Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?

È il momento giusto per comprare Webuild?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
WebuildWebuild
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
WebuildWebuild
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Webuild S.p.A., leader nelle grandi infrastrutture e quotata a Milano, si distingue oggi come una delle storie di crescita più solide del mercato italiano. Al 5 luglio 2025, il titolo scambia intorno a €3,65 con volumi medi giornalieri ben sostenuti e interessamento costante da parte degli investitori retail e istituzionali. La recente approvazione di risultati finanziari record per il 2024 (+20% ricavi, portafoglio ordini €63 miliardi) e l'avvio di un buyback hanno contribuito a rafforzare la fiducia nel titolo, mentre le modifiche statutarie attestano dinamicità e adattamento. Il sentiment di mercato resta costruttivo, supportato da indicatori tecnici prevalentemente positivi e da una volatilità contenuta (beta 0,92). Il settore infrastrutture gode di visibilità e ripresa grazie ai maxi-piani di investimento europei e internazionali, e oltre il 90% delle commesse Webuild è già orientato ai mercati globali. Alla luce di queste prospettive, il consensus di 13 primarie banche nazionali e internazionali indica come target di prezzo €4,74, in linea con la traiettoria di crescita prevista per il gruppo.

  • Risultati finanziari record, ricavi +20% ed EBITDA in crescita.
  • Portafoglio ordini eccezionale: €63 miliardi, oltre il 90% internazionale.
  • Leadership mondiale nelle grandi infrastrutture complesse.
  • Ottima diversificazione geografica e resilienza ai mercati locali.
  • Positivi segnali tecnici da medie mobili e MACD.
  • Settore infrastrutture esposto alla ciclicità economica globale.
  • Gestione di progetti complessi può comportare rischi operativi e margini variabili.
WebuildWebuild
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
WebuildWebuild
4.5
hellosafe-logoScore
  • Risultati finanziari record, ricavi +20% ed EBITDA in crescita.
  • Portafoglio ordini eccezionale: €63 miliardi, oltre il 90% internazionale.
  • Leadership mondiale nelle grandi infrastrutture complesse.
  • Ottima diversificazione geografica e resilienza ai mercati locali.
  • Positivi segnali tecnici da medie mobili e MACD.

È il momento giusto per comprare Webuild?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Risultati finanziari record, ricavi +20% ed EBITDA in crescita.
  • Portafoglio ordini eccezionale: €63 miliardi, oltre il 90% internazionale.
  • Leadership mondiale nelle grandi infrastrutture complesse.
  • Ottima diversificazione geografica e resilienza ai mercati locali.
  • Positivi segnali tecnici da medie mobili e MACD.
  • Settore infrastrutture esposto alla ciclicità economica globale.
  • Gestione di progetti complessi può comportare rischi operativi e margini variabili.
WebuildWebuild
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
WebuildWebuild
4.5
hellosafe-logoScore
  • Risultati finanziari record, ricavi +20% ed EBITDA in crescita.
  • Portafoglio ordini eccezionale: €63 miliardi, oltre il 90% internazionale.
  • Leadership mondiale nelle grandi infrastrutture complesse.
  • Ottima diversificazione geografica e resilienza ai mercati locali.
  • Positivi segnali tecnici da medie mobili e MACD.
Webuild S.p.A., leader nelle grandi infrastrutture e quotata a Milano, si distingue oggi come una delle storie di crescita più solide del mercato italiano. Al 5 luglio 2025, il titolo scambia intorno a €3,65 con volumi medi giornalieri ben sostenuti e interessamento costante da parte degli investitori retail e istituzionali. La recente approvazione di risultati finanziari record per il 2024 (+20% ricavi, portafoglio ordini €63 miliardi) e l'avvio di un buyback hanno contribuito a rafforzare la fiducia nel titolo, mentre le modifiche statutarie attestano dinamicità e adattamento. Il sentiment di mercato resta costruttivo, supportato da indicatori tecnici prevalentemente positivi e da una volatilità contenuta (beta 0,92). Il settore infrastrutture gode di visibilità e ripresa grazie ai maxi-piani di investimento europei e internazionali, e oltre il 90% delle commesse Webuild è già orientato ai mercati globali. Alla luce di queste prospettive, il consensus di 13 primarie banche nazionali e internazionali indica come target di prezzo €4,74, in linea con la traiettoria di crescita prevista per il gruppo.
Sommario
  • Cos'è Webuild?
  • Quanto vale l'azione Webuild?
  • La nostra analisi completa sul titolo Webuild
  • Come acquistare le azioni Webuild in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Webuild
  • Le ultime notizie su Webuild
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Webuild da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Webuild.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Webuild?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda strategica italiana, leader mondiale nel settore costruzioni e grandi infrastrutture.
💼 MercatoBorsa Italiana (Milano)Quotata sul principale mercato italiano, altamente liquida e ben seguita dagli investitori.
🏛️ Codice ISINIT0003865570Facilita la tracciabilità, agevolando l’acquisto per investitori europei e internazionali.
👤 CEOPietro SaliniManagement di lungo corso, noto per l’espansione internazionale e l’efficienza operativa.
🏢 Capitalizzazione€3,7 miliardiBuona capitalizzazione sostenuta da forti performance recenti e portafoglio ordini record.
📈 Ricavi€12 miliardi (2024)Crescita a doppia cifra grazie a progetti complessi e presenza globale del gruppo.
💹 EBITDA€967 milioni (2024)Margini interessanti, indicano una solida efficienza operativa e gestione finanziaria efficace.
📊 Rapporto P/E10,69Multiplo competitivo, suggerisce spazio di valorizzazione rispetto al settore infrastrutturale.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda strategica italiana, leader mondiale nel settore costruzioni e grandi infrastrutture.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Milano)
Analisi
Quotata sul principale mercato italiano, altamente liquida e ben seguita dagli investitori.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0003865570
Analisi
Facilita la tracciabilità, agevolando l’acquisto per investitori europei e internazionali.
👤 CEO
Valore
Pietro Salini
Analisi
Management di lungo corso, noto per l’espansione internazionale e l’efficienza operativa.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€3,7 miliardi
Analisi
Buona capitalizzazione sostenuta da forti performance recenti e portafoglio ordini record.
📈 Ricavi
Valore
€12 miliardi (2024)
Analisi
Crescita a doppia cifra grazie a progetti complessi e presenza globale del gruppo.
💹 EBITDA
Valore
€967 milioni (2024)
Analisi
Margini interessanti, indicano una solida efficienza operativa e gestione finanziaria efficace.
📊 Rapporto P/E
Valore
10,69
Analisi
Multiplo competitivo, suggerisce spazio di valorizzazione rispetto al settore infrastrutturale.

Quanto vale l'azione Webuild?

Il prezzo dell’azione Webuild è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €3,646, con una variazione giornaliera negativa dell’1,62% ma un progresso del 2,01% rispetto ai sette giorni precedenti. La capitalizzazione di mercato si attesta a circa €3,7 miliardi, mentre il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi conferma un interesse sostenuto sul mercato. Il rapporto P/E è pari a 10,69, il rendimento da dividendo si aggira sul 2,2% e la beta di 0,92 segnala una volatilità in linea con l’indice generale. Il titolo mostra una dinamica positiva, mantenendo potenzialità di crescita in un settore trainato da grandi investimenti infrastrutturali.

La nostra analisi completa sul titolo Webuild

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Webuild e valutato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, incrociando una pluralità di fonti tra indicatori di bilancio, segnali tecnici di mercato, dati settoriali e benchmark sui concorrenti, utilizzando i nostri algoritmi proprietari per una sintesi affidabile e tempestiva. Le performance recenti pongono il titolo al centro dell’attenzione dei capitali domestici e internazionali, sostenute da dati oggettivi e un sentiment costruttivo della comunità finanziaria. Ma allora, perché Webuild potrebbe costituire ancora una volta un punto d’ingresso strategico nel settore delle infrastrutture nel 2025?

Recent performance e contesto di mercato

Il titolo Webuild si è dimostrato particolarmente vivace nel primo semestre del 2025: il prezzo attuale, fissato a €3,646, segna una crescita del +31,8% su sei mesi e +28,11% su base annua, confermandosi tra le migliori storie di crescita di Piazza Affari. Dopo aver toccato il minimo annuale di €2,388 ad aprile, la dinamica si è invertita trainata dall’accelerazione degli investimenti infrastrutturali e dal robusto portafoglio ordini, offrendo opportunità di ingresso interessanti per chi opera sia sul breve che sul medio termine. Eventi societari di peso – quali l’approvazione di risultati record nel marzo 2025, il buon posizionamento sul ciclo degli appalti pubblici PNRR e un’oculata politica di riacquisto di azioni proprie – hanno consolidato la fiducia degli operatori. Il quadro macro è ulteriormente favorevole: la domanda crescente di grandi opere guidata dai piani Next Generation EU, la stabilità regolamentare italiana, la vivacità degli investimenti infrastrutturali pubblici e privati e la carenza di alternative difensive su Borsa Italiana contribuiscono a sostenere un contesto fertile per i player di settore ben capitalizzati e con brand riconosciuto. L’offerta di infrastrutture sostenibili ed efficienti si conferma prioritaria a livello europeo, rafforzando la visibilità degli utili futuri di Webuild e il relativo profilo di rischio.

Analisi tecnica

Sul piano tecnico, Webuild rivela un’impostazione costruttiva su tutti i principali indicatori: l’RSI a 52,4 si trova in zona di neutralità costruttiva, indicando spazio per ulteriore crescita prima di raggiungere aree di ipercomprato. Il MACD mantiene segnale di acquisto, evidenziando momentum positivo sul breve termine, mentre 11 su 12 delle principali medie mobili (tra cui le strategie su MA5, MA50 e MA200) lanciano segnali bullish – una conferma rara di una struttura portante rialzista. Il titolo sta consolidando il recente break-out sopra la barriera tecnica dei €3,60, mostrando supporti rilevanti fra €3,539 e €3,593, che offrono punti d’ingresso ben definiti per strategie sia di breve che di medio periodo. Da segnalare la resistenza a quota €3,703: un superamento di questo livello potrebbe innescare ulteriori acquisti algoritmici e manuali. Il trend positivo è rafforzato dall’arrivo di nuovi volumi su livelli tecnici chiave, configurando una struttura di prezzo favorevole a un potenziale nuovo allungo, in linea con i target a 12 mesi sopra quota €4.

Analisi fondamentale

Il quadro dei fondamentali afferma Webuild come caso di successo tra le mid-large cap domestiche: nel 2024 il gruppo ha registrato ricavi per €12 miliardi (+20% vs 2023), EBITDA a €967 milioni (+18%) e un margine sul fatturato in crescita all’8,1%. L’utile netto e i flussi di cassa operativi hanno superato le attese degli analisti, confermando la solida esecuzione del management e la resilienza della struttura dei costi. La valutazione resta moderata: P/E di 10,69 e rendimento da dividendo del 2,2%, livelli che risultano attraenti sia rispetto ai competitor europei nel settore construction/engineering che in termini storici per la stessa società, soprattutto considerando una crescita attesa a doppia cifra e il record assoluto del portafoglio lavori (€63 miliardi, ben oltre sei volte il fatturato annuo). Sul fronte strategico, Webuild ha dimostrato capacità di innovazione (sia in ambito engineering che digitalizzazione di processi), un brand solido, e una presenza capillare sui mercati internazionali (oltre il 90% del backlog sviluppato fuori Italia), mitigando il rischio paese e incrementando la visibilità di medio periodo. Questa combinazione di crescita, redditività e posizionamento premium offre una base strutturale a eventuali riconsiderazioni del titolo in una logica di portafoglio “core”.

Volumi e liquidità

Il titolo gode di una liquidità superiore alla media del segmento, con un volume medio giornaliero ben sostenuto anche nelle fasi di volatilità intraday. La capitalizzazione di mercato di circa €3,7 miliardi e il flottante elevato garantiscono una buona contropartita per investitori istituzionali e retail, limitando i rischi di disallineamento tra domanda e offerta. L’alta presenza di operatori istituzionali offre stabilità alle quotazioni e consente una valutazione dinamica coerente con il sentiment globale e nazionale. L’elevata liquidità favorisce ingressi e uscite fluide sui livelli tecnici, aspetto essenziale sia per la gestione delle strategie in ottica swing trading che per il costruzione di posizioni di medio termine.

Catalizzatori e prospettive

Dal punto di vista prospettico, Webuild dispone di un set di catalizzatori strategici in grado di alimentare la fase ascendente: da ultimi contratti ad alto margine nel segmento grandi infrastrutture, alla pipeline di investimenti infrastrutturali previsti nei mercati target europei, mediorientali e americani. Il buyback di aprile e le successive comunicazioni societarie testimoniano sia la fiducia del management sull’evoluzione dei fondamentali sia la volontà di valorizzare il titolo sul mercato. L’emergere delle tematiche ESG – con una crescente attenzione agli impatti ambientali, sociali e di governance – trova in Webuild una delle realtà più attive tra le quotate italiane, posizionando il titolo tra i principali beneficiari di flussi passivi e gestiti su base sostenibile. Progetti innovativi di ingegneria digitale, acquisizione di commesse in ambito green e partnership globali rafforzano le prospettive di crescita strutturale e la capacità di generare valore per tutti gli stakeholder. La posizione finanziaria, solida e ben pianificata, permette di cogliere nuove opportunità di M&A senza rischio di overleverage, mantenendo l’agilità necessaria all’interno di un quadro regolamentare europeo stimolante.

Strategie di investimento

L’attuale fase di mercato, caratterizzata da crescita organica, supporti tecnici stabili e presenza di eventi-catalizzatore nel breve-medio periodo, consente l’adozione di diversi approcci d’ingresso. Le strategie di breve periodo possono trovare spunti operativi in corrispondenza dei supporti tecnici principali, approfittando della volatilità post-evento societario o oscillazioni su news macro e PNRR. Sul medio termine, l’incremento graduale di posizioni su ogni pull-back in area €3,60-3,65 risponde all’obiettivo di cavalcare il trend trainato da nuove commesse e successive revisioni dei target di utili. Per l’investitore di lungo termine, l’accumulo in ottica yield e rivalutazione può contare sulla bassa correlazione con altri settori borsistici, sull’esposizione internazionale e su solidi fondamentali: il potenziale di rivalutazione resta elevato in relazione al profilo di rischio/rendimento, con basse probabilità di drawdown strutturali in assenza di choc esogeni. Da segnalare anche l’interesse per operazioni di dividend capture sfruttando la politica di distribuzione prudenziale e stabile, attestata dal recente stacco da €0,081 per azione.

È il momento giusto per comprare Webuild?

In sintesi, Webuild si distingue oggi come una delle realtà più solide, dinamiche e internazionalizzate del comparto infrastrutturale europeo, capace di garantire crescita organica, visibilità sui flussi futuri e una struttura finanziaria tra le più efficienti del listino. Il ciclo di risultati record, il portafoglio ordini senza precedenti, l’agilità strategica nell’aggiudicarsi nuove commesse e il posizionamento ESG rafforzano la legittimità di considerare il titolo per una componente core del portafoglio, specie in una fase di rotazione settoriale e ricerca di profili risk/reward ottimali. Gli attuali livelli di prezzo appaiono ragionevoli oltre che supportati da dati oggettivi sia in ottica tecnica che fondamentale: il potenziale di upside su orizzonte 12-24 mesi resta consistente, mentre la discesa della volatilità relativa crea un contesto più equilibrato per la costruzione graduale di posizioni. In definitiva, Webuild sembra rappresentare oggi un’opportunità di investimento strutturata, con upside ampiamente giustificato e outlook supportato dai principali dati finanziari, tecnici e settoriali: per tutti coloro che puntano su crescita sostenibile e solidità a lungo termine nel comparto infrastrutturale, questo potrebbe essere il timing ideale per una seria rivalutazione del titolo nei propri portafogli.

Come acquistare le azioni Webuild in Italia?

Acquistare azioni Webuild online è un’operazione semplice e sicura grazie ai broker regolamentati dalla Consob e dagli enti europei. Hai a disposizione due principali modalità: l’acquisto tradizionale (acquisto spot) per diventare effettivamente azionista, oppure il trading tramite CFD, che permette di sfruttare i movimenti di prezzo anche con leva finanziaria. Ognuna presenta vantaggi diversi, a seconda delle tue strategie e degli obiettivi finanziari. Più sotto in pagina trovi un confronto dettagliato tra i principali broker italiani, per facilitare la tua scelta.

Acquisto in contanti

Comprare azioni Webuild in modalità cash significa acquistare realmente i titoli, partecipando agli utili e alle assemblee degli azionisti. Le commissioni applicate dai broker sono solitamente fisse, con un costo medio per ordine tra €2 e €10.

icon

Scenario di guadagno

Esempio concreto: se il prezzo di Webuild è €3,65 per azione, con un investimento di €1.000 e una commissione di circa €5 puoi acquistare circa 273 azioni.

Se il prezzo sale del 10%, il tuo investimento vale €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, cioè +10% sul capitale investito.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD su Webuild consente di negoziare al rialzo o al ribasso senza possedere direttamente le azioni. Le commissioni sono generalmente incorporate nello spread (differenza tra prezzo acquisto e vendita) e, se mantieni la posizione aperta oltre la giornata, può essere applicato un piccolo costo di finanziamento overnight.

icon

Esempio pratico: Scenario di guadagno

Esempio pratico: investi €1.000 in CFD su Webuild con leva 5x, ottenendo un’esposizione di mercato di €5.000.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, il tuo profitto sarà dell’8% × 5 = 40%.
Risultato: +€400 di guadagno potenziale, su una posizione iniziale di €1.000 (escluse le commissioni).

Consiglio finale

Prima di investire, è fondamentale confrontare le commissioni, i costi e le funzionalità dei diversi broker, per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ricorda sempre che la decisione migliore dipende dai tuoi obiettivi di investimento e dal profilo di rischio. Puoi consultare un comparatore aggiornato dei broker qui sotto nella pagina per trovare la piattaforma più adatta a te.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Webuild

📊 Step📝 Specific tip for Webuild
Analizza il mercatoValuta la forte domanda globale di infrastrutture e l’impatto dei grandi investimenti pubblici e privati sui risultati Webuild.
Scegli la piattaforma giustaPunta su un broker affidabile che dia accesso diretto a Borsa Italiana per acquistare azioni Webuild a costi competitivi.
Definisci il tuo budgetConsidera la volatilità del titolo Webuild e investì solo la quota che sei disposto a mantenere anche su orizzonti lunghi.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)Per Webuild è strategico un approccio di lungo periodo, vista la crescita costante del portafoglio ordini e la solidità dei fondamentali.
Monitora news e risultati finanziariSegui attentamente trimestrali, acquisizioni di nuovi contratti, buyback e aggiornamenti aziendali per ottimizzare gli ingressi.
Utilizza strumenti di gestione rischioInserisci stop-loss per contenere le perdite nelle fasi di volatilità o in caso di imprevisti nei progetti Webuild.
Vendi al momento opportunoConsidera di vendere dopo forti rialzi o in prossimità di importanti novità societarie che possano influenzare il valore Webuild.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Webuild
Valuta la forte domanda globale di infrastrutture e l’impatto dei grandi investimenti pubblici e privati sui risultati Webuild.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Webuild
Punta su un broker affidabile che dia accesso diretto a Borsa Italiana per acquistare azioni Webuild a costi competitivi.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Webuild
Considera la volatilità del titolo Webuild e investì solo la quota che sei disposto a mantenere anche su orizzonti lunghi.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)
📝 Specific tip for Webuild
Per Webuild è strategico un approccio di lungo periodo, vista la crescita costante del portafoglio ordini e la solidità dei fondamentali.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Webuild
Segui attentamente trimestrali, acquisizioni di nuovi contratti, buyback e aggiornamenti aziendali per ottimizzare gli ingressi.
Utilizza strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Webuild
Inserisci stop-loss per contenere le perdite nelle fasi di volatilità o in caso di imprevisti nei progetti Webuild.
Vendi al momento opportuno
📝 Specific tip for Webuild
Considera di vendere dopo forti rialzi o in prossimità di importanti novità societarie che possano influenzare il valore Webuild.

Le ultime notizie su Webuild

Webuild raggiunge un nuovo massimo annuale portandosi a €3,766 il primo luglio 2025. Il titolo ha mostrato una performance settimanale positiva (+2,01%), superando i livelli chiave e consolidando la propria posizione tra i protagonisti del mercato italiano delle infrastrutture; è sostenuto da una capitalizzazione vicina a €3,7 miliardi e da volumi che attestano l’interesse degli investitori domestici.

L’analisi tecnica emette segnali prevalentemente di acquisto, con 11 indicatori buy contro 1 sell sulle principali medie mobili. MACD (0,004) e le medie mobili a 5, 50 e 200 giorni segnalano “compra”, favorendo aspettative di prosecuzione rialzista; l’RSI (52,493) conferma una fase di equilibrio priva di eccessi, che suggerisce spazio di movimento verso il target tecnico di €3,703.

Webuild riporta risultati 2024 di assoluto rilievo con ricavi in crescita del 20% rispetto all’anno precedente. Nel bilancio più recente, la società dichiara €12 miliardi di ricavi (+20%) e un EBITDA di €967 milioni (+18%), attirando il consenso degli analisti grazie anche a un portafoglio ordini record da €63 miliardi che garantisce visibilità e resilienza dei flussi futuri.

L’assemblea dei soci ha approvato un dividendo di €0,081 per azione, confermando una politica di remunerazione sostenibile. L’erogazione rappresenta un segnale concreto di fiducia nella redditività della gestione, premiando gli azionisti e rafforzando Webuild tra le blue chip italiane anche in termini di rendimento.

Il focus strategico sulla sostenibilità e sull’innovazione infrastutturale si riflette nell’outlook positivo sul lungo termine. Con oltre il 90% del portafoglio ordini internazionale e la partecipazione attiva ai principali piani d’investimento infrastrutturale europei, Webuild rafforza la propria posizione di leadership nazionale e ridefinisce la competitività italiana nelle grandi opere mondiali.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Webuild?

Webuild ha distribuito un dividendo di €0,081 per azione nel 2025, relativo all’esercizio 2024, staccato nel mese di maggio. Il rendimento attuale è di circa il 2,2%, in linea con una politica di remunerazione graduale e sostenibile. Negli ultimi anni la società ha mantenuto una distribuzione regolare, confermando l’impegno verso gli azionisti. Il dividendo riflette la solidità dei risultati e la capacità di generare flussi costanti.

Qual è la previsione per le azioni Webuild nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni indicano un valore di €4,74 a fine 2025, €5,47 a fine 2026 e €7,29 a fine 2027. Le prospettive favorevoli sono rafforzate dal portafoglio ordini record e dall’attuale trend di crescita del settore infrastrutturale. Gli ottimi risultati finanziari e la posizione di leadership nei progetti sostenibili sostengono la fiducia degli analisti e degli investitori. Il consenso del mercato resta ampiamente positivo e centrato sulla crescita.

Devo vendere le mie azioni Webuild?

Mantenere le azioni Webuild può essere una scelta sensata data la performance positiva e la solidità della società. Il portafoglio ordini garantisce visibilità, i risultati superano le aspettative e il comparto infrastrutturale offre buone opportunità di sviluppo nel medio e lungo termine. La strategia di diversificazione e la resilienza ai cicli economici rafforzano la posizione di Webuild. Una visione paziente può risultare premiante in ottica futura.

Come sono tassate le azioni Webuild in Italia?

Le azioni Webuild sono soggette a tassazione ordinaria italiana: sia i dividendi che le plusvalenze sono tassati al 26% per gli investitori residenti. Non rientrano in regimi agevolati nazionali, ma sono compatibili con la compensazione delle minusvalenze. Il titolo resta dunque fiscalmente trattato come ogni altra azione quotata domestica.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Webuild?

Webuild ha distribuito un dividendo di €0,081 per azione nel 2025, relativo all’esercizio 2024, staccato nel mese di maggio. Il rendimento attuale è di circa il 2,2%, in linea con una politica di remunerazione graduale e sostenibile. Negli ultimi anni la società ha mantenuto una distribuzione regolare, confermando l’impegno verso gli azionisti. Il dividendo riflette la solidità dei risultati e la capacità di generare flussi costanti.

Qual è la previsione per le azioni Webuild nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni indicano un valore di €4,74 a fine 2025, €5,47 a fine 2026 e €7,29 a fine 2027. Le prospettive favorevoli sono rafforzate dal portafoglio ordini record e dall’attuale trend di crescita del settore infrastrutturale. Gli ottimi risultati finanziari e la posizione di leadership nei progetti sostenibili sostengono la fiducia degli analisti e degli investitori. Il consenso del mercato resta ampiamente positivo e centrato sulla crescita.

Devo vendere le mie azioni Webuild?

Mantenere le azioni Webuild può essere una scelta sensata data la performance positiva e la solidità della società. Il portafoglio ordini garantisce visibilità, i risultati superano le aspettative e il comparto infrastrutturale offre buone opportunità di sviluppo nel medio e lungo termine. La strategia di diversificazione e la resilienza ai cicli economici rafforzano la posizione di Webuild. Una visione paziente può risultare premiante in ottica futura.

Come sono tassate le azioni Webuild in Italia?

Le azioni Webuild sono soggette a tassazione ordinaria italiana: sia i dividendi che le plusvalenze sono tassati al 26% per gli investitori residenti. Non rientrano in regimi agevolati nazionali, ma sono compatibili con la compensazione delle minusvalenze. Il titolo resta dunque fiscalmente trattato come ogni altra azione quotata domestica.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.