Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?

È il momento giusto per comprare UnipolSai?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
UnipolSaiUnipolSai
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UnipolSaiUnipolSai
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, UnipolSai Assicurazioni si attesta a €2,53 per azione, con un volume medio giornaliero di circa 612.000 titoli scambiati, riflettendo una liquidità più che valida per gli investitori retail. La performance annuale del titolo è solida (+18,75%), supportata da risultati finanziari robusti, tra cui un utile netto di €1,07 miliardi. Recentemente, il contesto italiano delle assicurazioni ha visto una crescente pressione competitiva, ma UnipolSai ha dimostrato capacità di adattamento grazie a una leadership consolidata nel ramo danni e auto e una forte rete distributiva. Le ultime letture tecniche evidenziano un sentiment complessivo neutrale ma con una propensione leggermente rialzista, confermata da segnali come RSI e MACD positivi. L'intero settore assicurativo italiano sta entrando in una fase di consolidamento con interessanti opportunità legate a digitalizzazione e sostenibilità, fattori che UnipolSai sta progressivamente integrando nella sua strategia. Il prezzo obiettivo, secondo il consenso di oltre 12 banche nazionali e internazionali, è posto a €3,29, segnale di una fiducia crescente nelle prospettive di medio termine del titolo.

  • Solida leadership nel mercato assicurativo italiano, in particolare nell'RC Auto
  • Rete distributiva capillare con oltre 2.800 agenzie in Italia
  • Risultati finanziari robusti e costante crescita degli utili
  • Strategia di diversificazione su assicurazioni, immobiliare e crescita estera
  • Potenziale di ulteriore sviluppo su digitalizzazione e sostenibilità ESG
  • Forte esposizione al mercato italiano, limitando la diversificazione geografica
  • Pressione competitiva con margini sotto osservazione nel breve termine
UnipolSaiUnipolSai
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UnipolSaiUnipolSai
4.5
hellosafe-logoScore
  • Solida leadership nel mercato assicurativo italiano, in particolare nell'RC Auto
  • Rete distributiva capillare con oltre 2.800 agenzie in Italia
  • Risultati finanziari robusti e costante crescita degli utili
  • Strategia di diversificazione su assicurazioni, immobiliare e crescita estera
  • Potenziale di ulteriore sviluppo su digitalizzazione e sostenibilità ESG

È il momento giusto per comprare UnipolSai?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Solida leadership nel mercato assicurativo italiano, in particolare nell'RC Auto
  • Rete distributiva capillare con oltre 2.800 agenzie in Italia
  • Risultati finanziari robusti e costante crescita degli utili
  • Strategia di diversificazione su assicurazioni, immobiliare e crescita estera
  • Potenziale di ulteriore sviluppo su digitalizzazione e sostenibilità ESG
  • Forte esposizione al mercato italiano, limitando la diversificazione geografica
  • Pressione competitiva con margini sotto osservazione nel breve termine
UnipolSaiUnipolSai
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UnipolSaiUnipolSai
4.5
hellosafe-logoScore
  • Solida leadership nel mercato assicurativo italiano, in particolare nell'RC Auto
  • Rete distributiva capillare con oltre 2.800 agenzie in Italia
  • Risultati finanziari robusti e costante crescita degli utili
  • Strategia di diversificazione su assicurazioni, immobiliare e crescita estera
  • Potenziale di ulteriore sviluppo su digitalizzazione e sostenibilità ESG
Al 5 luglio 2025, UnipolSai Assicurazioni si attesta a €2,53 per azione, con un volume medio giornaliero di circa 612.000 titoli scambiati, riflettendo una liquidità più che valida per gli investitori retail. La performance annuale del titolo è solida (+18,75%), supportata da risultati finanziari robusti, tra cui un utile netto di €1,07 miliardi. Recentemente, il contesto italiano delle assicurazioni ha visto una crescente pressione competitiva, ma UnipolSai ha dimostrato capacità di adattamento grazie a una leadership consolidata nel ramo danni e auto e una forte rete distributiva. Le ultime letture tecniche evidenziano un sentiment complessivo neutrale ma con una propensione leggermente rialzista, confermata da segnali come RSI e MACD positivi. L'intero settore assicurativo italiano sta entrando in una fase di consolidamento con interessanti opportunità legate a digitalizzazione e sostenibilità, fattori che UnipolSai sta progressivamente integrando nella sua strategia. Il prezzo obiettivo, secondo il consenso di oltre 12 banche nazionali e internazionali, è posto a €3,29, segnale di una fiducia crescente nelle prospettive di medio termine del titolo.
Sommario
  • Cos'è UnipolSai?
  • Quanto vale l'azione UnipolSai?
  • La nostra analisi completa sul titolo UnipolSai
  • Come acquistare le azioni UnipolSai?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni UnipolSai
  • Le ultime notizie su UnipolSai
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di UnipolSai da oltre tre anni. Ogni mese, oltre un milione di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da UnipolSai.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è UnipolSai?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaOperatore assicurativo leader sul mercato italiano, ampia presenza territoriale.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Rappresenta uno dei titoli principali del listino italiano, settore assicurativo.
🏛️ Codice ISINIT0004827447Codice identificativo per tutte le transazioni e operazioni finanziarie su UnipolSai.
👤 CEOMatteo LaterzaDal 2022 guida la società con focus su digitalizzazione e innovazione.
🏢 Capitalizzazione borsistica€7,16 miliardiValore di mercato solido, riflette la fiducia degli investitori nella strategia del gruppo.
📈 Ricavi€13,69 miliardi (2024)Ricavi in costante crescita, trainati da assicurazioni auto, vita e ramo danni.
💹 EBITDANon comunicatoDato non disponibile, ma margini in miglioramento secondo la performance di settore.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)1,69x (2024)Valutazione molto bassa, possibile opportunità per investitori value e rendimento stabile.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Operatore assicurativo leader sul mercato italiano, ampia presenza territoriale.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Rappresenta uno dei titoli principali del listino italiano, settore assicurativo.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004827447
Analisi
Codice identificativo per tutte le transazioni e operazioni finanziarie su UnipolSai.
👤 CEO
Valore
Matteo Laterza
Analisi
Dal 2022 guida la società con focus su digitalizzazione e innovazione.
🏢 Capitalizzazione borsistica
Valore
€7,16 miliardi
Analisi
Valore di mercato solido, riflette la fiducia degli investitori nella strategia del gruppo.
📈 Ricavi
Valore
€13,69 miliardi (2024)
Analisi
Ricavi in costante crescita, trainati da assicurazioni auto, vita e ramo danni.
💹 EBITDA
Valore
Non comunicato
Analisi
Dato non disponibile, ma margini in miglioramento secondo la performance di settore.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
1,69x (2024)
Analisi
Valutazione molto bassa, possibile opportunità per investitori value e rendimento stabile.

Quanto vale l'azione UnipolSai?

Il prezzo delle azioni UnipolSai è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota €2,53, con una variazione positiva nelle ultime 24 ore di +0,08% e una crescita annuale pari a +18,75%. La capitalizzazione di mercato è di circa €7,16 miliardi e il volume medio degli scambi negli ultimi 3 mesi supera le 611.000 azioni giornaliere. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta su 1,69 e il rendimento da dividendo è in linea con gli standard del settore assicurativo. Il beta è contenuto, suggerendo una volatilità inferiore rispetto al mercato. UnipolSai si distingue per stabilità e potenzialità d’investimento in uno scenario domestico competitivo.

La nostra analisi completa sul titolo UnipolSai

Abbiamo esaminato i più recenti risultati finanziari di UnipolSai, oltre al comportamento storico del titolo negli ultimi tre anni. L'analisi combina indicatori finanziari, segnali tecnici, dati competitivi e riferimenti di settore, elaborati attraverso i nostri algoritmi proprietari. Quindi, perché oggi UnipolSai potrebbe rappresentare nuovamente un punto di ingresso strategico nel settore assicurativo italiano nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi dodici mesi, UnipolSai ha registrato una solida crescita in Borsa Italiana, con il prezzo delle azioni oggi stabilmente sopra i €2,50 e una variazione annuale dell’+18,75%. Questo progresso riflette la continua fiducia del mercato nella capacità del gruppo di generare utili stabili grazie alla posizione di leadership nel comparto assicurativo RC Auto e alla resilienza dimostrata anche in momenti di volatilità macroeconomica. La recente pubblicazione di risultati record nel 2024, con ricavi pari a €13,69 miliardi e utile netto di €1,07 miliardi, ha contribuito a rafforzare lo scenario positivo, in un contesto in cui il mercato assicurativo italiano beneficia di una domanda in aumento di coperture sia danni che vita. Inoltre, il settore ha recentemente goduto di una normalizzazione dei costi dei sinistri e di una crescita nei segmenti emergenti legati alla sostenibilità, offrendo un terreno fertile alla strategia di UnipolSai focalizzata su innovazione e digitalizzazione.

Analisi tecnica

Gli indicatori tecnici confermano un quadro di sostanziale forza. L’RSI a 14 giorni si attesta su 55,93 — livello moderatamente rialzista, segnale di pressione d’acquisto senza ancora entrare in area di ipercomprato. Il MACD mantiene un segnale di acquisto, mentre il titolo si trova sopra le proprie medie mobili principali: la MA50 (€2,528), MA100 (€2,526) e MA200 (€2,525) tutte inferiori al prezzo di mercato, evidenziando un solido supporto dinamico. La fascia di supporto compresa tra €2,514 e €2,525 si è dimostrata robusta in più occasioni, consentendo agli investitori di identificare potenziali punti di ingresso a basso rischio. Le resistenze tecniche di breve si avvicinano a €2,532 e €2,70, lasciando spazi potenziali per movimenti ulteriormente rialzisti. Il sentiment tecnico generale, leggermente rialzista, suggerisce che il titolo potrebbe entrare in una nuova fase di consolidamento positivo.

Analisi fondamentale

Dal lato fondamentale, UnipolSai esprime tutte le caratteristiche ricercate dagli investitori orientati alla qualità: forte crescita dei ricavi—+13,69 miliardi nel 2024—e una profittabilità elevata (P/E di 1,69x per il 2024, ben al di sotto della media del settore). Questo multiplo di valutazione particolarmente basso indica una potenziale sottovalutazione del titolo, offrendo quindi margini di rivalutazione sia per investitori value che per chi cerca prospettive di crescita. La redditività risulta rafforzata da una gestione disciplinata dei costi e da un’esposizione significativa verso business ricorrenti, come le assicurazioni auto e vita, che generano flussi di cassa prevedibili. Il gruppo vanta inoltre una solidissima struttura patrimoniale e una diversificazione che consente di attutire eventuali shock di mercato: la presenza in Serbia (DDOR Novi Sad) e una rete di oltre 2.800 agenzie territoriali rafforzano il brand e la posizione dominante in Italia. Un ulteriore elemento di attrattività è rappresentato dalla costante politica di remunerazione degli azionisti: il dividendo, benché non ancora ufficializzato per UnipolSai nel 2025, segue storicamente una linea di regolarità e competitività rispetto ai competitor del settore.

Volume e liquidità

Il titolo UnipolSai viene scambiato quotidianamente su volumi sostenuti, con una media degli ultimi mesi di oltre 611.000 azioni al giorno. Questo elemento è cruciale perché testimonia interesse istituzionale e liquidità del titolo, riducendo così i rischi operativi legati a spread troppo ampi o a scarsa negoziabilità. Una struttura di flottante ben bilanciata tra azionisti di riferimento e mercato libero contribuisce a una dinamica prezzi efficace, velocizzando il recepimento degli impulsi informativi positivi e mettendo UnipolSai tra le migliori blue chip per qualità degli scambi sul listino Euronext Milan.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Consolidamento del mercato assicurativo italiano, dove la progressiva polarizzazione vede emergere solo i principali operatori, tra cui UnipolSai resta protagonista;
  • Innovazione digitale: l’investimento nella digitalizzazione dei servizi, dal canale agenziale a quello diretto, rende il gruppo competitivo su nuovi target di clientela;
  • Sviluppo nell’area ESG e sostenibilità, con offerte assicurative a forte caratterizzazione ambientale che rispondono alle nuove regolamentazioni e preferenze dei clienti;
  • Opportunità di crescita fuori dai confini nazionali grazie alla presenza in mercati emergenti selezionati;
  • Potenziale riattivazione del ciclo dei tassi d’interesse, che a medio termine sostiene margini di investimento delle compagnie assicurative;
  • Andamento molto resiliente della raccolta premi vita e danni, elemento distintivo in un contesto europeo spesso dominato dalle pressioni competitive sui margini.

Questi fattori si associano a risultati operativi sempre sopra la media e a una forte disciplina finanziaria, favorendo un outlook di crescita equilibrata con basso rischio di sorprese negative.

Strategie di investimento

  • Gli operatori orientati al breve-medio periodo potranno identificare livelli di acquisto in corrispondenza degli attuali supporti (€2,514-€2,525), in attesa di potenziali rimbalzi fino alle resistenze (€2,532-€2,70);
  • Gli investitori di lungo periodo possono apprezzare una strategia basata su crescita progressiva, regolare distribuzione dei dividendi e rivalutazione server degli asset, in relazione alla sottovalutazione segnalata dal P/E;
  • In entrambi i casi, il titolo ben si presta a strategie di accumulo graduale, con un’esposizione modulata che consenta di beneficiare dei flussi costanti tipici delle grandi società difensive italiane;
  • Chi apprezza la bassa correlazione con i titoli tech o ciclici può trovare in UnipolSai una componente di stabilità e difesa per diversificare il proprio portafoglio.

Questo set di strategie è rafforzato da una volatilità moderata (beta contenuto), che permette agli investitori di limitare l’esposizione al rischio di oscillazioni improvvise rispetto alle medie di mercato.

È il momento giusto per acquistare UnipolSai?

Tutti gli elementi analizzati convergono verso una conclusione favorevole: UnipolSai sembra rappresentare oggi un’opportunità di investimento interessante, sorretta da fondamentali solidi, da una forte posizione di mercato e da prospettive strutturali di crescita. La combinazione di valutazioni convenienti, aspettative di utile stabile, e segnali tecnici tendenzialmente positivi rendono il titolo particolarmente attraente in questa fase. L’accelerazione della digitalizzazione, la crescente attenzione verso prodotti assicurativi innovativi e la capacità di adattarsi alle nuove esigenze ESG introducono ulteriori spunti di ottimismo. UnipolSai, dunque, unisce alla solidità di un leader storico la duttilità richiesta dai nuovi scenari della finanza contemporanea: ecco perché per l’investitore italiano, il titolo può essere considerato per posizionarsi su un percorso di crescita strutturato e continuo in uno dei settori più difensivi e resilienti del panorama europeo.

Come acquistare le azioni UnipolSai?

Acquistare azioni UnipolSai online è oggi semplice e sicuro: basta rivolgersi a un broker regolamentato, aprire un conto digitale e scegliere la modalità operativa desiderata. Le due principali alternative a disposizione degli investitori sono l’acquisto diretto delle azioni (mercato spot) oppure l’operatività tramite CFD (contratti per differenza), strumenti versatili che permettono sia salite che discese di prezzo. Più in basso troverai un confronto dettagliato tra i principali broker online, utile per selezionare la soluzione più in linea alle tue esigenze.

Acquisto "cash" delle azioni UnipolSai

L’acquisto cash consiste nell’acquistare azioni UnipolSai e detenerle realmente nel proprio dossier titoli. Questa modalità è ideale per l’investitore che mira a ricevere eventuali dividendi e beneficiare della crescita nel tempo, pagando in genere una commissione fissa (circa 5-7 euro per ordine presso le principali banche italiane).

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo di UnipolSai è €2,53 per azione, con un capitale di €1.000 puoi acquistare circa 394 azioni (considerando già una commissione fissa di €5).

Se il prezzo dell’azione sale del 10%, le tue azioni valgono ora €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari al +10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD su UnipolSai

Il trading tramite CFD consente di speculare sulle variazioni di prezzo delle azioni UnipolSai senza possedere fisicamente il titolo. I CFD permettono di operare a leva, quindi con una maggiore esposizione rispetto al capitale investito, pagando però costi legati allo spread (differenza bid/ask) e un eventuale finanziamento overnight per le posizioni mantenute più giorni.

icon

Esempio di trading con CFD su UnipolSai

Apri una posizione CFD su UnipolSai con €1.000 e leva 5x: ottieni così esposizione complessiva di €5.000.

✔️ Scenario di guadagno:

Se il titolo sale dell’8%, la tua posizione produce un +40% (=8% × 5), cioè +€400 sull’investimento di €1.000 (escluse commissioni e spese overnight).

Consiglio finale

Prima di investire è importante confrontare commissioni, spread, leva e servizi offerti dai diversi broker, tutti dettagliati più in basso in questa pagina. La scelta della modalità migliore dipende sempre dai tuoi obiettivi: investimento a lungo termine con azioni reali o operazioni speculative a breve tramite CFD. Scegli consapevolmente e valuta sempre anche la protezione dei tuoi capitali.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni UnipolSai

📊 Step📝 Specific tip for UnipolSai
Analizza il mercatoEsamina il trend del settore assicurativo italiano e le dinamiche che influenzano UnipolSai, come innovazione digitale ed evoluzione della domanda di polizze.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker affidabile che permetta l’acquisto di azioni UnipolSai sulla Borsa Italiana con commissioni competitive e strumenti di gestione del portafoglio.
Definisci il budget di investimentoStabilisci un importo proporzionato al tuo profilo di rischio, ricordando che UnipolSai ha storicamente mostrato una buona tenuta e un rendimento interessante.
Scegli la strategia (breve o lungo termine)Valuta se puntare su rialzi a breve termine approfittando dei livelli tecnici o investire nel lungo periodo per beneficiare della solidità e dei dividendi di UnipolSai.
Monitora notizie e risultati finanziariSegui periodicamente i dati trimestrali di UnipolSai e le novità dal management per cogliere anticipatamente spunti di crescita o variazioni di scenario.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop loss e limiti di esposizione per proteggere il capitale, soprattutto in fasi di volatilità del mercato assicurativo.
Vendi al momento giustoConsidera di prendere profitto quando il titolo arriva vicino ai massimi annuali o dopo buone notizie che hanno già spinto il prezzo verso l’obiettivo prefissato.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for UnipolSai
Esamina il trend del settore assicurativo italiano e le dinamiche che influenzano UnipolSai, come innovazione digitale ed evoluzione della domanda di polizze.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for UnipolSai
Opta per un broker affidabile che permetta l’acquisto di azioni UnipolSai sulla Borsa Italiana con commissioni competitive e strumenti di gestione del portafoglio.
Definisci il budget di investimento
📝 Specific tip for UnipolSai
Stabilisci un importo proporzionato al tuo profilo di rischio, ricordando che UnipolSai ha storicamente mostrato una buona tenuta e un rendimento interessante.
Scegli la strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for UnipolSai
Valuta se puntare su rialzi a breve termine approfittando dei livelli tecnici o investire nel lungo periodo per beneficiare della solidità e dei dividendi di UnipolSai.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for UnipolSai
Segui periodicamente i dati trimestrali di UnipolSai e le novità dal management per cogliere anticipatamente spunti di crescita o variazioni di scenario.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for UnipolSai
Imposta stop loss e limiti di esposizione per proteggere il capitale, soprattutto in fasi di volatilità del mercato assicurativo.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for UnipolSai
Considera di prendere profitto quando il titolo arriva vicino ai massimi annuali o dopo buone notizie che hanno già spinto il prezzo verso l’obiettivo prefissato.

Le ultime notizie su UnipolSai

UnipolSai ha chiuso la settimana con una variazione positiva e consolidando quota sopra i 2,53 euro. Nelle ultime sedute il titolo si è distinto per una notevole stabilità dei prezzi, con picchi intraday vicini al massimo annuo di 2,70 euro e il mantenimento della capitalizzazione oltre i 7 miliardi di euro, segnale di fiducia del mercato italiano verso il gruppo.

I principali indicatori tecnici segnalano tendenza all'acquisto, rafforzando il sentiment moderatamente rialzista sul titolo. Al 5 luglio 2025, l’RSI (14 giorni) è a 55,93 e il MACD registra valori in acquisto, mentre le medie mobili a 50, 100 e 200 giorni forniscono tutte segnale di forza, consolidando i livelli di supporto in area 2,52 euro.

UnipolSai si distingue per risultati finanziari solidi con crescita a doppia cifra dell’utile netto nel 2024. Il gruppo ha riportato un utile netto superiore a 1 miliardo di euro e ricavi netti pari a 13,69 miliardi nel 2024, evidenziando una dinamica superiore rispetto al settore e una gestione efficiente nonostante il contesto competitivo.

La rete distributiva italiana di UnipolSai, con oltre 2.800 agenzie, resta un elemento chiave per la capillarità sul mercato locale. Questa presenza diffusa contribuisce a una raccolta premi stabile e a un rapporto diretto con il cliente, garantendo resilienza sia nei periodi di volatilità che nelle fasi di espansione del mercato assicurativo domestico.

I recenti trend di digitalizzazione dei servizi favoriscono nuove opportunità di crescita per UnipolSai in Italia. Grazie a innovazioni nella gestione dei sinistri e nell’offerta multicanale, UnipolSai si posiziona tra i leader nella digitalizzazione assicurativa, pronto a cogliere ulteriore quota di mercato in un contesto nazionale favorevole all’adozione di servizi online.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione UnipolSai?

Attualmente UnipolSai non distribuisce dividendi. In passato, tuttavia, il Gruppo Unipol ha mantenuto una politica di remunerazione periodica agli azionisti; eventuali futuri dividendi saranno soggetti a conferma annuale dell’assemblea. L’ultimo dividendo pagato risale al 2023 e il titolo viene spesso valorizzato anche per la sua stabilità.

Quali sono le previsioni per l’azione UnipolSai nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €2,53, la previsione a fine 2025 è €3,29, a fine 2026 €3,80, a fine 2027 €5,06. L’interesse degli investitori per il settore assicurativo italiano e la crescita costante dei risultati rafforzano la fiducia sull’evoluzione del titolo nei prossimi anni.

Devo vendere le mie azioni UnipolSai?

Con fondamentali robusti, posizionamento di leadership nel mercato domestico e risultati storici solidi, mantenere le azioni UnipolSai può essere una scelta da considerare. La resilienza della società, la diversificazione delle attività e le prospettive di lungo termine offrono potenziale di crescita. Chi valuta una strategia di medio-lungo periodo, osservando i dati attuali, trova motivi per la permanenza in portafoglio.

Qual è il regime fiscale applicabile alle azioni UnipolSai in Italia?

UnipolSai non è eleggibile per il Piano di Risparmio Individuale (PIR), ma gli utili sono tassati secondo la legislazione italiana. Sui dividendi e le plusvalenze si applica una ritenuta del 26%, con obbligo di dichiarazione annua per le persone fisiche. Questa aliquota si applica a tutte le azioni italiane ammesse alle negoziazioni regolamentate.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione UnipolSai?

Attualmente UnipolSai non distribuisce dividendi. In passato, tuttavia, il Gruppo Unipol ha mantenuto una politica di remunerazione periodica agli azionisti; eventuali futuri dividendi saranno soggetti a conferma annuale dell’assemblea. L’ultimo dividendo pagato risale al 2023 e il titolo viene spesso valorizzato anche per la sua stabilità.

Quali sono le previsioni per l’azione UnipolSai nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €2,53, la previsione a fine 2025 è €3,29, a fine 2026 €3,80, a fine 2027 €5,06. L’interesse degli investitori per il settore assicurativo italiano e la crescita costante dei risultati rafforzano la fiducia sull’evoluzione del titolo nei prossimi anni.

Devo vendere le mie azioni UnipolSai?

Con fondamentali robusti, posizionamento di leadership nel mercato domestico e risultati storici solidi, mantenere le azioni UnipolSai può essere una scelta da considerare. La resilienza della società, la diversificazione delle attività e le prospettive di lungo termine offrono potenziale di crescita. Chi valuta una strategia di medio-lungo periodo, osservando i dati attuali, trova motivi per la permanenza in portafoglio.

Qual è il regime fiscale applicabile alle azioni UnipolSai in Italia?

UnipolSai non è eleggibile per il Piano di Risparmio Individuale (PIR), ma gli utili sono tassati secondo la legislazione italiana. Sui dividendi e le plusvalenze si applica una ritenuta del 26%, con obbligo di dichiarazione annua per le persone fisiche. Questa aliquota si applica a tutte le azioni italiane ammesse alle negoziazioni regolamentate.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.