Conviene comprare azioni UnipolSai nel 2025?

P. Laurore
P. Laurore Aggiornato in data 10 maggio 2025

informazioni verificate

UnipolSai
0 commissioni
Scopri i migliori broker nel 2025
4.2
hellosafe-logoScore

Dovresti acquistare azioni UnipolSai adesso?

Al 10 maggio 2025, UnipolSai Assicurazioni si conferma uno dei principali protagonisti del settore assicurativo italiano, soprattutto nei rami Danni e RC Auto. Il titolo scambia intorno a 2,53 EUR, con un volume medio giornaliero di circa 2,35 milioni di azioni, segno di interesse ancora solido da parte degli investitori. Nell’ultimo semestre, UnipolSai ha registrato una crescita del 17,7%, supportata da risultati finanziari migliori delle attese e da una politica di dividendi generosa (rendita attuale 6,52%). Tra gli eventi più rilevanti, figura l’OPA lanciata dalla capogruppo Unipol Gruppo, culminata con il delisting dell’azione e l’avvio del processo di fusione: evoluzioni che aprono la strada a possibili sinergie operative nel medio periodo. Il sentiment di mercato resta costruttivo, favorito dalla solidità patrimoniale e dalla capacità di adattarsi alle nuove dinamiche settoriali, come l’espansione nella bancassicurazione e nell’assicurazione salute. Sulla base del consensus espresso da oltre 32 istituzioni bancarie e d’investimento nazionali e internazionali, l’obiettivo di prezzo fissato a 3,29 EUR sottolinea ulteriori margini di valorizzazione. Nel panorama assicurativo domestico, UnipolSai rappresenta una realtà affidabile e in trasformazione.

  • Solida posizione nei rami Danni e RC Auto in Italia
  • Rendimento da dividendo tra i più elevati del settore
  • Resilienza dimostrata nei risultati trimestrali e operativi
  • Innovazione costante in digitalizzazione e prodotti assicurativi
  • Potenziali sinergie future dalla fusione con Unipol Gruppo
  • Delisting riduce liquidità e accessibilità del titolo agli investitori retail
  • Crescente concorrenza nel settore assicurativo digitale può comprimere i margini
Sommario
  • Cos’è UnipolSai?
  • Quanto valgono le azioni di UnipolSai?
  • La nostra analisi completa sulle azioni UnipolSai
  • Come acquistare azioni UnipolSai in Italy?
  • I nostri 7 consigli per acquistareazioni UnipolSai
  • Le ultime notizie su UnipolSai
  • FAQ
  • Domande Frequenti
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

Da HelloSafe, il nostro esperto monitora l’andamento di UnipolSai da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per interpretare le tendenze del mercato e individuare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non rappresentano un consiglio di investimento. In linea con il nostro codice etico, non siamo mai stati e non saremo mai remunerati da UnipolSai.

Cos’è UnipolSai?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaLeadership consolidata nel mercato assicurativo italiano, particolarmente nei rami Danni.
💼 MercatoEuronext Milan (Borsa Italiana)Principale borsa italiana; tuttavia, il titolo è stato delistato a luglio 2024.
🏛️ Codice ISINIT0004827447Identificativo unico per il titolo UnipolSai sul mercato finanziario europeo.
👤 CEOMatteo LaterzaGuida la società dal 2022; continuità nella gestione e focus su innovazione.
🏢 Capitalizzazione7,16 miliardi EURDimensione rilevante; fusione imminente può rafforzare ulteriormente la solidità patrimoniale.
📈 Ricavi2,55 miliardi EUR (Q1 2024)Ricavi in crescita, superiore alle attese degli analisti nel primo trimestre 2024.
💹 EBITDA258 milioni EUR (Q1 2024, operativo)Marginalità solida; dati operativi mostrano resilienza rispetto ai competitor.
📊 Rapporto P/E10,21Valutazione contenuta; da monitorare l’impatto post-fusione su utili e multipli.
Principali indicatori finanziari e di governance di UnipolSai aggiornati al primo trimestre 2024.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Leadership consolidata nel mercato assicurativo italiano, particolarmente nei rami Danni.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milan (Borsa Italiana)
Analisi
Principale borsa italiana; tuttavia, il titolo è stato delistato a luglio 2024.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004827447
Analisi
Identificativo unico per il titolo UnipolSai sul mercato finanziario europeo.
👤 CEO
Valore
Matteo Laterza
Analisi
Guida la società dal 2022; continuità nella gestione e focus su innovazione.
🏢 Capitalizzazione
Valore
7,16 miliardi EUR
Analisi
Dimensione rilevante; fusione imminente può rafforzare ulteriormente la solidità patrimoniale.
📈 Ricavi
Valore
2,55 miliardi EUR (Q1 2024)
Analisi
Ricavi in crescita, superiore alle attese degli analisti nel primo trimestre 2024.
💹 EBITDA
Valore
258 milioni EUR (Q1 2024, operativo)
Analisi
Marginalità solida; dati operativi mostrano resilienza rispetto ai competitor.
📊 Rapporto P/E
Valore
10,21
Analisi
Valutazione contenuta; da monitorare l’impatto post-fusione su utili e multipli.
Principali indicatori finanziari e di governance di UnipolSai aggiornati al primo trimestre 2024.

Quanto valgono le azioni di UnipolSai?

Il prezzo dell’azione UnipolSai è stabile questa settimana. Attualmente il titolo quota 2,53 euro, con una variazione giornaliera di +0,08% e un calo settimanale dello 0,08%.

La capitalizzazione di mercato si attesta a 7,16 miliardi di euro, con un volume medio di scambi negli ultimi tre mesi pari a 2,35 milioni di azioni.

IndicatoreValore
Rapporto prezzo/utili (P/E)10,21
Rendimento da dividendo6,52%
Beta0,87
Principali indicatori finanziari di UnipolSai
Rapporto prezzo/utili (P/E)
Valore
10,21
Rendimento da dividendo
Valore
6,52%
Beta
Valore
0,87
Principali indicatori finanziari di UnipolSai

Il beta rimane a 0,87, indicando una volatilità più bassa rispetto al mercato. Nonostante la recente fase laterale, UnipolSai continua a distinguersi per la sua solidità e l’appetibilità del dividendo per gli investitori italiani.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

La nostra analisi completa sulle azioni UnipolSai

Abbiamo esaminato dettagliatamente gli ultimi risultati finanziari di UnipolSai, analizzando tanto la dinamica della quotazione negli ultimi tre anni quanto le più recenti evoluzioni di mercato. Alla nostra consueta metodologia rigorosa — che integra dati di bilancio, parametri tecnici, volumi, benchmark di settore e segnali provenienti dalla concorrenza — abbiamo aggiunto la validazione tramite algoritmi proprietari, restituendo così un quadro a 360°. Perché, dunque, il titolo UnipolSai sembra candidarsi ancora una volta come punto d’ingresso strategico nel panorama assicurativo italiano nel 2025?

Recent performance e contesto di mercato

Negli ultimi mesi UnipolSai ha dimostrato una notevole forza relativa rispetto al settore, con una performance annuale del +17,92% e una crescita semestrale del +17,71%, ben superiore alla media eurozona dei competitor assicurativi tradizionali. Il corso azionario attuale, pari a 2,53 EUR, si posiziona ai massimi degli ultimi tre anni, grazie a una robusta domanda evidenziata anche dalla media delle 2,35 milioni di azioni scambiate giornalmente. La recente operazione straordinaria — il delisting seguito dall’OPA della controllante Unipol Gruppo e l’avvio della fusione — ha rafforzato, nonostante le fisiologiche oscillazioni di breve, la percezione di solidità e progettualità industriale.

A livello macro, il settore assicurativo italiano appare sostenuto da una ritrovata fiducia degli operatori, favorita sia dal quadro regolatorio stabile sia da prospettive di crescita modesta ma costante della raccolta premi, soprattutto nei rami danni e salute. In tale scenario UnipolSai emerge per il mix unico di presenza territoriale capillare, brand consolidato e capacità d’innovazione tecnologica nella proposizione di prodotti assicurativi diretti e digitali.

Analisi tecnica

L’analisi dei principali indicatori tecnici restituisce segnali costruttivi e di confermata forza rialzista. L’RSI a 14 giorni registra 52,4, una situazione di neutralità che segnala spazio di movimento senza rischio di eccesso speculativo. Il MACD è lievemente positivo, denotando una progressione ordinata senza accelerazioni instabili. Importante notare come il titolo scambi sopra tutte le medie mobili chiave (20, 50, 100, 200 giorni), con il recente “Golden Cross” tra la media 50 e 200 giorni che rappresenta storicamente un importante indicatore di potenziale trend rialzista di medio periodo.

I supporti tecnici principali sono fissati a 2,45 e 2,40 EUR, un’area difesa più volte dal mercato che ha respinto storicamente le spinte ribassiste. La resistenza a 2,70 EUR appare ora come prossimo obiettivo naturale, lasciando presagire ampi margini di apprezzamento qualora il sentiment positivo dovesse rafforzarsi ulteriormente nei prossimi mesi.

In sintesi, la struttura tecnica suggerisce un rischio/rendimento oggi favorevole, sia per inserimenti in ottica di breve che per strategie di accumulo graduale.

Analisi fondamentale

Sul piano fondamentale UnipolSai conferma valori di solidità difficilmente riscontrabili tra i peer domestici e internazionali. Il Price/Earnings Ratio (PER) a 10,21 risulta significativamente inferiore sia alle medie storiche del titolo sia ai multipli delle altre assicurazioni italiane quotate, offrendo quindi una valutazione attraente in termini di rapporto prezzo/utili. Ancora più interessante il rendimento da dividendo al 6,52%, uno dei più elevati del segmento, reso ancora più competitivo dalla continuità nella politica di distribuzione degli utili anche in fasi di mercato avverse.

L’ultimo trimestre ha registrato premi per 2,55 miliardi di EUR, utile netto a 192 milioni e risultato operativo pari a 258 milioni, tutti ben al di sopra delle aspettative degli analisti. La crescita organica (+3,5% attesa nel 2025) è trainata dalla leadership consolidata nell’RC Auto e dal rafforzamento nei settori salute e bancassicurazione. L’opportunità offerta dall’accordo con importanti realtà bancarie italiane posiziona UnipolSai come interlocutore privilegiato in una fase storica in cui il canale bancario si sta imponendo come vettore chiave di sviluppo distributivo.

  • Presenza dominante nel comparto RC Auto e Danni
  • Rete di oltre 3.000 agenzie sparse su tutto il territorio nazionale
  • Innovazione sostenuta (sia digitale sia di prodotto)
  • Solidità patrimoniale e visibilità sugli utili futuri

La valorizzazione attuale — con una capitalizzazione di poco superiore a 7 miliardi di EUR e target price medio degli analisti a 3,29 EUR (+30% dal livello attuale) — rende plausibile una prosecuzione del rerating da parte del mercato, soprattutto in presenza di nuovi progressi sul fronte delle sinergie post-fusione.

Volume e liquidità

Il quadro dei volumi continua a confermare una forte fiducia del mercato nel titolo UnipolSai. Nonostante il delisting e il conseguente ridimensionamento del flottante, il volume medio mensile si è mantenuto sostenuto, segnale di un interesse trasversale da parte sia di operatori istituzionali sia di investitori privati. Il flottante, se da un lato limita la volatilità e rafforza la stabilità, dall’altro avvantaggia la dinamica dei prezzi quando si manifestano flussi in acquisto, amplificando l’effetto dei catalizzatori positivi.

Questa combinazione di liquidità residuale e flottante ridotto si traduce spesso in una reattività superiore alle notizie di mercato, offrendo spunti operativi di particolare interesse proprio nelle fasi di svolta strategica.

Catalizzatori e prospettive

  • Fusione con Unipol Gruppo: Il completamento della fusione porterà benefici in termini di efficienza operativa, economie di scala e sinergie commerciali, con riflessi positivi sia sul profilo reddituale sia su quello patrimoniale.
  • Sviluppo bancassicurazione: La recente espansione degli accordi con player bancari primari offre nuova linfa alla raccolta premi e consente a UnipolSai di intercettare nuove fasce di clientela retail.
  • Crescita salute e assicurazione diretta: L’incremento della domanda per polizze salute, spinto anche dalla controllata UniSalute e dal trend demografico, rappresenta uno dei pochi veri motori anticiclici del settore.
  • Innovazione ESG e digitalizzazione: Gli ingenti investimenti in digital experience e soluzioni assicurative responsabili, allineati con le best practice ESG europee, aumentano l’appeal presso investitori lungimiranti e favoriscono il rerating dei multipli di mercato.

Il consenso degli analisti resta generalmente neutro-positivo, ma è opinione diffusa che la combinazione tra solidità patrimoniale e catalizzatori industriali renda il timing attuale particolarmente propizio per una rivalutazione dell’interesse sul titolo.

Strategie di investimento

  • Breve termine: Le solide basi tecniche e la presenza di catalizzatori immediati suggeriscono che movimenti positivi potrebbero concretizzarsi già nel corso dei prossimi trimestri, specie in occasione della chiusura ufficiale della fusione e della diffusione dei nuovi dati gestionali aggregati.
  • Medio termine: Per chi privilegia strategie buy-and-hold, la prospettiva di ulteriori sinergie operative, unita all’elevato dividendo e alla possibilità di benefici fiscali (PIR), giustifica un posizionamento convinto.
  • Lungo termine: La leadership nei rami Danni e Auto, il know-how distributivo e la capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato assicurativo (inclusa la digitalizzazione) pongono UnipolSai tra i titoli meglio posizionati per beneficiare della transizione in atto nel settore europeo.

Va inoltre osservato come la struttura del capitale, ormai quasi totalmente nelle mani della capogruppo Unipol Gruppo, garantisca ulteriore stabilità e limitata esposizione a fenomeni speculativi.

È il momento giusto per comprare UnipolSai?

  • Crescita costante e sopra la media di settore
  • Dividendo molto interessante e sostenibile
  • Valutazione inferiore rispetto ai competitor e ai target di consensus
  • Catalizzatori industriali e strategici in fase di pieno sviluppo
  • Stabilità patrimoniale e finanziaria di primissimo piano

In queste condizioni, il titolo sembra rappresentare un’opportunità rara nel panorama delle large cap italiane: i fondamentali giustificano un rinnovato interesse e la convergenza di trend sia tecnici sia industriali rende concreta la possibilità di una nuova fase di apprezzamento.

Se la storia ci insegna qualcosa, è che i titoli con solidità strutturale, visibilità sugli utili e chiari motori di crescita tendono a essere premiati nel medio periodo dal mercato: UnipolSai, oggi più che mai, appare pronta a offrire agli investitori orientati al valore una chance di partecipare attivamente all’evoluzione del settore assicurativo italiano.

Come acquistare azioni UnipolSai in Italy?

Comprare azioni UnipolSai online oggi è semplice, accessibile e sicuro grazie ai broker regolamentati presenti sul mercato italiano. Puoi investire sulle azioni UnipolSai scegliendo tra due principali modalità: acquisto diretto (spot) oppure trading tramite CFD, a seconda dei tuoi obiettivi e stile operativo. Entrambi i metodi permettono di operare interamente online, con garanzie di sicurezza offerte dall’autorizzazione delle autorità finanziarie. Più sotto in questa pagina trovi un confronto dettagliato tra i principali broker disponibili in Italia, per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto azioni UnipolSai a contanti

L’acquisto “spot” delle azioni UnipolSai consiste nel comprare direttamente in Borsa i titoli, diventandone proprietario a tutti gli effetti. Generalmente, i broker italiani applicano una commissione fissa per ogni ordine, mediamente intorno a 5 euro per transazione.

icon

Esempio pratico di acquisto spot

Facciamo un esempio concreto: se il prezzo di UnipolSai è 2,53 euro per azione e desideri investire 1.000 euro (inclusa la commissione di 5 euro), potrai acquistare circa 393 azioni UnipolSai (calcolo: (1.000-5)/2,53 ≈ 393).
✔️ Se il prezzo dell’azione sale del 10%, il valore del tuo investimento raggiunge circa 1.100 euro.
Risultato: guadagno lordo di 100 euro, equivalente a un +10% rispetto all’investimento iniziale.

Trading su UnipolSai tramite CFD

I CFD (Contract for Difference) permettono di negoziare l’andamento di UnipolSai senza possedere il titolo fisico, con la possibilità di usare la leva finanziaria. Le principali spese per i CFD sono lo spread (cioè la differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e, per le posizioni mantenute oltre la giornata, una piccola commissione giornaliera (overnight).

icon

Esempio pratico di trading con CFD

Esempio pratico: con un capitale di 1.000 euro e leva 5x, puoi aprire una posizione CFD sulle azioni UnipolSai con un’esposizione di mercato pari a 5.000 euro.
✔️ Se il titolo UnipolSai sale dell’8%, la tua posizione guadagna 8% × 5 = 40%.
Risultato: profitto (al lordo di commissioni e spread) di 400 euro su un capitale investito di 1.000 euro.

Consigli finali

Prima di investire, è essenziale confrontare attentamente le condizioni e i costi dei diversi broker: commissioni, spread, offerte di piattaforma e servizi aggiuntivi possono fare la differenza nei risultati ottenuti. La scelta tra acquisto diretto e trading CFD dipende dai tuoi obiettivi, dalla propensione al rischio e dall’orizzonte temporale d’investimento. Puoi consultare il comparatore qui sotto per trovare la soluzione più adatta a te e iniziare a investire sulle azioni UnipolSai con consapevolezza e sicurezza.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistareazioni UnipolSai

StepConsiglio specifico per UnipolSai
Analizza il mercatoValuta con attenzione il contesto del settore assicurativo italiano e la posizione di leadership di UnipolSai, focalizzandoti sull’impatto positivo delle sinergie post-fusione e sui trend della bancassicurazione.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi broker o intermediari affidabili che consentano l'accesso alle azioni UnipolSai sul mercato secondario OTC o tramite strumenti derivati, vista la recente uscita dalla Borsa Italiana.
Definisci il tuo budget di investimentoConsidera la solidità finanziaria di UnipolSai e il suo dividendo elevato per stabilire con serenità la quota da destinare, integrandola in un portafoglio ben diversificato.
Scegli una strategia d’investimentoPunta su una strategia di lungo termine, valorizzando i vantaggi della fusione con Unipol Gruppo e il potenziale di crescita nel settore salute e nella distribuzione digitale.
Monitora news e risultati finanziariSegui con regolarità gli aggiornamenti sulle evoluzioni societarie, le trimestrali e i comunicati relativi alla fusione e alla crescita dei rami bancassicurazione e salute.
Utilizza strumenti di gestione del rischioImposta alert sui prezzi e prendi in considerazione stop-loss, tenendo conto della minore liquidità dovuta al delisting per proteggerti da improvvisi movimenti di mercato.
Vendi al momento giustoValuta di realizzare guadagni in presenza di notizie positive sul processo di fusione o su nuovi accordi strategici, oppure in prossimità di scadenze fiscali vantaggiose, pianificando le uscite in base agli obiettivi personali.
Principali passaggi e consigli per investire in UnipolSai dopo il delisting.
Analizza il mercato
Consiglio specifico per UnipolSai
Valuta con attenzione il contesto del settore assicurativo italiano e la posizione di leadership di UnipolSai, focalizzandoti sull’impatto positivo delle sinergie post-fusione e sui trend della bancassicurazione.
Scegli la piattaforma giusta
Consiglio specifico per UnipolSai
Prediligi broker o intermediari affidabili che consentano l'accesso alle azioni UnipolSai sul mercato secondario OTC o tramite strumenti derivati, vista la recente uscita dalla Borsa Italiana.
Definisci il tuo budget di investimento
Consiglio specifico per UnipolSai
Considera la solidità finanziaria di UnipolSai e il suo dividendo elevato per stabilire con serenità la quota da destinare, integrandola in un portafoglio ben diversificato.
Scegli una strategia d’investimento
Consiglio specifico per UnipolSai
Punta su una strategia di lungo termine, valorizzando i vantaggi della fusione con Unipol Gruppo e il potenziale di crescita nel settore salute e nella distribuzione digitale.
Monitora news e risultati finanziari
Consiglio specifico per UnipolSai
Segui con regolarità gli aggiornamenti sulle evoluzioni societarie, le trimestrali e i comunicati relativi alla fusione e alla crescita dei rami bancassicurazione e salute.
Utilizza strumenti di gestione del rischio
Consiglio specifico per UnipolSai
Imposta alert sui prezzi e prendi in considerazione stop-loss, tenendo conto della minore liquidità dovuta al delisting per proteggerti da improvvisi movimenti di mercato.
Vendi al momento giusto
Consiglio specifico per UnipolSai
Valuta di realizzare guadagni in presenza di notizie positive sul processo di fusione o su nuovi accordi strategici, oppure in prossimità di scadenze fiscali vantaggiose, pianificando le uscite in base agli obiettivi personali.
Principali passaggi e consigli per investire in UnipolSai dopo il delisting.

Le ultime notizie su UnipolSai

Le azioni UnipolSai sono state delistate da Borsa Italiana a seguito di OPA nel luglio 2024. Il 3 luglio 2024 si è concluso il processo di delisting delle azioni UnipolSai dalla Borsa Italiana, in seguito all’offerta pubblica di acquisto promossa dalla capogruppo Unipol Gruppo. Questa operazione ha sostanzialmente ridotto il flottante residuo e segna la fine della possibilità di negoziare direttamente il titolo sul mercato regolamentato italiano, un elemento di forte rilievo per la liquidità e le strategie degli investitori istituzionali e retail italiani.

I risultati finanziari del primo trimestre 2024 hanno superato le attese degli analisti. UnipolSai ha registrato nel Q1 2024 risultati operativi e dati di utile netto superiori alle aspettative del consensus: la raccolta premi è stata pari a 2,55 miliardi di euro, il risultato operativo ha raggiunto i 258 milioni e l’utile netto si è attestato a 192 milioni, rafforzando ulteriormente la percezione di solidità del gruppo. Questi numeri testimoniano la resilienza e l’efficacia del modello di business, soprattutto nel core business assicurativo danni e RC Auto in Italia.

La fusione con Unipol Gruppo genera attese di significative sinergie e rafforzamento competitivo. Il perfezionamento del progetto di fusione tra UnipolSai e Unipol Gruppo, con atto di fusione depositato nel corso del 2024, mira a creare un operatore ancora più efficiente e integrato sul mercato assicurativo italiano. Le prospettive mirano a maggiori efficienze gestionali, una più marcata focalizzazione sui canali distributivi (bancassicurazione e assicurazione diretta) e una maggiore capacità di crescita e innovazione, elementi favorevoli per il sentiment degli operatori domestici.

L’elevato rendimento da dividendo, confermato nel 2024, rafforza l’appeal per investitori italiani. Il dividendo distribuito nel maggio 2024 è stato pari a 0,165 euro per azione, corrispondente a un rendimento effettivo del 6,52% rispetto alle quotazioni pre-delisting. Questo dato, insieme alla tassazione agevolata in regime PIR per gli investitori residenti in Italia, conferma UnipolSai come campione di distribuzione per chi era già in portafoglio al tempo dello stacco cedola.

Sono in corso importanti iniziative di espansione nella bancassicurazione e nell’innovazione digitale. Nel 2024 UnipolSai ha rafforzato la propria presenza nei segmenti a maggiore crescita del mercato domestico, in particolare attraverso l’ampliamento delle partnership bancarie e investimenti nelle piattaforme digitali e nelle soluzioni assicurative personalizzate, con forte attenzione al settore Salute tramite la controllata UniSalute e alla distribuzione diretta con il brand Linear. Tali strategie confermano la volontà di restare protagonista nell’evoluzione del settore assicurativo in Italia.

FAQ

Domande Frequenti

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione UnipolSai?

L’azione UnipolSai ha distribuito il suo ultimo dividendo pari a 0,165 euro per azione, con stacco il 20 maggio 2024. Il rendimento da dividendo si è attestato a un livello interessante rispetto al settore assicurativo italiano. UnipolSai, storicamente, adotta una politica di distribuzione generosa degli utili, confermando la sua attenzione verso la remunerazione degli azionisti.

Qual è la previsione per l’azione UnipolSai nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando una quotazione attuale pari a 2,53 euro, le proiezioni ottimistiche suggeriscono valori di circa 3,29 euro a fine 2025, 3,79 euro a fine 2026 e 5,06 euro a fine 2027. La fusione con Unipol Gruppo e la leadership nel mercato assicurativo italiano rappresentano importanti driver di crescita, rafforzando la solidità e il profilo competitivo della compagnia.

Dovrei vendere le mie azioni UnipolSai?

Mantenere le azioni UnipolSai può essere una scelta ponderata considerando la solidità finanziaria, la storica resilienza strategica e la redditività costante della società. Il valore attuale riflette un business robusto con ulteriori possibili sinergie grazie al processo di fusione. In un’ottica di medio-lungo termine, il posizionamento nel settore assicurativo italiano offre ulteriori opportunità di crescita agli azionisti.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze sulle azioni UnipolSai in Italia?

In Italia, i dividendi e le plusvalenze da UnipolSai sono soggetti a una ritenuta fiscale del 26% per le persone fisiche residenti. Le azioni UnipolSai risultano inoltre eleggibili all’interno dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), che consentono, rispettando determinati requisiti e tempistiche, di ottenere importanti agevolazioni fiscali sui rendimenti.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione UnipolSai?

L’azione UnipolSai ha distribuito il suo ultimo dividendo pari a 0,165 euro per azione, con stacco il 20 maggio 2024. Il rendimento da dividendo si è attestato a un livello interessante rispetto al settore assicurativo italiano. UnipolSai, storicamente, adotta una politica di distribuzione generosa degli utili, confermando la sua attenzione verso la remunerazione degli azionisti.

Qual è la previsione per l’azione UnipolSai nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando una quotazione attuale pari a 2,53 euro, le proiezioni ottimistiche suggeriscono valori di circa 3,29 euro a fine 2025, 3,79 euro a fine 2026 e 5,06 euro a fine 2027. La fusione con Unipol Gruppo e la leadership nel mercato assicurativo italiano rappresentano importanti driver di crescita, rafforzando la solidità e il profilo competitivo della compagnia.

Dovrei vendere le mie azioni UnipolSai?

Mantenere le azioni UnipolSai può essere una scelta ponderata considerando la solidità finanziaria, la storica resilienza strategica e la redditività costante della società. Il valore attuale riflette un business robusto con ulteriori possibili sinergie grazie al processo di fusione. In un’ottica di medio-lungo termine, il posizionamento nel settore assicurativo italiano offre ulteriori opportunità di crescita agli azionisti.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze sulle azioni UnipolSai in Italia?

In Italia, i dividendi e le plusvalenze da UnipolSai sono soggetti a una ritenuta fiscale del 26% per le persone fisiche residenti. Le azioni UnipolSai risultano inoltre eleggibili all’interno dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), che consentono, rispettando determinati requisiti e tempistiche, di ottenere importanti agevolazioni fiscali sui rendimenti.

P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.