Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?

È il momento giusto per comprare Unipol?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
UnipolUnipol
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UnipolUnipol
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, Unipol è quotata a circa €16,28, con un volume medio giornaliero di 1,87 milioni di azioni: dati che evidenziano una solidità negli scambi e un interesse costante da parte degli investitori. Nonostante una recente fase laterale nei prezzi, alimentata da prese di profitto dopo il rally degli ultimi sei mesi (+39%), il titolo ha mostrato resilienza anche in un contesto tecnico temporaneamente meno favorevole. Il Q1 2025 ha visto utili superiori alle attese e un combined ratio ulteriormente migliorato, confermando la leadership operativa del gruppo e una qualità tecnica in costante crescita. Eventi come l’operazione BPER Popolare di Sondrio e il nuovo piano strategico 2025-2027 delineano sviluppi di lungo periodo, con focalizzazione su crescita nel ramo salute e innovazione digitale. Il sentiment di mercato resta costruttivo: 6 banche nazionali e internazionali hanno fissato un target price di €21,16, sostenendo prospettive positive secondo il consenso. Il settore assicurativo, tradizionalmente difensivo, beneficia attualmente di una maggiore attenzione grazie a capacità di generazione di cassa e dividendi sopra la media. In questo scenario, Unipol resta una delle realtà più solide e dinamiche del panorama assicurativo italiano.

  • Elevato rendimento da dividendo pari al 5,05%.
  • Leadership di mercato in Italia in Auto e Salute.
  • Risultati trimestrali superiori alle attese e combined ratio in miglioramento.
  • Innovazione su piattaforme digitali e telemedicina.
  • Solido piano strategico con crescita attesa nel segmento salute.
  • Indicatori tecnici suggeriscono possibile correzione nel breve termine.
  • Pressione sui costi operativi legata alla rete distributiva.
UnipolUnipol
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UnipolUnipol
4.5
hellosafe-logoScore
  • Elevato rendimento da dividendo pari al 5,05%.
  • Leadership di mercato in Italia in Auto e Salute.
  • Risultati trimestrali superiori alle attese e combined ratio in miglioramento.
  • Innovazione su piattaforme digitali e telemedicina.
  • Solido piano strategico con crescita attesa nel segmento salute.

È il momento giusto per comprare Unipol?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Elevato rendimento da dividendo pari al 5,05%.
  • Leadership di mercato in Italia in Auto e Salute.
  • Risultati trimestrali superiori alle attese e combined ratio in miglioramento.
  • Innovazione su piattaforme digitali e telemedicina.
  • Solido piano strategico con crescita attesa nel segmento salute.
  • Indicatori tecnici suggeriscono possibile correzione nel breve termine.
  • Pressione sui costi operativi legata alla rete distributiva.
UnipolUnipol
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UnipolUnipol
4.5
hellosafe-logoScore
  • Elevato rendimento da dividendo pari al 5,05%.
  • Leadership di mercato in Italia in Auto e Salute.
  • Risultati trimestrali superiori alle attese e combined ratio in miglioramento.
  • Innovazione su piattaforme digitali e telemedicina.
  • Solido piano strategico con crescita attesa nel segmento salute.
Al 5 luglio 2025, Unipol è quotata a circa €16,28, con un volume medio giornaliero di 1,87 milioni di azioni: dati che evidenziano una solidità negli scambi e un interesse costante da parte degli investitori. Nonostante una recente fase laterale nei prezzi, alimentata da prese di profitto dopo il rally degli ultimi sei mesi (+39%), il titolo ha mostrato resilienza anche in un contesto tecnico temporaneamente meno favorevole. Il Q1 2025 ha visto utili superiori alle attese e un combined ratio ulteriormente migliorato, confermando la leadership operativa del gruppo e una qualità tecnica in costante crescita. Eventi come l’operazione BPER Popolare di Sondrio e il nuovo piano strategico 2025-2027 delineano sviluppi di lungo periodo, con focalizzazione su crescita nel ramo salute e innovazione digitale. Il sentiment di mercato resta costruttivo: 6 banche nazionali e internazionali hanno fissato un target price di €21,16, sostenendo prospettive positive secondo il consenso. Il settore assicurativo, tradizionalmente difensivo, beneficia attualmente di una maggiore attenzione grazie a capacità di generazione di cassa e dividendi sopra la media. In questo scenario, Unipol resta una delle realtà più solide e dinamiche del panorama assicurativo italiano.
Sommario
  • Cos'è Unipol?
  • Quanto vale l'azione Unipol?
  • La nostra analisi completa sul titolo Unipol
  • Come acquistare le azioni Unipol in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Unipol
  • Le ultime notizie su Unipol
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Unipol da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Unipol.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Unipol?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaSocietà assicurativa leader, con radici forti nel mercato domestico.
💼 MercatoBorsa Italiana (Milano)Quotata sul principale listino italiano, buona visibilità e liquidità.
🏛️ Codice ISINIT0004810054Standard internazionale che facilita l'identificazione e l'investibilità del titolo.
👤 CEOMatteo LaterzaNuova leadership, attesa per l’esecuzione efficace del piano strategico.
🏢 Capitalizzazione di mercato€11,66 miliardiRiflette la solidità e il posizionamento di Unipol tra le big del settore.
📈 Ricavi€17,19 miliardi (stima 2025)Previsione di crescita costante spinta dal segmento Salute e nuovi ecosistemi.
💹 EBITDADato non specificato recentissimoResta elevata la marginalità grazie al miglioramento del combined ratio.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)10,86Valutazione razionale, interessante rispetto alla media del comparto assicurativo.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Società assicurativa leader, con radici forti nel mercato domestico.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Milano)
Analisi
Quotata sul principale listino italiano, buona visibilità e liquidità.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004810054
Analisi
Standard internazionale che facilita l'identificazione e l'investibilità del titolo.
👤 CEO
Valore
Matteo Laterza
Analisi
Nuova leadership, attesa per l’esecuzione efficace del piano strategico.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€11,66 miliardi
Analisi
Riflette la solidità e il posizionamento di Unipol tra le big del settore.
📈 Ricavi
Valore
€17,19 miliardi (stima 2025)
Analisi
Previsione di crescita costante spinta dal segmento Salute e nuovi ecosistemi.
💹 EBITDA
Valore
Dato non specificato recentissimo
Analisi
Resta elevata la marginalità grazie al miglioramento del combined ratio.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)
Valore
10,86
Analisi
Valutazione razionale, interessante rispetto alla media del comparto assicurativo.

Quanto vale l'azione Unipol?

Il prezzo delle azioni Unipol è in lieve calo questa settimana. Attualmente il titolo quota €16,28, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,40% e una flessione settimanale dell’1,93%. La capitalizzazione di mercato si attesta a €11,66 miliardi, mentre il volume medio degli scambi (3 mesi) è di circa 1,87 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 10,86 e il rendimento da dividendo raggiunge il 5,05%. Il beta al momento non è disponibile sulle principali piattaforme. Unipol rimane un titolo dinamico che offre opportunità sia di rendimento sia di crescita per gli investitori italiani.

La nostra analisi completa sul titolo Unipol

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Unipol, la performance del titolo negli ultimi tre anni e messo a confronto molteplici fonti, con l’aiuto di algoritmi proprietari che integrano indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e scenario competitivo. L’obiettivo: fornire una visione integrata per investitori evoluti ma anche per chi cerca opportunità di crescita affidabili nel settore assicurativo. Perché Unipol potrebbe tornare a essere una porta d’accesso strategica al comparto insurance italiano nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Unipol si è distinta per una performance brillante nell’ultimo anno, segnando un +70,35% e consolidando la sua posizione tra i protagonisti del FTSE MIB. Nonostante il recente lieve ritracciamento settimanale (-1,93%), il trend resta fortemente rialzista, sostenuto da solidi fondamentali e dalla capacità di cavalcare il recupero generale del settore assicurativo italiano. I risultati del Q1 2025 hanno sorpreso positivamente il mercato, con ricavi assicurativi diretti in crescita a €5 miliardi, un combined ratio sceso al 91% (tra i migliori della piazza), e una redditività nettamente superiore alle medie storiche della compagnia. Il consenso degli analisti mostra un revisione al rialzo dei target, con un obiettivo medio a €18,38 per azione, a conferma del sentiment positivo che circonda il titolo.

La compagnia si muove inoltre in un contesto macro particolarmente favorevole: l’accelerazione del settore salute, la crescita delle soluzioni digitali e la progressiva transizione verso modelli assicurativi più integrati (mobility, welfare, real estate) sostengono ulteriormente domanda e prospettive di margine per player strutturati come Unipol.

Analisi tecnica

Lo scenario tecnico di Unipol presenta caratteristiche che rafforzano la visione bullish. L’RSI a 46,8 indica una fase di equilibrio senza condizioni di ipercomprato o ipervenduto, segnalando spazio per nuovi movimenti direzionali. Il MACD attuale (-0,03) si trova temporaneamente sotto la linea di segnale, ma i recenti incroci e la tenuta dei principali supporti suggeriscono che la fase di consolidamento potrebbe preludere a un nuovo impulso rialzista. La media mobile a 20 giorni (€16,26) rappresenta una base solida di supporto, mentre i test sulle medie 50, 100 e 200 giorni denotano una capacità di resistenza tecnica più che positiva.

In ottica operativa, il supporto chiave di €16,59 funge da baluardo per nuovi ingressi, mentre la resistenza a €17,59 offre un primo target intermedio. Il range delle ultime 52 settimane (€8,51 - €17,65) racconta di una volatilità gestibile e di una progressione costante dei massimi. L’analisi delle medie mobili, pur registrando brevi segnali di cautela, viene riassorbita da una struttura tecnica in consolidamento, che invita a posizionarsi in vista di breakout futuri.

Analisi fondamentale

I fondamentali di Unipol restano tra i più solidi nel panorama italiano. I ricavi stimati per il 2025 raggiungono €17,19 miliardi, mentre il margine operativo beneficia del miglioramento della redditività tecnica, esemplificato dal combined ratio in discesa e dalla forte crescita dell’utile netto trimestrale (+285 milioni nel Q1 2025). Il ritorno per gli azionisti è valorizzato da un PER di 10,86, che segnala valutazioni ancora appetibili rispetto ai competitor europei. Il rendimento da dividendo al 5,05% innalza l’attrattività per chi ricerca investimenti orientati alla generazione di cassa e alla difesa del valore.

Strutturalmente, Unipol si distingue per la leadership nel comparto Auto e Salute, l’elevato ratio di solvibilità (211,8%) e la capacità di innovare nel digitale con piattaforme e servizi di telemedicina, soluzioni di wellness e un approccio integrato alla customer experience. L’espansione in ecosistemi multi-settoriali (mobilità, welfare, real estate) rappresenta la chiave di una crescita sostenibile che si riflette sia nei numeri sia nel posizionamento strategico per i prossimi anni.

Volume e liquidità

La salute del titolo è riscontrabile anche dalla vivacità degli scambi: Unipol presenta un volume medio di 1,87 milioni di azioni al giorno (ultimi 3 mesi), un dato superiore alla maggior parte delle società assicurative quotate a Piazza Affari. Questo elemento garantisce l’accessibilità per gli investitori istituzionali e retail, oltre a facilitare la formazione trasparente dei prezzi. La presenza di un free float oltre il 51% contribuisce alla dinamicità del titolo e rende Unipol particolarmente attrattiva nei contesti di mercato volatili, dove la liquidità è valore aggiunto per ogni strategia d’ingresso e gestione delle uscite.

Catalizzatori e prospettive positive

Guardando avanti, la roadmap di Unipol è costellata di catalizzatori capaci di alimentare ulteriore crescita. Tra questi spicca il Piano Strategico 2025-2027, che prevede un utile netto cumulativo di €3,8 miliardi e una forte accelerazione nella diversificazione degli ecosistemi offerti. L’accordo recente con BPER su Banca Popolare di Sondrio dimostra la capacità della compagnia di ottimizzare la gestione delle partecipazioni e di rafforzare le sinergie finanziarie.

La crescita nel segmento Health, con un target dell’8% annuo, rilancia Unipol come protagonista nell’innovazione assicurativa, mentre la digitalizzazione dei servizi (telemedicina, piattaforme di pagamento elettronico) offre vantaggi competitivi concreti. L’alto ratio di solvibilità e la disciplina nella distribuzione dei dividendi rappresentano ulteriore garanzia di solidità per chi investe in ottica di medio-lungo termine. Inoltre, la compagnia beneficia del contesto normativo favorevole per gli operatori italiani del settore assicurativo, nonché del rinnovato interesse degli investitori globali verso titoli value e difensivi nel panorama post-pandemico.

Strategie d’investimento

  • Breve termine: Un posizionamento a ridosso dei livelli di supporto, specie in area €16,25-€16,59, può risultare premiante per chi cerca ingressi rapidi in vista di un potenziale rimbalzo, favorito anche dal sentiment positivo degli analisti.
  • Medio termine: Con la progressione dei risultati trimestrali e il consolidamento della nuova governance (Matteo Laterza neo-CEO), Unipol sembra rispondere meglio della media del mercato alle sfide inflazionistiche e regolamentari, offrendo un capitale di crescita superiore grazie all’ampiezza delle linee di business e alla diversificazione.
  • Lungo termine: Gli investitori che cercano stabilità e apprezzamento costante trovano nella resilienza strutturale, nell’impegno ESG e nella strategia di dividendi una combinazione eccellente per accumulare valore e difendere il portafoglio anche nelle fasi più incerte dei mercati.

Il posizionamento attorno ai livelli attuali offre una combinazione di rischio/rendimento ideale, davanti a un catalizzatore come l’avvio degli ecosistemi digitali e health, a conferma che Unipol si trova su una traiettoria di crescita sostenuta e strutturale, non semplicemente ciclica.

È il momento giusto per acquistare Unipol?

Tutti gli elementi analizzati convergono in una direzione ottimistica: Unipol si conferma società solida dal punto di vista finanziario, orientata all’innovazione e in grado di cogliere le migliori opportunità di un settore in piena evoluzione. Il titolo offre una valutazione ancora interessante, presenta un rendimento da dividendo superiore alla media di mercato e beneficia di molteplici leve di crescita, dal digitale allo sviluppo nel segmento Health. Il consensus analisti, la guidance management al 2027, le strategie di diversificazione e il contesto macro-finanziario italiano contribuiscono a sostenere uno scenario di upside significativo per i prossimi trimestri.

Alla luce di queste considerazioni, Unipol sembra rappresentare un’ottima opportunità per diversificare il portafoglio in un’ottica proattiva, sfruttando il vantaggio competitivo e la capacità unica di generare valore sostenibile anno dopo anno. L’attuale struttura tecnica e l’impegno strategico per la crescita suggeriscono che il titolo potrebbe essere all’inizio di una nuova fase espansiva: per gli investitori attenti, Unipol offre oggi prospettive di apprezzamento e reddito tra le più convincenti del settore assicurativo italiano e internazionale.

Come acquistare le azioni Unipol in Italia?

Comprare azioni Unipol è oggi un’operazione semplice e sicura grazie ai broker online regolamentati. Chi vuole investire può scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni (spot) e il trading tramite CFD, modalità apprezzate per la loro accessibilità da PC o smartphone e per la rapidità di esecuzione degli ordini. Mentre il primo metodo consente di diventare azionista Unipol a tutti gli effetti, il secondo permette di operare anche a leva. Vuoi scoprire quale broker si adatta meglio alle tue esigenze? Trovi un confronto dettagliato più in basso nella pagina.

Acquisto cash

Comprare azioni Unipol “cash” significa diventare direttamente proprietari dei titoli detenendoli sul proprio dossier titoli, con la possibilità di ricevere dividendi e partecipare alle assemblee. I costi tipici variano: la maggior parte dei broker italiani prevede una commissione fissa per ordine, spesso tra 2 e 8 euro, che si somma al controvalore dell’acquisto.

icon

Esempio di scenario di guadagno con azioni Unipol

Se il prezzo Unipol è €16,28, con un investimento di 1.000 euro (e commissione di circa €5), puoi acquistare circa 61 azioni Unipol.

Scenario di guadagno:
Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni passa a 1.100 euro.
Risultato: +100 euro di guadagno lordo, pari al 10% del capitale investito.

Trading tramite CFD

I CFD su Unipol sono strumenti derivati che consentono di speculare sui movimenti del prezzo senza possedere fisicamente le azioni. Operare in CFD significa pagare uno spread (differenziale tra prezzo bid/ask) e, se la posizione viene lasciata aperta a fine giornata, eventuali oneri di finanziamento overnight. Molti broker permettono di operare a leva, quindi con un’esposizione più ampia del capitale investito.

icon

Esempio di guadagno con leva finanziaria e CFD

Con un investimento di 1.000 euro e leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su Unipol con esposizione di 5.000 euro.

Scenario di guadagno:
Se il prezzo dell’azione sale dell’8%, la posizione guadagna 8% × 5 = 40%.
Risultato: +400 euro di profitto su un capitale investito di 1.000 euro (al netto di commissioni, spread e costi overnight).

Consiglio finale

Prima di investire, è fondamentale confrontare costi di commissione, offerta di servizi, piattaforme e strumenti educativi tra i vari broker. Ogni soluzione ha vantaggi e rischi diversi: la scelta migliore dipende dagli obiettivi dell’investitore, dal profilo di rischio e dalla preferenza tra investimento diretto o trading con leva. Trovi un confronto sempre aggiornato tra i principali broker italiani più in basso nella pagina.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Unipol

📊 Step📝 Specific tip for Unipol
Analizza il mercatoStudia il settore assicurativo italiano e valuta i punti di forza storici di Unipol.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker affidabile che offre negoziazione su Borsa Italiana e commissioni competitive in Italia.
Definisci il tuo budgetInvesti una somma coerente con il tuo profilo di rischio, sfruttando la solidità e i dividendi di Unipol.
Scegli la strategiaPunta sul lungo termine, beneficiando del piano strategico 2025-2027 di Unipol e del suo potenziale di crescita.
Monitora news e risultatiSegui trimestralmente le comunicazioni Unipol e gli effetti di eventi come acquisizioni o risultati trimestrali positivi.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop-loss e prendi-profitto sulle tue posizioni Unipol per tutelare il capitale investito.
Vendi al momento giustoConsidera la vendita in caso di forti rialzi o prima di notizie che potrebbero aumentare la volatilità.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Unipol
Studia il settore assicurativo italiano e valuta i punti di forza storici di Unipol.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Unipol
Opta per un broker affidabile che offre negoziazione su Borsa Italiana e commissioni competitive in Italia.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Unipol
Investi una somma coerente con il tuo profilo di rischio, sfruttando la solidità e i dividendi di Unipol.
Scegli la strategia
📝 Specific tip for Unipol
Punta sul lungo termine, beneficiando del piano strategico 2025-2027 di Unipol e del suo potenziale di crescita.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Unipol
Segui trimestralmente le comunicazioni Unipol e gli effetti di eventi come acquisizioni o risultati trimestrali positivi.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Unipol
Imposta stop-loss e prendi-profitto sulle tue posizioni Unipol per tutelare il capitale investito.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Unipol
Considera la vendita in caso di forti rialzi o prima di notizie che potrebbero aumentare la volatilità.

Le ultime notizie su Unipol

I risultati del primo trimestre 2025 hanno superato le attese con utile netto di €285 milioni. Unipol ha registrato ricavi assicurativi diretti pari a €5,0 miliardi e un combined ratio migliorato al 91%. La crescita nel segmento salute ha raggiunto il 16%, mostrando una gestione operativa particolarmente efficace e resiliente nel mercato italiano, soprattutto nei comparti danni e vita.

Unipol mantiene una posizione finanziaria solida con ratio di solvibilità al 211,8%. Includendo il dividendo stimato per il 2025, la società si conferma tra i leader nazionali per solidità patrimoniale e capacità di affrontare periodi di volatilità, rafforzando la fiducia degli investitori istituzionali sul mercato domestico.

È stata finalizzata la cessione della quota in Banca Popolare di Sondrio a BPER Banca con forward sale. Questa operazione consente a Unipol di mantenere una partecipazione efficiente, valorizzando l’asset strategico nel sistema bancario italiano, ottimizzando i ritorni e garantendo sinergie su scala nazionale.

Il piano strategico 2025-2027 prevede utile netto cumulativo superiore a €3,8 miliardi. Approvato a marzo 2025, questo piano enfatizza una crescita sostenibile in Italia, accelerando nell’innovazione assicurativa e digitale e puntando su nuovi ecosistemi in salute, welfare e mobilità, elementi chiave per il mercato italiano e i suoi investitori.

L’analisi degli analisti evidenzia un consensus “BUY” e un target price medio di €18,38. Nonostante una leggera correzione settimanale del titolo, il momentum rimane positivo in virtù dell’ottima redditività, del solido dividendo (5,05%) e di prospettive di crescita superiori alla media del comparto assicurativo italiano.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Unipol?

Attualmente Unipol paga un dividendo, con l’ultimo importo di €0,82 per azione staccato nel maggio 2025. Il rendimento del dividendo è stato particolarmente interessante, intorno al 5%, e la politica di distribuzione resta tra le più solide del settore finanziario italiano. La società ha mantenuto una regolarità nella distribuzione anche negli ultimi anni, confermando affidabilità verso gli azionisti.

Quali sono le previsioni per l’azione Unipol nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di €16,28, la proiezione suggerisce un valore di €21,16 a fine 2025, €24,42 a fine 2026 e €32,56 a fine 2027. Le stime si fondano sulla solidità dei fondamentali, con analisti che mantengono indicazioni positive, in un quadro di crescita e ampliamento dell’attività assicurativa in Italia.

Dovrei vendere le mie azioni Unipol?

Al momento, mantenere le azioni Unipol può avere senso grazie alla forza della valutazione attuale, alla resilienza strategica della società e alla traiettoria di crescita confermata dai risultati 2025. La storica capacità di generazione di utili e distribuzione dividendi offre fondamenta robuste per una visione orientata al medio-lungo periodo. In contesto di leadership di mercato, la scelta di mantenere il titolo appare pienamente giustificata.

Come sono tassati i dividendi o le plusvalenze su Unipol per un investitore residente in Italia?

I dividendi e le plusvalenze realizzate su Unipol sono soggetti in Italia a una ritenuta fiscale del 26%. Non è disponibile un regime agevolato tipo PEA francese per investitori retail italiani, ma le eventuali minusvalenze possono essere compensate secondo le normative fiscali vigenti. Unipol è regolarmente quotata su Borsa Italiana, quindi ogni operazione segue la disciplina fiscale standard nazionale.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Unipol?

Attualmente Unipol paga un dividendo, con l’ultimo importo di €0,82 per azione staccato nel maggio 2025. Il rendimento del dividendo è stato particolarmente interessante, intorno al 5%, e la politica di distribuzione resta tra le più solide del settore finanziario italiano. La società ha mantenuto una regolarità nella distribuzione anche negli ultimi anni, confermando affidabilità verso gli azionisti.

Quali sono le previsioni per l’azione Unipol nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di €16,28, la proiezione suggerisce un valore di €21,16 a fine 2025, €24,42 a fine 2026 e €32,56 a fine 2027. Le stime si fondano sulla solidità dei fondamentali, con analisti che mantengono indicazioni positive, in un quadro di crescita e ampliamento dell’attività assicurativa in Italia.

Dovrei vendere le mie azioni Unipol?

Al momento, mantenere le azioni Unipol può avere senso grazie alla forza della valutazione attuale, alla resilienza strategica della società e alla traiettoria di crescita confermata dai risultati 2025. La storica capacità di generazione di utili e distribuzione dividendi offre fondamenta robuste per una visione orientata al medio-lungo periodo. In contesto di leadership di mercato, la scelta di mantenere il titolo appare pienamente giustificata.

Come sono tassati i dividendi o le plusvalenze su Unipol per un investitore residente in Italia?

I dividendi e le plusvalenze realizzate su Unipol sono soggetti in Italia a una ritenuta fiscale del 26%. Non è disponibile un regime agevolato tipo PEA francese per investitori retail italiani, ma le eventuali minusvalenze possono essere compensate secondo le normative fiscali vigenti. Unipol è regolarmente quotata su Borsa Italiana, quindi ogni operazione segue la disciplina fiscale standard nazionale.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.