Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?

È il momento giusto per comprare Safilo?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
SafiloSafilo
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SafiloSafilo
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Safilo Group S.p.A., tra i leader mondiali dell’occhialeria di lusso, si distingue in Borsa Italiana con un prezzo attuale di circa €0,92 e un volume medio giornaliero compreso tra 380.000 e 1,3 milioni di azioni. Dopo un 2024 complesso, il primo trimestre 2025 ha segnato il ritorno alla crescita dei ricavi (+3,1%), rafforzando la fiducia degli investitori. Tra le novità recenti, spicca l’accordo decennale con Victoria Beckham che consolida il posizionamento nel segmento premium femminile e diversifica ulteriormente il portafoglio luxury. La chiusura di partnership strategiche, il rafforzamento della supply chain e le buone performance in Europa e Asia-Pacifico alimentano un sentiment costruttivo sul titolo. Il settore occhialeria in Italia resta competitivo ma in espansione grazie all’innovazione digitale e alla spinta dei grandi brand. Un consenso positivo, basato sull’analisi di 9 banche nazionali e internazionali, indica un target di prezzo a €1,19, evidenziando spazio per ulteriori progressi. Safilo offre una combinazione di ripresa dei fondamentali e visibilità grazie a un management solido e a una crescente attrattività nel segmento luxury, elementi che invitano a valutare con attenzione la posizione nel portafoglio.

  • Ritorno alla crescita dei ricavi dopo diversi trimestri negativi.
  • Accordo decennale con Victoria Beckham rafforza il portafoglio luxury.
  • Diversificazione geografica con ottime performance in Europa e Asia-Pacifico.
  • Portafoglio marchi ben bilanciato tra propri e licenze premium.
  • Innovazione digitale tramite investimenti nell’e-commerce.
  • Elevata volatilità e sensibilità ai mercati globali in rallentamento.
  • Dipendenza da licenze premium che richiedono continue negoziazioni.
SafiloSafilo
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SafiloSafilo
4.5
hellosafe-logoScore
  • Ritorno alla crescita dei ricavi dopo diversi trimestri negativi.
  • Accordo decennale con Victoria Beckham rafforza il portafoglio luxury.
  • Diversificazione geografica con ottime performance in Europa e Asia-Pacifico.
  • Portafoglio marchi ben bilanciato tra propri e licenze premium.
  • Innovazione digitale tramite investimenti nell’e-commerce.

È il momento giusto per comprare Safilo?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Ritorno alla crescita dei ricavi dopo diversi trimestri negativi.
  • Accordo decennale con Victoria Beckham rafforza il portafoglio luxury.
  • Diversificazione geografica con ottime performance in Europa e Asia-Pacifico.
  • Portafoglio marchi ben bilanciato tra propri e licenze premium.
  • Innovazione digitale tramite investimenti nell’e-commerce.
  • Elevata volatilità e sensibilità ai mercati globali in rallentamento.
  • Dipendenza da licenze premium che richiedono continue negoziazioni.
SafiloSafilo
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SafiloSafilo
4.5
hellosafe-logoScore
  • Ritorno alla crescita dei ricavi dopo diversi trimestri negativi.
  • Accordo decennale con Victoria Beckham rafforza il portafoglio luxury.
  • Diversificazione geografica con ottime performance in Europa e Asia-Pacifico.
  • Portafoglio marchi ben bilanciato tra propri e licenze premium.
  • Innovazione digitale tramite investimenti nell’e-commerce.
Safilo Group S.p.A., tra i leader mondiali dell’occhialeria di lusso, si distingue in Borsa Italiana con un prezzo attuale di circa €0,92 e un volume medio giornaliero compreso tra 380.000 e 1,3 milioni di azioni. Dopo un 2024 complesso, il primo trimestre 2025 ha segnato il ritorno alla crescita dei ricavi (+3,1%), rafforzando la fiducia degli investitori. Tra le novità recenti, spicca l’accordo decennale con Victoria Beckham che consolida il posizionamento nel segmento premium femminile e diversifica ulteriormente il portafoglio luxury. La chiusura di partnership strategiche, il rafforzamento della supply chain e le buone performance in Europa e Asia-Pacifico alimentano un sentiment costruttivo sul titolo. Il settore occhialeria in Italia resta competitivo ma in espansione grazie all’innovazione digitale e alla spinta dei grandi brand. Un consenso positivo, basato sull’analisi di 9 banche nazionali e internazionali, indica un target di prezzo a €1,19, evidenziando spazio per ulteriori progressi. Safilo offre una combinazione di ripresa dei fondamentali e visibilità grazie a un management solido e a una crescente attrattività nel segmento luxury, elementi che invitano a valutare con attenzione la posizione nel portafoglio.
Sommario
  • Cos'è Safilo?
  • Quanto costano le azioni Safilo?
  • La nostra analisi completa sull'azione Safilo
  • Come acquistare le azioni Safilo in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Safilo
  • Le ultime notizie su Safilo
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento del titolo Safilo da oltre tre anni. Ogni mese, oltre un milione di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Safilo.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Safilo?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaGruppo storico italiano, forte radicamento nel settore occhialeria di lusso.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Azione liquida, facilmente accessibile agli investitori retail sul listino principale.
🏛️ Codice ISINIT0004604762Il codice ISIN identifica Safilo su tutti i mercati regolamentati.
👤 CEOAngelo TrocchiaIn carica dal 2018, ha guidato la crescita e la diversificazione del gruppo.
🏢 Capitalizzazione€379–447 milioniSocietà mid-cap, dimensione interessante per investitori alla ricerca di crescita.
📈 Ricavi€1,0 miliardi (stimati 2025)Il ritorno alla crescita nel Q1 2025 è una nota positiva per le prospettive future.
💹 EBITDA~€75 milioni (stima)Redditività in miglioramento grazie a razionalizzazione costi e nuove licenze.
📊 P/E Ratio11,9x (2025 previsto)Multipli ragionevoli, riflettono aspettative di utili in ripresa.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Gruppo storico italiano, forte radicamento nel settore occhialeria di lusso.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Azione liquida, facilmente accessibile agli investitori retail sul listino principale.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004604762
Analisi
Il codice ISIN identifica Safilo su tutti i mercati regolamentati.
👤 CEO
Valore
Angelo Trocchia
Analisi
In carica dal 2018, ha guidato la crescita e la diversificazione del gruppo.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€379–447 milioni
Analisi
Società mid-cap, dimensione interessante per investitori alla ricerca di crescita.
📈 Ricavi
Valore
€1,0 miliardi (stimati 2025)
Analisi
Il ritorno alla crescita nel Q1 2025 è una nota positiva per le prospettive future.
💹 EBITDA
Valore
~€75 milioni (stima)
Analisi
Redditività in miglioramento grazie a razionalizzazione costi e nuove licenze.
📊 P/E Ratio
Valore
11,9x (2025 previsto)
Analisi
Multipli ragionevoli, riflettono aspettative di utili in ripresa.

Quanto costano le azioni Safilo?

Il prezzo dell’azione Safilo è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota a €0,915, segnando nelle ultime 24 ore una lieve flessione dello 0,44%, ma mette a segno un rialzo del 5,90% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato di Safilo si attesta tra 379 e 447 milioni di euro, con un volume medio degli ultimi 3 mesi compreso tra 379.000 e oltre 1,3 milioni di azioni scambiate ogni giorno. Il rapporto P/E è tra 17,05 e 18,08, il rendimento da dividendo è attualmente pari a 0% e il beta evidenzia una volatilità superiore alla media di mercato (1,46). Safilo rimane quindi una scelta dinamica, con interessanti potenzialità di movimento per chi opera nel settore azionario italiano.

La nostra analisi completa sull'azione Safilo

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Safilo e il comportamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e benchmarking competitivo tramite i nostri algoritmi proprietari. L’obiettivo: sintetizzare la qualità strategica e l’attrattiva di Safilo nel contesto di mercato globale e locale. Dunque, perché l’azione Safilo potrebbe rappresentare nuovamente un punto d’ingresso strategico nel settore dell’occhialeria di lusso per il 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Il titolo Safilo ha mostrato nell’ultima settimana un recupero brillante, attestandosi su €0,915 (+5,9% su base settimanale), dopo mesi di volatilità legati alle pressioni globali sul comparto consumer discretionary. Tale tenuta, a fronte di una perdita annuale del 12%, va letta come segnale di resilienza e come riposizionamento interessante, arricchito dal ritorno alla crescita nei ricavi del primo trimestre 2025 (+3,1%). La solidità della capitalizzazione, tra €379 e 447 milioni, riflette la capacità del gruppo di difendere la sua posizione nel segmento premium, in un panorama europeo di luxury in progressiva riaccelerazione sulla spinta dell’export e della domanda interna post-pandemica. Da non sottovalutare, inoltre, la spinta positiva proveniente dal recente accordo decennale con Victoria Beckham e dal rinnovo con Kering Eyewear, che rilanciano la visibilità di Safilo tra i brand leader mondiali.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica del titolo rafforza le prospettive di acquisto: le medie mobili di breve, medio e lungo termine (MA50, MA100, MA200) si mantengono tutte sopra i livelli chiave di supporto (area €0,84–0,87), fornendo una solida base contro i ritracciamenti e segnalando la presenza di flussi costanti in acquisto. L’RSI a 59 suggerisce un momentum neutrale ma con potenziale per una fase impulsiva rialzista. Il MACD mostra una fase di equilibrio dopo un precedente indebolimento, mentre lo Stocastico in area 87 si muove in prossimità della zona di forza senza eccesso di ipercomprato. I livelli tecnici più osservati dal mercato sono €0,90-0,94 come resistenze, un break-out dei quali potrebbe innestare una nuova fase di rally. Da notare inoltre la natura tecnica “long bias” favorita dalla tendenza consolidata degli operatori verso le società con mid-capitalizzazione e volatilità sopra la media (beta 1,46), tipica di titoli prediletti da investitori dinamici.

Analisi fondamentale

Sul fronte fondamentale Safilo si presenta con caratteristiche che suscitano rinnovata attrattiva per investitori value e growth. I ricavi Q1 2025 hanno mostrato una ripresa convincente (+3,1%), interrompendo una sequenza negativa di quattro trimestri e riportando la società su una traiettoria di crescita, grazie sia a nuove partnership sia all’integrazione verticale e alla razionalizzazione operativa (ad esempio, la cessione mirata di Lenti Srl). Il P/E 2025 previsto è a 11,9x, un multiplo che, a fronte di un settore luxury spesso valutato molto più caro, appare contenuto e ricco di appeal. Nonostante un rendimento da dividendo attualmente nullo, la potenzialità di crescita degli utili e la disciplina nella gestione delle licenze e dei costi sostengono la storia di turnaround in corso. Il solido portafoglio tra marchi proprietà (Carrera, Polaroid, Smith) e licenze ultra-premium (Dior, Fendi, ora Victoria Beckham) diversifica i rischi e conferisce una barriera competitiva, valorizzando la brand equity.

Volume e liquidità

Il volume medio giornaliero, attestato tra 380.000 e oltre 1,3 milioni di azioni, testimonia una liquidità costante e crescente appetito da parte di operatori istituzionali e retail. Questo elemento, insieme a un free float superiore al 50%, favorisce la dinamicità dei movimenti di prezzo e permette strategie di ingresso rapide sia in ottica di trading che di accumulo progressivo. L’ampio flottante e la presenza di investitori istituzionali rappresentano un baluardo per la stabilità nei momenti di stress e consentono al titolo di reagire in modo efficiente a catalizzatori positivi, moltiplicando l’effetto delle notizie su volume e volatilità.

Catalizzatori e prospettive positive

  • L’accordo decennale con Victoria Beckham spalanca nuove opportunità nel segmento alta gamma femminile, attraendo una clientela internazionale e generando flussi di ricavi a margine elevato.
  • La conferma del rinnovo della partnership con Kering Eyewear assicura stabilità e continuità nella distribuzione dei marchi di punta.
  • La crescita nei mercati emergenti del lusso, con Asia-Pacifico ed Europa trainanti, consente la neutralizzazione dei rischi connessi a rallentamenti regionali negli Stati Uniti.
  • L’innovazione digitale, con il potenziamento dell’e-commerce e l’integrazione di soluzioni data-driven in supply chain e marketing, posiziona Safilo come pioniera tra i produttori di luxury eyewear in ottica 4.0.
  • L’attenzione crescente ai criteri ESG (rating MSCI: AA) rende Safilo un target privilegiato per gli investitori istituzionali attenti alla sostenibilità, alimentando la domanda per il titolo e il suo potenziale di rivalutazione.
  • Non ultimo, la recente performance superiore alle attese nel Q1 e il consensus degli analisti che fissa un target price a €1,03 (+12,5% rispetto ai livelli attuali) costituiscono benzina per il prossimo ciclo rialzista.

Strategie di investimento

  • Breve termine: i recenti segnali tecnici positivi sulla fascia 0,90-0,94 euro offrono margini tattici di upside, soprattutto in vista del prossimo earnings Q2.
  • Medio termine: il ritorno alla crescita reddituale, abbinato al break-out di resistenze storicamente difese, potrebbe catalizzare una rivalutazione strutturale verso il target price degli analisti o anche oltre, in caso di ulteriori novità su partnership o acquisizioni.
  • Lungo termine: la combinazione di brand equity, presidio globale, leadership nel design e capacità di innovazione rende Safilo una potenziale storia di rilancio capace di premiare gli investitori più pazienti, specialmente in considerazione del ciclo ancora favorevole del lusso accessibile.
  • Posizioni in accumulo su supporti chiave in area 0,84 euro o su eventuali pullback di mercato rappresentano ottimi punti d’ingresso a rischio contenuto, sfruttando la volatilità fisiologica del titolo per costruire posizione in modo ponderato, senza rincorrere i prezzi.

È il momento giusto per comprare Safilo?

Tutte le evidenze emerse rafforzano un quadro estremamente propizio per chi decida oggi di valutare Safilo in ottica buy. I fondamentali della società sono in netto miglioramento, i multipli di mercato esprimono attrattività rispetto ai comparables europei, e la combinazione di catalizzatori industriali, nuovi accordi strategici e solidità patrimoniale costituiscono un case study di rilancio nel lusso made in Italy. L’attuale fase di consolidamento sopra i principali supporti tecnici è da considerare favorevole per chi mira ad anticipare il prossimo ciclo di rialzo, mentre la crescente attenzione di investitori ESG potrebbe fornire ulteriori stimoli alla domanda nei mesi a venire.

In conclusione, Safilo appare oggi come una mid-cap italiana d’eccellenza, pronta a valorizzare nuovo potenziale in borsa grazie a driver fondamentali convincenti, partnership di prestigio e un timing tecnicamente invidiabile. La storia di una ripresa che sembra destinata a trasformarsi in opportunità concreta, in uno dei segmenti più dinamici del lusso europeo.

Come acquistare le azioni Safilo in Italia?

Acquistare azioni Safilo online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati disponibili in Italia. Gli investitori possono scegliere fra due modalità: l’acquisto diretto delle azioni (a pronti) per detenere realmente i titoli, oppure operare tramite CFD per sfruttare variazioni di prezzo, con leve finanziarie. Entrambi i metodi sono accessibili da piattaforme digitali intuitive. Nelle prossime sezioni confrontiamo vantaggi e differenze, con una tabella comparativa dei broker consigliati disponibile più in basso nella pagina.

Acquisto a pronti

L’acquisto a pronti di azioni Safilo significa diventare effettivamente proprietari dei titoli, partecipando a pieno agli eventuali diritti e movimenti di mercato. Le commissioni tipiche dei broker italiani sono di circa 5 euro fissi per ordine, oltre all’imposta sulle transazioni.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Esempio: Se il prezzo di Safilo è 0,92 € per azione, con un investimento di 1.000 €, puoi acquistare circa 1.080 azioni, tenendo conto di una commissione di 5 €.

Scenario di guadagno: Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni diventa 1.100 €.

Risultato: +100 € di guadagno lordo, pari al +10% sul tuo capitale investito.

Trading tramite CFD

Il trading tramite CFD (Contracts for Difference) ti consente di speculare sulle variazioni di prezzo delle azioni Safilo, senza possederle fisicamente. I broker CFD applicano uno spread sul prezzo (differenza acquisto/vendita) e un costo di finanziamento overnight per le posizioni mantenute oltre la giornata.

icon

Esempio di guadagno con leva finanziaria

Esempio: Aprendo una posizione CFD su Safilo con 1.000 € e leva 5x, hai un’esposizione di mercato pari a 5.000 €.

✔️ Scenario di guadagno: Se il prezzo del titolo sale dell’8%, ottieni un profitto del 40% grazie alla leva.

Risultato: +400 € di guadagno su un investimento reale di 1.000 € (al netto di eventuali costi e commissioni).

Consiglio finale

Prima di investire in azioni Safilo, è fondamentale confrontare le commissioni e le condizioni offerte dai diversi broker, prestando attenzione a costi nascosti o ai requisiti di margine per i CFD. La scelta tra acquisto diretto e trading con leva dipende dai tuoi obiettivi, dal profilo di rischio e dall’orizzonte temporale: con il supporto della giusta piattaforma, investire online diventa accessibile e adatto ad ogni tipo di investitore.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Safilo

📊 Step📝 Specifico consiglio per Safilo
Analizza il mercatoEsamina il trend dell’occhialeria di lusso e il posizionamento globale di Safilo tra i top player.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci un broker italiano affidabile che permetta agevolmente di acquistare azioni Safilo su Borsa Italiana.
Definisci il budgetConsidera una cifra coerente con la volatilità di Safilo e diversifica il portafoglio.
Scegli una strategiaValuta il lungo termine grazie alle licenze strategiche (Victoria Beckham, Kering) e ai piani di crescita.
Monitora notizie e risultatiSegui trimestralmente i risultati Safilo e le nuove partnership nell’alta gamma fashion e luxury.
Usa strumenti di gestione rischiImposta stop-loss per proteggerti dalle oscillazioni accentuate del titolo Safilo.
Vendi al momento giustoPianifica la vendita in corrispondenza di resistenze tecniche o dopo notizie rilevanti per Safilo.
Analizza il mercato
📝 Specifico consiglio per Safilo
Esamina il trend dell’occhialeria di lusso e il posizionamento globale di Safilo tra i top player.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specifico consiglio per Safilo
Preferisci un broker italiano affidabile che permetta agevolmente di acquistare azioni Safilo su Borsa Italiana.
Definisci il budget
📝 Specifico consiglio per Safilo
Considera una cifra coerente con la volatilità di Safilo e diversifica il portafoglio.
Scegli una strategia
📝 Specifico consiglio per Safilo
Valuta il lungo termine grazie alle licenze strategiche (Victoria Beckham, Kering) e ai piani di crescita.
Monitora notizie e risultati
📝 Specifico consiglio per Safilo
Segui trimestralmente i risultati Safilo e le nuove partnership nell’alta gamma fashion e luxury.
Usa strumenti di gestione rischi
📝 Specifico consiglio per Safilo
Imposta stop-loss per proteggerti dalle oscillazioni accentuate del titolo Safilo.
Vendi al momento giusto
📝 Specifico consiglio per Safilo
Pianifica la vendita in corrispondenza di resistenze tecniche o dopo notizie rilevanti per Safilo.

Le ultime notizie su Safilo

Safilo ha siglato un accordo di licenza globale con Victoria Beckham di durata decennale. Conclusa nel luglio 2025, questa partnership prevede la produzione e distribuzione mondiale di collezioni di occhialeria di lusso a marchio Victoria Beckham, rafforzando in modo deciso il posizionamento nel segmento femminile high-end e ampliando la proiezione internazionale del gruppo italiano.

I ricavi Safilo del primo trimestre 2025 tornano a crescere dopo un anno difficile. La società ha registrato un fatturato di €285,8 milioni (+3,1% a tassi correnti), invertendo il trend negativo che aveva caratterizzato i quattro trimestri precedenti. I risultati sono stati in linea con le attese degli analisti, segnalando una ripresa della domanda in Europa e Asia-Pacifico.

L’azione Safilo sale del 5,90% nella settimana grazie a segnali tecnici positivi. Il titolo ha beneficiato di un orientamento favorevole delle medie mobili di breve e medio periodo, sostenendo il sentiment degli investitori italiani e portandosi stabilmente sopra i livelli di supporto tecnico chiave.

Safilo ha confermato il rinnovo del contratto di fornitura con Kering Eyewear fino al 2029. Questa conferma garantisce continuità del business B2B nazionale e internazionale, rafforzando la stabilità dei ricavi provenienti dai principali clienti e ampliando la visibilità sull’evoluzione dei flussi di cassa nel mercato italiano.

Analisi ESG: rating AA da MSCI e premi per il modello di sostenibilità adottato. Il gruppo mantiene un’elevata reputazione in ambito ESG, con un rating AA riconosciuto da MSCI e il premio Extel come miglior programma ESG in Europa tra le società italiane Small e Mid Cap, elementi sempre più apprezzati dagli investitori istituzionali.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Safilo?

Attualmente Safilo non distribuisce alcun dividendo ai suoi azionisti. Nel recente passato, la società ha scelto di destinare gli utili al rafforzamento finanziario e agli investimenti, prassi comune nel settore per sostenere sviluppo e innovazione. Questo può essere particolarmente interessante per chi privilegia la crescita del valore azionario nel tempo.

Quali sono le previsioni per l’azione Safilo nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base della quotazione attuale di €0,915, la proiezione ottimistica indica un valore di €1,19 a fine 2025, €1,37 a fine 2026 e €1,83 a fine 2027. Il comparto dell’occhialeria di lusso e le nuove partnership internazionali sostengono prospettive di crescita equilibrata per Safilo nei prossimi anni.

Dovrei vendere le mie azioni Safilo?

Alla luce dei fondamentali e delle strategie messe in campo da Safilo, mantenere le azioni può essere una scelta opportuna per chi punta a una crescita nel medio-lungo termine. L’azienda ha dimostrato resilienza settoriale, capacità di innovazione e attenzione a consolidare i marchi principali. Valutare una posizione di mantenimento può risultare coerente con un approccio professionale e informato.

Qual è la tassazione sui guadagni di capitale per Safilo in Italia?

I guadagni realizzati con azioni Safilo sono tassati in Italia con aliquota del 26%, come previsto dall’attuale normativa sulle plusvalenze finanziarie. Non esistono regimi speciali per agevolare l’investimento su titoli italiani di questo tipo; eventuali minusvalenze possono essere compensate secondo la disciplina fiscale vigente.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Safilo?

Attualmente Safilo non distribuisce alcun dividendo ai suoi azionisti. Nel recente passato, la società ha scelto di destinare gli utili al rafforzamento finanziario e agli investimenti, prassi comune nel settore per sostenere sviluppo e innovazione. Questo può essere particolarmente interessante per chi privilegia la crescita del valore azionario nel tempo.

Quali sono le previsioni per l’azione Safilo nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base della quotazione attuale di €0,915, la proiezione ottimistica indica un valore di €1,19 a fine 2025, €1,37 a fine 2026 e €1,83 a fine 2027. Il comparto dell’occhialeria di lusso e le nuove partnership internazionali sostengono prospettive di crescita equilibrata per Safilo nei prossimi anni.

Dovrei vendere le mie azioni Safilo?

Alla luce dei fondamentali e delle strategie messe in campo da Safilo, mantenere le azioni può essere una scelta opportuna per chi punta a una crescita nel medio-lungo termine. L’azienda ha dimostrato resilienza settoriale, capacità di innovazione e attenzione a consolidare i marchi principali. Valutare una posizione di mantenimento può risultare coerente con un approccio professionale e informato.

Qual è la tassazione sui guadagni di capitale per Safilo in Italia?

I guadagni realizzati con azioni Safilo sono tassati in Italia con aliquota del 26%, come previsto dall’attuale normativa sulle plusvalenze finanziarie. Non esistono regimi speciali per agevolare l’investimento su titoli italiani di questo tipo; eventuali minusvalenze possono essere compensate secondo la disciplina fiscale vigente.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.