Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?

È il momento giusto per comprare Volkswagen?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
VolkswagenVolkswagen
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
VolkswagenVolkswagen
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, Volkswagen AG (VOW3) quota circa 90,02 EUR sul Xetra di Francoforte, con un volume medio giornaliero di oltre 1 milione di azioni, confermando un elevato interesse del mercato anche in fasi di volatilità. Il recente patto strategico con Rivian per l’ampliamento negli USA e gli investimenti nelle batterie segnano l’ambizione del gruppo di mantenere la leadership nell’auto elettrica, fronteggiando sia la pressione dei costi di ristrutturazione sia una concorrenza globale crescente. La chiusura graduale di impianti in Germania viene gestita in ottica di efficienza, mentre l’ottima diversificazione di marchi (Porsche, Audi, Skoda) consente solide difese nei momenti di turbolenze settoriali. Il sentiment rimane costruttivo: il titolo mostra multipli particolarmente bassi (PER 4,85), un dividend yield tra i più elevati del settore (6,96%) e un posizionamento da leader europeo, aspetti che attraggono investitori alla ricerca di valore anche in un contesto trasformativo. In linea con la media di 12 tra banche italiane e internazionali, il consensus vede un target price di 120,12 EUR, ben supportato dalle prospettive positive sulla crescita dei ricavi e sull’espansione nell’elettrico.

  • Rendimento da dividendo elevato e sostenuto: 6,96%.
  • Valutazione bassa rispetto al settore: PER 4,85.
  • Posizione di leadership in Europa con ampia presenza globale.
  • Importanti investimenti in elettrificazione e tecnologie batterie.
  • Portafoglio marchi diversificato tra segmento premium e mass market.
  • Margini in calo per i costi di transizione e ristrutturazione.
  • Competizione aggressiva e volatilità tipica del settore automotive.
VolkswagenVolkswagen
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
VolkswagenVolkswagen
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendo elevato e sostenuto: 6,96%.
  • Valutazione bassa rispetto al settore: PER 4,85.
  • Posizione di leadership in Europa con ampia presenza globale.
  • Importanti investimenti in elettrificazione e tecnologie batterie.
  • Portafoglio marchi diversificato tra segmento premium e mass market.

È il momento giusto per comprare Volkswagen?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento da dividendo elevato e sostenuto: 6,96%.
  • Valutazione bassa rispetto al settore: PER 4,85.
  • Posizione di leadership in Europa con ampia presenza globale.
  • Importanti investimenti in elettrificazione e tecnologie batterie.
  • Portafoglio marchi diversificato tra segmento premium e mass market.
  • Margini in calo per i costi di transizione e ristrutturazione.
  • Competizione aggressiva e volatilità tipica del settore automotive.
VolkswagenVolkswagen
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
VolkswagenVolkswagen
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendo elevato e sostenuto: 6,96%.
  • Valutazione bassa rispetto al settore: PER 4,85.
  • Posizione di leadership in Europa con ampia presenza globale.
  • Importanti investimenti in elettrificazione e tecnologie batterie.
  • Portafoglio marchi diversificato tra segmento premium e mass market.
Al 5 luglio 2025, Volkswagen AG (VOW3) quota circa 90,02 EUR sul Xetra di Francoforte, con un volume medio giornaliero di oltre 1 milione di azioni, confermando un elevato interesse del mercato anche in fasi di volatilità. Il recente patto strategico con Rivian per l’ampliamento negli USA e gli investimenti nelle batterie segnano l’ambizione del gruppo di mantenere la leadership nell’auto elettrica, fronteggiando sia la pressione dei costi di ristrutturazione sia una concorrenza globale crescente. La chiusura graduale di impianti in Germania viene gestita in ottica di efficienza, mentre l’ottima diversificazione di marchi (Porsche, Audi, Skoda) consente solide difese nei momenti di turbolenze settoriali. Il sentiment rimane costruttivo: il titolo mostra multipli particolarmente bassi (PER 4,85), un dividend yield tra i più elevati del settore (6,96%) e un posizionamento da leader europeo, aspetti che attraggono investitori alla ricerca di valore anche in un contesto trasformativo. In linea con la media di 12 tra banche italiane e internazionali, il consensus vede un target price di 120,12 EUR, ben supportato dalle prospettive positive sulla crescita dei ricavi e sull’espansione nell’elettrico.
Sommario
  • Che cos'è Volkswagen?
  • Quanto costano le azioni Volkswagen?
  • La nostra analisi completa sulle azioni Volkswagen
  • Come acquistare le azioni Volkswagen in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Volkswagen
  • Le ultime novità su Volkswagen
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti seguono l'andamento del titolo Volkswagen da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Volkswagen.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Volkswagen?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàGermaniaLeader europeo nel settore automotive, con forte presenza in tutto il mondo.
💼 MercatoDeutsche Börse Xetra (XETR)Quotata su uno dei principali mercati europei, garantendo accesso e liquidità elevata.
🏛️ Codice ISINDE0007664039 (VOW3)Codice identificativo globale che assicura trasparenza e riconoscibilità agli investitori.
👤 CEOOliver BlumeManager esperto, anche CEO di Porsche, guida la trasformazione e innovazione del Gruppo.
🏢 Capitalizzazione di mercato€46,04 miliardiDimensioni importanti, ma ancora inferiori ai principali rivali automotive globali.
📈 Ricavi€326,75 miliardiRicavi in crescita, riflettono scala globale e portafoglio multi-marchio.
💹 EBITDA€29,93 miliardiGenerazione di cassa robusta, sostiene investimenti in innovazione e transizione EV.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)4,85Valutazione molto bassa, segnale di potenziale sottovalutazione rispetto ai fondamentali.
🏳️ Nazionalità
Valore
Germania
Analisi
Leader europeo nel settore automotive, con forte presenza in tutto il mondo.
💼 Mercato
Valore
Deutsche Börse Xetra (XETR)
Analisi
Quotata su uno dei principali mercati europei, garantendo accesso e liquidità elevata.
🏛️ Codice ISIN
Valore
DE0007664039 (VOW3)
Analisi
Codice identificativo globale che assicura trasparenza e riconoscibilità agli investitori.
👤 CEO
Valore
Oliver Blume
Analisi
Manager esperto, anche CEO di Porsche, guida la trasformazione e innovazione del Gruppo.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€46,04 miliardi
Analisi
Dimensioni importanti, ma ancora inferiori ai principali rivali automotive globali.
📈 Ricavi
Valore
€326,75 miliardi
Analisi
Ricavi in crescita, riflettono scala globale e portafoglio multi-marchio.
💹 EBITDA
Valore
€29,93 miliardi
Analisi
Generazione di cassa robusta, sostiene investimenti in innovazione e transizione EV.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)
Valore
4,85
Analisi
Valutazione molto bassa, segnale di potenziale sottovalutazione rispetto ai fondamentali.

Quanto costano le azioni Volkswagen?

Il prezzo dell’azione Volkswagen è in calo questa settimana. Attualmente il titolo quota 90,02 euro, con una variazione nelle ultime 24 ore pari a -1,60% e una variazione settimanale anch’essa del -1,60%. La capitalizzazione di mercato è di 46,04 miliardi di euro e il volume medio degli scambi negli ultimi 3 mesi è di circa 1,03 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta su 4,85, con un rendimento da dividendo del 6,96% e un beta di 1,06 che segnala una volatilità allineata al mercato europeo. Questa fase di debolezza potrebbe presentare opportunità interessanti per chi cerca valore sul lungo periodo.

La nostra analisi completa sulle azioni Volkswagen

Abbiamo analizzato i più recenti risultati finanziari di Volkswagen, valutato la performance di borsa degli ultimi tre anni e incrociato diverse fonti, dagli indicatori quantitativi ai segnali tecnici, dai dati macro al posizionamento competitivo, utilizzando sofisticati algoritmi proprietari. Il risultato? Un quadro ricco e multilivello che ci permette di cogliere le reali dinamiche che muovono il titolo. Dunque, perché Volkswagen potrebbe rappresentare ancora una volta un punto di ingresso strategico nel settore automotive europeo nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi dodici mesi, l’azione Volkswagen (VOW3) ha attraversato una fase di assestamento, attestandosi oggi a 90,02 EUR dopo una flessione annuale del -18,66%, ma mostrando già segnali di ripresa con un +4,11% negli ultimi sei mesi. Nonostante la recente volatilità, il titolo mantiene una robusta capitalizzazione di oltre 46 miliardi di euro e un’elevata liquidità con più di 1 milione di azioni scambiate giornalmente. Sul fronte degli eventi, la partnership siglata nel 2025 con Rivian per l’espansione negli USA e la decisa focalizzazione sull’innovazione nelle batterie rafforzano la visione di lungo periodo. Il comparto automotive europeo, seppur ciclico, sta beneficiando di una ritrovata fiducia grazie all’accelerazione degli investimenti pubblici verso la transizione elettrica e la crescente domanda di veicoli a basse emissioni.

Analisi tecnica

Sotto il profilo tecnico, Volkswagen sta consolidando sopra il supporto chiave di 78,86 EUR, con medie mobili a 50 e 200 giorni che si avvicinano e preannunciano una possibile inversione rialzista. L’RSI a 46,92 indica un potenziale di recupero residuo senza segnali di ipercomprato, mentre il MACD mostra una perdita di slancio solo momentanea. La tenuta delle aree di supporto e il ritorno della volatilità suggeriscono che il titolo sia in una fase di accumulo. L’ampio range tecnico tra 78,86 e 114,20 EUR offre opportunità di ingresso su ritracciamenti, mentre il target price medio espresso dagli analisti tra 113 e 135 euro lascia intravedere un interessante potenziale di rivalutazione.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Volkswagen può contare su ricavi in lieve crescita (77,6 miliardi EUR nel Q1 2025, +2,8% su base annua) e una marginalità che resta competitiva nella fascia alta del settore, con un EBITDA annualizzato di quasi 30 miliardi e un utile netto di 9,32 miliardi. Il rapporto P/E pari a 4,85 e un PEG di 0,88 la pongono tra i titoli più interessanti e meno sopravvalutati dello scenario europeo, con un price/book dello 0,24 che testimonia l’estrema prudenza del mercato. La resilienza dei marchi del gruppo – da Volkswagen a Audi, Porsche e Skoda – è ulteriormente valorizzata dalla leadership nel continente, da una dimensione truly globale e dalla capacità di presidiare ogni segmento di prezzo e tecnologia.

Volume e liquidità

L’elevato volume medio di scambio (1,03 milioni di azioni giornaliere) è indice di rinnovata fiducia e liquidità, elementi fondamentali per assicurare una valuation dinamica e la possibilità di ingressi e uscite flessibili. Il float ampio e il significativo free float garantiscono inoltre che la formazione del prezzo sia autenticamente guidata dalla domanda di mercato, riducendo i rischi legati a manipolazioni da parte di grandi azionisti.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Investimenti strategici negli Stati Uniti tramite la joint venture con Rivian, che apre nuovi mercati e sinergie su scala globale.
  • Innovazione sulle batterie e nelle piattaforme EV, con l’obiettivo di ridurre i costi e accrescere la competitività rispetto ai giganti tecnologici asiatici.
  • Una politica di dividendi generosi e un payout ratio prossimo al 50%, che assicura interesse anche agli investitori alla ricerca di reddito.
  • Mossa decisiva verso la transizione sostenibile con progetti ESG, che valorizzano la reputazione e rafforzano il rating di sostenibilità della casa madre.
  • Attenzione all’efficienza operativa e alla razionalizzazione dei costi, testimoniata dalla ristrutturazione degli stabilimenti in Germania: una risposta agile ai nuovi paradigmi produttivi e alla pressione competitiva.

Il tutto in un contesto macro che resta favorevole, con il settore delle auto elettriche trainato da rinnovati incentivi governativi, normative sempre più stringenti sulle emissioni e una domanda di mobilità green in costante crescita, non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti e nei principali mercati emergenti.

Strategie di investimento

  • Ingresso di breve termine: sfruttare la volatilità attuale e l’avvicinamento ai principali supporti tecnici per aprire posizioni swing, soprattutto in vista degli annunci societari e degli imminenti risultati finanziari.
  • In ottica di medio termine: cavalcare il potenziale di upside espresso dal consensus degli analisti, il recupero dei margini operativi e la redditività dei nuovi modelli elettrici che arriveranno sul mercato tra il 2025 e il 2026.
  • Per il lungo termine: puntare sulla trasformazione strutturale del gruppo, la forza del brand Volkswagen e la capacità storica di attraversare indenne diversi cicli economici. L’esposizione internazionale, la leadership europea e le politiche di ritorno del capitale alzando progressivamente il dividendo costituiscono ulteriori punti di forza per una strategia buy & hold.

L’ingresso ideale avviene tipicamente su livelli di debolezza tecnica, in coincidenza con correzioni temporanee, ma sempre valutando l’esposizione in rapporto al portafoglio complessivo e privilegiando finestre dove il rischio/rendimento è maggiormente asimmetrico grazie a notizie o catalizzatori attesi.

È il momento giusto per acquistare Volkswagen?

Riunendo i dati tecnici, fondamentali e prospettici, Volkswagen sembra rappresentare una delle opportunità più attraenti del settore automotive europeo per chi cerca valore, solidità e potenziale di crescita. La valutazione storicamente bassa, il robusto dividendo e la capacità di intercettare i megatrend della mobilità elettrica, della digitalizzazione e della sostenibilità fanno sì che il titolo possa iniziare una nuova fase rialzista già nei prossimi trimestri. Il supporto dei volumi, la presenza di catalizzatori forti e un comparto in evoluzione rendono la finestra attuale particolarmente interessante sia per l’investitore attivo sia per chi costruisce posizioni graduali nel tempo. In un panorama dove pochi titoli coniugano prospettive di redditività, rendimento e visibilità industriale, Volkswagen sembra giustificare un rinnovato interesse e un’attenta valutazione per l’inclusione nei portafogli orientati a cavalcare il prossimo ciclo positivo dell’automotive europeo.

Volkswagen si attesta oggi come una delle scommesse di mercato più solide e ricche di upside, grazie a fondamentali convincenti, capitale umano di primo livello e visione strategica votata al futuro. Per chi cerca qualità, resilienza e potenziale di rivalutazione, questa è senza dubbio una storia da seguire con molta attenzione.

Come acquistare le azioni Volkswagen in Italia?

Acquistare azioni Volkswagen online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati attivi sul mercato italiano. Hai due opzioni principali: comprare azioni Volkswagen con acquisto diretto (spot/cash), diventando proprietario effettivo dei titoli, oppure operare con i CFD (Contratti per Differenza), strumenti che replicano il prezzo dell’azione con leva finanziaria. Entrambi i metodi sono accessibili digitalmente, con procedure rapide di apertura conto e gestione dell’investimento. Puoi trovare un confronto dettagliato dei principali broker nella tabella più in basso in questa pagina.

Acquisto diretto (spot) di azioni Volkswagen

L’acquisto cash delle azioni Volkswagen ti rende azionista effettivo e permette di beneficiare di dividendi e diritti societari. La commissione tipica per ordine sui broker in Italia varia tra i 2 e i 10 euro, a cui si aggiungono eventuali piccole tasse di borsa.

icon

Esempio di investimento in azioni Volkswagen

Se il prezzo per azione Volkswagen è 92,40 EUR, con un investimento di 1.000 EUR (e una commissione di 5 EUR), puoi acquistare circa 10 azioni.

✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà di 1.100 EUR.

Risultato: +100 EUR di guadagno lordo (+10% sull’investimento).

Trading di azioni Volkswagen tramite CFD

Acquistare CFD sulle azioni Volkswagen significa operare su uno strumento derivato che segue il valore del titolo sottostante, con la possibilità di utilizzare la leva finanziaria. I costi principali sono lo spread (differenza tra bid e ask) e, se si mantengono posizioni aperte più giorni, le commissioni overnight.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Con un capitale di 1.000 EUR e una leva di 5x, puoi aprire una posizione CFD su Volkswagen equivalente a 5.000 EUR di esposizione.

✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il guadagno sarà 8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 EUR di profitto (al lordo delle commissioni e costi di finanziamento).

Consiglio finale

Prima di acquistare azioni Volkswagen o operare in CFD, confronta sempre le commissioni, le condizioni operative e la piattaforma del broker. La scelta migliore dipende dai tuoi obiettivi: proprietà reale con diritti oppure maggiore flessibilità e leva con i CFD. Consulta il nostro comparatore più sotto per trovare la soluzione più adatta a te.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Volkswagen

📊 Step📝 Specific tip for Volkswagen
Analizza il mercatoEsamina le tendenze del settore automotive, in particolare la mobilità elettrica, che influiscono sulla crescita Volkswagen.
Scegli la piattaforma giustaSeleziona un broker regolamentato che offra accesso diretto alle azioni Volkswagen con commissioni competitive in euro.
Definisci il tuo budgetValuta la volatilità di Volkswagen e stabilisci una quota d’investimento che non comprometta il tuo portafoglio.
Scegli una strategia (breve/lungo)Punta su una strategia di lungo periodo, sfruttando i dividendi elevati e l’espansione globale di Volkswagen.
Segui notizie e risultatiTieni d’occhio trimestrali, nuovi modelli e partnership, che possono influenzare il valore delle azioni Volkswagen.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop loss e prendi profitto automatici per gestire la volatilità tipica delle azioni Volkswagen.
Vendi al momento giustoConsidera la vendita dopo forti rialzi tecnici o prima di eventi che potrebbero portare incertezza su Volkswagen.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Volkswagen
Esamina le tendenze del settore automotive, in particolare la mobilità elettrica, che influiscono sulla crescita Volkswagen.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Volkswagen
Seleziona un broker regolamentato che offra accesso diretto alle azioni Volkswagen con commissioni competitive in euro.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Volkswagen
Valuta la volatilità di Volkswagen e stabilisci una quota d’investimento che non comprometta il tuo portafoglio.
Scegli una strategia (breve/lungo)
📝 Specific tip for Volkswagen
Punta su una strategia di lungo periodo, sfruttando i dividendi elevati e l’espansione globale di Volkswagen.
Segui notizie e risultati
📝 Specific tip for Volkswagen
Tieni d’occhio trimestrali, nuovi modelli e partnership, che possono influenzare il valore delle azioni Volkswagen.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Volkswagen
Imposta stop loss e prendi profitto automatici per gestire la volatilità tipica delle azioni Volkswagen.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Volkswagen
Considera la vendita dopo forti rialzi tecnici o prima di eventi che potrebbero portare incertezza su Volkswagen.

Le ultime novità su Volkswagen

Volkswagen rafforza la presenza industriale in Italia grazie a partnership strategiche sulla filiera EV. Nell’ultima settimana, è stato ufficializzato l’accordo tra Volkswagen e alcune aziende italiane del settore batterie e componentistica per vetture elettriche, inquadrandosi come parte del piano di ampliamento europeo sulla mobilità sostenibile. Ciò posiziona l’Italia come elemento chiave nelle nuove supply chain del gruppo e favorisce ricadute positive anche sull’industria locale.

I prodotti Volkswagen rimangono tra i più venduti in Italia nel segmento auto ibride e plug-in. Secondo i recentissimi dati UNRAE pubblicati nei report di luglio, i modelli Volkswagen Golf, ID.3 e T-Roc si confermano tra i più immatricolati nel Paese, non solo nelle alimentazioni tradizionali ma anche nelle motorizzazioni elettrificate, segno di una domanda domestica resiliente con impatto concreto sui volumi commerciali e sulle quote di mercato.

La società ha dichiarato investimenti nel potenziamento della rete di assistenza italiana. Volkswagen ha annunciato ufficialmente un potenziamento dei punti assistenza e delle officine certificate in Italia, in risposta agli alti volumi di nuove vendite e ai cambiamenti regolamentari UE. Il programma prevede lo sviluppo di servizi post-vendita evoluti e la digitalizzazione delle procedure, rafforzando la customer loyalty e i ricavi ricorrenti.

Il rendimento da dividendo si conferma tra i più alti per le blue chip europee e attira investitori italiani. Con un dividend yield vicino al 7% e una distribuzione costante, le azioni Volkswagen mantengono forte appeal tra gli investitori istituzionali e privati italiani, rappresentando una scelta privilegiata nei portafogli income e in quelli con orizzonte di medio-lungo termine.

Il target price medio degli analisti rimane superiore del 20% rispetto ai prezzi attuali. Le note diffuse da banche d’investimento e società di analisi europee negli ultimi giorni confermano una netta prevalenza di target rialzisti per Volkswagen, con il consenso a 120 euro. Questo sostiene una prospettiva positiva per la rivalutazione del titolo anche da parte dei professionisti operanti sul mercato italiano.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Volkswagen?

Le azioni Volkswagen distribuiscono un dividendo e l’ultimo importo approvato è stato di 6,36 euro per azione, con data di pagamento nel maggio 2025. Il rendimento da dividendo si conferma tra i più alti del settore automotive europeo e Volkswagen punta a una politica di distribuzione stabile, a sostegno di investitori orientati al reddito.

Quali sono le previsioni per le azioni Volkswagen nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base delle quotazioni attuali, il target stimato a fine 2025 è di 120 euro, per il 2026 di 150 euro, e per il 2027 di 184,80 euro. A rafforzare queste prospettive contribuiscono la solidità dei fondamentali, la leadership di settore e le iniziative in mobilità elettrica, apprezzate anche dagli analisti internazionali.

Dovrei vendere le mie azioni Volkswagen?

Considerando la valutazione attuale e il basso rapporto prezzo/utili, mantenere le azioni Volkswagen può essere una scelta valida. L’azienda ha dimostrato resilienza diversa nel tempo, grazie alla diversificazione dei marchi e agli investimenti nell’innovazione. Anche con le sfide di settore, le prospettive di crescita a medio e lungo termine restano solide per chi cerca valore o dividendi.

Qual è il regime fiscale applicato alle azioni Volkswagen per gli investitori italiani?

Gli utili e i dividendi di Volkswagen sono soggetti a tassazione italiana standard, con ritenuta del 26% su dividendi e capital gain. Poiché il titolo non è italiano, non è idoneo ai regimi come PIR; il dividendo subisce anche una ritenuta tedesca all’origine, recuperabile in parte tramite detrazioni fiscali.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Volkswagen?

Le azioni Volkswagen distribuiscono un dividendo e l’ultimo importo approvato è stato di 6,36 euro per azione, con data di pagamento nel maggio 2025. Il rendimento da dividendo si conferma tra i più alti del settore automotive europeo e Volkswagen punta a una politica di distribuzione stabile, a sostegno di investitori orientati al reddito.

Quali sono le previsioni per le azioni Volkswagen nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base delle quotazioni attuali, il target stimato a fine 2025 è di 120 euro, per il 2026 di 150 euro, e per il 2027 di 184,80 euro. A rafforzare queste prospettive contribuiscono la solidità dei fondamentali, la leadership di settore e le iniziative in mobilità elettrica, apprezzate anche dagli analisti internazionali.

Dovrei vendere le mie azioni Volkswagen?

Considerando la valutazione attuale e il basso rapporto prezzo/utili, mantenere le azioni Volkswagen può essere una scelta valida. L’azienda ha dimostrato resilienza diversa nel tempo, grazie alla diversificazione dei marchi e agli investimenti nell’innovazione. Anche con le sfide di settore, le prospettive di crescita a medio e lungo termine restano solide per chi cerca valore o dividendi.

Qual è il regime fiscale applicato alle azioni Volkswagen per gli investitori italiani?

Gli utili e i dividendi di Volkswagen sono soggetti a tassazione italiana standard, con ritenuta del 26% su dividendi e capital gain. Poiché il titolo non è italiano, non è idoneo ai regimi come PIR; il dividendo subisce anche una ritenuta tedesca all’origine, recuperabile in parte tramite detrazioni fiscali.

Sullo stesso argomento

Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.