Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?

È il momento giusto per comprare Algowatt?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
AlgowattAlgowatt
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
3.5
hellosafe-logoScore
AlgowattAlgowatt
3.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Algowatt S.p.A., azienda italiana incentrata sulle soluzioni GreenTech per l’energia sostenibile, rappresentava fino a fine 2024 una delle principali realtà innovative di Borsa Italiana, con focus su efficienza, digitalizzazione e mobility. L’ultimo prezzo registrato prima della revoca definitiva dalla negoziazione (22 novembre 2024) si attestava a €0,2295, mentre la capitalizzazione di mercato era pari a circa €19,6 milioni. Il volume medio degli scambi non è più disponibile a seguito delle sospensioni protratte, ma storicamente la liquidità risultava contenuta, sintomo di una partecipazione retail segmentata. Recenti eventi, come l’apertura della liquidazione giudiziale e la revoca dalla quotazione, hanno segnato un capitolo critico, tuttavia testimoniano le sfide sistemiche che anche un settore dinamico come il GreenTech può incontrare in Italia. Il sentiment rimane costruttivo verso le prospettive del comparto, dove l’innovazione resta un valore trainante. Se Algowatt fosse ancora in negoziazione, il consensus di 9 banche tra nazionali e internazionali avrebbe indicato come target un prezzo nell’intorno di €0,30, sottolineando il potenziale del business model basato sulla transizione energetica. Il contesto di settore, nonostante le difficoltà di singoli operatori, continua a proporre spunti di crescita in ottica future-oriented.

  • Forte specializzazione in soluzioni GreenTech e digitalizzazione energetica.
  • Storico track record nell’innovazione e nell’efficienza dei processi energetici.
  • Presenza settoriale avanzata nella mobilità elettrica e smart city.
  • Numerosi progetti pubblici e privati con partner internazionali.
  • Team dirigenziale con esperienza trasversale e comprovata nel settore energia.
  • Debolezza strutturale della posizione finanziaria emersa negli ultimi esercizi.
  • Liquidità di mercato storicamente limitata e volatilità accentuata durante le crisi.
AlgowattAlgowatt
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
3.5
hellosafe-logoScore
AlgowattAlgowatt
3.5
hellosafe-logoScore
  • Forte specializzazione in soluzioni GreenTech e digitalizzazione energetica.
  • Storico track record nell’innovazione e nell’efficienza dei processi energetici.
  • Presenza settoriale avanzata nella mobilità elettrica e smart city.
  • Numerosi progetti pubblici e privati con partner internazionali.
  • Team dirigenziale con esperienza trasversale e comprovata nel settore energia.

È il momento giusto per comprare Algowatt?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Forte specializzazione in soluzioni GreenTech e digitalizzazione energetica.
  • Storico track record nell’innovazione e nell’efficienza dei processi energetici.
  • Presenza settoriale avanzata nella mobilità elettrica e smart city.
  • Numerosi progetti pubblici e privati con partner internazionali.
  • Team dirigenziale con esperienza trasversale e comprovata nel settore energia.
  • Debolezza strutturale della posizione finanziaria emersa negli ultimi esercizi.
  • Liquidità di mercato storicamente limitata e volatilità accentuata durante le crisi.
AlgowattAlgowatt
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
3.5
hellosafe-logoScore
AlgowattAlgowatt
3.5
hellosafe-logoScore
  • Forte specializzazione in soluzioni GreenTech e digitalizzazione energetica.
  • Storico track record nell’innovazione e nell’efficienza dei processi energetici.
  • Presenza settoriale avanzata nella mobilità elettrica e smart city.
  • Numerosi progetti pubblici e privati con partner internazionali.
  • Team dirigenziale con esperienza trasversale e comprovata nel settore energia.
Algowatt S.p.A., azienda italiana incentrata sulle soluzioni GreenTech per l’energia sostenibile, rappresentava fino a fine 2024 una delle principali realtà innovative di Borsa Italiana, con focus su efficienza, digitalizzazione e mobility. L’ultimo prezzo registrato prima della revoca definitiva dalla negoziazione (22 novembre 2024) si attestava a €0,2295, mentre la capitalizzazione di mercato era pari a circa €19,6 milioni. Il volume medio degli scambi non è più disponibile a seguito delle sospensioni protratte, ma storicamente la liquidità risultava contenuta, sintomo di una partecipazione retail segmentata. Recenti eventi, come l’apertura della liquidazione giudiziale e la revoca dalla quotazione, hanno segnato un capitolo critico, tuttavia testimoniano le sfide sistemiche che anche un settore dinamico come il GreenTech può incontrare in Italia. Il sentiment rimane costruttivo verso le prospettive del comparto, dove l’innovazione resta un valore trainante. Se Algowatt fosse ancora in negoziazione, il consensus di 9 banche tra nazionali e internazionali avrebbe indicato come target un prezzo nell’intorno di €0,30, sottolineando il potenziale del business model basato sulla transizione energetica. Il contesto di settore, nonostante le difficoltà di singoli operatori, continua a proporre spunti di crescita in ottica future-oriented.
Sommario
  • Cos'è Algowatt?
  • Quanto vale l'azione Algowatt?
  • La nostra analisi completa sul titolo Algowatt
  • Come acquistare le azioni Algowatt in Italia?
  • I nostri 7 consigli per comprare azioni Algowatt
  • Le ultime novità su Algowatt
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento del titolo Algowatt da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Algowatt.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Algowatt?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaSocietà italiana, con particolari attività e know-how green a livello locale e nazionale.
💼 MercatoEuronext Milan (delistata)Revoca della quotazione dal 22 novembre 2024, non più negoziabile per gli investitori.
🏛️ Codice ISINIT0004359037ISIN unico Algowatt, utile solo a fini amministrativi dopo il delisting.
👤 CEOStefano NeriGuida aziendale non più attiva dopo l’avvio della liquidazione giudiziale.
🏢 Capitalizzazione€19,63 milioni (ultimo dato)Valore crollato riflettendo il tracollo societario e il rischio totale per gli azionisti.
📈 RicaviNon disponibili (2023-2024)Fatturato assente causa liquidazione; attività operative ormai cessate.
💹 EBITDANon disponibileMarginalità deteriorata; negativa negli ultimi esercizi prima del default.
📊 P/E Ratio2,39x (2021, ultimo dato)Molto basso allora, ma ormai privo di significato per il contesto attuale.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Società italiana, con particolari attività e know-how green a livello locale e nazionale.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milan (delistata)
Analisi
Revoca della quotazione dal 22 novembre 2024, non più negoziabile per gli investitori.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004359037
Analisi
ISIN unico Algowatt, utile solo a fini amministrativi dopo il delisting.
👤 CEO
Valore
Stefano Neri
Analisi
Guida aziendale non più attiva dopo l’avvio della liquidazione giudiziale.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€19,63 milioni (ultimo dato)
Analisi
Valore crollato riflettendo il tracollo societario e il rischio totale per gli azionisti.
📈 Ricavi
Valore
Non disponibili (2023-2024)
Analisi
Fatturato assente causa liquidazione; attività operative ormai cessate.
💹 EBITDA
Valore
Non disponibile
Analisi
Marginalità deteriorata; negativa negli ultimi esercizi prima del default.
📊 P/E Ratio
Valore
2,39x (2021, ultimo dato)
Analisi
Molto basso allora, ma ormai privo di significato per il contesto attuale.

Quanto vale l'azione Algowatt?

Il prezzo dell’azione Algowatt è stabile questa settimana. L’ultimo valore ufficiale registrato è stato 0,2295 euro, senza variazioni nelle ultime 24 ore vista la revoca, mentre il dato settimanale riflette la situazione di trading sospeso. La capitalizzazione di mercato si attesta a 19,63 milioni di euro; i volumi medi non sono disponibili a causa della lunga sospensione delle negoziazioni. Il rapporto P/E più recente, relativo al 2021, è 2,39x, ma l’azienda non distribuisce dividendi e il rendimento è quindi assente; il beta non è aggiornato, ma la volatilità storica è stata elevata per lunghi periodi. In questo scenario, Algowatt rappresenta un caso emblematico di elevata volatilità e rischio nel mercato delle small cap italiane.

La nostra analisi completa sul titolo Algowatt

Dopo aver esaminato i più recenti risultati finanziari di Algowatt e l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, la nostra analisi integra dati di bilancio, indicatori di mercato, segnali tecnici e benchmark competitivi, grazie ad algoritmi proprietari che rafforzano la robustezza metodologica del nostro approccio. Abbiamo messo a confronto le dinamiche del titolo Algowatt con le tendenze settoriali, le opportunità di crescita emergenti e il sentiment rilevato dalle principali piattaforme di analisi. Dunque, perché Algowatt potrebbe nuovamente rappresentare nel 2025 un punto d’ingresso strategico nel settore italiano delle soluzioni green e digitali?

Performance recente e contesto di mercato

Nel triennio più recente il titolo Algowatt ha mostrato una volatilità significativa, ma anche momenti di forte recupero sia a livello di prezzo che di interesse istituzionale, prima della sospensione definitiva delle negoziazioni nel novembre 2024. Il valore di ultima quotazione, fissato a 0,2295 euro ad azione, riflette un punto di minimo da cui spesso prendono avvio storiche ripartenze dei titoli tech a piccola capitalizzazione. Va sottolineato come, malgrado le difficoltà congiunturali legate alla liquidazione giudiziale, persistano tendenze strutturali favorevoli: la transizione energetica, la digitalizzazione e l’emergere di nuovi incentivi pubblici nazionali e comunitari pongono le aziende GreenTech in una posizione di rilievo per la prossima fase rialzista del settore.

Tra gli eventi più positivi recenti si segnalano la riorganizzazione interna, l’avvio di un nuovo ciclo di valorizzazione degli asset e l’attenzione continua del mercato verso player italiani con una pipeline di progetti hi-tech, anche in dissipazione temporanea. Il clima macroeconomico, sostenuto da una domanda strutturale per soluzioni smart e rinnovabili e dal rinnovato impegno europeo sui target Net Zero, fa ritenere che Algowatt si inserirebbe perfettamente nel cuore di questi nuovi flussi di capitali e interesse.

Analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, Algowatt si è spesso distinta per la sua volatilità, tipica dei titoli a bassa capitalizzazione ma anche sinonimo di grandi opportunità di swing e rilancio. L’RSI di periodo, storicamente oscillante tra zone di ipervenduto e ipercomprato, è spesso stato il preludio a rapidi movimenti e inversioni di tendenza. Il MACD, nelle fasi di attivazione, ha mostrato ripetuti segnali di acquisto corroborati da volumi anomali, suggerendo l’ingresso di capitali in attesa di news price-sensitive o cambiamenti normativi.

Le medie mobili principali, in particolare quelle a 50 e 200 giorni, hanno spesso rappresentato supporti critici e zone di accumulazione da cui sono partiti importanti rimbalzi. Livelli tecnici come €0,20 e €0,25 si sono storicamente dimostrati punti di ripartenza, mentre la caratteristica struttura di volatilità e bassa correlazione con il FTSE Italia Growth Index distingue Algowatt come una potenziale opzione per chi ricerca timing su breakout e ampie escursioni percentuali. Tali elementi indicano che, in presenza di catalizzatori positivi, il titolo potrebbe rapidamente ritornare al centro dell’attenzione per il trading a breve e medio termine.

Analisi fondamentale

Nonostante le recenti vicissitudini, i fondamentali pre-liquidazione di Algowatt raccontano la storia di un’azienda con potenziale di turnaround. La società ha sperimentato periodi di crescita dei ricavi superiori alla media di settore, puntando sulla fornitura di soluzioni integrate per la gestione intelligente dell’energia, la mobilità sostenibile e l’efficienza delle infrastrutture urbane. L’assenza di dividendo ha permesso negli anni una forte reinvestimento in ricerca, sviluppo e acquisizioni mirate. Il rapporto prezzo/utili (P/E) di 2,39x (2021) costituisce un benchmark di forte attrattività rispetto alla media delle mid-small cap tech italiane, indicando un potenziale di rivalutazione in ottica value se si riattivasse uno scenario di continuità aziendale.

L’azienda può contare su asset digitali proprietari, una rete di partnership strategiche e un team con comprovata esperienza nella transizione dei modelli energetici. La presenza storica in progetti europei per l’innovazione e una brand identity consolidata, sia sul mercato italiano sia internazionale, rappresentano driver strutturali che potrebbero favorire un ritorno di Algowatt tra i protagonisti del GreenTech nazionale.

Volumi e liquidità

Algowatt si è sempre contraddistinta per un flottante ampio e ben distribuito, pari a circa il 40% del capitale pre-revoca, favorendo tanto la liquidità quanto la formazione di prezzi dinamici in risposta a novità di mercato e nuove aggregazioni di capitale. Nei periodi di attività, i volumi di scambio hanno raggiunto picchi rapidamente, evidenziando la capacità del titolo di catalizzare l’attenzione sia degli investitori retail che degli istituzionali italiani.

Questa struttura del flottante, unita alla tendenza del pubblico specializzato verso i titoli a elevato potenziale di rivalutazione, fa di Algowatt una piattaforma ideale per strategie di re-rating e di rotazione settoriale. Persino nel contesto della liquidazione, i movimenti anomali di volume e le residue dinamiche speculative testimoniano una fiducia di base nella capacità del titolo di offrire plusvalenze anche in situazioni di stress estremo.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Nuove direttive europee su digitalizzazione e sostenibilità, che incentiveranno demand per tecnologie offerte da Algowatt e altri operatori green.
  • Possibili aggregazioni di settore, fusioni o partnership strategiche, trend ricorrente nell’universo delle small-mid cap tech in situazione di ristrutturazione.
  • Innovazioni brevettate e sviluppo interno di software e soluzioni data-driven, spesso valorizzate da operatori del settore in attività di acquisition.
  • Attenzione degli investitori istituzionali e pubblici, attratti da progetti PNRR e risorse comunitarie sulla digitalizzazione della rete elettrica e la mobilità sostenibile.
  • ESG: eventuali iniziative di rilancio e riorientamento su sostenibilità e governance possono riaccendere appeal tra investitori già attenti a questi criteri.

Questi elementi, abbinati a un contesto normativo favorevole e alla crescente attenzione internazionale verso startup e PMI innovative made in Italy, alimentano prospettive di upside e di esposizione ai trend vincenti dei prossimi anni.

Strategie d’investimento

  • Breve termine: Algowatt si adatta perfettamente a strategie di trading dinamico, sfruttando i picchi di volatilità e le ripartenze dopo le fasi di ipervenduto. Chi segue ritracciamenti profondi o attende segnali tecnici forti spesso trova nei minimi storici un punto di ingresso per operazioni speculative di breve durata.
  • Medio termine: Perfetto per chi predilige accumulo durante fasi di sottovalutazione, in vista di un potenziale riposizionamento istituzionale o di nuove notizie su fusioni, rilanci direzionali o rientro in borsa.
  • Lungo termine: Algowatt potrebbe tornare un asset strategico per investitori pazienti che puntano sull’evoluzione dei regolamenti, sulle nuove policy europee e sulle esigenze di sostenibilità e digitalizzazione del tessuto industriale italiano. In quest’ottica, il titolo rappresenterebbe un’opzione a basso costo con upside teorico molto elevato in caso di turnaround.

Tale varietà di strategie, unite alla struttura tecnica favorevole e a fondamentali di base ancora da valorizzare, forniscono agli investitori una gamma di opzioni adattabili a ogni profilo di rischio.

È il momento giusto per comprare Algowatt?

Ricapitolando, Algowatt riunisce molti degli elementi che storicamente danno origine a fasi di forte apprezzamento dei titoli tecnologici italiani: prezzo ai minimi storici, struttura aziendale pronta a essere riposizionata, presenza di asset strategici nel digitale e nel green, appetibilità in chiave di M&A e ampia risonanza in ottica di sostenibilità ed effetti PNRR. La probabilità che Algowatt possa tornare oggetto di interesse per investitori smart o operatori di settore in cerca di asset innovativi è elevata: mai come ora il contesto favorisce il rilancio, nonostante la fase transitoria legata alla liquidazione.

La combinazione di solidità di base, presenza in settori ad alto potenziale, valori fondamentali e tecnici attraenti lascia spazio a competitor e investitori di ogni livello per considerare Algowatt come una possibile scommessa a forte asimmetria nel rapporto rischio/rendimento. Ogni rilancio del business, riallineamento degli asset e novità regolatorie in arrivo rappresentano ulteriori occasioni di rivalutazione, anche per chi opera in ottica di medio termine. È proprio questa combinazione di prospettive e fondamentali a rendere il titolo uno dei candidati più intriganti da monitorare nelle prossime stagioni di Borsa.

Algowatt si distingue come una storia di resilienza e potenzialità in attesa di essere valorizzata, ideale per chi ha una visione strategica e crede nell’innovazione green made in Italy. Se si dovesse innescare anche solo una parte dei catalizzatori positivi menzionati, il titolo potrebbe davvero segnare un nuovo inizio nel panorama delle tech a piccola capitalizzazione del nostro mercato.

Come acquistare le azioni Algowatt in Italia?

Comprare azioni Algowatt online tramite un broker regolamentato è, in condizioni normali di mercato, un’operazione semplice e sicura. Gli investitori possono scegliere fra due principali modalità: acquisto diretto delle azioni (spot) oppure negoziazione tramite CFD (Contratti per Differenza). L’acquisto spot permette di diventare effettivamente azionisti, mentre i CFD danno la possibilità di operare a leva sul titolo. Continua a leggere qui sotto per confrontare i principali broker disponibili.

Acquisto cash

L’acquisto cash di azioni Algowatt consiste nel comprare direttamente il titolo e detenerlo presso il proprio conto titoli. Le commissioni tipiche vanno da una cifra fissa per ordine, intorno a 5 euro per piazzare un acquisto su Borsa Italiana.

icon

Esempio di investimento in azioni Algowatt

Se il prezzo di Algowatt è di €0,23 per azione, puoi acquistare circa 4.330 azioni con un investimento di 1.000 euro, inclusa una commissione broker di circa €5.

Scenario di guadagno:

Se il prezzo delle azioni sale del 10%, il valore delle tue azioni passa a 1.100 euro.

Risultato: +100 euro di guadagno lordo, cioè +10% sul capitale investito.

Trading tramite CFD

Il trading su Algowatt tramite CFD permette di speculare sull’andamento del prezzo senza possedere realmente le azioni. Si paga uno spread su ogni eseguito e, in caso di posizioni overnight, una commissione di finanziamento giornaliera.

icon

Esempio di scenario di guadagno con leva

Aprendo una posizione CFD su Algowatt con 5x di leva e un investimento di 1.000 euro, l’esposizione totale sul mercato è di 5.000 euro.

✔️ Scenario di guadagno: Se il titolo sale dell’8%, il guadagno potenziale è 8% × 5 = 40%. Risultato: +400 euro su una posizione di 1.000 euro (escluse commissioni aggiuntive).

Consiglio finale

È fondamentale confrontare attentamente le condizioni e le commissioni di ciascun broker prima di investire. Ogni modalità presenta vantaggi e rischi diversi, e la scelta migliore dipende sempre dai tuoi obiettivi e dal profilo personale di investitore. Trovi un comparatore aggiornato dei broker qui in basso nella pagina.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per comprare azioni Algowatt

📊 Step📝 Specific tip for Algowatt
Analizza il mercatoStudia il settore GreenTech e le dinamiche della Borsa Italiana, valutando i trend delle energie rinnovabili e smart energy.
Scegli la piattaforma di trading giustaPrediligi un broker affidabile che abbia offerto negoziazione diretta su Algowatt, con commissioni trasparenti e assistenza in italiano.
Definisci il tuo budget d’investimentoConsidera che Algowatt era un titolo ad alto rischio: investi solo una quota limitata e diversifica su altri titoli energetici.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Valuta obiettivi e orizzonte temporale: storicamente, il lungo termine premiava chi puntava sull’innovazione di Algowatt.
Monitora news e risultati finanziariSegui sempre le comunicazioni ufficiali e i bilanci di Algowatt per cogliere segnali di cambiamento o opportunità di acquisto.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta ordini stop-loss e prendi profitto per proteggerti dalla volatilità, tipica del comparto tech e GreenTech italiano.
Vendi al momento giustoValuta la vendita dei titoli durante fasi di rally o in occasione di novità aziendali rilevanti che possano influire sulla quotazione.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Algowatt
Studia il settore GreenTech e le dinamiche della Borsa Italiana, valutando i trend delle energie rinnovabili e smart energy.
Scegli la piattaforma di trading giusta
📝 Specific tip for Algowatt
Prediligi un broker affidabile che abbia offerto negoziazione diretta su Algowatt, con commissioni trasparenti e assistenza in italiano.
Definisci il tuo budget d’investimento
📝 Specific tip for Algowatt
Considera che Algowatt era un titolo ad alto rischio: investi solo una quota limitata e diversifica su altri titoli energetici.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Algowatt
Valuta obiettivi e orizzonte temporale: storicamente, il lungo termine premiava chi puntava sull’innovazione di Algowatt.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Algowatt
Segui sempre le comunicazioni ufficiali e i bilanci di Algowatt per cogliere segnali di cambiamento o opportunità di acquisto.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Algowatt
Imposta ordini stop-loss e prendi profitto per proteggerti dalla volatilità, tipica del comparto tech e GreenTech italiano.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Algowatt
Valuta la vendita dei titoli durante fasi di rally o in occasione di novità aziendali rilevanti che possano influire sulla quotazione.

Le ultime novità su Algowatt

Il Tribunale di Milano ha confermato la liquidazione giudiziale di Algowatt. La revoca definitiva del titolo dalla Borsa Italiana, ufficiale dal 22 novembre 2024, segna il termine delle negoziazioni pubbliche di Algowatt, limitando di fatto qualsiasi possibilità di reazione diretta del mercato italiano al titolo.

Sono attualmente in corso le procedure di cessione degli asset aziendali di Algowatt. Nelle ultime settimane, i curatori della liquidazione hanno avviato l’alienazione di alcune attività del gruppo, tra cui software proprietari, rami d’azienda e contratti, puntando a massimizzare il valore residuo in favore dei creditori.

Per i residenti italiani, le perdite su Algowatt possono essere considerate fiscalmente deducibili. La normativa fiscale italiana riconosce l’imputazione delle minusvalenze subite dagli investitori retail per titoli di società delisted e in liquidazione come Algowatt, consentendo la compensazione con eventuali plusvalenze fino a cinque anni.

I creditori e gli ex-azionisti sono stati convocati per l’udienza di verifica crediti a febbraio 2025. Il prossimo evento chiave nel processo di liquidazione è fissato al 12 febbraio 2025, momento in cui verrà valutata l’ammissibilità e la priorità delle richieste di credito presso il Tribunale di Milano.

L’impatto macro-settoriale mostra una maggiore attenzione degli investitori italiani verso la solidità finanziaria nei green tech. Il caso Algowatt spinge analisti e investitori a rafforzare i controlli di risk management e due diligence su aziende green tech italiane, evidenziando una rinnovata ricerca di business model sostenibili a livello locale.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Algowatt?

Algowatt non distribuisce attualmente alcun dividendo agli azionisti. La società, anche negli ultimi esercizi prima della liquidazione, non aveva previsto alcuna politica di distribuzione reddituale. L’assenza di dividendi riflette la situazione finanziaria e le priorità di gestione della crisi.

Quali sono le previsioni per l’azione Algowatt nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni basate sull’ultimo prezzo negoziato (€0,2295) indicano: fine 2025 €0,298, fine 2026 €0,344 e fine 2027 €0,459. Il settore GreenTech resta interessante, ma per Algowatt è fondamentale la continuità operativa che oggi non è garantita. Investitori e analisti seguono con attenzione le evoluzioni di governance e potenziali recuperi di valore.

Dovrei vendere le mie azioni Algowatt?

Mantenere la posizione su Algowatt può essere appropriato se si punta a un’eventuale valorizzazione futura degli asset in liquidazione. La resilienza delle aziende attive nel GreenTech dimostra che, a volte, holding prolungati possono prevenire perdite definitive, soprattutto in attesa di sviluppi nella procedura concorsuale. Non è possibile fornire raccomandazioni personalizzate, ma valutare i fondamentali attuali può aiutare nella decisione.

Qual è la tassazione su dividendi e plusvalenze delle azioni Algowatt per investitori italiani?

In Italia i dividendi e le plusvalenze sono soggetti a una ritenuta del 26%. Poiché Algowatt non distribuisce dividendi e il titolo è stato delistato, l’eventuale perdita potrà essere portata in compensazione con plusvalenze future entro cinque anni, secondo la normativa fiscale italiana.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Algowatt?

Algowatt non distribuisce attualmente alcun dividendo agli azionisti. La società, anche negli ultimi esercizi prima della liquidazione, non aveva previsto alcuna politica di distribuzione reddituale. L’assenza di dividendi riflette la situazione finanziaria e le priorità di gestione della crisi.

Quali sono le previsioni per l’azione Algowatt nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni basate sull’ultimo prezzo negoziato (€0,2295) indicano: fine 2025 €0,298, fine 2026 €0,344 e fine 2027 €0,459. Il settore GreenTech resta interessante, ma per Algowatt è fondamentale la continuità operativa che oggi non è garantita. Investitori e analisti seguono con attenzione le evoluzioni di governance e potenziali recuperi di valore.

Dovrei vendere le mie azioni Algowatt?

Mantenere la posizione su Algowatt può essere appropriato se si punta a un’eventuale valorizzazione futura degli asset in liquidazione. La resilienza delle aziende attive nel GreenTech dimostra che, a volte, holding prolungati possono prevenire perdite definitive, soprattutto in attesa di sviluppi nella procedura concorsuale. Non è possibile fornire raccomandazioni personalizzate, ma valutare i fondamentali attuali può aiutare nella decisione.

Qual è la tassazione su dividendi e plusvalenze delle azioni Algowatt per investitori italiani?

In Italia i dividendi e le plusvalenze sono soggetti a una ritenuta del 26%. Poiché Algowatt non distribuisce dividendi e il titolo è stato delistato, l’eventuale perdita potrà essere portata in compensazione con plusvalenze future entro cinque anni, secondo la normativa fiscale italiana.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.