Banca Generali

Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?

È il momento giusto per comprare Banca Generali?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
Banca GeneraliBanca Generali
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Banca GeneraliBanca Generali
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Banca Generali si conferma uno dei principali attori nel settore del wealth management italiano, con un posizionamento ben consolidato e una comprovata capacità di generare valore nel tempo. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €46,44 con un volume medio giornaliero di quasi 289.000 azioni, indice di un interesse costante da parte degli investitori. La recente Offerta Pubblica di Scambio promossa da Mediobanca ha introdotto una fase di temporanea incertezza, attesa in via di risoluzione entro settembre 2025, ma il mercato sembra percepire questa situazione come gestibile, mantenendo un atteggiamento costruttivo grazie alla solidità operativa della società. I conti del primo trimestre 2025 hanno infatti superato le attese degli analisti, confermando una crescita degli asset gestiti e un utile netto ricorrente in aumento del 6% su base annua. In un contesto finanziario dove la capacità di offrire servizi di consulenza evoluti diventa sempre più strategica, il settore rimane attrattivo e Banca Generali si distingue per rendimento dei dividendi (5,93%) e solidità patrimoniale. Il consenso di 13 primarie banche nazionali e internazionali indica un target price a €60,37.

  • Rendimento del dividendo elevato e stabile (5,93%) ideale per investitori orientati al reddito.
  • Risultati trimestrali superiori alle attese, con utile netto in forte crescita.
  • Leadership consolidata nel wealth management italiano e ampia rete di consulenti.
  • Asset under management in costante aumento, segno di attrattività presso la clientela.
  • Investimenti continui in digitalizzazione e offerta di prodotti innovativi.
  • Incertezza legata all’OPS Mediobanca fino a settembre 2025 genera volatilità sul titolo.
  • Controllo societario concentrato può limitare alcune strategie di crescita autonoma.
Banca GeneraliBanca Generali
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Banca GeneraliBanca Generali
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento del dividendo elevato e stabile (5,93%) ideale per investitori orientati al reddito.
  • Risultati trimestrali superiori alle attese, con utile netto in forte crescita.
  • Leadership consolidata nel wealth management italiano e ampia rete di consulenti.
  • Asset under management in costante aumento, segno di attrattività presso la clientela.
  • Investimenti continui in digitalizzazione e offerta di prodotti innovativi.

È il momento giusto per comprare Banca Generali?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento del dividendo elevato e stabile (5,93%) ideale per investitori orientati al reddito.
  • Risultati trimestrali superiori alle attese, con utile netto in forte crescita.
  • Leadership consolidata nel wealth management italiano e ampia rete di consulenti.
  • Asset under management in costante aumento, segno di attrattività presso la clientela.
  • Investimenti continui in digitalizzazione e offerta di prodotti innovativi.
  • Incertezza legata all’OPS Mediobanca fino a settembre 2025 genera volatilità sul titolo.
  • Controllo societario concentrato può limitare alcune strategie di crescita autonoma.
Banca GeneraliBanca Generali
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Banca GeneraliBanca Generali
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento del dividendo elevato e stabile (5,93%) ideale per investitori orientati al reddito.
  • Risultati trimestrali superiori alle attese, con utile netto in forte crescita.
  • Leadership consolidata nel wealth management italiano e ampia rete di consulenti.
  • Asset under management in costante aumento, segno di attrattività presso la clientela.
  • Investimenti continui in digitalizzazione e offerta di prodotti innovativi.
Banca Generali si conferma uno dei principali attori nel settore del wealth management italiano, con un posizionamento ben consolidato e una comprovata capacità di generare valore nel tempo. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €46,44 con un volume medio giornaliero di quasi 289.000 azioni, indice di un interesse costante da parte degli investitori. La recente Offerta Pubblica di Scambio promossa da Mediobanca ha introdotto una fase di temporanea incertezza, attesa in via di risoluzione entro settembre 2025, ma il mercato sembra percepire questa situazione come gestibile, mantenendo un atteggiamento costruttivo grazie alla solidità operativa della società. I conti del primo trimestre 2025 hanno infatti superato le attese degli analisti, confermando una crescita degli asset gestiti e un utile netto ricorrente in aumento del 6% su base annua. In un contesto finanziario dove la capacità di offrire servizi di consulenza evoluti diventa sempre più strategica, il settore rimane attrattivo e Banca Generali si distingue per rendimento dei dividendi (5,93%) e solidità patrimoniale. Il consenso di 13 primarie banche nazionali e internazionali indica un target price a €60,37.
Sommario
  • Che cos'è Banca Generali?
  • Quanto vale l'azione Banca Generali?
  • La nostra analisi completa sul titolo Banca Generali
  • Come acquistare le azioni Banca Generali?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Banca Generali
  • Le ultime notizie su Banca Generali
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Banca Generali da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Banca Generali.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Banca Generali?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaSolido player nazionale nel wealth management e punto di riferimento nel settore bancario.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Listino domestico, massima visibilità sul mercato dei capitali italiano.
🏛️ Codice ISINIT0001031084ISIN conforme per investitori UE e agevola la negoziazione sui mercati italiani.
👤 CEOGian Maria MossaLeadership riconosciuta per la crescita e l’innovazione nel risparmio gestito.
🏢 Capitalizzazione€5,29 miliardiDimensione rilevante in Italia, offre liquidità e stabilità agli investitori retail.
📈 Ricavi€1.546,2 milioni (2024)Ricavi stabili, agevolati dalla leadership nella consulenza patrimoniale e nel private banking.
💹 EBITDAn.d.Dato non esplicitato, ma margini solidi confermati dalla redditività e utile costante.
📊 Rapporto P/E12,62Multiplo contenuto, valorizza una crescita solida e attrattività rispetto ai competitor.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Solido player nazionale nel wealth management e punto di riferimento nel settore bancario.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Listino domestico, massima visibilità sul mercato dei capitali italiano.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0001031084
Analisi
ISIN conforme per investitori UE e agevola la negoziazione sui mercati italiani.
👤 CEO
Valore
Gian Maria Mossa
Analisi
Leadership riconosciuta per la crescita e l’innovazione nel risparmio gestito.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€5,29 miliardi
Analisi
Dimensione rilevante in Italia, offre liquidità e stabilità agli investitori retail.
📈 Ricavi
Valore
€1.546,2 milioni (2024)
Analisi
Ricavi stabili, agevolati dalla leadership nella consulenza patrimoniale e nel private banking.
💹 EBITDA
Valore
n.d.
Analisi
Dato non esplicitato, ma margini solidi confermati dalla redditività e utile costante.
📊 Rapporto P/E
Valore
12,62
Analisi
Multiplo contenuto, valorizza una crescita solida e attrattività rispetto ai competitor.

Quanto vale l'azione Banca Generali?

Il prezzo dell’azione Banca Generali questa settimana è in lieve calo. Attualmente il titolo quota 46,44 euro, con una variazione giornaliera negativa di 0,34% e un ribasso settimanale del 2,29%. La capitalizzazione raggiunge 5,29 miliardi di euro, con un volume medio di 288.925 azioni scambiate negli ultimi tre mesi. Il rapporto P/E è 12,62, il rendimento da dividendo 5,93% e il beta è 0,79. L’azione combina un potenziale di rendimento interessante e una volatilità contenuta, ideale per investitori attenti al lungo periodo.

La nostra analisi completa sul titolo Banca Generali

Abbiamo analizzato i risultati finanziari più recenti di Banca Generali e la performance del titolo negli ultimi tre anni. Combinando molteplici fonti di dati—indicatori di bilancio, segnali tecnici, market data e confronto competitivo—attraverso i nostri modelli proprietari, forniamo un’analisi integrata e aggiornata. Alla luce di ciò, perché l’azione Banca Generali potrebbe diventare nuovamente un punto di ingresso strategico per il settore finanziario italiano nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Nonostante una fase di volatilità nei mercati europei, Banca Generali mostra una capacità di resilienza superiore al comparto, sostenuta da fondamentali di qualità e una solida reputazione nel campo del wealth management. Attualmente il titolo quota 46,44 euro, con una correzione settimanale limitata (-2,29%) dopo un importante rally annuale (+22,53%), e una crescita costante su base semestrale (+3,38%). L’attenzione degli investitori rimane elevata grazie all’annuncio dell’OPS volontaria di Mediobanca sulla società, un evento che aggiunge ulteriore attrattiva al titolo e potrebbe rappresentare un importante catalizzatore nei prossimi mesi. Il contesto resta favorevole per operatori specializzati come Banca Generali, grazie a margini stabili, una domanda robusta di consulenza patrimoniale in Italia e nuove opportunità generate dalla digitalizzazione della gestione finanziaria.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica offre segnali di riflessione interessanti per chi cerca ingressi opportunistici o accumulazione a medio termine. L’RSI (14 giorni) oscilla in area neutrale (52,7), mentre il MACD mostra temporanei segnali di vendita, indicativi di una fisiologica pausa tecnica più che di una debolezza strutturale. Le medie mobili di breve periodo (5 e 20 giorni) restano a supporto della tendenza con suggerimenti d’acquisto, mentre quelle di lungo periodo richiamano cautela e delineano un importante zona di accumulazione tra 45 e 49 euro. Il supporto principale si consolida attorno a 45 euro—area ideale per pianificare un ingresso graduale—mentre il superamento della resistenza a 49 euro potrebbe inaugurare una nuova fase rialzista sulla scia degli eventi societari previsti per settembre. Complessivamente, la volatilità contenuta (1,5%) offre un ambiente favorevole anche per chi predilige una strategia di basso rischio.

Analisi fondamentale

Sul piano fondamentale, Banca Generali si distingue per un modello di business solido e una crescita sostenibile nel tempo. I ricavi annuali 2024 hanno raggiunto 1,55 miliardi di euro, con un utile netto di 431 milioni (+22,53% annuo), performance che sottolinea l’efficienza operativa e la capacità di sovraperformare le aspettative di consenso, come evidenziato anche dai brillanti risultati del Q1 2025 (+8,7% rispetto alle stime). Il rapporto di redditività (ROE 28,67%) si posiziona sui massimi del settore, confermando la centralità della società nel panorama italiano della consulenza patrimoniale. Il titolo presenta un P/E di 12,62, un valore competitivo rispetto ai principali peer europei, e un dividend yield del 5,93%, dati che attraggono sia investitori orientati alla crescita che al reddito costante.

  • Una solida leadership nel mercato HNWI grazie a una rete di oltre 2.000 consulenti finanziari specializzati;
  • Un costante sviluppo di piattaforme digitali innovative, capaci di incrementare efficienza e customer loyalty;
  • Una struttura patrimoniale flessibile, in grado di sfruttare operazioni straordinarie e mutamenti di scenario competitivo;
  • Diversificazione dell’offerta fra prodotti bancari, assicurativi e soluzioni ESG, che risponde alla crescente domanda di investimenti responsabili da parte della clientela italiana.

Volumi e liquidità

Gli scambi medi giornalieri sono pari a 288.925 azioni, confermando un interesse costante da parte sia di investitori istituzionali che privati. Il float disponibile (circa 50% del capitale) garantisce un buon equilibrio tra stabilità azionaria e opportunità di apprezzamento, mentre la capitalizzazione di 5,29 miliardi di euro colloca la società tra le mid-large cap di riferimento in Italia. Questa liquidità sostenuta agevola l’ingresso e l’uscita dal titolo anche per chi opera strategie attive o ricerca exposure tattica agli eventi di mercato (come l’offerta Mediobanca in corso).

Catalizzatori e prospettive positive

  • L’OPS di Mediobanca, con premio offerto a doppia cifra sulla quotazione attuale, potrebbe rivoluzionare la strategia aziendale e inserirvi nuove sinergie industriali;
  • Il trend strutturale della gestione patrimoniale in Italia rimane positivo, sostenuto da incrementi negli attivi gestiti (AUM a €69,1 miliardi) e dalla crescente attenzione alla pianificazione finanziaria anche presso le nuove generazioni;
  • Costante crescita della digitalizzazione nei servizi finanziari, dove Banca Generali risulta pioniere grazie a investimenti mirati in piattaforme integrate e servizi digitali personalizzati;
  • La politica ESG (Environmental, Social & Governance), che si traduce in soluzioni innovative per la clientela e in un posizionamento strategico anche presso investitori istituzionali sensibili ai temi di sostenibilità;
  • Resilienza dei margini operativi anche in un contesto di tassi globali più elevati, con payout ratio dei dividendi (76%) che testimonia la capacità del management di restituire valore agli azionisti.

Strategie di investimento

  • Breve termine: una strategia di accumulo in area 45-46 euro si rivela interessante alla luce dell’imminente decisione sull’OPS Mediobanca (settembre 2025), potenziale innesco per un repricing positivo;
  • Medio termine: ingresso o rafforzamento in vista dei prossimi risultati trimestrali e alla conferma della politica di dividendi su livelli top di mercato;
  • Lungo termine: mantenimento in portafoglio per beneficiare del trend strutturale della consulenza patrimoniale italiana, della crescente domanda di soluzioni integrate e della forza del marchio sul territorio nazionale.

Un altro aspetto centrale è la coerenza strategica rispetto agli scenari macroeconomici: Banca Generali si posiziona come polo d’eccellenza nel wealth management europeo, pronto ad accogliere sia capitali istituzionali sia una domanda privata in costante evoluzione.

È il momento giusto per acquistare Banca Generali?

Ricapitolando, Banca Generali offre oggi una combinazione rara di solidità finanziaria, rendimento elevato e strategie di crescita perfettamente allineate ai megatrend di mercato. In un settore dove la fiducia, la personalizzazione dei servizi e la resilienza agli shock esterni sono determinanti, la società mostra livelli di performance tra i più elevati in Italia. L’attesa per la risoluzione dell’OPS Mediobanca rappresenta un potenziale snodo strategico per la valutazione del titolo, ma anche in assenza di eventi straordinari, i fondamentali giustificano un rinnovato interesse da parte di investitori attenti alle dinamiche di lungo periodo.

In conclusione, Banca Generali sembra rappresentare oggi un’occasione di qualità, supportata da margini elevati, prospettive solide e catalizzatori unici legati ai prossimi mesi. Chi ricerca visibilità al rialzo in un contesto domestico ben regolato e con ritorni interessanti non può che considerare questo titolo come ideale per rafforzare il proprio portafoglio sul mercato italiano.

Come acquistare le azioni Banca Generali?

Acquistare azioni Banca Generali online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati, che permettono di operare sia in modalità diretta (acquisto reale) sia tramite CFD (Contratti per Differenza). È possibile scegliere la formula più adatta al proprio profilo: l'acquisto spot per la costruzione di un portafoglio di medio-lungo periodo oppure il trading con leva tramite CFD per cogliere movimentazioni di breve termine. Più in basso nella pagina trovi un utile comparatore per individuare rapidamente il broker più adatto alle tue esigenze.

Acquisto azionario (modalità spot)

Comprare azioni Banca Generali “a pronti” significa diventare realmente proprietari dei titoli, beneficiando di eventuali dividendi e rivalutazioni future. I broker online applicano di norma una commissione fissa per ordine, solitamente compresa tra 2 e 10 euro in valuta locale.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Esempio concreto: se il prezzo di Banca Generali è di $50 per azione, con un investimento di $1.000 e una commissione di circa $5 acquisti circa 19,9 azioni.

✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale del 10%, il valore delle azioni arriva a $1.100.

Risultato: +100 dollari di guadagno lordo, pari al +10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Con i CFD puoi speculare sull’andamento del prezzo delle azioni Banca Generali senza possedere i titoli fisicamente, sfruttando la leva finanziaria (ad esempio 5x). Gli oneri principali sono rappresentati dallo spread (differenza tra bid e ask) e dai costi overnight se la posizione rimane aperta più giorni.

icon

Esempio di operazione CFD con leva finanziaria

Esempio concreto: aprendo una posizione CFD su Banca Generali con 5x leva e capitale di $1.000 ottieni un’esposizione di $5.000.

✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il profitto effettivo sarà 8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 dollari sul capitale impiegato (tasse e commissioni escluse).

Consigli finali

È fondamentale confrontare attentamente costi e condizioni applicate dai diversi broker prima di acquistare azioni o fare trading su Banca Generali: puoi farlo attraverso il comparatore che trovi poco più in basso nella pagina. La scelta tra modalità spot o CFD dipende sempre dai tuoi obiettivi: per il lungo periodo l’acquisto reale offre stabilità e dividendi, per chi vuole cogliere opportunità tattiche i CFD consentono di operare con maggiore flessibilità.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Banca Generali

📊 Step📝 Suggerimento specifico per Banca Generali
Analizza il mercatoStudia il settore del wealth management in Italia e il ruolo centrale di Banca Generali.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker affidabile che offra accesso a Borsa Italiana e commissioni contenute.
Definisci il tuo budgetValuta la volatilità e suddividi il capitale anche su altri titoli finanziari per diversificare.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Orientati sul medio-lungo periodo per massimizzare i benefici dei dividendi crescenti.
Monitora le notizie e i risultati finanziariSegui i risultati trimestrali e le novità sull’offerta Mediobanca per cogliere occasioni di acquisto.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss e prendi-profitto per proteggere il capitale dalle variazioni di breve periodo.
Vendi al momento giustoConsidera di vendere in presenza di rialzi improvvisi o prima di eventi societari rilevanti.
Analizza il mercato
📝 Suggerimento specifico per Banca Generali
Studia il settore del wealth management in Italia e il ruolo centrale di Banca Generali.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Suggerimento specifico per Banca Generali
Opta per un broker affidabile che offra accesso a Borsa Italiana e commissioni contenute.
Definisci il tuo budget
📝 Suggerimento specifico per Banca Generali
Valuta la volatilità e suddividi il capitale anche su altri titoli finanziari per diversificare.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Suggerimento specifico per Banca Generali
Orientati sul medio-lungo periodo per massimizzare i benefici dei dividendi crescenti.
Monitora le notizie e i risultati finanziari
📝 Suggerimento specifico per Banca Generali
Segui i risultati trimestrali e le novità sull’offerta Mediobanca per cogliere occasioni di acquisto.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Suggerimento specifico per Banca Generali
Imposta stop-loss e prendi-profitto per proteggere il capitale dalle variazioni di breve periodo.
Vendi al momento giusto
📝 Suggerimento specifico per Banca Generali
Considera di vendere in presenza di rialzi improvvisi o prima di eventi societari rilevanti.

Le ultime notizie su Banca Generali

Banca Generali si distingue per la distribuzione del dividendo di €2,80 con payout al 76% dell’utile netto 2024. Questo dato, affiancato a uno yield del 5,93%, è stato particolarmente apprezzato dal mercato italiano che continua a considerare il titolo una scelta privilegiata per la generazione di reddito stabile nel settore finanziario locale.

I risultati del primo trimestre 2025 confermano una solida crescita degli utili, con net income superiore dell’8,7% rispetto alle attese. La performance positiva, con €110,3 milioni di utile netto e asset gestiti in continua espansione, rafforza ulteriormente la percezione di Banca Generali come leader italiano nella gestione patrimoniale.

Il quadro tecnico sulle medie mobili a breve termine mantiene segnali di acquisto sopra i livelli di €46, mentre supporti e flussi restano robusti. Nonostante una volatilità contenuta (beta 0,79) e segnali neutro-ribassisti su timeframe più ampi, il supporto in area €45 offre un buon punto di stabilità per il titolo ai livelli attuali.

L’offerta pubblica di scambio (OPS) da parte di Mediobanca continua a rappresentare un tema centrale ma potenzialmente favorevole. Il mercato sta valutando positivamente il premio del 11,4% rispetto ai valori di Borsa, con un’attenzione particolare all’impatto che la possibile aggregazione potrebbe generare sulla crescita delle sinergie tra operatori italiani nel wealth management.

Investitori italiani e asset manager reagiscono mantenendo esposizione e fiducia nel titolo, in vista della risoluzione dell’OPS a settembre. La solidità dell’azionista di controllo, Assicurazioni Generali, e la qualità del board rafforzano il posizionamento di Banca Generali come asset strategico per i portafogli domestici orientati alla crescita e al dividendo.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Banca Generali?

Banca Generali ha distribuito un dividendo di €2,80 per azione per il 2024, suddiviso in due tranche a maggio e febbraio. Il rendimento rimane tra i più elevati del settore bancario italiano, con una politica di crescita costante negli ultimi anni. La società adotta un payout ratio del 76% dell’utile netto, offrendo continuità e stabilità anche agli investitori focalizzati sul reddito.

Quali sono le previsioni per le azioni Banca Generali nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni per Banca Generali stimano valori di €60,37 a fine 2025, €69,66 a fine 2026 e €92,88 a fine 2027, partendo dagli attuali €46,44. Il costante trend di crescita del risparmio gestito, la leadership nella consulenza patrimoniale e la solidità del business bancario italiano sostengono le aspettative positive degli analisti anche per i prossimi anni.

Dovrei vendere le mie azioni Banca Generali?

Con i solidi fondamentali, un elevato rendimento da dividendo e la posizione dominante nel wealth management in Italia, mantenere le azioni Banca Generali può rappresentare una scelta strategica orientata al medio-lungo termine. La resilienza della banca anche in fasi di volatilità e il suo trend di crescita rendono il titolo interessante, soprattutto per chi punta a reddito e stabilità.

Le azioni Banca Generali sono soggette a una tassazione particolare in Italia?

In Italia gli utili da dividendo e le plusvalenze sulle azioni Banca Generali sono tassati al 26%. Trattandosi di un titolo italiano, non sono previsti regimi speciali come il PIR, ma la tassazione viene applicata automaticamente dagli intermediari, semplificando gli adempimenti per l’investitore retail.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Banca Generali?

Banca Generali ha distribuito un dividendo di €2,80 per azione per il 2024, suddiviso in due tranche a maggio e febbraio. Il rendimento rimane tra i più elevati del settore bancario italiano, con una politica di crescita costante negli ultimi anni. La società adotta un payout ratio del 76% dell’utile netto, offrendo continuità e stabilità anche agli investitori focalizzati sul reddito.

Quali sono le previsioni per le azioni Banca Generali nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni per Banca Generali stimano valori di €60,37 a fine 2025, €69,66 a fine 2026 e €92,88 a fine 2027, partendo dagli attuali €46,44. Il costante trend di crescita del risparmio gestito, la leadership nella consulenza patrimoniale e la solidità del business bancario italiano sostengono le aspettative positive degli analisti anche per i prossimi anni.

Dovrei vendere le mie azioni Banca Generali?

Con i solidi fondamentali, un elevato rendimento da dividendo e la posizione dominante nel wealth management in Italia, mantenere le azioni Banca Generali può rappresentare una scelta strategica orientata al medio-lungo termine. La resilienza della banca anche in fasi di volatilità e il suo trend di crescita rendono il titolo interessante, soprattutto per chi punta a reddito e stabilità.

Le azioni Banca Generali sono soggette a una tassazione particolare in Italia?

In Italia gli utili da dividendo e le plusvalenze sulle azioni Banca Generali sono tassati al 26%. Trattandosi di un titolo italiano, non sono previsti regimi speciali come il PIR, ma la tassazione viene applicata automaticamente dagli intermediari, semplificando gli adempimenti per l’investitore retail.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.