Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia

È il momento giusto per comprare Stellantis?

Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025
StellantisStellantis
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
StellantisStellantis
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, Stellantis quota circa €8,57 a Milano ($10,31 sul NYSE), con un volume medio di scambi negli ultimi tre mesi di 17,4 milioni di azioni al giorno. Pur affrontando un periodo complesso, caratterizzato da una performance azionaria in calo dai massimi del 2023, Stellantis resta al centro dell’attenzione tra gli investitori italiani grazie al suo solido dividendo (7,68%) e a un PER molto basso (4,75), che sottolineano le potenzialità di rivalutazione del titolo. Il recente cambio ai vertici con l’arrivo dell’italiano Antonio Filosa come CEO segna una fase di transizione gestibile, in cui il sentiment di mercato appare cauto ma più costruttivo rispetto ai mesi precedenti. L’azienda si distingue per la resilienza dei suoi marchi iconici e per l’accelerazione sulla mobilità elettrica, affiancando strategie di rilancio (Fiat Grande Panda, brand Ram) a nuovi investimenti industriali. In un settore ciclico come l’automotive, la valorizzazione di Stellantis passa anche dalla ripresa degli ordini negli Stati Uniti e dalla capacità di difendere margini e leadership sui veicoli premium. Per queste ragioni, il consenso di 12 banche nazionali e internazionali pone come target di prezzo $13,10, segnalando opportunità di recupero a medio termine.

  • Rendimento da dividendo tra i più elevati del settore europeo.
  • Diversificazione internazionale grazie a marchi globali consolidati.
  • Portfolio di veicoli elettrici e ibridi in rapida espansione.
  • Nuovi investimenti industriali e innovazione su tecnologie sostenibili.
  • Leadership riconosciuta nei veicoli commerciali e nei segmenti premium.
  • Rischi legati ai dazi USA, con impatto difficile da anticipare.
  • Perdita temporanea di quota di mercato in Europa nel 2025.
StellantisStellantis
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
StellantisStellantis
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendo tra i più elevati del settore europeo.
  • Diversificazione internazionale grazie a marchi globali consolidati.
  • Portfolio di veicoli elettrici e ibridi in rapida espansione.
  • Nuovi investimenti industriali e innovazione su tecnologie sostenibili.
  • Leadership riconosciuta nei veicoli commerciali e nei segmenti premium.

È il momento giusto per comprare Stellantis?

Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento da dividendo tra i più elevati del settore europeo.
  • Diversificazione internazionale grazie a marchi globali consolidati.
  • Portfolio di veicoli elettrici e ibridi in rapida espansione.
  • Nuovi investimenti industriali e innovazione su tecnologie sostenibili.
  • Leadership riconosciuta nei veicoli commerciali e nei segmenti premium.
  • Rischi legati ai dazi USA, con impatto difficile da anticipare.
  • Perdita temporanea di quota di mercato in Europa nel 2025.
StellantisStellantis
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
StellantisStellantis
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendo tra i più elevati del settore europeo.
  • Diversificazione internazionale grazie a marchi globali consolidati.
  • Portfolio di veicoli elettrici e ibridi in rapida espansione.
  • Nuovi investimenti industriali e innovazione su tecnologie sostenibili.
  • Leadership riconosciuta nei veicoli commerciali e nei segmenti premium.
Al 5 luglio 2025, Stellantis quota circa €8,57 a Milano ($10,31 sul NYSE), con un volume medio di scambi negli ultimi tre mesi di 17,4 milioni di azioni al giorno. Pur affrontando un periodo complesso, caratterizzato da una performance azionaria in calo dai massimi del 2023, Stellantis resta al centro dell’attenzione tra gli investitori italiani grazie al suo solido dividendo (7,68%) e a un PER molto basso (4,75), che sottolineano le potenzialità di rivalutazione del titolo. Il recente cambio ai vertici con l’arrivo dell’italiano Antonio Filosa come CEO segna una fase di transizione gestibile, in cui il sentiment di mercato appare cauto ma più costruttivo rispetto ai mesi precedenti. L’azienda si distingue per la resilienza dei suoi marchi iconici e per l’accelerazione sulla mobilità elettrica, affiancando strategie di rilancio (Fiat Grande Panda, brand Ram) a nuovi investimenti industriali. In un settore ciclico come l’automotive, la valorizzazione di Stellantis passa anche dalla ripresa degli ordini negli Stati Uniti e dalla capacità di difendere margini e leadership sui veicoli premium. Per queste ragioni, il consenso di 12 banche nazionali e internazionali pone come target di prezzo $13,10, segnalando opportunità di recupero a medio termine.
Sommario
  • Cos'è Stellantis?
  • Quanto costano le azioni Stellantis?
  • La nostra analisi completa sul titolo Stellantis
  • Come acquistare le azioni Stellantis in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Stellantis
  • Le ultime notizie su Stellantis
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe ?

In HelloSafe, il nostro esperto segue la performance di Stellantis da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze del mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Stellantis.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Stellantis?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàPaesi BassiSede legale nei Paesi Bassi, presenza produttiva e commerciale forte in Italia.
💼 MercatoEuronext Milano, NYSE, ParigiAmpia visibilità internazionale e accessibilità per investitori italiani e globali.
🏛️ Codice ISINNL00150001Q9Codice identificativo internazionale non idoneo a PEA per investitori italiani.
👤 CEOAntonio FilosaNuovo CEO nominato nel giugno 2025, si punta su rilancio e continuità industriale.
🏢 Capitalizzazione$29,8 miliardi USDValorizzazione in netto calo; riflette il trend debole del settore e i rischi USA.
📈 Ricavi€156,9 miliardi (2024)Ricavi in forte calo rispetto al 2023; serve una ripresa di domanda e margini.
💹 EBITDA€14,5 miliardi (2024)Margine EBITDA ancora positivo, ma pressione competitiva e crollo profitti.
📊 P/E Ratio4,75Multiplo basso: mercato sconta rischi, ma offre opportunità per chi punta su un turnaround.
🏳️ Nazionalità
Valore
Paesi Bassi
Analisi
Sede legale nei Paesi Bassi, presenza produttiva e commerciale forte in Italia.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milano, NYSE, Parigi
Analisi
Ampia visibilità internazionale e accessibilità per investitori italiani e globali.
🏛️ Codice ISIN
Valore
NL00150001Q9
Analisi
Codice identificativo internazionale non idoneo a PEA per investitori italiani.
👤 CEO
Valore
Antonio Filosa
Analisi
Nuovo CEO nominato nel giugno 2025, si punta su rilancio e continuità industriale.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$29,8 miliardi USD
Analisi
Valorizzazione in netto calo; riflette il trend debole del settore e i rischi USA.
📈 Ricavi
Valore
€156,9 miliardi (2024)
Analisi
Ricavi in forte calo rispetto al 2023; serve una ripresa di domanda e margini.
💹 EBITDA
Valore
€14,5 miliardi (2024)
Analisi
Margine EBITDA ancora positivo, ma pressione competitiva e crollo profitti.
📊 P/E Ratio
Valore
4,75
Analisi
Multiplo basso: mercato sconta rischi, ma offre opportunità per chi punta su un turnaround.

Quanto costano le azioni Stellantis?

Il prezzo delle azioni Stellantis è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota a €8,57 a Milano, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,19% e un incremento settimanale del +3,83%. La capitalizzazione di mercato si attesta a 29,8 miliardi di dollari, con un volume medio di 17,4 milioni di azioni scambiate ogni giorno negli ultimi tre mesi. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è di 4,75, il rendimento del dividendo è pari al 7,68% e il beta a 1,14 indica una volatilità superiore alla media. Titolo interessante per chi cerca valore e potenzialità di rendimento in un contesto dinamico.

La nostra analisi completa sul titolo Stellantis

Abbiamo passato in rassegna gli ultimi risultati finanziari di Stellantis e analizzato il percorso borsistico degli ultimi tre anni, integrando i dati con una valutazione multilivello dei principali indicatori e del contesto competitivo tramite i nostri algoritmi proprietari. La nostra analisi approfondita fonde parametri finanziari chiave, segnali tecnici, andamento di mercato e confronti con i maggiori competitor per identificare trend e opportunità emergenti. Allora, perché il titolo Stellantis potrebbe tornare un punto di ingresso strategico nel settore automotive nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Stellantis ha registrato una dinamica di prezzo decisamente interessante negli ultimi mesi: dopo una fase ribassista che ha toccato il minimo a €8,32, la quotazione attuale si è stabilizzata a €8,57 su Euronext Milano, evidenziando un recupero del +3,83% nell’ultima settimana e mostrando segnali di consolidamento. Nonostante un 2024 difficile con un calo del 48% su base annua, la società conserva una robusta capitalizzazione di mercato pari a 29,8 miliardi di dollari e beneficia di un volume medio giornaliero molto alto (17,4 milioni di azioni), a testimonianza della vivacità degli scambi e della fiducia del mercato. Tra gli eventi positivi più recenti spicca la nomina di Antonio Filosa a nuovo CEO, che ha apportato stabilità e nuovo slancio manageriale senza innescare volatilità eccessiva. In un contesto in cui il settore automotive globale mostra segnali di recupero, soprattutto nei mercati USA, Stellantis si presenta in posizione privilegiata grazie al proprio portafoglio di marchi iconici, all’avanzato percorso sulla transizione elettrica e alla capacità di adattarsi rapidamente ai trend macroeconomici e alle nuove richieste dei consumatori.

Analisi tecnica

La struttura tecnica attuale del titolo Stellantis suggerisce l’avvio di una possibile fase di accumulazione e rilancio. Gli indicatori chiave segnalano una base favorevole: l’RSI a 57,36 indica un momentum neutrale ma pronto a rafforzarsi, mentre le medie mobili a 20 e 50 giorni (rispettivamente a $9,89 e $9,93) hanno recentemente incrociato il prezzo di mercato, segnalando un ritorno di interesse degli acquirenti. Il MACD, seppur marginalmente negativo, mostra un potenziale di inversione, con livelli di supporto ben definiti tra $9,91-$9,96 e $9,35-$9,49 e resistenze tecniche da monitorare a breve in zona $10,32 e $10,97. Questa configurazione, abbinata al forte interesse evidenziato dai volumi recenti, lascia intuire che Stellantis possa entrare in una nuova fase rialzista a breve-medio termine, offrendo ai nuovi investitori un punto di ingresso interessante vicino ai minimi relativi.

Analisi fondamentale

Sul piano dei fondamentali, Stellantis continua a distinguersi per solidità industriale e prospettive di crescita strutturale, nonostante le sfide del 2024 attribuibili in gran parte al generale rallentamento del settore. I ricavi netti del gruppo hanno raggiunto €156,9 miliardi nel 2024, confermando Stellantis tra i principali leader europei e mondiali per dimensione e capacità produttiva. L’utile netto si è attestato a €5,5 miliardi, mentre la società ha mantenuto un margine operativo positivo (4,2%) e una generazione di cash flow ancora robusta. Questi risultati devono essere letti in ottica anticiclica: nel 2023 i massimi storici erano in parte legati a situazioni eccezionali, ma oggi la valutazione del titolo risulta molto più interessante. Il Price/Earnings ratio (P/E) a 4,75 è nettamente inferiore alla media del settore, suggerendo che il titolo sia sottovalutato rispetto alle reali potenzialità reddituali. Il rendimento del dividendo al 7,68% rappresenta un ulteriore punto di forza per investitori orientati al reddito e rende il titolo appetibile in una fase di tassi stabili o in calo. Inoltre, Stellantis può contare su un portafoglio di marchi premium (Jeep, Alfa Romeo, Maserati), su leadership nei veicoli commerciali e su una notevole esperienza nella transizione verso la mobilità elettrica.

Volumi e liquidità

Il titolo Stellantis offre livelli di liquidità e di volume scambiato tra i più alti del settore automotive europeo, fattore fondamentale per chi cerca rapidità di esecuzione e possibilità di implementare strategie dinamiche di ingresso/uscita. Il volume medio di 17,4 milioni di pezzi al giorno conferma l’appetibilità verso investitori istituzionali e privati, garantendo che il float sia attivo e sempre valorizzato dai movimenti di mercato. Questo aspetto rafforza l’idea che eventuali catalizzatori positivi possano tradursi in reazioni di prezzo rapide e incisive, sia nel breve sia nel medio termine.

Catalizzatori e outlook positivo

Molteplici sono i catalizzatori rialzisti nel 2025 per Stellantis. In primis il lancio della nuova Fiat Grande Panda, destinata a consolidare la presenza nei segmenti di volume e a rafforzare la quota di mercato in Europa. Il rilancio del marchio Ram negli Stati Uniti, coadiuvato da nuove garanzie leader di settore, ha già prodotto un rialzo degli ordini retail dell’82% a marzo 2025. La strategia di accelerazione sull'elettrificazione, con numerosi nuovi modelli ibridi ed elettrici in pipeline, risponde direttamente alle richieste del mercato e ai nuovi standard normativi europei e nordamericani. L’espansione nel segmento premium vede Jeep, Alfa Romeo e Maserati come asset strategici. Il gruppo sta investendo in nuove strutture industriali come il Detroit Megahub ($388 milioni) e nella crescita delle divisioni SRT e professional. Le sinergie internazionali e le innovazioni in ambito ESG e sostenibilità completano un quadro dinamico che testimonia la capacità di Stellantis di intercettare ed anticipare la domanda futura, accrescendo valore anche nel medio-lungo termine.

Strategie di investimento

  • Breve termine: L’attuale posizionamento vicino ai minimi relativi, supportato da segnali tecnici di accumulazione, suggerisce che il titolo possa beneficiare di un rimbalzo tecnico, soprattutto in presenza di catalizzatori come il prossimo lancio di prodotto o la pubblicazione della semestrale il 29 luglio 2025.
  • Medio termine: Il consenso degli analisti indica un target di $13,10 (+27% dal livello attuale), mentre l’approccio value – grazie all’ottimo rapporto utili/prezzo, alla robusta cedola e alla sensibile sottovalutazione rispetto ai principali competitor mondiali – rende il titolo adatto a strategie di portafoglio dinamiche, anche in ottica di rotazione settoriale.
  • Lungo termine: Il percorso di accelerazione sulla transizione elettrica, l’ampio parco prodotti e la presenza globale (con focus rinnovato sui mercati USA e Asia) fanno di Stellantis una storia azionaria di ampio respiro, adatta per chi cerca esposizione a megatrend quali sostenibilità, digitalizzazione e nuovi paradigmi della mobilità.

L’ideale resta posizionarsi su eventuali ritracciamenti tecnici oppure in anticipo sui principali catalyst, sfruttando i volumi elevati e il consolidato posizionamento strategico del gruppo.

È il momento giusto per comprare Stellantis?

In sintesi, Stellantis sembra rappresentare oggi un’interessante opportunità di posizionamento per strategie sia difensive che orientate alla crescita. Il basso multiplo di mercato, la solidità fondamentale, i rendimenti attraenti e i catalizzatori in arrivo giustificano un nuovo interesse verso il titolo, anche rispetto ai principali concorrenti europei e americani. I segnali tecnici e i volumi suggeriscono un’entrata tattica, mentre la rotazione settoriale post-ciclo difensivo rafforza la validità di una scelta value su Stellantis. In un contesto che premia i leader capaci di rinnovarsi e investire in innovazione, Stellantis appare pronto a intraprendere una nuova fase di crescita sostenuta. Valutando con attenzione i rischi macroeconomici e settoriali, il potenziale di apprezzamento del titolo resta rilevante, offrendo ai risparmiatori italiani prospettive di rendimento superiori alla media di settore.

Stellantis si conferma una delle opportunità più dinamiche dell’universo azionario europeo, grazie alla capacità di rinnovarsi e valorizzare sia gli investimenti industriali che quelli finanziari. Il titolo merita certamente di essere seguito con grande interesse nel prossimo semestre: il bottom tecnico attuale, unito al forte flusso di catalyst, potrebbe favorire un nuovo ciclo di rialzo sostenuto. Per chi è alla ricerca di occasioni con profili rischio/rendimento attraenti nel settore mobilità e innovazione, Stellantis offre oggi un set-up particolarmente favorevole.

Come acquistare le azioni Stellantis in Italia?

Acquistare azioni Stellantis online è semplice e sicuro se ti affidi a un broker regolamentato: puoi farlo comodamente dal tuo computer o smartphone, scegliendo tra due modalità principali. L’acquisto diretto delle azioni (posto o “cash”) ti rende proprietario del titolo, mentre il trading tramite CFD ti permette di speculare sui movimenti di prezzo con strumenti più flessibili. Qui sotto troverai una panoramica dettagliata e, più in basso nella pagina, potrai confrontare facilmente i migliori broker per le tue esigenze.

Acquisto cash

Comprare azioni Stellantis “cash” significa ottenere la proprietà reale dei titoli sulla Borsa Italiana o su mercati internazionali. Di solito si paga una commissione fissa per ordine (spesso tra 5 e 10 euro). Le azioni vengono custodite su un conto titoli a tuo nome: puoi incassare dividendi o votare alle assemblee.

icon

Esempio di investimento in azioni Stellantis

Se il prezzo di una singola azione Stellantis è 10,31 USD, con un investimento di 1.000 USD puoi acquistare circa 96 azioni (togliendo circa 5 USD di commissione al broker).

✔️ Scenario di guadagno: Se il titolo sale del 10%, le tue azioni valgono 1.100 USD. Risultato: 100 USD di guadagno lordo, ossia +10% sul tuo investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Operare su Stellantis tramite CFD (Contract for Difference) significa speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere fisicamente le azioni. I costi principali sono lo spread (differenza acquisto/vendita) e, se mantieni la posizione aperta più giorni, il finanziamento overnight. Questa modalità consente di usare la leva finanziaria per aumentare l’esposizione al mercato.

icon

Scenario di guadagno

Aprendo una posizione CFD su Stellantis con 1.000 USD e leva 5x, avrai un’esposizione di mercato pari a 5.000 USD.

Se il titolo cresce dell’8%, la posizione guadagna 8% × 5 = 40%.

Risultato: 400 USD di profitto con un capitale iniziale di 1.000 USD (al netto dei costi).

Consiglio finale

Prima di investire in Stellantis, confronta sempre con attenzione le commissioni, le condizioni e gli strumenti offerti dai diversi broker. Valuta se desideri davvero la proprietà delle azioni o preferisci la flessibilità dei CFD: la scelta ideale dipende dai tuoi obiettivi di investimento e dal tuo profilo di rischio. Sul nostro sito trovi più in basso una sezione dedicata per il confronto tra le principali piattaforme.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Stellantis

📊 Step📝 Specific tip for Stellantis
Analizza il mercatoStudia l’andamento del settore auto e le strategie di elettrificazione che impattano direttamente Stellantis.
Scegli la piattaforma giustaSeleziona un broker affidabile che offra accesso a Borsa Italiana o NYSE e commissioni vantaggiose per acquistare Stellantis.
Definisci il tuo budget d’investimentoConsidera la volatilità di Stellantis nel fissare il budget e ricordati di bilanciare il portafoglio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Valuta un approccio di lungo periodo per beneficiare dei piani di transizione elettrica e dei dividend yield di Stellantis.
Monitora notizie e risultati finanziariSegui da vicino le trimestrali e le novità sulla leadership e le strategie globali di Stellantis.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta ordini stop-loss per proteggere il capitale dalla volatilità tipica di Stellantis.
Vendi al momento giustoPrendi profitto sui rialzi tecnici o in vista di eventi societari che possono influenzare Stellantis.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Stellantis
Studia l’andamento del settore auto e le strategie di elettrificazione che impattano direttamente Stellantis.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Stellantis
Seleziona un broker affidabile che offra accesso a Borsa Italiana o NYSE e commissioni vantaggiose per acquistare Stellantis.
Definisci il tuo budget d’investimento
📝 Specific tip for Stellantis
Considera la volatilità di Stellantis nel fissare il budget e ricordati di bilanciare il portafoglio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Stellantis
Valuta un approccio di lungo periodo per beneficiare dei piani di transizione elettrica e dei dividend yield di Stellantis.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for Stellantis
Segui da vicino le trimestrali e le novità sulla leadership e le strategie globali di Stellantis.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Stellantis
Imposta ordini stop-loss per proteggere il capitale dalla volatilità tipica di Stellantis.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Stellantis
Prendi profitto sui rialzi tecnici o in vista di eventi societari che possono influenzare Stellantis.

Le ultime notizie su Stellantis

Il titolo Stellantis ha registrato un rialzo settimanale del +3,83% a Piazza Affari. Questa performance positiva riflette una rinnovata fiducia degli investitori dopo un periodo di volatilità, grazie anche alla stabilità delle principali medie mobili e ai segnali di acquisto confermati dal quadro tecnico.

La leadership italiana del gruppo si rafforza con la recente nomina di Antonio Filosa a CEO. Filosa, nominato il 23 giugno 2025, ha confermato l’impegno di Stellantis per l’Italia, rassicurando su investimenti e centralità degli stabilimenti nazionali, fattore particolarmente apprezzato dal mercato locale e dai sindacati.

Il rilancio Fiat con la Grande Panda rappresenta un volano di crescita per l’Italia. Il lancio della nuova Fiat Grande Panda è stato pensato soprattutto per il mercato italiano ed europeo, con l’obiettivo di rafforzare la quota di mercato e stimolare la produzione in Italia tramite strategie di prezzo competitivo.

I dati sulla produzione e sugli ordini di Fiat ed Alfa Romeo in Italia mostrano segnali di solidità. Nonostante un contesto di mercato europeo complesso, le più recenti statistiche diffuse dall’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica evidenziano una tenuta della domanda nei segmenti crossover e veicoli elettrificati, sostenendo la visibilità di lungo termine di Stellantis.

Gli analisti mantengono target price e dividendi attraenti rispetto ai livelli odierni. Il consensus degli analisti aggiorna il prezzo obiettivo a 13,10 dollari (+27%) sul listino NYSE, mentre il dividend yield a 7,68% rimane tra i più elevati del settore, offrendo un’interessante combinazione di crescita e reddito per gli investitori italiani.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Stellantis?

L’azione Stellantis distribuisce attualmente un dividendo di $0,77 per azione, con pagamento annuale. Il rendimento attuale è uno dei più alti nel settore automotive internazionale. Storicamente, la società si è mostrata solida nel mantenere politiche di payout stabili, un punto di forza apprezzato dagli investitori. La distribuzione avviene tipicamente ogni primavera, dopo l’assemblea ordinaria.

Quali sono le previsioni per l’azione Stellantis nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di mercato ($10,31), le proiezioni indicano $13,40 a fine 2025, $15,47 a fine 2026 e $20,62 a fine 2027. L’attuale scenario di innovazione e lancio di nuovi modelli elettrici supporta attese di crescita per Stellantis anche secondo analisti indipendenti.

Devo vendere le mie azioni Stellantis?

Sulla base dei fondamentali, mantenere le azioni Stellantis può essere una scelta sensata in ottica di medio-lungo termine. La valutazione attuale è interessante e il titolo offre un dividend yield molto competitivo rispetto ai peer europei. La resilienza strategica, la presenza globale e i nuovi sviluppi nel segmento elettrico restano punti forti. Valuta la tua posizione rispetto agli obiettivi di portafoglio e al profilo di rischio.

Le azioni Stellantis sono eleggibili per il Piano di Risparmio Azionario (PEA) in Italia? Come sono tassati i dividendi?

Le azioni Stellantis non sono eleggibili per il PEA poiché la società ha sede nei Paesi Bassi. I dividendi sono soggetti a una ritenuta olandese (15%) e alla tassazione italiana sulle plusvalenze; è possibile recuperare una parte della doppia imposizione tramite credito d’imposta, secondo la normativa vigente.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Stellantis?

L’azione Stellantis distribuisce attualmente un dividendo di $0,77 per azione, con pagamento annuale. Il rendimento attuale è uno dei più alti nel settore automotive internazionale. Storicamente, la società si è mostrata solida nel mantenere politiche di payout stabili, un punto di forza apprezzato dagli investitori. La distribuzione avviene tipicamente ogni primavera, dopo l’assemblea ordinaria.

Quali sono le previsioni per l’azione Stellantis nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di mercato ($10,31), le proiezioni indicano $13,40 a fine 2025, $15,47 a fine 2026 e $20,62 a fine 2027. L’attuale scenario di innovazione e lancio di nuovi modelli elettrici supporta attese di crescita per Stellantis anche secondo analisti indipendenti.

Devo vendere le mie azioni Stellantis?

Sulla base dei fondamentali, mantenere le azioni Stellantis può essere una scelta sensata in ottica di medio-lungo termine. La valutazione attuale è interessante e il titolo offre un dividend yield molto competitivo rispetto ai peer europei. La resilienza strategica, la presenza globale e i nuovi sviluppi nel segmento elettrico restano punti forti. Valuta la tua posizione rispetto agli obiettivi di portafoglio e al profilo di rischio.

Le azioni Stellantis sono eleggibili per il Piano di Risparmio Azionario (PEA) in Italia? Come sono tassati i dividendi?

Le azioni Stellantis non sono eleggibili per il PEA poiché la società ha sede nei Paesi Bassi. I dividendi sono soggetti a una ritenuta olandese (15%) e alla tassazione italiana sulle plusvalenze; è possibile recuperare una parte della doppia imposizione tramite credito d’imposta, secondo la normativa vigente.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.