È il momento giusto per comprare Moderna?
Moderna (NASDAQ: MRNA), leader mondiale nelle biotecnologie mRNA, rappresenta un riferimento importante per gli investitori italiani in cerca di occasioni nel settore healthcare. Al 5 luglio 2025, il titolo tratta a 30,49 dollari, con un volume medio giornaliero di circa 7 milioni di azioni. Nonostante una performance annuale negativa e risultati trimestrali in rosso, i recenti progressi clinici – tra cui il successo del vaccino antinfluenzale mRNA-1010 e l'approvazione del vaccino RSV – supportano nuove opportunità di crescita. Il sentiment di mercato resta moderatamente ottimista, agevolato anche dalla solida posizione di cassa e dalla pipeline di oltre 40 candidati in sviluppo avanzato. L'attenzione resta su una futura approvazione FDA per il nuovo vaccino COVID e sull'espansione in oncologia, con ulteriori medicinali in attesa di risultati chiave entro fine anno. In un settore sanitario in costante evoluzione, Moderna si distingue per innovazione e frontiera tecnologica. Il target price medio degli analisti si attesta a 47,60 dollari, secondo il consenso di più di 14 banche nazionali e internazionali: elemento che può stimolare valutazioni positive per chi guarda al medio-lungo periodo.
- ✅Pipeline innovativa con 40 prodotti mRNA in sviluppo clinico avanzato
- ✅Solida posizione di cassa: $8,4 miliardi per sostenere ricerca e sviluppo
- ✅Leadership globale nella tecnologia dei vaccini a mRNA
- ✅Approcci diversificati: focus su vaccini respiratori, oncologia e malattie rare
- ✅Riduzione strutturale dei costi in corso, previsto impatto positivo entro il 2027
- ❌Assenza di dividendo e redditività ancora da raggiungere nel breve termine
- ❌Elevata stagionalità delle vendite e dipendenza dall'approvazione regolatoria
- ✅Pipeline innovativa con 40 prodotti mRNA in sviluppo clinico avanzato
- ✅Solida posizione di cassa: $8,4 miliardi per sostenere ricerca e sviluppo
- ✅Leadership globale nella tecnologia dei vaccini a mRNA
- ✅Approcci diversificati: focus su vaccini respiratori, oncologia e malattie rare
- ✅Riduzione strutturale dei costi in corso, previsto impatto positivo entro il 2027
È il momento giusto per comprare Moderna?
- ✅Pipeline innovativa con 40 prodotti mRNA in sviluppo clinico avanzato
- ✅Solida posizione di cassa: $8,4 miliardi per sostenere ricerca e sviluppo
- ✅Leadership globale nella tecnologia dei vaccini a mRNA
- ✅Approcci diversificati: focus su vaccini respiratori, oncologia e malattie rare
- ✅Riduzione strutturale dei costi in corso, previsto impatto positivo entro il 2027
- ❌Assenza di dividendo e redditività ancora da raggiungere nel breve termine
- ❌Elevata stagionalità delle vendite e dipendenza dall'approvazione regolatoria
- ✅Pipeline innovativa con 40 prodotti mRNA in sviluppo clinico avanzato
- ✅Solida posizione di cassa: $8,4 miliardi per sostenere ricerca e sviluppo
- ✅Leadership globale nella tecnologia dei vaccini a mRNA
- ✅Approcci diversificati: focus su vaccini respiratori, oncologia e malattie rare
- ✅Riduzione strutturale dei costi in corso, previsto impatto positivo entro il 2027
- Cos'è Moderna?
- Quanto vale il titolo Moderna?
- La nostra analisi completa sulle azioni Moderna
- Come comprare le azioni Moderna in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare azioni Moderna
- Le ultime notizie su Moderna
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Moderna da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono consigli di investimento. In linea con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Moderna.
Cos'è Moderna?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Stati Uniti | Società biotech leader mRNA con sede negli USA, mercato globale in rapida evoluzione. |
💼 Mercato | NASDAQ | Listino Nasdaq, massima visibilità e accesso agli investitori europei e italiani. |
🏛️ Codice ISIN | US60770K1079 | Codice ISIN internazionale, utile per trading e detenzione in portafogli italiani. |
👤 CEO | Stéphane Bancel | CEO visionario, protagonista dell'espansione di Moderna e della pipeline vaccini. |
🏢 Capitalizzazione | $11,79 miliardi | Capitalizzazione significativa, ma ridimensionata rispetto ai picchi legati al COVID-19. |
📈 Ricavi | $1,5-2,5 miliardi (stima 2025) | Ricavi in calo post-pandemia ma con pipeline e nuovi vaccini in espansione. |
💹 EBITDA | Negativo (perdite operative) | Risultato operativo sotto zero, evidenzia la fase di transizione e investimento. |
📊 P/E Ratio | Non applicabile (perdite) | Nessun P/E dato lo stato di perdita, ma segnali di miglioramento sul medio termine. |
Quanto vale il titolo Moderna?
Il prezzo delle azioni Moderna è in forte rialzo questa settimana. Attualmente Moderna quota 30,49 dollari, con un incremento giornaliero dello 0,69% e un guadagno settimanale del 10,71%. La capitalizzazione di mercato raggiunge 11,79 miliardi di dollari e il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi è di 10,93 milioni di azioni. Il rapporto P/E non è applicabile per via delle perdite, il titolo non offre dividendi e il beta è 1,86. La volatilità resta elevata, offrendo opportunità sia di trading che di investimento nel settore biotech.
La nostra analisi completa sulle azioni Moderna
Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Moderna e monitorato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando indicatori quantitativi, segnali tecnici avanzati, dati di mercato e benchmark competitivi grazie ai nostri algoritmi proprietari. Questa valutazione approfondita, arricchita da fonti multiple ed eterogenee, consente di delineare le prospettive della società sia per investitori esperti che per chi si avvicina per la prima volta al settore biotech. Ma quali sono oggi i motivi per cui le azioni Moderna potrebbero rappresentare nuovamente un punto d’ingresso strategico nell’innovazione farmaceutica mondiale nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Nel corso dell’ultimo anno il titolo Moderna è stato protagonista di una forte volatilità, toccando un minimo di $23,15 e un massimo di $129,39. Attualmente il prezzo delle azioni si attesta a $30,49 (5 luglio 2025), segnando nell’ultima settimana una crescita significativa (+10,71%) e restituendo slancio alla capitalizzazione di mercato di 11,79 miliardi di dollari. Gli ultimi mesi hanno visto Moderna attraversare una fase di ritracciamento riflettendo la naturale transizione dal boom pandemico a una nuova normalità bioscientifica. Sul piano del sentiment, il mercato si mostra nuovamente interessato, favorito sia dai positivi dati clinici sui nuovi vaccini (antinfluenzale mRNA-1010, RSV) che dalla resilienza della liquidità societaria e da un quadro regolatorio costruttivo in USA e UE. Il settore biotech, dopo una fase di debolezza, beneficia oggi di una rinnovata attenzione degli investitori, in particolare per i protagonisti della tecnologia mRNA.
Analisi tecnica
- L’RSI su 14 giorni a 71,48 evidenzia una forza d’acquisto marcata, pur collocandosi in zona di ipercomprato, tipica dei titoli in fase di rimbalzo.
- Il MACD (+0,83) è in area positiva e resta sostenuto, confermando una tendenza di breve termine favorevole.
- Il prezzo si posiziona appena sopra la media mobile a 100 giorni ($30,49) e ben sopra la media 50 giorni ($26,70), indicazione di momentum costruttivo.
- Supporti tecnici solidi sono presenti in area $23,15, mentre la prossima resistenza di rilievo è posta decisamente più in alto ($129,39), offrendo ampio potenziale di recupero.
- L’oscillatore Williams %R (-32,55) suggerisce ancora spazio per ulteriori acquisti.
Questa combinazione di fattori tecnici genera un contesto interessante sia per strategie di trading dinamico sia per accumulo graduale, con rischio-rendimento adeguato al settore biotech ad alta volatilità.
Analisi fondamentale
- I ricavi trimestrali hanno registrato una flessione ($108 milioni nel Q1 2025), ma le guidance annuali restano solide ($1,5-2,5 miliardi su base annua), grazie al lancio di nuovi prodotti vaccinali e alla crescita della pipeline extra-COVID-19.
- La posizione di cassa è molto forte (8,4 miliardi USD a marzo 2025, attesi circa 6 miliardi a fine anno), conferendo autonomia finanziaria anche in presenza di perdite operative (-$971 milioni Q1 2025).
- Il P/E non è applicabile a causa delle perdite, ma la struttura finanziaria robusta consente di investire in ricerca e sviluppo, elemento chiave in ottica mid-long term.
- Moderna vanta punti di forza unici: leadership tecnologica globale nell’mRNA, portafoglio di 40 candidati clinici, diversificazione in ambiti come grippe, RSV e oncologia, ed un brand riconosciuto nelle principali piazze internazionali.
Nel medio periodo, la pipeline e la capacità di portare sul mercato prodotti innovativi rappresentano il vero driver della valutazione.
Volume e liquidità
La liquidità del titolo Moderna resta una delle migliori nel comparto biotech: il volume medio di scambi sugli ultimi tre mesi supera abbondantemente i 10 milioni di azioni al giorno, garantendo facilità di accesso e di uscita sia per investitori retail, sia istituzionali. Il flottante pari a oltre 342 milioni di azioni garantisce una valutazione realmente dinamica, resistente a manipolazioni passive, e favorisce rapidi aggiustamenti di prezzo in presenza di breaking news o dati clinici sorprendenti.
Catalizzatori e prospettive positive
- L’approvazione del vaccino RSV da parte della FDA e il successo del vaccino antinfluenzale mRNA-1010 (efficacia superiore del 26,6% rispetto ai concorrenti) rafforzano il posizionamento sul mercato dei vaccini respiratori.
- In pipeline ci sono almeno 10 progetti prossimi all’approvazione, tra cui candidati oncologici di nuova generazione e potenziali blockbuster nella prevenzione delle infezioni stagionali.
- Moderna ha in corso una profonda ottimizzazione dei costi: il piano di riduzione fino a $1,7 miliardi entro il 2027 renderà l’azienda più snella e pronta alla futura redditività.
- Il settore biotech beneficia attualmente di policy favorevoli (rapida approvazione FDA, crescente attenzione a prevenzione e vaccinazione nelle grandi economie), e Moderna è protagonista di collaborazioni strategiche anche su altri fronti: ricerca oncologica, terapie innovative, partnership con istituti di ricerca internazionali.
- L’attenzione alle tematiche ESG e la capacità di innovare in modo responsabile attraggono capitali anche da segmenti di investimento sostenibile e orientato al lungo termine.
A tutto questo si aggiunge un sentiment di consensus analitico che pone target medi ($47,59) con upside potenziale del +56% rispetto ai prezzi attuali, e target massimi posizionati ben oltre.
Strategie di investimento
- Breve termine: la recente ripresa dei prezzi, unita a forti volumi e una volatilità positiva, apre spazi per strategie speculative e di trading attivo, sfruttando supporti e resistenze tecniche ben definite.
- Medio termine: chi cerca una strategia su più trimestri può sfruttare l’attesa per nuove approvazioni FDA e la stagionalità dei risultati, puntando su rimbalzi e notizie di pipeline.
- Lungo termine: la combinazione di leadership nell’mRNA, progressiva diversificazione dei ricavi al di fuori del COVID, autonomia di cassa e solidità della governance suggerisce la costruzione di una posizione paziente e graduale, in attesa di una piena valorizzazione delle principali novità cliniche nei prossimi 2-3 anni.
Entrare vicino ai supporti tecnici o in anticipo su eventi corporate (annunci FDA, risultati clinici) può offrire configurazioni rischio-rendimento estremamente interessanti.
È il momento giusto per comprare Moderna?
Moderna si presenta oggi come una delle azioni biotech più interessanti del panorama internazionale: il titolo è reduce da una fase di forti prese di beneficio, ma mostra segnali di stabilizzazione e inversione che potrebbero preludere a una nuova fase di crescita strutturale. Il portafoglio prodotti in espansione, la qualità dell’innovazione, la forza finanziaria e un management visionario costruiscono un contesto di rara solidità per il settore. La volatilità resta elevata ma, con il miglioramento atteso della pipeline e la riduzione dei costi operativi, il rapporto rischio/opportunità appare ora più favorevole. Chi cerca esposizione a tecnologie dirompenti e alla nuova era della medicina personalizzata trova in Moderna una chance da valutare seriamente sia ora sia nel medio periodo. In sintesi, l’azione Moderna sembra pronta a inaugurare una potenziale fase di recupero sostenuta da fondamentali in miglioramento, innovazione di prodotto e un contesto tecnico positivo: una combinazione che giustifica una riflessione attenta e tempestiva su una possibile partecipazione a uno dei nomi leader della ricerca globale in campo biotech.
Come comprare le azioni Moderna in Italia?
Acquistare azioni Moderna online è oggi un’operazione semplice e sicura: ti basta scegliere un broker regolamentato, registrarti e finanziare il conto. Puoi investire acquistando direttamente le azioni (modalità “spot”) oppure ci sono i CFD, che permettono di speculare al rialzo o al ribasso sfruttando la leva finanziaria. Più sotto in questa pagina trovi il confronto dettagliato tra i principali broker disponibili per il mercato italiano.
Acquisto reale (“cash”) di azioni Moderna
Con questa modalità acquisti azioni Moderna reali e diventi azionista a tutti gli effetti. La maggior parte dei broker applica una commissione fissa per ordine (di solito attorno ai 5 euro per singola operazione, in linea con gli standard italiani).
Scenario di guadagno
Esempio pratico: Se il prezzo di Moderna è $30,49 per azione, con un investimento di $1.000 puoi acquistare circa 32 azioni, tenendo conto di una commissione di circa $5.
Se il titolo sale del 10%, il valore delle tue azioni diventa $1.100.
Risultato: +$100 di guadagno lordo, pari a +10% sull’investimento.
Trading con CFD su Moderna
Il trading tramite CFD permette di investire su Moderna senza acquistare direttamente le azioni: replichi l’andamento del titolo a rialzo o a ribasso, con la possibilità di usare la leva finanziaria. Le commissioni sono legate allo spread e alle eventuali spese di finanziamento overnight in caso di posizioni tenute oltre la giornata.
Esempio pratico: Scenario di guadagno
Apri un CFD su Moderna con leva 5x e capitale di $1.000: così hai un’esposizione di mercato di $5.000.
Se il titolo sale dell’8%, ottieni una performance del 40%.
Risultato: +$400 di guadagno su 1.000 $ investiti (al netto di costi tipici dei CFD).
Consigli finali
Prima di acquistare, è sempre fondamentale confrontare attentamente costi e condizioni dei broker tramite il comparatore che trovi qui sotto. La scelta tra acquisto cash e CFD dipende dai tuoi obiettivi: chi mira alla crescita stabile può preferire la proprietà reale, mentre chi cerca dinamicità e la possibilità di sfruttare la leva può trovare nei CFD la soluzione ideale.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare azioni Moderna
📊 Step | 📝 Specifico consiglio per Moderna |
---|---|
Analizza il mercato | Valuta il ruolo di Moderna nel biotech e monitora le tendenze globali sulla salute e i vaccini. |
Scegli la piattaforma giusta | Preferisci broker affidabili che permettano l’accesso al Nasdaq e tariffe trasparenti su titoli internazionali come Moderna. |
Definisci il tuo budget | Moderna è soggetta a volatilità, quindi diversifica l’investimento e definisci una soglia massima di esposizione. |
Scegli la strategia (breve/lungo termine) | Seleziona una strategia: il lungo termine può premiare grazie al pipeline di prodotti innovativi. |
Monitora news e risultati | Segui trimestralmente i risultati finanziari e gli annunci di approvazione dei nuovi farmaci Moderna. |
Usa strumenti di risk management | Applica stop-loss e take profit per gestire il rischio, soprattutto nei periodi volatili per il titolo. |
Vendi al momento opportuno | Considera di vendere in presenza di forti rialzi o prima di dati chiave, per ottimizzare i rendimenti. |
Le ultime notizie su Moderna
Moderna registra un forte rimbalzo settimanale trainato da risultati clinici positivi del vaccino antinfluenzale. Nell’ultima settimana il prezzo è salito del 10,71% dopo la pubblicazione dei dati di fase 3 del vaccino mRNA-1010, con efficacia superiore del 26,6% rispetto ai concorrenti. Questa innovazione è particolarmente rilevante per il mercato europeo, Italia inclusa, poiché potrebbe ampliare le forniture di vaccini avanzati per la stagione influenzale.
L’approvazione FDA del vaccino RSV di Moderna amplia le prospettive di ricavi e partnership in Europa. La recente approvazione negli USA per il vaccino RSV destinato agli adulti ad alto rischio rafforza la posizione di Moderna come leader innovativo anche in contesti chiave europei. In Italia, crescono le attese su potenziali collaborazioni con regioni e strutture sanitarie per l’implementazione dei nuovi vaccini respiratori.
La guidance sui ricavi 2025 e la solida posizione di cassa sostengono la credibilità finanziaria del gruppo. Moderna prevede incassi compresi tra $1,5 e 2,5 miliardi per il 2025, con una liquidità di circa $8,4 miliardi (dato marzo) e una proiezione di $6 miliardi a fine anno. Questo rafforza la capacità di investimento in R&D e sicurezza per i fornitori europei, compresi quelli italiani, che cercano partner solidi in ambito sanitario.
I segnali tecnici rimangono globalmente positivi: RSI e MACD in zona rialzista favoriscono trader e investitori istituzionali. L’RSI a 71,48 e un MACD positivo indicano trend di forza. Il superamento della media mobile a 50 giorni è un segnale che innesca interesse anche tra operatori italiani esperti di titoli biotech per eventuali strategie di accumulo o ingresso tattico.
L’espansione della pipeline oncologica e respiratoria mantiene forte il posizionamento futuro anche in Italia. Moderna vanta 10 nuovi prodotti verso possibili approvazioni, inclusa una terapia checkpoint oncologica (mRNA-4359). Il coinvolgimento crescente nelle partnership con enti di ricerca e sanità pubblica europei offre prospettive interessanti sia per innovazione clinica sia per eventuali ricadute dirette sul mercato italiano.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Moderna?
Attualmente Moderna non distribuisce alcun dividendo. L’azienda reinveste gli utili nello sviluppo di nuovi farmaci innovativi, coerentemente con le strategie tipiche del settore biotech ad alta crescita. Storicamente, Moderna non ha mai realizzato una politica di rendimento periodico per gli azionisti.
Quali sono le previsioni per l’azione Moderna nel 2025, 2026 e 2027?
Considerando il prezzo attuale di $30,49, si stimano valori di $39,64 a fine 2025, $45,73 a fine 2026 e $60,98 a fine 2027. Le prospettive restano sostenute da importanti segnali di innovazione, con pipeline in espansione e crescente attenzione degli analisti verso la diversificazione dei prodotti.
Devo vendere le mie azioni Moderna?
Nonostante la volatilità, Moderna mantiene un profilo di innovazione e una pipeline di prodotti in sviluppo di interesse strategico mondiale. La posizione nel settore biotech, insieme ai continui investimenti in ricerca e allo scenario favorevole sull’mRNA, suggerisce che il mantenimento delle azioni può avere senso per chi crede nel potenziale di medio-lungo termine.
Come viene tassato in Italia l’investimento in Moderna?
Acquistando Moderna sul NASDAQ, capital gain e plusvalenze sono tassati al 26% per i residenti italiani. Il titolo non è idoneo per PIR o PEA, essendo statunitense. Ricorda che eventuali dividendi (ad oggi assenti) sarebbero soggetti a doppia imposizione, con possibile credito d’imposta sui prelievi alla fonte USA.
Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Moderna?
Attualmente Moderna non distribuisce alcun dividendo. L’azienda reinveste gli utili nello sviluppo di nuovi farmaci innovativi, coerentemente con le strategie tipiche del settore biotech ad alta crescita. Storicamente, Moderna non ha mai realizzato una politica di rendimento periodico per gli azionisti.
Quali sono le previsioni per l’azione Moderna nel 2025, 2026 e 2027?
Considerando il prezzo attuale di $30,49, si stimano valori di $39,64 a fine 2025, $45,73 a fine 2026 e $60,98 a fine 2027. Le prospettive restano sostenute da importanti segnali di innovazione, con pipeline in espansione e crescente attenzione degli analisti verso la diversificazione dei prodotti.
Devo vendere le mie azioni Moderna?
Nonostante la volatilità, Moderna mantiene un profilo di innovazione e una pipeline di prodotti in sviluppo di interesse strategico mondiale. La posizione nel settore biotech, insieme ai continui investimenti in ricerca e allo scenario favorevole sull’mRNA, suggerisce che il mantenimento delle azioni può avere senso per chi crede nel potenziale di medio-lungo termine.
Come viene tassato in Italia l’investimento in Moderna?
Acquistando Moderna sul NASDAQ, capital gain e plusvalenze sono tassati al 26% per i residenti italiani. Il titolo non è idoneo per PIR o PEA, essendo statunitense. Ricorda che eventuali dividendi (ad oggi assenti) sarebbero soggetti a doppia imposizione, con possibile credito d’imposta sui prelievi alla fonte USA.