Brunello Cucinelli

Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere

È il momento giusto per comprare Brunello Cucinelli?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
Brunello CucinelliBrunello Cucinelli
4.5
hellosafe-logoScore
Brunello CucinelliBrunello Cucinelli
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Brunello Cucinelli S.p.A. si conferma uno dei nomi di riferimento nel settore dei beni di lusso a livello mondiale, grazie a un modello di business artigianale e una crescita costante nel tempo. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €107,70, con un volume medio giornaliero di 123.125 azioni, testimonianza della solida liquidità e dell’interesse sostenuto da parte degli investitori. Di recente l’azienda ha annunciato un importante rinnovo del flagship store a New York e ha incrementato gli investimenti produttivi, dimostrando una chiara strategia di espansione nelle Americhe (+17,6% crescita ricavi nel 2024) e consolidamento nei mercati chiave. La guidance di crescita prevista intorno al 10% per i prossimi due anni offre una visibilità che in questo settore è rara, mentre l’approccio “quiet luxury” rimane una delle tendenze più apprezzate dagli investitori. Il consensus di 12 tra banche nazionali e internazionali indica un target di prezzo a €140,00, riflettendo la fiducia nelle prospettive di lungo periodo del gruppo. Pur con una valutazione esigente, il sentiment tecnico e fondamentale permane costruttivo, in un contesto di resilienza del segmento luxury italiano.

  • Crescita ricavi costante, +10,5% nel Q1 2025
  • Posizionamento solido nel lusso globale e strategia 'quiet luxury'
  • Espansione internazionale con focus su Americhe e Asia
  • Clientela premium resiliente e margini sostenuti
  • Forte attenzione alla sostenibilità e produzione Made in Italy
  • Valutazione elevata con PER superiore a 60, attende conferme dagli utili
  • Dipendenza dai mercati internazionali e volatilità dei cambi
Brunello CucinelliBrunello Cucinelli
4.5
hellosafe-logoScore
Brunello CucinelliBrunello Cucinelli
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita ricavi costante, +10,5% nel Q1 2025
  • Posizionamento solido nel lusso globale e strategia 'quiet luxury'
  • Espansione internazionale con focus su Americhe e Asia
  • Clientela premium resiliente e margini sostenuti
  • Forte attenzione alla sostenibilità e produzione Made in Italy

È il momento giusto per comprare Brunello Cucinelli?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita ricavi costante, +10,5% nel Q1 2025
  • Posizionamento solido nel lusso globale e strategia 'quiet luxury'
  • Espansione internazionale con focus su Americhe e Asia
  • Clientela premium resiliente e margini sostenuti
  • Forte attenzione alla sostenibilità e produzione Made in Italy
  • Valutazione elevata con PER superiore a 60, attende conferme dagli utili
  • Dipendenza dai mercati internazionali e volatilità dei cambi
Brunello CucinelliBrunello Cucinelli
4.5
hellosafe-logoScore
Brunello CucinelliBrunello Cucinelli
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita ricavi costante, +10,5% nel Q1 2025
  • Posizionamento solido nel lusso globale e strategia 'quiet luxury'
  • Espansione internazionale con focus su Americhe e Asia
  • Clientela premium resiliente e margini sostenuti
  • Forte attenzione alla sostenibilità e produzione Made in Italy
Brunello Cucinelli S.p.A. si conferma uno dei nomi di riferimento nel settore dei beni di lusso a livello mondiale, grazie a un modello di business artigianale e una crescita costante nel tempo. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €107,70, con un volume medio giornaliero di 123.125 azioni, testimonianza della solida liquidità e dell’interesse sostenuto da parte degli investitori. Di recente l’azienda ha annunciato un importante rinnovo del flagship store a New York e ha incrementato gli investimenti produttivi, dimostrando una chiara strategia di espansione nelle Americhe (+17,6% crescita ricavi nel 2024) e consolidamento nei mercati chiave. La guidance di crescita prevista intorno al 10% per i prossimi due anni offre una visibilità che in questo settore è rara, mentre l’approccio “quiet luxury” rimane una delle tendenze più apprezzate dagli investitori. Il consensus di 12 tra banche nazionali e internazionali indica un target di prezzo a €140,00, riflettendo la fiducia nelle prospettive di lungo periodo del gruppo. Pur con una valutazione esigente, il sentiment tecnico e fondamentale permane costruttivo, in un contesto di resilienza del segmento luxury italiano.
Sommario
  • Che cos'è Brunello Cucinelli?
  • Quanto vale l'azione Brunello Cucinelli?
  • La nostra analisi completa sul titolo Brunello Cucinelli
  • Come acquistare azioni Brunello Cucinelli in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Brunello Cucinelli
  • Le ultime notizie su Brunello Cucinelli
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Brunello Cucinelli da oltre tre anni. Ogni mese, oltre un milione di utenti in Italia si affida a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono raccomandazioni di investimento. In linea con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Brunello Cucinelli.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Brunello Cucinelli?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda luxury italiana, forte identità "Made in Italy".
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Quotazione principale in Italia, prestigio nel segmento premium.
🏛️ Codice ISINIT0002388250Codice ISIN utile per identificazione e investimenti internazionali.
👤 CEOBrunello Cucinelli, Luca Lisandroni, Riccardo StefanelliLeadership esperta e gestione familiare, forte visione strategica.
🏢 Capitalizzazione€7,32 miliardiValore elevato, riflette una domanda costante per il brand luxury.
📈 Ricavi€1,278 miliardi (2024)Crescita sostenuta, trainata sia dal retail che dai mercati internazionali.
💹 EBITDANon comunicato Q1, margine operativo in crescitaMargini in miglioramento, grazie a strategie di valore aggiunto e posizionamento premium.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)61,29Valutazione elevata, giustificata da attese di forte crescita futura.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda luxury italiana, forte identità "Made in Italy".
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Quotazione principale in Italia, prestigio nel segmento premium.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0002388250
Analisi
Codice ISIN utile per identificazione e investimenti internazionali.
👤 CEO
Valore
Brunello Cucinelli, Luca Lisandroni, Riccardo Stefanelli
Analisi
Leadership esperta e gestione familiare, forte visione strategica.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€7,32 miliardi
Analisi
Valore elevato, riflette una domanda costante per il brand luxury.
📈 Ricavi
Valore
€1,278 miliardi (2024)
Analisi
Crescita sostenuta, trainata sia dal retail che dai mercati internazionali.
💹 EBITDA
Valore
Non comunicato Q1, margine operativo in crescita
Analisi
Margini in miglioramento, grazie a strategie di valore aggiunto e posizionamento premium.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
61,29
Analisi
Valutazione elevata, giustificata da attese di forte crescita futura.

Quanto vale l'azione Brunello Cucinelli?

Il prezzo dell’azione Brunello Cucinelli è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota €107,70, con una variazione giornaliera di -€0,90 (-0,83%) e un progresso settimanale di circa +1,2%. La capitalizzazione di mercato è pari a €7,32 miliardi e il volume medio negli ultimi 3 mesi conta 123.125 azioni scambiate al giorno. Il Price/Earnings Ratio (P/E) si attesta a 61,29, il rendimento da dividendo allo 0,87% e il beta a 1,18, segnalando una volatilità leggermente superiore alla media di mercato. L’interesse degli investitori resta alto grazie alle solide prospettive di crescita e all’apprezzamento per il posizionamento premium del brand.

La nostra analisi completa sul titolo Brunello Cucinelli

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Brunello Cucinelli, insieme all’andamento del titolo negli ultimi tre anni. Utilizzando una combinazione di indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e confronto con i principali competitor, il nostro algoritmo proprietario ha elaborato una visione completa sul posizionamento del titolo. Perché quindi Brunello Cucinelli potrebbe tornare a rappresentare nel 2025 un punto d’ingresso strategico nell’universo luxury internazionale?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi dodici mesi, il titolo Brunello Cucinelli ha offerto una performance molto solida: +16,87% su base annua, e una crescita di oltre il 25% negli ultimi sei mesi, confermando la natura difensiva ma anche dinamica del segmento luxury italiano. Nonostante una giornata leggermente negativa (attuale: €107,70, -0,83%), il trend settimanale è ancora positivo (+1,2%). La capitalizzazione a €7,32 miliardi riflette la continua espansione internazionale. Eventi recenti, come l’ampliamento della boutique a New York e la conferma di una crescita a doppia cifra nel canale retail, hanno rafforzato ulteriormente la percezione di solidità. Il contesto macro del settore rimane favorevole: la domanda globale di beni di lusso di fascia ultra-premium resiste anche in contesti di volatilità economica, mentre il trend di “quiet luxury” si consolida quale segmento premium più difensivo. La resilienza dell’euro rispetto alle valute emergenti e l’ottimismo di lungo periodo degli analisti sul luxury italiano contribuiscono ad alimentare un clima costruttivo intorno al titolo.

Analisi tecnica

Gli ultimi segnali tecnici risultano particolarmente costruttivi. L’RSI di breve periodo (tra 58,9 e 60,9) evidenzia una forza residua senza indicazioni di ipercomprato estremo, mentre il MACD rimane fermamente in area positiva (+0,55–+0,81), confermando la tendenza rialzista. Tutte le principali medie mobili (dalla 5 alla 200 giorni) sono favorevoli e indicano uno scenario “Strong Buy”, con la media mobile a 50 giorni (€105,71) che rafforza una zona tecnica ideale di posizionamento. Dal punto di vista dei livelli chiave, si osserva un solido supporto a €106,60 e una resistenza primaria già tornata in vista (€108,50). Il trend rialzista su tutti i timeframe suggerisce che ogni consolidamento entro questa fascia rappresenta una finestra privilegiata per nuovi ingressi e strategie di accumulo progressivo. Il consenso degli indicatori tecnici rimane quindi decisamente ottimistico su base sia tattica che strategica.

Analisi fondamentale

Brunello Cucinelli si distingue per la crescita solida dei ricavi: nel 2024 sono arrivati a €1,278 miliardi (+12,2% a/a), con una marginalità netta che si mantiene su livelli tra i più elevati del settore (utile netto €119,5 milioni, EPS €1,76). La crescita a doppia cifra dei ricavi è stata confermata anche nella guidance per il 2025 e il 2026, in linea con la performance storica (crescita media annua del 19,4%). La valutazione rispecchia le elevate aspettative di crescita, con un PER attuale di 61,29 (forward 53,59): un multiplo apparentemente caro, ma coerente con la qualità unica del business e il posizionamento difensivo nel luxury europeo. Il dividend yield, seppur modesto (0,87%), testimonia la capacità di remunerare gli azionisti, mentre la generazione costante di cassa sostiene i numerosi investimenti strategici. Da segnalare il forte ROE (25,4%) e una struttura dei margini tra le più interessanti dell’intero comparto.

La presenza globale si rafforza anno dopo anno, con una rete di 130 boutique dirette e partner strategici, come l’accordo decennale per occhiali con EssilorLuxottica. Tutto ciò si traduce in innovazione continua, presidio efficace dei segmenti ultrahigh net worth e una riconoscibilità internazionale del brand “Made in Italy”, raro esempio di manifattura interamente locale, soluzione che costituisce un vantaggio competitivo strutturale.

Volume e liquidità

Il volume medio degli scambi si mantiene solido e crescente: 123.125 azioni al giorno (nella media degli ultimi 3 mesi), con punte occasionali a conferma del crescente interesse degli istituzionali. La liquidità del titolo, combinata a un flottante equilibrato e a un controllo familiare stabile, favorisce un profilo di valutazione dinamica: le ampie oscillazioni di prezzo permettono operatività sia tattiche sia di lungo periodo. Questo facilita l’accesso a investitori retail e professionali, incrementando la visibilità e la resilienza del titolo a pressioni speculative.

Catalizzatori e outlook positivo

  • L’espansione rafforzata in Nord America e Asia, con investimenti dedicati alle nuove aperture e all’ampliamento delle capacità produttive.
  • Il focus costante su sostenibilità (oltre 9% del fatturato investito nel ciclo ESG), tracciabilità, artigianalità e innovazione del prodotto.
  • La resilienza della clientela ultra-high net worth, che storicamente motiva una domanda più stabile anche in fasi di shock macro.
  • La focalizzazione sul segmento “quiet luxury”, oggi uno dei trend maggiormente difensivi e redditizi nella moda premium globale.
  • Nuove partnership e prodotti esclusivi, che aumentano la capacità di pricing power e differenziazione, specialmente in contesti di volatilità sui mercati emergenti.
  • Investimenti finalizzati a migliorare la produttività (fase produttiva integrata e digitalizzazione dei canali retail), che riduono rischio operativo e favoriscono la scalabilità dei risultati.

In aggiunta, la guidance sulla crescita ricavi ~10% annua conferma un assetto di crescita sostenibile ben oltre il ciclo economico.

Strategie di investimento

Brunello Cucinelli offre uno spettro di opportunità sia per chi cerca un ingresso tattico che per chi desidera accumulare gradualmente in ottica di medio-lungo termine. Il posizionamento su livelli tecnici chiave come €106,60 può rappresentare una finestra di acquisto privilegiata in caso di breve consolidamento tecnico. Per strategie a breve termine, la volatilità superiore alla media (beta 1,18) e l’ottima liquidità offrono occasioni per sfruttare swing rialzisti sostenuti dai volumi. Gli investitori con orizzonte più lungo possono beneficiare della comprovata resilienza del modello, della storia di crescita robusta e della capacità di attraversare cicli economici senza scossoni significativi.

Ogni ingresso può essere affinato considerando, oltre ai segnali tecnici e fondamentali, anche il calendario dei risultati (prossima semestrale ad agosto), spesso occasione di sorprese positive e re-rating del titolo. In sintesi, la strategia ideale unisce flessibilità e pianificazione, sfruttando la combinazione di periodi di debolezza tecnica e catalizzatori societari di breve-medio termine.

È il momento giusto per comprare Brunello Cucinelli?

In conclusione, Brunello Cucinelli si distingue come uno dei titoli più interessanti sul panorama luxury della Borsa Italiana: la forza del brand, il track record di crescita pluriennale, la solidità dei margini e la capacità di innovazione operativa creano un mix di fondamentali che raramente si trovano associati a tale resilienza strategica. La posizione difensiva all’interno della catena globale del lusso – insieme a un trend tecnico e volumetrico solidamente rialzista – suggerisce che il titolo possa effettivamente trovarsi alle porte di una nuova fase di rivalutazione positiva.

La valutazione elevata riflette aspettative di crescita giustificate dalle best practice industriali, mentre i numerosi catalizzatori in arrivo (tra cui risultati trimestrali, espansione internazionale e nuovi lanci di prodotto) rendono sempre più attuale e attrattivo il case di investimento. Con le principali banche d’affari e il consenso tecnico orientato a “Strong Buy”, Brunello Cucinelli sembra rappresentare un’opportunità d’ingresso di qualità, sia per investitori desiderosi di ancorare i propri capitali a un brand solido sia per chi desidera sfruttare le fasi di volatilità costruttiva tipiche del luxury segment italiano.

Guardando al futuro, Brunello Cucinelli incarna la combinazione ideale tra storia di eccellenza industriale e prospettive di crescita premium, proponendosi come una delle scelte più convincenti per chi ambisce a cavalcare il prossimo ciclo positivo della moda di alta gamma “Made in Italy”.

Come acquistare azioni Brunello Cucinelli in Italia?

Acquistare azioni Brunello Cucinelli online è facile e sicuro tramite un broker regolamentato, ovvero una piattaforma autorizzata in Italia. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto “a pronti”, che prevede la titolarità effettiva delle azioni, oppure il trading tramite CFD, che replica la performance del titolo con leve finanziarie e possibili strategie più flessibili. Entrambe le soluzioni sono attivabili direttamente online. Più in basso nella pagina è disponibile un comparatore che ti aiuterà a individuare il broker più adatto alle tue esigenze.

Acquisto a pronti

Comprare azioni Brunello Cucinelli a pronti significa diventare direttamente azionista dell’azienda, con la possibilità di beneficiare di dividendi e di rivendere in qualsiasi momento in base alle quotazioni di mercato. I costi tipici includono una commissione fissa per ogni ordine, solitamente compresa tra €3 e €10 a transazione presso i broker più diffusi in Italia.

icon

Esempio di acquisto azioni Brunello Cucinelli

Se il prezzo di un’azione Brunello Cucinelli è €107,70, con un investimento di €1.000 puoi acquistare circa 9 azioni, tenendo conto di una commissione di €5.

✔️ Scenario di guadagno: se il valore dell’azione sale del 10%, il tuo investimento crescerà fino a €1.100. Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari a +10% sul capitale iniziale.

Trading tramite CFD

Con il trading CFD (Contract for Difference) su azioni Brunello Cucinelli puoi negoziare sfruttando sia rialzi che ribassi del titolo senza stop all’acquisto tradizionale. Le spese principali sono lo spread (divario tra prezzo di acquisto e vendita) e un eventuale costo overnight per posizioni mantenute oltre la giornata. Il CFD consente anche di operare con leva finanziaria.

icon

Esempio di trading con leva

Con €1.000 di capitale e una leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su Brunello Cucinelli per un’esposizione di €5.000.

✔️ Se il titolo guadagna l’8%, la tua performance sarà dell’8% × 5 = 40%. Risultato: +€400 di profitto su €1.000 investiti (al netto delle commissioni previste dai CFD).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre le commissioni e le condizioni operative dei diversi broker disponibili per azioni Brunello Cucinelli, sfruttando il comparatore a fondo pagina. La scelta ideale dipende dai tuoi obiettivi: preferisci possedere l’azione e beneficiare dei dividendi o vuoi cogliere opportunità dinamiche con i CFD? Un approccio consapevole ti consentirà di gestire il rischio e ottimizzare la tua strategia di acquisto.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Brunello Cucinelli

📊 Step📝 Specific tip for Brunello Cucinelli
Analizza il mercatoStudia i trend del settore luxury e l’evoluzione della domanda premium per Brunello Cucinelli.
Scegli la piattaforma di trading giustaOpta per un broker affidabile che permetta di accedere a Borsa Italiana a costi contenuti.
Definisci il tuo budget di investimentoConsidera che il prezzo di Brunello Cucinelli è elevato: investi una quota sostenibile e diversifica.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Prediligi una strategia di lungo periodo, supportata dalla crescita costante del brand e dai fondamentali.
Monitora notizie e risultati finanziariSegui regolarmente risultati trimestrali e annunci di espansione internazionale del gruppo Brunello Cucinelli.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta ordini stop-loss per proteggerti dalla volatilità e preservare i tuoi guadagni.
Vendi nel momento giustoValuta la vendita nelle fasi di forte rialzo tecnico o dopo annunci societari di particolare rilievo.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Brunello Cucinelli
Studia i trend del settore luxury e l’evoluzione della domanda premium per Brunello Cucinelli.
Scegli la piattaforma di trading giusta
📝 Specific tip for Brunello Cucinelli
Opta per un broker affidabile che permetta di accedere a Borsa Italiana a costi contenuti.
Definisci il tuo budget di investimento
📝 Specific tip for Brunello Cucinelli
Considera che il prezzo di Brunello Cucinelli è elevato: investi una quota sostenibile e diversifica.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Brunello Cucinelli
Prediligi una strategia di lungo periodo, supportata dalla crescita costante del brand e dai fondamentali.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for Brunello Cucinelli
Segui regolarmente risultati trimestrali e annunci di espansione internazionale del gruppo Brunello Cucinelli.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Brunello Cucinelli
Imposta ordini stop-loss per proteggerti dalla volatilità e preservare i tuoi guadagni.
Vendi nel momento giusto
📝 Specific tip for Brunello Cucinelli
Valuta la vendita nelle fasi di forte rialzo tecnico o dopo annunci societari di particolare rilievo.

Le ultime notizie su Brunello Cucinelli

Brunello Cucinelli riporta una performance azionaria settimanale positiva, superiore all’1%. Nelle ultime cinque sedute, il titolo ha consolidato la propria posizione sopra il supporto tecnico di €106,60, confermando la tenuta dei livelli psicologici principali sulla Borsa Italiana e registrando una variazione settimanale positiva che si somma al trend rialzista degli ultimi sei mesi (+25,8%).

I risultati finanziari trimestrali confermati superiori alle attese rafforzano la visibilità sul 2025. Il management ha ribadito la guidance di una crescita dei ricavi intorno al 10% per il 2025, consolidando il significativo incremento dei volumi sia retail sia wholesale e mostrando margini in miglioramento, elemento particolarmente apprezzato dagli operatori istituzionali italiani.

I segnali tecnici restano decisamente costruttivi e favorevoli agli acquisti sulla Borsa Italiana. L’azione si mantiene costantemente al di sopra di tutte le principali medie mobili, con RSI e MACD in area di “acquisto”, mentre i volumi rimangono elevati rispetto alla media trimestrale, a conferma di un interesse robusto da parte del mercato nazionale e internazionale.

Brunello Cucinelli consolida la leadership in Italia grazie al modello produttivo totalmente Made in Italy. La produzione resta fortemente radicata a Solomeo, rafforzando l’appeal del brand nel contesto domestico; l’azienda prosegue una strategia di investimenti e assunzioni che contribuisce al benessere sociale del territorio, con il contributo attivo su progetti culturali e sostenibili a livello locale.

Il mercato italiano degli investitori professionali conferma una visione molto positiva sul titolo. Nonostante la valutazione elevata (PER oltre 61), il consenso tecnico rimane “Strong Buy”, con una domanda crescente da parte di clientela istituzionale italiana ed europea, alimentata dalla resilienza del marchio e dalla domanda luxury premium anche nei portafogli domestici.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Brunello Cucinelli?

Brunello Cucinelli ha pagato nel 2025 un dividendo di €0,94 per azione, con data ex-dividendo fissata al 19 maggio e pagamento avvenuto dopo pochi giorni. Il rendimento effettivo è modesto ma il dividendo si conferma regolare e in crescita in linea con le eccellenti performance della società nel settore luxury.

Qual è la previsione per l’azione Brunello Cucinelli nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni basate sul prezzo attuale (€107,70) sono: fine 2025 = €140,01, fine 2026 = €161,55, fine 2027 = €215,40. Il contesto di crescita stabile del comparto luxury e il posizionamento premium rassicurano sulla sostenibilità di questi traguardi.

Devo vendere le mie azioni Brunello Cucinelli?

Considerando i fondamentali solidi, il brand iconico e i forti piani di espansione, mantenere le azioni Brunello Cucinelli appare una scelta sensata per chi guarda alla crescita nel lungo periodo. Il titolo si distingue per resilienza, trend positivo e politiche di sviluppo sostenibile mirate a rafforzare la leadership mondiale nel lusso.

Come funziona la tassazione su azioni e dividendi Brunello Cucinelli in Italia?

Brunello Cucinelli, come società italiana, non rientra in regimi agevolati PEA. I dividendi e le plusvalenze realizzate sono tassati al 26% per i residenti, con la ritenuta fiscale applicata automaticamente dall’intermediario. L’aliquota si applica indipendentemente dall’importo percepito o realizzato.

Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Brunello Cucinelli?

Brunello Cucinelli ha pagato nel 2025 un dividendo di €0,94 per azione, con data ex-dividendo fissata al 19 maggio e pagamento avvenuto dopo pochi giorni. Il rendimento effettivo è modesto ma il dividendo si conferma regolare e in crescita in linea con le eccellenti performance della società nel settore luxury.

Qual è la previsione per l’azione Brunello Cucinelli nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni basate sul prezzo attuale (€107,70) sono: fine 2025 = €140,01, fine 2026 = €161,55, fine 2027 = €215,40. Il contesto di crescita stabile del comparto luxury e il posizionamento premium rassicurano sulla sostenibilità di questi traguardi.

Devo vendere le mie azioni Brunello Cucinelli?

Considerando i fondamentali solidi, il brand iconico e i forti piani di espansione, mantenere le azioni Brunello Cucinelli appare una scelta sensata per chi guarda alla crescita nel lungo periodo. Il titolo si distingue per resilienza, trend positivo e politiche di sviluppo sostenibile mirate a rafforzare la leadership mondiale nel lusso.

Come funziona la tassazione su azioni e dividendi Brunello Cucinelli in Italia?

Brunello Cucinelli, come società italiana, non rientra in regimi agevolati PEA. I dividendi e le plusvalenze realizzate sono tassati al 26% per i residenti, con la ritenuta fiscale applicata automaticamente dall’intermediario. L’aliquota si applica indipendentemente dall’importo percepito o realizzato.

Sullo stesso argomento

Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.