Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi

È il momento giusto per comprare Esprinet?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
EsprinetEsprinet
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EsprinetEsprinet
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Esprinet S.p.A., uno dei principali distributori B2B di tecnologia in Italia e Sud Europa, si distingue attualmente per una quotazione di circa €4,03 e un volume medio giornaliero intorno alle 120 mila azioni. Nonostante i segni di volatilità degli ultimi mesi, la società ha evidenziato segnali di ripresa grazie a ricavi in crescita nel primo trimestre 2025 (+4%) e al ritorno alla redditività su base annuale. L’attenzione del mercato resta elevata dopo l’annuncio della nuova business unit Zeliatech, focalizzata sulle tecnologie green, e le recenti partnership strategiche nei segmenti cloud e climatizzazione. L’interpretazione prevalente tra gli investitori è costruttiva: la robusta posizione nei settori IT e green tech e il solido dividend yield attraggono gli investitori in cerca di stabilità e opportunità di medio periodo. Il settore della distribuzione tecnologica rimane centrale nella digitalizzazione del sistema produttivo europeo, e i flussi PNRR rappresentano un ulteriore catalizzatore. Il target price di €6,16, definito dal consenso di oltre 7 banche nazionali e internazionali, testimonia fiducia nelle prospettive di crescita sostenibile della società.

  • Dividend yield elevato e costante (oltre 5,5%)
  • Leadership consolidata nel settore IT e B2B in Sud Europa
  • Diversificazione crescente verso green tech e cloud
  • Resilienza dimostrata anche in scenari avversi di mercato
  • Valutazione attraente: P/E molto inferiore alla media di mercato
  • Margini sotto pressione per la forte concorrenza nel segmento Device
  • Utili trimestrali 2025 inferiori alle aspettative ma in ripresa annuale
EsprinetEsprinet
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EsprinetEsprinet
4.5
hellosafe-logoScore
  • Dividend yield elevato e costante (oltre 5,5%)
  • Leadership consolidata nel settore IT e B2B in Sud Europa
  • Diversificazione crescente verso green tech e cloud
  • Resilienza dimostrata anche in scenari avversi di mercato
  • Valutazione attraente: P/E molto inferiore alla media di mercato

È il momento giusto per comprare Esprinet?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Dividend yield elevato e costante (oltre 5,5%)
  • Leadership consolidata nel settore IT e B2B in Sud Europa
  • Diversificazione crescente verso green tech e cloud
  • Resilienza dimostrata anche in scenari avversi di mercato
  • Valutazione attraente: P/E molto inferiore alla media di mercato
  • Margini sotto pressione per la forte concorrenza nel segmento Device
  • Utili trimestrali 2025 inferiori alle aspettative ma in ripresa annuale
EsprinetEsprinet
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EsprinetEsprinet
4.5
hellosafe-logoScore
  • Dividend yield elevato e costante (oltre 5,5%)
  • Leadership consolidata nel settore IT e B2B in Sud Europa
  • Diversificazione crescente verso green tech e cloud
  • Resilienza dimostrata anche in scenari avversi di mercato
  • Valutazione attraente: P/E molto inferiore alla media di mercato
Esprinet S.p.A., uno dei principali distributori B2B di tecnologia in Italia e Sud Europa, si distingue attualmente per una quotazione di circa €4,03 e un volume medio giornaliero intorno alle 120 mila azioni. Nonostante i segni di volatilità degli ultimi mesi, la società ha evidenziato segnali di ripresa grazie a ricavi in crescita nel primo trimestre 2025 (+4%) e al ritorno alla redditività su base annuale. L’attenzione del mercato resta elevata dopo l’annuncio della nuova business unit Zeliatech, focalizzata sulle tecnologie green, e le recenti partnership strategiche nei segmenti cloud e climatizzazione. L’interpretazione prevalente tra gli investitori è costruttiva: la robusta posizione nei settori IT e green tech e il solido dividend yield attraggono gli investitori in cerca di stabilità e opportunità di medio periodo. Il settore della distribuzione tecnologica rimane centrale nella digitalizzazione del sistema produttivo europeo, e i flussi PNRR rappresentano un ulteriore catalizzatore. Il target price di €6,16, definito dal consenso di oltre 7 banche nazionali e internazionali, testimonia fiducia nelle prospettive di crescita sostenibile della società.
Sommario
  • Che cos'è Esprinet?
  • Quanto vale l'azione Esprinet?
  • La nostra analisi completa sull'azione Esprinet
  • Come acquistare le azioni Esprinet in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Esprinet
  • Le ultime notizie su Esprinet
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Esprinet da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per analizzare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Esprinet.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Esprinet?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda italiana, punto di riferimento nella distribuzione IT a livello nazionale e europeo.
💼 MercatoEuronext STAR MilanListino principale italiano, visibilità e trasparenza per investitori e partner B2B.
🏛️ Codice ISINIT0003850929Codice identificativo utile per operazioni e monitoraggio su tutte le piattaforme.
👤 CEOAlessandro CattaniCEO da oltre vent’anni, garantisce continuità e strategia di lungo termine.
🏢 Capitalizzazione di mercato€199 milioniValore ridotto rispetto a ricavi; evidenzia possibili opportunità di rivalutazione.
📈 Ricavi€4.141,6 milioni (2024)Ricavi annuali in lieve crescita, confermano la solidità della leadership di settore.
💹 EBITDA€69,5 milioni (2024)Redditività positiva; margini in recupero dopo un 2023 sfidante grazie a razionalizzazioni.
📊 Rapporto P/E8,98x (2025 stimato)Multiplo inferiore alla media di settore, prospettive di upside se i margini migliorano.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda italiana, punto di riferimento nella distribuzione IT a livello nazionale e europeo.
💼 Mercato
Valore
Euronext STAR Milan
Analisi
Listino principale italiano, visibilità e trasparenza per investitori e partner B2B.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0003850929
Analisi
Codice identificativo utile per operazioni e monitoraggio su tutte le piattaforme.
👤 CEO
Valore
Alessandro Cattani
Analisi
CEO da oltre vent’anni, garantisce continuità e strategia di lungo termine.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€199 milioni
Analisi
Valore ridotto rispetto a ricavi; evidenzia possibili opportunità di rivalutazione.
📈 Ricavi
Valore
€4.141,6 milioni (2024)
Analisi
Ricavi annuali in lieve crescita, confermano la solidità della leadership di settore.
💹 EBITDA
Valore
€69,5 milioni (2024)
Analisi
Redditività positiva; margini in recupero dopo un 2023 sfidante grazie a razionalizzazioni.
📊 Rapporto P/E
Valore
8,98x (2025 stimato)
Analisi
Multiplo inferiore alla media di settore, prospettive di upside se i margini migliorano.

Quanto vale l'azione Esprinet?

Il prezzo dell’azione Esprinet è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota €4,025, invariato nelle ultime 24 ore, con una crescita del 2,55% sull’ultima settimana. La capitalizzazione di mercato ammonta a €199 milioni e il volume medio giornaliero negli ultimi 3 mesi è di circa 119.933 azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 8,98, il rendimento da dividendi stimato è del 5,58%, mentre il beta di 0,92 indica una volatilità inferiore al mercato. Questo profilo equilibrato lascia intravedere buone prospettive di rivalutazione nel medio termine.

La nostra analisi completa sull'azione Esprinet

Abbiamo approfondito gli ultimi risultati finanziari di Esprinet, monitorato la performance del titolo negli ultimi tre anni e integrato, mediante i nostri algoritmi proprietari, una pluralità di fonti: indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e benchmark con i principali competitor. Questo approccio sistemico ci permette di individuare i principali driver e le prospettive future del gruppo. Allora, perché il titolo Esprinet potrebbe rappresentare ancora una volta un punto di ingresso strategico nel mondo della distribuzione tecnologica B2B nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Nelle ultime settimane, Esprinet ha mostrato segni di consolidamento dopo un periodo di volatilità, scambiando intorno a €4,025 per azione (+2,55% su base settimanale) e confermando un recupero rispetto ai minimi dell’anno. Nonostante la performance annuale ancora negativa (-22,82%), il titolo beneficia di una decisa rotazione settoriale verso i player tech a bassa capitalizzazione sull’Euronext STAR Milan, trainata dalle prospettive di rilancio dell’innovazione e dagli incentivi pubblici. Il mercato premia la capacità di Esprinet di adattarsi ai trend emergenti, come la transizione digitale e i nuovi servizi B2B nel cloud e nella cybersecurity. Tra i recenti eventi favorevoli figurano il lancio di nuove partnership strategiche (Olimpia Splendid, Rubrik), l’espansione delle divisioni green e il ritorno all’utile netto nel 2024 (+€21,5 milioni), segno di una crescente solidità industriale e finanziaria.

Il contesto macroeconomico gioca a favore del settore IT in Italia, sostenuto dagli investimenti del PNRR, dal ciclo di rinnovo PC a seguito della fine del supporto a Windows 10, e da una crescente domanda di soluzioni cloud e AI anche presso la clientela PMI e pubblica amministrazione. Questi trend strutturali rappresentano una base solida per la futura espansione di Esprinet in uno scenario competitivo ancora altamente frammentato.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica segnala una fase di accumulo con una struttura neutrale-positiva, sostenuta da diversi indicatori di momentum. L’RSI a 49,8 riflette un punto di equilibrio tra domanda e offerta, lasciando spazio a futuri movimenti direzionali. Il MACD, tornato in territorio leggermente positivo (0,005), rappresenta un segnale di acquisto precoce mentre l’ADX oltre quota 28 indica un rafforzamento della tendenza. Le medie mobili di periodo medio-lungo (MA50, MA100, MA200) rimangono tutte superiori al prezzo attuale e generano segnali di acquisto chiari, identificando una zona di supporto robusta tra €3,68 e €3,35. In particolare, l’allineamento di MA50, MA100 e MA200 continua a offrire sostegno tecnico e riduce il rischio di forti ribassi, consentendo strategie di ingresso su fasi di debolezza. Le resistenze chiave a €4,18 e €4,36 rappresentano i primi target per movimenti di breve periodo, con l’eventuale superamento che potrebbe innescare ulteriori rally sulla scia delle ondate di sentiment positivo sul tech europeo.

Lo scenario tecnico appare dunque costruttivo: la base di accumulo, i volumi stabili e l’assenza di eccessi speculativi favoriscono il ritorno di interesse degli investitori, soprattutto su orizzonti di breve e medio periodo.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Esprinet si distingue per una crescita dei ricavi robusta e costante (+4% nel 2024, +4% nel Q1 2025) e per il ritorno alla redditività dopo le difficoltà del 2023. L’EBITDA adjusted ha raggiunto €69,5 milioni (+8% su base annua), con il margine che beneficia delle razionalizzazioni operative e della crescente diversificazione nei comparti a valore aggiunto come il cloud, la cybersecurity e i green tech. Il titolo tratta a multipli storicamente attraenti: il P/E 2025 è pari a 8,98x e il P/E 2026 stimato a 7,23x—valori che suggeriscono una sottovalutazione rispetto ai principali peer europei, considerata anche la solida generazione di cassa e il basso beta (0,92).

  • Leadership indiscussa nella distribuzione IT per il Sud Europa
  • Oltre 130.000 referenze e accordi con 800 produttori
  • Rete commerciale multicanale e forte presidio del segmento B2B
  • Innovazione continua nei servizi digitali, nelle soluzioni cloud e nella cybersecurity
  • Modello di business resiliente, anticiclico e con ampia base clienti consolidata

Queste caratteristiche, unite alla capacità di integrare nuove società o tecnologie attraverso partnership (Rubrik, Olimpia Splendid) e l’apertura a mercati ad alto potenziale (soluzioni green e AI), collocano il titolo in una posizione privilegiata per capitalizzare appieno la digital transformation italiana.

Volume e liquidità

Il titolo si contraddistingue per una liquidità elevata su Euronext STAR Milan, con un volume medio giornaliero di circa 120.000 azioni. Questo garante un pricing trasparente, riduce la volatilità degli spread e facilita sia l’ingresso che l’uscita dal titolo per tutte le tipologie di investitori, retail e istituzionali. Inoltre, il free float superiore al 57% favorisce una valutazione dinamica, rendendo Esprinet un asset interessante per chi cerca esposizione al tech europeo con un profilo di rischio gestibile e un tracking price molto reattivo agli sviluppi societari o ai catalizzatori di settore.

L’afflusso costante di volumi significativi, in assenza di anomalie o movimenti concentrati, è un ulteriore segnale della fiducia riposta dal mercato nel percorso di sviluppo aziendale.

Catalizzatori e outlook positivo

Guardando al futuro, diversi catalizzatori sostengono una prospettiva ottimistica su Esprinet. In primo piano:

  • Lancio di Zeliatech, nuova divisione per tecnologie green e transizione energetica, che permetterà di ampliare l’offerta e di agganciare i trend ESG europei.
  • Espansione nel cloud e cybersecurity: la partnership strategica con Rubrik consente l’accesso a segmenti a crescita accelerata e margini superiori, favorendo ulteriore diversificazione delle revenue.
  • Crescita della domanda downstream: la fine del ciclo di supporto a Windows 10 spinge alla sostituzione del parco PC nelle aziende italiane e nella pubblica amministrazione.
  • Benefici dalle politiche pubbliche: il PNRR e i fondi NextGenEU sostengono grandi investimenti nella digitalizzazione e nella transizione green, aree in cui Esprinet è posizionata come interlocutore chiave.
  • Posizionamento leadership: il gruppo consolida la prima posizione in Italia e rafforza la quota in Spagna e Portogallo, rafforzando la scalabilità internazionale del modello.

Nel medio termine, anche la progressiva normalizzazione dei margini e la strategia di evoluzione verso servizi ricorrenti accrescono la visibilità sugli utili, rendendo il titolo appetibile sia per investitori growth che value. In sintesi, Esprinet si pone come aggregatore italiano di eccellenza nella distribuzione IT, pronto a beneficiare di ogni ondata di innovazione e digitalizzazione.

Strategie di investimento

Per chi valuta un ingresso sul titolo, Esprinet offre diversi punti di forza su orizzonti temporali diversi:

  • Breve termine: i segnali tecnici di inversione e accumulo, unitamente a catalizzatori imminenti come il rilascio dei risultati semestrali (10 settembre), possono portare ad accelerazioni verso le prime resistenze di €4,18-€4,36.
  • Medio termine: la realizzazione delle sinergie nelle divisioni green e cloud, l’ulteriore recupero dei margini e l’attuazione dei piani digitali pubblici sostengono il target di analisti di €6,17 (+53% potential upside), con un premio significativo rispetto alle attuali valutazioni.
  • Lungo termine: la posizione dominante nel Sud Europa, la capacità di adattamento ai trend evolutivi e una base solida di dividendi potenzialmente in crescita (yield atteso tra il 5,5% e il 7%) garantiscono attrattività sia in ottica di performance pure che in una logica di portafoglio difensivo.

Il titolo sembra particolarmente interessante in fase di consolidamento, vicino ai supporti storici, oppure in prossimità degli annunci sui risultati o in presenza di nuove partnership strategiche. L’approccio migliore potrebbe essere quello di costruire posizioni in più tranche, sfruttando eventuali fasi di volatilità per mediare il prezzo di carico.

È il momento giusto per comprare Esprinet?

In conclusione, i principali punti di forza del titolo Esprinet sono:

  • Valutazioni particolarmente interessanti sia rispetto al settore che alla storia della società.
  • Crescita dei ricavi solidamente sostenuta dalla digitalizzazione e dalla domanda di soluzioni innovative.
  • Leadership consolidata in Italia e capacità di espansione internazionale nei mercati a maggiore potenziale d’Europa.
  • Divisione green e nuove partnership che gettano le basi per future fonti di crescita.
  • Dividend yield superiore alla media di settore, con la possibilità di costante incremento.

La combinazione di fondamentali robusti, ottima liquidità, serie di catalizzatori strategici e consenso positivo degli analisti pone Esprinet tra le migliori opportunità attualmente disponibili nel settore tech della Borsa Italiana. Il potenziale di rivalutazione, il posizionamento concorrenziale e la reattività ai trend del mercato suggeriscono che questo possa essere un momento particolarmente favorevole per (ri)considerare il titolo come componente strategica di portafoglio per il 2025 e oltre. Per investitori attenti all’innovazione e con orizzonte gestionale ben definito, Esprinet sembra rappresentare una delle scommesse più convincenti nell’attuale scenario europeo della distribuzione tecnologica.

Come acquistare le azioni Esprinet in Italia?

Acquistare azioni Esprinet online è oggi facile e sicuro grazie ai broker regolamentati, che mettono a disposizione piattaforme trasparenti e intuitive. Hai la possibilità di scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni Esprinet (spot) per diventare effettivamente azionista, oppure operare tramite CFD (Contratti per Differenza) per speculare sulle variazioni di prezzo anche con leva finanziaria. Più sotto in questa pagina trovi un confronto tra i broker principali, per aiutarti a selezionare la soluzione ideale in base alle tue esigenze.

Acquisto cash di azioni Esprinet

L’acquisto cash consiste nel comprare realmente le azioni Esprinet su Borsa Italiana, acquisendo tutti i diritti dell’azionista, inclusi i dividendi. I broker italiani applicano in genere una commissione fissa per singolo ordine, di norma tra €2 e €7.

icon

Esempio pratico: scenario di guadagno

Se il prezzo di Esprinet è di €4,025 per azione, con €1.000 puoi acquistare circa 247 azioni (commissione inclusa di €5).

✔️ Scenario di guadagno:

Se il titolo sale del 10%, il tuo investimento varrà €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, cioè +10% sul capitale investito.

Trading via CFD su azioni Esprinet

Il trading in CFD permette di speculare sul prezzo delle azioni Esprinet senza possederle materialmente. I costi comprendono lo spread e, se la posizione viene mantenuta oltre la giornata, una commissione overnight. Il vantaggio principale è l’uso della leva, che amplifica l’esposizione a mercato.

icon

Esempio pratico: Scenario di guadagno

Apri una posizione CFD su Esprinet con €1.000 usando leva 5x.

Hai così un’esposizione di mercato di €5.000.

Se il titolo sale dell’8%, il tuo profitto sarà 8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 su un investimento di €1.000 (al netto di costi).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre commissioni e condizioni offerte dai diversi broker: il comparatore qui sotto ti aiuterà a scegliere in base alle tue priorità. La scelta tra acquisto cash e trading CFD dipende dai tuoi obiettivi: chi punta alla solidità nel tempo spesso preferisce il cash, mentre la modalità CFD è ideale per chi cerca operatività dinamica e maggiore flessibilità.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Esprinet

📊 Step📝 Specific tip for Esprinet
Analizza il mercatoValuta l’andamento del settore IT in Italia e il ruolo che Esprinet ricopre nella distribuzione tecnologica nel Sud Europa.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi un broker che consenta di acquistare azioni Esprinet su Borsa Italiana con costi di transazione chiari e contenuti.
Definisci il budgetStabilisci una somma coerente con il tuo profilo di rischio e considera l’opportunità di sfruttare il dividend yield di Esprinet.
Scegli la strategia adattaPer Esprinet, considera una visione di medio-lungo periodo per beneficiare della sua resilienza e crescita sostenibile.
Monitora news e risultatiSegui i risultati finanziari trimestrali e le notizie su nuove partnership e innovazioni per cogliere i migliori spunti d’ingresso.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop loss e ordini limite per proteggere il capitale e gestire la naturale volatilità del titolo Esprinet.
Vendi al momento giustoValuta la vendita nei pressi delle resistenze tecniche o dopo la pubblicazione di risultati particolarmente positivi.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Esprinet
Valuta l’andamento del settore IT in Italia e il ruolo che Esprinet ricopre nella distribuzione tecnologica nel Sud Europa.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Esprinet
Prediligi un broker che consenta di acquistare azioni Esprinet su Borsa Italiana con costi di transazione chiari e contenuti.
Definisci il budget
📝 Specific tip for Esprinet
Stabilisci una somma coerente con il tuo profilo di rischio e considera l’opportunità di sfruttare il dividend yield di Esprinet.
Scegli la strategia adatta
📝 Specific tip for Esprinet
Per Esprinet, considera una visione di medio-lungo periodo per beneficiare della sua resilienza e crescita sostenibile.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Esprinet
Segui i risultati finanziari trimestrali e le notizie su nuove partnership e innovazioni per cogliere i migliori spunti d’ingresso.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Esprinet
Imposta stop loss e ordini limite per proteggere il capitale e gestire la naturale volatilità del titolo Esprinet.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Esprinet
Valuta la vendita nei pressi delle resistenze tecniche o dopo la pubblicazione di risultati particolarmente positivi.

Le ultime notizie su Esprinet

Il titolo Esprinet chiude la settimana con un incremento del 2,55% e segnali tecnici positivi. La recente dinamica di mercato vede Esprinet performare meglio rispetto ad altri titoli tech italiani negli ultimi sette giorni, confermando un sentiment costruttivo rafforzato dalla tenuta dei supporti tecnici, con il prezzo stabile oltre i 4 euro e le principali medie mobili di medio-lungo periodo tutte in segnale d’acquisto.

Il MACD, le medie mobili (50, 100, 200 giorni) e gli analisti indicano momentum favorevole sul titolo. I principali indicatori tecnici segnalano forza crescente: il MACD mostra ancora segnale di compra, mentre il consensus degli analisti italiani rimane BUY, accompagnato dal target price aggiornato di 6,167 euro, che implica un notevole potenziale di rivalutazione per il mercato domestico.

Esprinet mantiene una forte presenza locale e rafforza le partnership italiane, con crescente focus su green tech. Negli ultimi giorni, l’attenzione strategica su Zeliatech e le sinergie con leader domestici come Olimpia Splendid stanno ampliando l’offerta di prodotti e servizi innovativi, intercettando domanda crescente per soluzioni di efficienza energetica e digitalizzazione delle imprese italiane.

I dati di liquidità e il dividend yield stimato attraggono investitori nazionali e internazionali. Il continuo scambio di circa 120.000 azioni al giorno garantisce buona liquidità, mentre il dividend yield atteso per il 2025 si conferma tra i più interessanti sul listino milanese, fornendo reddito e stabilità anche in fasi di mercato meno dinamiche.

L’outlook per Esprinet resta supportato da catalizzatori interni e macro italiani legati al PNRR e alla digitalizzazione. L’attesa per la prossima trimestrale, l’effetto dei fondi UE sulla trasformazione digitale e i recenti investimenti in cloud e cybersecurity contribuiscono a mantenere un sentiment prudente ma ottimista, con solide prospettive di crescita sia per il business che per la valorizzazione delle azioni sul mercato italiano.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Esprinet?

Esprinet distribuisce regolarmente dividendi: l’ultimo, pari a 0,225 euro per azione, è stato pagato a giugno 2024. Il prossimo dividendo previsto è stimato in crescita per il 2025, con un rendimento tra i più interessanti della Borsa Italiana. La società mostra da anni una politica di remunerazione stabile e attenta agli azionisti.

Qual è la previsione per l’azione Esprinet nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base dell’attuale quotazione di €4,025, la proiezione è di €5,23 a fine 2025, €6,04 a fine 2026 e €8,05 a fine 2027. Il titolo beneficia di una posizione leader nella distribuzione IT nel Sud Europa, e il consensus degli analisti indica ulteriori potenzialità di crescita grazie alla diversificazione verso settori innovativi.

Dovrei vendere le mie azioni Esprinet?

Considerando la valutazione attuale e la resilienza strategica di Esprinet, mantenere le azioni può essere ragionevole. La società vanta solidità finanziaria, distribuzione di dividendi competitivi e piani di crescita nel cloud, AI e green tech. Molti analisti vedono nel titolo una valida opportunità di crescita nel medio-lungo periodo.

I dividendi e le plusvalenze Esprinet sono soggetti a tassazioni particolari in Italia?

Per i residenti italiani, sia i dividendi sia le plusvalenze su Esprinet sono sottoposti a una ritenuta del 26%. Le eventuali minusvalenze possono essere compensate con utili futuri entro 4 anni. Esprinet non è eleggibile per il PEA francese, ma rientra nella fiscalità ordinaria nazionale prevista per i titoli italiani.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Esprinet?

Esprinet distribuisce regolarmente dividendi: l’ultimo, pari a 0,225 euro per azione, è stato pagato a giugno 2024. Il prossimo dividendo previsto è stimato in crescita per il 2025, con un rendimento tra i più interessanti della Borsa Italiana. La società mostra da anni una politica di remunerazione stabile e attenta agli azionisti.

Qual è la previsione per l’azione Esprinet nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base dell’attuale quotazione di €4,025, la proiezione è di €5,23 a fine 2025, €6,04 a fine 2026 e €8,05 a fine 2027. Il titolo beneficia di una posizione leader nella distribuzione IT nel Sud Europa, e il consensus degli analisti indica ulteriori potenzialità di crescita grazie alla diversificazione verso settori innovativi.

Dovrei vendere le mie azioni Esprinet?

Considerando la valutazione attuale e la resilienza strategica di Esprinet, mantenere le azioni può essere ragionevole. La società vanta solidità finanziaria, distribuzione di dividendi competitivi e piani di crescita nel cloud, AI e green tech. Molti analisti vedono nel titolo una valida opportunità di crescita nel medio-lungo periodo.

I dividendi e le plusvalenze Esprinet sono soggetti a tassazioni particolari in Italia?

Per i residenti italiani, sia i dividendi sia le plusvalenze su Esprinet sono sottoposti a una ritenuta del 26%. Le eventuali minusvalenze possono essere compensate con utili futuri entro 4 anni. Esprinet non è eleggibile per il PEA francese, ma rientra nella fiscalità ordinaria nazionale prevista per i titoli italiani.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.