È il momento giusto per comprare Iren?
Al 5 luglio 2025, Iren si conferma una delle principali multiutility italiane, con il titolo che quota circa €2,538 e un volume medio giornaliero di oltre 590.000 azioni. Nonostante il recente calo tecnico e i segnali "vendita" sugli indicatori di breve periodo, il sentiment di fondo resta costruttivo: la società ha appena chiuso un primo trimestre 2025 ben superiore alle attese, con ricavi in crescita del 33% e utili netti in aumento. L’acquisizione di partecipazioni strategiche come Egea Holding e l’espansione nel settore idrico hanno rafforzato la posizione competitiva del gruppo. In uno scenario di mercato neutro-ottimista, Iren continua a investire sulla transizione energetica, sull’innovazione tecnologica e sulla crescita nel segmento ambientale, mantenendo un solido profilo finanziario e un dividendo tra i più elevati del comparto (5,48%). Il fair value di consenso – espresso da 12 banche nazionali e internazionali – si attesta a €3,30, in linea con le potenzialità di espansione della multiutility, che beneficia del forte radicamento locale e di una strategia orientata a sostenibilità e digitalizzazione. Il settore utilities in Italia resta infatti un contesto difensivo e ricco di opportunità nei prossimi anni.
- ✅Dividend yield tra i più alti del settore: atteso superiore al 5% annuo.
- ✅Risultati finanziari robusti e crescita superiore alle attese nel 2025.
- ✅Strategia orientata a espansione nel rinnovabile e gestione rifiuti.
- ✅Leadership consolidata come seconda multiutility italiana.
- ✅Elevata diversificazione dei servizi e forte presenza locale.
- ❌Settore esposto a volatilità dei prezzi energetici e alle regolamentazioni.
- ❌Segnali tecnici di breve periodo attualmente ribassisti da monitorare.
- ✅Dividend yield tra i più alti del settore: atteso superiore al 5% annuo.
- ✅Risultati finanziari robusti e crescita superiore alle attese nel 2025.
- ✅Strategia orientata a espansione nel rinnovabile e gestione rifiuti.
- ✅Leadership consolidata come seconda multiutility italiana.
- ✅Elevata diversificazione dei servizi e forte presenza locale.
È il momento giusto per comprare Iren?
- ✅Dividend yield tra i più alti del settore: atteso superiore al 5% annuo.
- ✅Risultati finanziari robusti e crescita superiore alle attese nel 2025.
- ✅Strategia orientata a espansione nel rinnovabile e gestione rifiuti.
- ✅Leadership consolidata come seconda multiutility italiana.
- ✅Elevata diversificazione dei servizi e forte presenza locale.
- ❌Settore esposto a volatilità dei prezzi energetici e alle regolamentazioni.
- ❌Segnali tecnici di breve periodo attualmente ribassisti da monitorare.
- ✅Dividend yield tra i più alti del settore: atteso superiore al 5% annuo.
- ✅Risultati finanziari robusti e crescita superiore alle attese nel 2025.
- ✅Strategia orientata a espansione nel rinnovabile e gestione rifiuti.
- ✅Leadership consolidata come seconda multiutility italiana.
- ✅Elevata diversificazione dei servizi e forte presenza locale.
- Cos'è Iren?
- Quanto vale l'azione Iren?
- La nostra analisi completa sul titolo Iren
- Come acquistare le azioni Iren in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare azioni Iren
- Le ultime notizie su Iren
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano la performance di Iren da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze del mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Iren.
Cos'è Iren?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Azienda leader nei servizi di pubblica utilità con forte radicamento nel mercato italiano. |
💼 Mercato | Euronext Milan (Borsa Italiana) | Quotazione sul principale mercato regolamentato, garanzia di liquidità e trasparenza. |
🏛️ Codice ISIN | IT0003027817 | Codice internazionale che identifica Iren sulle piattaforme di trading e negli indici UE. |
👤 CEO | Gianluca Bufo | Alla guida dal settembre 2024, with focus su crescita organica e acquisizioni strategiche. |
🏢 Capitalizzazione | €3,26 miliardi | Valore solido che riflette la posizione di rilievo nel settore multiutility italiano. |
📈 Ricavi | €2.093 milioni (Q1 2025) | Ricavi trimestrali in crescita del 33%, trainati da energia, acqua e servizi ambientali. |
💹 EBITDA | €418 milioni (Q1 2025) | Margine operativo in aumento, mostra efficienza e capacità di investimento. |
📊 Rapporto P/E (Prezzo/Utile) | 10,8x (2025E) | Multiplo inferiore al settore, occasione per rendimento e valutazione interessante. |
Quanto vale l'azione Iren?
Il prezzo dell’azione Iren è in lieve calo questa settimana. Il titolo quota attualmente €2,538, con una variazione negativa dello 0,47% nelle ultime 24 ore e un ribasso del 2,38% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato è di €3,26 miliardi e il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi è di circa 591.500 azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 10,8, mentre il rendimento del dividendo è del 5,48%. Il titolo presenta un beta contenuto, segnalando una volatilità moderata rispetto al mercato. Per chi valuta opportunità stabili nei servizi di pubblica utilità, Iren può offrire spunti d’interesse in scenari difensivi e di lungo periodo.
La nostra analisi completa sul titolo Iren
Abbiamo recentemente analizzato gli ultimi dati finanziari di Iren, affiancando lo studio dell’andamento di borsa degli ultimi tre anni a una rigorosa valutazione delle nuove strategie del gruppo. Questa ricerca integra indicatori economici, segnali tecnici, dati di mercato e confronto competitivo, il tutto elaborato tramite algoritmi proprietari per offrire una visione obiettiva e completa ai nostri lettori. Alla luce delle nuove dinamiche del settore multiutility italiano, la domanda chiave diventa: perché il titolo Iren potrebbe oggi costituire un nuovo punto di ingresso strategico nei servizi di pubblica utilità nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Nel 2025, Iren si è distinta per una performance robusta, con il prezzo delle azioni a quota €2,538 e una crescita del +30,96% negli ultimi sei mesi, insieme a un rally del +29,69% su base annuale. Anche se la settimana più recente ha segnato una moderata flessione del -2,38% e il dato intraday indica una leggera correzione (-0,47%), tali movimenti appaiono come fasi di consolidamento normali dopo un periodo di forte apprezzamento. Tra gli eventi più positivi, va evidenziato il completamento dell’acquisizione del 47,23% di Egea Holding e l’incremento della partecipazione in Iren Acqua (40%) portati a termine nella prima metà dell’anno: due operazioni straordinarie che rafforzano il radicamento di Iren su territori a elevato potenziale di sviluppo e consolidano la sua posizione tra i big player italiani delle multiutility.
Il quadro macroeconomico attuale, in Italia e nell’Eurozona, appare favorevole alle utility che sanno coniugare sostenibilità, innovazione e capacità di offrire servizi essenziali. La politica degli investimenti pubblici a sostegno di transizione energetica e digitalizzazione supporta la crescita dei gruppi più dinamici, mentre i fondamentali normativi restano utili baluardi in un comparto regolamentato e ad alto tasso di stabilità.
Analisi tecnica
L’analisi tecnica di Iren, aggiornata ai dati di luglio 2025, fotografa una situazione di breve periodo caratterizzata da fisiologico ritracciamento dopo il consistente rialzo semestrale. L’RSI a 37,9 riflette una fase di temporaneo eccesso di vendite, che potrebbe preludere a un ritorno dell’interesse da parte dei compratori ai livelli di prezzo attuali. Il MACD, ancora negativo a -0,013, evidenzia una pausa correttiva, mentre le medie mobili di periodo (50, 100, 200 giorni) sono tutte allineate su valori inferiori all’attuale quotazione – segno di un trend strutturalmente ancora costruito al rialzo.
I livelli tecnici più rilevanti sono rappresentati dal supporto statico a €2,507 (corrispondente a minimi recenti) e dalla resistenza verso quota €2,78 (massimo annuale). Il volume medio degli scambi si attesta a circa 591.000 azioni giornaliere, a conferma dell’attrattività del titolo anche nelle fasi di consolidamento e della sua liquidità per investitori di ogni profilo. La struttura tecnica suggerisce che la debolezza corrente può offrire opportunità tattiche d’acquisto in ottica di rimbalzo o di accumulazione per chi punta a sfruttare una view positiva sul medio periodo.
Analisi fondamentale
Guardando ai fondamentali, Iren conferma una traiettoria di crescita solida e sostenibile. Il primo trimestre 2025 ha visto un incremento dei ricavi del +33,5% su base annua, arrivando a €2,093 miliardi – una dimostrazione di resilienza operativa e capacità di catturare trend espansivi nei settori energia, ciclo idrico integrato e ambiente. L’EBITDA, a €418 milioni (+9% vs Q1 2024), evidenzia un miglioramento nella capacità di generare valore operativo pur in presenza di investimenti in crescita: gli investimenti sono saliti a €720 milioni nel periodo (+12%), sottolineando l’orientamento di Iren verso l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e il rafforzamento infrastrutturale.
L’utile netto, pari a €136 milioni (+8% a/a), testimonia una gestione finanziaria efficiente e una politica di allocazione del capitale orientata alla creazione di valore per azionisti e stakeholder. La valutazione attuale, con un P/E forward di 10,8x e un dividend yield del 5,48%, risulta attraente rispetto a molti competitor sia italiani che europei, in particolare in un contesto di tassi ancora elevati ma in discesa. La capacità di mantenere e incrementare la redditività nel tempo, unita a un payout ratio sostenibile e diversificato, si traduce in una proposta d’investimento equilibrata e adatta sia a profili difensivi sia a chi cerca crescita strutturale.
Le forze strutturali del gruppo sono ulteriormente rafforzate da un modello di business diversificato – con forti radici territoriali nel Nord Italia, soprattutto Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria – e da una chiara leadership nella transizione verso i servizi smart e green. L’innovazione di processo, la digitalizzazione e la crescente attenzione ai temi ESG completano un quadro operativo di elevata qualità.
Volume e liquidità
Iren può contare su una liquidità di mercato eccellente, con scambi giornalieri che superano regolarmente il mezzo milione di azioni. Questa dinamica garantisce spread contenuti, rapidità di esecuzione e piena fruibilità del titolo per tutti gli investitori. Il flottante è pari al 47,18% circa, garantendo una base azionaria ben bilanciata, presidiata dagli enti locali ma sufficientemente aperta da favorire una corretta valorizzazione di mercato.
Elevata liquidità e flottante ampio rappresentano elementi cruciali per assicurare dinamismo nelle quotazioni, offrendo la possibilità di sfruttare movimenti di breve e medio periodo senza penalizzazioni legate a illiquidità o a eccessiva concentrazione dell’azionariato.
Catalizzatori e prospettive positive
- Espansione attraverso acquisizioni strategiche: Il completamento delle operazioni Egea Holding e Iren Acqua rafforza l’impronta di Iren su aree urbane e industriali chiave, migliorando sinergie operative e ampliando la base clienti.
- Transizione energetica e sostenibilità: L’impegno verso investimenti nelle energie rinnovabili e nell’economia circolare, stimolato dalle politiche climatiche e dai programmi europei, offre nuove vie di crescita e visibilità su ricavi ricorrenti.
- Innovazione e digitalizzazione: I forti investimenti in tecnologie smart e innovazione nei servizi confermano la propensione all’adattamento alle nuove richieste del mercato e la capacità di anticipare i bisogni della clientela pubblica e privata.
- Struttura finanziaria e politica dividendi: Il payout del 5,48% e la stabilità della redditività offrono una componente difensiva particolarmente interessante per chi cerca valore anche in ottica conservativa.
- Scenario regolatorio e supporto pubblico: Il settore multiutility gode di normative stabili e di incentivi alla transizione sostenibile, elementi che riducono i rischi sistemici e creano una base solida per la pianificazione a lungo termine.
Questi catalizzatori sono accompagnati da una tendenza del sentiment di mercato sempre più costruttiva verso società in grado di combinare solidità, innovazione e visibilità sugli utili futuri.
Strategie di investimento
- Breve termine: Approfittare delle recenti fasi di consolidamento, puntando su un rimbalzo tecnico dai principali supporti identificati; monitorare i volumi per identificare segnali di inversione rialzista.
- Medio termine: Acquisire posizioni in vista dei prossimi eventi corporate, come la pubblicazione dei risultati semestrali o ulteriori sviluppi su acquisizioni e investimenti green. Le attuali valutazioni e la solidità dei flussi di cassa rafforzano questa impostazione.
- Lungo termine: Considerare un progressivo accumulo a questi livelli per beneficiare dei dividendi stabili, della crescita attesa nei servizi energetici e ambientali e della capacità di Iren di presidiare i principali trend ESG. Il contesto italiano ed europeo, sempre più orientato a premiare gli operatori resilienti e sostenibili, gioca a favore del titolo per strategie buy & hold.
In ottica tattica, acquistare in corrispondenza dei minimi tecnici o in prossimità di nuovi catalizzatori aumenta la probabilità di intercettare upside interessanti a rischio moderato.
È il momento giusto per comprare Iren?
Osservando con attenzione i dati aggiornati, Iren si presenta oggi come una società in piena trasformazione e crescita, capace di mantenere valore e attrattività grazie a una combinazione eccellente di fondamentali solidi, posizionamento regionale privilegiato, capacità innovativa e politica di remunerazione degli azionisti superiore alla media.
Il titolo sembra rappresentare un’interessante opportunità per chi desidera inserirsi all’interno di un settore chiave per lo sviluppo italiano ed europeo, beneficiando anche della crescente domanda di servizi sostenibili e integrati. La presenza di catalizzatori operativi, unita a valutazioni ancora soddisfacenti rispetto ai trend di lungo periodo, giustifica un’attenzione rinnovata con prospettive di upside concrete. Iren potrebbe così trovarsi nelle condizioni ideali per inaugurare una nuova fase di crescita, premiando chi saprà valorizzare le potenzialità di una utility leader nel cuore del tessuto industriale italiano.
In conclusione, la combinazione di crescita, stabilità, capacità di distribuzione del valore e propensione all’innovazione consente di guardare a Iren con ottimismo, facendone uno dei titoli più interessanti del comparto multiutility per il prossimo futuro.
Come acquistare le azioni Iren in Italia?
Investire in azioni Iren online è semplice, accessibile e sicuro affidandosi a un broker regolamentato che opera sui mercati italiani. Puoi scegliere fra due modalità principali: l’acquisto diretto delle azioni (spot/cash), che ti rende azionista a tutti gli effetti, oppure il trading con i CFD, che ti permette di negoziare sulle variazioni di prezzo anche con la leva finanziaria. Più in basso trovi un comparatore dei migliori broker per selezionare la soluzione più adatta alle tue esigenze finanziarie.
Acquisto cash
Con l’acquisto cash di azioni Iren, compri realmente i titoli e puoi partecipare agli utili societari tramite eventuali dividendi. La maggior parte dei broker italiani applica una commissione fissa per ogni ordine, mediamente tra i 2 e i 7 euro.
Esempio di investimento in azioni Iren
Se il prezzo di un’azione Iren è 2,54 € e investi 1.000 €, puoi acquistare circa 393 azioni, considerando una commissione media di 5 €.
✔️ Scenario di guadagno:
Se la quotazione sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà pari a 1.100 €.
Risultato: +100 € di guadagno lordo, ovvero +10% sull’investimento iniziale.
Trading via CFD
Il trading di CFD su Iren ti consente di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere materialmente le azioni e di utilizzare la leva finanziaria per amplificare il potenziale rendimento (e il rischio). Le commissioni principali sono rappresentate dallo spread tra acquisto e vendita e da eventuali costi di overnight se mantieni la posizione aperta più giorni.
Esempio di operazione con leva finanziaria
Con un capitale di 1.000 € e una leva di 5x, puoi ottenere un’esposizione di mercato di 5.000 € su Iren.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, guadagni l’8% × 5 = 40%.
Risultato: profitto di 400 € su un investimento iniziale di 1.000 € (al netto dei costi di spread e interessi).
Consiglio finale
Prima di investire, confronta sempre attentamente le commissioni e i servizi dei vari broker: il comparatore disponibile qui sotto ti aiuterà a valutare la soluzione più conveniente in base alle tue necessità operative e al tuo profilo di rischio. La decisione tra acquisto cash e CFD dipende dagli obiettivi personali: valuta con attenzione e scegli la modalità che meglio risponde alle tue strategie di investimento.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare azioni Iren
📊 Step | 📝 Specific tip for Iren |
---|---|
Analizza il mercato | Esamina la crescita delle utility italiane e l’evoluzione delle normative ambientali che impattano Iren. |
Scegli la piattaforma di trading | Usa un broker regolamentato in Italia che permetta di acquistare azioni Iren direttamente su Euronext Milan. |
Definisci il tuo budget | Valuta una somma sostenibile, magari destinando solo una parte del capitale a Iren e diversificando il portafoglio. |
Scegli una strategia (breve o lungo termine) | Considera una strategia di lungo termine per beneficiare dei dividendi e della crescita della multiutility. |
Monitora news e risultati finanziari | Tieni d’occhio acquisizioni, trimestrali e annunci su dividendi che possono influenzare la quotazione e il sentiment. |
Usa strumenti di gestione del rischio | Imposta stop-loss per proteggerti dalla volatilità del settore energetico e aggiorna spesso i tuoi parametri. |
Vendi al momento giusto | Pensa di vendere una quota dopo forti rialzi o prima di eventi societari critici per consolidare i guadagni. |
Le ultime notizie su Iren
I risultati finanziari del primo trimestre 2025 superano le attese degli analisti. Nel Q1 2025, Iren ha registrato ricavi per €2.093 milioni (+33,5% rispetto al 2024), un EBITDA di €418 milioni (+9%) e un utile netto di €136 milioni (+8%), segnando una performance superiore alle attese del consenso, trainata dal rafforzamento delle attività core nei servizi energetici e ambientali.
L’acquisizione del 47,23% di Egea Holding amplia la presenza nei servizi pubblici italiani. A maggio 2025 Iren ha perfezionato l’acquisizione di Egea Holding per €75 milioni, consolidando la propria posizione come uno dei principali attori multiutility italiani con una forte base territoriale e nuove sinergie industriali per le future strategie di crescita.
Il titolo si conferma solido con rendimenti da dividendo tra i più alti nel settore utility italiano. Il dividendo 2025 di €0,1283 per azione, pari a un rendimento del 5,48%, offre agli investitori italiani un profilo interessante tra le big cap domestiche, sostenuto dalla prevedibilità dei flussi di cassa e da politiche di remunerazione stabili.
L’outlook di mercato resta neutro-positivo grazie a investimenti nelle rinnovabili e digitalizzazione. Il sentiment su Iren si mantiene costruttivo grazie agli investimenti in transizione energetica, digitalizzazione e strategie di economia circolare, con guidance di EBITDA 2025 tra €1.340 e €1.360 milioni e proiezioni di crescita dei principali fondamentali.
L’integrazione delle nuove acquisizioni e la leadership locale aumentano la resilienza rispetto alla concorrenza. La riorganizzazione societaria e il consolidamento di Iren Acqua rafforzano la presenza nel Nord Italia, offrendo al titolo stabilità operativa e vantaggi competitivi nell’ambiente regolamentato italiano.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Iren?
L’azione Iren distribuisce regolarmente un dividendo: l’ultimo, relativo al 2025, è pari a €0,1283 per azione, staccato il 23 giugno 2025. La società mantiene una politica di remunerazione stabile e il rendimento attuale è competitivo rispetto al settore multiutility.
Quali sono le previsioni per l’azione Iren nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni basate sul prezzo attuale (€2,538) indicano valori di €3,30 a fine 2025, €3,81 nel 2026 e €5,08 nel 2027. Le prospettive sono supportate dai recenti risultati operativi solidi e dalla strategia di investimenti in energia verde e innovazione.
Devo vendere le mie azioni Iren?
Mantenere le azioni Iren può essere indicato grazie alla solidità finanziaria, alla crescita dei ricavi e all’execution coerente del piano industriale. Il titolo mostra resilienza nei servizi essenziali e offre stabilità anche in fasi di mercato volatile, con prospettive favorevoli a medio-lungo termine.
Qual è il trattamento fiscale delle azioni Iren e dei loro dividendi in Italia?
Iren è quotata su Borsa Italiana, quindi pienamente eleggibile per il regime PEA e soggetta a una ritenuta fiscale del 26% su dividendi e plusvalenze. Chi investe tramite piattaforme italiane beneficia di automatismi fiscali e di una disciplina chiara e trasparente.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Iren?
L’azione Iren distribuisce regolarmente un dividendo: l’ultimo, relativo al 2025, è pari a €0,1283 per azione, staccato il 23 giugno 2025. La società mantiene una politica di remunerazione stabile e il rendimento attuale è competitivo rispetto al settore multiutility.
Quali sono le previsioni per l’azione Iren nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni basate sul prezzo attuale (€2,538) indicano valori di €3,30 a fine 2025, €3,81 nel 2026 e €5,08 nel 2027. Le prospettive sono supportate dai recenti risultati operativi solidi e dalla strategia di investimenti in energia verde e innovazione.
Devo vendere le mie azioni Iren?
Mantenere le azioni Iren può essere indicato grazie alla solidità finanziaria, alla crescita dei ricavi e all’execution coerente del piano industriale. Il titolo mostra resilienza nei servizi essenziali e offre stabilità anche in fasi di mercato volatile, con prospettive favorevoli a medio-lungo termine.
Qual è il trattamento fiscale delle azioni Iren e dei loro dividendi in Italia?
Iren è quotata su Borsa Italiana, quindi pienamente eleggibile per il regime PEA e soggetta a una ritenuta fiscale del 26% su dividendi e plusvalenze. Chi investe tramite piattaforme italiane beneficia di automatismi fiscali e di una disciplina chiara e trasparente.