EssilorLuxottica

Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?

È il momento giusto per comprare EssilorLuxottica?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
EssilorLuxotticaEssilorLuxottica
0 Commissioni
I migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EssilorLuxotticaEssilorLuxottica
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

EssilorLuxottica, titano mondiale nell’ottica e nell’occhialeria quotato su Euronext Paris, rappresenta un riferimento nel settore grazie a una posizione di leadership consolidata, una capacità di innovazione costante e una presenza globale da oltre 200.000 collaboratori. Al 5 luglio 2025 il titolo scambia attorno a €235,60, con un volume medio giornaliero di circa 330.000 azioni—a ulteriore conferma dell’interesse degli investitori. I risultati del Q1 2025 hanno mostrato una crescita robusta (+8,1% dei ricavi), spinta da una performance particolarmente brillante in EMEA e Asia-Pacifico e dal continuo boom del canale direct-to-consumer. Recentemente il lancio degli occhiali Oakley Meta e una nuova obbligazione da €1 miliardo evidenziano la solidità finanziaria e l’approccio innovativo del gruppo. Il sentiment di mercato rimane costruttivo: la visibilità sui target e su nuove soluzioni digitali alimenta ottimismo nonostante una leggera pressione tecnica nel breve periodo. In un contesto settoriale dinamico e con l’integrazione di GrandVision ormai a regime, il consenso di oltre 15 primarie banche fissa il target a €306,28, sostenendo la view su ulteriori margini di crescita a medio termine.

  • Crescita solida dei ricavi in tutte le regioni chiave nel Q1 2025.
  • Portafoglio marchi leader e partnership tecnologiche innovative (es. Oakley Meta).
  • Forte espansione del canale direct-to-consumer (+11%).
  • Solida generazione di cassa e bassa leva finanziaria (debito/EBITDA 1,0x).
  • Obiettivo di ricavi €28 miliardi entro il 2026 già ben avviato.
  • Rendimento da dividendo contenuto rispetto ad altri blue chip europei.
  • Sensibilità a dazi USA e volatilità macro, ma con strategie di mitigazione attive.
EssilorLuxotticaEssilorLuxottica
0 Commissioni
I migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EssilorLuxotticaEssilorLuxottica
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita solida dei ricavi in tutte le regioni chiave nel Q1 2025.
  • Portafoglio marchi leader e partnership tecnologiche innovative (es. Oakley Meta).
  • Forte espansione del canale direct-to-consumer (+11%).
  • Solida generazione di cassa e bassa leva finanziaria (debito/EBITDA 1,0x).
  • Obiettivo di ricavi €28 miliardi entro il 2026 già ben avviato.

È il momento giusto per comprare EssilorLuxottica?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita solida dei ricavi in tutte le regioni chiave nel Q1 2025.
  • Portafoglio marchi leader e partnership tecnologiche innovative (es. Oakley Meta).
  • Forte espansione del canale direct-to-consumer (+11%).
  • Solida generazione di cassa e bassa leva finanziaria (debito/EBITDA 1,0x).
  • Obiettivo di ricavi €28 miliardi entro il 2026 già ben avviato.
  • Rendimento da dividendo contenuto rispetto ad altri blue chip europei.
  • Sensibilità a dazi USA e volatilità macro, ma con strategie di mitigazione attive.
EssilorLuxotticaEssilorLuxottica
0 Commissioni
I migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EssilorLuxotticaEssilorLuxottica
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita solida dei ricavi in tutte le regioni chiave nel Q1 2025.
  • Portafoglio marchi leader e partnership tecnologiche innovative (es. Oakley Meta).
  • Forte espansione del canale direct-to-consumer (+11%).
  • Solida generazione di cassa e bassa leva finanziaria (debito/EBITDA 1,0x).
  • Obiettivo di ricavi €28 miliardi entro il 2026 già ben avviato.
EssilorLuxottica, titano mondiale nell’ottica e nell’occhialeria quotato su Euronext Paris, rappresenta un riferimento nel settore grazie a una posizione di leadership consolidata, una capacità di innovazione costante e una presenza globale da oltre 200.000 collaboratori. Al 5 luglio 2025 il titolo scambia attorno a €235,60, con un volume medio giornaliero di circa 330.000 azioni—a ulteriore conferma dell’interesse degli investitori. I risultati del Q1 2025 hanno mostrato una crescita robusta (+8,1% dei ricavi), spinta da una performance particolarmente brillante in EMEA e Asia-Pacifico e dal continuo boom del canale direct-to-consumer. Recentemente il lancio degli occhiali Oakley Meta e una nuova obbligazione da €1 miliardo evidenziano la solidità finanziaria e l’approccio innovativo del gruppo. Il sentiment di mercato rimane costruttivo: la visibilità sui target e su nuove soluzioni digitali alimenta ottimismo nonostante una leggera pressione tecnica nel breve periodo. In un contesto settoriale dinamico e con l’integrazione di GrandVision ormai a regime, il consenso di oltre 15 primarie banche fissa il target a €306,28, sostenendo la view su ulteriori margini di crescita a medio termine.
Sommario
  • Che cos'è EssilorLuxottica?
  • Quanto costa l'azione EssilorLuxottica?
  • La nostra analisi completa sul titolo EssilorLuxottica
  • Come acquistare azioni EssilorLuxottica in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni EssilorLuxottica
  • Le ultime notizie su EssilorLuxottica
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di EssilorLuxottica da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da EssilorLuxottica.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è EssilorLuxottica?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàFranciaLeader mondiale con radici francesi; ampia presenza in Italia e globale.
💼 MercatoEuronext ParisQuotato sul principale listino europeo, incluso in Euro Stoxx 50 e CAC 40.
🏛️ Codice ISINFR0000121667ISIN europeo favorisce l’accesso tramite broker italiani e piani di risparmio azionario.
👤 CEOFrancesco MilleriManager di grande esperienza, vision e continuità strategica per EssilorLuxottica.
🏢 Capitalizzazione di mercato€108,3 miliardiSocietà di grande dimensione e liquidità, stabile anche nei contesti macro avversi.
📈 Fatturato€6,85 miliardi Q1 2025Ricavi in solida crescita, trainati da prodotti innovativi e partnership tecnologiche.
💹 EBITDANon disponibile Q1; margini ~20% stimeMargini storicamente elevati grazie a scala globale ed efficienza industriale.
📊 Rapporto P/E32,72Valutazione premium ma giustificata dalla crescita costante e leadership di settore.
🏳️ Nazionalità
Valore
Francia
Analisi
Leader mondiale con radici francesi; ampia presenza in Italia e globale.
💼 Mercato
Valore
Euronext Paris
Analisi
Quotato sul principale listino europeo, incluso in Euro Stoxx 50 e CAC 40.
🏛️ Codice ISIN
Valore
FR0000121667
Analisi
ISIN europeo favorisce l’accesso tramite broker italiani e piani di risparmio azionario.
👤 CEO
Valore
Francesco Milleri
Analisi
Manager di grande esperienza, vision e continuità strategica per EssilorLuxottica.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€108,3 miliardi
Analisi
Società di grande dimensione e liquidità, stabile anche nei contesti macro avversi.
📈 Fatturato
Valore
€6,85 miliardi Q1 2025
Analisi
Ricavi in solida crescita, trainati da prodotti innovativi e partnership tecnologiche.
💹 EBITDA
Valore
Non disponibile Q1; margini ~20% stime
Analisi
Margini storicamente elevati grazie a scala globale ed efficienza industriale.
📊 Rapporto P/E
Valore
32,72
Analisi
Valutazione premium ma giustificata dalla crescita costante e leadership di settore.

Quanto costa l'azione EssilorLuxottica?

Il prezzo delle azioni EssilorLuxottica è in calo questa settimana. Attualmente il titolo quota €235,60, registrando una flessione di €2,20 (-0,93%) nelle ultime 24 ore e una variazione negativa anche sul periodo settimanale. La capitalizzazione di mercato è pari a €108,3 miliardi a fronte di un volume medio di scambi di 332.203 azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è 32,72, mentre il rendimento da dividendo si attesta all’1,65%. Il beta dell’azione è 1,02, segnando una volatilità in linea con il mercato europeo. EssilorLuxottica resta un titolo molto seguito dagli investitori grazie alla sua solidità e alle prospettive di crescita sul lungo periodo.

La nostra analisi completa sul titolo EssilorLuxottica

Abbiamo analizzato i più recenti risultati finanziari di EssilorLuxottica e l’andamento del titolo degli ultimi tre anni, integrando dati proprietari su indicatori, segnali tecnici, dati di mercato e comparabili di settore. Attraverso modelli quantitativi e algoritmi proprietari, valutiamo in modo rigoroso la qualità delle prospettive di EssilorLuxottica nel contesto europeo e globale. Perché il titolo EssilorLuxottica potrebbe rappresentare nuovamente un punto d’ingresso strategico nel settore tecnologico e consumer di fascia premium nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Nel 2025, EssilorLuxottica mostra un andamento resiliente: il prezzo attuale è €235,60, dopo una temporanea correzione del -0,93% nell’ultima seduta, ma con una performance settimanale e una volatilità contenuta rispetto ai picchi degli ultimi dodici mesi (range 52 settimane: €188,25 - €298,00). Pur restando sotto i massimi, la capitalizzazione di €108,3 miliardi e il volume medio di 332.203 azioni scambiate al giorno sottolineano che il mercato riconosce la solidità della società. Catalizzatori recenti, come la partnership per il lancio di Oakley Meta (occhiali AI realizzati insieme a Meta) e il successo della nuova emissione obbligazionaria da €1 miliardo, rafforzano la percezione di dinamismo e innovazione. Il settore di riferimento—ottica e accessori branded—si conferma in crescita sia a livello globale sia italiano, trainato da una domanda strutturale, dalla penetrazione del canale direct-to-consumer e dalla costante espansione di prodotti ad alto valore aggiunto.

Analisi tecnica

Gli indicatori tecnici suggeriscono un momento di consolidamento che spesso precede fasi di movimento direzionale positive. L’RSI a 43,75 si avvicina a livelli di “ipervenduto”, segnalando possibili opportunità di ingresso su base risk-reward. Anche se il MACD si trova in area negativa (-0,47), evidenzia una frenata della pressione ribassista. Le medie mobili di breve termine (MA5 a €233,08) stanno convergendo verso livelli di supporto chiave (€232,33), storicamente aree di accumulo per investitori istituzionali. La resistenza più immediata resta a €233,73, con target tecnici successivi verso €240 e €250 nel breve/medio termine, se superata la pressione attuale. La struttura grafica mostra un tipico pattern di consolidamento dopo una forte crescita, in linea con i titoli di qualità a bassa volatilità.

Analisi fondamentale

Sul fronte dei fondamentali, EssilorLuxottica registra una crescita a due cifre dei ricavi nell’ultimo trimestre (+8,1% ai cambi correnti), con un fatturato annualizzato che punta a €28 miliardi entro il 2026. La redditività rimane elevata: il dividend yield è all’1,65% e il payout sostenibile, mentre il P/E di 32,72 riflette una valutazione premium giustificata dalla leadership globale e dal portafoglio di brand unico. La generazione di cassa resta solida, anche grazie a un margine operativo superiore al 19% e a politiche di espansione ben definite: nuove acquisizioni (in Asia e Nord America), focus su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità (transition lenses, AI eyewear, ESG rating eccellente). L’integrazione verticale e la presenza diretta in oltre 17.500 store garantiscono una difesa competitiva strutturale, mentre l’esposizione internazionale diluisce i rischi macro locali.

Volume e liquidità

La liquidità consistente, con oltre 330.000 azioni scambiate in media ogni giorno, riflette la fiducia degli investitori istituzionali e retail italiani ed europei e assicura spread ridotti nonché facilità di entrata e uscita nei portafogli. Il flottante ben distribuito consente una valutazione dinamica, sensibile ai miglioramenti dei risultati e ai catalizzatori di settore. L’inclusione negli indici Euro Stoxx 50 e CAC 40 cementa inoltre l’attrattiva presso fondi passivi e investitori globali, amplificando i flussi in caso di upgrade o momentum positivo.

Catalizzatori e prospettive positive

Diversi fattori strutturali giocano a favore di un orizzonte rialzista: la nuova generazione di prodotti (Ray-Ban Meta, occhiali AI, lenti Transitions di ultima generazione), un’importante pipeline di innovazione ESG, l’ampliamento nei mercati asiatici e lo sviluppo di soluzioni digitali e omnicanale. La recente conclusione dell’integrazione GrandVision rafforza la penetrazione verso nuovi target e nuovi mercati. Sul lato della domanda, la crescita globale del bisogno di correzione visiva, il focus salute oculare e l’aumento della penetrazione premium nel segmento eyewear garantiscono un mercato di sbocco duraturo. Inoltre, le misure di mitigazione dei dazi USA e la resilienza mostrata nei cicli macro volatili danno sicurezza aggiuntiva agli azionisti di area euro.

Strategie di investimento

  • Chi predilige il breve termine può sfruttare il consolidamento e i supporti tecnici come area ideale di ingresso, mirando a movimenti verso €250/€260 in caso di break rialzisti.
  • In ottica di medio termine, la solidità dei fondamentali, le nuove release di prodotto e la costante evoluzione commerciale suggeriscono un posizionamento progressivo, soprattutto in fase di accumulo.
  • Per i portafogli di lungo periodo, EssilorLuxottica rappresenta una leadership mondiale in un settore strutturalmente in espansione, con forti barriere all’ingresso, management esperto e costante attenzione all’innovazione green e tecnologica.

È il momento giusto per comprare EssilorLuxottica?

In sintesi, EssilorLuxottica abbina crescita visibile, solidità finanziaria, capacità di innovare e resistere alle turbolenze a una valutazione che riflette sia la qualità sia la proiezione di ulteriore sviluppo. L’attuale zona di prezzo, in prossimità di supporti tecnici storici, sembra rappresentare un ottimo punto di entrata sia per investitori tattici sia per chi ricerca una componente difensiva di qualità in portafoglio. La presenza globale, l’attenzione alla sostenibilità, l’ampliamento di prodotti a valore aggiunto e la capacità di integrare tecnologia all’avanguardia suggeriscono che EssilorLuxottica possa entrare in una nuova fase rialzista proprio nel 2025. Vista la somma di fattori positivi, le prospettive appaiono decisamente aperte e meritano di essere considerate da chi desidera rafforzare l’esposizione al settore tech-industrial europeo di alta gamma.

EssilorLuxottica continua a distinguersi come uno dei grandi protagonisti del mercato europeo: difficile trovare, oggi, molte altre storie azionarie in grado di combinare innovazione, resilienza e visibilità dei risultati in maniera così esemplare.

Come acquistare azioni EssilorLuxottica in Italia?

Acquistare azioni EssilorLuxottica online oggi è un processo semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati, che offrono piattaforme conformi agli standard europei e massima tutela per l’investitore. Puoi scegliere di comprare il titolo direttamente (acquisto reale) o operare tramite CFD (Contratti per Differenza), velocizzando sia l’accesso ai mercati, sia la gestione della posizione. Più avanti in questa pagina troverai un confronto dei migliori broker, così da selezionare quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto in modalità cash

Comprare azioni EssilorLuxottica in modalità cash significa diventare proprietari effettivi delle azioni, con diritto a dividendi e partecipazione attiva al futuro dell’azienda. Le commissioni sono generalmente espresse in euro e prevedono un costo fisso per ordine, in media tra i 2 e i 7 euro per operazione presso i principali broker italiani.

icon

Scenario di guadagno

Ad esempio, se il prezzo di EssilorLuxottica è €235,60, puoi acquistare circa 4 azioni con un investimento di €1.000, detratta una commissione media di circa €5.

Se il prezzo delle azioni aumenta del 10%, il tuo investimento vale ora €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, ovvero +10% sul capitale investito.

Trading tramite CFD

Tramite i CFD puoi negoziare sull’andamento di EssilorLuxottica senza detenere realmente le azioni, utilizzando anche la leva finanziaria. I costi principali sono rappresentati da spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e costi di finanziamento overnight per le posizioni aperte più di un giorno.

icon

Esempio di scenario di guadagno con leva finanziaria

Esempio: apri una posizione CFD su EssilorLuxottica con €1.000 e una leva di 5x.

La tua esposizione di mercato è quindi di €5.000.

Scenario di guadagno:

Se il titolo sale dell’8%, la tua posizione guadagna l’8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 di guadagno sull’investimento iniziale di €1.000 (al netto di costi e commissioni).

Consiglio finale

Prima di investire è fondamentale confrontare costi, piattaforme e servizi offerti dai diversi broker: la scelta può avere un fortissimo impatto sui rendimenti finali. Prediligi sempre il metodo più adatto al tuo profilo di rischio e ai tuoi obiettivi finanziari; in fondo a questa pagina potrai trovare il nostro comparatore dedicato che ti aiuterà a decidere in modo consapevole.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni EssilorLuxottica

📊 Step📝 Specific tip for EssilorLuxottica
Analizza il mercatoMonitora le tendenze della moda e dell’occhialeria, oltre alla crescita dei mercati emergenti di EssilorLuxottica.
Scegli la piattaforma giustaUtilizza un broker regolamentato che consente l’accesso a Euronext Paris e offre commissioni competitive su EssilorLuxottica.
Definisci il tuo budgetStabilisci un importo da investire in EssilorLuxottica in linea col tuo profilo di rischio e gli obiettivi finanziari.
Scegli una strategia (breve/lungo)Considera una strategia di lungo periodo, sfruttando la leadership globale e il potenziale di crescita di EssilorLuxottica.
Segui notizie e risultatiResta aggiornato su trimestrali, lanci di nuovi prodotti e collaborazioni strategiche che influenzano EssilorLuxottica.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss o alert per proteggere i tuoi investimenti da improvvisi cali di EssilorLuxottica.
Vendi al momento giustoValuta di incassare i profitti in fasi di forte rialzo o prima di eventi importanti che potrebbero modificare il valore di EssilorLuxottica.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for EssilorLuxottica
Monitora le tendenze della moda e dell’occhialeria, oltre alla crescita dei mercati emergenti di EssilorLuxottica.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for EssilorLuxottica
Utilizza un broker regolamentato che consente l’accesso a Euronext Paris e offre commissioni competitive su EssilorLuxottica.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for EssilorLuxottica
Stabilisci un importo da investire in EssilorLuxottica in linea col tuo profilo di rischio e gli obiettivi finanziari.
Scegli una strategia (breve/lungo)
📝 Specific tip for EssilorLuxottica
Considera una strategia di lungo periodo, sfruttando la leadership globale e il potenziale di crescita di EssilorLuxottica.
Segui notizie e risultati
📝 Specific tip for EssilorLuxottica
Resta aggiornato su trimestrali, lanci di nuovi prodotti e collaborazioni strategiche che influenzano EssilorLuxottica.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for EssilorLuxottica
Imposta stop-loss o alert per proteggere i tuoi investimenti da improvvisi cali di EssilorLuxottica.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for EssilorLuxottica
Valuta di incassare i profitti in fasi di forte rialzo o prima di eventi importanti che potrebbero modificare il valore di EssilorLuxottica.

Le ultime notizie su EssilorLuxottica

EssilorLuxottica rafforza la presenza in Italia grazie alla continua crescita della rete retail e wholesale. Negli ultimi giorni l’azienda ha confermato il potenziamento della propria distribuzione nel mercato italiano, consolidando la leadership con una rete capillare di ottici, punti vendita diretti e accordi commerciali su tutto il territorio. Questo permette al gruppo di mantenere un’influenza significativa sulle dinamiche di consumo locali e sul posizionamento del brand presso i clienti finali italiani.

La performance EMEA trainata dall’Italia contribuisce in modo rilevante ai dati trimestrali. Nel Q1 2025 la regione EMEA, che include l’Italia come uno dei mercati principali, ha fatto registrare una crescita del fatturato pari al +10% a tassi costanti, contribuendo sensibilmente ai risultati globali di EssilorLuxottica. L’andamento sopra la media europea testimonia la vitalità della domanda nel nostro Paese e la capacità dell’azienda di capitalizzare le opportunità offerte dal mercato nazionale.

Il segmento Direct-to-Consumer cresce a doppia cifra anche in Italia, sostenendo la redditività del gruppo. EssilorLuxottica ha evidenziato un aumento dell’11% nei ricavi derivanti dal canale Direct-to-Consumer su base globale, con l’Italia tra i Paesi a più alto potenziale di incremento. La spinta sulle vendite dirette e il controllo della customer experience favoriscono la fidelizzazione, rafforzando la quota di mercato nel retail ottico italiano.

Protagonismo di Ray-Ban Meta e campagne marketing innovative su territorio italiano. Nei giorni scorsi si è rafforzata anche la visibilità locale della linea Ray-Ban Meta, grazie a partnership strategiche e campagne promozionali mirate su tutto il territorio nazionale. Le iniziative digitali e il lancio di prodotti smart collegati hanno generato ampio interesse tra i consumatori italiani, potenziando le prospettive di crescita futura e l’appeal presso le nuove generazioni.

Stabilità dei dividendi e prospettive di crescita favoriscono l’appeal per gli investitori italiani. EssilorLuxottica ha riconfermato la distribuzione di un dividendo a 3,95 euro per azione nel 2025, elemento apprezzato dal pubblico degli investitori retail e istituzionali italiani, in un contesto di rendimenti stabili e di prospettive particolarmente solide per il 2026.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione EssilorLuxottica?

L’ultimo dividendo per EssilorLuxottica è stato di €3,95 per azione, con data di stacco il 7 maggio 2025. Il rendimento attuale si attesta su livelli interessanti rispetto alla media di settore. La società presenta una politica di distribuzione regolare e crescente, in linea con la sua solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione EssilorLuxottica nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni attuali indicano €306 a fine 2025, €353 a fine 2026 e €471 a fine 2027 se la crescita continua secondo i ritmi osservati quest’anno. Il settore dell’occhialeria e della tecnologia indossabile continua a mostrare dinamismo e prospettive di innovazione, sostenendo le aspettative positive sul titolo.

Dovrei vendere le mie azioni EssilorLuxottica?

Vendere EssilorLuxottica potrebbe non essere la scelta più indicata per chi punta sulla crescita e sulla resilienza di lungo periodo. L’azienda si distingue per fondamentali solidi, posizionamento globale e strategie di espansione orientate all’innovazione. Tenendo conto dei risultati finanziari e della qualità storica del titolo, mantenere una posizione può essere appropriato per chi cerca stabilità e apprezzamento futuro.

Come vengono tassati dividendi e plusvalenze su EssilorLuxottica per un investitore italiano?

EssilorLuxottica è quotata su Euronext e riconosciuta come titolo europeo, quindi è eleggibile per PEA. I dividendi e le plusvalenze sono soggetti in Italia a una tassazione fissa del 26%. Nell’ambito del PEA, eventuali plusvalenze possono essere fiscalmente agevolate se rispettate le condizioni di legge.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione EssilorLuxottica?

L’ultimo dividendo per EssilorLuxottica è stato di €3,95 per azione, con data di stacco il 7 maggio 2025. Il rendimento attuale si attesta su livelli interessanti rispetto alla media di settore. La società presenta una politica di distribuzione regolare e crescente, in linea con la sua solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione EssilorLuxottica nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni attuali indicano €306 a fine 2025, €353 a fine 2026 e €471 a fine 2027 se la crescita continua secondo i ritmi osservati quest’anno. Il settore dell’occhialeria e della tecnologia indossabile continua a mostrare dinamismo e prospettive di innovazione, sostenendo le aspettative positive sul titolo.

Dovrei vendere le mie azioni EssilorLuxottica?

Vendere EssilorLuxottica potrebbe non essere la scelta più indicata per chi punta sulla crescita e sulla resilienza di lungo periodo. L’azienda si distingue per fondamentali solidi, posizionamento globale e strategie di espansione orientate all’innovazione. Tenendo conto dei risultati finanziari e della qualità storica del titolo, mantenere una posizione può essere appropriato per chi cerca stabilità e apprezzamento futuro.

Come vengono tassati dividendi e plusvalenze su EssilorLuxottica per un investitore italiano?

EssilorLuxottica è quotata su Euronext e riconosciuta come titolo europeo, quindi è eleggibile per PEA. I dividendi e le plusvalenze sono soggetti in Italia a una tassazione fissa del 26%. Nell’ambito del PEA, eventuali plusvalenze possono essere fiscalmente agevolate se rispettate le condizioni di legge.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.