Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa

È il momento giusto per comprare Enel?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
EnelEnel
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EnelEnel
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, Enel scambia intorno a €8,15, sostenuta da un volume medio giornaliero di oltre 25 milioni di azioni, segno di costante interesse del mercato. Dopo un anno brillante con una performance YTD del +18,28% e un rendimento del dividendo pari al 6,33%, la società continua a risultare attraente per gli investitori retail italiani. Nel primo trimestre 2025, Enel ha riportato una crescita dell'EBITDA (+2%) e dell’utile netto (+4%), in linea con le aspettative e confermata dal recente apprezzamento di analisti e mercato. L'impatto positivo del piano industriale 2025-2027, incentrato su investimenti in reti regolamentate e flessibilità organizzativa, si fa sentire sul sentiment di mercato, rafforzato dalla leadership di Flavio Cattaneo. In un settore utilities strategico come quello italiano, Enel si distingue anche per forti credenziali ESG e la leadership nelle rinnovabili. Alcuni segnali tecnici suggeriscono cautela a breve termine, ma la solidità finanziaria e la chiara strategia di transizione energetica inducono molti a guardare con interesse all’azione, valutando un possibile obiettivo di prezzo a €10,59 secondo il consenso di oltre 13 banche nazionali e internazionali.

  • Solida posizione finanziaria ed elevata generazione di cassa.
  • Rendimento del dividendo competitivo al 6,33%.
  • Leadership globale nelle energie rinnovabili e credenziali ESG forti.
  • Diversificazione geografica e portafoglio resiliente.
  • Strategia chiara orientata alla transizione energetica.
  • Esposizione a volatilità dei prezzi dell’energia.
  • Rischio normativo legato ai cambiamenti delle politiche europee.
EnelEnel
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EnelEnel
4.5
hellosafe-logoScore
  • Solida posizione finanziaria ed elevata generazione di cassa.
  • Rendimento del dividendo competitivo al 6,33%.
  • Leadership globale nelle energie rinnovabili e credenziali ESG forti.
  • Diversificazione geografica e portafoglio resiliente.
  • Strategia chiara orientata alla transizione energetica.

È il momento giusto per comprare Enel?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Solida posizione finanziaria ed elevata generazione di cassa.
  • Rendimento del dividendo competitivo al 6,33%.
  • Leadership globale nelle energie rinnovabili e credenziali ESG forti.
  • Diversificazione geografica e portafoglio resiliente.
  • Strategia chiara orientata alla transizione energetica.
  • Esposizione a volatilità dei prezzi dell’energia.
  • Rischio normativo legato ai cambiamenti delle politiche europee.
EnelEnel
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
EnelEnel
4.5
hellosafe-logoScore
  • Solida posizione finanziaria ed elevata generazione di cassa.
  • Rendimento del dividendo competitivo al 6,33%.
  • Leadership globale nelle energie rinnovabili e credenziali ESG forti.
  • Diversificazione geografica e portafoglio resiliente.
  • Strategia chiara orientata alla transizione energetica.
Al 5 luglio 2025, Enel scambia intorno a €8,15, sostenuta da un volume medio giornaliero di oltre 25 milioni di azioni, segno di costante interesse del mercato. Dopo un anno brillante con una performance YTD del +18,28% e un rendimento del dividendo pari al 6,33%, la società continua a risultare attraente per gli investitori retail italiani. Nel primo trimestre 2025, Enel ha riportato una crescita dell'EBITDA (+2%) e dell’utile netto (+4%), in linea con le aspettative e confermata dal recente apprezzamento di analisti e mercato. L'impatto positivo del piano industriale 2025-2027, incentrato su investimenti in reti regolamentate e flessibilità organizzativa, si fa sentire sul sentiment di mercato, rafforzato dalla leadership di Flavio Cattaneo. In un settore utilities strategico come quello italiano, Enel si distingue anche per forti credenziali ESG e la leadership nelle rinnovabili. Alcuni segnali tecnici suggeriscono cautela a breve termine, ma la solidità finanziaria e la chiara strategia di transizione energetica inducono molti a guardare con interesse all’azione, valutando un possibile obiettivo di prezzo a €10,59 secondo il consenso di oltre 13 banche nazionali e internazionali.
Sommario
  • Cos'è l'Enel?
  • Quanto vale l'azione Enel?
  • La nostra analisi completa sul titolo Enel
  • Come acquistare azioni Enel in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Enel
  • Le ultime novità su Enel
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti seguono l'andamento di Enel da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze del mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Enel.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è l'Enel?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaEnel è leader italiano, centrale per la strategia energetica nazionale e in Europa.
💼 MercatoBorsa Italiana (BIT)Quotata a Milano, fornisce accesso diretto agli investitori italiani e internazionali.
🏛️ Codice ISINIT0003128367Identifica in modo univoco Enel per le negoziazioni e gli investimenti istituzionali.
👤 CEOFlavio CattaneoGuida aziendale da aprile 2023, ha migliorato performance e focalizzato la strategia.
🏢 Capitalizzazione€82,71 miliardiLa grande capitalizzazione assicura liquidità ed è indice di solidità e fiducia del mercato.
📈 Ricavi$22,07 miliardi (Q1 2025)Ricavi in crescita annuale, trainati dalla transizione energetica e dal portafoglio diversificato.
💹 EBITDA€5,97 miliardi (Q1 2025)Margine operativo stabile; sostiene investimenti e politica di dividendo regolare.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)12,16Valutazione di mercato interessante rispetto alle prospettive del settore utilities.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Enel è leader italiano, centrale per la strategia energetica nazionale e in Europa.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (BIT)
Analisi
Quotata a Milano, fornisce accesso diretto agli investitori italiani e internazionali.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0003128367
Analisi
Identifica in modo univoco Enel per le negoziazioni e gli investimenti istituzionali.
👤 CEO
Valore
Flavio Cattaneo
Analisi
Guida aziendale da aprile 2023, ha migliorato performance e focalizzato la strategia.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€82,71 miliardi
Analisi
La grande capitalizzazione assicura liquidità ed è indice di solidità e fiducia del mercato.
📈 Ricavi
Valore
$22,07 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Ricavi in crescita annuale, trainati dalla transizione energetica e dal portafoglio diversificato.
💹 EBITDA
Valore
€5,97 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Margine operativo stabile; sostiene investimenti e politica di dividendo regolare.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
12,16
Analisi
Valutazione di mercato interessante rispetto alle prospettive del settore utilities.

Quanto vale l'azione Enel?

Il prezzo delle azioni Enel è in aumento questa settimana. Attualmente il titolo quota €8,145 con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,18%, mentre su base settimanale registra un progresso dello 0,99%. La capitalizzazione di mercato si attesta a €82,71 miliardi; il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi è di 25,6 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 12,16 e il rendimento del dividendo del 6,33%, dati che riflettono solidità e continuità nella distribuzione agli azionisti. Il beta di 0,98 indica una volatilità contenuta rispetto al mercato: un elemento che rende Enel interessante sia per chi cerca stabilità che per chi punta a un’esposizione nel settore energetico.

La nostra analisi completa sul titolo Enel

Dopo aver analizzato attentamente gli ultimi risultati finanziari di Enel e la performance del titolo negli ultimi tre anni, la nostra ricerca integra dati di bilancio, segnali tecnici, tendenze di mercato e confronti con i principali competitor, utilizzando una pluralità di fonti e indicatori proprietari. Da questa panoramica emerge una fotografia aggiornata e approfondita del gruppo leader nelle utilities e nelle energie rinnovabili. Ma perché il titolo Enel potrebbe tornare a rappresentare, già dal 2025, un punto di ingresso strategico nel settore energetico?

Performance recente e contesto di mercato

Nelle ultime settimane, le azioni Enel si sono dimostrate resilienti, con il prezzo attuale stabilizzato a €8,145, vicino ai massimi annuali (€8,290). La variazione su base settimanale è positiva (+0,99%), rafforzata da un incremento del 16,14% negli ultimi sei mesi e di oltre il 22% nell’anno. Questo andamento non è casuale: i mercati hanno premiato la solidità degli ultimi risultati finanziari, con un utile netto trimestrale di €2 miliardi (+4% anno su anno) e una strategia chiara orientata alla crescita sostenibile e agli investimenti su asset regolamentati. L’attenzione crescente alla transizione energetica e l'evoluzione normativa europea rappresentano fattori macroeconomici favorevoli per tutto il comparto utilities, e in particolare per un player domestico e globale come Enel. In parallelo, il management guidato da Flavio Cattaneo ha rafforzato notorietà e fiducia degli investitori, portando la capitalizzazione a €82,71 miliardi e consolidando il titolo come uno dei più liquidi e seguiti del listino italiano.

Analisi tecnica

Sul fronte tecnico, Enel manifesta segnali prevalentemente costruttivi. L’RSI a 14 giorni (46,26) suggerisce una situazione di neutralità, lasciando spazio a ulteriori allunghi senza il rischio immediato di ipercomprato. Il MACD si attesta su terreno positivo (0,003), rappresentando un segnale d’acquisto, mentre le medie mobili a 100 e 200 giorni (€8,099 e €8,037) confermano la presenza di forti livelli di supporto immediatamente sotto le quotazioni attuali. Il recente pivot point posto a €8,166 funge da stabilizzatore del trend, e il mantenimento dei prezzi sopra tale valore può innescare una nuova fase rialzista verso la resistenza di €8,290. Pur registrando qualche segnale di cautela dai modelli algoritmici basati sulle medie mobili di breve periodo, la struttura tecnica di fondo resta favorevole a chi adotta strategie di accumulo su debolezze temporanee.

Analisi fondamentale

A livello fondamentale, Enel esprime numeri di assoluto rilievo: il fatturato trimestrale ($22,07 miliardi nel Q1 2025, +13,6% su base annua) e l’EBITDA (€5,97 miliardi, +2% like-for-like) testimoniano la robusta capacità d’esecuzione operativa del gruppo. Il P/E attuale (12,16) appare interessante in ottica settoriale, offrendo un rapporto qualità/prezzo che si colloca nella fascia più competitiva del comparto utilities europeo, soprattutto considerando un dividend yield del 6,33% – decisamente superiore alla media di mercato e appetibile per chi cerca rendimenti da dividendo costanti. L’espansione internazionale, il focus su asset regolamentati e la predominanza nelle energie rinnovabili costituiscono punti di forza strutturali che pongono Enel all’avanguardia nell’innovazione, nel branding e nella capacità di catturare nuove opportunità di business sia in Italia che all’estero.

Volume e liquidità

Il titolo Enel si conferma tra i più scambiati della Borsa Italiana, con un volume medio giornaliero di 25,6 milioni di azioni. Questa elevata liquidità sottolinea la fiducia e l’attenzione degli investitori istituzionali e retail italiani, garantendo fluidità operativa e una minore esposizione ai rischi di volatilità anomala. Il free float superiore al 76% assicura dinamicità nella formazione dei prezzi, e lascia spazio sia a strategie di trading a breve termine che a consolidamenti di portafoglio di lungo periodo.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Il Piano Strategico 2025-2027, che prevede investimenti per €26 miliardi focalizzati su reti e asset regolamentati ad alta resilienza.
  • La leadership mondiale nelle energie rinnovabili, con investimenti mirati sull’espansione della capacità installata e nell’ottica Net Zero 2040, particolarmente apprezzata dagli investitori ESG-oriented.
  • Una forte accelerazione sul piano della digitalizzazione e dell’efficienza operativa, accompagnata dall’uscita progressiva dal carbone, che aumenta la qualità degli utili e la sostenibilità a lungo termine.
  • Recenti riconoscimenti internazionali e un rating ESG MSCI “AA”, che migliorano l’appetibilità presso fondi specializzati e investitori istituzionali.
  • Il consolidamento della presenza nei principali mercati europei, unitamente a una posizione dominante in Italia (41,9% dei ricavi), permette una prudente gestione dei flussi di cassa anche in scenari macroeconomici mutevoli.

Il contesto regolamentare europeo, sempre più attento ad accelerare la transizione green e la diffusione di infrastrutture digitali, crea un ambiente di mercato strutturalmente favorevole per Enel, offrendo incentive e supporto legislativo a tutto il settore delle utilities evolute.

Strategie d’ingresso e posizionamento ideale

Le quotazioni attuali di Enel, poco sotto la resistenza annuale e sostenute da forti livelli tecnici (€8,037 e €8,099 come supporti chiave), appaiono particolarmente interessanti sia per strategie di ingresso graduali (acquisti periodici) sia per iniziative tattiche in vista dei prossimi catalizzatori (es. risultati del secondo trimestre, nuove partnership o acquisizioni). Il contesto di volatilità contenuta (beta 0,98) riduce i rischi di oscillazioni eccessive rispetto all’indice italiano, mentre il costante interesse del mercato testimonia la validità dei fondamentali e la qualità della governance. Sia i profili orientati al breve termine, che puntano su movimenti tecnici e trading sui supporti-resistenze, sia chi mira a costruire una posizione core di lungo periodo, beneficiano oggi di un equilibrio favorevole tra rischio e rendimento.

È il momento giusto per comprare Enel?

Riassumendo, Enel offre una combinazione rara di solidità finanziaria, rendimento attraente, prospettive di crescita sostenibile e posizione di leadership in uno dei settori più strategici dell’economia globale. La storicità del marchio, la resilienza dimostrata anche nei momenti di mercato più difficili, il supporto di fattori macro e micro favoriscono oggi una rinnovata attenzione dei capitali a livello internazionale e domestico. La recente performance positiva si somma a indicatori tecnici e fondamentali di assoluto spessore, oltre a una visione strategica di lungo termine audace ma credibile. L’attuale configurazione del titolo sembra rappresentare un’ottima opportunità per chi intende rafforzare la componente difensiva e innovativa del proprio portafoglio, valorizzando tanto la stabilità quanto il potenziale di rivalutazione nei prossimi anni.

Per queste ragioni, e alla luce dei molteplici catalizzatori in arrivo, Enel appare in procinto di inaugurare una nuova fase rialzista che potrebbe tradursi in risultati tangibili sia per gli investitori istituzionali sia per quelli privati. A pochi punti dai massimi storici, con fondamentali più forti che mai, il titolo merita un posto di rilievo sul radar di chi vuole cogliere le grandi opportunità offerte dalla rivoluzione energetica e digitale in atto in Italia e nel mondo.

Come acquistare azioni Enel in Italia?

Acquistare azioni Enel online è oggi un’operazione semplice e sicura grazie ai broker regolamentati, che permettono di investire direttamente dal proprio conto in pochi clic. Puoi scegliere tra l’acquisto tradizionale delle azioni (in modalità cash) oppure la negoziazione tramite CFD (Contratti per Differenza), strumenti che consentono anche di fare trading con leva. Ognuna di queste opzioni ha caratteristiche e vantaggi diversi: più sotto in questa pagina trovi una pratica comparazione dei broker italiani per scegliere la soluzione più adatta a te.

Acquisto cash

Comprare azioni Enel in modalità cash significa diventare effettivi proprietari dei titoli attraverso un conto titoli. Le commissioni tipiche per ogni ordine presso i principali broker italiani vanno da €2 a €10.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Esempio pratico: se il prezzo di Enel è €8,15, con un investimento di €1.000 e una commissione di €5 puoi acquistare circa 122 azioni.

✔️ Scenario di guadagno: se il valore delle azioni sale del 10%, il tuo pacchetto varrà €1.100.

Risultato: +€100 lordi, cioè +10% sull'investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD su Enel permette di speculare sui movimenti del titolo senza possederlo direttamente, usando la leva finanziaria. I costi principali sono lo spread (differenza tra prezzo acquisto/vendita) e le eventuali commissioni overnight.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Esempio: investi €1.000 su Enel tramite CFD con leva 5x, ottenendo un’esposizione di mercato di €5.000.

Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il profitto sarà dell’8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 di guadagno su €1.000 investiti (al netto di commissioni e costi overnight).

Consiglio finale

Ricorda di confrontare le commissioni e le condizioni offerte dai diversi broker prima di investire, scegliendo in base ai tuoi obiettivi e al tuo profilo di rischio. La scelta tra acquisto “cash” e trading CFD dipende dalla strategia personale: utilizza il comparatore in fondo alla pagina per individuare l’opzione ideale in modo semplice e sicuro.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Enel

📊 Step📝 Specific tip for Enel
Analizza il mercatoStudia i trend dei consumi energetici e le politiche europee sulla transizione green che impattano direttamente Enel.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci un broker regolamentato che permetta di negoziare Enel su Borsa Italiana con commissioni competitive.
Definisci il tuo budgetConsidera la dimensione di Enel, la sua relativa stabilità e imposta un importo che consenta di diversificare il portafoglio.
Scegli una strategiaValuta l’approccio di lungo termine per beneficiare dei dividendi e della crescita infrastrutturale di Enel.
Monitora news e risultatiSegui i risultati trimestrali, le dichiarazioni del management e le novità sulle rinnovabili per anticipare i movimenti del titolo.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta ordini stop-loss e prendi-profitto per proteggere i tuoi investimenti in caso di volatilità su Enel.
Vendi al momento giustoPrendi in considerazione di vendere in prossimità dei massimi annuali o quando Enel annuncia cambi strategici rilevanti.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Enel
Studia i trend dei consumi energetici e le politiche europee sulla transizione green che impattano direttamente Enel.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Enel
Preferisci un broker regolamentato che permetta di negoziare Enel su Borsa Italiana con commissioni competitive.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Enel
Considera la dimensione di Enel, la sua relativa stabilità e imposta un importo che consenta di diversificare il portafoglio.
Scegli una strategia
📝 Specific tip for Enel
Valuta l’approccio di lungo termine per beneficiare dei dividendi e della crescita infrastrutturale di Enel.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Enel
Segui i risultati trimestrali, le dichiarazioni del management e le novità sulle rinnovabili per anticipare i movimenti del titolo.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Enel
Imposta ordini stop-loss e prendi-profitto per proteggere i tuoi investimenti in caso di volatilità su Enel.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Enel
Prendi in considerazione di vendere in prossimità dei massimi annuali o quando Enel annuncia cambi strategici rilevanti.

Le ultime novità su Enel

Enel ha confermato la distribuzione di un dividendo di €0,51 per azione con pagamento il 20 luglio 2025. Questo dato riflette la solidità finanziaria del gruppo e la continuità della sua politica di remunerazione degli azionisti. Il rendimento su base annua rimane elevato, superiore al 6%, mantenendo Enel tra i titoli più interessanti su Piazza Affari per chi ricerca reddito stabile e preservazione del capitale.

La performance borsistica di Enel si mantiene positiva, con un rialzo settimanale dello 0,99% e annuale del 22,5%. L’azione si trova vicino ai massimi delle 52 settimane, con il prezzo di €8,15 (al 5 luglio 2025). Il sentiment di mercato in Italia resta costruttivo grazie al buon andamento operativo e alle prospettive legate alla transizione energetica e agli investimenti sulle rinnovabili.

Le ultime dichiarazioni del CEO Flavio Cattaneo confermano una visione ottimista sui risultati finanziari del gruppo. Il management ha evidenziato una crescita dell’EBITDA ordinario e dell’utile netto nel primo trimestre 2025, coerenti con gli obiettivi strategici del piano 2025-2027. Questo consolida la fiducia dei mercati, supportando il trend positivo del titolo e rafforzando il ruolo di Enel come protagonista nella green economy italiana.

Gli indicatori tecnici principali segnalano una situazione di equilibrio con supporti solidi e segnali di acquisto emergenti. RSI a 46,26 e MACD in zona di segnale buy suggeriscono stabilità e potenziale di continuazione rialzista, sostenuti anche dal posizionamento delle medie mobili sui livelli chiave. Il supporto principale, a €8,037, è stato nuovamente difeso dal mercato; la volatilità resta contenuta e il quadro tecnico-quantitativo favorisce un clima costruttivo.

L’attenzione degli analisti rimane alta, con la maggioranza che conferma il rating buy e target price in crescita. La media delle valutazioni degli esperti italiani posiziona il prezzo obiettivo oltre gli attuali livelli di mercato, sostenuta dai risultati operativi, dalla strategia nella transizione energetica e da un solido free cash flow. Il consenso favorevole si riflette anche nella dinamica dei volumi e nell’interesse istituzionale, confermando il ruolo chiave di Enel nel portafoglio degli investitori italiani.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Enel?

Enel paga attualmente un dividendo regolare. L’ultimo dividendo annunciato è di €0,51 per azione, con data di pagamento fissata al 20 luglio 2025. Il rendimento rimane molto competitivo per il mercato italiano e beneficia di una solida politica di remunerazione agli azionisti, in costante crescita negli ultimi anni grazie alla stabilità dei risultati del gruppo.

Quali sono le previsioni sulle azioni Enel per il 2025, 2026 e 2027?

Secondo le elaborazioni basate sul prezzo attuale di €8,145, i valori proiettati sono: €10,59 a fine 2025, €12,22 a fine 2026 e €16,29 a fine 2027. Il piano strategico 2025-2027 e la leadership nelle energie rinnovabili confermano una visione positiva anche nel medio-lungo periodo, sostenuta da investimenti, innovazione e politica ESG.

Dovrei vendere le mie azioni Enel?

Visti i fondamentali solidi, la crescita degli utili e la generosa politica dei dividendi, tenere le azioni Enel può essere una scelta valida per chi cerca stabilità e rendimento nel comparto utilities. Il posizionamento leader in Italia, la resilienza di fronte alle ciclicità di mercato e le continue strategie industriali ne rafforzano l’attrattività per chi desidera investimenti a medio-lungo termine.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Enel in Italia?

I dividendi Enel percepiti da persone fisiche residenti sono soggetti a una ritenuta del 26%, la stessa aliquota applicata alle plusvalenze in caso di vendita. Non ci sono soglie di esenzione rilevanti per investitori retail: la tassazione avviene direttamente tramite la banca o il broker italiano e consente la compensazione delle minusvalenze nello stesso anno fiscale.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Enel?

Enel paga attualmente un dividendo regolare. L’ultimo dividendo annunciato è di €0,51 per azione, con data di pagamento fissata al 20 luglio 2025. Il rendimento rimane molto competitivo per il mercato italiano e beneficia di una solida politica di remunerazione agli azionisti, in costante crescita negli ultimi anni grazie alla stabilità dei risultati del gruppo.

Quali sono le previsioni sulle azioni Enel per il 2025, 2026 e 2027?

Secondo le elaborazioni basate sul prezzo attuale di €8,145, i valori proiettati sono: €10,59 a fine 2025, €12,22 a fine 2026 e €16,29 a fine 2027. Il piano strategico 2025-2027 e la leadership nelle energie rinnovabili confermano una visione positiva anche nel medio-lungo periodo, sostenuta da investimenti, innovazione e politica ESG.

Dovrei vendere le mie azioni Enel?

Visti i fondamentali solidi, la crescita degli utili e la generosa politica dei dividendi, tenere le azioni Enel può essere una scelta valida per chi cerca stabilità e rendimento nel comparto utilities. Il posizionamento leader in Italia, la resilienza di fronte alle ciclicità di mercato e le continue strategie industriali ne rafforzano l’attrattività per chi desidera investimenti a medio-lungo termine.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Enel in Italia?

I dividendi Enel percepiti da persone fisiche residenti sono soggetti a una ritenuta del 26%, la stessa aliquota applicata alle plusvalenze in caso di vendita. Non ci sono soglie di esenzione rilevanti per investitori retail: la tassazione avviene direttamente tramite la banca o il broker italiano e consente la compensazione delle minusvalenze nello stesso anno fiscale.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.