Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?

È il momento giusto per comprare Biesse?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
BiesseBiesse
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
BiesseBiesse
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, il titolo Biesse si attesta intorno a €7,74, con un volume medio di scambi di circa 70.700 azioni giornaliere, indice di un costante interesse da parte degli investitori sul mercato STAR di Milano. Dopo un periodo complesso, segnato da risultati finanziari inferiori alle attese nel primo trimestre e dal recente cambio di amministratore delegato – con Roberto Selci che ha assunto la guida in continuità familiare – il titolo mostra segnali tecnici positivi, sostenuto dal superamento delle principali medie mobili e dal raggiungimento di nuovi massimi mensili. Il sentiment di mercato appare costruttivo, spinto dalle prospettive di crescita nei segmenti innovativi come la digitalizzazione industriale, l’automazione 4.0 e l’espansione sui mercati internazionali, in particolare Asia-Pacifico e Nord America. Inserita in un settore in cui l’innovazione e la capacità di adattamento restano fattori chiave, Biesse è unanimemente riconosciuta dagli analisti come leader nei macchinari specializzati per legno, vetro e pietra. Il target price previsto dal consensus di più di 7 banche nazionali e internazionali si aggira sugli €10,06, suggerendo un potenziale di rialzo interessante per chi guarda al medio termine.

  • Leadership riconosciuta in tecnologie per lavorazione di legno, vetro e pietra
  • Posizione dominante sul mercato dei macchinari industriali specializzati
  • Espansione geografica in rapida crescita in Asia-Pacifico e Nord America
  • Trend di innovazione: digitalizzazione, automazione e materiali compositi
  • Segnali tecnici positivi, sopra le principali medie mobili di periodo
  • Risultati finanziari recenti sotto le aspettative, ma in miglioramento
  • Settore soggetto a ciclicità economica e pressione competitiva internazionale
BiesseBiesse
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
BiesseBiesse
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership riconosciuta in tecnologie per lavorazione di legno, vetro e pietra
  • Posizione dominante sul mercato dei macchinari industriali specializzati
  • Espansione geografica in rapida crescita in Asia-Pacifico e Nord America
  • Trend di innovazione: digitalizzazione, automazione e materiali compositi
  • Segnali tecnici positivi, sopra le principali medie mobili di periodo

È il momento giusto per comprare Biesse?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Leadership riconosciuta in tecnologie per lavorazione di legno, vetro e pietra
  • Posizione dominante sul mercato dei macchinari industriali specializzati
  • Espansione geografica in rapida crescita in Asia-Pacifico e Nord America
  • Trend di innovazione: digitalizzazione, automazione e materiali compositi
  • Segnali tecnici positivi, sopra le principali medie mobili di periodo
  • Risultati finanziari recenti sotto le aspettative, ma in miglioramento
  • Settore soggetto a ciclicità economica e pressione competitiva internazionale
BiesseBiesse
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
BiesseBiesse
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership riconosciuta in tecnologie per lavorazione di legno, vetro e pietra
  • Posizione dominante sul mercato dei macchinari industriali specializzati
  • Espansione geografica in rapida crescita in Asia-Pacifico e Nord America
  • Trend di innovazione: digitalizzazione, automazione e materiali compositi
  • Segnali tecnici positivi, sopra le principali medie mobili di periodo
Al 5 luglio 2025, il titolo Biesse si attesta intorno a €7,74, con un volume medio di scambi di circa 70.700 azioni giornaliere, indice di un costante interesse da parte degli investitori sul mercato STAR di Milano. Dopo un periodo complesso, segnato da risultati finanziari inferiori alle attese nel primo trimestre e dal recente cambio di amministratore delegato – con Roberto Selci che ha assunto la guida in continuità familiare – il titolo mostra segnali tecnici positivi, sostenuto dal superamento delle principali medie mobili e dal raggiungimento di nuovi massimi mensili. Il sentiment di mercato appare costruttivo, spinto dalle prospettive di crescita nei segmenti innovativi come la digitalizzazione industriale, l’automazione 4.0 e l’espansione sui mercati internazionali, in particolare Asia-Pacifico e Nord America. Inserita in un settore in cui l’innovazione e la capacità di adattamento restano fattori chiave, Biesse è unanimemente riconosciuta dagli analisti come leader nei macchinari specializzati per legno, vetro e pietra. Il target price previsto dal consensus di più di 7 banche nazionali e internazionali si aggira sugli €10,06, suggerendo un potenziale di rialzo interessante per chi guarda al medio termine.
Sommario
  • Che cos'è Biesse?
  • Quanto costa l'azione Biesse?
  • La nostra analisi completa sul titolo Biesse
  • Come acquistare le azioni Biesse in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Biesse
  • Le ultime notizie su Biesse
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Biesse da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e mai saremo, remunerati da Biesse.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Biesse?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaItalianità che conferisce visibilità e radicamento nel tessuto industriale europeo.
💼 MercatoEuronext STAR MilanoSegmento dedicato alle PMI solide e trasparenti; accesso a investitori istituzionali.
🏛️ Codice ISINIT0003097257Codice identificativo per negoziazioni e riconoscibilità internazionale della società.
👤 CEORoberto SelciNuova guida dal 2025, continuità nella gestione famigliare e nella strategia industriale.
🏢 Capitalizzazione€212,1 milioniMarket cap ridotta, riflette la recente volatilità ma offre spazio di rivalutazione.
📈 Ricavi€754,7 milioni (2024)Ricavi in calo rispetto all’anno precedente, pressione sul business ciclico.
💹 EBITDA€4,4 milioni (Q1 2025)Marginalità compressa dal calo dei volumi, ma possibile recupero con domanda stabile.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)N/A (in perdita)Assenza di utile limita il confronto, ma può rappresentare un’opportunità di svolta.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Italianità che conferisce visibilità e radicamento nel tessuto industriale europeo.
💼 Mercato
Valore
Euronext STAR Milano
Analisi
Segmento dedicato alle PMI solide e trasparenti; accesso a investitori istituzionali.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0003097257
Analisi
Codice identificativo per negoziazioni e riconoscibilità internazionale della società.
👤 CEO
Valore
Roberto Selci
Analisi
Nuova guida dal 2025, continuità nella gestione famigliare e nella strategia industriale.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€212,1 milioni
Analisi
Market cap ridotta, riflette la recente volatilità ma offre spazio di rivalutazione.
📈 Ricavi
Valore
€754,7 milioni (2024)
Analisi
Ricavi in calo rispetto all’anno precedente, pressione sul business ciclico.
💹 EBITDA
Valore
€4,4 milioni (Q1 2025)
Analisi
Marginalità compressa dal calo dei volumi, ma possibile recupero con domanda stabile.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
N/A (in perdita)
Analisi
Assenza di utile limita il confronto, ma può rappresentare un’opportunità di svolta.

Quanto costa l'azione Biesse?

Il prezzo dell’azione Biesse è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota €7,74, con una variazione positiva dello 0,26% nelle ultime 24 ore e un avanzamento del 4,31% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato si attesta a €212,1 milioni, con volumi medi di scambio di circa 70.700 azioni negli ultimi tre mesi. Il P/E Ratio non è applicabile al momento a causa di perdite, mentre il rendimento da dividendo si attesta allo 0,54%. Il beta del titolo è pari a 1,38, indicando una volatilità superiore alla media di mercato. Il contesto attuale offre spunti interessanti per chi cerca opportunità in società solide ma soggette a cicli di mercato.

La nostra analisi completa sul titolo Biesse

Abbiamo esaminato i risultati finanziari più recenti di Biesse, confrontato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni e analizzato indicatori di performance, segnali tecnici, dati di mercato e comparativi con i competitor tramite i nostri algoritmi proprietari. L’obiettivo è individuare il momento e il potenziale di medio-lungo periodo di questa società leader del settore industriale, per chi desidera cogliere le tendenze di fondo. Perché dunque Biesse potrebbe tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico nel comparto tecnologico-industriale italiano nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Il titolo Biesse si presenta all’attenzione degli investitori con un segnale di forza: il prezzo attuale di €7,74 segna un +4,31% negli ultimi sette giorni, accompagnando una stabilità nel medio periodo (+4,38% in sei mesi) dopo una fase correttiva (-27,32% su base annuale) che ha portato la valorizzazione a livelli storicamente interessanti rispetto ai fondamentali. La reazione positiva nell’ultimo trimestre è stata rafforzata dall’arrivo di un nuovo CEO, Roberto Selci, rappresentante della continuità e della tradizione industriale italiana. Il titolo beneficia delle prospettive di mercato globali nei macchinari high-tech per la trasformazione di legno, vetro e materiali avanzati: settori in ripresa trainati dalla crescita della domanda di soluzioni automatizzate e di elevata precisione, tendenze ben visibili anche nel mercato domestico italiano.

In questo contesto, la resilienza del comparto industriale europeo e le politiche di digitalizzazione e transizione green sostenute dal PNRR offrono un quadro macroeconomico decisamente favorevole, incrementando la visibilità delle aziende capaci di investire in innovazione e qualità. Il posizionamento di Biesse, riconosciuto in tutto il mondo, ne fa un campione nazionale pronto a cogliere le nuove occasioni.

Analisi tecnica

Il quadro tecnico rafforza l’ipotesi di un potenziale ciclo rialzista. Gli oscillatori principali suggeriscono fase d’acquisto: un RSI a 55,57 indica una posizione neutrale ma con spinta positiva, mentre il MACD (0,053) conferma l’inversione della tendenza rispetto ai minimi di giugno, mostrando una struttura costruttiva. Tutte le principali medie mobili (20, 50, 100, 200 giorni) restano superate dal prezzo attuale, disegnando una traiettoria rialzista di breve e medio periodo. I supporti a €7,63 e €7,39 proteggono il downside, mentre le resistenze intermedie a €7,75 e €7,98 sono obiettivi concreti per chi punta su una continuazione della tendenza. Il recente massimo mensile toccato, insieme a volumi in crescita, suggerisce il ritorno dell’interesse istituzionale su questa mid-cap ad alto valore industriale.

Analisi fondamentale

Nonostante la pressione temporanea sui ricavi e la marginalità osservata nel primo trimestre 2025 (ricavi trimestrali €153,3 milioni, EBITDA €4,4 milioni), il profilo di Biesse resta tra i più solidi del panorama delle macchine industriali. Su base annuale, i ricavi 2024 sono giunti a €754,7 milioni, con un utile netto positivo: un segnale di solidità gestionale, anche in un contesto macro non semplice. Il titolo si trova su un livello di prezzo che sconta ampiamente le difficoltà passate, offrendo un multiplo P/E non applicabile per l’esercizio corrente ma destinato a tornare attrattivo con la normalizzazione dell’utile nel 2026. Il rendimento del dividendo dello 0,54% rappresenta una componente di interesse, soprattutto in un contesto di tassi stabili e ricerca di qualità. La leadership globale di Biesse, con marchi storici come HSD, Diamut e Bavelloni e la capacità di penetrare nuovi mercati attraverso soluzioni tecniche avanzate, è la migliore garanzia di crescita sostenibile per gli azionisti.

Biesse mantiene posizionamento competitivo grazie a strutture di produzione di eccellenza, una clientela internazionale e una forte propensione all’innovazione (investimenti costanti in R&S e automazione). Il tutto valorizzato da una presenza geografica bilanciata tra i principali mercati di riferimento – Europa occidentale, Asia-Pacifico, Nord America – e una strategia di diversificazione nei materiali e nei processi.

Volume e liquidità

Il volume medio di scambio, pari a circa 70.700 azioni (ultimi tre mesi), indica una base di investitori solida e una liquidità sufficiente per permettere sia operazioni speculative sia ingressi graduali da parte di nuovi player istituzionali. La capitalizzazione contenuta (€212,1 milioni) apre prospettive di rivalutazione in caso di recupero del sentiment di mercato. Il free float vicino al 49% consente una dinamica vivace dei corsi e potenziali accelerazioni nelle fasi di acquisto. Volumi sostenuti nelle recenti sedute rafforzano la credibilità dei segnali tecnici e avvalorano il ritorno dell’interesse sul titolo.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Innovazione continua: focus su macchinari per la lavorazione di nuovi materiali avanzati e sulle tecnologie di automazione 4.0, ovvero i segmenti a maggiore crescita ed esposizione agli investimenti pubblici e privati.
  • Espansione internazionale: la presenza rafforzata in Asia-Pacifico e Nord America consente di bilanciare eventuali cicli negativi nei principali mercati europei, riducendo la volatilità ciclica e garantendo ricavi ricorrenti.
  • Leadership settoriale: notorietà dei brand, qualità della rete di assistenza, rapporto di fiducia con i clienti internazionali e partnership strategiche con i principali player dell’industria.
  • Transizione green e digitalizzazione: le scelte ESG sono in linea con le richieste dei maggiori clienti internazionali e con le nuove direttive UE su efficienza e sostenibilità.
  • Nuova governance e continuità manageriale: la recente nomina di Roberto Selci a CEO rappresenta un forte segnale di continuità ma anche di apertura a una visione manageriale solida e aggiornata.
  • Iniziative di digitalizzazione interna ed efficienza operativa: investimenti in processi snelli e digitali per migliorare redditività e qualità.
  • Scenario macro italiano: il rilancio del settore manifatturiero italiano, i piani nazionali per il supporto delle PMI innovative e gli incentivi per la transizione industriale pongono Biesse in una posizione di vantaggio competitivo naturale per attrarre capitale e nuovi clienti.

Strategie di investimento

  • Ingresso di breve periodo: sfruttare l’impulso rialzista generato dai segnali tecnici positivi (RSI e MACD bullish, medie mobili superate) e dai recenti volumi in aumento. Operazioni di trading possono trovare punti di ingresso ottimali tra €7,63 e €7,75, con resistenze che diventano obiettivi di breve nel caso di ulteriori acquisti istituzionali.
  • Posizionamento di medio termine: seguire l’evoluzione dei dati fondamentali e delle iniziative manageriali, accompagnando una potenziale normalizzazione dei margini nel secondo semestre 2025 e, soprattutto, attendendo la presentazione della semestrale il 1° agosto 2025 come catalizzatore chiave.
  • Accumulazione di lungo periodo: puntare sulla capacità della società di mantenere leadership tecnologica, presidio internazionale, resilienza industriale e potenziale ritorno a livelli di utile superiori nel ciclo 2026-2027. L’attuale sottovalutazione rispetto ai fondamentali e il contesto competitivo fanno di Biesse un titolo su cui costruire posizioni core per strategie buy&hold in portafogli orientati a qualità industriale.

L’operatività ideale potrebbe concentrarsi su fasi di pullback verso area €7,40-7,50 per ottimizzare il profilo rischio/rendimento, ma anche i breakout sopra €7,98 possono rappresentare accelerazioni decisive sul trend rialzista.

È il momento giusto per comprare Biesse?

Riassumendo, Biesse si trova oggi in una configurazione di mercato e di business che sembra rappresentare un’eccellente opportunità di ingresso per chi cerca solidità industriale, tecnologia, riconoscibilità a livello globale e potenziale di rivalutazione in un’ottica di medio-lungo periodo. I fondamentali giustificano un rinnovato interesse grazie a una struttura patrimoniale efficiente, innovazione costante, presenza internazionale e orientamento alle nuove sfide ESG e digitalizzazione.

L’attuale quadro tecnico, i segnali di inversione positiva, la crescente attenzione del mercato e i driver settoriali in linea con i trend globali suggeriscono che Biesse potrebbe essere alle porte di una nuova fase di rivalutazione. Un titolo che, per storia, qualità e visione strategica, continua a offrire opzioni d’investimento tra le più convincenti nel panorama italiano delle mid-cap industriali. In tale scenario, Biesse rappresenta una scelta che merita di essere seguita con attenzione e valutata come potenziale pilastro di un portafoglio orientato a qualità, innovazione e crescita strutturale.

Come acquistare le azioni Biesse in Italia?

Acquistare azioni Biesse online oggi è semplice e sicuro, grazie ai broker regolamentati che operano in Italia. Puoi scegliere tra l’acquisto diretto a pronti (detenendo realmente le azioni) oppure la negoziazione tramite CFD, per sfruttare anche eventuali movimenti di breve periodo. Entrambe le soluzioni sono accessibili a qualunque investitore e permettono di gestire facilmente l’operazione online. Più in basso sulla pagina troverai un confronto dettagliato tra i migliori broker che offrono accesso a Biesse, così da scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto a pronti

Acquistare azioni Biesse in modalità “cash” significa possedere realmente i titoli, partecipando agli eventuali dividendi e ai diritti degli azionisti. I costi sono trasparenti: nella maggior parte dei casi si paga una commissione fissa per ogni ordine, in genere 2-5 euro sul mercato italiano.

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo di Biesse è €7,74 per azione, con un capitale di €1.000 puoi acquistare circa 128 azioni, includendo una commissione di circa €5 al broker.
Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni passa a €1.100.
Risultato: guadagno lordo di €100, pari al +10% sull’investimento.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD consente di speculare sul prezzo delle azioni Biesse senza possederle direttamente, utilizzando la leva finanziaria per amplificare i movimenti di mercato. I costi principali sono lo spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e la commissione overnight in caso di posizioni mantenute più giorni.

icon

Ipotesi di trading con CFD: scenario di guadagno

Ipotesi: apri una posizione CFD su Biesse con €1.000 e leva 5x.
Esporrai così €5.000 sul mercato.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, il tuo guadagno sarà 8% × 5 = 40%.
Risultato: +€400, su un capitale iniziale di €1.000 (al netto delle commissioni).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre le commissioni e le condizioni dei diversi broker: anche piccole differenze possono incidere sul rendimento finale. La scelta del metodo d’acquisto più adatto dipende dai tuoi obiettivi, dal profilo di rischio e dall’orizzonte temporale. In ogni caso, qui sotto trovi un comparatore aggiornato che ti aiuterà a fare la scelta più informata e vantaggiosa.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Biesse

📊 Step📝 Specific tip for Biesse
Analizza il mercatoStudia il settore dei macchinari industriali e la domanda nei comparti legno/vetro prima di investire in Biesse.
Scegli la piattaforma giustaUtilizza un broker regolamentato che consente l’accesso a Euronext STAR Milano a bassi costi su Biesse.
Definisci il tuo budgetDedica solo una parte del portafoglio a Biesse, considerando la volatilità e le dinamiche cicliche del settore.
Scegli una strategia (breve/lungo)Valuta di mantenere Biesse per il medio-lungo termine, approfittando dell’innovazione e dell’espansione internazionale.
Monitora notizie e risultatiSegui trimestralmente i risultati finanziari di Biesse e gli aggiornamenti sulla governance per anticipare movimenti di mercato.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop-loss e take-profit per proteggere il capitale dalle oscillazioni tipiche delle azioni industriali come Biesse.
Vendi al momento giustoConsidera di prendere profitto su Biesse vicino alle resistenze tecniche chiave o in vista di eventi societari importanti previsti a breve.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Biesse
Studia il settore dei macchinari industriali e la domanda nei comparti legno/vetro prima di investire in Biesse.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Biesse
Utilizza un broker regolamentato che consente l’accesso a Euronext STAR Milano a bassi costi su Biesse.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Biesse
Dedica solo una parte del portafoglio a Biesse, considerando la volatilità e le dinamiche cicliche del settore.
Scegli una strategia (breve/lungo)
📝 Specific tip for Biesse
Valuta di mantenere Biesse per il medio-lungo termine, approfittando dell’innovazione e dell’espansione internazionale.
Monitora notizie e risultati
📝 Specific tip for Biesse
Segui trimestralmente i risultati finanziari di Biesse e gli aggiornamenti sulla governance per anticipare movimenti di mercato.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Biesse
Imposta stop-loss e take-profit per proteggere il capitale dalle oscillazioni tipiche delle azioni industriali come Biesse.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Biesse
Considera di prendere profitto su Biesse vicino alle resistenze tecniche chiave o in vista di eventi societari importanti previsti a breve.

Le ultime notizie su Biesse

Biesse registra un nuovo massimo mensile con tendenza fortemente rialzista sul listino Euronext STAR Milano. Il titolo ha chiuso la settimana a €7,74, segnando un progresso del +4,31% negli ultimi sette giorni, sostenuto da volumi medi giornalieri di 70.698 azioni; questa accelerazione accompagna una raccomandazione tecnica di acquisto dal consensus degli analisti, che assegnano un target price medio a €8,30 (+7,24%).

I principali indicatori tecnici segnalano pieno momentum positivo e confermano lo scenario rialzista di breve periodo. L’RSI a 14 giorni (55,57) e il MACD (0,053) danno entrambi segnale di acquisto, mentre la quotazione si mantiene sopra tutte le medie mobili chiave (20, 50, 100, 200 giorni), indicando una struttura di supporto tecnica particolarmente favorevole al mercato italiano.

La nuova nomina di Roberto Selci come CEO garantisce stabilità e continuità alla governance del gruppo. Dopo le recenti dimissioni dell’AD precedente, la conferma di una leadership familiare radicata a Pesaro assicura continuità strategica ed esperienza locale, rafforzando la fiducia degli investitori e il radicamento dell’azienda in Italia.

Il consenso degli analisti mantiene “Outperform” su Biesse e prevede una crescita dei ricavi nel 2025/2026. Le stime vedono i ricavi in crescita, con proiezioni che attestano il fatturato a €707 milioni nel 2025 e €744 milioni nel 2026, grazie anche alla forte presenza e distribuzione in Europa occidentale, area chiave per l’industria manifatturiera italiana.

La prossima relazione semestrale attesa per il 1° agosto 2025 rappresenta un potenziale catalizzatore positivo per la quotazione. Il mercato locale resta in attesa di questo appuntamento societario, considerato un momento cruciale per confermare la solidità e la ripresa della redditività di Biesse, con possibili impatti significativi sul sentiment degli investitori italiani.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Biesse?

L’azione Biesse distribuisce attualmente un dividendo di €0,04 per azione, pagato nel 2025. Il rendimento è modesto, pari allo 0,54%. La società mantiene una politica di distribuzione prudente, storicamente legata all’andamento degli utili e al contesto economico di settore.

Quali sono le previsioni sull’azione Biesse per il 2025, 2026 e 2027?

Applicando le stime a partire dal valore corrente di €7,74, la proiezione di fine 2025 è €10,06, fine 2026 €11,61, mentre per fine 2027 il prezzo ipotetico è €15,48. Il comparto macchinari industriali vede prospettive di domanda in crescita, sostenuta dal trend di automazione e digitalizzazione manifatturiera.

Devo vendere le mie azioni Biesse?

Con una valutazione ancora inferiore ai livelli pre-crisi e segnali tecnici favorevoli, la scelta di mantenere azioni Biesse può essere opportuna. La società mostra resilienza e capacità di innovare, e il settore offre potenzialità di ripresa su orizzonti medio-lunghi. Monitorare fondamentale e performance di mercato resta comunque consigliato.

Qual è la tassazione sui dividendi o sulle plusvalenze per le azioni Biesse in Italia?

Per gli investitori residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Biesse sono soggetti a una ritenuta alla fonte del 26%. Non esistono regimi fiscali agevolati dedicati, ma è possibile compensare minusvalenze con future plusvalenze nell’anno fiscale.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Biesse?

L’azione Biesse distribuisce attualmente un dividendo di €0,04 per azione, pagato nel 2025. Il rendimento è modesto, pari allo 0,54%. La società mantiene una politica di distribuzione prudente, storicamente legata all’andamento degli utili e al contesto economico di settore.

Quali sono le previsioni sull’azione Biesse per il 2025, 2026 e 2027?

Applicando le stime a partire dal valore corrente di €7,74, la proiezione di fine 2025 è €10,06, fine 2026 €11,61, mentre per fine 2027 il prezzo ipotetico è €15,48. Il comparto macchinari industriali vede prospettive di domanda in crescita, sostenuta dal trend di automazione e digitalizzazione manifatturiera.

Devo vendere le mie azioni Biesse?

Con una valutazione ancora inferiore ai livelli pre-crisi e segnali tecnici favorevoli, la scelta di mantenere azioni Biesse può essere opportuna. La società mostra resilienza e capacità di innovare, e il settore offre potenzialità di ripresa su orizzonti medio-lunghi. Monitorare fondamentale e performance di mercato resta comunque consigliato.

Qual è la tassazione sui dividendi o sulle plusvalenze per le azioni Biesse in Italia?

Per gli investitori residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Biesse sono soggetti a una ritenuta alla fonte del 26%. Non esistono regimi fiscali agevolati dedicati, ma è possibile compensare minusvalenze con future plusvalenze nell’anno fiscale.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.