È il momento giusto per comprare Saipem?
Saipem, tra i principali protagonisti italiani dei servizi petroliferi e dell’energia, quota oggi circa €2,37 a Piazza Affari, con un volume medio giornaliero vicino ai 46 milioni di azioni. Il titolo sta vivendo una fase di rinnovato interesse grazie a risultati operativi molto solidi nel 2025: ricavi ed EBITDA in crescita a doppia cifra nel primo trimestre, margini migliorati e free cash flow in decisa accelerazione. Uno degli eventi più significativi degli ultimi mesi è l’annuncio della fusione strategica con Subsea7, destinata a creare un campione globale per servizi offshore e transizione energetica, guidato dall’attuale CEO Alessandro Puliti. Questo movimento, percepito dai mercati come un catalizzatore positivo ma sotto attento monitoraggio, rafforza la posizione di Saipem nel nuovo scenario energetico. Il consenso di oltre 14 tra banche nazionali e internazionali individua il target price a €3,06 per azione: le prospettive rimangono dunque costruttive, sostenute da un robusto backlog, una proiezione di crescita dei ricavi tra il 10% e il 15% annuo e un rendimento da dividendi sopra il 7%. Saipem si conferma così una delle realtà più dinamiche nel panorama industriale italiano.
- ✅Forte crescita dei ricavi ed EBITDA nel 2025, oltre le attese degli analisti.
- ✅Elevato rendimento da dividendo (7,31%) e politica di ritorno stabile.
- ✅Robusta pipeline ordini: visibilità a medio termine con backlog di €32,7 miliardi.
- ✅Posizionamento strategico nella transizione energetica e nell’offshore wind.
- ✅Leadership rafforzata dalla fusione con Subsea7 e presenza globale.
- ❌Volatilità del settore energia può condizionare la performance di breve periodo.
- ❌Integrazione di Subsea7 comporta complessità operative e gestione dei rischi.
- ✅Forte crescita dei ricavi ed EBITDA nel 2025, oltre le attese degli analisti.
- ✅Elevato rendimento da dividendo (7,31%) e politica di ritorno stabile.
- ✅Robusta pipeline ordini: visibilità a medio termine con backlog di €32,7 miliardi.
- ✅Posizionamento strategico nella transizione energetica e nell’offshore wind.
- ✅Leadership rafforzata dalla fusione con Subsea7 e presenza globale.
È il momento giusto per comprare Saipem?
- ✅Forte crescita dei ricavi ed EBITDA nel 2025, oltre le attese degli analisti.
- ✅Elevato rendimento da dividendo (7,31%) e politica di ritorno stabile.
- ✅Robusta pipeline ordini: visibilità a medio termine con backlog di €32,7 miliardi.
- ✅Posizionamento strategico nella transizione energetica e nell’offshore wind.
- ✅Leadership rafforzata dalla fusione con Subsea7 e presenza globale.
- ❌Volatilità del settore energia può condizionare la performance di breve periodo.
- ❌Integrazione di Subsea7 comporta complessità operative e gestione dei rischi.
- ✅Forte crescita dei ricavi ed EBITDA nel 2025, oltre le attese degli analisti.
- ✅Elevato rendimento da dividendo (7,31%) e politica di ritorno stabile.
- ✅Robusta pipeline ordini: visibilità a medio termine con backlog di €32,7 miliardi.
- ✅Posizionamento strategico nella transizione energetica e nell’offshore wind.
- ✅Leadership rafforzata dalla fusione con Subsea7 e presenza globale.
- Che cos'è Saipem?
- Quanto vale l'azione Saipem?
- La nostra analisi completa sul titolo Saipem
- Come acquistare azioni Saipem in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Saipem
- Le ultime notizie su Saipem
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento del titolo Saipem da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In linea con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Saipem.
Che cos'è Saipem?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Saipem è una delle principali aziende engineering italiane a livello internazionale. |
💼 Mercato | Borsa Italiana (Milano) | Il titolo è quotato sul principale mercato azionario italiano, con ampio flottante istituzionale. |
🏛️ Codice ISIN | IT0005495657 | L’identificativo ISIN assicura riconoscibilità e accesso nei portafogli globali. |
👤 CEO | Alessandro Puliti | Guida la società dal 2024, protagonista nella fase di fusione con Subsea7. |
🏢 Capitalizzazione di mercato | €4,64 miliardi | Valore in crescita grazie a ricavi record e forti prospettive di settore. |
📈 Ricavi | €15,0 miliardi (2025E) | I ricavi attesi mostrano crescita a doppia cifra e posizionamento competitivo. |
💹 EBITDA | €1,6 miliardi (2025E) | Margine operativo in aumento grazie all’efficienza e alla scalabilità post-fusione. |
📊 Rapporto P/E | 15,8x | La valutazione risulta equilibrata rispetto alla crescita e al rendimento dividendo elevato. |
Quanto vale l'azione Saipem?
Il prezzo dell’azione Saipem è in rialzo questa settimana. Oggi il titolo quota €2,37, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,50% e un incremento del 3,08% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato si attesta a €4,64 miliardi, con un volume medio di 45,8 milioni di azioni scambiate. Il rapporto P/E è pari a 15,82, il rendimento del dividendo si conferma al 7,31% e il beta di 1,78 indica una volatilità superiore alla media di mercato. Saipem si distingue per opportunità interessanti ma richiede particolare attenzione alla volatilità del settore energetico.
La nostra analisi completa sul titolo Saipem
Abbiamo analizzato i più recenti risultati finanziari di Saipem, così come l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, unendo fonti di dati, indicatori tecnici, segnali di mercato, analisi dei competitor e valutazioni algoritmiche proprietarie. L’intento è individuare i vantaggi competitivi di un player chiave dell’engineering energetico, in uno scenario di profondo rinnovamento settoriale. Dunque, perché il titolo Saipem potrebbe ancora una volta rappresentare un punto di ingresso strategico nella filiera tecnologica e infrastrutturale dell’energia nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Negli ultimi mesi Saipem ha fornito ripetuti segnali di forza e resilienza, nonostante la volatilità generalizzata del settore oil & gas. Il titolo, attualmente scambiato a €2,37, mostra una crescita settimanale del +3,08% e un saldo positivo a dodici mesi (+2,15%), evidenziando una struttura di prezzo particolarmente solida in un periodo segnato da rotazione settoriale sui mercati europei. La capitalizzazione si attesta a €4,64 miliardi, rafforzata dai recenti risultati trimestrali sopra le attese del mercato e dall'accelerazione dei flussi di cassa. Il 2025 si evidenzia come anno di svolta, grazie alla fusione con Subsea7 — il più significativo consolidamento internazionale nel campo dei servizi offshore — che pone Saipem al centro di una nuova leadership mondiale, tanto a livello industriale quanto organizzativo.
Ulteriori elementi favorevoli sono forniti dal contesto macro: l’aumento degli investimenti globali nelle infrastrutture energetiche, le commesse in ambito transizione ecologica e offshore wind, e la ripresa dei cicli di investimento nei mercati emergenti, specialmente Africa e Medio Oriente, con ricadute dirette sulle attività core della società. L’Italia, inoltre, rimane un punto centrale per il business grazie ai rapporti istituzionali con ENI e CDP Equity, nonché alla presenza capillare nei progetti strategici nazionali.
Analisi tecnica
L’analisi dei principali indicatori tecnici descrive un quadro progressivamente costruttivo: il titolo scambia vicino al supporto chiave €2,36–€2,37 — area che da settimane regge le eventuali prese di beneficio, confermando la presenza di una domanda stabile e strutturata. Le medie mobili di breve e medio termine (MA50 a €2,35, MA100 a €2,34 e MA200 a €2,35) hanno recentemente generato segnali di acquisto, rafforzando il bias rialzista già evidenziato dall’incrocio delle stesse con il prezzo attuale. L’RSI a 51,2 segnala equilibrio e lascia spazio a nuovi spunti direzionali, mentre il MACD positivo (0,007) suggerisce un contesto di momentum favorevole e crescente potenziale di breakout in caso di ritorno di forza settoriale.
La struttura tecnica di Saipem, caratterizzata da un sentiment generalmente neutro ma in progressivo rafforzamento, rappresenta una configurazione tipica dei titoli pronti a nuovi allunghi discrezionali non appena emergono catalizzatori di rilievo. La resistenza principale identificata tra €2,40 e €2,42, se superata, potrebbe aprire spazio a recuperi dinamici e target in zona €3,06, come sintetizzato dal consenso delle principali banche d’affari.
Analisi fondamentale
Dal punto di vista fondamentale, Saipem si trova in una fase di netto rilancio: il primo trimestre 2025 ha segnato ricavi per €3,52 miliardi (+15,5% a/a) e un EBITDA adjusted di €351 milioni (+31% a/a, margine 10%), con utile netto cresciuto del 35% su base annua. Ancora più rilevante è la generazione di free cash flow a €387 milioni, sottolineando una redditività in accelerazione e una migliore qualità del business rispetto al passato recente.
Il PER si attesta a 15,8x, parametro decisamente ragionevole rispetto ai peers di settore (molti dei quali trattano a multipli superiori, senza però la stessa traiettoria di crescita prospettica). Il rendimento da dividendo, pari al 7,31%, rappresenta uno tra i livelli più attrattivi del comparto europeo, sostenuto da una politica di payout che favorisce la remunerazione degli azionisti — elemento particolarmente apprezzato nel contesto di mercato attuale. Il backlog garantito di €32,7 miliardi offre visibilità superiore a tre anni su ricavi futuri, mitigando sensibilmente il rischio di volatilità dei flussi operativi.
Sul piano delle strategie, l’internazionalizzazione e la crescente quota nei mercati delle rinnovabili — specialmente eolico offshore e infrastrutture sostenibili — pongono Saipem in posizione dominante non solo in Italia, ma sull’intero scacchiere EMEA. L’impronta innovativa è ulteriormente rafforzata dagli investimenti in robotica sottomarina, digitalizzazione industriale e soluzioni customizzate per la decarbonizzazione.
Volume e liquidità
Il volume medio giornaliero di Saipem, superiore ai 45 milioni di azioni, si conferma su livelli di eccellenza nel mercato domestico. Questa liquidità sostiene la possibilità di ingresso e uscita rapida dal titolo anche per grandi capitali, facilitando la gestione del rischio per investitori istituzionali e sofisticati. Il flottante resta elevato, garantendo dinamicità nelle valutazioni e una certa resistenza agli shock speculativi. Tali caratteristiche sono tipiche degli asset preferiti dalla community dei trader e degli investitori sistemici, storicamente attivi proprio su Saipem.
Catalizzatori e prospettive positive
- Il completamento dell’integrazione con Subsea7 (“Saipem7”) e la conseguente realizzazione di sinergie operative ed economiche, con impatti diretti su EBITDA e marginalità.
- L’accelerazione della transizione energetica a livello europeo, che spinge ordinativi nelle rinnovabili e progetti green field: la capacità di Saipem di presidiare sia il segmento oil & gas tradizionale sia l’offshore wind la rende più resiliente rispetto a concorrenti meno diversificati.
- L’annuncio di nuovi contratti di rilievo in Africa, Medio Oriente e Sud-Est asiatico, regioni in cui l’azienda vanta vantaggio competitivo operativo e know-how locale di primissimo livello.
- Gli investimenti costanti in innovazione (piattaforme digitali, intelligenza artificiale applicata al project management, nuovi cantieri) che elevano la produttività, minimizzano i costi imprevisti e alimentano la sostenibilità del modello industriale.
- Le relazioni stabili con ENI e partner governativi, che rappresentano baluardi di continuità nelle grandi commesse energetiche strategiche italiane e rafforzano la visibilità sui flussi futuri di ricavi.
Non meno importante è la prospettiva di un flusso cedolare regolare e significativo: il prossimo dividendo di €0,17 per azione (data ex-dividend 19 maggio 2025) contribuisce ulteriormente a rendere il titolo Saipem attrattivo sia per strategie di reddito che per ottiche di capital gain, mantenendo il focus su una valorizzazione di lungo periodo all’interno dei portafogli previdenziali.
Strategie di investimento
- Breve termine: L’attuale consolidamento laterale vicino ai minimi di periodo offre uno scenario ideale per tecniche di swing trading o ingressi speculativi, sfruttando l’alta liquidità e le configurazioni tecniche favorevoli. I target intermedi a €2,42 (resistenza) e €2,63 (€3,06 in caso di breakout) rappresentano livelli chiave per la gestione delle posizioni.
- Medio termine: In vista della definitiva fusione con Subsea7 e della pubblicazione dei risultati semestrali, il titolo risulta ben impostato per beneficiare sia degli effetti sinergici che dei flussi di nuovi ordini, con una volatilità gestibile dal punto di vista del risk/reward grazie a fondamentali robusti e guidance confermata.
- Lungo termine: L’esposizione multi-mercato, la capacità di realizzare margini crescenti e la proiezione verso i megatrend della transizione energetica globale garantiscono a Saipem un posizionamento distintivo fra gli asset industriali. Il titolo è inoltre sostenuto da una governance rafforzata e da strategie di investimento mirate che privilegiano il ritorno per l’azionista, in linea con le migliori prassi internazionali.
L’ideale punto d’ingresso si colloca dunque su ritracciamenti tecnici nell’area €2,36–€2,37 oppure in caso di breakout confermato sopra area €2,42, anticipando i potenziali catalyst societari che potrebbero imprimere slancio al titolo nei prossimi mesi.
È il momento giusto per comprare Saipem?
Alla luce di questi elementi, il quadro di Saipem si differenzia per una combinazione di solidità finanziaria, catalizzatori industriali unici e uno standing borsistico che la posiziona fra le prime scelte per chi cerca opportunità di crescita nel comparto tecnico-industriale italiano. L’attuale valutazione riflette prudenza ma non sconta appieno le potenzialità rivoluzionarie derivanti dalla fusione con Subsea7, la resilienza del backlog, l’avanzamento sul fronte delle rinnovabili e il flusso di dividendi superiore alla media.
L’analisi tecnica e fondamentale convergono su una visione positiva: il titolo sembra entrare in una nuova fase di sviluppo, con lo scenario macro e la struttura del capitale in grado di favorire ulteriori rivalutazioni. Per gli investitori italiani, Saipem rappresenta ora una delle occasioni più intriganti tra le mid/large cap domestiche, combinando upside potenziale, payout remunerativo e visibilità di crescita ben superiore al settore.
Chi è alla ricerca di valore, visibilità sui risultati e partecipazione ai megatrend energetici dovrebbe seriamente considerare Saipem come una scelta di qualità da inserire in portafoglio nella seconda metà del 2025. La combinazione di liquidità, premi al rischio e concrete prospettive di sviluppo fanno di Saipem un’opportunità che merita massima attenzione nella selezione dei titoli dell’industria italiana ad alto contenuto tecnico.
Come acquistare azioni Saipem in Italia?
Acquistare azioni Saipem online è semplice e sicuro grazie alle piattaforme dei broker regolamentati: apri un conto, effettui il versamento e puoi investire in pochi minuti. Puoi scegliere tra due metodi: acquisto diretto delle azioni (spot) per diventare azionista a tutti gli effetti, oppure trading tramite CFD per operare con leva finanziaria sulle oscillazioni di prezzo. Entrambe le soluzioni sono accessibili alle famiglie italiane; più in basso trovi una pratica tabella per confrontare i broker e scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Acquisto in contanti
Comprare azioni Saipem in modalità cash significa possederle realmente, beneficiando di dividendi e diritto di voto alle assemblee. I costi presso i principali broker italiani sono di solito commissioni fisse tra 2 e 5 euro ad ordine.
Scenario di guadagno: azioni Saipem
Se il prezzo di Saipem è €2,37, con €1.000 puoi acquistare circa 420 azioni, tenendo conto di una commissione di €5.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il prezzo dell’azione sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà di €1.100.
Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari a +10% sull’investimento iniziale.
Trading tramite CFD
Il trading CFD su Saipem consente di speculare sulle variazioni di prezzo con una leva finanziaria anche 5 volte il capitale versato; non si possiedono realmente le azioni, ma si beneficia di movimenti rapidi sia al rialzo che al ribasso. I costi principali sono lo spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e le eventuali commissioni overnight per posizioni mantenute oltre la giornata.
Esempio di guadagno con CFD su Saipem
Aprendo una posizione CFD su Saipem con leva 5x e investimento di €1.000, ottieni un’esposizione di €5.000.
Scenario di guadagno:
Se il titolo guadagna l’8%, la tua posizione cresce dell’8% × 5 = 40%.
Risultato: +€400 sulla puntata originale di €1.000 (al netto delle commissioni e interessi overnight).
Consiglio finale
Prima di acquistare, è fondamentale comparare le commissioni e le condizioni dei vari broker—più in basso trovi un confronto dettagliato. La soluzione giusta dipende dai tuoi obiettivi: l’acquisto diretto è ideale per chi vuole detenere le azioni nel lungo periodo, il CFD è più adatto a chi cerca maggiore flessibilità e punta a cogliere opportunità anche di breve termine.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Saipem
📊 Step | 📝 Specific tip for Saipem |
---|---|
Analizza il mercato | Studia il settore oil & gas e le prospettive della transizione energetica, dati fondamentali per valutare Saipem. |
Scegli la piattaforma di trading giusta | Seleziona un broker regolamentato in Italia che offra bassi costi e accesso diretto a Borsa Italiana per Saipem. |
Definisci il tuo budget di investimento | Considera la volatilità di Saipem e decidi in anticipo quanto capitale investire, mantenendo una gestione del rischio equilibrata. |
Scegli una strategia (breve o lungo termine) | Valuta il medio-lungo periodo per cogliere il potenziale della fusione con Subsea7 e i trend della green energy. |
Monitora notizie e risultati finanziari | Segui trimestrali, comunicati e aggiornamenti societari che spesso impattano sulla performance di Saipem. |
Utilizza strumenti di gestione del rischio | Imposta stop-loss e prendi profitto per proteggere i risultati dalle oscillazioni tipiche di Saipem. |
Vendi al momento giusto | Considera di alleggerire la posizione su resistenze tecniche o in prossimità di eventi aziendali chiave per massimizzare i risultati. |
Le ultime notizie su Saipem
Saipem registra una performance settimanale positiva con il titolo in crescita del 3,08%.
Negli ultimi sette giorni, il prezzo si è mosso fra €2,36 e €2,42, mostrando una rinnovata forza relativa in contesto di volatilità contenuta. L’assemblea degli azionisti ha confermato la nuova strategia “Saipem7” derivante dalla fusione con Subsea7.
Tale fusione, divenuta effettiva a fine giugno, proietta Saipem tra i principali player mondiali dell’offshore, consolidando la leadership delle attività locali e valorizzando il know-how italiano. La guidance per il 2025 è rimasta invariata con obiettivi solidi su ricavi, EBITDA e free cash flow.
Il management ha confermato proiezioni di ricavi per circa €15 miliardi e un EBITDA in forte crescita, sostenendo così la credibilità della visione di medio termine. Il titolo mantiene un rendimento da dividendo elevato con prossimo stacco fissato a maggio 2025 a €0,17 per azione.
Questo, unito a un PER inferiore alle medie di settore, rende l’azione particolarmente attraente per gli investitori italiani alla ricerca sia di reddito sia di potenziale rivalutazione sul mercato domestico.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Saipem?
Saipem attualmente distribuisce un dividendo, con l’ultimo pagamento pari a €0,17 per azione registrato il 19 maggio 2025. Il rendimento attuale è competitivo rispetto al settore e riflette la volontà dell’azienda di tornare a remunerare regolarmente gli azionisti dopo alcuni anni di sospensione legata alla ristrutturazione. Storicamente, la politica di Saipem prevede una distribuzione variabile in base ai risultati.
Quali sono le previsioni per l’azione Saipem nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni indicano un valore di €3,08 a fine 2025, €3,55 a fine 2026 e €4,74 a fine 2027. Queste stime ottimistiche si basano sulla performance operativa, la fusione con Subsea7 e la solida pipeline di commesse. Il settore energetico italiano resta uno dei più dinamici e Saipem ne è protagonista grazie a nuove tecnologie e una presenza globale.
Dovrei vendere le mie azioni Saipem?
Al momento, mantenere le azioni Saipem può essere una strategia sensata per chi guarda al medio-lungo termine. L’azienda ha appena completato una fusione strategica che rafforza la sua leadership mondiale e mostra segnali di crescita robusta con risultati trimestrali sopra le attese. Il trend di settore, la transizione verso l’offshore wind e la forte visibilità sulle commesse lasciano intravedere ulteriori potenzialità per il titolo.
Qual è la tassazione sulle azioni Saipem per gli investitori italiani?
Le azioni Saipem sono soggette alla tassazione standard prevista dalla legge italiana: sia i dividendi che le plusvalenze realizzate sono tassati al 26%. Il titolo è inoltre idoneo a rientrare nei piani fiscali come PEPP e PIR. La tassazione avviene direttamente tramite l’intermediario, senza ulteriori adempimenti per l’investitore retail.
Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Saipem?
Saipem attualmente distribuisce un dividendo, con l’ultimo pagamento pari a €0,17 per azione registrato il 19 maggio 2025. Il rendimento attuale è competitivo rispetto al settore e riflette la volontà dell’azienda di tornare a remunerare regolarmente gli azionisti dopo alcuni anni di sospensione legata alla ristrutturazione. Storicamente, la politica di Saipem prevede una distribuzione variabile in base ai risultati.
Quali sono le previsioni per l’azione Saipem nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni indicano un valore di €3,08 a fine 2025, €3,55 a fine 2026 e €4,74 a fine 2027. Queste stime ottimistiche si basano sulla performance operativa, la fusione con Subsea7 e la solida pipeline di commesse. Il settore energetico italiano resta uno dei più dinamici e Saipem ne è protagonista grazie a nuove tecnologie e una presenza globale.
Dovrei vendere le mie azioni Saipem?
Al momento, mantenere le azioni Saipem può essere una strategia sensata per chi guarda al medio-lungo termine. L’azienda ha appena completato una fusione strategica che rafforza la sua leadership mondiale e mostra segnali di crescita robusta con risultati trimestrali sopra le attese. Il trend di settore, la transizione verso l’offshore wind e la forte visibilità sulle commesse lasciano intravedere ulteriori potenzialità per il titolo.
Qual è la tassazione sulle azioni Saipem per gli investitori italiani?
Le azioni Saipem sono soggette alla tassazione standard prevista dalla legge italiana: sia i dividendi che le plusvalenze realizzate sono tassati al 26%. Il titolo è inoltre idoneo a rientrare nei piani fiscali come PEPP e PIR. La tassazione avviene direttamente tramite l’intermediario, senza ulteriori adempimenti per l’investitore retail.