Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?

È il momento giusto per comprare Alphabet?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
AlphabetAlphabet
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AlphabetAlphabet
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Alphabet Inc. (GOOGL), leader globale nel settore dei servizi di comunicazione e contenuti Internet, si conferma uno dei principali protagonisti tecnologici a livello mondiale. Al 5 luglio 2025 il titolo quota circa $179,50 sul NASDAQ, con un volume medio giornaliero di 42,6 milioni di azioni: numeri che testimoniano una liquidità eccezionale. Gli ultimi risultati trimestrali hanno stupito positivamente con ricavi consolidati in crescita del 12% e utile netto salito del 46% su base annua, grazie soprattutto alla forte espansione del cloud (+28%) e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, segnati dal lancio di Gemini 2.5. Nonostante alcune incertezze regolatorie in Europa e Stati Uniti, il sentiment di mercato resta prevalentemente costruttivo: il consenso di 16 tra le principali banche nazionali e internazionali indica un obiettivo di prezzo a $233,39, superiore ai livelli attuali. Nel contesto tecnologico, Alphabet si distingue per capacità di innovazione, leadership nell’AI e una solida diversificazione delle fonti di ricavo, elementi chiave in questa fase di transizione digitale avanzata.

  • Crescita ricavi Google Cloud del 28% su base annua.
  • Leadership mondiale nell’intelligenza artificiale generativa (Gemini).
  • Solida generazione di cassa e margine operativo elevato (34%).
  • Diversificazione dei ricavi tra search, streaming, cloud e abbonamenti.
  • Massicci investimenti in ricerca e sviluppo e infrastrutture AI.
  • Pressioni regolatorie in Europa e USA restano fonte di attenzione.
  • Competizione crescente nel settore AI da parte di nuovi player.
AlphabetAlphabet
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AlphabetAlphabet
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita ricavi Google Cloud del 28% su base annua.
  • Leadership mondiale nell’intelligenza artificiale generativa (Gemini).
  • Solida generazione di cassa e margine operativo elevato (34%).
  • Diversificazione dei ricavi tra search, streaming, cloud e abbonamenti.
  • Massicci investimenti in ricerca e sviluppo e infrastrutture AI.

È il momento giusto per comprare Alphabet?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita ricavi Google Cloud del 28% su base annua.
  • Leadership mondiale nell’intelligenza artificiale generativa (Gemini).
  • Solida generazione di cassa e margine operativo elevato (34%).
  • Diversificazione dei ricavi tra search, streaming, cloud e abbonamenti.
  • Massicci investimenti in ricerca e sviluppo e infrastrutture AI.
  • Pressioni regolatorie in Europa e USA restano fonte di attenzione.
  • Competizione crescente nel settore AI da parte di nuovi player.
AlphabetAlphabet
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AlphabetAlphabet
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita ricavi Google Cloud del 28% su base annua.
  • Leadership mondiale nell’intelligenza artificiale generativa (Gemini).
  • Solida generazione di cassa e margine operativo elevato (34%).
  • Diversificazione dei ricavi tra search, streaming, cloud e abbonamenti.
  • Massicci investimenti in ricerca e sviluppo e infrastrutture AI.
Alphabet Inc. (GOOGL), leader globale nel settore dei servizi di comunicazione e contenuti Internet, si conferma uno dei principali protagonisti tecnologici a livello mondiale. Al 5 luglio 2025 il titolo quota circa $179,50 sul NASDAQ, con un volume medio giornaliero di 42,6 milioni di azioni: numeri che testimoniano una liquidità eccezionale. Gli ultimi risultati trimestrali hanno stupito positivamente con ricavi consolidati in crescita del 12% e utile netto salito del 46% su base annua, grazie soprattutto alla forte espansione del cloud (+28%) e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, segnati dal lancio di Gemini 2.5. Nonostante alcune incertezze regolatorie in Europa e Stati Uniti, il sentiment di mercato resta prevalentemente costruttivo: il consenso di 16 tra le principali banche nazionali e internazionali indica un obiettivo di prezzo a $233,39, superiore ai livelli attuali. Nel contesto tecnologico, Alphabet si distingue per capacità di innovazione, leadership nell’AI e una solida diversificazione delle fonti di ricavo, elementi chiave in questa fase di transizione digitale avanzata.
Sommario
  • Che cos'è Alphabet?
  • Quanto costano le azioni Alphabet?
  • La nostra analisi completa sulle azioni Alphabet
  • Come acquistare le azioni Alphabet in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Alphabet
  • Le ultime notizie su Alphabet
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti seguono l'andamento di Alphabet da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Alphabet.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Alphabet?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàStati UnitiMultinazionale tech USA, fortemente esposta all’economia globale e all’innovazione.
💼 MercatoNASDAQAzione di riferimento su NASDAQ, molto liquida e facilmente negoziabile in Italia.
🏛️ Codice ISINUS02079K3059Codice identificativo utile per la negoziazione internazionale e la fiscalità italiana.
👤 CEOSundar PichaiManager esperto, contribuisce a mantenere Alphabet all’avanguardia su AI e servizi cloud.
🏢 Capitalizzazione$2.184 miliardiFra le prime 3 aziende globali per valore, sinonimo di forza e solidità finanziaria.
📈 Ricavi$90,23 miliardi (Q1 2025)Crescita sostenuta grazie a pubblicità, servizi cloud e abbonamenti digitali.
💹 EBITDA$135,57 miliardi (TTM)Marginalità eccellente che sostiene investimenti e sviluppo di nuove tecnologie.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)20,02Multiplo ragionevole per il settore, indica un potenziale interessante nel medio periodo.
🏳️ Nazionalità
Valore
Stati Uniti
Analisi
Multinazionale tech USA, fortemente esposta all’economia globale e all’innovazione.
💼 Mercato
Valore
NASDAQ
Analisi
Azione di riferimento su NASDAQ, molto liquida e facilmente negoziabile in Italia.
🏛️ Codice ISIN
Valore
US02079K3059
Analisi
Codice identificativo utile per la negoziazione internazionale e la fiscalità italiana.
👤 CEO
Valore
Sundar Pichai
Analisi
Manager esperto, contribuisce a mantenere Alphabet all’avanguardia su AI e servizi cloud.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$2.184 miliardi
Analisi
Fra le prime 3 aziende globali per valore, sinonimo di forza e solidità finanziaria.
📈 Ricavi
Valore
$90,23 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Crescita sostenuta grazie a pubblicità, servizi cloud e abbonamenti digitali.
💹 EBITDA
Valore
$135,57 miliardi (TTM)
Analisi
Marginalità eccellente che sostiene investimenti e sviluppo di nuove tecnologie.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)
Valore
20,02
Analisi
Multiplo ragionevole per il settore, indica un potenziale interessante nel medio periodo.

Quanto costano le azioni Alphabet?

Il prezzo dell’azione Alphabet è in crescita questa settimana. Il titolo quota a 179,53 dollari, con un aumento di 0,89 dollari nelle ultime 24 ore e un progresso settimanale del 3,45%. La capitalizzazione di mercato raggiunge i 2.184 miliardi di dollari, mentre il volume medio trimestrale si attesta a 42,61 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili è pari a 20,02, il rendimento del dividendo è dello 0,45% e il beta di 1,01 segnala una volatilità simile al mercato. Alphabet si conferma un titolo di riferimento nel settore tech globale, con interessanti prospettive di crescita anche per gli investitori italiani.

La nostra analisi completa sulle azioni Alphabet

Abbiamo analizzato con attenzione gli ultimi risultati finanziari di Alphabet, valutando l’andamento del titolo nell’arco degli ultimi tre anni. Questa review integra un sistema avanzato di aggregazione di fonti — dai fondamentali economico-finanziari ai segnali tecnici, dai dati di mercato al confronto competitivo — elaborati tramite i nostri algoritmi proprietari. Ma perché Alphabet potrebbe nuovamente rappresentare, nel 2025, un punto di ingresso strategico nel settore tecnologico globale?

Performance recente e contesto di mercato

Alphabet ha vissuto un periodo caratterizzato da stabilità relativa e segnali di reazione positiva. Il titolo attualmente si attesta a 179,53 dollari, mostrando un rialzo del 3,45% nell’ultima settimana e una dinamica intraday di +0,50%, dopo aver consolidato un valore di mercato di oltre 2.184 miliardi di dollari. Se negli ultimi dodici mesi la performance complessiva è stata leggermente negativa (-1,89%), il recupero nel breve periodo riflette la forza intrinseca del business e la capacità di superare efficacemente contesti macroeconomici complessi. Il lancio di Gemini 2.5 e l’annuncio di 1,5 miliardi di utenti mensili per le soluzioni AI Overviews hanno nuovamente catalizzato l’interesse degli investitori internazionali e del settore tech, confermando il posizionamento di Alphabet in prima linea per crescita e innovazione. In modo specifico, il contesto di mercato è caratterizzato da un ritorno di sentiment positivo verso le big tech: si segnala maggiore propensione al rischio sulle azioni ad alta capitalizzazione grazie al calo dei tassi d’interesse USA e alle prospettive di crescita degli utili nell’AI e nel cloud. Alphabet rimane quindi al centro delle strategie degli investitori globali, beneficiando di un contesto competitivo in cui la domanda e l’adozione di servizi digitali continuano a espandersi.

Analisi tecnica

L’impostazione tecnica di Alphabet si distingue per solidità e progressivo rafforzamento. I principali indicatori sono allineati su segnali prevalentemente favorevoli:

  • L’RSI a 14 giorni si colloca su 60,35, indicatore di una pressione di acquisto sostenuta ma ancora senza eccessi, offrendo spazio per ulteriori rialzi.
  • Il MACD si trova in area positiva, segnando +2,24; pur mostrando accenni a una lieve correzione di brevissimo termine, il quadro resta orientato al consenso rialzista di fondo.
  • Le medie mobili (20, 50, 100 e 200 giorni) sono tutte su livelli di acquisto, con quotazioni attuali che sovrastano ampiamente i rispettivi supporti tecnici; la MA a 200 giorni a $172,24 fa da fondamento per eventuali correzioni e rappresenta uno snodo chiave per configurazioni di rimbalzo tecnico.
  • I livelli di pivot supporto ($171,66) e resistenza ($179,34) confermano un quadro di rischio/rendimento asimmetricamente a favore dei compratori, con una volatilità pienamente gestibile.

Si osserva, inoltre, che la struttura dei prezzi nel breve-medio termine privilegia un momentum rialzista, con il titolo inserito in un canale di consolidamento che potrebbe preludere a una nuova fase espansiva dopo una breve pausa correttiva.

Analisi fondamentale

Il quadro fondamentale di Alphabet rimane uno dei più robusti dell’intero universo azionario tech internazionale. Nel primo trimestre 2025 Alphabet ha registrato ricavi consolidati per 90,23 miliardi di dollari (+12% anno su anno), trainati da una crescita a doppia cifra sia nel business pubblicitario classico (Google Search & Other, $50,70 miliardi) sia nelle attività ad alto valore aggiunto come cloud e abbonamenti.

  • Google Cloud segna un aumento del 28% su base annua, a quota 12,26 miliardi di dollari. Questa accelerazione riflette la leadership non solo tecnologica, ma anche commerciale della controllata in un mercato ancora fortemente espansivo, soprattutto con l’integrazione di soluzioni AI generative.
  • L’utile netto trimestrale sale a 34,54 miliardi di dollari (+46% YoY), mentre l’EPS diluito raggiunge i 2,81 dollari (+49% YoY); il margine operativo cresce al 34%, evidenziando la capacità di convertire la crescita dei ricavi in profitti incrementali ben al di sopra della media di settore.
  • Il titolo tratta con un Price/Earnings di 20,02: multiplo più che ragionevole per un “mega-cap” al centro dell’intelligenza artificiale, con PEG ratio contenuto grazie alle prospettive di crescita sostenuta di EPS e ricavi nei prossimi anni.
  • La redditività è rafforzata da una generazione di free cash flow senza pari, permettendo investimenti R&D record ($13,56 miliardi solo nel Q1) e la distribuzione di dividendi crescenti (ultimo incremento del 5%, $0,21 per trimestre).
  • La potenza del marchio Google, una quota di mercato dominante nella ricerca online, la presenza massiva nell'advertising digitale, nella produttività cloud, negli abbonamenti e la diversificazione tecnologica rendono Alphabet un asset difensivo e aggressivo allo stesso tempo.

In sintesi, la combinazione di crescita superiore, margini elevati e rating di mercato ancora allineato alla media storica giustifica una rinnovata attenzione e favorisce l’ingresso di nuovi investitori.

Volume e liquidità

Uno dei fattori più attrattivi di Alphabet per investitori istituzionali e privati resta la liquidità eccezionale. Il volume medio giornaliero (42,61 milioni di azioni negli ultimi tre mesi) è tra i più elevati del NASDAQ, garantendo una facilità di esecuzione ed exit unica su scala globale. Il float significativo, con oltre 5,8 miliardi di azioni disponibili, offre una valorizzazione dinamica senza rischio di eccessiva concentrazione di scambi; ciò riduce drasticamente gli spread e favorisce una robusta costruzione di portafoglio anche in contesti di volatilità superiore. Questa condizione di market confidence è confermata da una ampia copertura degli analisti e un interesse costante di fondi pensione, etf globali e investitori istituzionali, che attribuiscono al titolo uno dei sentiment più bullish dell’intero comparto big tech USA.

Catalizzatori e prospettive positive

Alphabet si presenta oggi in pieno fermento innovativo e con un pipeline di catalizzatori intersettoriali senza eguali tra le società quotate.

  • Il recente lancio di Gemini 2.5, l’AI model più avanzato della compagnia, rappresenta un vero salto generazionale rispetto ai competitor diretti, tanto da consentire nuove applicazioni ad alto valore aggiunto su advertising, search, productivity suite, cloud e sicurezza.
  • Gli oltre 1,5 miliardi di utenti mensili che già utilizzano AI Overviews validano il vantaggio competitivo di Alphabet nell’integrazione tra motori di ricerca, machine learning e interfacce utente.
  • L’accelerazione della crescita di Google Cloud (+28% YoY) è supportata sia dalla domanda corporate sia dal boom di AI/ML, consolidando una redditività stabile e progressiva capillarità del business.
  • Si segnalano, inoltre, oltre 270 milioni di abbonamenti attivi tra YouTube e Google One, a testimonianza della crescente ricorrenza dei ricavi e di una resilienza elevata anche in periodi di turbolenze pubblicitarie.
  • Nel campo ESG, Alphabet rafforza ogni anno il proprio commitment: dal 2025 punta a un impatto carbon free completo entro 2030, un elemento sempre più ricercato dagli investitori istituzionali internazionali.
  • Non ultimo, il piano di investimenti massicci in infrastrutture AI e cloud ($75 miliardi pianificati nel 2025) impressiona per visione e scala, indicando la chiara intenzione di mantenere la leadership nel settore delle tecnologie di frontiera, siano esse search, cloud, AI, mobile, o quantum computing.

Il contesto regolatorio, pur presentando qualche incertezza tra USA e UE, viene fronteggiato da una governance altamente preparata e una struttura di capitale molto resiliente.

Strategie di ingresso e idee di investimento

Per l’investitore italiano, Alphabet rappresenta una straordinaria finestra d’azione per ogni orizzonte temporale:

  • Breve termine: l’attuale quadro tecnico, con il titolo vicino a importanti livelli di resistenza ($179-180), offre una configurazione ideale per chi cerca spunti momentum o rapide rotazioni. L’avvicinarsi della prossima trimestrale (22 luglio 2025) potrebbe fungere da catalizzatore per un breakout rialzista.
  • Medio termine: su orizzonte 3-12 mesi, i multipli contenuti, l’accelerazione di utili e cash flow, un piano di buyback e dividendi in crescita e la costante innovazione (Gemini, YouTube, Google Cloud) suggeriscono opportunità di accumulo su eventuali flessioni di mercato. Gli analisti confermano un consenso “Strong Buy” con target $199,60 e stime ancora più ambiziose (+30% a $233,39).
  • Lungo termine: Alphabet si impone come asse strategico per ogni portafoglio growth e/o ESG, grazie a leadership globale, barriere all’entrata elevate, fortissima generazione di valore, perpetual innovation e resilienza comprovata in ogni ciclo di mercato. La politica di investimenti e payout, assieme all’attenzione ESG e alla leadership AI, supporta una visione costruttiva anche oltre il 2025.

L’ideale per chi entra oggi è consolidare la posizione in prossimità dei supporti tecnici e, ove possibile, incrementare su eventuali accelerazioni post-catalizzatore trimestrale/annuale.

È il momento giusto per comprare Alphabet?

Tutte le evidenze convergono su un quadro profondamente promettente:

  • Fondamentali tra i migliori del comparto, crescita a doppia cifra, leadership nei settori più dinamici della tecnologia, brand globale con posizione consolidata.
  • Quadro tecnico impostato verso nuovi massimi, con supporti solidi e indicatori in progressivo rafforzamento.
  • Liquidità e volume senza pari assicurano esecuzione ottimale, mentre la presenza globale e la diversificazione riducono i rischi specifici di business.
  • Una pipeline di innovazione (AI, cloud, abbonamenti, ESG) e catalizzatori di primo piano prospettano un ciclo espansivo di lungo periodo ben oltre il 2025.

Per l’investitore alla ricerca di solidità, crescita e accesso a trend strutturali imparabili come l’intelligenza artificiale, Alphabet sembra rappresentare un’eccellente opportunità di ingresso ora che si avvicina una nuova stagione di risultati e novità strategiche. In definitiva, il titolo Alphabet offre una combinazione rara di qualità, momentum e prospettive, e non può che meritare la massima attenzione in qualsiasi portafoglio orientato al futuro del digitale.

Come acquistare le azioni Alphabet in Italia?

Acquistare azioni Alphabet online oggi è semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati, che proteggono gli investitori privati e offrono piattaforme intuitive in italiano. Puoi scegliere tra due modalità principali: acquisto diretto delle azioni (spot) oppure operatività tramite CFD (Contratti per Differenza), che permette di esporsi a variazioni di prezzo senza possedere realmente i titoli. Più sotto in questa pagina troverai un confronto dettagliato tra i principali broker online disponibili in Italia.

Acquisto cash

L’acquisto cash delle azioni Alphabet consiste nell’acquistarle effettivamente, diventando azionista della società. Di solito si paga una commissione fissa (ad esempio circa 5 euro) per ogni operazione, senza costi ricorrenti sulle posizioni a lungo termine.

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo di Alphabet è $179,53, puoi acquistare circa 5 azioni con un investimento di $1.000, considerando una commissione di circa $5.

Se il prezzo delle azioni sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà di circa $1.100.

Risultato: guadagno lordo di $100, pari al +10% sull’investimento iniziale.

Trading via CFD

Il trading di CFD su Alphabet ti consente di operare sulle variazioni di prezzo senza possedere realmente le azioni. Puoi utilizzare la leva finanziaria, aumentando l’esposizione sul mercato con un capitale ridotto. I costi principali sono lo spread (differenza bid/ask) e la commissione di overnight, nel caso mantieni la posizione aperta più giorni.

icon

Esempio di scenario di guadagno con leva finanziaria

Con $1.000 puoi aprire una posizione CFD su Alphabet con leva 5x, ottenendo un’esposizione di $5.000 sul titolo. ✔️ Scenario di guadagno: Se la quotazione sale dell’8%, grazie alla leva il guadagno potenziale è dell’8% x 5 = 40%. Risultato: +$400 su un capitale proprio di $1.000 (al netto delle commissioni e dei costi overnight).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre attentamente commissioni, spread, leva e condizioni offerte dai vari broker. La scelta del metodo migliore dipende dal tuo profilo di rischio e dai tuoi obiettivi: l’investimento spot è più adatto a chi punta sul lungo termine, mentre i CFD permettono di operare in modo dinamico e speculativo. Consulta il comparatore broker qui sotto per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Alphabet

📊 Step📝 Specific tip for Alphabet
Analizza il mercatoSegui le tendenze dell’AI, cloud e pubblicità online, settori chiave per la crescita di Alphabet.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi broker che permettano l’acquisto diretto su NASDAQ, con commissioni vantaggiose per titoli americani come Alphabet.
Definisci il budget di investimentoStabilisci un importo che puoi destinare ad Alphabet, senza trascurare la diversificazione del portafoglio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Considera il potenziale di Alphabet nel tempo e valuta una strategia a lungo termine per beneficiare dell’innovazione continua.
Monitora notizie e risultati finanziariTieni d’occhio trimestrali, annunci su partnership o nuovi investimenti in AI che possono influenzare rapidamente il titolo.
Utilizza strumenti di gestione del rischioApplica stop-loss e limiti di esposizione per proteggerti dalla volatilità che può caratterizzare le azioni tech.
Vendi al momento giustoRivedi periodicamente la posizione e considera la vendita in occasione di trimestrali deludenti o dopo forti rialzi tecnici.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Alphabet
Segui le tendenze dell’AI, cloud e pubblicità online, settori chiave per la crescita di Alphabet.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Alphabet
Prediligi broker che permettano l’acquisto diretto su NASDAQ, con commissioni vantaggiose per titoli americani come Alphabet.
Definisci il budget di investimento
📝 Specific tip for Alphabet
Stabilisci un importo che puoi destinare ad Alphabet, senza trascurare la diversificazione del portafoglio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Alphabet
Considera il potenziale di Alphabet nel tempo e valuta una strategia a lungo termine per beneficiare dell’innovazione continua.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for Alphabet
Tieni d’occhio trimestrali, annunci su partnership o nuovi investimenti in AI che possono influenzare rapidamente il titolo.
Utilizza strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Alphabet
Applica stop-loss e limiti di esposizione per proteggerti dalla volatilità che può caratterizzare le azioni tech.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Alphabet
Rivedi periodicamente la posizione e considera la vendita in occasione di trimestrali deludenti o dopo forti rialzi tecnici.

Le ultime notizie su Alphabet

Alphabet guadagna il 3,45% in una settimana, rafforzando il sentiment positivo tra investitori italiani. Il titolo si è mosso in territorio positivo, beneficiando sia del trend Nasdaq sia della crescente esposizione su asset AI e cloud, con particolare riscontro anche sui mercati europei. La liquidità e l’interesse degli investitori istituzionali italiani rimangono elevati.

Google Cloud consolida partnership con aziende tecnologiche italiane per accelerare la trasformazione digitale locale. Nelle ultime giornate, Google Cloud ha siglato nuovi accordi nel manifatturiero e nei servizi, incrementando la rilevanza di Alphabet sul territorio italiano grazie a soluzioni avanzate di AI e infrastruttura cloud, allineate agli obiettivi di transizione digitale definiti dal PNRR.

Un nuovo aumento del dividendo trimestrale (+5%) viene ben accolto dal mercato italiano. Alphabet ha portato il dividendo a $0,21 per azione; la notizia ha avuto eco positiva presso fondi e investitori retail italiani, che mostrano crescente interesse verso titoli tech globali con distribuzione di utili in crescita.

L’espansione degli abbonamenti premium di YouTube e Google One rafforza la presenza di Alphabet in Italia. Con oltre 270 milioni di abbonamenti pagati a livello globale, la penetrazione di questi servizi tra utenti italiani sta sostenendo la componente ricorrente delle revenue di Alphabet nel Paese, con prospettive di ulteriore crescita del segmento subscription.

Il consenso degli analisti resta "Strong Buy" e i segnali tecnici confermano forza rialzista. Le principali case d’investimento internazionali mantengono target price medi superiori a $199,60, guidate da risultati trimestrali superiori alle attese, forti investimenti in AI e una costante leadership nell’innovazione, elementi riconosciuti anche dal mercato finanziario italiano.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Alphabet?

Alphabet distribuisce attualmente un dividendo trimestrale di $0,21 per azione, con l’ultimo pagamento avvenuto il 16 giugno 2025. Questa scelta rappresenta una svolta storica dopo anni senza distribuzioni. Il rendimento risulta contenuto perché la società preferisce investire massicciamente in AI e infrastrutture digitali per sostenere la crescita a lungo termine. L’introduzione della cedola è comunque vista dal mercato come segnale di solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione Alphabet nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni basate sul prezzo attuale indicano un valore di $233,39 a fine 2025, $269,30 a fine 2026 e $359,06 alla fine del 2027. Il titolo mantiene un forte potenziale grazie a fondamentali solidi, importanti investimenti in intelligenza artificiale e cloud, e a un consenso positivo degli analisti su strategie, innovazione e risultati aziendali.

Dovrei vendere le mie azioni Alphabet?

Al momento, Alphabet offre un profilo di crescita solido grazie alla sua posizione dominante nella tecnologia, all’espansione costante del cloud e degli abbonamenti digitali, e a un track record positivo nei risultati. Se consideri un orizzonte di medio-lungo termine, mantenere le azioni può essere coerente con strategie orientate alla crescita e alla stabilità, visti i fondamentali e la resilienza mostrata anche nei momenti di volatilità dei mercati.

Le azioni Alphabet sono ammesse a regimi fiscali agevolati o come vengono tassati dividendi e capital gain in Italia?

Le azioni Alphabet non sono compatibili con regimi fiscali agevolati italiani come i PIR, trattandosi di una società extra-europea. I dividendi ricevuti sono soggetti a doppia imposizione: prima una ritenuta USA, poi tassazione italiana al 26%. Le plusvalenze realizzate sono tassate anch’esse al 26%. È possibile richiedere il credito d’imposta per evitare doppia tassazione sui dividendi.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Alphabet?

Alphabet distribuisce attualmente un dividendo trimestrale di $0,21 per azione, con l’ultimo pagamento avvenuto il 16 giugno 2025. Questa scelta rappresenta una svolta storica dopo anni senza distribuzioni. Il rendimento risulta contenuto perché la società preferisce investire massicciamente in AI e infrastrutture digitali per sostenere la crescita a lungo termine. L’introduzione della cedola è comunque vista dal mercato come segnale di solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione Alphabet nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni basate sul prezzo attuale indicano un valore di $233,39 a fine 2025, $269,30 a fine 2026 e $359,06 alla fine del 2027. Il titolo mantiene un forte potenziale grazie a fondamentali solidi, importanti investimenti in intelligenza artificiale e cloud, e a un consenso positivo degli analisti su strategie, innovazione e risultati aziendali.

Dovrei vendere le mie azioni Alphabet?

Al momento, Alphabet offre un profilo di crescita solido grazie alla sua posizione dominante nella tecnologia, all’espansione costante del cloud e degli abbonamenti digitali, e a un track record positivo nei risultati. Se consideri un orizzonte di medio-lungo termine, mantenere le azioni può essere coerente con strategie orientate alla crescita e alla stabilità, visti i fondamentali e la resilienza mostrata anche nei momenti di volatilità dei mercati.

Le azioni Alphabet sono ammesse a regimi fiscali agevolati o come vengono tassati dividendi e capital gain in Italia?

Le azioni Alphabet non sono compatibili con regimi fiscali agevolati italiani come i PIR, trattandosi di una società extra-europea. I dividendi ricevuti sono soggetti a doppia imposizione: prima una ritenuta USA, poi tassazione italiana al 26%. Le plusvalenze realizzate sono tassate anch’esse al 26%. È possibile richiedere il credito d’imposta per evitare doppia tassazione sui dividendi.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.