Telecom Italia

Conviene comprare azioni Telecom Italia nel 2025?

P. Laurore
P. Laurore Aggiornato in data 9 maggio 2025

informazioni verificate

Telecom Italia
0 commissioni
Scopri i migliori broker nel 2025
4.2
hellosafe-logoScore

Dovresti acquistare azioni Telecom Italia adesso?

Alla data del 9 maggio 2025, le azioni Telecom Italia (TIM) sono scambiate intorno a €0,3695, con un volume medio giornaliero superiore ai 590 milioni di titoli, segnale di un costante interesse del mercato. Il titolo ha recentemente beneficiato della forte accelerazione dopo l’ingresso di Poste Italiane tra gli azionisti principali (24,81%) e la concomitante uscita di un investitore storico come Vivendi. Questi movimenti hanno rafforzato la struttura dell’azionariato e contribuito a un clima di maggiore stabilità e fiducia, in un settore TLC italiano che si sta riposizionando con maggiore attenzione ai servizi digitali e cloud. L’operazione di separazione della rete fissa (NetCo) rappresenta una tappa strategica per il Gruppo, mentre i dati trimestrali più recenti mostrano ricavi (+2,7%) e margini (EBITDA +5,7%) in crescita, accompagnati da una solida posizione finanziaria (rapporto indebitamento/EBITDA sotto 2,1x). Nonostante la volatilità di breve termine e oscillatori su livelli di ipercomprato, il sentiment complessivo degli investitori resta costruttivo, con il consenso di oltre 32 banche nazionali e internazionali che indica un target price di €0,48 per i prossimi mesi. Un contesto che merita attenzione da parte di chi valuta nuove opportunità nel comparto delle telecomunicazioni.

  • Ricavi e margini in crescita costante nell’ultimo anno.
  • Solida posizione finanziaria con indebitamento/EBITDA tra i migliori in Europa.
  • Espansione rapida nei servizi Cloud e ICT ad alto valore aggiunto.
  • Ingresso di Poste Italiane rafforza governance e stabilità societaria.
  • Mercato brasiliano in espansione, sostiene la diversificazione del Gruppo.
  • Aumento moderato dell’indebitamento netto nel primo trimestre 2025.
  • Settore TLC italiano caratterizzato da una forte pressione competitiva.
Sommario
  • Cos’è Telecom Italia?
  • Quanto valgono le azioni di Telecom Italia?
  • La nostra analisi completa sulle azioni Telecom Italia
  • Come acquistare azioni Telecom Italia in Italy?
  • I nostri 7 consigli per acquistareazioni Telecom Italia
  • Le ultime notizie su Telecom Italia
  • FAQ
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

Da oltre tre anni, il nostro esperto di HelloSafe monitora l'andamento delle azioni di Telecom Italia. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per interpretare le tendenze del mercato e individuare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono redatte esclusivamente a scopo informativo e non costituiscono consigli di investimento. In linea con il nostro codice etico, non abbiamo mai ricevuto, né riceveremo mai, alcun compenso da parte di Telecom Italia.

Cos’è Telecom Italia?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaGruppo storico delle telecomunicazioni con sede e attività prevalenti in Italia.
💼 MercatoEuronext Milan (Borsa Italiana)Azione negoziata sul principale listino italiano, garanzia di liquidità elevata.
🏛️ Codice ISINIT0003497168Identificativo internazionale; necessario per negoziazione e controllo della sicurezza.
👤 CEOPietro LabriolaIl CEO è stato riconfermato e guida la trasformazione del Gruppo dal 2022.
🏢 Capitalizzazione€5,5 miliardiValore di mercato in forte ripresa, ma resta inferiore ai principali concorrenti europei.
📈 Ricavi€3,276 miliardi (Q1 2025)Ricavi in crescita del 2,7% su base annua; segnale positivo per la fase di rilancio.
💹 EBITDA€980 milioni (Q1 2025)Margini operativi in crescita (+5,7% YoY) grazie all’efficienza e al focus su servizi cloud.
📊 P/E (Prezzo/Utile)n.d.Rapporto non disponibile causa perdite; la redditività resta una sfida per il 2025.
Indicatori chiave e analisi della performance di un gruppo di telecomunicazioni italiano
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Gruppo storico delle telecomunicazioni con sede e attività prevalenti in Italia.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milan (Borsa Italiana)
Analisi
Azione negoziata sul principale listino italiano, garanzia di liquidità elevata.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0003497168
Analisi
Identificativo internazionale; necessario per negoziazione e controllo della sicurezza.
👤 CEO
Valore
Pietro Labriola
Analisi
Il CEO è stato riconfermato e guida la trasformazione del Gruppo dal 2022.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€5,5 miliardi
Analisi
Valore di mercato in forte ripresa, ma resta inferiore ai principali concorrenti europei.
📈 Ricavi
Valore
€3,276 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Ricavi in crescita del 2,7% su base annua; segnale positivo per la fase di rilancio.
💹 EBITDA
Valore
€980 milioni (Q1 2025)
Analisi
Margini operativi in crescita (+5,7% YoY) grazie all’efficienza e al focus su servizi cloud.
📊 P/E (Prezzo/Utile)
Valore
n.d.
Analisi
Rapporto non disponibile causa perdite; la redditività resta una sfida per il 2025.
Indicatori chiave e analisi della performance di un gruppo di telecomunicazioni italiano

Quanto valgono le azioni di Telecom Italia?

Il prezzo delle azioni Telecom Italia è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota €0,3695, segnando un incremento giornaliero del +2,92% e una crescita settimanale del +30,24%. La capitalizzazione di mercato si attesta a €5,5 miliardi, con un volume medio degli scambi negli ultimi 3 mesi pari a oltre 590 milioni di azioni al giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) non è disponibile a causa della ristrutturazione societaria, mentre il rendimento da dividendo resta a zero. La volatilità del titolo è bassa, con un beta di 0,39: il contesto attuale potrebbe offrire nuove opportunità agli investitori più attenti all’evoluzione del mercato italiano.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

La nostra analisi completa sulle azioni Telecom Italia

Abbiamo esaminato attentamente gli ultimi risultati finanziari di Telecom Italia, la performance del titolo negli ultimi tre anni e le dinamiche di mercato più recenti. Integrando fonti di analisi fondamentali, segnali tecnici, dati settoriali e la comparazione con i principali concorrenti tramite i nostri algoritmi proprietari, emergono trend di forza e potenzialità di rilievo per il titolo TIM. Allora, perché Telecom Italia potrebbe rappresentare di nuovo, già dal 2025, un punto di ingresso strategico nel settore delle telecomunicazioni italiano?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi mesi, Telecom Italia si è distinta per il suo deciso dinamismo in Borsa: al 9 maggio 2025 il titolo scambia a €0,3695, segnando un impressionante +30,24% su base settimanale, +65,32% negli ultimi sei mesi e +66,22% su base annua. Si tratta di un’accelerazione sostenuta, alimentata sia dal sentiment positivo degli investitori sul nuovo assetto aziendale, sia da operazioni straordinarie che hanno ridisegnato la governance e la struttura della società.

Tra gli eventi più favorevoli va sottolineato l’ingresso di Poste Italiane come primo azionista (24,81%), che conferma la fiducia di un soggetto istituzionale storico nella solidità e nelle prospettive industriali di TIM. Il recente recesso di Vivendi consente inoltre una governance più agile e radicata nel tessuto nazionale, elemento che il mercato ha premiato con volumi record, mediamente superiori ai 590 milioni di azioni scambiate al giorno.

Il contesto macro e settoriale invita a un cauto ottimismo. La domanda di servizi di connettività si mantiene robusta grazie alla crescente digitalizzazione di imprese e Pubblica Amministrazione. TIM, grazie all’espansione nel Cloud e ai servizi ICT, si pone come protagonista di questa trasformazione, rafforzando il suo ruolo sistemico nell’ecosistema nazionale. Tutto ciò sembra offrire le condizioni ideali per una prosecuzione del trend rialzista nel medio termine.

Analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, TIM si trova in una fase particolarmente rilevante: il prezzo attuale si è attestato sopra le principali medie mobili (20, 50 e 200 giorni), confermando un trend di fondo positivo sia sul breve sia sul lungo termine. Il superamento della resistenza a €0,3698 suggerisce che i compratori dominano la scena, con il prossimo target di interesse fissato a €0,3750.

Gli oscillatori principali restituiscono segnali coerenti con la forza del titolo: l'RSI a 80,6 e lo Stocastico a 85,3 posizionano il titolo in ipercomprato, sintomo di un momentum molto solido. Il MACD positivo con la linea differenziale sopra la trigger-line rafforza la probabilità che il trend rialzista possa avere ulteriori accelerazioni in ottica di breve/medio periodo, soprattutto se sostenuto da nuovi catalizzatori societari.

Da sottolineare, inoltre, la tenuta dei principali livelli di supporto (area €0,3572-0,3500), che hanno retto bene nelle recenti prese di beneficio, fornendo una base solida per ulteriori allunghi.

Analisi fondamentale

  • Crescita costante dei ricavi: Il primo trimestre 2025 ha visto ricavi per €3,276 miliardi (+2,7% YoY), trainati anche dal buon andamento di TIM Brasil (+4,9%) e dalla spinta dei servizi Cloud in TIM Enterprise (+24% YoY).
  • Solido miglioramento della marginalità: Con un EBITDA di €980 milioni (+5,7% YoY) e un EBITDA After Lease di €815 milioni (+5,4% YoY), la società evidenzia una chiara efficacia dei processi di efficientamento e di focalizzazione sui servizi a maggior valore aggiunto.
  • Rafforzamento della struttura finanziaria: Il rapporto Indebitamento netto/EBITDA After Lease inferiore a 2,1x pone TIM ai vertici della solidità finanziaria nel settore europeo delle telecom. Sebbene l’indebolimento netto sia leggermente cresciuto, resta pienamente sotto controllo, specialmente dopo la cessione della componente infrastrutturale NetCo e dell’asset Sparkle.
  • Valutazione molto interessante in ottica value: I principali multipli evidenziano una valorizzazione borsistica particolarmente attraente: il Prezzo/Vendite a 0,52 e il Prezzo/Libro a 0,63 riflettono sottovalutazione rispetto al settore e agli asset detenuti, mentre l’EV/EBITDA a 3,77 è fra i più bassi in Europa, lasciando margini di upside laddove dovesse consolidarsi la crescita operativa.

Dal punto di vista strutturale, TIM può contare su una quota di mercato leader in Italia, su un brand storico e su un ruolo centrale nelle strategie di digitalizzazione urbana, Cloud, cybersecurity e pubblica amministrazione. Il business brasiliano aggiunge una componente di diversificazione geografica a crescita sostenuta.

Volume e liquidità

Il titolo TIM si caratterizza per un flottante ampio e una liquidità strutturale elevata: il volume giornaliero si attesta ormai stabilmente sopra i 590 milioni di azioni, segno di interesse diffuso e visibilità presso una vasta platea di investitori, sia retail che istituzionali (tra cui spiccano il 40,64% di investitori esteri). Questo garantisce una flessibilità operativa ottimale sia per chi ricerca operazioni di breve respiro, sia per chi intende costruire una posizione strategica di lungo periodo sulla sicurezza di elevata negoziabilità.

Un flottante ampio e dinamico, con governance ora saldamente in mano a investitori italiani e istituzionali, crea condizioni favorevoli anche per eventuali rivalutazioni dove si manifestino catalizzatori societari o miglioramenti dei fondamentali.

Catalizzatori e prospettive future

  • Espansione nei servizi a maggiore valore: La crescita record nei servizi Cloud (+24%) e il raddoppio dei ricavi del Polo Strategico Nazionale sono segnali inequivocabili della trasformazione in corso verso segmenti ad alto margine e a minore intensità di capitale.
  • Ricavi Enterprise in aumento: Il +4,5% nei ricavi delle business unit enterprise, con particolare traino per servizi innovativi come security, IoT e cloud, delinea la capacità di TIM di agganciarsi alla nuova fase di digitalizzazione del Paese.
  • Riposizionamento competitivo: La cessione di NetCo taglia drasticamente la componente a minor redditività, permettendo alla "nuova" TIM di presentarsi come un operatore più agile, capital light, e focalizzato su business resilienti e scalabili.
  • Stabilità e governance rafforzate: L’ingresso di Poste Italiane e la continuità nel management (Pietro Labriola confermato CEO) apportano stabilità decisionale e ulteriori sinergie con alcuni degli attori chiave dell’innovazione in Italia.
  • Crescita internazionale: TIM Brasil prosegue nello sviluppo con ritmi di crescita superiori al mercato di riferimento sudamericano.
  • Nuove iniziative ESG: TIM accelera sull’innovazione sostenibile (efficienza energetica della rete, piani per la parità di genere), rafforzando il posizionamento presso investitori sensibili ai criteri ESG.

In sintesi, il 2025 si preannuncia come l’anno della definitiva ripartenza industriale di TIM, con numerosi catalizzatori all’orizzonte: completamento delle dismissioni, presentazione del Piano Industriale 2025-2027, ulteriore consolidamento sul Cloud e partnership strategiche cross-settoriali.

Strategie di investimento

  • Breve termine: La combinazione di volumi sostenuti, trend tecnico intatto e la probabile prosecuzione del momentum favorevole suggerisce che il titolo si trovi in una fase di breakout, con elevato potenziale di continuazione nel prossimo trimestre.
  • Medio termine: Gli investitori che intendono posizionarsi in anticipo sui driver legati alla crescita dei servizi Cloud, alle sinergie con Poste Italiane e all’attuazione del nuovo piano industriale possono cogliere l’opportunità data dal titolo su livelli ancora contenuti rispetto alle valorizzazioni storiche.
  • Lungo termine: L’assetto patrimoniale rafforzato, la leadership nelle reti digitali e la posizione baricentrica nella trasformazione della PA e dell’impresa italiana fanno sì che questa fase di ristrutturazione possa rappresentare un nuovo punto di partenza strutturale per TIM. La sottovalutazione rispetto alle medie di settore e la forte generazione di cassa prospettica offrono uno scenario di accumulo ordinato, interessante sia per investitori istituzionali sia per privati.

Dal punto di vista tecnico, la possibilità di entrare sul recente pullback o in area supporto incrementa l’attrattività risk/reward, specie in presenza di nuovi spunti positivi dal fronte societario o regolatorio.

È il momento giusto per acquistare Telecom Italia?

  • Solida crescita e miglioramento dei margini
  • Bilancio rafforzato
  • Multipli di mercato bassi e attraenti
  • Catalizzatori industriali e strategici concreti
  • Nuova governance trasparente e ancorata agli interessi del Paese
  • Elevata liquidità e appetibilità del titolo su tutti gli orizzonti temporali

Il quadro tecnico, fondamentale e strategico induce a considerare TIM come una società che, dopo anni di transizione, sembra davvero aver imboccato una nuova traiettoria di sviluppo e rivalutazione. Le prospettive per il 2025, sostenute dall’evoluzione della struttura societaria e dal riposizionamento nei settori digitali a maggior valore, giustificano un rinnovato interesse da parte di investitori orientati sia alla crescita sia alla solidità.

In conclusione, in un mercato in cui le opportunità autentiche sono spesso rare e dove la fase di trasformazione industriale viene accompagnata da chiari segnali di risanamento, TIM potrebbe trovarsi all’inizio di un nuovo ciclo positivo. La combinazione di fondamentali solidi, posizionamento strategico e dinamiche di mercato in miglioramento sembra suggerire che il titolo Telecom Italia possa rappresentare una delle migliori opportunità da monitorare attentamente nel settore delle telecomunicazioni italiane per il 2025.

Come acquistare azioni Telecom Italia in Italy?

Acquistare azioni Telecom Italia online è oggi un’operazione semplice e sicura, grazie ai broker regolamentati che operano sotto il controllo della CONSOB e delle principali autorità europee. Puoi accedere facilmente ai mercati, sia acquistando direttamente le azioni (acquisto fisico) sia operando attraverso i Contratti per Differenza (CFD), strumenti che permettono di negoziare sull’andamento del prezzo senza possedere realmente i titoli. Entrambi i metodi hanno caratteristiche diverse, ideali per soddisfare differenti obiettivi e profili di rischio: a breve, troverai una comparazione tra i principali broker per aiutarti a scegliere la soluzione migliore.

Acquisto fisico delle azioni

Quando acquisti azioni Telecom Italia in modalità “cash”, diventi effettivamente proprietario di una quota della società. Si tratta della modalità tradizionale di investimento: le azioni vengono custodite in un dossier titoli presso la tua banca o il broker online. I costi di questa operazione sono generalmente rappresentati da una commissione fissa per ordine, che sui principali broker italiani va in media da €2 a €8 per transazione.

icon

Esempio pratico

Supponiamo che il prezzo di Telecom Italia sia €0,3695 per azione. Con un investimento di €1.000, puoi acquistare circa 2.700 azioni, tenendo conto di una commissione di acquisto di circa €5.

Scenario di guadagno:
Se il titolo sale del 10%, il valore delle tue azioni passa a €1.100.
Risultato: guadagno lordo di €100, pari al +10% sul capitale investito.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD (Contratti per Differenza) su Telecom Italia ti permette di speculare sia sui rialzi che sui ribassi del titolo, senza possederlo fisicamente. Questa modalità consente di utilizzare la leva finanziaria, ovvero di esporsi su importi superiori al denaro realmente investito. I costi principali nei CFD sono lo spread (differenza fra prezzo di acquisto e vendita) e l’eventuale overnight fee se la posizione resta aperta oltre la giornata.

icon

Esempio pratico

Immagina di investire €1.000 con una leva 5x: potrai muovere un controvalore di €5.000 in azioni Telecom Italia.

Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, il tuo profitto sarà 8% × 5 = 40%.
Risultato: guadagno potenziale di €400 su un capitale investito di €1.000 (escluse le commissioni e i costi di finanziamento overnight).

Consiglio finale

Prima di acquistare azioni Telecom Italia, è fondamentale confrontare costi e condizioni dei diversi broker, perché le commissioni possono influire in modo significativo sul rendimento finale. La scelta tra acquisto diretto e CFD dipende dai tuoi obiettivi: l’investimento fisico è adatto a chi cerca stabilità e possesso del titolo, i CFD a chi desidera operare a breve termine o sfruttare la leva. Più in basso su questa pagina trovi un comparatore affidabile per aiutarti a individuare il broker più adatto alle tue esigenze.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistareazioni Telecom Italia

📊 Step📝 Specific tip for Telecom Italia
Analizza il mercatoValuta le recenti performance di TIM, considerando la crescita dei ricavi, la solidità finanziaria e il ruolo strategico di Poste Italiane tra gli azionisti, per comprendere le prospettive di settore e di gruppo.
Scegli la piattaforma di trading giustaPrediligi un broker italiano affidabile che consenta l’acquisto diretto su Euronext Milan, con commissioni competitive e strumenti di analisi dedicati alle società del FTSE MIB come TIM.
Definisci il tuo budget di investimentoConsidera la volatilità del titolo (con incrementi annuali oltre il 65%) e imposta un budget che ti permetta di diversificare, evitando di investire una quota eccessiva solo su Telecom Italia.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Per TIM, valuta una strategia di medio-lungo termine approfittando dei recenti segnali di crescita del Cloud e dei servizi Enterprise, monitorando il piano industriale 2025-2027.
Monitora news e risultati finanziariSegui regolarmente le comunicazioni ufficiali di TIM, i risultati trimestrali e le notizie sulla governance e su operazioni strategiche come la cessione di NetCo e l’evoluzione nel Cloud.
Usa strumenti di gestione del rischioUtilizza stop-loss vicino ai supporti tecnici (€0,3572 e €0,3500) per limitare le perdite e trailing stop per proteggere i guadagni, vista la recente condizione di ipercomprato degli indicatori.
Vendi al momento giustoValuta una presa di profitto in prossimità delle resistenze chiave (€0,3698 e €0,3750) o prima di eventi di rilievo che potrebbero aumentare la volatilità, come importanti rilasci finanziari.
Passaggi essenziali e consigli specifici per investire in Telecom Italia
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Telecom Italia
Valuta le recenti performance di TIM, considerando la crescita dei ricavi, la solidità finanziaria e il ruolo strategico di Poste Italiane tra gli azionisti, per comprendere le prospettive di settore e di gruppo.
Scegli la piattaforma di trading giusta
📝 Specific tip for Telecom Italia
Prediligi un broker italiano affidabile che consenta l’acquisto diretto su Euronext Milan, con commissioni competitive e strumenti di analisi dedicati alle società del FTSE MIB come TIM.
Definisci il tuo budget di investimento
📝 Specific tip for Telecom Italia
Considera la volatilità del titolo (con incrementi annuali oltre il 65%) e imposta un budget che ti permetta di diversificare, evitando di investire una quota eccessiva solo su Telecom Italia.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Telecom Italia
Per TIM, valuta una strategia di medio-lungo termine approfittando dei recenti segnali di crescita del Cloud e dei servizi Enterprise, monitorando il piano industriale 2025-2027.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Telecom Italia
Segui regolarmente le comunicazioni ufficiali di TIM, i risultati trimestrali e le notizie sulla governance e su operazioni strategiche come la cessione di NetCo e l’evoluzione nel Cloud.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Telecom Italia
Utilizza stop-loss vicino ai supporti tecnici (€0,3572 e €0,3500) per limitare le perdite e trailing stop per proteggere i guadagni, vista la recente condizione di ipercomprato degli indicatori.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Telecom Italia
Valuta una presa di profitto in prossimità delle resistenze chiave (€0,3698 e €0,3750) o prima di eventi di rilievo che potrebbero aumentare la volatilità, come importanti rilasci finanziari.
Passaggi essenziali e consigli specifici per investire in Telecom Italia

Le ultime notizie su Telecom Italia

Il titolo Telecom Italia registra un forte rally settimanale con un +30%, sostenuto da trend tecnici positivi. Nella settimana appena conclusa, il prezzo delle azioni TIM ha raggiunto €0,3695 segnando una crescita notevole rispetto ai sette giorni precedenti e attestandosi sopra tutte le principali medie mobili, con trend rialzista sia a 50 che a 200 giorni. L’RSI superiore a 80 e oscillatori in zona di ipercomprato segnalano una fortissima pressione in acquisto, suggerendo attenzione ai livelli di resistenza ma riflettendo comunque una solida fiducia degli operatori italiani e internazionali sul potenziale del titolo.

L’ingresso di Poste Italiane al 24,81% nel capitale TIM rafforza la governance e favorisce la stabilità azionaria nazionale. L’operazione, nata a seguito della cessione del 15% da parte di Vivendi, ribilancia il controllo a favore di un player nazionale strategico e di elevato standing istituzionale, favorendo la solidità dell’azionariato e aumentando la visibilità del gruppo presso investitori e regolatori italiani. Questo cambiamento viene percepito positivamente dai mercati per la sua capacità di garantire una prospettiva di lungo termine e più allineata agli interessi sistemici del Paese.

Il primo trimestre 2025 mostra ricavi in aumento (+2,7% YoY) e netto miglioramento dell’EBITDA e delle perdite. Nel dettaglio, il gruppo ha registrato ricavi per €3,276 miliardi e una crescita significativa dell’EBITDA (+5,7%), unita a una perdita netta drasticamente ridotta a €124 milioni, rispetto al rosso di €400 milioni di un anno fa. Il segmento domestico e quello enterprise confermano la ripresa, mentre TIM Brasil contribuisce positivamente alla crescita aggregata. Questi dati rafforzano la percezione di una maggiore efficienza operativa e di una concreta capacità di recupero finanziario.

L’espansione nei servizi Cloud e nel Polo Strategico Nazionale traina la crescita del segmento Enterprise. La componente cloud rappresenta ora la principale linea di business di TIM Enterprise, con ricavi in decisa accelerazione (+24% su base annua), sostenuti anche dal raddoppio del contributo del Polo Strategico Nazionale. Questo posiziona TIM come leader nei servizi tecnologici avanzati per le imprese e la pubblica amministrazione italiane, proponendo un modello di sviluppo meno dipendente dalle dinamiche concorrenziali tradizionali del mercato consumer domestico.

Completata la cessione di NetCo e Sparkle, TIM conclude la ridefinizione del perimetro strategico e patrimoniale. Le recenti operazioni strutturali hanno permesso a TIM di focalizzarsi sulle aree a più alto valore aggiunto e di alleggerire il bilancio da asset meno strategici, favorendo un rapporto indebitamento/EBITDA fra i più solidi in Europa (<2,1x). Ciò fornisce maggiore flessibilità gestionale per investimenti futuri e mette la società nella posizione di beneficiare più rapidamente delle trasformazioni in corso nel settore ICT italiano, oltre a migliorare il rischio percepito dagli investitori domestici e internazionali.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Telecom Italia?

Attualmente Telecom Italia non distribuisce dividendi e non ha effettuato alcun pagamento agli azionisti dal 2021. La società ha scelto di reinvestire gli utili per rafforzare la struttura finanziaria e sostenere la fase di ristrutturazione aziendale. In passato, TIM distribuiva regolarmente dividendi, ma la politica attuale è orientata alla crescita e al rafforzamento patrimoniale.

Quali sono le previsioni per l’azione Telecom Italia nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando l’attuale prezzo di €0,3695, le proiezioni sono: €0,48 circa a fine 2025, €0,55 a fine 2026 e €0,74 a fine 2027. Queste stime vanno interpretate alla luce della solidità finanziaria di TIM, del suo rinnovato posizionamento nel cloud e dei recenti miglioramenti nei ricavi e nell’EBITDA. L’ingresso di Poste Italiane come azionista principale offre ulteriore stabilità e supporto alle prospettive di crescita.

Dovrei vendere le mie azioni Telecom Italia?

Sulla base dei dati attuali, mantenere le azioni Telecom Italia può essere una scelta da considerare, grazie alla resilienza strategica dell’azienda e ai segnali positivi nei ricavi e nei margini. Il consolidamento finanziario e la crescita nei segmenti cloud e servizi digitali suggeriscono potenziale di sviluppo a medio-lungo termine. Il trend rialzista recente e il rafforzamento dell’azionariato aumentano le prospettive future, pur consigliando un’attenta valutazione dei rischi di settore.

Qual è il regime fiscale per le azioni Telecom Italia in Italia?

Per i residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Telecom Italia sono tassati con un’aliquota del 26%. Non esistono regimi dedicati come il PEA francese applicabili a TIM; tuttavia, le eventuali minusvalenze realizzate possono essere compensate con plusvalenze di altri titoli entro quattro anni. L’imposta è generalmente applicata automaticamente dall’intermediario finanziario.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Telecom Italia?

Attualmente Telecom Italia non distribuisce dividendi e non ha effettuato alcun pagamento agli azionisti dal 2021. La società ha scelto di reinvestire gli utili per rafforzare la struttura finanziaria e sostenere la fase di ristrutturazione aziendale. In passato, TIM distribuiva regolarmente dividendi, ma la politica attuale è orientata alla crescita e al rafforzamento patrimoniale.

Quali sono le previsioni per l’azione Telecom Italia nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando l’attuale prezzo di €0,3695, le proiezioni sono: €0,48 circa a fine 2025, €0,55 a fine 2026 e €0,74 a fine 2027. Queste stime vanno interpretate alla luce della solidità finanziaria di TIM, del suo rinnovato posizionamento nel cloud e dei recenti miglioramenti nei ricavi e nell’EBITDA. L’ingresso di Poste Italiane come azionista principale offre ulteriore stabilità e supporto alle prospettive di crescita.

Dovrei vendere le mie azioni Telecom Italia?

Sulla base dei dati attuali, mantenere le azioni Telecom Italia può essere una scelta da considerare, grazie alla resilienza strategica dell’azienda e ai segnali positivi nei ricavi e nei margini. Il consolidamento finanziario e la crescita nei segmenti cloud e servizi digitali suggeriscono potenziale di sviluppo a medio-lungo termine. Il trend rialzista recente e il rafforzamento dell’azionariato aumentano le prospettive future, pur consigliando un’attenta valutazione dei rischi di settore.

Qual è il regime fiscale per le azioni Telecom Italia in Italia?

Per i residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Telecom Italia sono tassati con un’aliquota del 26%. Non esistono regimi dedicati come il PEA francese applicabili a TIM; tuttavia, le eventuali minusvalenze realizzate possono essere compensate con plusvalenze di altri titoli entro quattro anni. L’imposta è generalmente applicata automaticamente dall’intermediario finanziario.

P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.