Assicurazione Viaggio

Italia: quali sono le migliori assicurazioni viaggio nel 2025?

Compagnia assicurativa
Polizza per un viaggio da 7 giorni oltreoceano
Caratteristiche
Le nostre opinioni
Scopri di più
Polizza per un viaggio da 7 giorni oltreoceano
44€
Carta fedeltà
No
Piani disponibili
Tre
Massimale per spese mediche
2,5 mln € con piano Base
Carta fedeltà
No
Piani disponibili
Tre
Massimale per spese mediche
2,5 mln € con piano Base
  • Garanzie complete sull'assistenza durante il viaggio in tutti e tre i piani
  • Buoni massimali sulle spese mediche
  • Garanzie complete sull'assistenza durante il viaggio in tutti e tre i piani
  • Buoni massimali sulle spese mediche
Polizza per un viaggio da 7 giorni oltreoceano
18,73 €
Carta fedeltà
No
Piani disponibili
Quattro
Massimale per spese mediche
23 mln in tutti e quattro i piani
Carta fedeltà
No
Piani disponibili
Quattro
Massimale per spese mediche
23 mln in tutti e quattro i piani
  • Massimale per spese mediche da 23 mln €, anche per il piano Standard
  • Protezione sul bagaglio e cancellazione del volo inclusa in tutti i piani
  • Protezione per danni cagionati a terzi inclusa in tutti i piani
  • Massimale per spese mediche da 23 mln €, anche per il piano Standard
  • Protezione sul bagaglio e cancellazione del volo inclusa in tutti i piani
  • Protezione per danni cagionati a terzi inclusa in tutti i piani
Polizza per un viaggio da 7 giorni oltreoceano
35,74 €
Carta fedeltà
No
Piani disponibili
Quattro
Massimale per spese mediche
1 mln con piano classico
Carta fedeltà
No
Piani disponibili
Quattro
Massimale per spese mediche
1 mln con piano classico
  • Possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale
  • Molte garanzie aggiuntive offerte direttamente nel piano Base
  • Possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale
  • Molte garanzie aggiuntive offerte direttamente nel piano Base
Polizza per un viaggio da 7 giorni oltreoceano
38,25 €
Carta fedeltà
No
Piani disponibili
Tre
Massimale per spese mediche
10.000.000 spese mediche
Carta fedeltà
No
Piani disponibili
Tre
Massimale per spese mediche
10.000.000 spese mediche
Migliore offerta
  • Assistenza 24 ore su 24
  • Copertura per ogni viaggiatore
  • App Heymondo
  • Assistenza 24 ore su 24
  • Copertura per ogni viaggiatore
  • App Heymondo
Polizza per un viaggio da 7 giorni oltreoceano
49,35 €
Carta fedeltà
Piani disponibili
Uno
Massimale per spese mediche
Illiimitato per spese mediche
Carta fedeltà
Piani disponibili
Uno
Massimale per spese mediche
Illiimitato per spese mediche
  • Massimale illimitato per spese mediche, anche con il piano base
  • Possibilità di aggiungere altre garanzie in base alle proprie esigenze
  • Scontistica disponibile con codici o carta fedeltà
  • Massimale illimitato per spese mediche, anche con il piano base
  • Possibilità di aggiungere altre garanzie in base alle proprie esigenze
  • Scontistica disponibile con codici o carta fedeltà
Vedi altro
Sommario
  • Quali sono le garanzie essenziali in un’assicurazione viaggio?
  • Come trovare l’assicurazione viaggio più adatta a me?
  • Come sono già coperto attualmente (carta di credito, sanità pubblica e assicurazioni private)?
  • Le nostre guide

Sapevi che il costo di un ricovero ospedaliero negli Stati Uniti può raggiungere i 10.000 dollari al giorno? Un’emergenza medica, la perdita dei bagagli o la cancellazione di un volo possono facilmente trasformare un viaggio da sogno in un incubo. Sottoscrivere un’assicurazione viaggio significa garantirsi serenità di fronte agli imprevisti.

Che tu stia partendo per una vacanza, un’esperienza di studio, un trasferimento all’estero o un giro del mondo, è fondamentale scegliere una polizza adatta alle tue esigenze. Ma come funziona un’assicurazione viaggio? Quali sono le coperture offerte? Come evitare di pagare troppo mantenendo ciò che è davvero utile?

Su HelloSafe, aiutiamo ogni mese oltre un milione di viaggiatori a confrontare decine di assicurazioni viaggio in Italia. I nostri esperti hanno analizzato in dettaglio i contratti presenti sul mercato italiano per offrirti confronti chiari e consigli personalizzati.

icon

Assicurazione viaggio: da ricordare

  • Obbligatoria? L’assicurazione viaggio non è obbligatoria in Italia, ma può essere richiesta per entrare in alcuni Paesi (come la Russia o la Cina). È comunque fortemente consigliata per proteggersi da imprevisti all’estero.
  • Perché sottoscriverla? Copre situazioni d’emergenza durante il viaggio, come spese medicherimpatrioannullamentoperdita bagagli o responsabilità civile verso terzi.
  • Prezzo: Il costo dell’assicurazione viaggio varia in base a destinazione, durata e garanzie scelte, e va da 10 € a 50 € per una settimana, e da 100 € a 500 € per un’assicurazione annuale.
  • Carta di credito: Alcune carte di credito includono un’assicurazione viaggio, ma con massimali limitati e condizioni restrittive. Di solito non bastano per un viaggio completo, soprattutto fuori dall’UE.
  • Età dell’assicurato: Molte compagnie in Italia (es. Holins, Columbus, Frontier) limitano la copertura a 75 anni. Se sei senior, verifica attentamente i limiti o scegli una polizza specifica per over 75.

Quali sono le garanzie essenziali in un’assicurazione viaggio?

Ecco un elenco delle principali garanzie incluse nei contratti di assicurazione viaggio. Le abbiamo classificate in base alla loro importanza: essenziali, importanti o opzionali. Inoltre, viene indicato l’impatto sul prezzo della polizza, così da capire quali garanzie incidono di più sul costo totale dell’assicurazione.

1. Spese mediche e ricovero all’estero - 🛑 Essenziale

  • Descrizione: copertura delle spese sanitarie impreviste all’estero, incluse visite mediche, ricoveri, cure d’urgenza e farmaci prescritti
  • Franchigia: da 0 € a 100 € secondo il piano scelto
  • Massimale di rimborso: da 100.000 € a 2.000.000 €, a seconda della destinazione e del livello di copertura
  • Esclusioni comuni: malattie preesistenti non dichiarate, sport pericolosi, cure programmate non urgenti
  • Impatto sul prezzo: 🔺 Alto – è la voce che incide maggiormente sul costo della polizza. Più è alto il massimale, più il premio aumenta
  • ⚠️ Compagnia sconsigliata: Frontier – copertura medica limitata, con massimali che partono da soli 50.000 €, esclusione sistematica delle condizioni preesistenti e franchigia applicata a ogni sinistro​.

2. Assistenza al rimpatrio - 🟠 Importante

  • Descrizione: organizzazione e copertura del rientro in Italia in caso di malattia grave, infortunio o decesso durante il viaggio
  • Franchigia: generalmente nessuna
  • Massimale di rimborso: a costi reali, poiché il prezzo varia molto in base alla distanza e alla modalità di trasporto
  • Esclusioni comuni: rimpatri non motivati da ragioni mediche, condizioni causate da uso di alcol o droghe, interventi non autorizzati preventivamente
  • Impatto sul prezzo: 🔻 Basso – è spesso inclusa nei pacchetti base e non incide in modo rilevante sul premio
  • ⚠️ Compagnia sconsigliata: Holins – in diverse formule l’assistenza al rimpatrio non è chiaramente indicata tra le garanzie attive e può risultare assente o limitata nei livelli base​.

3. Responsabilità civile all’estero - 🟠 Importante

  • Descrizione: copertura per danni involontari a cose o persone di terzi durante il viaggio
  • Franchigia: variabile, tra 150 € e 300 €
  • Massimale di rimborso: da 150.000 € a 2.500.000 € secondo la compagnia e la formula scelta
  • Esclusioni comuni: danni intenzionali, uso di veicoli a motore, sport pericolosi non dichiarati, danni a familiari o beni propri
  • Impatto sul prezzo: 🔻 Basso – garanzia poco costosa e spesso inclusa nei pacchetti completi
  • ⚠️ Compagnia sconsigliata: Coverwise – il massimale RC è limitato a 150.000 €, troppo basso per destinazioni con alto rischio legale o danni ingenti​.

4. Assicurazione annullamento - 🟡 Opzionale

  • Descrizione: rimborso delle penali in caso di annullamento del viaggio per motivi validi (malattia, lutto, imprevisti professionali, ecc.)
  • Franchigia: circa il 10% del costo del viaggio annullato
  • Massimale di rimborso: da 3.000 € a 8.000 € a persona, secondo la compagnia e la formula
  • Esclusioni comuni: annullamento per motivi personali, malattie preesistenti, documenti scaduti, condizioni meteo non gravi
  • Impatto sul prezzo: 🔺 Moderato-alto – il costo aumenta soprattutto per viaggi costosi (dal 3% al 5% del prezzo del viaggio)
  • ⚠️ Compagnia sconsigliata: Columbus Assicurazioni – non copre annullamenti legati a eventi naturali o scioperi, e limita le motivazioni accettate anche in caso di certificato medico​.

5. Ritardo del trasporto - 🟡 Opzionale

  • Descrizione: rimborso delle spese sostenute in loco (pasti, alloggio…) in caso di ritardo del volo o altro mezzo di trasporto superiore a 4–6 ore
  • Franchigia: spesso nessuna
  • Massimale di rimborso: da 100 € a 300 €, con indennizzo progressivo per fasce orarie di ritardo
  • Esclusioni comuni: ritardi annunciati oltre 24h prima, scioperi o proteste noti al momento della prenotazione
  • Impatto sul prezzo: 🔻 Basso-moderato – incide poco sul premio totale, anche se utile in cas de transito
  • ⚠️ Compagnia sconsigliata: Assivia – rimborsa solo in caso di ritardo superiore a 8 ore e il massimale è limitato a 150 €, senza copertura delle spese accessorie​.

6. Perdita, furto o danneggiamento del bagaglio - 🟡 Opzionale

  • Descrizione: indennizzo per la perdita, il furto o il danneggiamento degli effetti personali durante il viaggio
  • Franchigia: tra 50 € e 150 €, secondo la compagnia scelta
  • Massimale di rimborso: da 1.000 € a 3.000 €, con limiti più bassi per oggetti di valore (es. elettronica)
  • Esclusioni comuni: oggetti lasciati incustoditi, bagagli danneggiati non segnalati subito, furti senza segni di effrazione
  • Impatto sul prezzo: 🔻 Basso-moderato – costo contenuto, ma aumenta se si aggiungono opzioni per oggetti costosi
  • ⚠️ Compagnia sconsigliata: Frontier – il massimale bagaglio è tra i più bassi del mercato (1.000 €), con franchigia elevata e copertura molto restrittiva per beni personali e oggetti elettronici​.

7. Assistenza legale all’estero - 🟡 Opzionale

  • Descrizione: copertura delle spese legali (onorari legali o cauzioni) in caso di controversie giudiziarie durante il viaggio
  • Franchigia: variabile, generalmente intorno ai 200 €
  • Massimale di rimborso: da 3.000 € a 10.000 € secondo la compagnia e il piano scelto
  • Esclusioni comuni: cause penali gravi, atti dolosi o fraudolenti, multe e sanzioni amministrative
  • Impatto sul prezzo: 🔻 Molto basso – costo contenuto, spesso incluso nei pacchetti senza sovrapprezzo
  • 💡 Consiglio dell’esperto: prima di partire, informati sul sistema legale del Paese di destinazione. Negli Stati Uniti o in Giappone, anche una consulenza legale può superare i 3.000 €, quindi è bene avere una copertura adeguata.

8. Sport estremi e attività a rischio - 🟡 Opzionale

  • Descrizione: copertura per infortuni durante attività sportive pericolose (sci fuoripista, immersioni, parapendio, alpinismo…), spesso escluse dai contratti base
  • Franchigia: come per la garanzia spese mediche e ricovero
  • Massimale di rimborso: uguale alla garanzia medica, da 100.000 € a 2.000.000 € a seconda della formula
  • Esclusioni comuni: se non acquistata come opzione, quasi tutte le attività a rischio sono escluse
  • Impatto sul prezzo: 🔺 Alto – trattandosi di una garanzia opzionale, incide sensibilmente sul premio
  • 💡 Consiglio dell’esperto: se pratichi anche solo una volta un’attività ad alto rischio durante il viaggio, attiva questa opzione. In caso contrario, qualsiasi spesa medica potrebbe non essere coperta.
icon

Da sapere

In una polizza di assicurazione viaggio, l’assicurazione copre gli imprevisti economici (rimborso spese mediche, annullamento, perdita bagagli), mentre l’assistenza si occupa dell’organizzazione e del pagamento immediato degli interventi urgenti (rimpatrio, ricovero).
L’assicurazione rimborsa, l’assistenza interviene subito.

Come ridurre il costo della mia assicurazione viaggio?

L’assicurazione viaggio può rappresentare una spesa importante, soprattutto per soggiorni lunghi o in Paesi con sanità costosa. Tuttavia, esistono diversi modi per ottimizzare il prezzo senza rinunciare alle garanzie essenziali. Ecco alcune strategie pratiche per risparmiare, restando comunque ben protetti.

1. Confrontare le offerte per trovare il miglior rapporto qualità/prezzo

Non tutte le compagnie propongono gli stessi prezzi per garanzie simili. Utilizzare un comparatore di assicurazioni viaggio permette di individuare rapidamente le soluzioni più convenienti in base alla destinazione e alla durata del soggiorno.

2. Adattare le garanzie alle proprie esigenze reali

Non sottoscrivere una copertura eccessiva se il tuo viaggio non lo richiede. Ecco alcuni consigli per adattare la tua polizza e risparmiare sul premio senza rinunciare all’essenziale:

Consiglio di ottimizzazioneSpiegazione
Scegliere una copertura medica adeguataSe viaggi in Europa, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) copre le cure urgenti: puoi scegliere un massimale sanitario più basso.
Evitare la garanzia annullamento se il biglietto è flessibileSe il biglietto aereo è modificabile gratuitamente, puoi rinunciare alla copertura annullamento e ridurre il prezzo.
Accettare una franchigia più altaScegliere una franchigia maggiore (es. 200 €) fa scendere il premio dell’assicurazione, come previsto da molte polizze italiane (es. Coverwise).
Controllare le coperture incluse con la carta di creditoCarte come Visa Platinum, Mastercard Gold e alcune carte American Express includono coperture viaggio, ma con limiti e condizioni.
Assicurarsi solo per la durata necessariaSe viaggi solo occasionalmente, una polizza singola è più economica rispetto a una copertura annuale.
Scegliere una copertura medica adeguata
Spiegazione
Se viaggi in Europa, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) copre le cure urgenti: puoi scegliere un massimale sanitario più basso.
Evitare la garanzia annullamento se il biglietto è flessibile
Spiegazione
Se il biglietto aereo è modificabile gratuitamente, puoi rinunciare alla copertura annullamento e ridurre il prezzo.
Accettare una franchigia più alta
Spiegazione
Scegliere una franchigia maggiore (es. 200 €) fa scendere il premio dell’assicurazione, come previsto da molte polizze italiane (es. Coverwise).
Controllare le coperture incluse con la carta di credito
Spiegazione
Carte come Visa Platinum, Mastercard Gold e alcune carte American Express includono coperture viaggio, ma con limiti e condizioni.
Assicurarsi solo per la durata necessaria
Spiegazione
Se viaggi solo occasionalmente, una polizza singola è più economica rispetto a una copertura annuale.

3. Approfittare di promozioni e tariffe di gruppo

Alcune compagnie assicurative offrono sconti in caso di:
Famiglie o gruppi che viaggiano insieme
Sottoscrizione anticipata (meglio acquistare la polizza con largo anticipo)
Polizze annuali, ideali se viaggi più volte l’anno, spesso più convenienti rispetto a più coperture singole

Inoltre, non dimenticare il codice promo HelloTravel per abbassare il prezzo di tutte le assicurazioni viaggio presenti sul nostro comparatore.

4. Evitare le opzioni inutili

Alcune assicurazioni includono automaticamente garanzie costose (sport estremi, copertura per oggetti di valore, assistenza premium) di cui potresti non avere davvero bisogno. Leggi attentamente le condizioni e richiedi la rimozione delle coperture superflue.

Seguendo questi consigli, puoi ridurre fino al 30–50% il costo della tua assicurazione viaggio, mantenendo comunque una protezione efficace.

Come trovare l’assicurazione viaggio più adatta a me?

In base al tuo profilo personale e al tipo di viaggio che intendi fare, non tutte le polizze viaggio sono adatte allo stesso modo. Alcune coperture diventano indispensabili in certi casi, mentre altre possono essere evitate.

Ecco una guida pratica per aiutarti a scegliere l’assicurazione viaggio giusta per te, risparmiando senza rinunciare alla protezione.

CriterioPerché è importanteConsiglio dell’esperto
EtàLe compagnie italiane applicano limitazioni o sovrapprezzi dopo i 70–75 anni.Se hai più di 75 anni, cerca una polizza che non escluda automaticamente la copertura (es. Columbus, Holins). Leggi sempre le clausole sull’età massima assicurabile.
Stato di salute / patologie pregresseLe condizioni croniche o pregresse sono spesso escluse dalle polizze standard.Scegli una formula che includa malattie preesistenti oppure contatta l’assicuratore per un’estensione. Attenzione anche ai periodi di carenza.
Durata del viaggioInfluenza il tipo di copertura e il prezzo. Oltre 90 giorni, non tutte le formule sono valide.Per viaggi oltre i 90 giorni, scegli una polizza “lungo soggiorno” o “expat temporaneo”. Per brevi vacanze, meglio una copertura per singolo viaggio.
Paese di destinazioneI costi sanitari possono variare moltissimo (USA, Canada e Giappone tra i più cari).Controlla che il massimale sanitario sia almeno 500.000 € se vai fuori dall’UE. Alcune polizze offrono coperture fino a 2 milioni di euro.
Attività previsteSport estremi o avventure sono quasi sempre escluse dalle polizze base.Se fai sci, immersioni, trekking, parapendio... attiva l’estensione sport pericolosi per essere coperto in caso d’incidente.
Stagione del viaggioCondizioni meteo estreme (neve, ondate di calore, cicloni) aumentano i rischi.Se viaggi in stagioni a rischio, scegli una copertura che includa interruzione di viaggio per cause climatiche e spese supplementari.
Valore dei bagagliLa copertura base è spesso limitata a 1.000–1.500 € con franchigia.Hai attrezzatura elettronica o oggetti costosi? Verifica che la polizza includa una copertura specifica per oggetti di valore.
Annullamento o interruzioneUn imprevisto può causare perdite economiche significative.Se c’è anche solo un dubbio sulla partenza, attiva una garanzia annullamento “per qualsiasi causa giustificata”. Alcune polizze italiane la offrono.
Visto o requisiti localiAlcuni Paesi richiedono un’assicurazione obbligatoria (es. Russia, Cuba, Cina).Verifica che la tua polizza indichi chiaramente massimali, copertura COVID e dati dell’assicurato, altrimenti il visto può essere rifiutato.
Tipo di viaggioViaggiare per studio, lavoro o turismo implica coperture diverse.Le compagnie italiane offrono formule dedicate: Erasmus, lavoro all’estero, PVT, viaggi d’affari. Scegli quella che corrisponde al tuo profilo.
Età
Perché è importante
Le compagnie italiane applicano limitazioni o sovrapprezzi dopo i 70–75 anni.
Consiglio dell’esperto
Se hai più di 75 anni, cerca una polizza che non escluda automaticamente la copertura (es. Columbus, Holins). Leggi sempre le clausole sull’età massima assicurabile.
Stato di salute / patologie pregresse
Perché è importante
Le condizioni croniche o pregresse sono spesso escluse dalle polizze standard.
Consiglio dell’esperto
Scegli una formula che includa malattie preesistenti oppure contatta l’assicuratore per un’estensione. Attenzione anche ai periodi di carenza.
Durata del viaggio
Perché è importante
Influenza il tipo di copertura e il prezzo. Oltre 90 giorni, non tutte le formule sono valide.
Consiglio dell’esperto
Per viaggi oltre i 90 giorni, scegli una polizza “lungo soggiorno” o “expat temporaneo”. Per brevi vacanze, meglio una copertura per singolo viaggio.
Paese di destinazione
Perché è importante
I costi sanitari possono variare moltissimo (USA, Canada e Giappone tra i più cari).
Consiglio dell’esperto
Controlla che il massimale sanitario sia almeno 500.000 € se vai fuori dall’UE. Alcune polizze offrono coperture fino a 2 milioni di euro.
Attività previste
Perché è importante
Sport estremi o avventure sono quasi sempre escluse dalle polizze base.
Consiglio dell’esperto
Se fai sci, immersioni, trekking, parapendio... attiva l’estensione sport pericolosi per essere coperto in caso d’incidente.
Stagione del viaggio
Perché è importante
Condizioni meteo estreme (neve, ondate di calore, cicloni) aumentano i rischi.
Consiglio dell’esperto
Se viaggi in stagioni a rischio, scegli una copertura che includa interruzione di viaggio per cause climatiche e spese supplementari.
Valore dei bagagli
Perché è importante
La copertura base è spesso limitata a 1.000–1.500 € con franchigia.
Consiglio dell’esperto
Hai attrezzatura elettronica o oggetti costosi? Verifica che la polizza includa una copertura specifica per oggetti di valore.
Annullamento o interruzione
Perché è importante
Un imprevisto può causare perdite economiche significative.
Consiglio dell’esperto
Se c’è anche solo un dubbio sulla partenza, attiva una garanzia annullamento “per qualsiasi causa giustificata”. Alcune polizze italiane la offrono.
Visto o requisiti locali
Perché è importante
Alcuni Paesi richiedono un’assicurazione obbligatoria (es. Russia, Cuba, Cina).
Consiglio dell’esperto
Verifica che la tua polizza indichi chiaramente massimali, copertura COVID e dati dell’assicurato, altrimenti il visto può essere rifiutato.
Tipo di viaggio
Perché è importante
Viaggiare per studio, lavoro o turismo implica coperture diverse.
Consiglio dell’esperto
Le compagnie italiane offrono formule dedicate: Erasmus, lavoro all’estero, PVT, viaggi d’affari. Scegli quella che corrisponde al tuo profilo.

Come sono già coperto attualmente (carta di credito, sanità pubblica e assicurazioni private)?

Quando si viaggia, è importante sapere quali coperture si possiedono già attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), eventuali assicurazioni sanitarie private e la propria carta di credito. Capire cosa è incluso consente di evitare coperture doppie, oppure di integrare con una polizza viaggio dedicata in caso di lacune.

In Italia, il SSN garantisce assistenza sanitaria gratuita o agevolata solo sul territorio nazionale (e in alcuni casi nei Paesi UE tramite la Tessera TEAM, ma con limitazioni). Le assicurazioni sanitarie private possono offrire estensioni per l’estero, ma non sempre sono complete. Infine, alcune carte di credito includono un’assicurazione viaggio automatica, ma con massimali ridotti e tante esclusioni.

Ecco una guida per capire cosa hai già e cosa potrebbe servirti in più.

1. Servizio Sanitario Nazionale (SSN): copertura limitata all’estero

👉 Cosa bisogna sapere:

  • In Europa, il Servizio Sanitario Nazionale italiano offre copertura tramite la Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia). Permette di accedere alle cure come un cittadino locale, ma non copre il rimpatrio né le spese non previste dal sistema pubblico del Paese visitato. Se il costo è più alto del rimborso previsto in Italia, la differenza resta a tuo carico.
  • Fuori dall’Unione Europea, salvo rare eccezioni (es. Svizzera), il SSN non rimborsa le spese mediche all’estero, nemmeno in caso di emergenza.

📌 Consigli degli esperti :

  • Controlla sempre i rimborsi previsti in base al Paese sul sito del Ministero della Salute o tramite la tua ASL di competenza prima di partire.
  • Se viaggi fuori dall’Europa, è fortemente consigliata un’assicurazione viaggio privata, soprattutto per destinazioni con sanità molto costosa come USA, Canada o Giappone.

2. Assicurazioni sanitarie private: una copertura integrativa spesso parziale

👉 Cosa bisogna sapere:
In Italia, non esiste un sistema di mutue sanitarie, ma è possibile sottoscrivere polizze sanitarie integrative private. Alcune compagnie offrono estensioni valide all’estero, ma:

  • La copertura è spesso limitata nel tempo (es. max 30 o 60 giorni consecutivi).
  • I massimali sono contenuti, soprattutto per le spese mediche elevate all’estero.
  • Non vengono quasi mai incluse garanzie non sanitarie, come il rimpatrio, l’annullamento del viaggio o la perdita bagagli. Esempi in Italia includono le polizze viaggio di Unisalute, Allianz Care, AXA Health e Generali Global Health, ma anche in questi casi, non si tratta di assicurazioni viaggio complete.

📌 Consigli degli esperti :

  • Verifica attentamente le condizioni della tua polizza privata e chiedi una dichiarazione scritta di copertura per l’estero.
  • Se viaggi per più di un mese o in un Paese con spese sanitarie elevate, non affidarti solo all’assicurazione sanitaria privata: abbina una polizza viaggio dedicata, più completa e senza sorprese.

3. Carta di credito: una protezione interessante ma limitata

👉 Cosa bisogna sapere :
Molte carte di credito italiane di fascia alta (come Visa Gold, Mastercard Gold, American Express Platinum) includono una copertura assicurativa per i viaggi, ma con numerose condizioni:

  • La copertura è attiva solo se il viaggio è stato pagato interamente con la carta.
  • La durata massima è generalmente di 90 giorni consecutivi.
  • I massimali sono spesso insufficienti per spese mediche in Paesi come gli Stati Uniti, il Canada o il Giappone.

Esempi comuni in Italia:

  • Visa Oro (Intesa Sanpaolo, Banco BPM): copertura medica fino a 155.000 €, esclusione delle malattie pregresse, franchigie elevate.
  • Mastercard Gold (UniCredit, Nexi, Crédit Agricole Italia): condizioni simili, con copertura solo se si attiva esplicitamente il servizio assicurativo.
  • American Express Platinum: copertura fino a 2 milioni di euro, inclusa l’assistenza completa al rimpatrio, ma il costo della carta è molto elevato.

📌 Consigli degli esperti :

  • Controlla sempre i massimali e le esclusioni previste nel contratto della tua carta.
  • Per viaggi oltre i 90 giorni, o verso destinazioni extra-UE, è necessaria un’assicurazione viaggio dedicata.
  • Se possiedi una Visa Classic o Mastercard Standard, sappi che la copertura è quasi inesistente: stipula sempre una polizza viaggio separata.

Le nostre guide

Antoine Fruchard
A. Fruchard
Esperto di assicurazioni
HelloSafe
Cofondatore di HelloSafe e imprenditore esperto nel settore delle assicurazioni e della finanza personale, Antoine utilizza la sua esperienza e la sua profonda conoscenza del mercato per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste. Con un MBA in economia, è un esperto impegnato la cui missione è rendere semplici e comprensibili le questioni di finanza personale e di assicurazione. Con una ricca carriera segnata dalla creazione di aziende innovative, l'ambizione di Antoine è sempre stata quella di portare trasparenza a questioni complesse e di ridare potere ai consumatori. Con HelloSafe, continua a tradurre questa visione fornendo consigli accurati, confronti imparziali e spiegazioni dettagliate sulle assicurazioni di viaggio. Ha analizzato centinaia di contratti per rivelare le migliori opzioni disponibili sul mercato.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà