Assicurazione auto

Migliori assicurazioni auto in Italia nel 2025

Compagnia assicurativa
Polizze a partire da
Caratteristiche
Le nostre opinioni
Scopri di più
Visualizza la nostra metodologia
Polizze più basse!
Polizze a partire da
4,8
Denuncia del sinistro
Contattare telefonicamente l'Ufficio Sinistri
Sospensione
Possibile, ma ad un costo di 25€ cad
Massimale
Fino a 10 mln di € per persone
Denuncia del sinistro
Contattare telefonicamente l'Ufficio Sinistri
Sospensione
Possibile, ma ad un costo di 25€ cad
Massimale
Fino a 10 mln di € per persone
  • Servizio focalizzato alla soddisfazione del cliente e assistenza h24
  • Personalizzazione della polizza con aggiunta di ulteriori garanzie
  • Programma dedicato a parenti e amici con sconti fino al 25%
  • Servizio focalizzato alla soddisfazione del cliente e assistenza h24
  • Personalizzazione della polizza con aggiunta di ulteriori garanzie
  • Programma dedicato a parenti e amici con sconti fino al 25%
In agenzia
Denuncia del sinistro
Direttamente via app
Sospensione
Possibilità di sospendere l'assicurazione
Massimale
Fino a 10 mln di € per persone e cose
Denuncia del sinistro
Direttamente via app
Sospensione
Possibilità di sospendere l'assicurazione
Massimale
Fino a 10 mln di € per persone e cose
  • Un ampio set di garanzie modulabili
  • Gestione autonoma della polizza
  • Premi convenienti, personalizzabili con sconti e pagamento a rate
  • Un ampio set di garanzie modulabili
  • Gestione autonoma della polizza
  • Premi convenienti, personalizzabili con sconti e pagamento a rate
In agenzia
Polizze a partire da
4,5
Denuncia del sinistro
Ufficio sinistri, email o direttamente dall'app
Sospensione
Non prevista
Massimale
Fino a 6,45 mln di € per persone
Denuncia del sinistro
Ufficio sinistri, email o direttamente dall'app
Sospensione
Non prevista
Massimale
Fino a 6,45 mln di € per persone
  • Ottimo e ben recensito servizio clienti
  • Varie garanzie disponibili e modulabili
  • Sospensione dell'assicurazione non prevista
Pro
Contro
  • Ottimo e ben recensito servizio clienti
  • Varie garanzie disponibili e modulabili
In agenzia
Polizze a partire da
4,1
Denuncia del sinistro
Contattare telefonicamente l'Ufficio Sinistri
Sospensione
Possibilità di sospendere la polizza gratuitamente
Massimale
Fino a 6,45 mln di € per persone
Denuncia del sinistro
Contattare telefonicamente l'Ufficio Sinistri
Sospensione
Possibilità di sospendere la polizza gratuitamente
Massimale
Fino a 6,45 mln di € per persone
  • Grande flessibilità in materia di sospensione della polizza
  • Numerose garanzie attivabili
  • Servizio clienti non ben recensito
Pro
Contro
  • Grande flessibilità in materia di sospensione della polizza
  • Numerose garanzie attivabili
In agenzia
Sommario
  • Come funziona l'Assicurazione auto in Italia?
  • Cosa copre l'Assicurazione auto?
  • Cosa non copre solitamente l'Assicurazione auto?
  • Quanto costa l'Assicurazione auto in Italia?
  • Come ridurre il costo dell'assicurazione auto?
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento

In Italia, oltre il 90% dei danni causati dagli incidenti stradali viene coperto grazie all’Assicurazione auto obbligatoria per legge. Il rischio di guidare senza assicurazione comporta sanzioni fino a 3.464 euro, il sequestro del veicolo e spese impreviste in caso di incidente. Le coperture di base, tuttavia, non includono furto, atti vandalici o danni provocati da eventi naturali, e le franchigie e i massimali variano notevolmente tra le polizze.

Confrontare attentamente le offerte è fondamentale, perché scegliere una polizza più adatta al proprio profilo può ridurre drasticamente i costi in caso di sinistro e offrire serenità su strada. HelloSafe confronta decine di contratti assicurativi in modo indipendente, selezionando solo le migliori soluzioni e guidando ogni automobilista italiano verso una scelta davvero consapevole e trasparente.

Come funziona l'Assicurazione auto in Italia?

In Italia, l’Assicurazione auto è obbligatoria per legge e protegge conducenti e terzi dai danni causati durante la circolazione.

Oltre alla copertura base di responsabilità civile, è possibile integrare la polizza con garanzie opzionali come furto, incendio, atti vandalici o tutela legale.

Scegliere una polizza Assicurazione auto consente di essere in regola, personalizzare il livello di protezione secondo le proprie necessità e beneficiare di rimborsi adeguati, anche per sinistri avvenuti all’estero.

Le diverse offerte presenti sul mercato permettono di trovare soluzioni per ogni budget e stile di guida.

Cosa copre l'Assicurazione auto?

In Italia, l’Assicurazione auto di base (“Responsabilità Civile Auto” o RCA) è obbligatoria e copre i danni causati a terzi, sia per lesioni personali che danni materiali. Le garanzie opzionali includono coperture come furto, incendio, eventi naturali, atti vandalici, assistenza stradale, cristalli e collisione, che possono essere aggiunte in base alle necessità. La differenza principale consiste nel fatto che la RCA copre solo i danni provocati ad altri, mentre le garanzie aggiuntive proteggono anche il veicolo e il conducente assicurato. Il rimborso avviene sulla base delle condizioni contrattuali e delle polizze attivate, con eventuale franchigia o scoperto a carico dell’assicurato e, talvolta, periodi di carenza per alcune garanzie integrative. La scelta delle coperture determina sia il livello di protezione sia l’eventuale entità dei rimborsi in caso di sinistro.

Tipo di coperturaResponsabilità Civile BaseFascia intermediaCopertura completa
Lesioni personali
Danni materiali a terzi
Danni da veicolo non assicurato/sottassicuratoParziale
FurtoOpzionale
Atti vandaliciOpzionale
Eventi naturaliOpzionale
Caduta oggettiOpzionale
Urto con animaliOpzionale
CristalliOpzionale
Collisione
Spese medicheOpzionale
Protezione infortuni conducente (PIP)Opzionale
Assistenza stradaleOpzionale
Auto sostitutiva (rimborso noleggio)Opzionale
Garanzia "valore a nuovo"/sostituzione autoOpzionale
Garanzia accessori/parti specialiOpzionale
Copertura per ride-sharingOpzionale
Bonus protetto ("accident forgiveness")Opzionale
Tabella di confronto delle coperture assicurative.
Lesioni personali
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Copertura completa
Danni materiali a terzi
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Copertura completa
Danni da veicolo non assicurato/sottassicurato
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Parziale
Copertura completa
Furto
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Atti vandalici
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Eventi naturali
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Caduta oggetti
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Urto con animali
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Cristalli
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Collisione
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Copertura completa
Spese mediche
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Protezione infortuni conducente (PIP)
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Assistenza stradale
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Auto sostitutiva (rimborso noleggio)
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Opzionale
Copertura completa
Garanzia "valore a nuovo"/sostituzione auto
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Copertura completa
Opzionale
Garanzia accessori/parti speciali
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Copertura completa
Opzionale
Copertura per ride-sharing
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Copertura completa
Opzionale
Bonus protetto ("accident forgiveness")
Responsabilità Civile Base
Fascia intermedia
Copertura completa
Opzionale
Tabella di confronto delle coperture assicurative.

Cosa non copre solitamente l'Assicurazione auto?

Le polizze Assicurazione auto in Italia escludono comunemente i danni causati intenzionalmente dal conducente, i costi relativi a manutenzione o usura del veicolo e i sinistri avvenuti sotto l’effetto di alcol o droghe.

Non sono coperti i beni personali lasciati all’interno del veicolo, danni provocati da conducenti non autorizzati o privi di patente valida, così come ogni danno che supera i massimali previsti.

Altre esclusioni frequenti riguardano l’uso non conforme del veicolo (es. competizioni o uso non dichiarato), eventi in Paesi non coperti dalla polizza e periodi di carenza per alcune garanzie accessorie.

Tipologia di esclusioneDa sapere
Atti intenzionaliEsclusi i danni volontariamente causati dal conducente.
Condizioni e uso veicoloNon coperti danni per manutenzioni, usura, uso in gare, trasporto non dichiarato.
Aspetti legali/amministrativiNessuna copertura per chi guida senza patente valida, revisione scaduta o assicurazione non attiva.
Sostanze vietateSinistri sotto l’influenza di alcol o droghe non sono risarciti.
Beni personaliOggetti all’interno del veicolo generalmente esclusi dalla copertura.
Limiti di polizzaI danni che eccedono i massimali non sono rimborsati, possibile periodo di carenza.
Autorizzazione guidaDanni causati da conducenti non autorizzati o differenti dal contraente sono esclusi.
Rischi geografici/esterniNessun rimborso in Paesi esclusi o per eventi naturali/eccezionali non compresi.
Riepilogo delle tipologie di esclusione assicurativa.
Atti intenzionali
Da sapere
Esclusi i danni volontariamente causati dal conducente.
Condizioni e uso veicolo
Da sapere
Non coperti danni per manutenzioni, usura, uso in gare, trasporto non dichiarato.
Aspetti legali/amministrativi
Da sapere
Nessuna copertura per chi guida senza patente valida, revisione scaduta o assicurazione non attiva.
Sostanze vietate
Da sapere
Sinistri sotto l’influenza di alcol o droghe non sono risarciti.
Beni personali
Da sapere
Oggetti all’interno del veicolo generalmente esclusi dalla copertura.
Limiti di polizza
Da sapere
I danni che eccedono i massimali non sono rimborsati, possibile periodo di carenza.
Autorizzazione guida
Da sapere
Danni causati da conducenti non autorizzati o differenti dal contraente sono esclusi.
Rischi geografici/esterni
Da sapere
Nessun rimborso in Paesi esclusi o per eventi naturali/eccezionali non compresi.
Riepilogo delle tipologie di esclusione assicurativa.

Quanto costa l'Assicurazione auto in Italia?

Il prezzo dell’Assicurazione auto in Italia dipende da diversi fattori specifici: l’età del conducente influisce molto, poiché i guidatori giovani sono considerati più rischiosi rispetto agli adulti o agli over 65. La storia assicurativa e di guida gioca un ruolo fondamentale: chi ha avuto incidenti con colpa o multe per violazioni gravi paga di più. Il tipo di copertura scelta incide sul premio: la sola responsabilità civile è più economica rispetto a una polizza completa che include furto, incendio e kasko. La franchigia (cioè la quota a carico dell’assicurato) può ridurre il premio se più alta.

La città di residenza è critica: le zone urbane ad alto rischio di furto o incidenti (ad es. Napoli, Roma) presentano premi più elevati rispetto a località provinciali o tranquille. Anche il tipo di veicolo, la potenza e il valore di mercato condizionano il premio, così come il chilometraggio annuo dichiarato (guidare molto espone a maggior rischio). Infine, il premio tende ad aumentare quando si invecchia, con sinistri con colpa, violazioni del codice della strada, aggiunta di coperture opzionali oppure scegliendo auto nuove, sportive o con elevato profilo di rischio.

Età del conducenteLivello di coperturaPremio mensile (zona a basso rischio)Premio mensile (zona ad alto rischio)
25 anniSolo responsabilità civile€ 68€ 130
25 anniCopertura completa€ 115€ 210
45 anniSolo responsabilità civile€ 48€ 90
45 anniCopertura completa€ 83€ 160
65 anniSolo responsabilità civile€ 54€ 110
65 anniCopertura completa€ 98€ 185
25 anni
Livello di copertura
Solo responsabilità civile
Premio mensile (zona a basso rischio)
€ 68
Premio mensile (zona ad alto rischio)
€ 130
25 anni
Livello di copertura
Copertura completa
Premio mensile (zona a basso rischio)
€ 115
Premio mensile (zona ad alto rischio)
€ 210
45 anni
Livello di copertura
Solo responsabilità civile
Premio mensile (zona a basso rischio)
€ 48
Premio mensile (zona ad alto rischio)
€ 90
45 anni
Livello di copertura
Copertura completa
Premio mensile (zona a basso rischio)
€ 83
Premio mensile (zona ad alto rischio)
€ 160
65 anni
Livello di copertura
Solo responsabilità civile
Premio mensile (zona a basso rischio)
€ 54
Premio mensile (zona ad alto rischio)
€ 110
65 anni
Livello di copertura
Copertura completa
Premio mensile (zona a basso rischio)
€ 98
Premio mensile (zona ad alto rischio)
€ 185

Come ridurre il costo dell'assicurazione auto?

Ecco alcuni modi efficienti per ridurre il premio della tua Assicurazione auto in Italia:

  • Confronta le offerte: Usa il nostro strumento di confronto in alto alla pagina per trovare rapidamente e facilmente le migliori tariffe assicurative disponibili.
  • Aumenta la franchigia: Scegliere una franchigia più alta ti permette di abbassare il premio mensile, ma assicurati di poterla coprire in caso di sinistro.
  • Guida in modo prudente: Mantenere una fedina di guida pulita ti aiuta a evitare sovrapprezzi e ad accedere a sconti per guidatori virtuosi.
  • Installa dispositivi antifurto: L’aggiunta di sistemi di sicurezza all’auto riduce il rischio di furto e può darti diritto a una riduzione sul premio.
  • Limita il chilometraggio annuo: Se percorri meno chilometri ogni anno, puoi beneficiare di tariffe più basse grazie al minor rischio di incidente.
  • Paga in un’unica soluzione: Scegliendo il pagamento annuale invece che rateizzato spesso risparmi sui costi di gestione.
  • Richiedi sconti per polizze combinate: Opta per una polizza assicurativa multi-veicolo o combinala con altre assicurazioni (ad esempio sulla casa) per ottenere agevolazioni.
  • Scegli un’auto poco costosa da assicurare: Veicoli con bassi costi di riparazione e ottimi sistemi di sicurezza risultano generalmente più economici da assicurare.

FAQ

Quali sono le coperture minime obbligatorie per l'Assicurazione auto in Italia?

In Italia, l’unica copertura obbligatoria è la Responsabilità Civile verso terzi (RC Auto), che tutela contro i danni causati a persone, cose o animali durante la guida del veicolo. È obbligatoria per legge e senza questa copertura non è possibile circolare legalmente. Le altre garanzie sono facoltative e possono essere aggiunte secondo le proprie esigenze.

Come viene calcolato il premio dell’Assicurazione auto?

Il premio dipende da diversi fattori come l’età e esperienza del conducente, la classe di merito, il tipo di veicolo, la zona di residenza e il numero di sinistri pregressi. Le compagnie valutano il rischio complessivo e stabiliscono la tariffa di conseguenza. Anche eventuali garanzie accessorie influiscono sul costo finale.

Posso sospendere temporaneamente la mia Assicurazione auto?

Sì, molte compagnie permettono di sospendere la polizza per periodi predefiniti, ad esempio durante lunghi periodi di inutilizzo del veicolo. Durante la sospensione, non è possibile circolare ma si risparmia sulla quota assicurativa di quei mesi. Al termine, la copertura viene riattivata senza perdere i vantaggi maturati.

Cosa succede in caso di sinistro con colpa?

Se provochi un incidente, sarà la tua compagnia assicurativa a risarcire i danni causati a terzi, nella misura dei massimali previsti dalla polizza. Tuttavia, la tua classe di merito (bonus-malus) può peggiorare, con conseguente aumento del premio nell’anno successivo. I danni al tuo veicolo sono coperti solo se hai esteso la polizza con una garanzia kasko.

Come funziona la classe di merito bonus-malus?

La classe di merito riflette la tua storia assicurativa: ad ogni anno senza incidenti puoi scendere di classe, ottenendo sconti sul premio. Dopo un sinistro con colpa, invece, si sale di classe e il costo della polizza aumenta. Ogni compagnia applica il sistema secondo tabelle previste dalla normativa italiana.

Quali garanzie accessorie posso aggiungere alla mia Assicurazione auto?

Le garanzie accessorie più richieste sono furto e incendio, atti vandalici, eventi naturali, assistenza stradale e la tutela legale. Queste opzioni permettono di ampliare la protezione e si possono personalizzare in funzione delle necessità e del valore del veicolo.

È obbligatorio avere la carta verde per viaggiare all’estero?

La carta verde serve come attestazione internazionale di assicurazione e in molti Paesi europei non è più obbligatoria, ma rimane consigliata in alcune nazioni extra UE. Prima di partire è sempre utile informarsi sulle regole del Paese di destinazione e verificare la validità della propria polizza.

Come denunciare un sinistro all’assicurazione?

In caso di incidente, bisogna compilare il modulo CAI (constatazione amichevole) e inviarlo alla compagnia entro tre giorni dall’evento. È importante raccogliere tutti i dati dei veicoli e delle persone coinvolte, oltre alle prove fotografiche. La compagnia valuterà il caso e procederà con la liquidazione dei danni.

Cosa copre la garanzia kasko?

La garanzia kasko protegge il tuo veicolo dai danni materiali subiti anche quando la responsabilità del sinistro è tua o nei casi in cui non ci siano terzi coinvolti. È particolarmente utile per veicoli nuovi o di alto valore. Spesso prevede una franchigia e massimali specifici definiti in polizza.

Quanto tempo ci vuole per ricevere il risarcimento dopo un sinistro?

In genere, la liquidazione avviene entro 30 giorni dalla presentazione di tutti i documenti necessari, se la responsabilità è stata accertata e non ci sono contestazioni. In caso di accertamenti o controversie, i tempi possono allungarsi. È quindi importante fornire documentazione completa e precisa fin dall’inizio.

Quali sono le coperture minime obbligatorie per l'Assicurazione auto in Italia?

In Italia, l’unica copertura obbligatoria è la Responsabilità Civile verso terzi (RC Auto), che tutela contro i danni causati a persone, cose o animali durante la guida del veicolo. È obbligatoria per legge e senza questa copertura non è possibile circolare legalmente. Le altre garanzie sono facoltative e possono essere aggiunte secondo le proprie esigenze.

Come viene calcolato il premio dell’Assicurazione auto?

Il premio dipende da diversi fattori come l’età e esperienza del conducente, la classe di merito, il tipo di veicolo, la zona di residenza e il numero di sinistri pregressi. Le compagnie valutano il rischio complessivo e stabiliscono la tariffa di conseguenza. Anche eventuali garanzie accessorie influiscono sul costo finale.

Posso sospendere temporaneamente la mia Assicurazione auto?

Sì, molte compagnie permettono di sospendere la polizza per periodi predefiniti, ad esempio durante lunghi periodi di inutilizzo del veicolo. Durante la sospensione, non è possibile circolare ma si risparmia sulla quota assicurativa di quei mesi. Al termine, la copertura viene riattivata senza perdere i vantaggi maturati.

Cosa succede in caso di sinistro con colpa?

Se provochi un incidente, sarà la tua compagnia assicurativa a risarcire i danni causati a terzi, nella misura dei massimali previsti dalla polizza. Tuttavia, la tua classe di merito (bonus-malus) può peggiorare, con conseguente aumento del premio nell’anno successivo. I danni al tuo veicolo sono coperti solo se hai esteso la polizza con una garanzia kasko.

Come funziona la classe di merito bonus-malus?

La classe di merito riflette la tua storia assicurativa: ad ogni anno senza incidenti puoi scendere di classe, ottenendo sconti sul premio. Dopo un sinistro con colpa, invece, si sale di classe e il costo della polizza aumenta. Ogni compagnia applica il sistema secondo tabelle previste dalla normativa italiana.

Quali garanzie accessorie posso aggiungere alla mia Assicurazione auto?

Le garanzie accessorie più richieste sono furto e incendio, atti vandalici, eventi naturali, assistenza stradale e la tutela legale. Queste opzioni permettono di ampliare la protezione e si possono personalizzare in funzione delle necessità e del valore del veicolo.

È obbligatorio avere la carta verde per viaggiare all’estero?

La carta verde serve come attestazione internazionale di assicurazione e in molti Paesi europei non è più obbligatoria, ma rimane consigliata in alcune nazioni extra UE. Prima di partire è sempre utile informarsi sulle regole del Paese di destinazione e verificare la validità della propria polizza.

Come denunciare un sinistro all’assicurazione?

In caso di incidente, bisogna compilare il modulo CAI (constatazione amichevole) e inviarlo alla compagnia entro tre giorni dall’evento. È importante raccogliere tutti i dati dei veicoli e delle persone coinvolte, oltre alle prove fotografiche. La compagnia valuterà il caso e procederà con la liquidazione dei danni.

Cosa copre la garanzia kasko?

La garanzia kasko protegge il tuo veicolo dai danni materiali subiti anche quando la responsabilità del sinistro è tua o nei casi in cui non ci siano terzi coinvolti. È particolarmente utile per veicoli nuovi o di alto valore. Spesso prevede una franchigia e massimali specifici definiti in polizza.

Quanto tempo ci vuole per ricevere il risarcimento dopo un sinistro?

In genere, la liquidazione avviene entro 30 giorni dalla presentazione di tutti i documenti necessari, se la responsabilità è stata accertata e non ci sono contestazioni. In caso di accertamenti o controversie, i tempi possono allungarsi. È quindi importante fornire documentazione completa e precisa fin dall’inizio.

Sullo stesso argomento

Genertel assicurazione auto: prezzi, garanzie, opinioni
ConTe è la miglior assicurazione auto?
Genertel assicurazione auto: prezzi, garanzie, opinioni
ConTe è la miglior assicurazione auto?
A. Fruchard
A. Fruchard
Esperto di assicurazioni
HelloSafe
Cofondatore di HelloSafe e imprenditore esperto nel settore delle assicurazioni e della finanza personale, Antoine utilizza la sua esperienza e la sua profonda conoscenza del mercato per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste. Con un MBA in economia, è un esperto impegnato la cui missione è rendere semplici e comprensibili le questioni di finanza personale e di assicurazione. Con una ricca carriera segnata dalla creazione di aziende innovative, l'ambizione di Antoine è sempre stata quella di portare trasparenza a questioni complesse e di ridare potere ai consumatori. Con HelloSafe, continua a tradurre questa visione fornendo consigli accurati, confronti imparziali e spiegazioni dettagliate sulle assicurazioni di viaggio. Ha analizzato centinaia di contratti per rivelare le migliori opzioni disponibili sul mercato.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà