- Quali sono i migliori piani di assicurazione viaggio completa?
- Che cos'è esattamente l'assicurazione di viaggio completa?
- Qual è il prezzo dell'assicurazione di viaggio completa?
- Cosa copre l'assicurazione di viaggio completa?
- Quali sono le condizioni dell'assicurazione viaggio completa?
- Perché sottoscrivere un'assicurazione di viaggio completa?
- Come scegliere la giusta assicurazione di viaggio completa?
- Le mie attuali polizze assicurative coprono l'assicurazione viaggio completa?
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Assicurazione di viaggio completa: punti chiave
1. Definizione: L'assicurazione viaggio completa copre i rischi principali come emergenze mediche, annullamento e bagaglio, prima e durante il viaggio.
2. Prezzo: Per una settimana in Europa, un'assicurazione completa dall'Italia costa solitamente tra 30 € e 60 €, a seconda delle coperture.
3. Copertura: Copre spese mediche, rimpatrio e annullamento, ma spesso esclude patologie preesistenti e sport pericolosi non dichiarati.
4. Carte e assicurazioni sanitarie: Le carte di credito e la Tessera Sanitaria (TEAM) offrono coperture limitate, spesso escludendo l'annullamento del viaggio.
5. Consigli: Verificate massimali, franchigie e servizi di assistenza prima di acquistare, specialmente per viaggi extra-UE.
6. Altre info utili: Molte polizze includono un'assistenza telefonica in italiano 24/7, un servizio fondamentale per le emergenze all'estero.
Perché fidarsi di HelloSafe?
HelloSafe è uno specialista internazionale nel confronto di assicurazioni viaggio, che fornisce consulenza a oltre un milione di viaggiatori ogni mese. Dopo aver analizzato 42 polizze di assicurazione viaggio disponibili in Italia, i nostri esperti condividono qui tutto ciò che devi sapere per scegliere la migliore assicurazione viaggio completa.
Quali sono i migliori piani di assicurazione viaggio completa?
Ecco una selezione delle migliori assicurazioni viaggio completa consigliate da HelloSafe per il 2025. Si distinguono per massimali molto alti, franchigie contenute e condizioni semplificate per la massima protezione in viaggio.
Contratto che consigliamo | Rimborso spese mediche | Franchigia | Vantaggi |
---|---|---|---|
HelloTravel Premium | 10,0 M € | 0 € | Copertura massima per spese sanitarie e annullamento.Telemedicina attiva 24/7.Rimborso rapido tramite app.Assistenza legale inclusa. |
Cap Assistance 24/24 | 2,0 M € | 0 € | Pagamento diretto ospedali.Copertura sport estremi inclusa.App mobile dedicata.Assistenza WhatsApp h24. |
Tourist Card | 1,0 M € | 50 € | Rete medica su scala mondiale.Polizza estendibile in viaggio.Rimborso spese rapide online.Telemedicina sempre attiva. |
World Travel | 5,0 M € | 100 € | Copertura COVID-19 estesa.Secondo parere medico sempre disponibile.Consulenza psicologica e legale.App smart per sinistri. |
Globe Partner | 1,0 M € | 0 € | Coperture flessibili per famiglie.Attivazione e gestione online.Assistenza telefonica in italiano. |
Globe Traveller | 1,0 M € | 0 € | Durata polizza fino a 12 mesi.Tariffe stabili dopo i 60 anni.Massimale elevato per bagaglio e infortuni. |
La migliore assicurazione viaggio completa va scelta in base alle esigenze di ogni viaggiatore. Prova il comparatore HelloSafe per trovare la polizza ideale e sottoscriverla direttamente online.
Confronta gratuitamente le migliori assicurazioni di viaggioIo confrontoChe cos'è esattamente l'assicurazione di viaggio completa?
L’assicurazione viaggio completa è una polizza che offre la massima copertura possibile per tutti i principali rischi legati al viaggio.
Comprende protezione contro spese mediche all’estero, annullamento, smarrimento bagagli, responsabilità civile e assistenza legale.
Garantisce tranquillità e tutela sia per viaggi di lavoro che di piacere, in Italia e all’estero.
Non va confusa con una polizza base, che copre solo alcuni rischi con massimali più limitati e minor personalizzazione.
Consiglio dell'esperto
Ecco le situazioni in cui è particolarmente consigliato sottoscrivere un'assicurazione viaggio completa se risiedi in Italia:
- Quando si viaggia fuori dall'UE, dove la tessera TEAM non copre.
- Per viaggi in paesi come Stati Uniti, Canada o Giappone.
- In caso di viaggi costosi o con penali di annullamento elevate.
- Con patologie preesistenti o per viaggiatori con più di 65 anni.
- Se si praticano sport o attività considerate rischiose durante il viaggio.
- Quando si trasportano attrezzature costose come macchine fotografiche o computer.
- Se si viaggia con bambini per gestire al meglio ogni imprevisto.
Qual è il prezzo dell'assicurazione di viaggio completa?
In media, l’assicurazione viaggio completa comporta una spesa compresa tra il 4% e l’8% del valore totale del viaggio.
Viaggio | Costo del viaggio | Prezzo indicativo per persona |
---|---|---|
7 giorni in Francia o Spagna | €900 | €45 a €85 |
15 giorni negli Stati Uniti | €2.400 | €120 a €200 |
1 mese in Thailandia o Giappone | €3.100 | €180 a €300 |
21 giorni avventura in Patagonia | €3.800 | €250 a €400 |
Questi prezzi sono forniti come indicazione e possono variare in base al tipo di piano scelto (standard o premium) e alle condizioni specifiche di ogni assicuratore.
Il prezzo della tua assicurazione viaggio completa dipende da diversi fattori:
- durata del viaggio: i viaggi più lunghi comportano premi più elevati.
- destinazione: paesi come Stati Uniti, Canada e Giappone hanno costi sanitari elevati che aumentano il premio.
- età del viaggiatore: le polizze per viaggiatori sopra i 65 anni prevedono importi maggiori.
- livello e ampiezza delle garanzie: una copertura più estesa, inclusi annullamento, bagaglio, responsabilità civile e sport estremi, incide sul prezzo finale.
- valore totale del viaggio: assicurare viaggi più costosi comporta premi più alti, soprattutto se si chiede la copertura per annullamento.
- eventuali condizioni di salute o attività rischiose: la presenza di patologie preesistenti o la pratica di sport particolari può comportare un aumento del premio.
Cosa copre l'assicurazione di viaggio completa?
L’assicurazione viaggio completa offre la protezione più estesa in ogni fase del viaggio.
Tutela la salute, i beni, i diritti e la situazione finanziaria in caso di imprevisti prima della partenza, durante il viaggio e all’estero.
Garanzia coperta | Definizione | Consiglio dell’esperto |
---|---|---|
✈️ Annullamento viaggio | Rimborso delle spese già pagate per motivi documentati prima di partire. | Consigliato almeno €2.000 di copertura, franchigia sotto €50. Sono escluse motivazioni personali, paura di volare e patologie pregresse. |
🛄 Bagaglio e effetti personali | Risarcimento per furto, smarrimento o danni ai bagagli trasportati. | Preferire copertura almeno €1.500, franchigia non oltre €30. Sono esclusi oggetti lasciati incustoditi, valori non dichiarati e denaro. |
🕒 Ritardo voli/treni | Indennizzo per ritardi oltre 4 ore di trasporti pubblici. | Copertura di almeno €150 per evento; in genere nessuna franchigia. Sono esclusi ritardi brevi o non documentati e scioperi preannunciati. |
🏥 Spese mediche all’estero | Garanzia chiave. Rimborso cure e ricoveri urgenti durante il viaggio. | Raccomandato €1M minimo, franchigia non oltre €50. Non copre cronico, visite di routine, o spese note prima della partenza. |
🚑 Rimpatrio sanitario | Garanzia essenziale. Trasporto in Italia in caso di emergenza sanitaria. | Massimale preferibile illimitato, organizzazione a cura assicuratore. Sono escluse richieste non urgenti e rifiuto da parte dell’assicurato. |
🦷 Cure dentistiche d’urgenza | Rimborso per trattamenti odontoiatrici urgenti all’estero. | Copertura almeno €300, franchigia sotto €30. Non coperti trattamenti estetici, check-up e patologie preesistenti. |
⚖️ Assistenza legale all’estero | Spese legali e assistenza giudiziaria su situazioni impreviste fuori Italia. | Copertura almeno €5.000 e €8.000 per cauzione. Sono escluse controversie commerciali o atti intenzionali. |
🧍♂️ Responsabilità civile | Risarcimento danni involontari a terzi o cose durante il viaggio. | Consigliati almeno €250.000, franchigia sotto €100. Danni a familiare, cose affittate e fatti dolosi sono esclusi. |
💔 Interruzione viaggio | Rimborso dei servizi non fruiti in caso di rientro anticipato per motivi gravi. | Copertura suggerita €2.000+, evitare franchigie elevate. Sono escluse motivazioni soggettive o mancata giustificazione. |
🤕 Infortunio permanente o morte | Indennizzo per invalidità o decesso causato da incidente in viaggio. | Limite di almeno €50.000, senza franchigie. Attività rischiose non assicurate e abuso di alcol esclusi. |
Sono escluse motivazioni personali, paura di volare e patologie pregresse.
Sono esclusi oggetti lasciati incustoditi, valori non dichiarati e denaro.
Sono esclusi ritardi brevi o non documentati e scioperi preannunciati.
Non copre cronico, visite di routine, o spese note prima della partenza.
Sono escluse richieste non urgenti e rifiuto da parte dell’assicurato.
Non coperti trattamenti estetici, check-up e patologie preesistenti.
Sono escluse controversie commerciali o atti intenzionali.
Danni a familiare, cose affittate e fatti dolosi sono esclusi.
Sono escluse motivazioni soggettive o mancata giustificazione.
Attività rischiose non assicurate e abuso di alcol esclusi.
I massimali di rimborso variano in base all’assicuratore e al piano scelto (eco, standard, premium). Devono sempre essere verificati nelle condizioni generali di polizza.
Per trovare l’assicurazione viaggio completa più adatta al tuo profilo e itinerario, confronta subito tutte le opzioni disponibili su HelloSafe.
Quali sono le condizioni dell'assicurazione viaggio completa?
L’assicurazione viaggio completa protegge in caso di imprevisti ma è valida solo se vengono rispettate alcune condizioni fondamentali.
- Tempistica di sottoscrizione: la polizza deve essere acquistata prima della partenza, mai durante il viaggio o dopo l’inizio dello stesso.
- Residenza dell’assicurato: l’assicurato deve risultare residente o domiciliato in Italia al momento della stipula della polizza.
- Durata conforme: la copertura non deve eccedere la durata massima prevista dal contratto, ad esempio 60 o 90 giorni continuativi.
- Partenza dall’Italia: la copertura si attiva solo se il viaggio ha origine in Italia, salvo esplicite eccezioni contrattuali.
- Destinazione coperta: la destinazione scelta non deve rientrare tra quelle escluse dal contratto, come aree segnalate a rischio dal Ministero degli Esteri.
- Nessun viaggio già iniziato: la polizza non copre viaggi già in corso, è indispensabile sottoscriverla in anticipo.
- Corrispondenza dati anagrafici: i dati comunicati in fase di richiesta devono essere corretti, la differenza può invalidare la copertura.
- Obbligo di notifica: eventuali sinistri o incidenti devono essere denunciati tempestivamente all’assicuratore, secondo le modalità previste.
Attenzione!
Un errore comune sull'assicurazione viaggio completa riguarda la garanzia di annullamento. Molti pensano di poterla attivare in qualsiasi momento prima della partenza. Invece, per essere valida, la polizza va spesso sottoscritta entro pochi giorni dalla prenotazione del primo servizio di viaggio. Attenzione alle tempistiche!
Perché sottoscrivere un'assicurazione di viaggio completa?
Durante un viaggio, le emergenze mediche impreviste possono causare spese molto alte che compromettono il budget e la serenità della vacanza.
Ecco alcuni esempi di costi sanitari all’estero:
Tipo di trattamento | Costo medio | Coperto dall’assicurazione |
---|---|---|
Distorsione piede (radiografia e consulto) |
| Fino a 100% entro i limiti di polizza |
Rimpatrio sanitario |
| Spesso 100%, se necessario |
Chirurgia appendicite e ricovero |
| Fino a 100% entro i limiti di polizza |
Punti di sutura dopo caduta |
| Fino a 100% su piani completi |
Estrazione dentale d’emergenza |
| In parte coperta, secondo massimale |
- Europa: €150-300
- Nord America: €800-1.500
- Asia: €80-200
- Europa: €15.000-30.000
- Nord America: €50.000-100.000
- Asia: €20.000-40.000
- Europa: €8.000-15.000
- Nord America: €35.000-70.000
- Asia: €3.000-8.000
- Europa: €200-400
- Nord America: €1.200-2.500
- Asia: €100-300
- Europa: €300-600
- Nord America: €1.500-3.000
- Asia: €150-400
La copertura varia molto a seconda del piano scelto (standard o premium) e della compagnia. Consulta sempre le condizioni generali e confronta con strumenti come HelloSafe.
Oltre alle spese mediche, l’assicurazione viaggio completa è utile perché comprende anche annullamento viaggio, rimborso bagaglio, responsabilità civile, assistenza legale, rimpatrio d’emergenza e help desk 24h. Queste coperture aumentano la sicurezza del viaggio.
Buono a sapersi
Perché un imprevisto non rovini il viaggio e il portafoglio. Una polizza completa ti protegge da spese mediche esorbitanti, annullamento e perdita del bagaglio. Con soluzioni come quelle di Chapka, parti sereno sapendo di avere assistenza 24/7 e copertura per ogni evenienza.
Come scegliere la giusta assicurazione di viaggio completa?
Le coperture offerte dalle polizze viaggio completa possono variare molto per limiti di rimborso, franchigie e servizi inclusi. È importante confrontare attentamente alcuni criteri chiave in base alle esigenze di viaggio personali.
Criterio | Perché è importante | Consiglio esperto |
---|---|---|
💶 Massimali di rimborso | Un massimale basso può lasciarti con costi elevati in caso di gravi imprevisti | Scegli almeno €500.000 per spese mediche e verifica massimali bagaglio. |
📉 Franchigia | La franchigia incide su ciò che pagherai di tasca tua in caso di sinistro | Prediligi franchigia nulla o molto bassa su mediche e bagaglio. |
📋 Condizioni contrattuali | Esclusioni e limiti si trovano nelle note contrattuali delle polizze | Leggi con attenzione le esclusioni su attività, età e salute dichiarata. |
👨👩👧 Profilo del viaggiatore | Single, famiglie o lavoratori hanno bisogni diversi nel viaggio | Scegli una polizza che offra coperture famiglia o professionali su misura. |
📆 Durata e tipologia viaggio | Limiti sulla singola trasferta e su viaggi annuali | Controlla se la durata di ogni viaggio e il numero annuo sono sufficienti. |
🌍 Area geografica | Destinazioni extra-UE o con costi sanitari alti richiedono maggior protezione | Aumenta sempre la copertura per USA, Canada, Giappone e destinazioni remote. |
🧑🦳 Età del viaggiatore | Over 65 possono avere esclusioni o premi più alti | Accertati che siano previste coperture senza limiti di età e senza aumenti. |
🛡️ Coperture aggiuntive | Non tutte le carte di pagamento coprono annullamento, interruzione o responsabilità | Controlla e integra con polizza completa se queste mancano sulla tua carta. |
🖥️ Sottoscrizione e gestione online | Polizze digitali permettono di gestire facilmente sinistri anche all’estero | Preferisci gestire tutto tramite app, inclusi i rimborsi e le richieste urgenti. |
Le mie attuali polizze assicurative coprono l'assicurazione viaggio completa?
È legittimo chiedersi se le assicurazioni già attive come quelle delle carte di credito o il sistema sanitario pubblico offrano davvero una protezione completa, ma purtroppo non bastano quasi mai per sostituire una polizza completa viaggio.
Ecco una tabella di sintesi per aiutarti a rivedere le coperture delle tue assicurazioni attuali e ciò che offrono.
Tipo di Assicurazione | Assicurazione completa viaggio inclusa? | Cosa copre | Perché l’assicurazione viaggio è migliore |
---|---|---|---|
Assicurazione sanitaria pubblica (SSN) | Quasi mai | Cure urgenti in UE con TEAM, massimo secondo tariffe locali. Non include rimpatrio, annullamento, responsabilità, ritardo voli, bagagli danneggiati. | L’assicurazione viaggio può offrire massimali fino a €2.000.000, rimpatrio e coperture annullamento o bagagli. |
Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) | Quasi mai | Cure urgenti nei paesi UE, secondo tariffe locali. Mai copertura in paesi extra UE, nessun rimpatrio, nessun annullamento viaggio. | L’assicurazione viaggio prevede rimborso spese mondiali, annullamento, massimali di €2.000.000 anche fuori Europa. |
Assicurazione sanitaria privata (Generali Salute, UniSalute) | Quasi mai | Spese mediche base, rimpatrio limitato, massimali €100.000-250.000. Nessun annullamento, bagagli o responsabilità civile. | L’assicurazione viaggio offre copertura su bagagli, annullamento fino a €10.000 e responsabilità civile fino a €500.000. |
Carta di credito classica (Visa Classic, Nexi Classic) | Mai | Qualche spesa medica (fino a €5.000-€10.000) in emergenza in Europa. Non include annullamento, bagagli, rimpatrio, responsabilità. | L’assicurazione viaggio copre spese mediche fino a €2.000.000, annullamento, bagagli e rimpatrio ovunque ti trovi. |
Carta di credito premium (Visa Platinum, American Express Gold) | Copertura limitata | Mediche fino a €50.000-150.000, qualche rimpatrio. No annullamento, no responsabilità civile superiore a €50.000, copertura solo base bagagli. | L’assicurazione viaggio può includere massimali molto superiori, tutela per sport estremi, annullamento e responsabilità civile. |
Non include rimpatrio, annullamento, responsabilità, ritardo voli, bagagli danneggiati.
Mai copertura in paesi extra UE, nessun rimpatrio, nessun annullamento viaggio.
Nessun annullamento, bagagli o responsabilità civile.
Non include annullamento, bagagli, rimpatrio, responsabilità.
No annullamento, no responsabilità civile superiore a €50.000, copertura solo base bagagli.
Consiglio dell'esperto
Situazioni essenziali, come l'interruzione del viaggio per malattia di un familiare, sono spesso escluse dalle polizze di carte di credito e sanitarie. Leggete attentamente le condizioni per evitare brutte sorprese. In ogni caso, è più sicuro e rassicurante sottoscrivere un'assicurazione viaggio dedicata e su misura.
FAQ
L’assicurazione viaggio completa è obbligatoria?
L’assicurazione viaggio completa non è obbligatoria per la maggior parte delle destinazioni, ma è richiesta per alcuni paesi come Russia, Cuba, Cina e per l’ingresso nei paesi Schengen da cittadini extra-UE. È comunque fortemente raccomandata anche dove non è obbligatoria: un esempio tipico è un viaggio negli Stati Uniti, dove le spese sanitarie possono superare ampiamente €10.000 anche per interventi di base.
Quando è consigliato acquistare l’assicurazione viaggio completa?
È consigliabile acquistare l’assicurazione viaggio completa subito dopo aver prenotato i servizi principali del viaggio, come il volo e l’alloggio. In questo modo si potrà beneficiare non solo della copertura sanitaria, ma anche delle garanzie annullamento viaggio che tutelano da imprevisti validi prima della partenza. Acquistare in anticipo garantisce la massima efficacia della copertura e la migliore tutela finanziaria possibile.
Come posso acquistare l’assicurazione viaggio completa?
1/ Confronta le offerte utilizzando la piattaforma di comparazione assicurativa di HelloSafe, così da valutare diverse proposte in pochi minuti.
2/ Controlla sempre attentamente le garanzie e le esclusioni specifiche delle polizze complete, prestando attenzione alle condizioni sanitarie e alle attività previste.
3/ Procedi con l’acquisto online della soluzione più adatta alle tue esigenze, compilando attentamente tutti i dati richiesti.
4/ Riceverai subito il certificato assicurativo che dovrai portare con te durante il viaggio.
Posso acquistare l’assicurazione viaggio completa dopo aver prenotato?
Sì, è possibile acquistare una polizza completa anche dopo aver prenotato il viaggio, purché lo si faccia prima della partenza. Tuttavia, è preferibile attivare la copertura al più presto, così da essere tutelati anche per l’annullamento. Alcune compagnie pongono limiti temporali: ad esempio, la garanzia annullamento può essere valida solo se la polizza è sottoscritta entro 24-48 ore dalla prenotazione.
Come si fa una richiesta di rimborso con una assicurazione viaggio completa?
Per fare una richiesta di rimborso è necessario conservare tutti i documenti che provano l’evento (fatture, ricevute mediche, denunce di smarrimento, ecc.). La domanda si effettua solitamente tramite area riservata online o app mobile dell’assicuratore, allegando la documentazione. Dopo la verifica, la compagnia valuta la richiesta e comunica l’esito. I tempi di rimborso possono variare, ma molte assicurazioni complete liquidano in 10-20 giorni lavorativi.
L’assicurazione viaggio completa copre anche lo smarrimento di bagagli o effetti personali?
Sì, quasi tutte le polizze viaggio complete includono una copertura per furto, smarrimento o danneggiamento del bagaglio e degli effetti personali. I massimali di rimborso possono variare da €1.500 a €3.000 a seconda della compagnia. È fondamentale segnalare immediatamente lo smarrimento alle autorità competenti e conservare la denuncia ufficiale per la richiesta di rimborso. Alcune compagnie permettono di includere nella polizza anche oggetti di valore dichiarati.
L’assicurazione viaggio completa è obbligatoria?
L’assicurazione viaggio completa non è obbligatoria per la maggior parte delle destinazioni, ma è richiesta per alcuni paesi come Russia, Cuba, Cina e per l’ingresso nei paesi Schengen da cittadini extra-UE. È comunque fortemente raccomandata anche dove non è obbligatoria: un esempio tipico è un viaggio negli Stati Uniti, dove le spese sanitarie possono superare ampiamente €10.000 anche per interventi di base.
Quando è consigliato acquistare l’assicurazione viaggio completa?
È consigliabile acquistare l’assicurazione viaggio completa subito dopo aver prenotato i servizi principali del viaggio, come il volo e l’alloggio. In questo modo si potrà beneficiare non solo della copertura sanitaria, ma anche delle garanzie annullamento viaggio che tutelano da imprevisti validi prima della partenza. Acquistare in anticipo garantisce la massima efficacia della copertura e la migliore tutela finanziaria possibile.
Come posso acquistare l’assicurazione viaggio completa?
1/ Confronta le offerte utilizzando la piattaforma di comparazione assicurativa di HelloSafe, così da valutare diverse proposte in pochi minuti.
2/ Controlla sempre attentamente le garanzie e le esclusioni specifiche delle polizze complete, prestando attenzione alle condizioni sanitarie e alle attività previste.
3/ Procedi con l’acquisto online della soluzione più adatta alle tue esigenze, compilando attentamente tutti i dati richiesti.
4/ Riceverai subito il certificato assicurativo che dovrai portare con te durante il viaggio.
Posso acquistare l’assicurazione viaggio completa dopo aver prenotato?
Sì, è possibile acquistare una polizza completa anche dopo aver prenotato il viaggio, purché lo si faccia prima della partenza. Tuttavia, è preferibile attivare la copertura al più presto, così da essere tutelati anche per l’annullamento. Alcune compagnie pongono limiti temporali: ad esempio, la garanzia annullamento può essere valida solo se la polizza è sottoscritta entro 24-48 ore dalla prenotazione.
Come si fa una richiesta di rimborso con una assicurazione viaggio completa?
Per fare una richiesta di rimborso è necessario conservare tutti i documenti che provano l’evento (fatture, ricevute mediche, denunce di smarrimento, ecc.). La domanda si effettua solitamente tramite area riservata online o app mobile dell’assicuratore, allegando la documentazione. Dopo la verifica, la compagnia valuta la richiesta e comunica l’esito. I tempi di rimborso possono variare, ma molte assicurazioni complete liquidano in 10-20 giorni lavorativi.
L’assicurazione viaggio completa copre anche lo smarrimento di bagagli o effetti personali?
Sì, quasi tutte le polizze viaggio complete includono una copertura per furto, smarrimento o danneggiamento del bagaglio e degli effetti personali. I massimali di rimborso possono variare da €1.500 a €3.000 a seconda della compagnia. È fondamentale segnalare immediatamente lo smarrimento alle autorità competenti e conservare la denuncia ufficiale per la richiesta di rimborso. Alcune compagnie permettono di includere nella polizza anche oggetti di valore dichiarati.