Paesi meno sicuri per viaggiare

[HelloSafe Safety Index] La mappa dei paesi meno sicuri al mondo per viaggiare nel 2025

La sicurezza di un paese e il sentimento di sicurezza sono spesso criteri essenziali per i viaggiatori internazionali. Basandosi su numerosi indicatori affidabili, HelloSafe pubblica il suo indice di sicurezza di viaggio nel 2025. Questo indice, valutato su 100, attribuisce 100 ai paesi meno sicuri e 0 ai più sicuri, offrendo così una chiara panoramica della situazione di sicurezza di ogni paese. Ecco i risultati, che a volte contraddicono le idee preconcette!

Loading...

Livello di sicurezza

Dati non disponibili
Molto sicuro: inferiore a 30 punti
Sicuro: tra 30 e 45 punti
Poco sicuro: tra 45 e 60 punti
Pericoloso: tra 60 e 80 punti
Molto pericoloso: superiore a 80 punti
icon

Buono a sapersi

L'HelloSafe Index è calcolato sulla base di un insieme di 35 criteri suddivisi nelle seguenti categorie: accadimento di catastrofi naturali, violenza nella società, coinvolgimento in conflitti armati (interni o esterni), infrastrutture sanitarie e militarizzazione (vedere la metodologia completa in fondo a questa pagina). L'indice finale è quindi il risultato della ponderazione di tutti questi criteri. Inoltre, è importante precisare che questo indice non ha lo scopo di riflettere l'attrattiva turistica di un paese, ma piuttosto un indice globale di sicurezza e protezione basato sul maggior numero possibile di criteri oggettivi.

Islanda, Singapore e Danimarca sono i 3 paesi più sicuri al mondo per viaggiare nel 2025

Secondo i dati compilati nel nostro indice, l'Islanda è attualmente il paese più sicuro al mondo, con un punteggio di 18,23 punti su 100, davanti a Singapore (19,99 punti) e alla Danimarca (20,05 punti). Inoltre, 12 dei 15 paesi più sicuri al mondo si trovano in Europa, tra cui la Svizzera (5° paese più sicuro al mondo con un indice di 20,51 punti). In questa top 15 troviamo il Bhutan (22,98 punti) e il Qatar (23,33 punti) che si impongono quindi come destinazioni molto sicure per i viaggiatori dal punto di vista della sicurezza.

PosizionePaeseIndice di sicurezza
1Islanda18,23
2Singapore19,99
3Danimarca20,05
4Austria20,31
5Svizzera20,51
6Repubblica Ceca21,19
7Slovenia21,44
8Finlandia21,81
9Irlanda22,49
10Ungheria22,87
11Bhutan22,98
12Qatar23,33
13Slovacchia23,90
14Estonia24,63
15Portogallo25,01
1
Paese
Islanda
Indice di sicurezza
18,23
2
Paese
Singapore
Indice di sicurezza
19,99
3
Paese
Danimarca
Indice di sicurezza
20,05
4
Paese
Austria
Indice di sicurezza
20,31
5
Paese
Svizzera
Indice di sicurezza
20,51
6
Paese
Repubblica Ceca
Indice di sicurezza
21,19
7
Paese
Slovenia
Indice di sicurezza
21,44
8
Paese
Finlandia
Indice di sicurezza
21,81
9
Paese
Irlanda
Indice di sicurezza
22,49
10
Paese
Ungheria
Indice di sicurezza
22,87
11
Paese
Bhutan
Indice di sicurezza
22,98
12
Paese
Qatar
Indice di sicurezza
23,33
13
Paese
Slovacchia
Indice di sicurezza
23,90
14
Paese
Estonia
Indice di sicurezza
24,63
15
Paese
Portogallo
Indice di sicurezza
25,01

Filippine, Colombia e Messico si affermano come i 3 paesi meno sicuri al mondo nel 2024

Tra i 15 paesi meno sicuri del pianeta, si trovano numerosi teatri di conflitto, sia vecchi che recenti, che spesso si sommano ad elevati rischi naturali. Le Filippine appaiono quindi in cima a questa classifica con un indice di 82,32 su 100, seguite da Colombia (79,21 punti) e Messico (78,42 punti), tre paesi che sperimentano una forte violenza all'interno della società. Anche lo Yemen o la Siria sono alle prese con gravi conflitti interni che compromettono la sicurezza. Da segnalare anche la presenza della Russia impegnata in un conflitto con l'Ucraina che sembra destinato a durare.

PosizionePaesiIndice di sicurezza
1Filippine82,32
2Colombia79,21
3Messico78,42
4India77,86
5Russia75,65
6Yemen74,60
7Indonesia72,94
8Somalia70,80
9Mozambico69,69
10Pakistan68,03
11Venezuela64,09
12Iran61,64
13Siria60,83
14Stati Uniti59,47
15Bangladesh58,86
1
Paesi
Filippine
Indice di sicurezza
82,32
2
Paesi
Colombia
Indice di sicurezza
79,21
3
Paesi
Messico
Indice di sicurezza
78,42
4
Paesi
India
Indice di sicurezza
77,86
5
Paesi
Russia
Indice di sicurezza
75,65
6
Paesi
Yemen
Indice di sicurezza
74,60
7
Paesi
Indonesia
Indice di sicurezza
72,94
8
Paesi
Somalia
Indice di sicurezza
70,80
9
Paesi
Mozambico
Indice di sicurezza
69,69
10
Paesi
Pakistan
Indice di sicurezza
68,03
11
Paesi
Venezuela
Indice di sicurezza
64,09
12
Paesi
Iran
Indice di sicurezza
61,64
13
Paesi
Siria
Indice di sicurezza
60,83
14
Paesi
Stati Uniti
Indice di sicurezza
59,47
15
Paesi
Bangladesh
Indice di sicurezza
58,86

La Francia classificata come il 4° paese europeo meno sicuro al mondo per viaggiare nel 2024

In generale, l'Europa è il continente più sicuro per i viaggiatori di tutto il mondo. Infatti, i paesi europei occupano 30 posizioni tra i 50 paesi più sicuri al mondo, tra cui la Svizzera (5° a livello mondiale e 4° a livello europeo con un indice di 20,51), i Paesi Bassi (20° e 17°, indice di 26,22) o ancora il Belgio (31° e 24°, indice di 28,31).

Da notare la cattiva posizione della Francia, solo 80esima a livello mondiale e 34esima a livello europeo con un punteggio di 36 punti. Una posizione che si spiega soprattutto con la minaccia terroristica, che rimane molto presente nel paese. In fondo alla classifica troviamo l'Ucraina e la Russia, minate dal conflitto che oppone questi due paesi dal 2022.

PosizionePaese europeo Indice di sicurezza
1Islanda18,23 punti
2Danimarca20,05 punti
3Austria20,31 punti
4Svizzera20,51 punti
5Repubblica Ceca21,19 punti
6Slovenia21,44 punti
7Finlandia21,81 punti
8Irlanda22,49 punti
9Ungheria22,87 punti
10Slovacchia23,90 punti
11Estonia24,63 punti
12Portogallo25,01 punti
13Norvegia25,56 punti
14Germania25,70 punti
15Lettonia25,86 punti
16Croazia26,12 punti
17Paesi Bassi26,22 punti
18Macedonia del Nord26,23 punti
19Bulgaria26,39 punti
20Svezia26,47 pts
21Lituania26,70 pts
22Romania27,47 pts
23Polonia28,20 pts
24Belgio28,31 pts
25Moldavia28,58 pts
26Montenegro29,04 pts
27Serbia29,72 pts
28Bosnia ed Erzegovina30,24 pts
29Regno Unito30,59 pts
30Cipro31,41 pts
31Albania31,95 pts
32Spagna34,20 pts
33Italia34,74 pts
34Francia36 pts
35Grecia36,56 pts
36Ucraina48,42 pts
37Russia75,65 pts
1
Paese europeo
Islanda
Indice di sicurezza
18,23 punti
2
Paese europeo
Danimarca
Indice di sicurezza
20,05 punti
3
Paese europeo
Austria
Indice di sicurezza
20,31 punti
4
Paese europeo
Svizzera
Indice di sicurezza
20,51 punti
5
Paese europeo
Repubblica Ceca
Indice di sicurezza
21,19 punti
6
Paese europeo
Slovenia
Indice di sicurezza
21,44 punti
7
Paese europeo
Finlandia
Indice di sicurezza
21,81 punti
8
Paese europeo
Irlanda
Indice di sicurezza
22,49 punti
9
Paese europeo
Ungheria
Indice di sicurezza
22,87 punti
10
Paese europeo
Slovacchia
Indice di sicurezza
23,90 punti
11
Paese europeo
Estonia
Indice di sicurezza
24,63 punti
12
Paese europeo
Portogallo
Indice di sicurezza
25,01 punti
13
Paese europeo
Norvegia
Indice di sicurezza
25,56 punti
14
Paese europeo
Germania
Indice di sicurezza
25,70 punti
15
Paese europeo
Lettonia
Indice di sicurezza
25,86 punti
16
Paese europeo
Croazia
Indice di sicurezza
26,12 punti
17
Paese europeo
Paesi Bassi
Indice di sicurezza
26,22 punti
18
Paese europeo
Macedonia del Nord
Indice di sicurezza
26,23 punti
19
Paese europeo
Bulgaria
Indice di sicurezza
26,39 punti
20
Paese europeo
Svezia
Indice di sicurezza
26,47 pts
21
Paese europeo
Lituania
Indice di sicurezza
26,70 pts
22
Paese europeo
Romania
Indice di sicurezza
27,47 pts
23
Paese europeo
Polonia
Indice di sicurezza
28,20 pts
24
Paese europeo
Belgio
Indice di sicurezza
28,31 pts
25
Paese europeo
Moldavia
Indice di sicurezza
28,58 pts
26
Paese europeo
Montenegro
Indice di sicurezza
29,04 pts
27
Paese europeo
Serbia
Indice di sicurezza
29,72 pts
28
Paese europeo
Bosnia ed Erzegovina
Indice di sicurezza
30,24 pts
29
Paese europeo
Regno Unito
Indice di sicurezza
30,59 pts
30
Paese europeo
Cipro
Indice di sicurezza
31,41 pts
31
Paese europeo
Albania
Indice di sicurezza
31,95 pts
32
Paese europeo
Spagna
Indice di sicurezza
34,20 pts
33
Paese europeo
Italia
Indice di sicurezza
34,74 pts
34
Paese europeo
Francia
Indice di sicurezza
36 pts
35
Paese europeo
Grecia
Indice di sicurezza
36,56 pts
36
Paese europeo
Ucraina
Indice di sicurezza
48,42 pts
37
Paese europeo
Russia
Indice di sicurezza
75,65 pts

Paraguay e Uruguay: i due paesi più sicuri dell'America Latina quest'anno

L'America Latina costituisce tradizionalmente una destinazione di viaggio esotica per i viaggiatori provenienti dall'Europa e dal Nord America. Tuttavia, i paesi che la compongono presentano situazioni di sicurezza molto contrastanti. Pertanto, il Paraguay, l'Uruguay, Trinidad e Tobago o anche la Bolivia godono di un indice di sicurezza piuttosto elevato per i viaggiatori. Al contrario, la Colombia, il Messico e il Venezuela sono tra i paesi latinoamericani più pericolosi. L'alto tasso di omicidi, la militarizzazione e gli sfollati interni sono tra le cause che giustificano questa cattiva posizione per questi paesi, nonostante il loro innegabile potenziale turistico.

PosizionePaese dell'America Latina Indice di sicurezza
1Paraguay29,95 pt
2Uruguay31,19 pt
3Trinidad e Tobago31,40 pt
4Bolivia32,20 pt
5Giamaica32,90 pt
6Costa Rica38,42 pt
7Cuba38,78 pt
8Guyana39,62 pt
9Cile42,18 pt
10Argentina42,52 pt
11Repubblica Dominicana43,06 pt
12Guatemala43,38 pt
13Haiti45,05 pt
14Panama48,24 pt
15El Salvador48,51 pt
16Brasile50,07 pt
17Honduras50,76 pt
18Ecuador55,54 pt
19Nicaragua56,48 pt
20Perù58,15 punti
21Venezuela64,09 punti
22Messico78,42 punti
23Colombia79,21 punti
1
Paese dell'America Latina
Paraguay
Indice di sicurezza
29,95 pt
2
Paese dell'America Latina
Uruguay
Indice di sicurezza
31,19 pt
3
Paese dell'America Latina
Trinidad e Tobago
Indice di sicurezza
31,40 pt
4
Paese dell'America Latina
Bolivia
Indice di sicurezza
32,20 pt
5
Paese dell'America Latina
Giamaica
Indice di sicurezza
32,90 pt
6
Paese dell'America Latina
Costa Rica
Indice di sicurezza
38,42 pt
7
Paese dell'America Latina
Cuba
Indice di sicurezza
38,78 pt
8
Paese dell'America Latina
Guyana
Indice di sicurezza
39,62 pt
9
Paese dell'America Latina
Cile
Indice di sicurezza
42,18 pt
10
Paese dell'America Latina
Argentina
Indice di sicurezza
42,52 pt
11
Paese dell'America Latina
Repubblica Dominicana
Indice di sicurezza
43,06 pt
12
Paese dell'America Latina
Guatemala
Indice di sicurezza
43,38 pt
13
Paese dell'America Latina
Haiti
Indice di sicurezza
45,05 pt
14
Paese dell'America Latina
Panama
Indice di sicurezza
48,24 pt
15
Paese dell'America Latina
El Salvador
Indice di sicurezza
48,51 pt
16
Paese dell'America Latina
Brasile
Indice di sicurezza
50,07 pt
17
Paese dell'America Latina
Honduras
Indice di sicurezza
50,76 pt
18
Paese dell'America Latina
Ecuador
Indice di sicurezza
55,54 pt
19
Paese dell'America Latina
Nicaragua
Indice di sicurezza
56,48 pt
20
Paese dell'America Latina
Perù
Indice di sicurezza
58,15 punti
21
Paese dell'America Latina
Venezuela
Indice di sicurezza
64,09 punti
22
Paese dell'America Latina
Messico
Indice di sicurezza
78,42 punti
23
Paese dell'America Latina
Colombia
Indice di sicurezza
79,21 punti

Filippine, India e Indonesia sono i paesi meno sicuri per viaggiare in Asia

Singapore si distingue in cima alla classifica con un indice notevole di 19,99 punti, che lo rende il secondo paese più sicuro al mondo. Al contrario, le Filippine chiudono la marcia con un indice di 82,32, mettendo in evidenza le sfide persistenti in materia di sicurezza nella regione. Questo contrasto sottolinea le disparità di sicurezza esistenti all'interno dell'Asia, dove alcuni paesi beneficiano di situazioni di sicurezza tranquille, mentre altri affrontano sfide più complesse in materia di sicurezza.

Classifica dei paesi più sicuriPaese Indice di sicurezza
1Singapore19,99 punti
2Bhutan22,98 punti
3Mongolia27,85 punti
4Laos28,77 punti
5Armenia30,76 punti
6Kazakistan31,01 punti
7Uzbekistan31,10 punti
8Corea del Sud31,16 punti
9Nepal31,83 punti
10Turkmenistan31,97 punti
11Azerbaigian32,54 punti
12Kirghizistan33,18 punti
13Tagikistan33,29 punti
14Georgia33,97 punti
15Timor Est34,36 punti
16Malesia36,92 punti
17Cambogia36,97 punti
18Sri Lanka37,29 punti
19Giappone41,63 punti
20Vietnam51,33 pt
21Thailandia52,39 pt
22Afghanistan54,29 pt
23Corea del Nord54,90 pt
24Turchia57,86 pt
25Cina58,05 pt
26Bangladesh58,86 pt
27Pakistan68,03 pt
28Indonesia72,94 pt
29India77,86 pt
30Filippine82,32 pt
1
Paese 
Singapore
Indice di sicurezza
19,99 punti
2
Paese 
Bhutan
Indice di sicurezza
22,98 punti
3
Paese 
Mongolia
Indice di sicurezza
27,85 punti
4
Paese 
Laos
Indice di sicurezza
28,77 punti
5
Paese 
Armenia
Indice di sicurezza
30,76 punti
6
Paese 
Kazakistan
Indice di sicurezza
31,01 punti
7
Paese 
Uzbekistan
Indice di sicurezza
31,10 punti
8
Paese 
Corea del Sud
Indice di sicurezza
31,16 punti
9
Paese 
Nepal
Indice di sicurezza
31,83 punti
10
Paese 
Turkmenistan
Indice di sicurezza
31,97 punti
11
Paese 
Azerbaigian
Indice di sicurezza
32,54 punti
12
Paese 
Kirghizistan
Indice di sicurezza
33,18 punti
13
Paese 
Tagikistan
Indice di sicurezza
33,29 punti
14
Paese 
Georgia
Indice di sicurezza
33,97 punti
15
Paese 
Timor Est
Indice di sicurezza
34,36 punti
16
Paese 
Malesia
Indice di sicurezza
36,92 punti
17
Paese 
Cambogia
Indice di sicurezza
36,97 punti
18
Paese 
Sri Lanka
Indice di sicurezza
37,29 punti
19
Paese 
Giappone
Indice di sicurezza
41,63 punti
20
Paese 
Vietnam
Indice di sicurezza
51,33 pt
21
Paese 
Thailandia
Indice di sicurezza
52,39 pt
22
Paese 
Afghanistan
Indice di sicurezza
54,29 pt
23
Paese 
Corea del Nord
Indice di sicurezza
54,90 pt
24
Paese 
Turchia
Indice di sicurezza
57,86 pt
25
Paese 
Cina
Indice di sicurezza
58,05 pt
26
Paese 
Bangladesh
Indice di sicurezza
58,86 pt
27
Paese 
Pakistan
Indice di sicurezza
68,03 pt
28
Paese 
Indonesia
Indice di sicurezza
72,94 pt
29
Paese 
India
Indice di sicurezza
77,86 pt
30
Paese 
Filippine
Indice di sicurezza
82,32 pt

Metodologie

L'HelloSafe Index è concepito per valutare la sicurezza globale dei paesi nel mondo attraverso un'analisi approfondita basata su un insieme di 35 criteri raggruppati in cinque categorie principali, i cui dati sono tratti da fonti ufficiali di riferimento, in particolare da varie agenzie dell'ONU (UNDP, OMS, UNODC, UNHCR, UNSD, FAO), dalla Banca Mondiale e da numerosi organismi di ricerca internazionali (IEP, EIU, IMDC, SIPRI, IISS, UCDP). Questi criteri coprono diversi aspetti della sicurezza, che vanno dai rischi ambientali agli aspetti sociali e politici, passando per il coinvolgimento in conflitti armati e la qualità delle infrastrutture sanitarie. Inoltre, l'HelloSafe Index è destinato ad essere aggiornato ogni anno. Se necessario, potranno essere apportate evoluzioni metodologiche all'insieme al fine di rendere l'indice sempre più vicino alla realtà della sicurezza di ogni paese. Ecco la lista delle 5 categorie di criteri ritenute per la realizzazione dell'HelloSafe Index:

1. Manifestarsi di catastrofi naturali: Questa categoria esamina la frequenza e la gravità delle catastrofi naturali come terremoti, tsunami e inondazioni, nonché i rischi legati al cambiamento climatico come l'innalzamento del livello del mare.

2. Violenza nella società: Questa sezione valuta i livelli di criminalità, violenza e instabilità politica all'interno della società. Prende in considerazione indicatori come i tassi di criminalità percepita, il numero di omicidi e l'impatto del terrorismo.

3. Coinvolgimento in conflitti armati interni o esterni: Questa categoria misura l'impegno dei paesi in conflitti armati, sia all'interno che all'esterno dei loro confini, e valuta le relazioni con i paesi vicini.

4. Infrastrutture sanitarie: Questa parte analizza la capacità dei sistemi sanitari dei paesi, comprese le infrastrutture ospedaliere, la spesa sanitaria pro capite e la disponibilità di personale medico.

5. Militarizzazione del paese: Infine, questa sezione esamina il grado di militarizzazione dei paesi, prendendo in considerazione le spese militari, la presenza di armi pesanti e nucleari, nonché la partecipazione alle missioni di pace internazionali.

Elenco dei 35 indicatori per categoria

Categoria 1: Insorgenza di catastrofi naturali (30 punti)

  • Terremoti: Frequenza e magnitudo dei terremoti.
  • Tsunami: Frequenza e impatto degli tsunami.
  • Inondazioni costiere: Frequenza e gravità delle inondazioni che colpiscono le zone costiere.
  • Inondazioni fluviali: Frequenza e gravità delle inondazioni che colpiscono le zone fluviali.
  • Cicloni: Frequenza e impatto dei cicloni tropicali.
  • Siccità: Durata e intensità dei periodi di siccità.
  • Innalzamento del livello del mare: Potenziale impatto dell'innalzamento delle acque sulle popolazioni e le infrastrutture.

Categoria 2: Violenza nella società (20 punti)

  • Livello di criminalità percepita nella società: Percezione generale della criminalità da parte degli abitanti.
  • Numero di rifugiati e percentuale di sfollati interni nella popolazione del paese: Proporzione della popolazione che vive come rifugiati o sfollati interni.
  • Instabilità politica: Livello di instabilità politica e di conflitti interni.
  • Scala del terrore politico: Impatto e presenza del terrore politico.
  • Impatto del terrorismo: Frequenza e gravità degli atti terroristici.
  • Numero di omicidi ogni 100.000 abitanti: Tasso di omicidi rispetto alla popolazione.
  • Livello di crimini violenti: Incidenza dei crimini violenti come aggressioni e rapine con violenza.
  • Dimostrazioni di violenza: Frequenza delle manifestazioni violente e dei disordini civili.
  • Numero di persone incarcerate ogni 100.000 abitanti: Tasso di incarcerazione.
  • Numero di ufficiali di sicurezza e di polizia ogni 100.000 abitanti: Disponibilità delle forze dell'ordine per abitante.
  • Facilità di accesso ad armi leggere o di piccolo calibro: Accessibilità delle armi per la popolazione.

Categoria 3: Coinvolgimento in conflitti armati interni o esterni (20 punti)

  • Numero e durata dei conflitti interni: Frequenza e durata dei conflitti all'interno del paese.
  • Numero di morti in conflitti esterni organizzati: Numero di decessi derivanti da conflitti militari che coinvolgono altre nazioni.
  • Numero di morti in conflitti interni organizzati: Numero di decessi derivanti da conflitti armati interni.
  • Numero, durata e ruolo nei conflitti esterni: Coinvolgimento in conflitti armati al di fuori dei confini nazionali.
  • Intensità dei conflitti interni organizzati: Gravità e impatto dei conflitti armati interni.
  • Relazioni con i paesi vicini: Livello di tensione o cooperazione con i paesi limitrofi.

Categoria 4: Infrastrutture sanitarie (20 punti)

  • Capacità di assistenza sanitaria: Disponibilità e qualità dei servizi sanitari.
  • Capacità del personale medico: Numero e qualità degli operatori sanitari.
  • Capacità strutturali sanitarie: Stato e disponibilità delle infrastrutture sanitarie.
  • Posti letto ospedalieri: Numero di posti letto disponibili negli ospedali per abitante.
  • Spesa sanitaria pro capite: Budget stanziato per abitante per l'assistenza sanitaria.

Categoria 5: Militarizzazione del paese (10 punti)

  • Percentuale della spesa militare nel PIL: Proporzione del PIL destinata alla spesa militare.
  • Numero di personale delle forze armate ogni 100.000 abitanti: Numero di militari in servizio attivo per abitante.
  • Volume dei trasferimenti di armi convenzionali importanti come destinatario (importazioni) ogni 100.000 abitanti: Quantità di armi importate.
  • Volume dei trasferimenti di armi convenzionali importanti come fornitore (esportazioni) ogni 100.000 abitanti: Quantità di armi esportate.
  • Contributo finanziario alle missioni di costruzione della pace dell'ONU: Livello di partecipazione finanziaria alle missioni di mantenimento della pace dell'ONU.
  • Capacità nucleare e armi pesanti: Possesso e sviluppo di armi nucleari e di armi pesanti.

Questi indicatori permettono di tracciare un quadro dettagliato della sicurezza in ogni paese, tenendo conto di molteplici dimensioni essenziali per comprendere le minacce e le sfide che ogni nazione può affrontare.

Oltre alla sua linea editoriale esperta in materia di assicurazioni e prodotti finanziari, HelloSafe propone argomenti più ampi relativi al consumo globale in Francia e nel mondo, con l'obiettivo di decifrare alcuni argomenti complessi per i consumatori e di mettere a disposizione informazioni originali e nuove.

Informazioni su HelloSafe

HelloSafe è una piattaforma leader per il confronto di prodotti finanziari (assicurazioni, prestiti, investimenti) in oltre 10 paesi nel mondo. Grazie a una tecnologia proprietaria, unica e potente, HelloSafe fornisce agli utenti di tutto il mondo centinaia di strumenti e calcolatori di confronto gratuiti, anonimi e istantanei, nonché contenuti esperti e aggiornati. La nostra piattaforma consente a chiunque di prendere le migliori decisioni per il proprio denaro e di trovare l'offerta giusta al giusto prezzo.

Per saperne di più
About Us
Come possiamo aiutarti?Contatta il team di HelloSafeUna domanda, un suggerimento? Qualunque sia l'argomento del tuo messaggio, il team di HelloSafe è qui per aiutarti!
Alexandre Dessouter
Alexandre DessouterDirettore delle relazioni pubblicheInviaci un messaggio