Quali sono le migliori azioni da acquistare nel 2025?

P. Laurore
P. Laurore Aggiornato in data 7 maggio 2025

informazioni verificate

Sommario
  • Top 10 delle migliori azioni di quest'anno
  • Quali sono le migliori azioni con dividendo?
  • Quali sono i migliori titoli in crescita nel 2025?
  • Focus geografico: dove investire nel 2025?
  • In quali azioni investire in base al tuo profilo di investitore?
  • Come acquistare le migliori azioni?
  • 4 consigli di investimento per quest'anno

Mentre il 2025 si insedia in un clima economico in piena mutazione, tra la prosecuzione del ciclo di inasprimento monetario, i segnali di ripresa in alcune zone chiave e i cambiamenti tecnologici maggiori, i mercati azionari si ridisegnano. In questo contesto mutevole, una domanda ossessiona gli investitori: quali sono le azioni da privilegiare quest'anno per catturare la crescita pur controllando i rischi?

Tra i giganti della tecnologia che tornano alla ribalta, i titoli industriali potenziati dalla reindustrializzazione e dall'ascesa delle energie pulite, o ancora gli attori dell'intelligenza artificiale e della sanità di precisione, il 2025 potrebbe essere l'anno delle scelte strutturali per i portafogli avveduti. Bisogna ancora sapere dove guardare — e soprattutto, perché.

Scopri qui le azioni da seguire, le migliori azioni di rendimento così come le azioni di crescita per un investimento a lungo termine, in Italia e all’estero.

Top 10 delle migliori azioni di quest'anno

AzioneSettorePrezzo attuale (€)Target fine 2025 (€)Potenziale rialzo (%)
ENELEnergia / Rinnovabili6,30 €7,90 €+25,4 %
StellantisAutomotive / Transizione elettrica20,80 €26,00 €+25,0 %
EniEnergia / Idrocarburi14,50 €18,00 €+24,1 %
Intesa SanpaoloBanche / Finanza3,40 €4,25 €+25,0 %
PrysmianInfrastrutture / Energia55,00 €68,75 €+25,0 %
FerrariLusso / Automotive390 €488 €+25,1 %
MonclerModa / Lusso65 €81 €+24,6 %
AppleTecnologia172 €215 €+25,0 %
NVIDIAIntelligenza Artificiale / GPU93,74 €117 €+24,8 %
MicrosoftCloud / Software / IA346,80 €433 €+24,8 %
ENEL
Settore
Energia / Rinnovabili
Prezzo attuale (€)
6,30 €
Target fine 2025 (€)
7,90 €
Potenziale rialzo (%)
+25,4 %
Stellantis
Settore
Automotive / Transizione elettrica
Prezzo attuale (€)
20,80 €
Target fine 2025 (€)
26,00 €
Potenziale rialzo (%)
+25,0 %
Eni
Settore
Energia / Idrocarburi
Prezzo attuale (€)
14,50 €
Target fine 2025 (€)
18,00 €
Potenziale rialzo (%)
+24,1 %
Intesa Sanpaolo
Settore
Banche / Finanza
Prezzo attuale (€)
3,40 €
Target fine 2025 (€)
4,25 €
Potenziale rialzo (%)
+25,0 %
Prysmian
Settore
Infrastrutture / Energia
Prezzo attuale (€)
55,00 €
Target fine 2025 (€)
68,75 €
Potenziale rialzo (%)
+25,0 %
Ferrari
Settore
Lusso / Automotive
Prezzo attuale (€)
390 €
Target fine 2025 (€)
488 €
Potenziale rialzo (%)
+25,1 %
Moncler
Settore
Moda / Lusso
Prezzo attuale (€)
65 €
Target fine 2025 (€)
81 €
Potenziale rialzo (%)
+24,6 %
Apple
Settore
Tecnologia
Prezzo attuale (€)
172 €
Target fine 2025 (€)
215 €
Potenziale rialzo (%)
+25,0 %
NVIDIA
Settore
Intelligenza Artificiale / GPU
Prezzo attuale (€)
93,74 €
Target fine 2025 (€)
117 €
Potenziale rialzo (%)
+24,8 %
Microsoft
Settore
Cloud / Software / IA
Prezzo attuale (€)
346,80 €
Target fine 2025 (€)
433 €
Potenziale rialzo (%)
+24,8 %

1. ENEL – Colonna portante dell’energia rinnovabile italiana

ENEL è il maggiore produttore e distributore di energia elettrica in Italia, con una forte presenza anche in America Latina ed Europa. La sua strategia orientata alla transizione energetica e agli investimenti nelle rinnovabili la rendono una delle azioni più seguite nel 2025.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 7,90 €
(vs circa 6,30 € attualmente)

📉 Nonostante la volatilità regolatoria nel settore energia, ENEL mantiene un solido flusso di cassa e una visione a lungo termine ben definita.

2. Stellantis – Pioniere della transizione elettrica europea

Stellantis, nato dalla fusione tra Fiat Chrysler e PSA, è uno dei maggiori produttori automobilistici al mondo. La sua accelerazione sui veicoli elettrici e gli ottimi risultati finanziari la rendono una delle azioni italiane più promettenti del secteur auto.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 26,00 €
(vs circa 20,80 € attualmente)

📉 Il titolo presenta ancora un potentiel d'appréciation importante, malgré les incertitudes liées à la transformation du secteur.

3. Eni – Gigante energetico in piena trasformazione

Eni continua a beneficiare di prezzi favorevoli per il petrolio e il gas, pur investendo in nuove tecnologie a basse emissioni. Il dividendo stabile e la capacità di generare utili la mantengono tra le azioni preferite dagli investitori italiani.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 18,00 €
(vs circa 14,50 € attualmente)

📉 Forte generazione di cassa e valorizzazione ancora contenuta rispetto ai fondamentali.

4. Intesa Sanpaolo – Pilastro bancario nazionale

Intesa Sanpaolo è la principale banca italiana, ben capitalizzata e con un forte focus su digitalizzazione e dividendi. Rappresenta un’opportunità per gli investitori in cerca di rendimenti stabili nel settore finanziario.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 4,25 €
(vs circa 3,40 € attualmente)

📉 Le politiche di remunerazione degli azionisti restano tra le più generose del mercato europeo.

5. Prysmian – Leader globale nei cavi per l’energia e le telecomunicazioni

Prysmian è tra i leader mondiali nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, in prima linea nella transizione elettrica e nella connettività. Le prospettive globali di crescita del settore giocano a suo favore.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 68,75 €
(vs circa 55,00 € attualmente)

📉 Forte esposizione alla spesa infrastrutturale in Europa e Nord America.

6. Ferrari – Simbolo del lusso e dell’eccellenza made in Italy

Ferrari unisce performance, esclusività e solidità finanziaria. Grazie a margini elevatissimi e una clientela fedele, continua a crescere anche in un contesto economico incerto.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 488 €
(vs circa 390 € attualmente)

📉 Pur con valutazioni elevate, il brand Ferrari giustifica la sua posizione di forza.

7. Apple – Ecosistema globale e innovazione continua

Apple domina il mercato tech con il suo ecosistema integrato di hardware, software e servizi. Nuovi lanci di prodotto e l'espansione nell'IA rafforzano il titolo.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 215 €
(vs circa 172 € attualmente)

📉 Nonostante la concorrenza, Apple resta un investimento solido nel lungo periodo.

8. NVIDIA – Motore dell’intelligenza artificiale mondiale

NVIDIA è l’azienda leader nei chip grafici (GPU) essenziali per l’IA, il gaming e il cloud computing. La sua crescita esplosiva nel 2024 dovrebbe proseguire anche nel 2025.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 117 €
(vs circa 93,74 € attualmente)

📉 Le attuali valutazioni possono rappresentare un buon punto d’ingresso per chi investe nell’IA.

9. Microsoft – Pilastro globale della trasformazione digitale

Microsoft continua a rafforzare la sua posizione in ambito cloud, intelligenza artificiale e software aziendale. L’ampia diversificazione e la crescita costante ne fanno una delle big tech più solide.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 433 €
(vs circa 346,80 € attualmente)

📉 Ottima scelta per chi cerca un titolo difensivo nel settore tecnologico.

10. Visa – In prima linea nella digitalizzazione dei pagamenti

Visa gestisce miliardi di transazioni ogni giorno e continua a innovare nei metodi di pagamento digitali. È una componente strategica di qualsiasi portafoglio a lungo termine.

🎯 Obiettivo di prezzo fine 2025: 367 €
(vs circa 293,65 € attualmente)

📉 Un titolo ben posizionato per beneficiare del trend globale verso il cashless.

Quali sono le migliori azioni con dividendo?

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Ecco una panoramica delle azioni italiane (e alcune internazionali) con i dividendi più interessanti previsti per il 2025. Sono state selezionate in base alla solidità finanziaria dell'azienda, alla regolarità della distribuzione e al rendimento atteso.

AziendaSettoreDividendo 2025 (€)Rendimento 2025 (%)Osservazioni
ENIEnergia (petrolio e gas)1,00 €6,90 %Dividendo stabile, sostenuto dai profitti record del settore energia.
Intesa SanpaoloBanca0,28 €8,20 %Tra i rendimenti più alti del FTSE MIB, payout generoso.
Generali AssicurazioniAssicurazioni1,16 €6,35 %Leader europeo nelle assicurazioni, dividendo regolare.
A2AUtilities / Energia verde0,10 €5,20 %Rendimento costante e focus su rinnovabili.
UnipolAssicurazioni / Finanza0,38 €7,40 %Solida posizione nel ramo danni, dividendi elevati.
TernaInfrastrutture elettriche0,34 €4,80 %Profilo difensivo, dividendi crescenti e prevedibili.
SnamGas / Infrastrutture energetiche0,28 €5,60 %Forte generazione di cassa e focus transizione green.
EnelEnergia (produzione & rete)0,43 €6,80 %Grande stabilità, ideale per investitori a lungo termine.
TotalEnergiesEnergia (internazionale)2,64 €7,08 %Presente anche in Italia, rendimento elevato e strategia ESG.
AllianzAssicurazioni (Germania)11,40 €5,40 %Multinazionale solida, crescita costante del dividendo.
ENI
Settore
Energia (petrolio e gas)
Dividendo 2025 (€)
1,00 €
Rendimento 2025 (%)
6,90 %
Osservazioni
Dividendo stabile, sostenuto dai profitti record del settore energia.
Intesa Sanpaolo
Settore
Banca
Dividendo 2025 (€)
0,28 €
Rendimento 2025 (%)
8,20 %
Osservazioni
Tra i rendimenti più alti del FTSE MIB, payout generoso.
Generali Assicurazioni
Settore
Assicurazioni
Dividendo 2025 (€)
1,16 €
Rendimento 2025 (%)
6,35 %
Osservazioni
Leader europeo nelle assicurazioni, dividendo regolare.
A2A
Settore
Utilities / Energia verde
Dividendo 2025 (€)
0,10 €
Rendimento 2025 (%)
5,20 %
Osservazioni
Rendimento costante e focus su rinnovabili.
Unipol
Settore
Assicurazioni / Finanza
Dividendo 2025 (€)
0,38 €
Rendimento 2025 (%)
7,40 %
Osservazioni
Solida posizione nel ramo danni, dividendi elevati.
Terna
Settore
Infrastrutture elettriche
Dividendo 2025 (€)
0,34 €
Rendimento 2025 (%)
4,80 %
Osservazioni
Profilo difensivo, dividendi crescenti e prevedibili.
Snam
Settore
Gas / Infrastrutture energetiche
Dividendo 2025 (€)
0,28 €
Rendimento 2025 (%)
5,60 %
Osservazioni
Forte generazione di cassa e focus transizione green.
Enel
Settore
Energia (produzione & rete)
Dividendo 2025 (€)
0,43 €
Rendimento 2025 (%)
6,80 %
Osservazioni
Grande stabilità, ideale per investitori a lungo termine.
TotalEnergies
Settore
Energia (internazionale)
Dividendo 2025 (€)
2,64 €
Rendimento 2025 (%)
7,08 %
Osservazioni
Presente anche in Italia, rendimento elevato e strategia ESG.
Allianz
Settore
Assicurazioni (Germania)
Dividendo 2025 (€)
11,40 €
Rendimento 2025 (%)
5,40 %
Osservazioni
Multinazionale solida, crescita costante del dividendo.

Quali sono i migliori titoli in crescita nel 2025?

Ecco una selezione di azioni italiane e globali con un forte potenziale di crescita nel 2025, grazie à une dynamique de chiffre d’affaires élevée, des marges en amélioration et des secteurs porteurs.

AziendaSettoreCrescita stimata del fatturato 2025 (%)Commenti
PrysmianCavi / Infrastrutture per l’energia+11,0 %Forte domanda da transizione energetica e reti digitali.
FerrariAuto di lusso / Consumo premium+10,2 %Margini elevati, domanda globale resiliente.
FinecoBankFintech / Banking digitale+9,8 %Crescita continua dei clienti e dei ricavi ricorrenti.
NexiPagamenti digitali / Fintech+12,5 %Crescita sostenuta in Europa, forte potenziale di scala.
Interpump GroupIngegneria industriale / Automazione+10,5 %Leader nella meccanica di precisione, espansione internazionale.
DiaSorinDiagnostica / Medtech+8,7 %Nuove linee diagnostiche e crescita in America Latina.
AdyenPagamenti online (NL)+14,5 %Forte espansione internazionale e margini in crescita.
STMicroelectronicsSemiconduttori / IoT / Automotive+13,2 %Ordini in crescita, tecnologia chiave per auto e sensori.
NVIDIAAI / Hardware tecnologico+20,0 %Dominio nei chip IA e domanda in forte espansione.
LVMHLusso / Retail globale+8,7 %Portafoglio marchi iconici, resilienza in tutti i mercati.
Prysmian
Settore
Cavi / Infrastrutture per l’energia
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+11,0 %
Commenti
Forte domanda da transizione energetica e reti digitali.
Ferrari
Settore
Auto di lusso / Consumo premium
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+10,2 %
Commenti
Margini elevati, domanda globale resiliente.
FinecoBank
Settore
Fintech / Banking digitale
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+9,8 %
Commenti
Crescita continua dei clienti e dei ricavi ricorrenti.
Nexi
Settore
Pagamenti digitali / Fintech
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+12,5 %
Commenti
Crescita sostenuta in Europa, forte potenziale di scala.
Interpump Group
Settore
Ingegneria industriale / Automazione
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+10,5 %
Commenti
Leader nella meccanica di precisione, espansione internazionale.
DiaSorin
Settore
Diagnostica / Medtech
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+8,7 %
Commenti
Nuove linee diagnostiche e crescita in America Latina.
Adyen
Settore
Pagamenti online (NL)
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+14,5 %
Commenti
Forte espansione internazionale e margini in crescita.
STMicroelectronics
Settore
Semiconduttori / IoT / Automotive
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+13,2 %
Commenti
Ordini in crescita, tecnologia chiave per auto e sensori.
NVIDIA
Settore
AI / Hardware tecnologico
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+20,0 %
Commenti
Dominio nei chip IA e domanda in forte espansione.
LVMH
Settore
Lusso / Retail globale
Crescita stimata del fatturato 2025 (%)
+8,7 %
Commenti
Portafoglio marchi iconici, resilienza in tutti i mercati.

Focus geografico: dove investire nel 2025?

🇮🇹 Italia: sempre il cuore dell'innovazione, ma a quale prezzo?

Nel 2025, gli Stati Uniti mantengono il loro status di locomotiva dei mercati mondiali, trainati dalla tecnologia, dall'IA e dai servizi. Giganti come Apple, Microsoft o Nvidia continuano a catturare la maggior parte dei flussi, con una crescita impressionante. Ma l'esigenza di valutazione rimane elevata: investire negli USA significa puntare sull'innovazione... ma anche accettare di pagare caro questo premio all'eccellenza. Una selezione rigorosa si impone.

🇮🇹 Italia: selezione di opportunità difensive e industriali

Nel Vecchio Continente, l'ora è alla stabilizzazione. Se la crescita rimane moderata, l'ambiente favorisce i valori industriali solidi (Airbus, Stellantis) e alcuni attori finanziari ben gestiti. L'Italia offre anche un terreno di gioco attrattivo per i profili prudenti alla ricerca di rendimento e di diversificazione. Il rischio politico, benché presente, è maggiormente integrato nei prezzi.

🇮🇹 Cina e mercati emergenti: rimbalzo o trappola?

Dopo un periodo 2021-2023 segnato da instabilità e restrizioni normative, la Cina mostra segnali di riavvio. Attori come Alibaba beneficiano di un re-rating progressivo. Resta il fatto che l'ambiente geopolitico e la mancanza di trasparenza pesano ancora. Nel 2025, questi mercati rappresentano più un'opzione tattica che una convinzione di fondo, da maneggiare con prudenza.

🇮🇹 / 🇮🇹 Altri mercati specializzati: materie prime ed energia in primo piano

Il Canada e l'Australia conservano il loro fascino come mercati di nicchia orientati verso le risorse naturali, l'energia rinnovabile o i metalli critici. Bombardier (Canada) o i produttori di energia solare come SunPower (US/CA) beneficiano di un rinnovato interesse legato alle esigenze infrastrutturali e alla transizione energetica. Mercati da tenere d'occhio per chi vuole cogliere opportunità mirate e meno correlate agli indici globali.

In quali azioni investire in base al tuo profilo di investitore?

La scelta delle azioni dipende in gran parte dal tuo profilo di rischio. Che tu sia un investitore prudente, bilanciato o dinamico, è fondamentale selezionare titoli coerenti con i tuoi obiettivi, la tua tolleranza alla volatilità e il tuo orizzonte temporale. Ecco alcuni esempi di azioni italiane e internazionali da considerare nel 2025 in base al tuo profilo.

ProfiloObiettivo principaleEsempi di azioni
🟦 PrudenteProtezione del capitale, stabilità e dividendiTerna, Snam, Enel, Generali
🟨 BilanciatoBuon equilibrio rischio/rendimentoFerrari, Prysmian, Intesa Sanpaolo, Eni
🟥 DinamicoCrescita massima, accettazione della volatilitàNVIDIA, STMicroelectronics, Adyen, Nexi
🟦 Prudente
Obiettivo principale
Protezione del capitale, stabilità e dividendi
Esempi di azioni
Terna, Snam, Enel, Generali
🟨 Bilanciato
Obiettivo principale
Buon equilibrio rischio/rendimento
Esempi di azioni
Ferrari, Prysmian, Intesa Sanpaolo, Eni
🟥 Dinamico
Obiettivo principale
Crescita massima, accettazione della volatilità
Esempi di azioni
NVIDIA, STMicroelectronics, Adyen, Nexi

Come acquistare le migliori azioni?

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Ora che sai quali sono le migliori azioni da acquistare attualmente secondo il parere degli analisti, vediamo come fare per acquisirle facilmente in pochi passaggi:

  • Innanzitutto, devi scegliere l'intermediario finanziario o il broker con cui intendi eseguire i tuoi ordini di borsa.
  • Una volta scelto, apri un conto online di tipo conto corrente o conto a margine.
  • Deposita il tuo capitale di investimento su questo conto.
  • Cerca le azioni che ti interessano ed effettua un ordine di acquisto per aggiungerle al tuo portafoglio.
icon

Esempio

Qui hai la possibilità di creare il tuo portafoglio di titoli o di puntare su un paniere di titoli o su un settore specifico utilizzando, ad esempio, gli ETF o fondi negoziati in Borsa per investire.

4 consigli di investimento per quest'anno

  • Adatta la tua strategia al tuo profilo: prima di investire, è essenziale conoscere bene se stessi. Che tu sia prudente, equilibrato o dinamico, scegli azioni coerenti con la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi. Ad esempio, gli investitori prudenti possono privilegiare valori stabili come McDonald's o Visa, mentre i profili equilibrati si rivolgeranno a un mix di tecnologie di crescita (Apple, Microsoft), valori difensivi e azioni cicliche (Stellantis, Airbus). I più dinamici cercheranno opportunità ad alto potenziale con titoli più volatili come Tesla, Roblox o SunPower, mantenendo una gestione attiva dei rischi.
  • Diversifica per ammortizzare gli shock: non concentrare i tuoi investimenti su un singolo settore o un'unica area geografica. Nel 2025, la volatilità può riemergere in qualsiasi momento. Una diversificazione ben ponderata tra diversi settori (tecnologia, energia, finanza) e aree geografiche (Stati Uniti, Italia, mercati emergenti) è una strategia chiave per uniformare le performance e limitare le perdite.
  • Identifica i catalizzatori di performance: al di là della qualità di un'azienda, sono spesso dei fattori scatenanti precisi che fanno salire il suo corso. Può trattarsi del lancio di un nuovo prodotto, di un'inversione macroeconomica, di un miglioramento dei margini o di un ingresso in un indice azionario maggiore. Questi eventi possono offrire dei punti di entrata strategici.
  • Mantieni la calma: in un ambiente ancora incerto (conflitti geopolitici, tassi di interesse, rischi economici), la disciplina è fondamentale. Evita le decisioni dettate dall'emozione e adotta una visione a lungo termine basata su convinzioni solide e una strategia rigorosa.
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.