È il momento giusto per comprare Diasorin?
Al 5 luglio 2025, Diasorin si conferma uno dei principali protagonisti italiani nella diagnostica medicale, scambiando intorno ai €90,28 per azione, con un volume medio giornaliero di 146.238 pezzi. Sebbene il titolo abbia recentemente toccato i minimi dell'anno sulla scia di segnali tecnici deboli e una certa volatilità di settore, la società ha dimostrato una solida crescita organica (+10% Q1 2025, escluso il business COVID) e ha rafforzato la pipeline di prodotti con la recente approvazione FDA della piattaforma LIAISON PLEX e il lancio di nuove tecnologie Flex. Il sentiment di mercato appare costruttivo: sebbene diversi indicatori tecnici segnino vendita, gli investitori riconoscono il valore di Diasorin nel lungo periodo grazie a innovazione, leadership e presenza globale. Il settore healthcare continua a offrire resilienza e trend secolari favorevoli, e la guidance aziendale resta confermata. Il consenso di 12 banche nazionali e internazionali individua un target di prezzo di €117,40 per azione, in ottica di recupero dai recenti minimi e di ulteriore valorizzazione nelle prossime trimestralità.
- ✅Crescita organica del 10% escluso il business COVID nel primo trimestre 2025
- ✅Solida pipeline di innovazione, approvazioni FDA e nuovi prodotti proprietari
- ✅Posizione di leadership globale nella diagnostica immunologica e molecolare
- ✅Bilancio sano: basso indebitamento e margine di profitto superiore al 16%
- ✅Diversificazione geografica e ampio portafoglio prodotti
- ❌Pressione concorrenziale crescente da nuovi player nel settore diagnostico
- ❌Fase di transizione verso crescita post-pandemica, marginalmente riflessa nei corsi
- ✅Crescita organica del 10% escluso il business COVID nel primo trimestre 2025
- ✅Solida pipeline di innovazione, approvazioni FDA e nuovi prodotti proprietari
- ✅Posizione di leadership globale nella diagnostica immunologica e molecolare
- ✅Bilancio sano: basso indebitamento e margine di profitto superiore al 16%
- ✅Diversificazione geografica e ampio portafoglio prodotti
È il momento giusto per comprare Diasorin?
- ✅Crescita organica del 10% escluso il business COVID nel primo trimestre 2025
- ✅Solida pipeline di innovazione, approvazioni FDA e nuovi prodotti proprietari
- ✅Posizione di leadership globale nella diagnostica immunologica e molecolare
- ✅Bilancio sano: basso indebitamento e margine di profitto superiore al 16%
- ✅Diversificazione geografica e ampio portafoglio prodotti
- ❌Pressione concorrenziale crescente da nuovi player nel settore diagnostico
- ❌Fase di transizione verso crescita post-pandemica, marginalmente riflessa nei corsi
- ✅Crescita organica del 10% escluso il business COVID nel primo trimestre 2025
- ✅Solida pipeline di innovazione, approvazioni FDA e nuovi prodotti proprietari
- ✅Posizione di leadership globale nella diagnostica immunologica e molecolare
- ✅Bilancio sano: basso indebitamento e margine di profitto superiore al 16%
- ✅Diversificazione geografica e ampio portafoglio prodotti
- Cos'è Diasorin?
- Quanto vale l'azione Diasorin?
- La nostra analisi completa sul titolo Diasorin
- Come acquistare le azioni Diasorin in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Diasorin
- Le ultime notizie su Diasorin
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento del titolo Diasorin da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Diasorin.
Cos'è Diasorin?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Azienda italiana leader nella diagnostica con forte presenza globale. |
💼 Mercato | Euronext Milan | Quotata sull’indice FTSE MIB, beneficia della visibilità del principale listino italiano. |
🏛️ Codice ISIN | IT0003492391 | ISIN italiano, facilita l’accesso e l’idoneità a strumenti fiscali locali. |
👤 CEO | Carlo Rosa | Guida dal 2006, noto per la crescita e l’innovazione di Diasorin. |
🏢 Capitalizzazione | €4,92 miliardi | Dimensione media, buon potenziale di crescita e presenza internazionale. |
📈 Ricavi | €1,19 miliardi (2024) | Ricavi in aumento grazie all’innovazione e alla diversificazione geografica. |
💹 EBITDA | €394 milioni (2024) | Margine operativo solido, dimostra efficienza e redditività sostenibile. |
📊 P/E Ratio | 26,02 | Valutazione superiore alla media, riflette aspettative di crescita futura. |
Quanto vale l'azione Diasorin?
Il prezzo delle azioni Diasorin è in lieve calo questa settimana. Attualmente il titolo quota 90,28 euro, in flessione dello 0,07% nelle ultime 24 ore e del 1,91% rispetto ai sette giorni precedenti. La capitalizzazione di mercato si attesta a 4,92 miliardi di euro con un volume medio negli ultimi tre mesi di circa 146.000 azioni scambiate al giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 26,02, mentre il rendimento da dividendo si mantiene sull’1,32%. Il beta calcolato su cinque anni è 0,25, testimoniando una bassa volatilità rispetto al mercato. La stabilità del titolo, unita al potenziale di crescita del settore diagnostico, può offrire buone opportunità agli investitori attenti alla gestione del rischio.
La nostra analisi completa sul titolo Diasorin
Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Diasorin e valutato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, confrontando indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e posizionamento competitivo tramite i nostri algoritmi proprietari. Da questa ricca base informativa emerge un quadro dettagliato e multilivello sulla solidità e l’attrattività di una delle principali società quotate nella diagnostica medica in Italia ed Europa. Ma cosa rende oggi Diasorin di nuovo un potenziale punto d’ingresso strategico nel settore healthcare tech nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Nelle ultime settimane Diasorin si è confermata tra i titoli di principale interesse nel settore diagnostico grazie alla sua costanza nei risultati e alla tenuta del business in uno scenario post-pandemico sempre più orientato alla qualità della crescita e all’innovazione. Nonostante una flessione del prezzo nell’ultimo anno (-9,58%) e un calo del 9% negli ultimi sei mesi, Diasorin quota attualmente 90,28 euro, sostenuta da una capitalizzazione di mercato di circa 4,92 miliardi e da un volume medio scambiato di 146.000 azioni giornaliere.
L’ultimo trimestre ha visto ricavi in forte ripresa (+8% rispetto all’anno precedente), trainati dalla crescita organica e dal consolidamento dei nuovi prodotti in immunodiagnostica e diagnostica molecolare avanzata. Il clima di mercato in Italia rimane favorevole per le aziende in grado di innovare e aumentare la presenza internazionale, e Diasorin è tra quelle che si sono dimostrate più efficaci e rapide nell’adattare il modello di business alle nuove sfide competitive.
Il settore diagnostico globale, supportato da una domanda crescente di soluzioni rapide, test personalizzati e tecnologie di precisione, offre una base solida per strategie di crescita sostenibile: Diasorin, con la sua traiettoria di sviluppo e un brand riconosciuto, si trova così a beneficiare anche di un contesto macroeconomico favorevole e di una regolamentazione europea attenta alla qualità, alla sicurezza e agli standard elevati.
Analisi tecnica
L’attuale lettura tecnica presenta elementi che suggeriscono un quadro di interesse per chi cerca opportunità a breve e medio termine. L’indice RSI, posizionato a 37,90 su base 14 giorni, segnala una zona neutrale-bassa, spesso associata a possibili inversioni rialziste, mentre il MACD (-0,71) e le principali medie mobili indicano una fase di debolezza di breve periodo. Il titolo si muove vicino ai minimi annuali (supporto chiave a 88,80 euro), creando le condizioni per un rimbalzo tecnico qualora si presentino catalizzatori positivi.
Le medie mobili a 10, 20, 50 e 200 giorni (tutte tra 92 e 99 euro) avvalorano la lettura secondo cui il prezzo attuale potrebbe costituire un punto di accumulo per operatori orientati a strategie value o di rientro dopo una fase correttiva. Il pivot point (91,95 euro) rappresenta un riferimento da monitorare: superare tale livello potrebbe aprire la strada a una rapida accelerazione verso la principale resistenza di area 112 euro.
Il sentiment tecnico generale resta impostato al ribasso (13 segnali di vendita contro un solo segnale di acquisto sulle medie mobili), ma proprio questa situazione offre possibilità interessanti per investitori che puntano su fasi di rotazione o su una ripresa fisiologica dopo periodi di pressione sulla quotazione.
Analisi fondamentale
Sul piano dei fondamentali, Diasorin presenta numeri e prospettive che legittimano l’interesse per una rivalutazione. Nel 2024 i ricavi hanno superato 1,19 miliardi di euro (+3% su base annua), con EBITDA adjusted in crescita a 394 milioni e utile netto adjusted a 236 milioni (+5%). Il margine di profitto (16,05%) e la crescita organica (+10% Q1 2025, escludendo il business COVID) riflettono un modello di business scalabile e altamente redditizio. Il P/E ratio si attesta a 26,02, rappresentando una valutazione in linea con i principali operatori internazionali del settore medicale e giustificata dalle aspettative di crescita future e dall’eccellenza tecnologica.
- Leadership globale in immunodiagnostica e diagnostica molecolare.
- Portafoglio prodotti diversificato, con forte penetrazione nelle malattie infettive, endocrinologia e oncologia.
- Solido bilancio, basso indebitamento e una posizione patrimoniale che consente investimenti in R&D superiori alla media del settore.
La politica di dividendi della società (1,20 euro per azione, yield 1,32%) premia la continuità della redditività ed è attrattiva per chi apprezza la combinazione di crescita e ritorni costanti, mentre la bassa volatilità (beta 0,25) conferisce al titolo un profilo difensivo, spesso apprezzato nei portafogli di medio-lungo periodo.
Volumi e liquidità
La liquidità di Diasorin si mantiene su livelli elevati sia in termini di volume medio giornaliero (oltre 146.000 titoli scambiati) sia come flottante effettivo (oltre 21 milioni di azioni in free float), facilitando operatività anche per investitori istituzionali e rendendo più dinamica la formazione del prezzo di mercato.
Questo elevato turnover indica fiducia di fondo e rende il titolo facilmente accessibile per strategie di trading o di accumulazione graduale. L’ampia partecipazione degli investitori retail e istituzionali garantisce prezzi trasparenti e rapidi adeguamenti a eventi societari o esterni, riducendo i rischi tipici delle small cap e migliorando l’attrattività complessiva del titolo per chi ricerca strumenti liquidi.
Catalizzatori e prospettive positive
- Approvazione FDA del nuovo sistema LIAISON PLEX e della tecnologia Flex per test multiplex, che apre nuove prospettive sui mercati internazionali e amplia la gamma prodotti.
- Crescita organica post-COVID particolarmente sostenuta nei test immunologici avanzati e nella diagnostica molecolare, con domanda in accelerazione sia in Europa che in Nord America.
- Espansione in nuovi segmenti e mercati, grazie alla reputazione consolidata e al know-how tecnologico sviluppato in oltre vent’anni di attività.
- Focus strategico sullo sviluppo ESG: investimenti in sostenibilità, digitalizzazione dei processi e attenzione alle best practice di governance.
Questi elementi, uniti al potenziale rimbalzo di un settore che si sta normalizzando dopo la fine della fase pandemica, potrebbero sostenere risultati in ulteriore miglioramento nei trimestri successivi. La guidance confermata dal management per il 2025 e le stime degli analisti su ricavi e utili in crescita creano una cornice di fiducia che può stimolare nuova domanda e portare il titolo a nuovi livelli di valutazione.
Strategie di investimento
- Trading di breve periodo: il titolo si trova vicino ai minimi dell’anno, rappresentando un potenziale entry point per strategie ribassiste di rimbalzo tecnico.
- Medio termine: la solidità dei fondamentali, la pipeline di innovazione e la costanza dei dividendi consentono di impostare piani di accumulo o strategie di mediazione del prezzo in vista di una ripresa della quotazione.
- Lungo periodo: Diasorin spicca per la resilienza dimostrata nei cicli di mercato avversi, la leadership globale e la capacità di generare valore stabile in settori non ciclici.
Chi mira a posizionarsi su livelli tecnici favorevoli potrebbe valutare ingressi sull’attuale supporto chiave (88,80 euro), sfruttando eventuali accelerazioni innescate da catalizzatori societari o da una ripresa complessiva del comparto healthcare.
È il momento giusto per acquistare Diasorin?
I dati in nostro possesso sottolineano come Diasorin sembri rappresentare oggi un'opportunità concreta e bilanciata per chi cerca qualità, innovazione e visibilità futura in portafoglio. La combinazione di brand internazionale, solidità finanziaria, pipeline innovativa e remunerazione degli azionisti depone a favore di un interesse rinnovato verso il titolo proprio in questa fase.
La situazione tecnica di breve periodo, unita alle prospettive di crescita organica e alla capacità di conquistare nuove quote di mercato internazionale, contribuisce a rafforzare la propensione rialzista degli operatori, in particolare per ingressi graduali in ottica medio-lungo termine. Il momento sembra particolarmente favorevole per considerare Diasorin come una componente strategica di portafogli orientati a settori difensivi e innovativi, con una view costruttiva e positiva sulla capacità di generare valore anche in contesti sfidanti.
Diasorin conferma così il suo ruolo di protagonista nell’healthcare italiano ed europeo, offrendo oggi condizioni di prezzo e fondamentali che meriterebbero seria attenzione da parte degli investitori che guardano a resilienza, innovazione e crescita sostenibile sul lungo periodo.
Come acquistare le azioni Diasorin in Italia?
Acquistare azioni Diasorin online è facile e sicuro tramite un broker regolamentato che opera in Italia. Puoi scegliere tra l'acquisto diretto delle azioni (spot) per diventare proprietario dei titoli e beneficiare di dividendi, oppure optare per il trading tramite CFD, che offre accesso con leva e possibilità di guadagno sia al rialzo sia al ribasso. Il processo è digitale, veloce e adattabile a tutte le esigenze: se vuoi confrontare le offerte dei principali broker, trovi più in basso un comparatore dedicato.
Acquisto spot delle azioni Diasorin
Comprare Diasorin a pronti significa acquistare fisicamente le azioni in Borsa Italiana, diventandone titolare ed eventualmente incassando i dividendi. I broker italiani applicano solitamente una commissione fissa per ordine, di circa 5 euro.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di Diasorin è 90€ per azione, con un investimento di 1.000 euro (inclusa una commissione di 5 euro), puoi acquistare circa 11 azioni.
Se il prezzo delle azioni sale del 10%, il tuo capitale passa a 1.100 euro.
Risultato: +100 euro di guadagno lordo, cioè +10% sul capitale investito.
Trading su Diasorin tramite CFD
I CFD ti permettono di speculare sull'andamento del titolo Diasorin senza possederlo fisicamente. Paghi uno spread su ogni operazione e, se tieni aperta la posizione più giorni, eventuali commissioni overnight. Puoi usare la leva per amplificare potenziali guadagni o monitorare movimenti sia rialzisti che ribassisti.
Esempio di guadagno con leva finanziaria
Con un investimento di 1.000 euro e leva 5x su Diasorin, ottieni un’esposizione di 5.000 euro.
✔️ Scenario di guadagno:
Se Diasorin sale dell’8%, il profitto sarà dell’8% × 5 = 40%.
Risultato: +400 euro di guadagno (al netto delle eventuali commissioni).
Consiglio finale
Confronta sempre le commissioni e le condizioni offerte dai broker prima di investire in Diasorin. La scelta del metodo migliore dipende dai tuoi obiettivi, dal tuo orizzonte temporale e dal profilo di rischio personale: qui sotto trovi un comparatore online per aiutarti a fare la scelta più adatta alle tue esigenze di investimento.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Diasorin
📊 Step | 📝 Specific tip for Diasorin |
---|---|
Analizza il mercato | Studia il settore diagnostico e i trend della sanità in Italia e all’estero per capire come Diasorin si posiziona rispetto alla concorrenza e alle normative emergenti. |
Scegli la piattaforma giusta | Prediligi un broker regolamentato con accesso diretto a Borsa Italiana e commissioni competitive per acquistare Diasorin in sicurezza. |
Definisci il tuo budget | Stabilisci una cifra da investire in Diasorin in base ai tuoi obiettivi e tieni conto della sua volatilità storica per diversificare il portafoglio. |
Scegli una strategia | Valuta se puntare su Diasorin nel lungo termine, sfruttando dividendi e potenziale di crescita post-pandemica, oppure operare con strategie più agili. |
Monitora news e risultati | Tieni sotto controllo i risultati trimestrali di Diasorin e le ultime innovazioni, in particolare gli aggiornamenti sulla piattaforma LIAISON e le approvazioni FDA. |
Usa strumenti di risk management | Imposta stop-loss e take-profit per ridurre il rischio sulle oscillazioni di prezzo, sfruttando la bassa beta di Diasorin per una gestione più controllata. |
Vendi al momento opportuno | Considera di prendere profitto su Diasorin in prossimità di resistenze tecniche o in occasione di forti rialzi dopo importanti annunci aziendali o nuovi lanci. |
Le ultime notizie su Diasorin
Diasorin conferma i risultati positivi nel primo trimestre 2025 con ricavi in crescita dell’8%. L’azienda ha comunicato ricavi trimestrali pari a €313 milioni, in crescita sia rispetto al primo trimestre 2024 (+8%) sia rispetto alla guidance, sostenuta soprattutto dalla crescita organica escluso il business COVID e dalla solidità della domanda nazionale e internazionale in diagnostica molecolare.
Il consenso degli analisti italiani mantiene una prospettiva rialzista con un target price di €107,94. Nonostante il titolo si trovi nei pressi dei minimi annuali, gli esperti di mercato italiani confermano un potenziale upside vicino al 20% da prezzi attuali, indicando fiducia negli investimenti in R&D e nelle strategie di innovazione tecnologica che mantengono Diasorin leader in Italia ed Europa.
L’approvazione FDA rafforza la presenza di Diasorin sul mercato diagnostico internazionale e ne avvantaggia l’Italia. Nei giorni scorsi la piattaforma LIAISON PLEX System ha ottenuto la clearance 510(k) da FDA, posizionando Diasorin tra i principali beneficiari italiani della spinta nordamericana verso soluzioni diagnostiche avanzate e aprendo nuove opportunità anche per stabilimenti e filiera in Italia.
Il prossimo rilascio dei risultati Q2 atteso tra il 28 luglio e il 1 agosto 2025 mantiene alta l’attenzione del mercato italiano. Gli operatori e analisti domestici attendono con interesse i dati trimestrali, che saranno un importante banco di prova per confermare la solidità della crescita strutturale, soprattutto sulla componente recurring legata a malattie infettive e oncologiche.
Dividendo stabile e tassazione agevolata garantiscono un’attrattiva aggiuntiva per investitori residenti in Italia. Il pagamento di un dividendo di €1,20 per azione a maggio, in linea con la storia di incremento degli ultimi dieci anni, assicura redditività costante agli investitori italiani, che beneficiano anche di una tassazione uniforme e prevedibile sul capitale e sui dividendi.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Diasorin?
Diasorin distribuisce attualmente un dividendo annuale di €1,20 per azione, con pagamento effettuato il 21 maggio 2025 (ex-dividend il 19 maggio). Il titolo vanta una lunga storia di crescita dei dividendi, a conferma della solidità finanziaria e di una politica di distribuzione regolare.
Quali sono le previsioni per l’azione Diasorin nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base della quotazione attuale di €90,28, la proiezione porta il prezzo a fine 2025 a €117,36, a €135,42 nel 2026 e a €180,56 a fine 2027. Le prospettive sono sostenute da innovazione costante, investimenti strategici in R&D e leadership internazionale nel settore diagnostico.
Dovrei vendere le mie azioni Diasorin?
Mantenere le azioni Diasorin può essere una scelta lungimirante considerando la solida posizione competitiva, la crescita organica post-pandemia e l’affidabilità del management. L’azienda mostra storicamente buone performance anche nei momenti di volatilità di mercato, in un settore sanitario trainato dall’innovazione e dalla domanda strutturale in crescita.
Come sono tassati dividendi e plusvalenze su Diasorin per i residenti in Italia?
Per i residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze da Diasorin sono soggetti a ritenuta fiscale del 26%. Il titolo è ordinario e non gode di particolari agevolazioni, ma l’imposizione è diretta e senza applicazione di doppia tassazione per i residenti italiani. Il pagamento è automatico da parte dell’intermediario.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Diasorin?
Diasorin distribuisce attualmente un dividendo annuale di €1,20 per azione, con pagamento effettuato il 21 maggio 2025 (ex-dividend il 19 maggio). Il titolo vanta una lunga storia di crescita dei dividendi, a conferma della solidità finanziaria e di una politica di distribuzione regolare.
Quali sono le previsioni per l’azione Diasorin nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base della quotazione attuale di €90,28, la proiezione porta il prezzo a fine 2025 a €117,36, a €135,42 nel 2026 e a €180,56 a fine 2027. Le prospettive sono sostenute da innovazione costante, investimenti strategici in R&D e leadership internazionale nel settore diagnostico.
Dovrei vendere le mie azioni Diasorin?
Mantenere le azioni Diasorin può essere una scelta lungimirante considerando la solida posizione competitiva, la crescita organica post-pandemia e l’affidabilità del management. L’azienda mostra storicamente buone performance anche nei momenti di volatilità di mercato, in un settore sanitario trainato dall’innovazione e dalla domanda strutturale in crescita.
Come sono tassati dividendi e plusvalenze su Diasorin per i residenti in Italia?
Per i residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze da Diasorin sono soggetti a ritenuta fiscale del 26%. Il titolo è ordinario e non gode di particolari agevolazioni, ma l’imposizione è diretta e senza applicazione di doppia tassazione per i residenti italiani. Il pagamento è automatico da parte dell’intermediario.