Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025

È il momento giusto per comprare Supermicro?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
SupermicroSupermicro
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SupermicroSupermicro
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, il titolo Super Micro Computer (SMCI) quota circa $48,56 sul NASDAQ, con un volume medio giornaliero di oltre 47 milioni di azioni: un dato che evidenzia forte interesse e liquidità tra gli investitori internazionali, compresi quelli italiani. Dopo uno straordinario inizio d’anno (+59,32% YTD), SMCI ha recentemente affrontato trimestrali inferiori alle aspettative, soprattutto per via del calo dei margini e di una revisione al ribasso della guidance annuale. Tuttavia, il rafforzamento del consiglio di amministrazione e la piena conformità alle regole Nasdaq alimentano fiducia nella governance e stabilità del gruppo. Il sentiment di mercato resta costruttivo, sostenuto dalla leadership di Supermicro nel settore AI e data center, ambiti in forte espansione globale. Il pattern tecnico è favorevole e le medie mobili confermano un’impostazione rialzista. Più di 13 banche nazionali e internazionali convergono su un target price di $63,13, riflettendo una visione ottimistica sulle capacità di ripresa del titolo. In un contesto dove il comparto tecnologico rimane trainante, SMCI rappresenta una realtà ben posizionata per la nuova era dell’AI.

  • Crescita sostenuta nel segmento AI e data center a livello mondiale
  • Solide prospettive di espansione grazie alle soluzioni DCBBS e DLC
  • Leadership riconosciuta nell’hardware ottimizzato per applicazioni cloud
  • Pattern tecnico di Bull Flag e segnali di acquisto sulle medie mobili
  • Governance rafforzata e alta liquidità del titolo
  • Margini lordi sotto pressione rispetto agli ultimi trimestri
  • Volatilità legata alla revisione delle guidance e contesto macro incerto
SupermicroSupermicro
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SupermicroSupermicro
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita sostenuta nel segmento AI e data center a livello mondiale
  • Solide prospettive di espansione grazie alle soluzioni DCBBS e DLC
  • Leadership riconosciuta nell’hardware ottimizzato per applicazioni cloud
  • Pattern tecnico di Bull Flag e segnali di acquisto sulle medie mobili
  • Governance rafforzata e alta liquidità del titolo

È il momento giusto per comprare Supermicro?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita sostenuta nel segmento AI e data center a livello mondiale
  • Solide prospettive di espansione grazie alle soluzioni DCBBS e DLC
  • Leadership riconosciuta nell’hardware ottimizzato per applicazioni cloud
  • Pattern tecnico di Bull Flag e segnali di acquisto sulle medie mobili
  • Governance rafforzata e alta liquidità del titolo
  • Margini lordi sotto pressione rispetto agli ultimi trimestri
  • Volatilità legata alla revisione delle guidance e contesto macro incerto
SupermicroSupermicro
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SupermicroSupermicro
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita sostenuta nel segmento AI e data center a livello mondiale
  • Solide prospettive di espansione grazie alle soluzioni DCBBS e DLC
  • Leadership riconosciuta nell’hardware ottimizzato per applicazioni cloud
  • Pattern tecnico di Bull Flag e segnali di acquisto sulle medie mobili
  • Governance rafforzata e alta liquidità del titolo
Al 5 luglio 2025, il titolo Super Micro Computer (SMCI) quota circa $48,56 sul NASDAQ, con un volume medio giornaliero di oltre 47 milioni di azioni: un dato che evidenzia forte interesse e liquidità tra gli investitori internazionali, compresi quelli italiani. Dopo uno straordinario inizio d’anno (+59,32% YTD), SMCI ha recentemente affrontato trimestrali inferiori alle aspettative, soprattutto per via del calo dei margini e di una revisione al ribasso della guidance annuale. Tuttavia, il rafforzamento del consiglio di amministrazione e la piena conformità alle regole Nasdaq alimentano fiducia nella governance e stabilità del gruppo. Il sentiment di mercato resta costruttivo, sostenuto dalla leadership di Supermicro nel settore AI e data center, ambiti in forte espansione globale. Il pattern tecnico è favorevole e le medie mobili confermano un’impostazione rialzista. Più di 13 banche nazionali e internazionali convergono su un target price di $63,13, riflettendo una visione ottimistica sulle capacità di ripresa del titolo. In un contesto dove il comparto tecnologico rimane trainante, SMCI rappresenta una realtà ben posizionata per la nuova era dell’AI.
Sommario
  • Cos'è Supermicro?
  • Quanto costa l'azione Supermicro?
  • La nostra analisi completa sul titolo Supermicro
  • Come acquistare azioni Supermicro in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Supermicro
  • Le ultime novità su Supermicro
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti seguono l'andamento di Supermicro da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze del mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Supermicro.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Supermicro?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàStati UnitiAzienda leader statunitense nell’hardware IT e AI, con forte presenza globale.
💼 MercatoNASDAQLa quotazione su NASDAQ favorisce visibilità e liquidità per gli investitori europei.
🏛️ Codice ISINUS86800U3023ISIN identificativo utile per interventi cross-border e piattaforme di broker italiani.
👤 CEOCharles LiangFondatore e CEO, guida l’azienda dal 1993 con strategia orientata a innovazione e crescita.
🏢 Capitalizzazione$28,98 miliardiValore significativo, riflette una componente alta di aspettative sul settore AI/cloud.
📈 Ricavi$21,8-22,6 miliardi (stima FY2025)Ricavi in crescita, trainati da ordini server e soluzioni data center per l’AI.
💹 EBITDANon comunicato Q3 FY25; margine lordo 9,6%Margini sotto pressione ma robusta generazione di cassa dalle attività core.
📊 P/E Ratio26,39Valutazione elevata: incarna la fiducia degli investitori nella forte crescita futura.
🏳️ Nazionalità
Valore
Stati Uniti
Analisi
Azienda leader statunitense nell’hardware IT e AI, con forte presenza globale.
💼 Mercato
Valore
NASDAQ
Analisi
La quotazione su NASDAQ favorisce visibilità e liquidità per gli investitori europei.
🏛️ Codice ISIN
Valore
US86800U3023
Analisi
ISIN identificativo utile per interventi cross-border e piattaforme di broker italiani.
👤 CEO
Valore
Charles Liang
Analisi
Fondatore e CEO, guida l’azienda dal 1993 con strategia orientata a innovazione e crescita.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$28,98 miliardi
Analisi
Valore significativo, riflette una componente alta di aspettative sul settore AI/cloud.
📈 Ricavi
Valore
$21,8-22,6 miliardi (stima FY2025)
Analisi
Ricavi in crescita, trainati da ordini server e soluzioni data center per l’AI.
💹 EBITDA
Valore
Non comunicato Q3 FY25; margine lordo 9,6%
Analisi
Margini sotto pressione ma robusta generazione di cassa dalle attività core.
📊 P/E Ratio
Valore
26,39
Analisi
Valutazione elevata: incarna la fiducia degli investitori nella forte crescita futura.

Quanto costa l'azione Supermicro?

Il prezzo delle azioni Supermicro è in calo questa settimana. Attualmente il titolo quota $48,56, con una variazione di -0,37% nelle ultime 24 ore e una perdita settimanale dell’1,44%. La capitalizzazione di mercato ammonta a 28,98 miliardi di dollari, con un volume medio giornaliero di 47,6 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E Ratio) si attesta a 26,39, mentre il rendimento del dividendo è attualmente nullo e il beta è compreso tra 1,40 e 1,45. L’elevata volatilità offre sia rischi che interessanti opportunità per chi segue da vicino il settore tecnologico globale.

La nostra analisi completa sul titolo Supermicro

Abbiamo appena analizzato gli ultimi risultati finanziari di Supermicro e la performance del titolo negli ultimi tre anni, integrando dati di bilancio, indicatori tecnici, segnali di mercato e raffronti competitivi grazie ai nostri algoritmi proprietari. Incrociando queste fonti, emergono prospettive sorprendenti che ci portano naturalmente a una domanda chiave: perché le azioni Supermicro possono tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico nel settore tecnologico globale già dal 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Nel corso del 2025 le azioni Supermicro hanno dato prova di grande dinamicità, registrando un robusto recupero nel primo semestre (+59,3% da inizio anno al 5 luglio 2025), dopo la fase correttiva del 2024, quando il titolo aveva visto un profondo ritracciamento dai massimi di $96,33 fino ai minimi di $17,25. Attualmente il prezzo si attesta a $48,56, leggermente sotto la soglia chiave dei $50. Gli ultimi sei mesi hanno messo in luce una volatilità costruttiva che ha attratto nuovi volumi, mentre la tenuta in area $46-47 rappresenta un segnale di stabilità crescente. Tra gli eventi recenti più favorevoli spiccano il rafforzamento del management – con una politica di governo societario più orientata alla sostenibilità – e la conferma della conformità ai requisiti Nasdaq. La domanda mondiale di infrastrutture cloud e calcolo ad alte prestazioni continua ad accelerare, rafforzando il posizionamento di Supermicro in mercati chiave come intelligenza artificiale, edge computing e data center: uno scenario che si riflette in una percezione molto positiva del settore tecnologico sia a Wall Street, sia tra gli investitori istituzionali europei e italiani.

Analisi tecnica

Le principali metriche tecniche confermano un impianto costruttivo: l’RSI a 60,51 riflette un equilibrio tra pressione d’acquisto e di vendita, rimanendo in zona neutra-bullish. La maggioranza delle medie mobili principali (20, 50, 100 e 200 giorni) segnala un trend di accumulazione positiva, con valori rispettivamente a $44,47, $40,51, $40,12 e $38,09: tutti inferiori al prezzo attuale, e dunque in configurazione di supporto. Questo supporto multiplo indica una base tecnica solida e un potenziale di break out sopra le resistenze di $49-50, confermate anche dalla presenza ripetuta di segnali di Bull Flag secondo le analisi quantitative. Le strutture di prezzo – con supporti statici a $46,07 e area $43-44 – suggeriscono un rischio ben delimitato per strategie di ingresso a breve. Sebbene il MACD mostri un segnale temporaneo di vendita, il quadro di fondo rimane improntato a un momentum favorevole sul medio termine.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Supermicro si distingue per una crescita dei ricavi su base annua eccezionale: le stime per l’intero esercizio 2025 indicano un fatturato compreso tra $21,8 e $22,6 miliardi, segno di un’espansione strutturale nella domanda di server, hardware per cloud e soluzioni AI-driven. Il margine lordo, benché ridotto al 9,6% nell’ultimo trimestre, evidenzia un’azienda pronta a difendere la propria redditività anche in contesti concorrenziali molto pressanti. Il P/E a 26,39 – ben calibrato rispetto ai big del tech growth – riflette una valutazione razionale e tutt’altro che euforica, tenuto conto della dimensione e delle prospettive di crescita. A rendere ancora più appetibile la posizione di Supermicro sono la solida componente di innovazione proprietaria (architetture modulari, soluzioni DCBBS e sistemi DLC per data center sostenibili) e la capacità dimostrata di conquistare quote di mercato in segmenti a più alto valore aggiunto, supportata da partnership di primo piano con player globali del settore AI e server. La capitalizzazione di mercato ora prossima ai $29 miliardi garantisce la solidità operativa e finanziaria di una vera global tech company.

Volume e liquidità

Uno degli elementi che maggiormente trasmettono fiducia agli investitori è la liquidità costantemente elevata del titolo, con un volume medio giornaliero che supera i 47,6 milioni di azioni. Questo dato non solo riflette la crescente attrattività presso attori istituzionali e privati, ma rende particolarmente interessanti le strategie di ingresso e uscita anche per chi opera con orizzonti diversi. Il flottante significativo garantisce che la valutazione rimanga dinamica e aggiornata, riducendo il rischio di distorsioni di prezzo e favorendo trasparenza nei movimenti di mercato tipici dei titoli ad alta crescita nel comparto tecnologia.

Catalizzatori e prospettive positive

  • La leadership consolidata nelle soluzioni AI e nel cloud computering, alimentata da innovazioni continue (architetture modulari, direct liquid cooling) che rispondono sia alle esigenze di performance sia agli standard ESG.
  • Ordini in crescita per i trimestri di giugno e settembre 2025, sostenuti da una domanda record di data center e infrastrutture digitali.
  • La conferma della compliance Nasdaq e un governance progressivo, che rafforzano la credibilità presso stakeholder e investitori istituzionali.
  • Partnership strategiche con chipmaker e operatori cloud di primo piano, che aprono la strada a sinergie di lungo periodo, anche in mercati ad alto potenziale come l’Europa e l’Asia-Pacifico.
  • Una forte attenzione alle iniziative di sostenibilità, elemento cruciale per attrarre capitali ESG e mantenere un posizionamento competitivo di lungo termine, anche in ottica di regolamentazione futura sia in USA che in Europa.

Il contesto macro e settoriale, caratterizzato dall’accelerazione nell’adozione di AI, edge e cloud infrastructure, conferisce ulteriore slancio ad una value proposition che appare estremamente attuale – e particolarmente sensibile a ogni upgrade del sentiment tecnologico globale.

Strategie di investimento

  • Per investitori di breve termine e traders, l’attuale fase laterale fra $47 e $50 risulta particolarmente interessante per strategie di breakout e operazioni in watching sulle resistenze, grazie anche alla liquidità elevata e alla volatilità tipica del titolo.
  • Per gli investitori di medio periodo, un ingresso su livelli tecnici intorno ai supporti principali offre una combinazione ottimale di rischio/beneficio, sfruttando la probabile ripresa dei volumi e dei prezzi in corrispondenza degli annunci trimestrali.
  • Sul lungo termine, Supermicro evidenzia potenziali molto elevati: la crescita strutturale della domanda di server, AI e soluzioni data center la pone tra i leader di un mega-trend destinato a durare almeno per tutto il prossimo decennio. Eventuali fasi di debolezza dovrebbero essere viste come occasioni di ingresso graduale, sostenute da fondamentali solidi e un panorama competitivo ancora favorevole.

È il momento giusto per comprare Supermicro?

Tutti i segnali convergono verso una fase di rinnovato interesse sul titolo Supermicro: la crescita degli utili e dei ricavi, la forza dell’innovazione, la capacità di presidiare settori ad altissimo potenziale e la liquidità costantemente elevata si traducono in una delle combinazioni rischio/rendimento più interessanti del segmento tech globale. La valutazione attuale – ben bilanciata rispetto al tasso di crescita prospettico – giustifica l’attenzione sia di nuovi investitori sia di chi ha già una posizione da mediare o rafforzare. Con prospettive a medio termine rese ancora più convincenti dai numerosi catalizzatori industriali e finanziari, Supermicro sembra rappresentare una scelta strategica per chi vuole posizionarsi in prima linea sull’onda dell’innovazione tecnologica globale. In un settore guidato da evoluzioni rapidissime, la determinazione mostrata dall’azienda nell’affermarsi come riferimento tech internazionale crea condizioni ideali per cavalcare la prossima fase rialzista. Per chi cerca valore, dinamicità e prospettive di crescita superiori alla media, Supermicro merita senza dubbio di essere tenuto sotto attenta osservazione già da adesso.

Come acquistare azioni Supermicro in Italia?

Acquistare azioni Supermicro online oggi è semplice e sicuro, grazie ai broker regolamentati che consentono di operare via web o app. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto delle azioni (spot, con intestazione reale in portafoglio) oppure il trading via CFD, che replica la variazione del prezzo senza possesso fisico del titolo. Per ogni tipologia di investimento è importante conoscere costi, rischi e leve: più in basso in questa pagina trovi una panoramica comparativa dei migliori broker disponibili in Italia.

Acquisto reale (“cash”) di azioni Supermicro

Comprare azioni Supermicro a titolo definitivo significa diventare effettivamente azionista della società. Questa operazione si effettua tramite una piattaforma regolamentata, sostenendo di norma una commissione fissa per ordine (es. circa 5 euro, in linea con i principali broker italiani).

icon

Scenario di guadagno

Esempio pratico:

Se il prezzo di Supermicro è $48,56 per azione, con un investimento di $1.000 puoi acquistare circa 20 azioni, calcolando una commissione di $5.

Se il valore sale del 10%, il tuo portafoglio vale $1.100.

Risultato: +$100 di guadagno lordo, pari a +10% sull’investimento.

Trading con CFD su Supermicro

Fare trading su Supermicro tramite CFD significa speculare sulle variazioni di prezzo, senza detenere fisicamente le azioni. Questi strumenti permettono di usare la leva finanziaria (moltiplicando l’esposizione) e richiedono di sostenere un costo di spread più eventuali commissioni di finanziamento overnight per posizioni tenute a lungo termine.

icon

Esempio pratico

Apri una posizione CFD su Supermicro con leva 5x e capitale di $1.000.

Esposto così a $5.000 di controvalore.

✔️ Scenario di guadagno:

Se il titolo sale dell’8%, ottieni un rendimento del 40%.

Risultato: +$400 di profitto su un investimento di $1.000 (al netto dei costi da considerare separatamente).

Consigli finali

Prima di acquistare, confronta sempre le condizioni economiche e le commissioni dei broker per scegliere la soluzione più adatta al tuo stile d’investimento. La scelta fra acquisto cash e CFD dipende da obiettivi personali: chi punta sulla crescita stabile può preferire il possesso reale, mentre chi cerca flessibilità e rendimento nel breve periodo può orientarsi su CFD. Trovi la tabella di confronto dettagliata qui sotto per aiutarti a decidere in modo consapevole.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Supermicro

📊 Step📝 Specifico consiglio per Supermicro
Analizza il mercatoStudia il trend globale dell’AI e del cloud computing per individuare il potenziale di crescita di Supermicro.
Scegli la piattaforma giustaUtilizza un broker affidabile che consenta l’accesso al Nasdaq e commissioni competitive per acquistare Supermicro.
Definisci il tuo budgetImposta un budget realistico: Supermicro è volatile, meglio non esporsi troppo su un solo titolo.
Scegli la strategia giustaDecidi tra investimento di breve termine per sfruttare i movimenti o lungo termine puntando sulla crescita nel settore AI.
Monitora news e risultatiSegui con attenzione i risultati trimestrali e le notizie di settore che possono influenzare il prezzo di Supermicro.
Utilizza strumenti di risk managementProteggi i tuoi investimenti in Supermicro con stop-loss o take profit, vista la volatilità del titolo.
Vendi al momento opportunoValuta di prendere profitto quando Supermicro raggiunge resistenze tecniche o dopo annunci societari rilevanti.
Analizza il mercato
📝 Specifico consiglio per Supermicro
Studia il trend globale dell’AI e del cloud computing per individuare il potenziale di crescita di Supermicro.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specifico consiglio per Supermicro
Utilizza un broker affidabile che consenta l’accesso al Nasdaq e commissioni competitive per acquistare Supermicro.
Definisci il tuo budget
📝 Specifico consiglio per Supermicro
Imposta un budget realistico: Supermicro è volatile, meglio non esporsi troppo su un solo titolo.
Scegli la strategia giusta
📝 Specifico consiglio per Supermicro
Decidi tra investimento di breve termine per sfruttare i movimenti o lungo termine puntando sulla crescita nel settore AI.
Monitora news e risultati
📝 Specifico consiglio per Supermicro
Segui con attenzione i risultati trimestrali e le notizie di settore che possono influenzare il prezzo di Supermicro.
Utilizza strumenti di risk management
📝 Specifico consiglio per Supermicro
Proteggi i tuoi investimenti in Supermicro con stop-loss o take profit, vista la volatilità del titolo.
Vendi al momento opportuno
📝 Specifico consiglio per Supermicro
Valuta di prendere profitto quando Supermicro raggiunge resistenze tecniche o dopo annunci societari rilevanti.

Le ultime novità su Supermicro

La quotazione di Supermicro mantiene un trend positivo grazie al forte interesse per l’AI. Negli ultimi sette giorni, l’azione ha consolidato la sua posizione dopo un semestre di crescita (+45,69%) e uno slancio annuale del +59,32% (YTD), trainata dalle aspettative sulle soluzioni hardware ottimizzate per intelligenza artificiale e cloud computing, segmenti molto richiesti anche dal mercato italiano per i piani di digitalizzazione industriale e pubblico.

Supermicro si distingue per il rafforzamento degli ordini in Europa con focus su Italia e partner locali. Fonti ufficiali confermano che la società ha incrementato le collaborazioni con distributori e system integrator italiani, incrementando così la quota di mercato nazionale e favorendo la diffusione delle soluzioni DCBBS e DLC tra importanti operatori industriali e data center nel Belpaese.

I principali indicatori tecnici danno segnali positivi e supportano il sentiment costruttivo. Le medie mobili a 20, 50, 100 e 200 giorni mostrano segnali di acquisto, mentre l’RSI a 60,51 si attesta in zona neutra-positiva; il pattern “bull flag” identificato rafforza la possibilità di continuazione del trend, sostenendo strategie rialziste anche tra gli investitori istituzionali italiani.

Rafforzamento della governance e conformità regolamentare aumentano la fiducia degli investitori istituzionali. Supermicro ha recentemente rafforzato il consiglio di amministrazione con profili manageriali esperti e ha confermato la piena conformità alle regole del Nasdaq, prerequisito essenziale per l’interesse degli investitori e dei fondi con mandato ESG attivi anche sul mercato italiano.

Le prospettive per il prossimo trimestre restano solide, supportate dai trend dell’AI e dal portafoglio ordini. La guidance aziendale prevede ricavi Q4 tra $5,6 e $6,4 miliardi, grazie a una consistente domanda nel comparto AI e cloud in Europa, Italia inclusa, con ordini differiti che potrebbero riflettersi positivamente sulle performance borsistiche nelle prossime settimane.

FAQ

<i>Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Supermicro?</i>

Attualmente Supermicro non distribuisce alcun dividendo agli azionisti. La società reinveste tutti gli utili nella crescita interna, tipico delle aziende tecnologiche ad alto potenziale. In passato, Supermicro non ha mai adottato una politica di dividendi regolari, preferendo concentrarsi sull’innovazione dei prodotti e sull’espansione nel settore AI e data center.

<i>Quali sono le previsioni per l’azione Supermicro nel 2025, 2026 e 2027?</i>

Considerando la quotazione attuale di $48,56, le proiezioni stimano un valore di $63,13 a fine 2025, $72,84 a fine 2026 e $97,12 a fine 2027. La crescita potenziale è sostenuta dal boom delle infrastrutture AI e dai nuovi ordini attesi nel settore cloud. Gli analisti vedono nella visibilità sui ricavi e nella leadership hardware ulteriori punti di forza.

<i>Devo vendere le mie azioni Supermicro?</i>

Non è necessario vendere subito le proprie azioni Supermicro: la società mostra solidi fondamentali e leadership nel comparto tecnologico AI, inoltre la recente crescita e la capacità di innovare la rendono interessante per chi mira a valorizzare un investimento sul medio-lungo periodo. Considerando la volatilità, mantenere il titolo può essere una scelta oculata in ottica di diversificazione.

<i>Come viene tassato l’investimento in Supermicro per i residenti in Italia?</i>

Gli utili e le plusvalenze generati da Supermicro sono soggetti all’imposta sostitutiva del 26% sulle rendite finanziarie in Italia. Trattandosi di un titolo USA, si applica una trattenuta alla fonte sugli eventuali dividendi (attualmente non distribuiti). Non è previsto alcun regime agevolato tipo PEA o PIR per azioni USA, mentre valgono le classiche soglie fiscali per i capital gain italiani.

<i>Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Supermicro?</i>

Attualmente Supermicro non distribuisce alcun dividendo agli azionisti. La società reinveste tutti gli utili nella crescita interna, tipico delle aziende tecnologiche ad alto potenziale. In passato, Supermicro non ha mai adottato una politica di dividendi regolari, preferendo concentrarsi sull’innovazione dei prodotti e sull’espansione nel settore AI e data center.

<i>Quali sono le previsioni per l’azione Supermicro nel 2025, 2026 e 2027?</i>

Considerando la quotazione attuale di $48,56, le proiezioni stimano un valore di $63,13 a fine 2025, $72,84 a fine 2026 e $97,12 a fine 2027. La crescita potenziale è sostenuta dal boom delle infrastrutture AI e dai nuovi ordini attesi nel settore cloud. Gli analisti vedono nella visibilità sui ricavi e nella leadership hardware ulteriori punti di forza.

<i>Devo vendere le mie azioni Supermicro?</i>

Non è necessario vendere subito le proprie azioni Supermicro: la società mostra solidi fondamentali e leadership nel comparto tecnologico AI, inoltre la recente crescita e la capacità di innovare la rendono interessante per chi mira a valorizzare un investimento sul medio-lungo periodo. Considerando la volatilità, mantenere il titolo può essere una scelta oculata in ottica di diversificazione.

<i>Come viene tassato l’investimento in Supermicro per i residenti in Italia?</i>

Gli utili e le plusvalenze generati da Supermicro sono soggetti all’imposta sostitutiva del 26% sulle rendite finanziarie in Italia. Trattandosi di un titolo USA, si applica una trattenuta alla fonte sugli eventuali dividendi (attualmente non distribuiti). Non è previsto alcun regime agevolato tipo PEA o PIR per azioni USA, mentre valgono le classiche soglie fiscali per i capital gain italiani.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.