È il momento giusto per comprare Interpump Group?
Interpump Group S.p.A., leader mondiale nelle pompe ad alta pressione e componenti idraulici, si presenta oggi come una realtà solida della Borsa Italiana (Euronext Milan). Il titolo quota attorno a €34,82 con un volume medio giornaliero di circa 242.000 azioni, a conferma di un interesse persistente da parte degli investitori. Dopo un semestre debole, il recente rafforzamento attraverso l’acquisizione di Padoan amplia e diversifica il portafoglio prodotti, rafforzando la posizione nella divisione idraulica. Nonostante una leggera flessione dei ricavi (-4,5% nel Q1), il risultato netto ha mostrato una crescita a doppia cifra, segno di efficienza operativa anche in fasi di rallentamento ciclico. Il sentiment di mercato resta costruttivo, alimentato dalla forte generazione di cassa, presenza internazionale in crescita e la flessibilità del modello operativo. In un contesto settoriale che beneficia degli investimenti infrastrutturali e della diversificazione geografica, l’obiettivo di corso espresso dal consenso di 12 banche nazionali e internazionali si attesta a €45,30, ben superiore ai valori attuali. Per chi osserva il comparto industriale italiano, Interpump merita particolare attenzione in questa fase di consolidamento.
- ✅Leadership globale nelle pompe ad alta pressione
- ✅Diversificazione geografica solida tra Europa, America e Asia
- ✅Crescita utile netto nonostante ricavi in calo
- ✅Acquisizioni strategiche per ampliare il portafoglio
- ✅Generazione di cassa costante e margini stabili
- ❌Settore idraulico in fase di normalizzazione della domanda
- ❌Elevata sensibilità ai cicli economici industriali
- ✅Leadership globale nelle pompe ad alta pressione
- ✅Diversificazione geografica solida tra Europa, America e Asia
- ✅Crescita utile netto nonostante ricavi in calo
- ✅Acquisizioni strategiche per ampliare il portafoglio
- ✅Generazione di cassa costante e margini stabili
È il momento giusto per comprare Interpump Group?
- ✅Leadership globale nelle pompe ad alta pressione
- ✅Diversificazione geografica solida tra Europa, America e Asia
- ✅Crescita utile netto nonostante ricavi in calo
- ✅Acquisizioni strategiche per ampliare il portafoglio
- ✅Generazione di cassa costante e margini stabili
- ❌Settore idraulico in fase di normalizzazione della domanda
- ❌Elevata sensibilità ai cicli economici industriali
- ✅Leadership globale nelle pompe ad alta pressione
- ✅Diversificazione geografica solida tra Europa, America e Asia
- ✅Crescita utile netto nonostante ricavi in calo
- ✅Acquisizioni strategiche per ampliare il portafoglio
- ✅Generazione di cassa costante e margini stabili
- Cos'è Interpump Group?
- Quanto vale l'azione Interpump Group?
- La nostra analisi completa sul titolo Interpump Group
- Come acquistare le azioni Interpump Group in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Interpump Group
- Le ultime notizie su Interpump Group
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Interpump Group da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Interpump Group.
Cos'è Interpump Group?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italiana | Azienda leader made in Italy nei macchinari industriali, forte riconoscimento internazionale. |
💼 Mercato | Euronext Milan (Borsa Italiana) | Quotata nel segmento STAR, rappresenta una mid-cap di rilievo nel mercato italiano. |
🏛️ Codice ISIN | IT0001078911 | Permette l'identificazione globale e facilita le transazioni internazionali. |
👤 CEO | Fabio Marasi | Gestione stabile e visione orientata alla crescita tramite acquisizioni e innovazione. |
🏢 Capitalizzazione | €3,71 miliardi | Solido posizionamento tra le principali società industriali del Paese. |
📈 Ricavi | €521,6 milioni Q1 2025 | Ricavi in leggera contrazione, ma mantenimento della leadership nei segmenti core. |
💹 EBITDA | €117,3 milioni Q1 2025; margine 22,5% | Marginalità elevata, resilienza anche in contesto di mercato meno favorevole. |
📊 P/E Ratio | 17,4x (2025E) / 15,4x (2026E) | Multipli ragionevoli; riflettono prospettive di crescita e qualità degli utili attesi. |
Quanto vale l'azione Interpump Group?
Il prezzo dell’azione Interpump Group è in lieve calo questa settimana. La quotazione attuale si attesta a 34,82 euro, con una variazione negativa dell’1,25% nelle ultime 24 ore e una riduzione dell’1,69% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato raggiunge i 3,71 miliardi di euro, mentre il volume medio degli scambi degli ultimi tre mesi si mantiene sulle 241.795 azioni giornaliere. Il rapporto prezzo/utili (PER) si aggira su 17,4x, il rendimento del dividendo è pari allo 0,94% e il beta risulta 1,20. La volatilità è superiore alla media del mercato, offrendo comunque interessanti opportunità per investitori dinamici.
La nostra analisi completa sul titolo Interpump Group
Abbiamo esaminato gli ultimi risultati finanziari di Interpump Group e l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando i principali indicatori economico-finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e analisi competitive attraverso i nostri algoritmi proprietari. L’obiettivo è offrire una prospettiva integrata e attuale su un protagonista europeo del comparto industriale italiano. Dunque, perché proprio Interpump Group potrebbe rappresentare nuovamente un punto d’ingresso strategico nel settore dei macchinari e della componentistica industriale nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Interpump Group si presenta oggi come una realtà solida e resiliente, con un titolo attualmente quotato a 34,82 euro (dati aggiornati al 5 luglio 2025), sostenuto da una capitalizzazione di circa 3,71 miliardi di euro. Dopo un 2024 contraddistinto da volatilità e una correzione fisiologica del comparto industriale (-18% in sei mesi), il titolo ha mostrato segnali di stabilizzazione nelle ultime settimane. La reazione positiva del mercato all’annuncio dell’acquisizione della veneta Padoan, specializzata in serbatoi per veicoli industriali, ha rinnovato la fiducia sia degli investitori istituzionali italiani che internazionali. Le prospettive di ripresa dei settori automotive e machinery in Europa, favorita dal miglioramento macroeconomico e dal focus su sostenibilità ed efficientamento industriale, rendono il contesto ancora più stimolante per società leader come Interpump Group.
Analisi tecnica
Sotto il profilo tecnico, Interpump Group offre oggi alcune delle configurazioni più interessanti del segmento mid-cap industrial. Le ultime rilevazioni segnalano, nonostante un trend leggermente ribassista sui time frame di breve, il raggiungimento di un importante supporto tecnico a 33,32 euro, mentre la resistenza chiave si posiziona a 36,02 euro. La media mobile a 20 giorni è in area 34,49 euro e, nelle ultime sedute, la pressione ribassista si è ridotta considerevolmente, lasciando spazio a un potenziale consolidamento. L’RSI in zona neutrale e un MACD stabile prefigurano, a fronte di una volatilità contenuta, un’ipotesi di rimbalzo in caso di superamento delle prime resistenze. Gli investitori più attenti potrebbero dunque trovare un punto di ingresso a rischio contenuto, in attesa di nuovi trigger operativi.
Analisi fondamentale
Da un punto di vista fondamentale, Interpump Group conferma le sue qualità distintive con una crescita di fatturato robusta nel medio termine (ricavi Q1 2025 a €521,6 milioni), sostenuta dalla leadership globale nei segmenti delle pompe ad alta pressione e dei componenti idraulici. Il margine EBITDA si mantiene su livelli di eccellenza, superiore al 22%, risultato di una cultura industriale basata sull’efficienza, sulla qualità e sull’evoluzione continua del modello operativo. La redditività, riflessa anche da un utile netto trimestrale in crescita del 15,7% anno su anno, si combina con una generazione di cassa costante e livelli di leverage equilibrati. La valutazione di mercato rimane storicamente interessante: il rapporto P/E stimato per il 2025 è di 17,4x, in linea o inferiore rispetto a numerosi peer europei del settore machinery-tech. L’approccio prudente alla distribuzione del dividendo (yield 0,94%), incrementabile in futuro grazie alla solidità patrimoniale e alla capacità di autofinanziamento, lascia aperti margini per ulteriori ritorni agli azionisti.
- Leadership di mercato nel core business
- Diversificazione geografica (oltre un quarto del fatturato realizzato in Nord America, presenza rafforzata in Asia-Pacifico)
- Innovazione costante e ampie sinergie dovute ad acquisizioni mirate, che permettono di ampliare il portafoglio prodotti e la base clienti su scala globale.
Volumi e liquidità
Il volume medio di scambi, stabilmente superiore a 240.000 azioni al giorno, testimonia la solidità della base investitori e l’interesse costante per il titolo anche nelle fasi di mercato meno brillanti. Il free float prossimo al 67% favorisce la dinamicità delle quotazioni e la qualità degli impulsi rialzisti. L’esecuzione degli ordini risulta efficiente anche su posizionamenti voluminosi, fattore non scontato su molti titoli mid-cap italiani. Questo livello di liquidità contribuisce a mantenere Inteprump Group fra le azioni più trattate della fascia mid-cap con potenziale upside.
Catalizzatori e prospettive positive
- L’acquisizione strategica di Padoan apre nuove prospettive commerciali nella filiera dei veicoli industriali, potenziando la divisione idraulica e completando l’offerta per grandi clienti OEM.
- La divisione Water-Jetting, in forte accelerazione (+15,5% nel Q1 2025), offrirà nuova visibilità a livello globale grazie agli investimenti strutturali ancora in corso.
- La presenza diversificata in regioni a maggior crescita industriale contribuisce a mitigare i rischi tipici degli operatori mono-mercato e permette di cogliere per primi l’eventuale inversione del ciclo globale.
- Dal lato ESG, le iniziative di innovazione per l’efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali migliorano ulteriormente il profilo di sostenibilità del gruppo, rispondendo alle sempre più stringenti esigenze di clienti e normativa europea.
Strategie di investimento
Interpump Group si trova attualmente in un’area tecnica che può essere ideale sia per strategie di ingresso graduale (accumulation sulle debolezze), sia per chi desidera posizionarsi in chiave speculativa sfruttando la volatilità in attesa di catalizzatori già programmati (come la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre prevista per agosto 2025). Operativamente:
- Per chi adotta un approccio di breve periodo, il target naturale è il recupero dei livelli precedenti alla correzione (zona 36–38 euro), con stop-loss posizionati al di sotto dei supporti (32,50–33 euro).
- Nel medio termine, la traiettoria di crescita degli utili e la capacità di superare le attese degli analisti offrono una copertura efficace dai normali rischi di settore. In caso di breakout sulla resistenza 36 euro, si aprono spazi verso area 40 euro, che rappresenta anche un target di consenso degli analisti a 12 mesi.
- Per l’investitore paziente di lungo termine, Interpump Group si conferma tra i campioni italiani della crescita costante e della generazione di valore, con fondamentali strutturali in miglioramento e una pipeline di innovazione e acquisizioni che rinforzerà la leadership anche nelle fasi cicliche meno favorevoli.
È il momento giusto per comprare Interpump Group?
Alla luce dei dati analizzati, Interpump Group sembra rappresentare un’eccellente opportunità per chi desidera esporsi a un titolo industriale italiano dagli eccellenti fondamentali e in via di rilancio strategico. La posizione di leadership in mercati tecnologicamente avanzati, l’innovatività e la disciplina finanziaria si traducono in una capacità gestionale superiore e flessibile rispetto ai concorrenti. L’attuale valutazione di mercato, abbinata a importanti trigger tecnici e fondamentali, suggerisce che il titolo possa entrare in una nuova fase rialzista, proprio quando il comparto industriale europeo sta tornando al centro dell’interesse degli investitori globali. Il rischio-rendimento risulta tra i più equilibrati del segmento mid-cap, con ampi margini per rivalutazioni future una volta smaltita la recente volatilità.
Interpump Group, in sintesi, appare pronta a cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuova ondata di investimenti industriali e, grazie alla propria solidità e alle strategie di crescita attiva, si candida nuovamente a ruolo di protagonista assoluto nel panorama azionario italiano ed europeo. Per chi cerca un punto d’ingresso strategico nell’industria manifatturiera evoluta, oggi il contesto sembra più favorevole che mai per guardare con convinzione e ottimismo alle prospettive del titolo.
Come acquistare le azioni Interpump Group in Italia?
Acquistare azioni Interpump Group online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati. Puoi scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni (metodo spot) o il trading tramite CFD (contratti per differenza), con soluzioni flessibili per ogni tipologia di investitore. Il metodo spot è ideale per chi vuole possedere realmente le azioni a lungo termine, mentre i CFD permettono di sfruttare la leva finanziaria per operare anche a breve termine. Ogni percorso ha costi e vantaggi diversi: più in basso nella pagina troverai un confronto dettagliato tra i principali broker italiani.
Acquisto cash
L’acquisto cash consiste nel comprare direttamente le azioni Interpump Group, diventando a tutti gli effetti azionista. Questa modalità prevede una commissione fissa per ogni ordine, tipicamente tra 2 e 10 euro a transazione, a seconda del broker scelto.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di Interpump Group è di €34,82, puoi acquistare circa 28 azioni con un investimento di €1.000 (considerando una commissione di circa €5).
Se il titolo sale del 10%, le tue azioni varrebbero ora €1.100. Risultato: +€100 di guadagno lordo, ovvero +10% sul tuo investimento.
Trading tramite CFD
Il trading tramite CFD su Interpump Group ti consente di operare sui movimenti del titolo senza detenerne la proprietà reale, sfruttando la leva finanziaria. I costi tipici sono lo spread (la differenza tra acquisto e vendita) e le eventuali commissioni di finanziamento overnight se mantieni la posizione più di un giorno.
Esempio di scenario di guadagno con leva finanziaria
Apri una posizione CFD su Interpump Group con leva 5x e capitale iniziale di €1.000. Otterrai un’esposizione al mercato pari a €5.000. ✔️ Scenario di guadagno: Se il titolo sale dell’8%, il profitto sarà dell’8% × 5 = 40%. Risultato: +€400 di guadagno (escluse commissioni) su un’operazione da €1.000.
Consiglio finale
Prima di investire, è fondamentale confrontare attentamente le commissioni, gli strumenti disponibili e le condizioni operative offerte dai diversi broker. La scelta tra acquisto diretto e CFD deve rispecchiare i tuoi obiettivi: proprietà e dividendi delle azioni nel lungo termine, oppure operatività a breve termine e maggiore flessibilità con leva. Il nostro comparatore qui sotto ti aiuterà a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Interpump Group
📊 Passo | 📝 Consiglio specifico per Interpump Group |
---|---|
Analizza il mercato | Studia i trend industriali globali e le prospettive del comparto machinery dove opera Interpump Group. |
Scegli la piattaforma giusta | Valuta un broker italiano affidabile che offra commissioni competitive su azioni Euronext Milan come Interpump Group. |
Definisci il tuo budget | Inizia con una cifra sostenibile: il titolo è liquido, ma diversificare resta la scelta migliore. |
Scegli una strategia | Considera sia l’investimento a lungo termine grazie al profilo di crescita, sia eventuali operazioni tattiche sui supporti chiave. |
Monitora notizie e risultati | Segui le trimestrali, le acquisizioni e i piani di investimento annunciati da Interpump Group per anticipare spunti operativi. |
Usa strumenti di gestione rischio | Imposta stop-loss e prendi profitto ai livelli tecnici per gestire volatilità e downside. |
Vendi al momento giusto | Valuta di vendere durante i rally tecnici o prima di eventi che possano influenzare il titolo a breve termine. |
Le ultime notizie su Interpump Group
Interpump Group ha finalizzato l’acquisizione strategica di Padoan, rafforzando la presenza industriale in Veneto. Dal 1° luglio 2025 è stato completato l’acquisto del 65% di Padoan, azienda veneta leader nei serbatoi per veicoli industriali, consolidando il presidio di Interpump Group nel tessuto industriale italiano e diversificando ulteriormente la gamma di prodotti del gruppo.
Gli analisti confermano un target price rialzista con consenso medio a €43,51, ben al di sopra delle quotazioni attuali. Nell’ultima settimana il consenso tra gli analisti di mercato si è mantenuto particolarmente positivo sul titolo, supportando aspettative di crescita anche grazie al posizionamento di Interpump Group sui segmenti industriali più dinamici in Italia ed Europa.
L’attività di buyback azionario ha rafforzato la fiducia nel titolo tra gli investitori istituzionali italiani. Il recente programma di riacquisto di azioni proprie, concluso ad aprile, conferma l’impegno del gruppo nella valorizzazione del titolo, migliorando la percezione di stabilità finanziaria e attrattività per il mercato domestico.
La media mobile a 20 giorni si mantiene stabile vicino ai valori attuali, segnalando supporto tecnico nell’area €34,50. Secondo i principali indicatori tecnici, la tenuta dei supporti mensili e la volatilità contenuta suggeriscono un contesto di equilibrio ideale per strategie di accumulo da parte degli investitori italiani.
La guidance 2025 ribadisce solide prospettive e generazione di cassa, migliora la visibilità per gli investitori italiani. Interpump Group prevede un margine EBITDA stabile tra il 22% e il 22,5% e continua a dimostrare solidità finanziaria, aspetto particolarmente rilevante per gli operatori italiani che cercano titoli resilienti e capaci di difendere valore anche nei cicli meno favorevoli.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Interpump Group?
Interpump Group ha distribuito un dividendo nell’ultimo esercizio, pari a circa €0,33 per azione, con pagamento avvenuto a maggio 2025. Il rendimento attuale rimane sotto l’1%, ma la società mostra una storia stabile di distribuzione annuale e attenzione alla remunerazione costante degli azionisti. La politica dei dividendi è prudente e sostenibile, adattandosi alla crescita e alle opportunità future del gruppo.
Quali sono le previsioni per l’azione Interpump Group nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base delle stime, il prezzo obiettivo a fine 2025 si attesta a circa €45,26, a fine 2026 a €52,23 e a fine 2027 a €69,64. Queste prospettive ottimistiche sono supportate dalla capacità di crescita internazionale e dalla recente espansione nel segmento industriale, fattori che rafforzano l’outlook rispetto alla concorrenza.
Devo vendere le mie azioni Interpump Group?
I fondamentali di Interpump Group restano solidi, con una presenza internazionale ampliata e una buona resilienza nei segmenti core. Storicamente l’azienda ha gestito con successo cicli del settore, offrendo opportunità di crescita oltre la volatilità di breve termine. Mantenere le azioni potrebbe essere sensato considerando le prospettive positive e il potenziale di sviluppo a medio-lungo termine.
Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Interpump Group in Italia?
Per gli investitori fiscali residenti in Italia, sia i dividendi sia le plusvalenze realizzate sulle azioni Interpump Group sono soggetti a una tassazione unica del 26%. Va ricordato che eventuali minusvalenze possono essere compensate con le plusvalenze nello stesso periodo d’imposta, ottimizzando così la gestione fiscale alla luce delle regole vigenti.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Interpump Group?
Interpump Group ha distribuito un dividendo nell’ultimo esercizio, pari a circa €0,33 per azione, con pagamento avvenuto a maggio 2025. Il rendimento attuale rimane sotto l’1%, ma la società mostra una storia stabile di distribuzione annuale e attenzione alla remunerazione costante degli azionisti. La politica dei dividendi è prudente e sostenibile, adattandosi alla crescita e alle opportunità future del gruppo.
Quali sono le previsioni per l’azione Interpump Group nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base delle stime, il prezzo obiettivo a fine 2025 si attesta a circa €45,26, a fine 2026 a €52,23 e a fine 2027 a €69,64. Queste prospettive ottimistiche sono supportate dalla capacità di crescita internazionale e dalla recente espansione nel segmento industriale, fattori che rafforzano l’outlook rispetto alla concorrenza.
Devo vendere le mie azioni Interpump Group?
I fondamentali di Interpump Group restano solidi, con una presenza internazionale ampliata e una buona resilienza nei segmenti core. Storicamente l’azienda ha gestito con successo cicli del settore, offrendo opportunità di crescita oltre la volatilità di breve termine. Mantenere le azioni potrebbe essere sensato considerando le prospettive positive e il potenziale di sviluppo a medio-lungo termine.
Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Interpump Group in Italia?
Per gli investitori fiscali residenti in Italia, sia i dividendi sia le plusvalenze realizzate sulle azioni Interpump Group sono soggetti a una tassazione unica del 26%. Va ricordato che eventuali minusvalenze possono essere compensate con le plusvalenze nello stesso periodo d’imposta, ottimizzando così la gestione fiscale alla luce delle regole vigenti.