Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli

È il momento giusto per comprare Fincantieri?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
FincantieriFincantieri
0 Commissioni
Migliori Broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
FincantieriFincantieri
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, Fincantieri si conferma una delle realtà più dinamiche e di rilievo del mercato italiano, quotata a €16,25 con un volume medio giornaliero oltre 1,5 milioni di azioni. Dopo cinque anni torna all’utile netto e mostra una crescita record: solo nel primo trimestre 2025 i ricavi hanno superato €2,3 miliardi (+35% rispetto all’anno precedente) grazie a commesse storiche nel settore navale militare e crocieristico. Il portafoglio ordini, ai massimi storici (€51,2 miliardi), offre visibilità sul futuro, mentre le recenti acquisizioni e il rafforzamento della governance - con il CEO Folgiero riconosciuto a livello europeo - rafforzano la fiducia degli investitori. Certo, la volatilità non manca considerando la dipendenza dal ciclo degli appalti governativi e le tensioni globali sui dazi, tuttavia il sentiment di mercato resta costruttivo, sostenuto da fondamentali in forte crescita e una posizione di leadership nei settori difesa, crociere ed energie rinnovabili. Nel contesto industriale italiano, Fincantieri rappresenta oggi un'opportunità interessante, con il consenso di 13 principali banche che individua un obiettivo di prezzo a €21,13.

  • Portafoglio ordini record pari a 6,3 volte i ricavi annuali.
  • Solido ritorno alla redditività dopo cinque anni.
  • Leadership mondiale nella cantieristica militare e civile.
  • Espansione in mercati innovativi come l’offshore eolico.
  • Governance rafforzata e riconoscimenti per il management.
  • Elevata sensibilità a commesse governative e cicli politici.
  • Mancanza di dividendo distribuito nell’esercizio 2024.
FincantieriFincantieri
0 Commissioni
Migliori Broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
FincantieriFincantieri
4.5
hellosafe-logoScore
  • Portafoglio ordini record pari a 6,3 volte i ricavi annuali.
  • Solido ritorno alla redditività dopo cinque anni.
  • Leadership mondiale nella cantieristica militare e civile.
  • Espansione in mercati innovativi come l’offshore eolico.
  • Governance rafforzata e riconoscimenti per il management.

È il momento giusto per comprare Fincantieri?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Portafoglio ordini record pari a 6,3 volte i ricavi annuali.
  • Solido ritorno alla redditività dopo cinque anni.
  • Leadership mondiale nella cantieristica militare e civile.
  • Espansione in mercati innovativi come l’offshore eolico.
  • Governance rafforzata e riconoscimenti per il management.
  • Elevata sensibilità a commesse governative e cicli politici.
  • Mancanza di dividendo distribuito nell’esercizio 2024.
FincantieriFincantieri
0 Commissioni
Migliori Broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
FincantieriFincantieri
4.5
hellosafe-logoScore
  • Portafoglio ordini record pari a 6,3 volte i ricavi annuali.
  • Solido ritorno alla redditività dopo cinque anni.
  • Leadership mondiale nella cantieristica militare e civile.
  • Espansione in mercati innovativi come l’offshore eolico.
  • Governance rafforzata e riconoscimenti per il management.
Al 5 luglio 2025, Fincantieri si conferma una delle realtà più dinamiche e di rilievo del mercato italiano, quotata a €16,25 con un volume medio giornaliero oltre 1,5 milioni di azioni. Dopo cinque anni torna all’utile netto e mostra una crescita record: solo nel primo trimestre 2025 i ricavi hanno superato €2,3 miliardi (+35% rispetto all’anno precedente) grazie a commesse storiche nel settore navale militare e crocieristico. Il portafoglio ordini, ai massimi storici (€51,2 miliardi), offre visibilità sul futuro, mentre le recenti acquisizioni e il rafforzamento della governance - con il CEO Folgiero riconosciuto a livello europeo - rafforzano la fiducia degli investitori. Certo, la volatilità non manca considerando la dipendenza dal ciclo degli appalti governativi e le tensioni globali sui dazi, tuttavia il sentiment di mercato resta costruttivo, sostenuto da fondamentali in forte crescita e una posizione di leadership nei settori difesa, crociere ed energie rinnovabili. Nel contesto industriale italiano, Fincantieri rappresenta oggi un'opportunità interessante, con il consenso di 13 principali banche che individua un obiettivo di prezzo a €21,13.
Sommario
  • Cos'è Fincantieri?
  • Quanto vale il titolo Fincantieri?
  • La nostra analisi completa sul titolo Fincantieri
  • Come comprare le azioni Fincantieri in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Fincantieri
  • Le ultime notizie su Fincantieri
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Fincantieri da oltre tre anni. Ogni mese, oltre un milione di utenti in Italia si affida a noi per interpretare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Fincantieri.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Fincantieri?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda strategica italiana leader mondiale nella cantieristica navale.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Fortemente scambiata, appartiene agli indici principali italiani.
🏛️ Codice ISINIT0005599938Identificativo internazionale che facilita la negoziazione e la tracciabilità sul mercato.
👤 CEOPierroberto FolgieroGestione riconosciuta con premi e leadership nel rilancio della redditività aziendale.
🏢 Capitalizzazione€5,25 miliardiCrescita notevole nell’ultimo anno, segno di crescente fiducia degli investitori.
📈 Ricavi€8,12 miliardi (2024)Ricavi in aumento, trainati da ordini nei segmenti difesa e crociere.
💹 EBITDA€509 milioni (2024)Margini in crescita che riflettono l’efficienza e la redditività operativa in miglioramento.
📊 Rapporto P/E81,25Valutazione elevata, riflette attese di ulteriore crescita e ritorno all’utile dopo anni complessi.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda strategica italiana leader mondiale nella cantieristica navale.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Fortemente scambiata, appartiene agli indici principali italiani.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005599938
Analisi
Identificativo internazionale che facilita la negoziazione e la tracciabilità sul mercato.
👤 CEO
Valore
Pierroberto Folgiero
Analisi
Gestione riconosciuta con premi e leadership nel rilancio della redditività aziendale.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€5,25 miliardi
Analisi
Crescita notevole nell’ultimo anno, segno di crescente fiducia degli investitori.
📈 Ricavi
Valore
€8,12 miliardi (2024)
Analisi
Ricavi in aumento, trainati da ordini nei segmenti difesa e crociere.
💹 EBITDA
Valore
€509 milioni (2024)
Analisi
Margini in crescita che riflettono l’efficienza e la redditività operativa in miglioramento.
📊 Rapporto P/E
Valore
81,25
Analisi
Valutazione elevata, riflette attese di ulteriore crescita e ritorno all’utile dopo anni complessi.

Quanto vale il titolo Fincantieri?

Il prezzo dell’azione Fincantieri è in crescita questa settimana. Attualmente quota €16,25, con una variazione giornaliera positiva dello 0,37% e un balzo del 3,97% negli ultimi sette giorni. La capitalizzazione di mercato sfiora i €5,25 miliardi, sostenuta da un volume medio di scambi di circa 1,5 milioni di azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto P/E, pari a 81,25, riflette forti aspettative di crescita, mentre il rendimento da dividendo nel 2024 è stato azzerato; la beta a 1,13 indica una volatilità superiore alla media. L’evoluzione della performance suggerisce ottime potenzialità ma richiede attenzione alle fluttuazioni tipiche di un titolo in forte ripresa.

La nostra analisi completa sul titolo Fincantieri

Abbiamo esaminato in profondità gli ultimi risultati finanziari di Fincantieri e la performance borsistica degli ultimi tre anni, integrando indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e analisi dei competitor attraverso i nostri algoritmi proprietari. Questo approccio consente di fornire una visione rigorosa e dettagliata sulle prospettive del titolo. Dunque, perché Fincantieri potrebbe rappresentare nuovamente un punto di ingresso strategico nel settore della navalmeccanica mondiale nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Il titolo Fincantieri ha vissuto una crescita straordinaria negli ultimi dodici mesi: la quotazione attuale di €16,25 riflette un rialzo del +223% su base annua e del +134,96% negli ultimi sei mesi. L’azione si è spinta ai massimi storici, evidenziando una domanda sostenuta sia da investitori privati che istituzionali. Tra i principali eventi positivi figurano i risultati record del primo trimestre 2025 (+35% ricavi YoY), il ritorno all’utile dopo cinque anni, la conferma di importanti commesse strategiche e un portafoglio ordini che tocca i €51,2 miliardi (ben oltre sei volte il fatturato annuo). Il contesto macro, caratterizzato da investimenti infrastrutturali globali, domanda crescente di navi green e incentivi pubblici per il settore difesa, rafforza la posizione di Fincantieri tra i principali player internazionali.

Analisi tecnica

L’analisi dei principali indicatori tecnici evidenzia uno scenario apertamente favorevole per il titolo. - L’RSI a 64 suggerisce una tendenza rialzista ancora non in territorio di ipercomprato, indicando potenziale spazio per ulteriori apprezzamenti. - Il MACD positivo (0,099) conferma un segnale d’acquisto anche in ottica di breve-medio termine. - Le medie mobili a 20, 50, 100 e 200 giorni risultano tutte inferiori o in linea con il prezzo attuale, sancendo la forza emergente del trend. - I supporti tecnici principali sono fissati a €15,66 e €15,06, mentre la resistenza immediata è a €16,60, creando una zona di attesa ideale per strategie di accumulo. Il quadro generale suggerisce che la struttura tecnica offre interessanti punti di ingresso con rischio contenuto e un profilo risk/reward decisamente attraente.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Fincantieri mostra un percorso di crescita e redditività in accelerazione. - Nel bilancio 2024 i ricavi hanno raggiunto €8,12 miliardi (+6,2%), con un EBITDA di €509 milioni (+28%) e un utile netto di €27 milioni, segnando un importante ritorno alla profittabilità. - Nel solo primo trimestre 2025, il fatturato è ulteriormente salito a €2,376 miliardi con una marginalità EBITDA ai massimi storici (6,3%), grazie a nuove commesse e una decisa ottimizzazione dei costi. - Il portafoglio ordini di €51,2 miliardi assicura notevole visibilità sui flussi futuri, sostenendo la crescita organica. - Il P/E ratio di 81,25 riflette aspettative di accelerazione dei risultati nei prossimi anni – normale in aziende in fase di turnaround o crescita esplosiva – mentre l’assenza di dividendo nel 2024 è coerente con una strategia di reinvestimento. A livello strutturale, la società vanta innovazione di prodotto, fortissima specializzazione nelle commesse militari e green, un marchio globale e significative barriere all’ingresso per potenziali concorrenti.

Volume e liquidità

La liquidità sul titolo Fincantieri si conferma molto sostenuta, con un volume medio giornaliero vicino a 1,5 milioni di azioni. Il flottante elevato – favorito dalla quotazione su Euronext Milan – garantisce condizioni di ingresso e uscita efficienti anche per investitori istituzionali. La capitalizzazione, che oggi supera €5,25 miliardi, riflette la rivalutazione strutturale in atto e consente rapidi allineamenti tra il valore di mercato e le attese fondamentali.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Nuove commesse multinazionali: Oltre all’accordo con la Marina Indonesiana, lo studio per l’acquisizione di Thyssenkrupp Marine System amplierebbe il posizionamento in Europa e Asia.
  • Innovazione e leadership: Fincantieri è all’avanguardia nella transizione ecologica applicata alla cantieristica navale, con una pipeline significativa nei segmenti offshore ed energie rinnovabili.
  • Prestigio e governance: Riconoscimenti a livello europeo (CEO nominato “Best CEO” 2025) e alleanze strategiche consolidano la reputazione e la capacità negoziale della società.
  • Scenario macroeconomico: I piani di rilancio per infrastrutture globali, le dinamiche del turismo crocieristico e l’accelerazione della domanda per mezzi navali tecnologicamente avanzati (difesa e civili) pongono Fincantieri come destinataria naturale di flussi di investimento massicci nei prossimi anni.

Strategie di investimento

Il posizionamento attuale si presta sia a strategie di accumulo graduale – sfruttando eventuali fasi di debolezza o prese di profitto tecniche – sia ad approcci di tipo buy-and-hold orientati all’upside di lungo termine. - Breve termine: La resistenza primaria a €16,60 offre un primo target per strategie tattiche; eventuali arretramenti verso €15,60 rappresentano punti di ingresso ottimale in ottica trading. - Medio termine: La stabilità dei risultati trimestrali e la progressiva riduzione della leva finanziaria sostengono un profilo di rischio attraente per investitori attenti ai fondamentali. - Lungo termine: Il potenziale di rivalutazione rimane elevato grazie alla pipeline di commesse e agli investimenti strutturali, con possibilità di rilancio del dividendo in futuro. Ogni ingresso sul titolo va comunque accompagnato da una sistematica gestione del rischio, considerando volatilità settoriale e ciclicità del comparto.

È il momento giusto per comprare Fincantieri?

Fincantieri esibisce oggi una combinazione di elementi difficilmente riscontrabili altrove: crescita record, ritorno all’utile dopo anni di grandi investimenti, leadership industriale internazionale e una pipeline di progetti che garantisce solidità fino al 2030. I principali indicatori tecnici e fondamentali convergono verso uno scenario di prosecuzione bullish, rafforzato dalla presenza istituzionale sul capitale, dalla governance di alto profilo e dal sostegno di un mercato in forte espansione.

Le prospettive di medio-lungo periodo sembrano quindi estremamente favorevoli: il titolo, supportato da segnali tecnici e fondamentali robusti, si candida come uno dei nomi di punta per cavalcare la futura crescita del settore infrastrutturale e navalmeccanico globale. Le attuali condizioni di prezzo, unite ai catalizzatori in arrivo, suggeriscono che Fincantieri rappresenti un’opportunità di investimento di primissimo piano per chi cerca valore, crescita e visibilità di lungo termine.

Fincantieri si presenta oggi come uno dei titoli dal maggior potenziale di rivalutazione tra le blue chip italiane, con il recente rally che conferma un crescente interesse da parte del mercato e la forza di fondo di un gruppo proiettato verso una nuova fase di leadership globale.

Come comprare le azioni Fincantieri in Italia?

Acquistare azioni Fincantieri online è facile e sicuro tramite broker regolamentati che garantiscono trasparenza e protezione dei tuoi fondi. Puoi scegliere di comprare Fincantieri direttamente in borsa (acquisto spot) o negoziare tramite CFD, che permettono di operare con leva e strategie su rialzo o ribasso. Più in basso nella pagina troverai una tabella di confronto tra i principali broker italiani per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Acquisto in contanti

Con l’acquisto cash di azioni Fincantieri ottieni la proprietà effettiva dei titoli e partecipi ai risultati della società. Le commissioni spesso variano da €2 a €10 per ordine, a seconda del broker scelto.

icon

Scenario di guadagno

Esempio concreto: se il prezzo di Fincantieri è €16,25, puoi acquistare circa 61 azioni con €1.000 di capitale, considerando una commissione di circa €5.

Se il prezzo dell’azione sale del 10%, il valore delle tue azioni raggiungerà €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari al +10% sul tuo investimento.

Trading tramite CFD

Far trading in CFD su Fincantieri significa speculare sull’andamento del titolo senza possederlo realmente, con possibilità di operare a leva. I costi sono solitamente inclusi nello spread (la differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e viene addebitata una commissione overnight se la posizione resta aperta più giorni.

icon

Scenario di guadagno

Esempio concreto: apri una posizione in CFD su Fincantieri con €1.000 e leva 5x, ottenendo un’esposizione di €5.000.

Se il titolo sale dell’8%, la posizione realizza 8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 di guadagno su €1.000 impiegati (escluse le commissioni).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre le commissioni e le condizioni dei diversi broker disponibili, per trovare l’offerta più adatta alle tue esigenze. La scelta tra acquisto diretto e CFD dipende dai tuoi obiettivi e dalla tua strategia: consulta la tabella qui sotto per orientarti tra le soluzioni proposte dal mercato italiano.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Fincantieri

📊 Step📝 Specific tip for Fincantieri
Analizza il mercatoStudia le tendenze dell’industria navale e militare e il ruolo crescente di Fincantieri in questi settori strategici nazionali.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi un broker affidabile che consenta l’accesso diretto a Borsa Italiana e applica commissioni contenute su Fincantieri.
Definisci il tuo budgetVista l’importante volatilità del titolo, investi solo una quota coerente con i tuoi obiettivi e diversifica il portafoglio.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)Considera una strategia di lungo periodo grazie ai fondamentali solidi e all’ampio portafoglio ordini di Fincantieri.
Monitora news e risultati finanziariSegui trimestrali, nuove commesse e comunicati della società per cogliere le migliori opportunità di ingresso o rafforzamento.
Utilizza strumenti di gestione rischioImposta stop-loss per proteggere il capitale, soprattutto in fasi di oscillazione o su notizie di mercato riguardanti Fincantieri.
Vendi al momento opportunoPrendi profitto dopo forti rialzi tecnici o in prossimità di eventi societari potenzialmente volatili che coinvolgono Fincantieri.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Fincantieri
Studia le tendenze dell’industria navale e militare e il ruolo crescente di Fincantieri in questi settori strategici nazionali.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Fincantieri
Prediligi un broker affidabile che consenta l’accesso diretto a Borsa Italiana e applica commissioni contenute su Fincantieri.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Fincantieri
Vista l’importante volatilità del titolo, investi solo una quota coerente con i tuoi obiettivi e diversifica il portafoglio.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)
📝 Specific tip for Fincantieri
Considera una strategia di lungo periodo grazie ai fondamentali solidi e all’ampio portafoglio ordini di Fincantieri.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Fincantieri
Segui trimestrali, nuove commesse e comunicati della società per cogliere le migliori opportunità di ingresso o rafforzamento.
Utilizza strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Fincantieri
Imposta stop-loss per proteggere il capitale, soprattutto in fasi di oscillazione o su notizie di mercato riguardanti Fincantieri.
Vendi al momento opportuno
📝 Specific tip for Fincantieri
Prendi profitto dopo forti rialzi tecnici o in prossimità di eventi societari potenzialmente volatili che coinvolgono Fincantieri.

Le ultime notizie su Fincantieri

Fincantieri registra una delle migliori performance annuali del mercato azionario italiano con +223% in 12 mesi. Il titolo mantiene una tendenza rialzista molto sostenuta a livello locale, sostenuta da volumi elevati (oltre 1,5 milioni di azioni medie al giorno) e da una crescente attenzione degli investitori domestici, complice la consecutiva serie di massimi storici aggiornati nel corso dell’ultima settimana.

I risultati del primo trimestre 2025 confermano la fase di espansione con ricavi e utili in forte aumento. Nel Q1 2025 Fincantieri ha segnato ricavi a €2,376 miliardi (+35% rispetto allo stesso periodo 2024) e un EBITDA di €154 milioni (+54%), registrando il miglior avvio d’anno di sempre. Gli analisti sottolineano il superamento di tutte le principali attese di mercato e la visibilità garantita dal portafoglio ordini che copre sei volte il fatturato annuo.

I segnali tecnici rimangono fortemente positivi con raccomandazioni di acquisto su tutti i principali indicatori. Le medie mobili a 20, 50, 100 e 200 giorni sono tutte posizionate sopra il prezzo attuale, mentre RSI (64,01) e MACD (0,099) segnalano momentum di forza con ben 12 segnali “buy” confermati. Il supporto principale è a €15,66, mentre la resistenza immediata è posta a €16,60; la rottura di quest’ultimo livello potrebbe dar luogo a nuove accelerazioni rialziste.

Leadership e governance rafforzate: il CEO Pierroberto Folgiero riceve due importanti riconoscimenti. Pierroberto Folgiero è stato confermato come CEO a maggio 2025, consolidando la stabilità della governance, e ha ricevuto il premio come “Best CEO” del settore industriale europeo e una laurea honoris causa all’Università di Trieste. Questi riconoscimenti aumentano ulteriormente la reputazione dell’azienda agli occhi degli investitori istituzionali italiani.

Il focus strategico su difesa, crociere ed energie rinnovabili amplia l’esposizione ai megatrend industriali nazionali. Fincantieri rafforza il proprio ruolo di fornitore privilegiato per la Marina Militare Italiana e si conferma leader nella costruzione di navi da crociera, oltre a moltiplicare le attività nell’ambito eolico offshore. Questa diversificazione mette il titolo al centro dei progetti di sviluppo italiani e internazionali, sostenendo le prospettive di crescita a lungo termine.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Fincantieri?

Attualmente Fincantieri non distribuisce dividendi: per l’esercizio 2024 è stata confermata la sospensione. La società in passato ha alternato periodi di distribuzione a momenti di consolidamento finanziario, scegliendo di reinvestire gli utili in crescita ed espansione dopo il ritorno all’utile. Il titolo resta comunque uno dei protagonisti della Borsa Italiana per capacità di generare valore nel lungo periodo.

Qual è la previsione per le azioni Fincantieri nel 2025, 2026 e 2027?

Proiettando i valori attuali (€16,25), la stima suggerisce €21,13 a fine 2025, €24,37 a fine 2026 e €32,50 a fine 2027. Le prospettive sono supportate da un portafoglio ordini record, oltre che da risultati finanziari e operativi superiori alle attese. Il posizionamento strategico nei settori difesa, crociere ed energie rinnovabili contribuisce a uno scenario di crescita robusta.

Devo vendere le mie azioni Fincantieri?

Tenere le azioni Fincantieri appare oggi una scelta motivata da una serie di elementi solidi: il ritorno all’utile dopo cinque anni, ricavi e ordini record, leadership consolidata sul mercato internazionale e segnali tecnici fortemente positivi. Il rilancio della produzione e l’ampliamento nei mercati innovativi favoriscono un orizzonte di crescita. Considerata la solidità dei fondamentali e le prospettive di settore, mantenere il titolo può risultare sensato per chi punta alla crescita di medio-lungo periodo.

Come viene tassata la plusvalenza sulle azioni Fincantieri in Italia?

La plusvalenza sulla vendita di azioni Fincantieri è soggetta in Italia a un’imposta sostitutiva del 26%, come previsto per gli investimenti azionari dei residenti. Il titolo è quotato sul mercato Euronext Milan e, per chi possiede le azioni da oltre cinque anni, è possibile compensare eventuali minusvalenze. Nessuna ritenuta alla fonte è applicata sulla plusvalenza in caso di regime dichiarativo.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Fincantieri?

Attualmente Fincantieri non distribuisce dividendi: per l’esercizio 2024 è stata confermata la sospensione. La società in passato ha alternato periodi di distribuzione a momenti di consolidamento finanziario, scegliendo di reinvestire gli utili in crescita ed espansione dopo il ritorno all’utile. Il titolo resta comunque uno dei protagonisti della Borsa Italiana per capacità di generare valore nel lungo periodo.

Qual è la previsione per le azioni Fincantieri nel 2025, 2026 e 2027?

Proiettando i valori attuali (€16,25), la stima suggerisce €21,13 a fine 2025, €24,37 a fine 2026 e €32,50 a fine 2027. Le prospettive sono supportate da un portafoglio ordini record, oltre che da risultati finanziari e operativi superiori alle attese. Il posizionamento strategico nei settori difesa, crociere ed energie rinnovabili contribuisce a uno scenario di crescita robusta.

Devo vendere le mie azioni Fincantieri?

Tenere le azioni Fincantieri appare oggi una scelta motivata da una serie di elementi solidi: il ritorno all’utile dopo cinque anni, ricavi e ordini record, leadership consolidata sul mercato internazionale e segnali tecnici fortemente positivi. Il rilancio della produzione e l’ampliamento nei mercati innovativi favoriscono un orizzonte di crescita. Considerata la solidità dei fondamentali e le prospettive di settore, mantenere il titolo può risultare sensato per chi punta alla crescita di medio-lungo periodo.

Come viene tassata la plusvalenza sulle azioni Fincantieri in Italia?

La plusvalenza sulla vendita di azioni Fincantieri è soggetta in Italia a un’imposta sostitutiva del 26%, come previsto per gli investimenti azionari dei residenti. Il titolo è quotato sul mercato Euronext Milan e, per chi possiede le azioni da oltre cinque anni, è possibile compensare eventuali minusvalenze. Nessuna ritenuta alla fonte è applicata sulla plusvalenza in caso di regime dichiarativo.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.