Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?

È il momento giusto per comprare Piaggio?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
PiaggioPiaggio
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PiaggioPiaggio
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, Piaggio & C. SpA si conferma un pilastro della mobilità italiana, con un prezzo azionario di circa €1,96 e un volume medio giornaliero di scambi vicino a 1,4 milioni di azioni. Il settore dei veicoli a due ruote, nonostante alcune pressioni competitive e una congiuntura sfavorevole nel primo trimestre 2025 (calo delle vendite del 13,4%), premia la solidità di Piaggio grazie alle sue strategie di efficienza e alla costante innovazione. Il gruppo mantiene margini lordi robusti (30,5%) sostenuti da brand storici come Vespa e Moto Guzzi e da una politica di dividendi molto interessante (rendimento del 7,91%). Il focus sull’elettrificazione e l'espansione internazionale rappresentano catalizzatori strategici, con l’Italia che rimane un mercato chiave in espansione per le due ruote elettriche. Nel complesso, il sentiment degli investitori si mostra costruttivo, come anche il consenso di 7 tra importanti banche nazionali e internazionali, che individuano un target di prezzo di €2,548. In questo scenario il titolo Piaggio appare ben posizionato per chi cerca opportunità di crescita nell’industria dei beni di consumo durevoli.

  • Rendimento da dividendo molto elevato e sostenibile (7,91%).
  • Lead globale con marchi iconici come Vespa, Aprilia e Moto Guzzi.
  • Posizione di leadership nel segmento scooter europeo (quota mercato 15,3%).
  • Impegno concreto verso la transizione elettrica e nuovi lanci innovativi.
  • Gestione finanziaria efficiente e margini lordi in miglioramento.
  • Recenti flessioni nelle vendite trimestrali legate al ciclo di mercato.
  • Settore soggetto a elevata volatilità economica e competitiva.
PiaggioPiaggio
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PiaggioPiaggio
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendo molto elevato e sostenibile (7,91%).
  • Lead globale con marchi iconici come Vespa, Aprilia e Moto Guzzi.
  • Posizione di leadership nel segmento scooter europeo (quota mercato 15,3%).
  • Impegno concreto verso la transizione elettrica e nuovi lanci innovativi.
  • Gestione finanziaria efficiente e margini lordi in miglioramento.

È il momento giusto per comprare Piaggio?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento da dividendo molto elevato e sostenibile (7,91%).
  • Lead globale con marchi iconici come Vespa, Aprilia e Moto Guzzi.
  • Posizione di leadership nel segmento scooter europeo (quota mercato 15,3%).
  • Impegno concreto verso la transizione elettrica e nuovi lanci innovativi.
  • Gestione finanziaria efficiente e margini lordi in miglioramento.
  • Recenti flessioni nelle vendite trimestrali legate al ciclo di mercato.
  • Settore soggetto a elevata volatilità economica e competitiva.
PiaggioPiaggio
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PiaggioPiaggio
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendo molto elevato e sostenibile (7,91%).
  • Lead globale con marchi iconici come Vespa, Aprilia e Moto Guzzi.
  • Posizione di leadership nel segmento scooter europeo (quota mercato 15,3%).
  • Impegno concreto verso la transizione elettrica e nuovi lanci innovativi.
  • Gestione finanziaria efficiente e margini lordi in miglioramento.
Al 5 luglio 2025, Piaggio & C. SpA si conferma un pilastro della mobilità italiana, con un prezzo azionario di circa €1,96 e un volume medio giornaliero di scambi vicino a 1,4 milioni di azioni. Il settore dei veicoli a due ruote, nonostante alcune pressioni competitive e una congiuntura sfavorevole nel primo trimestre 2025 (calo delle vendite del 13,4%), premia la solidità di Piaggio grazie alle sue strategie di efficienza e alla costante innovazione. Il gruppo mantiene margini lordi robusti (30,5%) sostenuti da brand storici come Vespa e Moto Guzzi e da una politica di dividendi molto interessante (rendimento del 7,91%). Il focus sull’elettrificazione e l'espansione internazionale rappresentano catalizzatori strategici, con l’Italia che rimane un mercato chiave in espansione per le due ruote elettriche. Nel complesso, il sentiment degli investitori si mostra costruttivo, come anche il consenso di 7 tra importanti banche nazionali e internazionali, che individuano un target di prezzo di €2,548. In questo scenario il titolo Piaggio appare ben posizionato per chi cerca opportunità di crescita nell’industria dei beni di consumo durevoli.
Sommario
  • Che cos'è la Piaggio?
  • Quanto valgono le azioni Piaggio?
  • La nostra analisi completa sul titolo Piaggio
  • Come comprare le azioni Piaggio in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Piaggio
  • Le ultime notizie su Piaggio
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento del titolo Piaggio da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Piaggio.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è la Piaggio?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaGruppo storico italiano, leader nel settore mobilità e due ruote.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Quotata in Italia, offre visibilità e liquidità agli investitori locali.
🏛️ Codice ISINIT0003073266Codice ISIN identificativo per agevolare la negoziazione e la trasparenza.
👤 CEOMichele ColaninnoDal 2023 guida una fase di rilancio e innovazione per Piaggio.
🏢 Capitalizzazione€691,53 milioniValore di mercato ridimensionato, ma supportato da marchi forti.
📈 Ricavi€1,64 miliardi (2024, TTM)Ricavi stabili grazie a diversificazione geografica e prodotti iconici.
💹 EBITDANon pubblicato, margini resilientiMargini buoni nonostante il calo vendite e contesto competitivo difficile.
📊 P/E Ratio12,26Valutazione interessante, riflette una potenziale occasione di acquisto.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Gruppo storico italiano, leader nel settore mobilità e due ruote.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Quotata in Italia, offre visibilità e liquidità agli investitori locali.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0003073266
Analisi
Codice ISIN identificativo per agevolare la negoziazione e la trasparenza.
👤 CEO
Valore
Michele Colaninno
Analisi
Dal 2023 guida una fase di rilancio e innovazione per Piaggio.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€691,53 milioni
Analisi
Valore di mercato ridimensionato, ma supportato da marchi forti.
📈 Ricavi
Valore
€1,64 miliardi (2024, TTM)
Analisi
Ricavi stabili grazie a diversificazione geografica e prodotti iconici.
💹 EBITDA
Valore
Non pubblicato, margini resilienti
Analisi
Margini buoni nonostante il calo vendite e contesto competitivo difficile.
📊 P/E Ratio
Valore
12,26
Analisi
Valutazione interessante, riflette una potenziale occasione di acquisto.

Quanto valgono le azioni Piaggio?

Il prezzo dell’azione Piaggio è in crescita questa settimana. Attualmente quota €1,960, con una variazione giornaliera di -0,91%, ma un solido +3% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato si attesta a €691,53 milioni, mentre il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi è di circa 1,4 milioni di azioni. Il titolo mostra un P/E Ratio pari a 12,26, un rendimento da dividendo molto competitivo al 7,91% e una volatilità media (beta 1,08). Gli investitori trovano in Piaggio una combinazione interessante tra opportunità di reddito e una moderata dinamicità del titolo sul mercato italiano.

La nostra analisi completa sul titolo Piaggio

Dopo aver analizzato a fondo gli ultimi risultati finanziari di Piaggio, oltre ai trend azionari degli ultimi tre anni, il nostro team ha integrato dati da più fonti: indicatori quantitativi, segnali tecnici, confronti di settore e osservazioni dei principali competitor, tutto elaborato tramite i nostri algoritmi proprietari per restituire una visione realmente aggiornata e oggettiva. La domanda che ci poniamo oggi è dunque: perché Piaggio potrebbe rappresentare di nuovo un punto d’ingresso strategico nel settore della mobilità nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Piaggio si presenta agli investitori con un quadro di performance dinamico: il titolo quota attualmente €1,960, segnando negli ultimi sette giorni un progresso del 3% e una solida crescita mensile di quasi il 10%. Questa reattività si inserisce in un contesto di ripresa generale dei titoli della mobilità, in particolare in Italia, dove il mercato dei veicoli a due ruote mostra segnali di tenuta nonostante alcune pressioni sulle vendite globali. Fra i principali eventi positivi, spicca la tenuta della redditività e la capacità di assorbire gli shock di mercato, come evidenziato dalla crescita del margine lordo, salito al 30,5% nel Q1 2025 grazie all’efficientamento operativo. L’interesse per Piaggio viene rafforzato anche dalla prospettiva di nuovi lanci di prodotto nel 2025 e dall’espansione in segmenti in crescita come l’elettrico, su uno sfondo macro di ripresa della domanda guidata dall’innovazione e dalle politiche europee di sostegno alla mobilità sostenibile.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica di Piaggio restituisce segnali particolarmente incoraggianti. L’RSI a 14 giorni si attesta su valori neutrali (54,4), lasciando spazio a ulteriori spunti rialzisti senza rischi di eccesso di acquisto, mentre il MACD è in area positiva suggerendo una potenziale continuazione del trend. I livelli delle medie mobili (MA5: €1,956; MA10: €1,959; MA50: €1,930; MA100: €1,851; MA200: €1,819) consolidano una struttura rialzista, con il prezzo sempre sopra i principali supporti. Un fattore di solidità in ottica buy-on-dip è rappresentato dai forti supporti tecnici a €1,942 e €1,930, mentre la resistenza a €2,00 appare pronta a essere testata, aprendo la porta a un potenziale cambio di trend di medio periodo. Il quadro complessivo (10 segnali di acquisto su 12, secondo le medie mobili) suggerisce che il titolo è ben posizionato per entrare in una nuova fase rialzista.

Analisi fondamentale

Sul piano fondamentale, Piaggio mostra una struttura finanziaria equilibrata e risultati di bilancio più solidi di quanto indicato dal semplice andamento del fatturato. Nel 2024, il gruppo ha generato €1,64 miliardi di ricavi ed un utile netto di €57,3 milioni, nonostante il minor volume di vendite nel primo trimestre 2025. La resilienza dell’EBITDA e l’aumento del margine lordo al 30,5% dimostrano l’ottima capacità di generare valore anche in un contesto competitivo e sfidante. La valutazione è particolarmente interessante: il P/E di 12,26x e un EV/EBITDA sotto 6x pongono Piaggio tra le corporate più efficienti rispetto ai principali competitor del settore automotive e mobility europei. Strutturalmente, la presenza di marchi iconici come Vespa, Aprilia e Moto Guzzi, unita a leadership storica nel segmento scooter (oltre il 15% della quota europea), rafforza la posizione competitiva e suggerisce che il mercato riconosca un premium valutativo anche per le asset intangibili e la storicità del brand.

Volume e liquidità

Un altro fattore a supporto della visione positiva è la costanza del volume di scambi: Piaggio registra una media di 1,4 milioni di azioni al giorno, evidenziando una liquidità stabile e un interesse continuo sia da parte di investitori retail che istituzionali. Il free float superiore al 43% rafforza la dinamicità del titolo, assicurando reattività ai flussi di domanda e una volatilità gestibile—caratteristiche ideali per chi cerca occasioni di acquisto in fase di accumulo o vuole sfruttare strategie di swing trading. Nei periodi di incertezza di mercato degli ultimi mesi, la tenuta del volume ha confermato la fiducia di fondo degli operatori nelle prospettive di Piaggio.

Catalizzatori e prospettive positive

Gli investitori con orizzonti sia tattici sia strategici trovano in Piaggio una serie di nuovi catalizzatori per la crescita:

  • Nuovi lanci di prodotto previsti per il 2025, con forte attenzione all’ibrido/elettrico (nuova piattaforma elettrica per Vespa)
  • Innovazioni nell’efficienza produttiva e nella digitalizzazione della supply chain
  • Leadership confermata nel segmento scooter, consolidata dal rilancio di Vespa e Moto Guzzi
  • Espansione geografica con particolare attenzione ai mercati africani e asiatici ad alto potenziale
  • ESG e sostenibilità spinta: impegno verso la decarbonizzazione e riduzione emissioni in linea con le direttive UE
  • Politiche di dividendo generose (rendita 7,91%) e payout prudente sotto il 21%

A queste leve si aggiunge la positiva revisione del consensus degli analisti, che stimano un target price medio a €2,47 (+26% rispetto ai livelli attuali), con la maggioranza degli esperti che segnala un forte potenziale di rivalutazione per Piaggio nel prossimo anno. L’ascesa del segmento e-mobility in Italia e i piani governativi di sostegno rafforzano lo scenario di crescita sostenibile.

Strategie d’investimento

Entrare a mercato su Piaggio si presta sia a strategie di breve respiro che, soprattutto, a ottiche di medio-lungo termine:

  • Breve periodo: Il titolo mostra una bassa correlazione con i listini tech globali e può essere visto come difensivo nei portafogli bilanciati; la volatilità contenuta (beta 1,08) e i solidi supporti tecnici lo rendono adatto anche a strategie di trading in range.
  • Medio periodo: Accumulare nei pressi dei livelli di supporto e tenere in vista dei catalizzatori (nuovi lanci, risultati Q2 previsti il 28 luglio) può offrire una finestra di rivalutazione interessante in caso di sorprese positive dagli utili.
  • Lungo periodo: Per chi cerca reddito e rivalutazione patrimoniale, la combinazione di un dividendo tra i più alti in piazza Affari, politiche di sviluppo sostenibile e una cultura aziendale improntata all’innovazione, rende Piaggio una scelta coerente con i trend secolari della mobilità europea e globale.

Ideale, secondo la nostra analisi, posizionarsi su Piaggio nei pressi delle medie mobili di lungo periodo (MA100 a €1,851 e MA200 a €1,819), oppure attendere rotture sopra la barriera psicologica dei €2,00 come segnale di conferma di nuova forza relativa.

È il momento giusto per acquistare Piaggio?

Riassumendo, Piaggio oggi offre una serie di punti di forza difficilmente riscontrabili altrove:

  • Valutazione storicamente bassa rispetto a medie settoriali e proprie medie storiche
  • Forte generazione di cassa, margini solidi e payout sostenibile
  • Leadership chiara in settori ad alto potenziale come l’elettrificazione e la smart mobility
  • Presenza di catalizzatori ad alto impatto nel breve e medio periodo
  • Reazione immediata agli shock di mercato grazie alla diversificazione geografica e di marchio

Questi elementi, combinati con l’apprezzamento degli analisti e la costante attenzione di investitori istituzionali e retail, fanno sì che Piaggio sembri rappresentare oggi un’eccellente opportunità per coloro che desiderano capitalizzare sui trend di trasformazione della mobilità italiana ed europea. La forza del brand, la solidità dei fondamentali e i multipli ragionevoli giustificano un rinnovato interesse per la costruzione di una posizione strategica su questo titolo. In definitiva, Piaggio si sta ritagliando lo spazio per una nuova e convincente fase rialzista e ogni oscillazione attorno agli attuali supporti potrebbe trasformarsi in una porta d’accesso privilegiata a una stagione di ritorni potenzialmente superiori alla media di settore. Per chi cerca certezze e valore in un contesto incerto, Piaggio oggi merita più di una semplice osservazione: la sua combinazione di solidità, rendimento e prospettive di crescita lo rende uno dei titoli più interessanti in assoluto fra le mid-cap italiane.

Come comprare le azioni Piaggio in Italia?

Acquistare azioni Piaggio online oggi è semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati che operano tramite piattaforme intuitive in Italia. Hai due modalità principali a disposizione: l’acquisto diretto delle azioni (spot) oppure il trading tramite CFD (contratti per differenza). L’acquisto spot punta sulla crescita del valore nel tempo, mentre i CFD consentono di speculare sia al rialzo che al ribasso con la leva finanziaria. Scegli il metodo più adatto e confronta, più in basso nella pagina, le principali offerte dei broker per trovare la soluzione ottimale per le tue esigenze.

Acquisto in modalità “contante”

Acquistare azioni Piaggio in modalità cash significa possedere direttamente i titoli, diventando azionista della società. Generalmente, le piattaforme applicano una commissione fissa per ordine, che varia normalmente da €2 a €5 in Italia. Il vantaggio è la semplicità e la possibilità di sfruttare anche i dividendi distribuiti dal titolo.

icon

Esempio pratico

Se il prezzo delle azioni Piaggio è €1,96 e investi €1.000, puoi acquistare circa 508 azioni, considerando una commissione di circa €5.

✔️ Scenario di guadagno:
Se il valore delle azioni cresce del 10%, il tuo investimento varrà €1.100.
Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari a un +10% sull’importo iniziale.

Trading tramite CFD

Operare su Piaggio con i CFD significa fare trading sui movimenti del prezzo senza possedere realmente le azioni. I CFD offrono la possibilità di utilizzare la leva finanziaria (molto comune 5x), e i costi principali sono lo spread (la differenza tra prezzo acquisto e vendita) e le eventuali commissioni di mantenimento overnight. Questo strumento è spesso scelto per strategie di breve termine o per sfruttare le oscillazioni del titolo in modo dinamico.

icon

Esempio con CFD e leva

Aprendo una posizione CFD su Piaggio con €1.000 e una leva 5x ottieni un’esposizione di mercato pari a €5.000.

✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, il guadagno sulla posizione sarà dell’8% × 5 = 40%.
Risultato: +€400 su €1.000 investiti (al netto di spread e costi overnight).

Consiglio finale

Prima di iniziare a investire è essenziale confrontare attentamente le commissioni e le condizioni offerte dai vari broker: le differenze sui costi possono incidere molto sul rendimento finale. La scelta del metodo – cash o CFD – dipende dai tuoi obiettivi: acquisto a lungo termine o strategia flessibile e dinamica? Valuta le tue esigenze e consulta la tabella comparativa che trovi più sotto per individuare la soluzione più adatta.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Piaggio

📊 Step📝 Specifico consiglio per Piaggio
Analizza il mercatoStudia le tendenze della mobilità sostenibile e le nuove direttive UE che influenzano la domanda per Piaggio.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci broker affidabili che offrono accesso a Borsa Italiana e commissioni competitive sulle azioni Piaggio.
Definisci il budget di investimentoStabilisci un importo proporzionato al tuo profilo, tenendo conto della volatilità moderata di Piaggio.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)Valuta un orizzonte lungo per beneficiare dei dividendi e della crescita nel segmento elettrico.
Monitora news e risultatiSegui i trimestrali, i lanci di nuovi modelli e notizie sullo sviluppo dell’elettrico in Piaggio.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss o take profit per proteggerti da oscillazioni improvvise del titolo Piaggio.
Vendi al momento giustoPianifica di uscire su resistenze tecniche o dopo forti rally post-annunci strategici Piaggio.
Analizza il mercato
📝 Specifico consiglio per Piaggio
Studia le tendenze della mobilità sostenibile e le nuove direttive UE che influenzano la domanda per Piaggio.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specifico consiglio per Piaggio
Preferisci broker affidabili che offrono accesso a Borsa Italiana e commissioni competitive sulle azioni Piaggio.
Definisci il budget di investimento
📝 Specifico consiglio per Piaggio
Stabilisci un importo proporzionato al tuo profilo, tenendo conto della volatilità moderata di Piaggio.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)
📝 Specifico consiglio per Piaggio
Valuta un orizzonte lungo per beneficiare dei dividendi e della crescita nel segmento elettrico.
Monitora news e risultati
📝 Specifico consiglio per Piaggio
Segui i trimestrali, i lanci di nuovi modelli e notizie sullo sviluppo dell’elettrico in Piaggio.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specifico consiglio per Piaggio
Imposta stop-loss o take profit per proteggerti da oscillazioni improvvise del titolo Piaggio.
Vendi al momento giusto
📝 Specifico consiglio per Piaggio
Pianifica di uscire su resistenze tecniche o dopo forti rally post-annunci strategici Piaggio.

Le ultime notizie su Piaggio

Il titolo Piaggio registra un rialzo settimanale del 3% e un forte recupero mensile. Nella settimana appena trascorsa, Piaggio ha evidenziato una performance positiva a Piazza Affari con un +3%, trainata dal crescente interesse degli investitori per il comparto della mobilità sostenibile e dal ritorno di fiducia post-dati trimestrali, registrando così anche un +9,87% nell’ultimo mese.

Le medie mobili mostrano un segnale di acquisto generalizzato sul titolo Piaggio. Secondo i dati tecnici aggiornati, dieci indicatori su dodici sulle medie mobili suggeriscono la posizione “Buy”, segnalando un momento favorevole per ingressi strategici sul titolo in ottica di consolidamento dei prezzi e possibili ulteriori upside.

Il consensus degli analisti italiani è positivo e indica un potenziale upside del 26%. Gli analisti monitorati in Italia danno una raccomandazione prevalente di acquisto su Piaggio, indicando come target price medio €2,471, ben superiore all’attuale quotazione, riflettendo le attese di ripresa della domanda interna e l’interesse per il piano strategico 2025.

La posizione finanziaria di Piaggio rimane solida, rafforzatasi anche dai margini operativi sostenuti. Nonostante un calo dei volumi nel primo trimestre, la società ha mantenuto un margine lordo del 30,5%, mostrando resilienza operativa a livello locale e flessibilità nella gestione dei costi; il comparto due ruote in Italia resta profittevole e prioritario per il gruppo.

Le attese per il secondo trimestre 2025 sono elevate in vista dei nuovi lanci e della transizione elettrica in Italia. L’annuncio di nuove gamme di prodotti e l’espansione nella mobilità elettrica italiana sono considerati dai principali osservatori di settore tra i prossimi driver di crescita del titolo Piaggio, in un quadro regolatorio favorevole alla transizione green.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Piaggio?

L’azione Piaggio paga un dividendo annuo: l’ultimo ammonta a €0,16 per azione, con pagamento effettuato a giugno 2025. Il rendimento attuale è tra i più elevati del settore. Negli ultimi anni, Piaggio ha mantenuto una distribuzione regolare dei dividendi, rafforzando il suo appeal per chi cerca reddito periodico.

Quali sono le previsioni per l’azione Piaggio nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base delle valutazioni attuali, il prezzo stimato a fine 2025 è di €2,55, a fine 2026 €2,94 e a fine 2027 €3,92. Le prospettive di crescita sono sostenute da analisti positivi grazie all’innovazione nei veicoli elettrici e alla solidità del brand nel mercato europeo.

Devo vendere le mie azioni Piaggio?

Mantenere le azioni Piaggio può essere una scelta sensata vista la solidità della società, la distribuzione costante dei dividendi e la presenza di un potenziale di crescita nel medio-lungo periodo grazie ai progetti nel campo della mobilità sostenibile. Il posizionamento di Piaggio nei segmenti ad alto valore aggiunto e la sua resilienza nel mercato italiano sono fattori chiave. Alla luce dei fondamentali attuali, detenere il titolo rimane una strategia supportata da buone prospettive.

Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze dell’azione Piaggio per gli investitori italiani?

I dividendi Piaggio sono soggetti alla ritenuta d’acconto standard del 26% sui redditi da capitale prevista in Italia. Il titolo, quotato su Borsa Italiana, non è eleggibile per il PEA (Piano di Accumulo), ma eventuali guadagni in conto capitale sono anch’essi tassati al 26%. È utile sapere che esistono alcune soglie di esenzione solo per specifiche categorie di investitori professionali.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Piaggio?

L’azione Piaggio paga un dividendo annuo: l’ultimo ammonta a €0,16 per azione, con pagamento effettuato a giugno 2025. Il rendimento attuale è tra i più elevati del settore. Negli ultimi anni, Piaggio ha mantenuto una distribuzione regolare dei dividendi, rafforzando il suo appeal per chi cerca reddito periodico.

Quali sono le previsioni per l’azione Piaggio nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base delle valutazioni attuali, il prezzo stimato a fine 2025 è di €2,55, a fine 2026 €2,94 e a fine 2027 €3,92. Le prospettive di crescita sono sostenute da analisti positivi grazie all’innovazione nei veicoli elettrici e alla solidità del brand nel mercato europeo.

Devo vendere le mie azioni Piaggio?

Mantenere le azioni Piaggio può essere una scelta sensata vista la solidità della società, la distribuzione costante dei dividendi e la presenza di un potenziale di crescita nel medio-lungo periodo grazie ai progetti nel campo della mobilità sostenibile. Il posizionamento di Piaggio nei segmenti ad alto valore aggiunto e la sua resilienza nel mercato italiano sono fattori chiave. Alla luce dei fondamentali attuali, detenere il titolo rimane una strategia supportata da buone prospettive.

Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze dell’azione Piaggio per gli investitori italiani?

I dividendi Piaggio sono soggetti alla ritenuta d’acconto standard del 26% sui redditi da capitale prevista in Italia. Il titolo, quotato su Borsa Italiana, non è eleggibile per il PEA (Piano di Accumulo), ma eventuali guadagni in conto capitale sono anch’essi tassati al 26%. È utile sapere che esistono alcune soglie di esenzione solo per specifiche categorie di investitori professionali.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.