Conviene comprare azioni Acea nel 2025?

È il momento giusto per comprare Acea?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
AceaAcea
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AceaAcea
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Acea S.p.A., quotata su Euronext Milan, rappresenta una delle realtà di punta nel settore utilities multieservizi italiano, con focus su acqua, energia e ambiente. Al 5 luglio 2025, il titolo si attesta attorno ai €20,06, con volumi medi giornalieri di oltre 111.000 azioni e una capitalizzazione di circa €4,26 miliardi. Nel primo trimestre 2025, Acea ha riportato risultati solidi, in linea con le attese degli analisti: ricavi in crescita (+11,3% su base annua) e utile netto a €98 milioni. Un evento recente di rilievo è la cessione di Acea Energia a Eni Plenitude, che consentirà di rafforzare la focalizzazione sulle infrastrutture regolamentate. Il sentiment di mercato rimane costruttivo, sostenuto dalla natura difensiva del business e dall’elevato peso (84%) delle attività regolamentate sull’EBITDA. Nonostante un breve consolidamento tecnico, la posizione di leadership di Acea nell’idrico e l’orientamento alla sostenibilità continuano ad attirare l’interesse degli investitori italiani. Più di 9 tra le principali banche nazionali e internazionali attribuiscono un target price a €26, percependo ulteriori margini di crescita in uno scenario di transizione energetica e infrastrutturale. Il settore si conferma strategico, soprattutto nel contesto di innovazione e sviluppo previsto dal PNRR.

  • Posizione leader nel mercato idrico del Centro Italia
  • Oltre l’80% dei ricavi da attività regolamentate e stabili
  • Solido dividendo con yield superiore al 4%
  • Crescita costante dei ricavi e investimenti infrastrutturali
  • Elevato rating ESG e forte orientamento alla sostenibilità
  • Forte esposizione regolatoria e dipendenza dalle decisioni delle autorità di settore
  • Concentrazione geografica prevalente nell’area del Lazio
AceaAcea
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AceaAcea
4.5
hellosafe-logoScore
  • Posizione leader nel mercato idrico del Centro Italia
  • Oltre l’80% dei ricavi da attività regolamentate e stabili
  • Solido dividendo con yield superiore al 4%
  • Crescita costante dei ricavi e investimenti infrastrutturali
  • Elevato rating ESG e forte orientamento alla sostenibilità

È il momento giusto per comprare Acea?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Posizione leader nel mercato idrico del Centro Italia
  • Oltre l’80% dei ricavi da attività regolamentate e stabili
  • Solido dividendo con yield superiore al 4%
  • Crescita costante dei ricavi e investimenti infrastrutturali
  • Elevato rating ESG e forte orientamento alla sostenibilità
  • Forte esposizione regolatoria e dipendenza dalle decisioni delle autorità di settore
  • Concentrazione geografica prevalente nell’area del Lazio
AceaAcea
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AceaAcea
4.5
hellosafe-logoScore
  • Posizione leader nel mercato idrico del Centro Italia
  • Oltre l’80% dei ricavi da attività regolamentate e stabili
  • Solido dividendo con yield superiore al 4%
  • Crescita costante dei ricavi e investimenti infrastrutturali
  • Elevato rating ESG e forte orientamento alla sostenibilità
Acea S.p.A., quotata su Euronext Milan, rappresenta una delle realtà di punta nel settore utilities multieservizi italiano, con focus su acqua, energia e ambiente. Al 5 luglio 2025, il titolo si attesta attorno ai €20,06, con volumi medi giornalieri di oltre 111.000 azioni e una capitalizzazione di circa €4,26 miliardi. Nel primo trimestre 2025, Acea ha riportato risultati solidi, in linea con le attese degli analisti: ricavi in crescita (+11,3% su base annua) e utile netto a €98 milioni. Un evento recente di rilievo è la cessione di Acea Energia a Eni Plenitude, che consentirà di rafforzare la focalizzazione sulle infrastrutture regolamentate. Il sentiment di mercato rimane costruttivo, sostenuto dalla natura difensiva del business e dall’elevato peso (84%) delle attività regolamentate sull’EBITDA. Nonostante un breve consolidamento tecnico, la posizione di leadership di Acea nell’idrico e l’orientamento alla sostenibilità continuano ad attirare l’interesse degli investitori italiani. Più di 9 tra le principali banche nazionali e internazionali attribuiscono un target price a €26, percependo ulteriori margini di crescita in uno scenario di transizione energetica e infrastrutturale. Il settore si conferma strategico, soprattutto nel contesto di innovazione e sviluppo previsto dal PNRR.
Sommario
  • Che cos'è Acea?
  • Quanto vale l'azione Acea?
  • La nostra analisi completa sul titolo Acea
  • Come acquistare le azioni Acea?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Acea
  • Le ultime notizie su Acea
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento del titolo Acea da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Acea.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Acea?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAcea è uno dei leader italiani nei servizi idrici, energetici ed ambientali.
💼 MercatoEuronext MilanAzienda quotata con elevata liquidità e visibilità presso gli investitori istituzionali.
🏛️ Codice ISINIT0001207098Codice utile per identificare Acea su tutte le principali piattaforme di trading.
👤 CEOFabrizio PalermoIl nuovo CEO guida la strategia di rafforzamento nelle infrastrutture e innovazione.
🏢 Capitalizzazione di mercato€4,26 miliardiValore di mercato stabile, riflette la posizione solida tra le principali utility.
📈 Ricavi€4,51 miliardi (stima 2025)Ricavi in crescita, grazie alla leadership nel settore idrico e nuovi investimenti.
💹 EBITDA€1,40 miliardi (stima 2025)Margine operativo elevato favorito da attività regolamentate e investimenti infrastrutturali.
📊 P/E Ratio12,31Valutazione attraente rispetto alla media delle utility italiane e prospettive stabili.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Acea è uno dei leader italiani nei servizi idrici, energetici ed ambientali.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milan
Analisi
Azienda quotata con elevata liquidità e visibilità presso gli investitori istituzionali.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0001207098
Analisi
Codice utile per identificare Acea su tutte le principali piattaforme di trading.
👤 CEO
Valore
Fabrizio Palermo
Analisi
Il nuovo CEO guida la strategia di rafforzamento nelle infrastrutture e innovazione.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€4,26 miliardi
Analisi
Valore di mercato stabile, riflette la posizione solida tra le principali utility.
📈 Ricavi
Valore
€4,51 miliardi (stima 2025)
Analisi
Ricavi in crescita, grazie alla leadership nel settore idrico e nuovi investimenti.
💹 EBITDA
Valore
€1,40 miliardi (stima 2025)
Analisi
Margine operativo elevato favorito da attività regolamentate e investimenti infrastrutturali.
📊 P/E Ratio
Valore
12,31
Analisi
Valutazione attraente rispetto alla media delle utility italiane e prospettive stabili.

Quanto vale l'azione Acea?

Il prezzo dell’azione Acea è in crescita questa settimana. Attualmente quota €20,06, con un rialzo giornaliero di +1,06% e una variazione settimanale pari a -1,47%. La capitalizzazione di mercato ammonta a €4,26 miliardi, mentre il volume medio degli scambi, negli ultimi tre mesi, è di circa 111.400 azioni al giorno. L’indice P/E si attesta su 12,31, il rendimento da dividendo è del 4,63% e il beta a 5 anni è di 0,69, indicando una volatilità più bassa rispetto alla media del mercato italiano. Acea continua a essere interessante per la sua stabilità e le opportunità legate alle infrastrutture regolamentate.

La nostra analisi completa sul titolo Acea

Abbiamo preso in esame i più recenti risultati finanziari di Acea, così come l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, incrociando i dati provenienti da indicatori di bilancio, segnali tecnici di mercato e relazioni competitive tramite i nostri algoritmi proprietari. L’analisi che segue punta a restituire un quadro oggettivo ed evoluto. Quindi, perché il titolo Acea potrebbe tornare a essere una porta d’ingresso strategica nel settore utilities italiano nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Acea ha mostrato una crescita significativa nell’ultimo anno, portando il titolo a €20,06 con una performance annua del +30,94%. Anche sui sei mesi si riscontra un saldo positivo (+7,9%), nonostante una lieve flessione settimanale (-1,47%) più che compensata dalla solidità dei fondamentali. Eventi recenti di rilievo includono la vendita di Acea Energia a Eni Plenitude per €589 milioni (chiusura prevista nel 2026), segnale di una strategia orientata a concentrare risorse e management sulle attività infrastrutturali più profittevoli e meno esposte ai rischi concorrenziali e regolatori. Il titolo si muove in un contesto macro settoriale favorevole, dato l’attuale ciclo di investimenti pubblici e privati sulle utility sostenibili, e un quadro italiano che punta su infrastrutture resilienti grazie anche ai progetti PNRR. L’apprezzamento della capitalizzazione di mercato a €4,26 miliardi rafforza la presenza di Acea tra le principali utility del Paese.

Analisi tecnica

L’analisi dei principali indicatori evidenzia un panorama di breve termine ancora interlocutorio, ma con spunti costruttivi. L’RSI a 38,37 descrive un titolo tecnicamente vicino ai livelli di ipervenduto, innescando inevitabilmente l’attenzione di investitori alla ricerca di opportunità di rimbalzo. Il MACD lievemente negativo e il posizionamento delle medie mobili (MA20 e MA50 leggermente sopra il prezzo attuale ma con MA100 e MA200 su livelli di supporto) suggeriscono che Acea si trova in una fase ideale di consolidamento: i supporti tecnici chiave tra €19,50 e €19,80 aumentano la probabilità di un prossimo movimento rialzista. Il sentiment tecnico complessivo resta neutrale, ma i volumi e la volatilità contenuta favoriscono nuovi ingressi in ottica di medio periodo.

Analisi fondamentale

Acea presenta fondamenta di assoluto rilievo con ricavi in aumento (+11,3% nel Q1 2025 rispetto allo stesso periodo 2024) e un EBITDA trimestrale a €384 milioni (+8%). L’utile netto trimestrale si mantiene ai vertici del comparto, consolidando la capacità della società di generare valore staccandosi dalla dipendenza dai mercati energetici puramente retail. Il titolo quota su un P/E molto competitivo di 12,31, ben inferiore alla media europea di settore e tale da rendere il titolo appetibile sia in ottica value sia growth. Il rendimento da dividendo al 4,63% e la storia di continuità nella distribuzione premiano il posizionamento retail: Acea non solo cresce ma restituisce valore agli azionisti in modo sostenibile. Innovazione e leadership si confermano con investimenti in digitalizzazione delle reti idriche, illuminazione pubblica e progetti ad alto impatto ESG, oltre a un rating ESG “A” di MSCI. La presenza dominante nel mercato idrico e la diversificazione multiservizio danno ampia visibilità anche in ottica di espansione geografica.

Volume e liquidità

Acea beneficia di un volume medio sostenuto (111.387 azioni scambiate al giorno) e di un free float del 20,22%, parametri che assicurano buona liquidità e minimizzano i rischi di illiquidità tipici delle mid cap italiane. La composizione azionaria, con Roma Capitale al 51% e Suez SA al 23,33%, garantisce stabilità e allo stesso tempo lascia spazio all’apprezzamento in funzione della performance operativa. La frequenza e regolarità degli scambi testimoniano la fiducia del mercato nei confronti di Acea e rendono il titolo facilmente accessibile sia per gli investitori istituzionali che retail.

Catalizzatori e outlook positivo

  • La strategia di riallocazione post-vendita Acea Energia permette al gruppo di concentrarsi sulle attività più stabili e staccare valore per azionisti con la liquidità disponibile.
  • L’84% dell’EBITDA deriva oggi da business regolamentati, riducendo la volatilità del margine operativo e aumentando la prevedibilità dei flussi futuri.
  • Infrastrutture idriche e reti restano focus di investimento, in particolare grazie ai fondi PNRR che offrono opportunità di sviluppo uniche per il Sud e il Centro Italia.
  • La digitalizzazione e l’innovazione nel ciclo dell’acqua e della distribuzione energetica, insieme al rafforzamento ESG, pongono Acea all’avanguardia nel panorama italiano ed europeo.
  • La guidance 2025 è stata confermata, testimonianza ulteriore della solidità della pianificazione e delle prospettive di remunerazione.

Il consensus degli analisti converge verso un target medio di €21,62 per azione, a fronte di un upside ragionevole sul prezzo attuale, con raccomandazione “outperform”.

Strategie operative di investimento

  • Breve termine: ingresso in area di supporto (€19,50-€19,80) per intercettare potenziali rimbalzi legati a buone notizie societarie o trend di settore.
  • Medio termine: accumulo in attesa della chiusura definitiva della vendita di Acea Energia e delle nuove trimestrali, che potranno fungere da catalizzatori per nuove revisioni al rialzo delle stime.
  • Lungo termine: posizione core in portafoglio, grazie alla solidità degli utili ricorrenti, al payout regolare, alle prospettive di crescita collegate ai grandi investimenti ESG e tecnologici e all’espansione nei servizi regolamentati.

Il posizionamento ideale pare situarsi a ridosso dei supporti tecnici, in anticipo sulle future comunicazioni societarie, con la possibilità di beneficiare anche di eventuali sorprese positive nelle guidance o nella pipeline di innovazione.

È il momento giusto per comprare Acea?

Alla luce di risultati finanziari storicamente solidi, visibilità sugli utili futuri, strategia orientata a settori regolamentati e innovativi e una valutazione ancora conveniente rispetto al potenziale del titolo, Acea sembra rappresentare una delle principali opportunità sul mercato italiano delle utility. I flussi di cassa stabili, la resilienza ai cicli di mercato, il dividend yield interessante e la costante evoluzione del business orientano il rating su una prospettiva costantemente positiva.

In sintesi, Acea si distingue nell’attuale panorama per la capacità di coniugare solidità difensiva, innovazione tecnica, leadership consolidata e un invidiabile profilo di crescita, con rischi moderati e margini per storie di successo anche nel medio-lungo periodo. Il titolo sembra pronto ad aprire una nuova stagione di interesse per il settore, rappresentando un punto di riferimento per investitori dinamici e orientati alla crescita. Per chi desidera integrare in portafoglio un asset resiliente e con concrete prospettive di apprezzamento, Acea oggi offre condizioni particolarmente favorevoli per un’entrata ben ponderata.

Come acquistare le azioni Acea?

Acquistare azioni Acea online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati attivi in Italia. Esistono due modalità principali per investire: l’acquisto diretto al contante, che ti rende proprietario delle azioni, e il trading con CFD, ideale per chi cerca leva finanziaria o operatività dinamica. Entrambe le soluzioni sono accessibili anche con piccoli capitali e tramite app mobili. Più in basso trovi un utile confronto fra le varie piattaforme per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Acquisto al contante

Comprare azioni Acea al contante significa diventare effettivamente azionista, ricevendo eventuali dividendi e partecipando alle assemblee. I broker italiani applicano di solito una commissione fissa per ordine, variabile da 2€ a 10€ in base al servizio.

icon

Esempio concreto di investimento

Esempio concreto: con un prezzo di Acea di €20,06 per azione, un capitale di 1.000€ permette di acquistare circa 49 azioni, considerando una commissione broker di circa 5€.
✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni diventa 1.100€.
Risultato: +100€ di guadagno lordo, pari al +10% sull’investimento.

Questo metodo è ideale per chi punta su strategie a medio-lungo termine e cerca stabilità.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD su Acea permette di speculare sulle variazioni di prezzo, senza acquistare le azioni reali. I costi principali sono lo spread fra acquisto e vendita e l’eventuale finanziamento overnight se si usa la leva.

icon

Esempio concreto

Apri una posizione CFD su Acea con 1.000€ e leva 5x.

Hai così un’esposizione complessiva di 5.000€ sul mercato.

✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, la posizione guadagna 8% x 5 = 40%.

Risultato: +400€ sul capitale iniziale di 1.000€ (al netto di costi e commissioni).

I CFD sono adatti a chi cerca rapidità e accesso a strumenti di gestione del rischio come stop loss e take profit.

Consigli finali

È fondamentale confrontare sempre commissioni, servizi e condizioni delle diverse piattaforme prima di investire in Acea: ogni broker offre funzionalità e costi diversi. La scelta fra acquisto diretto e CFD dipende dai tuoi obiettivi, dal profilo di rischio e dall’orizzonte temporale desiderato. Per scegliere al meglio, consulta il comparatore disponibile più in basso in questa pagina.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Acea

📊 Step📝 Specific tip for Acea
Analizza il mercatoStudia il contesto del settore utilities in Italia e osserva la leadership di Acea nell’idrico e infrastrutture.
Scegli la piattaforma di trading giustaScegli un broker affidabile che offra accesso diretto a Borsa Italiana e commissioni contenute sulle azioni Acea.
Definisci il tuo budget d’investimentoAcea offre solidità e dividendi stabili: pianifica un importo sostenibile e diversifica sempre il portafoglio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Prediligi il medio-lungo termine, puntando su crescita e stabilità degli utili di Acea negli anni futuri.
Monitora notizie e risultati finanziariSegui i risultati trimestrali, le strategie societarie e eventuali novità regolatorie che influenzano il titolo.
Utilizza strumenti di gestione del rischioImposta sempre stop-loss e prendi profitto per gestire movimenti inesperati del mercato e ottimizzare i rendimenti.
Vendi al momento giustoConsidera la vendita vicino ai massimi tecnici o in vista di annunci importanti, per massimizzare i profitti da Acea.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Acea
Studia il contesto del settore utilities in Italia e osserva la leadership di Acea nell’idrico e infrastrutture.
Scegli la piattaforma di trading giusta
📝 Specific tip for Acea
Scegli un broker affidabile che offra accesso diretto a Borsa Italiana e commissioni contenute sulle azioni Acea.
Definisci il tuo budget d’investimento
📝 Specific tip for Acea
Acea offre solidità e dividendi stabili: pianifica un importo sostenibile e diversifica sempre il portafoglio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Acea
Prediligi il medio-lungo termine, puntando su crescita e stabilità degli utili di Acea negli anni futuri.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for Acea
Segui i risultati trimestrali, le strategie societarie e eventuali novità regolatorie che influenzano il titolo.
Utilizza strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Acea
Imposta sempre stop-loss e prendi profitto per gestire movimenti inesperati del mercato e ottimizzare i rendimenti.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Acea
Considera la vendita vicino ai massimi tecnici o in vista di annunci importanti, per massimizzare i profitti da Acea.

Le ultime notizie su Acea

Acea chiude la settimana con un leggero rialzo, confermando stabilità nei volumi e interesse degli investitori. Il titolo è salito dell’1,06% nell’ultima seduta, arrivando a €20,06. Il movimento si inserisce in una dinamica annuale estremamente positiva con una crescita del 30,94% a 12 mesi, sostenuta da scambi giornalieri medi superiori a 111.000 azioni, segnale di solidità nel mercato italiano.

La cessione strategica di Acea Energia rafforza il focus infrastrutturale e genera liquidità rilevante. L’accordo con Eni Plenitude per la vendita di Acea Energia (valore: €589 milioni, chiusura prevista giugno 2026) consente al gruppo di potenziare gli investimenti in reti idriche e infrastrutture, consolidando la leadership nel settore regulated sul mercato italiano.

I risultati finanziari trimestrali restano solidi e in linea con le aspettative degli analisti. Acea ha registrato ricavi trimestrali pari a €1,10 miliardi (+11,3% rispetto allo stesso trimestre 2024) e un EBITDA di €384 milioni (+8%), evidenziando una crescita stabile grazie al contributo prevalente dei settori regolamentati (84% dell’EBITDA totale).

L’elevato rendimento del dividendo conferma l’attrattività del titolo per i risparmiatori italiani. Nel 2025 il dividendo distribuito è stato di €0,95 per azione, corrispondente a un rendimento del 4,63%. Questa continuità nella remunerazione degli azionisti rafforza l’immagine di Acea come “utility difensiva” nel contesto dei mercati domestici.

Il consensus degli analisti e il rating ESG testimoniano la solidità della strategia Acea. Il target price medio aggiornato è €21,62, superiore al prezzo attuale, con indicazioni “outperform” da parte di analisti primari. In aggiunta, il rating MSCI “A” in materia di sostenibilità evidenzia l’impegno continuo dell’azienda sui temi ESG e nella digitalizzazione delle infrastrutture.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Acea?

Acea ha distribuito nel 2025 un dividendo di €0,95 per azione, con pagamento a giugno. Il rendimento si attesta tra i più alti del settore utility in Italia, segno di una politica societaria orientata alla creazione di valore stabile e continuativo per gli azionisti. Storicamente, Acea mantiene una distribuzione regolare e sostenibile.

Quali sono le previsioni per le azioni Acea nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di €20,06, le previsioni sono: €26,08 a fine 2025, €30,09 a fine 2026, e €40,12 a fine 2027. Le prospettive positive sono rafforzate dall’outlook ottimista degli analisti, dal solido posizionamento nell’idrico in Italia e da una strategia focalizzata su sostenibilità e infrastrutture.

Dovrei vendere le mie azioni Acea?

Alla luce dei solidi fondamentali, del dividendo elevato e del ruolo chiave nel settore idrico ed energetico italiano, mantenere azioni Acea può essere una scelta strategica per chi punta a crescita e stabilità nel medio-lungo periodo. Il consenso degli analisti resta favorevole e la società mostra forte resilienza anche in contesti di mercato sfidanti.

Le azioni Acea sono soggette a una tassazione particolare su dividendi e plusvalenze in Italia?

Sì: Acea è soggetta a tassazione italiana standard, con ritenuta del 26% su dividendi e plusvalenze. I titoli sono idonei per la fiscalità agevolata dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), se detenuti nei regimi previsti, offrendo un’ulteriore opportunità di ottimizzazione fiscale agli investitori italiani.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Acea?

Acea ha distribuito nel 2025 un dividendo di €0,95 per azione, con pagamento a giugno. Il rendimento si attesta tra i più alti del settore utility in Italia, segno di una politica societaria orientata alla creazione di valore stabile e continuativo per gli azionisti. Storicamente, Acea mantiene una distribuzione regolare e sostenibile.

Quali sono le previsioni per le azioni Acea nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di €20,06, le previsioni sono: €26,08 a fine 2025, €30,09 a fine 2026, e €40,12 a fine 2027. Le prospettive positive sono rafforzate dall’outlook ottimista degli analisti, dal solido posizionamento nell’idrico in Italia e da una strategia focalizzata su sostenibilità e infrastrutture.

Dovrei vendere le mie azioni Acea?

Alla luce dei solidi fondamentali, del dividendo elevato e del ruolo chiave nel settore idrico ed energetico italiano, mantenere azioni Acea può essere una scelta strategica per chi punta a crescita e stabilità nel medio-lungo periodo. Il consenso degli analisti resta favorevole e la società mostra forte resilienza anche in contesti di mercato sfidanti.

Le azioni Acea sono soggette a una tassazione particolare su dividendi e plusvalenze in Italia?

Sì: Acea è soggetta a tassazione italiana standard, con ritenuta del 26% su dividendi e plusvalenze. I titoli sono idonei per la fiscalità agevolata dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), se detenuti nei regimi previsti, offrendo un’ulteriore opportunità di ottimizzazione fiscale agli investitori italiani.

Sullo stesso argomento

Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.