È il momento giusto per comprare Eurotech?
Al 5 luglio 2025, Eurotech S.p.A. quota circa €0,95 per azione, con un volume medio giornaliero di scambio di 161.910 azioni. Dopo un periodo complesso e un calo significativo del fatturato (-36,8% nel 2024 e -30,6% nel Q1 2025), il titolo mostra segnali tecnici di ripresa: gli indicatori a 20, 50, 100 e 200 giorni evidenziano una tendenza all’acquisto. La recente nomina del nuovo CEO Massimo Milan e l’aumento di capitale deliberato hanno portato a una moderata rivalutazione della struttura finanziaria dell’azienda, percepita dal mercato come un punto di svolta gestibile. Il sentiment degli investitori si mantiene costruttivo, sorretto dalla solida posizione di Eurotech nell'ambito dell’Edge Computing e dall’innovazione nell’Industrial IoT, settori in forte crescita a livello europeo. La presenza nel Magic Quadrant di Gartner conferma la sua autorevolezza tecnologica. Il target consensus fissato da oltre 9 banche nazionali ed internazionali si attesta a €1,23, suggerendo spazio di progressione in un contesto digitale in piena espansione. In uno scenario di volatilità elevata ma opportunità concrete, Eurotech appare una realtà dinamica e pronta a cogliere la ripartenza settoriale.
- ✅Leadership europea riconosciuta nel settore Edge Computing e Industrial IoT.
- ✅Posizionamento nel Magic Quadrant di Gartner per il quinto anno consecutivo.
- ✅Prospettive di crescita del mercato Edge Computing (+20,1% CAGR entro il 2028).
- ✅Innovazione nell’Edge AIoT con aumento della quota di ricavi attesa al 42%.
- ✅Indicatori tecnici concordi su trend rialzista di breve periodo.
- ❌Fatturato ancora in calo, con effetti sulla marginalità a breve.
- ❌Elevata volatilità giornaliera potrebbe condizionare le performance di breve termine.
- ✅Leadership europea riconosciuta nel settore Edge Computing e Industrial IoT.
- ✅Posizionamento nel Magic Quadrant di Gartner per il quinto anno consecutivo.
- ✅Prospettive di crescita del mercato Edge Computing (+20,1% CAGR entro il 2028).
- ✅Innovazione nell’Edge AIoT con aumento della quota di ricavi attesa al 42%.
- ✅Indicatori tecnici concordi su trend rialzista di breve periodo.
È il momento giusto per comprare Eurotech?
- ✅Leadership europea riconosciuta nel settore Edge Computing e Industrial IoT.
- ✅Posizionamento nel Magic Quadrant di Gartner per il quinto anno consecutivo.
- ✅Prospettive di crescita del mercato Edge Computing (+20,1% CAGR entro il 2028).
- ✅Innovazione nell’Edge AIoT con aumento della quota di ricavi attesa al 42%.
- ✅Indicatori tecnici concordi su trend rialzista di breve periodo.
- ❌Fatturato ancora in calo, con effetti sulla marginalità a breve.
- ❌Elevata volatilità giornaliera potrebbe condizionare le performance di breve termine.
- ✅Leadership europea riconosciuta nel settore Edge Computing e Industrial IoT.
- ✅Posizionamento nel Magic Quadrant di Gartner per il quinto anno consecutivo.
- ✅Prospettive di crescita del mercato Edge Computing (+20,1% CAGR entro il 2028).
- ✅Innovazione nell’Edge AIoT con aumento della quota di ricavi attesa al 42%.
- ✅Indicatori tecnici concordi su trend rialzista di breve periodo.
- Cos'è Eurotech?
- Quanto costano le azioni Eurotech?
- La nostra analisi completa sul titolo Eurotech
- Come acquistare le azioni Eurotech in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Eurotech
- Le ultime novità su Eurotech
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
Noi di HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Eurotech da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Eurotech.
Cos'è Eurotech?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Azienda italiana ben posizionata nell’ecosistema tecnologico nazionale ed europeo. |
💼 Mercato | Euronext STAR Milan | Quotate su una piazza regolamentata, buona visibilità per gli investitori italiani. |
🏛️ Codice ISIN | IT0003895668 | Riconoscimento ufficiale internazionale, utile per investitori e intermediari. |
👤 CEO | Massimo Milan | Nuovo Amministratore Delegato nominato a giugno 2025 per rilanciare la crescita. |
🏢 Capitalizzazione | €33,48 milioni | Valore contenuto, offre possibilità di rivalutazione in caso di turnaround aziendale. |
📈 Ricavi | €55,91 milioni (2024) | Fatturato in calo, ma focus su Edge AIoT promette futuro recupero. |
💹 EBITDA | Negativo (2024) | Redditività sotto pressione, necessario attendere effetti delle nuove strategie. |
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile) | Non applicabile (perdite) | Società in perdita; potenziale upside legato al ritorno a utili positivi. |
Quanto costano le azioni Eurotech?
Il prezzo dell’azione Eurotech è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €0,949, con un rialzo nelle ultime 24 ore dell’1,39% e una variazione settimanale positiva del 6,87%. La capitalizzazione di mercato si attesta a €33,48 milioni, mentre il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi è di 161.910 azioni al giorno. Il rapporto P/E non è applicabile a causa delle perdite attuali e la società non distribuisce dividendi. Il beta pari a 1,39 segnala una volatilità più alta rispetto al mercato. Questa vivacità rende Eurotech interessante sia per chi cerca opportunità di trading sia per investitori attenti alla dinamicità del settore tech italiano.
La nostra analisi completa sul titolo Eurotech
Abbiamo esaminato attentamente i risultati finanziari più recenti di Eurotech, così come l’andamento del titolo negli ultimi tre anni. Il nostro approccio combina indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e benchmarking competitivo, elaborati tramite algoritmi proprietari. Questo ci consente di offrire una fotografia aggiornata e multidimensionale di Eurotech all’interno della tecnologia industriale italiana. Perché dunque Eurotech potrebbe tornare a rappresentare una strategica porta d’ingresso nel settore Edge Computing nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Eurotech, quotata sull’Euronext STAR Milan con il ticker ETH, ha segnato negli ultimi mesi un sensibile recupero dai minimi del 2024. Il prezzo attuale è €0,949, in aumento dell’1,39% nell’ultima seduta e del 6,87% su base settimanale, nonostante un calo del 21,18% su dodici mesi. La capitalizzazione si attesta a €33,5 milioni, con un volume medio di scambi di 161.910 azioni giornaliere. Tra i recenti segnali positivi si evidenzia la nomina di Massimo Milan come nuovo CEO (giugno 2025), l’approvazione di un aumento di capitale riservato e l’inclusione nel Gartner Magic Quadrant per la quinta volta, dati che consolidano la reputazione del gruppo nel mercato europeo dell’Edge Computing. In questo scenario, la domanda di soluzioni digitali e Industrial IoT continua a rafforzarsi, sostenendo le prospettive di ripresa del settore tech italiano.
Analisi tecnica
L’impostazione tecnica di Eurotech suggerisce un momento potenzialmente molto favorevole per strategie d’ingresso. L’RSI a 69,18 segnala un titolo che, pur vicino all’area di ipercomprato, riflette la forte pressione degli acquisti emersi dopo il pivot bottom del 13 giugno (+25,41%). Il MACD, positivo a 0,041, rimane in territorio di acquisto. Tutte le principali medie mobili (20, 50, 100, 200 giorni) sono sopra il prezzo corrente e segnalano “acquisto”, mentre il supporto chiave si segnala a €0,87 e la resistenza a €0,95. La recente escursione del titolo sopra la resistenza tecnica, accompagnata da volumi sostenuti, lascia presagire ulteriori upside in caso di conferma degli attuali driver.
Analisi fondamentale
Eurotech ha attraversato difficoltà operative che si sono riflesse nei risultati 2024: il fatturato è sceso a €55,91 milioni (da €94,25 milioni nel 2023), mentre il margine negativo e la perdita netta (-€36,95 milioni nel Q1 2025) pesano sulla valutazione attuale. Tuttavia, il posizionamento nell’Edge Computing e Industrial IoT—con proiezioni di mercato europeo in crescita a $37,65 miliardi entro il 2028—costituisce un’ancora di valore di medio-lungo termine. Il rapporto P/E non è applicabile per le perdite correnti, ma il multiplo Price/Sales (P/S) e Price/Book (0,6x e 0,5x rispettivamente) posizionano il titolo a sconto rispetto al proprio potenziale di recupero, specialmente se si considera la scelta strategica di focalizzarsi su soluzioni Edge AIoT e l’inclusione tra i 10 principali fornitori europei del settore. L’attitudine innovativa di Eurotech, comprovata da una piattaforma IoT edge proprietaria e riconoscimenti a livello internazionale, rappresenta il fulcro della sua forza competitiva.
Volume e liquidità
Uno dei punti di forza attuali di Eurotech risiede nell’elevato livello di liquidità e nell’ampio free float (81,2%), che garantiscono condizioni di scambio sempre favorevoli agli investitori, sia istituzionali che retail. Il volume medio di scambi negli ultimi mesi si attesta su numeri solidi, indicativi di rinnovato interesse e fiducia del mercato dopo la gestione della fase ribassista. Tale contesto favorisce una formazione efficiente dei prezzi e una reattività elevata a ogni segnale di ripresa, condizione ideale per strategie dinamiche, specialmente in caso di novità societarie o settoriali.
Catalizzatori e prospettive positive
- Il trend strutturale di digitalizzazione industriale (Industria 4.0, IoT, Edge AI), che vede l’Italia e l’Europa investire massicciamente sul settore;
- L’aumento di capitale riservato, garanzia di rafforzamento patrimoniale, utile per rilanciare investimenti e R&D;
- Il focus strategico verso Edge AIoT: l’obiettivo è aumentare il peso di queste soluzioni dal 15% al 42% del fatturato nei prossimi anni, intercettando i segmenti a maggiore crescita;
- La presenza, per cinque anni consecutivi, nel Gartner Magic Quadrant tra i principali player europei Industrial IoT;
- Potenziali sinergie da partnership o M&A, in un mercato che vede processi di consolidamento tra aziende innovative;
- Innovazione sostenibile e modelli green, capaci di attrarre investimenti e di rafforzare il posizionamento ESG.
Queste dinamiche, unitamente al contesto italiano che vede il mercato digitale previsto a €81,8 miliardi nel 2025, creano un terreno fertile per il re-rating del titolo nel medio periodo.
Strategie di investimento
- Breve termine: Possibile sfruttare lo slancio sui supporti tecnici (€0,87) e l’eventuale breakout oltre area €0,95 per operazioni di tipo trading su momentum, facendo leva anche su ATR e volatilità.
- Medio termine: Progressivo accumulo nelle fasi di correzione sugli attuali minimi, confidando sulle potenzialità di rimbalzo legate ai catalyst (nomina CEO, nuovo piano strategico, dati trimestrali).
- Lungo termine: Strategia buy & hold su una realtà solida ben ancorata a trend globali, puntando sull’execution delle strategie Edge AIoT e sulla crescita attesa del mercato di riferimento. Il posizionamento su un titolo con multipli contenuti potrebbe anticipare una fase di riscoperta e rivalutazione da parte del mercato.
Per tutti gli scenari, la combinazione di solidi supporti tecnici e la comparsa di importanti novità manageriali favoriscono l’accumulo graduale o il rafforzamento della posizione.
È il momento giusto per comprare Eurotech?
L’analisi integrata evidenzia che Eurotech—pur penalizzata da risultati recenti difficili—dispone di straordinari punti di forza strutturali e di margini di recupero unici grazie a innovazione, liquidità, posizionamento internazionale e nuove strategie manageriali. Il prezzo attuale incorpora ampi margini di errore, mentre i valori di mercato e il momentum settoriale sostengono un rinnovato interesse. La volatilità rimane elevata, ma proprio questa caratteristica può amplificare i ritorni nella fase di rimbalzo.
Per chi vuole partecipare alla nuova crescita dell’Edge Computing e dell’Industrial IoT in Italia ed Europa, Eurotech sembra rappresentare oggi una delle opportunità più interessanti del settore tech, in grado di premiare la pazienza e la capacità di analisi nel tempo.
Eurotech resta un titolo dall’elevata volatilità, ma la combinazione di fondamentali solidi e trend tecnologici strutturali offre occasioni degne di attenzione per chi cerca valore e visione nel segmento tecnologico europeo.
Come acquistare le azioni Eurotech in Italia?
Acquistare azioni Eurotech online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati in Italia. Puoi scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni (spot) oppure il trading tramite CFD, che ti permette di operare con leva. Ogni metodo ha vantaggi e rischi diversi: più in basso trovi un comparatore di broker per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Acquisto diretto (spot) di azioni Eurotech
Comprare azioni Eurotech in modalità spot significa acquistarle realmente e conservarle nel tuo deposito titoli, diventando azionista. I costi tipici sono commissioni fisse per ordine, solitamente tra 2€ e 10€ sui broker italiani.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di Eurotech è €0,95, con un investimento di 1.000 USD (circa 920€) puoi acquistare circa 968 azioni, tenendo conto di una commissione di circa 5€.
Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni diventa 1.100 USD.
Risultato: +100 USD di guadagno lordo, cioè +10% sull’investimento iniziale.
Trading di azioni Eurotech tramite CFD
Operando con i CFD su Eurotech non acquisti l’azione reale, ma speculi sulle variazioni di prezzo, sfruttando la leva finanziaria. I costi comprendono lo spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e una commissione giornaliera per il mantenimento delle posizioni overnight.
Esempio di scenario di guadagno con leva
Con un capitale di 1.000 USD e una leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su Eurotech con un’esposizione di mercato di 5.000 USD.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, il profitto potenziale con leva è dell’8% × 5 = 40%.
Risultato: +400 USD sul capitale investito (al netto di costi e spread).
Consiglio finale
Prima di investire in Eurotech, confronta attentamente commissioni, costi e condizioni dei broker: qui sotto trovi un comparatore dedicato. Ricorda che l’investimento migliore dipende dai tuoi obiettivi: l’acquisto spot punta sul lungo termine, il trading CFD è più indicato per chi cerca operazioni veloci e con leva.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Eurotech
📊 Step | 📝 Specific tip for Eurotech |
---|---|
Analizza il mercato | Valuta l’andamento del settore Edge Computing e Industrial IoT, dove Eurotech è player di rilievo e il mercato mostra forte crescita. |
Scegli la piattaforma giusta | Affidati a un broker regolamentato che consenta l’acquisto diretto di azioni Eurotech su Borsa Italiana, con commissioni contenute. |
Definisci il tuo budget | Stanzia un importo coerente con la volatilità di Eurotech, evitando di sovraesporti rispetto al tuo portafoglio complessivo. |
Scegli una strategia (breve/lungo termine) | Considera l’investimento a lungo termine, puntando sul rafforzamento della posizione di Eurotech grazie a innovazione e nuovi mercati. |
Monitora news e risultati finanziari | Segui trimestralmente i risultati e comunicati di Eurotech: nomine, acquisizioni e recensioni influenzano i prezzi. |
Usa strumenti di gestione del rischio | Imposta ordini stop-loss per proteggerti da improvvisi cali di Eurotech, che a volte registra volatilità marcata. |
Vendi al momento giusto | Valuta di uscire in prossimità di target di prezzo o dopo forti rally tecnici, sfruttando i segnali tecnici di area €0,95-1,05. |
Le ultime novità su Eurotech
Eurotech registra una variazione settimanale positiva del +6,87% sostenuta da segnali tecnici di forza. Nell’ultima settimana il titolo si è distinto per performance superiore all’indice di settore, con il prezzo salito a €0,949, supportato da indicatori tecnici positivi come un MACD in acquisto e una risalita dai principali supporti di breve periodo, riflettendo un interesse crescente da parte del mercato italiano.
L’aumento di capitale riservato a Emera rafforza la struttura finanziaria e facilita nuovi investimenti tecnologici. La delibera di aumento per €2,5 milioni ha avuto un impatto stabile sul titolo, preservando la fiducia degli investitori e garantendo risorse fresche per accelerare la transizione verso l'Edge AIoT, area strategica per il competitivo mercato digitale italiano.
La nomina di Massimo Milan a nuovo CEO segna l’avvio di una nuova fase manageriale per Eurotech. Il cambio ai vertici, avvenuto il 5 giugno 2025, viene accolto positivamente dagli operatori istituzionali, poiché Milan vanta una solida esperienza nel settore e una visione orientata all’internazionalizzazione e alla crescita sull’asse Italia-Europa.
I segnali tecnici confermano Eurotech come “Buy Candidate”, sostenuto dal superamento delle medie mobili chiave. Tutti i principali indicatori—dalla media mobile a 20 a quella a 200 giorni—segnalano acquisto; inoltre, il recente “pivot bottom” del 13 giugno 2025 ha innescato un rally del 25,41%, indicando un momentum rialzista che interessa anche operatori domestici.
Eurotech mantiene il suo posizionamento nei Gartner Magic Quadrant e tra i top in Edge Computing in Europa. Questa riconferma dà ulteriore visibilità sul mercato italiano e favorisce partnership industriali e commerciali a livello nazionale, generando ricadute positive anche per clienti e fornitori della filiera digitale italiana.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Eurotech?
Attualmente Eurotech non distribuisce dividendi ai suoi azionisti. Questa scelta riflette la strategia del gruppo di reinvestire gli utili per sostenere l’innovazione e la crescita nei settori Edge Computing e IoT industriale. Negli ultimi anni, infatti, l’azienda ha sempre privilegiato investimenti tecnologici rispetto alla remunerazione diretta degli azionisti.
Quali sono le previsioni per l’azione Eurotech nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale di €0,949, le proiezioni indicano un valore di €1,23 a fine 2025, €1,42 per la fine del 2026 e €1,90 a fine 2027. Queste stime si inseriscono in un contesto di expectations positive per il settore dell’Edge AIoT e con diverse case d’investimento che puntano su una progressiva normalizzazione dei ricavi e benefici dalla rinnovata strategia di crescita.
Dovrei vendere le mie azioni Eurotech?
Al momento, mantenere le azioni Eurotech può essere una scelta da valutare positivamente grazie all’attuale valutazione contenuta, alla solidità delle tecnologie proprietarie e agli indicatori tecnici che mostrano segnali di recupero. Il management rinnovato e le prospettive del mercato di riferimento offrono buone basi per una potenziale crescita nel medio termine. Gli investitori pazienti potrebbero beneficiare della ripresa futura del settore industriale digitale.
Qual è la fiscalità applicata alle plusvalenze e ai dividendi Eurotech in Italia?
Eurotech è quotata su un mercato regolamentato italiano, quindi plusvalenze e eventuali dividendi sono soggetti all’aliquota standard del 26%. Le azioni sono eleggibili per il regime del risparmio amministrato o dichiarativo, permettendo una gestione fiscale semplificata tramite intermediari italiani. Non ci sono soglie minime di detenzione per il trattamento fiscale.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Eurotech?
Attualmente Eurotech non distribuisce dividendi ai suoi azionisti. Questa scelta riflette la strategia del gruppo di reinvestire gli utili per sostenere l’innovazione e la crescita nei settori Edge Computing e IoT industriale. Negli ultimi anni, infatti, l’azienda ha sempre privilegiato investimenti tecnologici rispetto alla remunerazione diretta degli azionisti.
Quali sono le previsioni per l’azione Eurotech nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale di €0,949, le proiezioni indicano un valore di €1,23 a fine 2025, €1,42 per la fine del 2026 e €1,90 a fine 2027. Queste stime si inseriscono in un contesto di expectations positive per il settore dell’Edge AIoT e con diverse case d’investimento che puntano su una progressiva normalizzazione dei ricavi e benefici dalla rinnovata strategia di crescita.
Dovrei vendere le mie azioni Eurotech?
Al momento, mantenere le azioni Eurotech può essere una scelta da valutare positivamente grazie all’attuale valutazione contenuta, alla solidità delle tecnologie proprietarie e agli indicatori tecnici che mostrano segnali di recupero. Il management rinnovato e le prospettive del mercato di riferimento offrono buone basi per una potenziale crescita nel medio termine. Gli investitori pazienti potrebbero beneficiare della ripresa futura del settore industriale digitale.
Qual è la fiscalità applicata alle plusvalenze e ai dividendi Eurotech in Italia?
Eurotech è quotata su un mercato regolamentato italiano, quindi plusvalenze e eventuali dividendi sono soggetti all’aliquota standard del 26%. Le azioni sono eleggibili per il regime del risparmio amministrato o dichiarativo, permettendo una gestione fiscale semplificata tramite intermediari italiani. Non ci sono soglie minime di detenzione per il trattamento fiscale.