EuroGroup Laminations

Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi

È il momento giusto per comprare EuroGroup Laminations?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
EuroGroup LaminationsEuroGroup Laminations
4.5
hellosafe-logoScore
EuroGroup LaminationsEuroGroup Laminations
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

EuroGroup Laminations S.p.A. (EGLA.MI), attualmente scambiata a circa €2,20 per azione con un volume medio giornaliero di 422.790 titoli, rappresenta un punto di riferimento nell’industria delle laminazioni per motori elettrici, una nicchia strategica per la transizione verso la mobilità elettrica e l’automazione. Il recente Q1 2025 ha visto ricavi in aumento (+7,3% su base annua) ma anche una pressione sui margini, che ha portato temporaneamente a una perdita netta. Tuttavia, la performance dei segmenti E-mobility e Asia continua a crescere, sostenuta anche dalla positiva integrazione di Kumar e da accordi strategici in fase avanzata con partner in India e Cina. Il settore industriale sta vivendo una fase di profonda trasformazione: la domanda di motori efficienti per veicoli elettrici e applicazioni industriali mantiene prospettive di lungo termine favorevoli. Nonostante la volatilità recente, il titolo mostra segnali di stabilizzazione vicino ai valori minimi dell’anno, mentre il consensus di 7 banche nazionali e internazionali indica un target price a €2,86. In sintesi, per investitori attenti alle opportunità nel segmento green e nella manifattura ad alto valore, EuroGroup Laminations merita un'analisi approfondita in ottica di posizionamento strategico.

  • Leader globale nelle laminazioni per motori elettrici con portafoglio ordini di €5,2 miliardi
  • Forte crescita nel segmento E-mobility e sei mercati asiatici in espansione
  • Integrazione positiva di Kumar, ampliando ricavi e base clienti
  • Guidance di ricavi in crescita e cash flow operativo atteso positivo
  • Valutazione contenuta: multipli P/E e EV/EBITDA inferiori alla media di settore
  • Margini sotto pressione nel breve termine a causa dell’incremento dei costi
  • Indebitamento netto in aumento, da monitorare nei prossimi trimestri
EuroGroup LaminationsEuroGroup Laminations
4.5
hellosafe-logoScore
EuroGroup LaminationsEuroGroup Laminations
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leader globale nelle laminazioni per motori elettrici con portafoglio ordini di €5,2 miliardi
  • Forte crescita nel segmento E-mobility e sei mercati asiatici in espansione
  • Integrazione positiva di Kumar, ampliando ricavi e base clienti
  • Guidance di ricavi in crescita e cash flow operativo atteso positivo
  • Valutazione contenuta: multipli P/E e EV/EBITDA inferiori alla media di settore

È il momento giusto per comprare EuroGroup Laminations?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Leader globale nelle laminazioni per motori elettrici con portafoglio ordini di €5,2 miliardi
  • Forte crescita nel segmento E-mobility e sei mercati asiatici in espansione
  • Integrazione positiva di Kumar, ampliando ricavi e base clienti
  • Guidance di ricavi in crescita e cash flow operativo atteso positivo
  • Valutazione contenuta: multipli P/E e EV/EBITDA inferiori alla media di settore
  • Margini sotto pressione nel breve termine a causa dell’incremento dei costi
  • Indebitamento netto in aumento, da monitorare nei prossimi trimestri
EuroGroup LaminationsEuroGroup Laminations
4.5
hellosafe-logoScore
EuroGroup LaminationsEuroGroup Laminations
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leader globale nelle laminazioni per motori elettrici con portafoglio ordini di €5,2 miliardi
  • Forte crescita nel segmento E-mobility e sei mercati asiatici in espansione
  • Integrazione positiva di Kumar, ampliando ricavi e base clienti
  • Guidance di ricavi in crescita e cash flow operativo atteso positivo
  • Valutazione contenuta: multipli P/E e EV/EBITDA inferiori alla media di settore
EuroGroup Laminations S.p.A. (EGLA.MI), attualmente scambiata a circa €2,20 per azione con un volume medio giornaliero di 422.790 titoli, rappresenta un punto di riferimento nell’industria delle laminazioni per motori elettrici, una nicchia strategica per la transizione verso la mobilità elettrica e l’automazione. Il recente Q1 2025 ha visto ricavi in aumento (+7,3% su base annua) ma anche una pressione sui margini, che ha portato temporaneamente a una perdita netta. Tuttavia, la performance dei segmenti E-mobility e Asia continua a crescere, sostenuta anche dalla positiva integrazione di Kumar e da accordi strategici in fase avanzata con partner in India e Cina. Il settore industriale sta vivendo una fase di profonda trasformazione: la domanda di motori efficienti per veicoli elettrici e applicazioni industriali mantiene prospettive di lungo termine favorevoli. Nonostante la volatilità recente, il titolo mostra segnali di stabilizzazione vicino ai valori minimi dell’anno, mentre il consensus di 7 banche nazionali e internazionali indica un target price a €2,86. In sintesi, per investitori attenti alle opportunità nel segmento green e nella manifattura ad alto valore, EuroGroup Laminations merita un'analisi approfondita in ottica di posizionamento strategico.
Sommario
  • Cos'è EuroGroup Laminations?
  • Quanto vale l'azione EuroGroup Laminations?
  • La nostra analisi completa sul titolo EuroGroup Laminations
  • Come comprare le azioni EuroGroup Laminations?
  • I nostri 7 consigli per comprare le azioni EuroGroup Laminations
  • Le ultime notizie su EuroGroup Laminations
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti seguono l'andamento di EuroGroup Laminations da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da EuroGroup Laminations.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è EuroGroup Laminations?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda italiana con forte presenza nel settore industriale europeo.
💼 MercatoBorsa Italiana (EGLA.MI)Quotata a Milano, segmento ideale per investitori orientati all’industria e all’export.
🏛️ Codice ISINIT0005527616Identificativo internazionale per sicurezza e tracciabilità dell’investimento.
👤 CEOMarco ArduiniLeadership solida e visione orientata alla crescita globale e al segmento e-mobility.
🏢 Capitalizzazione di mercato€400,4 milioniValutazione contenuta dopo un anno difficile, opportunità di rivalutazione.
📈 Ricavi€890,5 milioni (TTM)Ricavi in crescita, trainati da acquisizioni e dal settore automotive elettrico.
💹 EBITDA€96,0 milioni (TTM)Margini sotto pressione, ma potenziale di recupero se le sinergie si consolideranno.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)11,58Multiplo basso rispetto al settore, segnale di un titolo potenzialmente sottovalutato.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda italiana con forte presenza nel settore industriale europeo.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (EGLA.MI)
Analisi
Quotata a Milano, segmento ideale per investitori orientati all’industria e all’export.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005527616
Analisi
Identificativo internazionale per sicurezza e tracciabilità dell’investimento.
👤 CEO
Valore
Marco Arduini
Analisi
Leadership solida e visione orientata alla crescita globale e al segmento e-mobility.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€400,4 milioni
Analisi
Valutazione contenuta dopo un anno difficile, opportunità di rivalutazione.
📈 Ricavi
Valore
€890,5 milioni (TTM)
Analisi
Ricavi in crescita, trainati da acquisizioni e dal settore automotive elettrico.
💹 EBITDA
Valore
€96,0 milioni (TTM)
Analisi
Margini sotto pressione, ma potenziale di recupero se le sinergie si consolideranno.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
11,58
Analisi
Multiplo basso rispetto al settore, segnale di un titolo potenzialmente sottovalutato.

Quanto vale l'azione EuroGroup Laminations?

Il prezzo delle azioni EuroGroup Laminations è in aumento questa settimana. Attualmente, il titolo quota 2,20 € con una variazione positiva nelle ultime 24 ore dello 0,64%, mentre la variazione settimanale registra un calo del 3,85%. La società ha una capitalizzazione di mercato di circa 400,4 milioni di euro e un volume medio scambiato negli ultimi tre mesi di 422.790 azioni. Il rapporto P/E è pari a 11,58, con un rendimento da dividendo dell’1,83% e un beta di 1,12, che segnala una moderata volatilità. Il contesto offre opportunità agli investitori attenti alle dinamiche industriali e alle strategie di espansione del gruppo.

La nostra analisi completa sul titolo EuroGroup Laminations

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di EuroGroup Laminations e la performance del titolo negli ultimi tre anni, integrando indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e confronti con i principali competitor attraverso i nostri algoritmi proprietari. La metodologia si basa su una lettura incrociata robusta, capace di individuare i punti di forza e i nuovi driver di crescita in un settore industriale in rapida evoluzione. Allora, perché il titolo EuroGroup Laminations potrebbe tornare a rappresentare un punto di ingresso strategico nell’industria manifatturiera di alta tecnologia nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

EuroGroup Laminations ha vissuto negli ultimi dodici mesi una fase di ricalibrazione che sembra ora creare le condizioni per una ripartenza costruttiva. Il prezzo attuale dell’azione è 2,20 euro, mostrando un rimbalzo nell’ultima seduta (+0,64%) e dando segnali di interesse crescente dopo una flessione significativa nei mesi precedenti (–46,6% a 12 mesi, in parte spiegata dalla generale pressione sul comparto e da sfide di breve termine sui margini). Tuttavia, il posizionamento raggiunto dal titolo rispetto ai minimi annuali appare interessante in ottica di ingresso, sostenuto anche dal successo dell’acquisizione Kumar (risultato già integrato nei ricavi del Q1 2025 per 15,7 milioni di euro) e dalla progressiva penetrazione nelle aree strategiche dell’Asia e nel business dell’e-mobility. Il contesto macroeconomico resta favorevole ai leader con tecnologie proprietarie e pipeline ordini consistenti, mentre il segmento dei motori elettrici industriali continua a crescere grazie alla domanda di soluzioni green in Europa e Asia.

Analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, EuroGroup Laminations mostra segnali di progressiva costruzione di un nuovo trend. L’RSI (indice di forza relativa) in area neutra indica che la pressione ribassista si è attenuata, mentre la convergenza con il MACD segnala l’inizio di una fase di consolidamento. Le medie mobili principali (a 50 e 200 giorni, rispettivamente a 2,56 e 2,74 euro) pongono il titolo sotto livelli chiave, suggerendo margini di recupero se si dovesse superare la resistenza a 2,74 euro. Sul lato dei supporti, quota 2,10 euro rappresenta un forte baluardo, testato più volte con successo nelle ultime settimane. Il recente aumento dell’attenzione degli operatori è affiancato da volumi in crescita vicino ai minimi tecnici, fattori che storicamente anticipano fasi di inversione rialzista su titoli industriali italiani di qualità. La struttura grafica, con molte sessioni di accumulazione, consolida l’ipotesi che il titolo possa entrare in una nuova fase positiva proprio in concomitanza con i principali driver aziendali.

Analisi fondamentale

I dati fondamentali di EuroGroup Laminations giustificano un rinnovato interesse da parte degli investitori: a fronte di una capitalizzazione di mercato contenuta (circa 400 milioni di euro), il gruppo ha generato ricavi annui per quasi 890 milioni (dati TTM), con una crescita organica solida (+7% su base annua nel Q1 2025 al netto dell’acquisizione Kumar). La redditività operativa, pur sotto pressione (margine EBITDA all’11% circa), resta superiore alla media dei competitor industriali italiani sotto i 500 milioni di market cap. Sotto il profilo valutativo, il P/E di 11,6 e il P/S di 0,41 sono livelli particolarmente attrattivi rispetto ai peer del settore, suggerendo una sottovalutazione che, in caso di ritorno della redditività ai target storici (margine EBITDA medio atteso ~13% entro il 2028), potrebbe sbloccare una rivalutazione significativa del multiplo di mercato. La forza strutturale di EuroGroup Laminations risiede nella leadership globale nella laminazione per motori elettrici (specialmente per la mobilità elettrica e i grandi clienti automotive), una supply chain diversificata e una capacità di innovazione continua, dimostrata sia dai nuovi brevetti sia dagli investimenti in digitalizzazione e automazione della produzione.

Volume e liquidità

Un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale nella scelta dei titoli da inserire in portafoglio è la liquidità. EuroGroup Laminations evidenzia volumi scambiati mediamente elevati per la propria capitalizzazione (oltre 420.000 azioni/die negli ultimi tre mesi), segno che il titolo continua ad attrarre sia istituzionali sia privati attivi. Questo elemento supporta la formazione di prezzi efficienti e consente agli investitori di entrare e uscire dal titolo senza costi di slippage significativi. Il float libero (62,9 milioni di azioni su 89 in circolazione), combinato con la presenza di investitori qualificati e una quota stabile di azionisti di lungo periodo, favorisce dinamiche di valorizzazione rapida quando si innescano catalizzatori positivi.

Catalizzatori e prospettive positive

  • L’integrazione dell’acquisizione Kumar, con immediata espansione del perimetro Home & Industrial e ricadute favorevoli sui margini futuri grazie alle sinergie.
  • La crescita del segmento e-mobility (+9,3% YoY) grazie alla domanda di motori per veicoli elettrici, un trend destinato a potenziarsi con i nuovi incentivi green europei e la progressiva penetrazione in Cina.
  • Le trattative avanzate per nuove joint venture in Asia, che potrebbero accelerare la crescita nei mercati high-growth dal 2026 in avanti.
  • Una pipeline ordini totale di oltre 5 miliardi di euro (con ulteriori 3,2 miliardi in sviluppo), che dà elevata visibilità ai ricavi futuri e mette il gruppo in una posizione difensiva contro la volatilità del ciclo industriale.
  • Iniziative ESG in progresso, come dimostra il buon rating ESG MSCI (“AA”) e la crescente attenzione agli impatti ambientali nei processi produttivi, fattori oggi premiati dal mercato e sempre più centrali nelle decisioni degli investitori istituzionali.

Strategie di ingresso: breve, medio e lungo periodo

  • Breve termine: in ottica trading, l’attuale prezzo vicino ai minimi annuali offre uno scenario di rischio/rendimento molto favorevole, specie se accompagnato da segnali tecnici di inversione e da volumi in rafforzamento. Gli investitori più dinamici potrebbero puntare a un primo target nell’area della media mobile a 50 giorni (2,56 euro) e conservare posizioni in vista di eventuali break out oltre i 2,74 euro.
  • Medio termine: per chi mira a sfruttare i driver strutturali di crescita e la normalizzazione dei margini, la riapertura del ciclo industriale europeo, il consolidamento in Asia e la possibile revisione al rialzo delle guidance rappresentano elementi chiave. La visibilità sulla pipeline ordini consente di pianificare interventi graduali in portafoglio, con esposizione progressiva.
  • Lungo termine: il business model dell’azienda, la leadership globale nella laminazione per motori e la chiara attenzione a ESG e digitalizzazione, pongono solide basi per una crescita sostenibile pluriennale. Un buy & hold su EuroGroup Laminations offre accesso a un segmento industriale in rapida espansione e resiliente rispetto ai principali rischi di mercato, grazie alla diversificazione del business e alla robustezza della domanda sottostante.

È il momento giusto per acquistare EuroGroup Laminations?

L’analisi integrata di performance, fondamentali, posizionamento competitivo e prospettive di crescita rende difficile ignorare l’opportunità che EuroGroup Laminations sembra offrire in questa fase di mercato. I livelli di valutazione contenuti, l’accelerazione degli investimenti in innovazione, la solidità del portafoglio ordini e la capacità di presidiare comparti ad alta crescita industriale giustificano seriamente uno scenario positivo per i prossimi trimestri. Anche la liquidità e il float attrattivo completano il quadro di un titolo pronto a beneficiare di eventuali catalizzatori esogeni o endogeni, restituendo valore agli azionisti sia sul piano speculativo che strategico.

Per chi cerca un’esposizione di qualità all’industria manifatturiera avanzata italiana con una prospettiva di medio-lungo termine, EuroGroup Laminations sembra rappresentare un’eccellente opportunità: le fondamenta e i segnali tecnici suggeriscono una potenziale fase di rivalutazione, e ogni nuova conferma dai risultati trimestrali o dai progressi operativi non potrà che rafforzare questa view. In definitiva, EuroGroup Laminations si colloca oggi come una scelta azionaria di primo piano per chi punta a cogliere le migliori risorse del made in Italy industriale in una stagione di trasformazione tecnologica e rafforzamento globale.

Come comprare le azioni EuroGroup Laminations?

Comprare azioni EuroGroup Laminations online è oggi facile e sicuro: basta scegliere un broker regolamentato in Italia, registrarsi e trasferire i fondi. L’acquisto può avvenire con due principali modalità: comprando direttamente le azioni (spot, con piena proprietà e dividendi) oppure tramite CFD, che consentono di investire al rialzo o ribasso sfruttando la leva. Più sotto in questa pagina trovi una comparazione tra diversi broker regolamentati, così potrai scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze operative.

Acquisto cash (contante)

L’acquisto cash di azioni EuroGroup Laminations significa diventare proprietario delle azioni, partecipando così anche a dividendi e diritti dell’assemblea. Questo tipo di operazione prevede in genere una commissione fissa per ordine compreso tra 2 € e 10 €.

icon

Scenario di guadagno

Se ad esempio il prezzo di EuroGroup Laminations è 2,20 € per azione, con un investimento di 1.000 € puoi acquistare circa 450 azioni, considerando una commissione di circa 5 €. ✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo di Borsa sale del 10%, le tue azioni valgono ora 1.100 €. Risultato: +100 € di guadagno lordo, pari al +10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Il trading su azioni EuroGroup Laminations tramite CFD (Contratti per Differenza) permette di speculare sull’andamento del titolo sfruttando la leva finanziaria. I principali costi qui sono il “spread” (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e le eventuali spese di finanziamento overnight sulle posizioni mantenute più di un giorno.

icon

Esempio di trading con leva finanziaria

Con un capitale di 1.000 € e una leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su EuroGroup Laminations che ti espone come se avessi investito 5.000 €. ✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, realizzi un profitto dell’8% × 5 = 40% sul capitale investito, cioè +400 € (al netto delle commissioni e dei costi di finanziamento).

Consigli finali

Prima di acquistare è importante confrontare attentamente le commissioni, il tipo di piattaforma, i servizi e le condizioni di ogni broker: questi elementi possono influire significativamente sul rendimento netto dell'investimento. La scelta tra acquisto diretto e trading tramite CFD dipende sempre dagli obiettivi del singolo investitore e dalla durata dell'operazione desiderata; più sotto trovi uno strumento per confrontare in modo semplice e trasparente i migliori broker online in Italia.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per comprare le azioni EuroGroup Laminations

📊 Step📝 Specific tip for EuroGroup Laminations
Analizza il mercatoMonitora la domanda di e-mobility e la crescita industriale per valutare il potenziale di EuroGroup Laminations.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci un broker italiano regolamentato che offre accesso diretto alla Borsa Italiana e costi contenuti.
Definisci il budget di investimentoValuta il prezzo attuale di EuroGroup Laminations e non investire mai più di quanto sei disposto a rischiare.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)Considera un approccio di lungo periodo, dato il potenziale di crescita del settore e i target degli analisti.
Segui notizie e risultati finanziariResta aggiornato su acquisizioni, trimestrali, guidance e annunci di joint venture della società.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta ordini stop-loss per proteggerti dalla volatilità tipica delle mid-cap industriali come EuroGroup Laminations.
Vendi al momento giustoValuta di prendere profitto in corrispondenza di annate particolarmente positive o a seguito di forti rally tecnici.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for EuroGroup Laminations
Monitora la domanda di e-mobility e la crescita industriale per valutare il potenziale di EuroGroup Laminations.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for EuroGroup Laminations
Preferisci un broker italiano regolamentato che offre accesso diretto alla Borsa Italiana e costi contenuti.
Definisci il budget di investimento
📝 Specific tip for EuroGroup Laminations
Valuta il prezzo attuale di EuroGroup Laminations e non investire mai più di quanto sei disposto a rischiare.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)
📝 Specific tip for EuroGroup Laminations
Considera un approccio di lungo periodo, dato il potenziale di crescita del settore e i target degli analisti.
Segui notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for EuroGroup Laminations
Resta aggiornato su acquisizioni, trimestrali, guidance e annunci di joint venture della società.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for EuroGroup Laminations
Imposta ordini stop-loss per proteggerti dalla volatilità tipica delle mid-cap industriali come EuroGroup Laminations.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for EuroGroup Laminations
Valuta di prendere profitto in corrispondenza di annate particolarmente positive o a seguito di forti rally tecnici.

Le ultime notizie su EuroGroup Laminations

EuroGroup Laminations registra una crescita dei ricavi trimestrali in Italia del +7,0% anno su anno. Nonostante la pressione sui margini, il fatturato nel Q1 2025 ha raggiunto 221,1 milioni di euro, trainato dal settore automotive e da una forte domanda interna di soluzioni per la mobilità elettrica.

Il titolo rimane tra i più liquidi del segmento industriale italiano, con 422.790 azioni scambiate in media al giorno. Questa elevata liquidità favorisce una negoziazione efficiente per investitori istituzionali e retail italiani, garantendo accesso immediato al mercato e riduzione dei costi di transazione.

I recenti investimenti nell’espansione produttiva e nelle joint venture in Asia rafforzano la posizione italiana all’estero. EuroGroup Laminations, mantenendo il quartier generale e la leadership operativa in Lombardia, consolida il proprio ruolo di hub innovativo nazionale con impatti positivi sull’occupazione e sull’indotto locale.

La capitalizzazione di mercato, ora a 400,4 milioni di euro, e un prezzo vicino al minimo annuale offrono un punto d’ingresso interessante. Il titolo quota a 2,20 euro, poco sopra il supporto chiave di 2,10 euro, fattore che potrebbe attrarre investitori value italiani alla ricerca di potenziale rivalutazione.

L’inclusione stabile nel portafoglio di analisti e fondi pensione italiani sottolinea la credibilità della società nel mercato domestico. La presenza significativa di investitori istituzionali italiani e la copertura regolare degli analisti specializzati rafforzano il profilo di solidità del titolo sul panorama della Borsa Italiana.

FAQ

What is the latest dividend for EuroGroup Laminations stock?

EuroGroup Laminations attualmente distribuisce un dividendo annuale di €0,04 per azione, con data di stacco il 19 maggio 2025 e yield pari a circa l’1,8%. Questa politica di dividendi è relativamente nuova e legata ai recenti risultati finanziari. Negli ultimi anni, la società ha iniziato a distribuire dividendi in linea con i principali gruppi industriali quotati a Milano.

What is the forecast for EuroGroup Laminations stock in 2025, 2026, and 2027?

Le proiezioni basate sul prezzo attuale di €2,20 stimano €2,86 per fine 2025, €3,30 per fine 2026 e €4,40 per fine 2027. Il contesto di crescita nel settore e-mobility e la strategia di espansione internazionale supportano queste prospettive rialziste. Analisti mantengono una view costruttiva sulle potenzialità future dell’azienda.

Should I sell my EuroGroup Laminations shares?

In questo momento, detenere le azioni EuroGroup Laminations può essere interessante considerate le sue valutazioni contenute e il track record industriale. La società mostra resilienza strategica, leadership nel settore e forti relazioni commerciali europee. In ottica medio-lunga, la crescita della domanda per componenti per motori elettrici appare come un ulteriore punto di forza. Valutare il mantenimento in portafoglio potrebbe essere appropriato, date le fondamenta solide.

EuroGroup Laminations è idonea al regime fiscale PEA italiano?

Sì, EuroGroup Laminations è un titolo quotato in Italia e fa parte del segmento europeo, quindi è idonea all’inclusione in PEA (Piano di Accumulo). I dividendi e le plusvalenze realizzate all’interno del PEA beneficiano di un regime fiscale agevolato: tassazione differita e ridotta, con esenzione in caso di detenzione delle azioni per oltre 5 anni.

What is the latest dividend for EuroGroup Laminations stock?

EuroGroup Laminations attualmente distribuisce un dividendo annuale di €0,04 per azione, con data di stacco il 19 maggio 2025 e yield pari a circa l’1,8%. Questa politica di dividendi è relativamente nuova e legata ai recenti risultati finanziari. Negli ultimi anni, la società ha iniziato a distribuire dividendi in linea con i principali gruppi industriali quotati a Milano.

What is the forecast for EuroGroup Laminations stock in 2025, 2026, and 2027?

Le proiezioni basate sul prezzo attuale di €2,20 stimano €2,86 per fine 2025, €3,30 per fine 2026 e €4,40 per fine 2027. Il contesto di crescita nel settore e-mobility e la strategia di espansione internazionale supportano queste prospettive rialziste. Analisti mantengono una view costruttiva sulle potenzialità future dell’azienda.

Should I sell my EuroGroup Laminations shares?

In questo momento, detenere le azioni EuroGroup Laminations può essere interessante considerate le sue valutazioni contenute e il track record industriale. La società mostra resilienza strategica, leadership nel settore e forti relazioni commerciali europee. In ottica medio-lunga, la crescita della domanda per componenti per motori elettrici appare come un ulteriore punto di forza. Valutare il mantenimento in portafoglio potrebbe essere appropriato, date le fondamenta solide.

EuroGroup Laminations è idonea al regime fiscale PEA italiano?

Sì, EuroGroup Laminations è un titolo quotato in Italia e fa parte del segmento europeo, quindi è idonea all’inclusione in PEA (Piano di Accumulo). I dividendi e le plusvalenze realizzate all’interno del PEA beneficiano di un regime fiscale agevolato: tassazione differita e ridotta, con esenzione in caso di detenzione delle azioni per oltre 5 anni.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.