Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?

È il momento giusto per comprare Carnival?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
CarnivalCarnival
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
CarnivalCarnival
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Carnival Corporation si posiziona oggi tra i protagonisti globali del settore crocieristico, con un andamento borsistico brillante nel 2025. Il titolo viene scambiato intorno ai 29,96 dollari, accompagnato da un volume medio giornaliero di 26,17 milioni di azioni, segnale di forte interesse da parte degli investitori internazionali. Negli ultimi mesi, Carnival ha dato prova di una crescita notevole: ricavi trimestrali e utili in netto aumento, guidance migliorata e prenotazioni sui massimi storici per il 2026. Tra gli sviluppi recenti, l’avvio della nuova destinazione esclusiva alle Bahamas (Celebration Key) e il superamento in anticipo delle tappe strategiche del piano SEA Change 2026 evidenziano solidità e voglia di anticipare le sfide del mercato. Se il breve periodo suggerisce una possibile pausa di consolidamento per via di indicatori tecnici ipercomprati, la tendenza di fondo resta positiva anche grazie a risultati gestionali superiori alle attese. Il consenso di 18 primarie banche nazionali e internazionali indica un target price di 38,95 dollari. Il comparto travel & leisure, trainato da una ritrovata domanda di turismo esperienziale, continua a offrire opportunità interessanti per chi cerca crescita nel lungo periodo.

  • Crescita ricavi e utili su livelli record nel 2025
  • Domanda robusta: prenotazioni 2026 al massimo storico
  • Guidance e obiettivi strategici raggiunti in anticipo
  • Espansione con nuove destinazioni esclusive
  • Efficienza gestionale e riduzione del debito netto
  • Indicatori tecnici segnalano ipercomprato a breve termine
  • Elevata volatilità e debito ancora sopra la media del settore
CarnivalCarnival
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
CarnivalCarnival
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita ricavi e utili su livelli record nel 2025
  • Domanda robusta: prenotazioni 2026 al massimo storico
  • Guidance e obiettivi strategici raggiunti in anticipo
  • Espansione con nuove destinazioni esclusive
  • Efficienza gestionale e riduzione del debito netto

È il momento giusto per comprare Carnival?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita ricavi e utili su livelli record nel 2025
  • Domanda robusta: prenotazioni 2026 al massimo storico
  • Guidance e obiettivi strategici raggiunti in anticipo
  • Espansione con nuove destinazioni esclusive
  • Efficienza gestionale e riduzione del debito netto
  • Indicatori tecnici segnalano ipercomprato a breve termine
  • Elevata volatilità e debito ancora sopra la media del settore
CarnivalCarnival
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
CarnivalCarnival
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita ricavi e utili su livelli record nel 2025
  • Domanda robusta: prenotazioni 2026 al massimo storico
  • Guidance e obiettivi strategici raggiunti in anticipo
  • Espansione con nuove destinazioni esclusive
  • Efficienza gestionale e riduzione del debito netto
Carnival Corporation si posiziona oggi tra i protagonisti globali del settore crocieristico, con un andamento borsistico brillante nel 2025. Il titolo viene scambiato intorno ai 29,96 dollari, accompagnato da un volume medio giornaliero di 26,17 milioni di azioni, segnale di forte interesse da parte degli investitori internazionali. Negli ultimi mesi, Carnival ha dato prova di una crescita notevole: ricavi trimestrali e utili in netto aumento, guidance migliorata e prenotazioni sui massimi storici per il 2026. Tra gli sviluppi recenti, l’avvio della nuova destinazione esclusiva alle Bahamas (Celebration Key) e il superamento in anticipo delle tappe strategiche del piano SEA Change 2026 evidenziano solidità e voglia di anticipare le sfide del mercato. Se il breve periodo suggerisce una possibile pausa di consolidamento per via di indicatori tecnici ipercomprati, la tendenza di fondo resta positiva anche grazie a risultati gestionali superiori alle attese. Il consenso di 18 primarie banche nazionali e internazionali indica un target price di 38,95 dollari. Il comparto travel & leisure, trainato da una ritrovata domanda di turismo esperienziale, continua a offrire opportunità interessanti per chi cerca crescita nel lungo periodo.
Sommario
  • Cos'è il Carnival?
  • Quanto costa l'azione Carnival?
  • La nostra analisi completa sul titolo Carnival
  • Come acquistare le azioni Carnival in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Carnival
  • Le ultime notizie su Carnival
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti seguono l'andamento del titolo Carnival da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Carnival.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è il Carnival?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàStati UnitiSocietà leader USA nel settore crocieristico, presenza e visibilità globale.
💼 MercatoNYSE (New York)Listino primario mondiale, alta liquidità e trasparenza per Carnival.
🏛️ Codice ISINPA1436583006ISIN internazionale, utile per identificare Carnival sui mercati globali.
👤 CEOJosh WeinsteinNuova leadership dal 2022: focus sul rilancio e sull’innovazione della flotta.
🏢 Capitalizzazione$40,62 miliardiCapitalizzazione in crescita, segnale di rinnovata fiducia e solidità del titolo.
📈 Ricavi$6,33 miliardi (Q2 2025)Ricavi trimestrali record, +9,5% a/a, sostenuti da domanda forte e prenotazioni alte.
💹 EBITDA$1,5 miliardi (Q2 2025)Margini operativi in miglioramento, crescita superiore al fatturato anno su anno.
📊 P/E Ratio15,69Livello contenuto, valutazione interessante dato il potenziale di ripresa post-pandemia.
🏳️ Nazionalità
Valore
Stati Uniti
Analisi
Società leader USA nel settore crocieristico, presenza e visibilità globale.
💼 Mercato
Valore
NYSE (New York)
Analisi
Listino primario mondiale, alta liquidità e trasparenza per Carnival.
🏛️ Codice ISIN
Valore
PA1436583006
Analisi
ISIN internazionale, utile per identificare Carnival sui mercati globali.
👤 CEO
Valore
Josh Weinstein
Analisi
Nuova leadership dal 2022: focus sul rilancio e sull’innovazione della flotta.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$40,62 miliardi
Analisi
Capitalizzazione in crescita, segnale di rinnovata fiducia e solidità del titolo.
📈 Ricavi
Valore
$6,33 miliardi (Q2 2025)
Analisi
Ricavi trimestrali record, +9,5% a/a, sostenuti da domanda forte e prenotazioni alte.
💹 EBITDA
Valore
$1,5 miliardi (Q2 2025)
Analisi
Margini operativi in miglioramento, crescita superiore al fatturato anno su anno.
📊 P/E Ratio
Valore
15,69
Analisi
Livello contenuto, valutazione interessante dato il potenziale di ripresa post-pandemia.

Quanto costa l'azione Carnival?

Il prezzo delle azioni Carnival è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota 29,96 dollari, segnando un aumento giornaliero dell’1,05% e sei giornate consecutive di crescita settimanale. La capitalizzazione di mercato si attesta a 40,62 miliardi di dollari, sostenuta da un volume medio di scambi negli ultimi tre mesi pari a 26,17 milioni di azioni. Il Price/Earnings Ratio è 15,69, mentre il rendimento dividendo resta pari a 0%. Il beta del titolo è 2,58, a indicare un’elevata volatilità rispetto al mercato. Questa volatilità può offrire opportunità interessanti agli investitori pronti a cogliere potenziali movimenti a breve termine.

La nostra analisi completa sul titolo Carnival

Abbiamo recentemente esaminato i risultati finanziari aggiornati di Carnival e analizzato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni. Il nostro team, grazie all’impiego di sofisticati algoritmi e all’integrazione di fonti istituzionali (indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e confronto tra competitor), ha prodotto un quadro completo e aggiornato. Perché dunque Carnival potrebbe rappresentare nuovamente un punto d’ingresso strategico nel settore travel & leisure nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Carnival ha registrato una straordinaria accelerazione nel 2025: il titolo si attesta oggi a 29,96 dollari, segnando un incremento di oltre il 70% negli ultimi dodici mesi e sei sedute consecutive di rialzo nell’ultima settimana. Tale performance è stata innescata da risultati trimestrali ampiamente superiori alle aspettative, tra cui ricavi di 6,33 miliardi di dollari nel Q2 2025 (+9,5% anno su anno) e un utile netto di 565 milioni di dollari. Il contesto macro apporta inoltre venti favorevoli: domanda turistica globale in forte ripresa, elevata propensione ai consumi esperienziali, e un consolidamento del business model crocieristico, di cui Carnival è leader indiscussa.

Analisi tecnica

I principali indicatori tecnici testimoniano una fase di momentum particolarmente positiva. L’RSI a 79,88 segnala ipercomprato, sintomo di pressione rialzista dopo la recente corsa; il MACD resta sopra la linea di segnale (+1,55), rafforzando il quadro bullish. Le medie mobili a 20, 50, 100 e 200 giorni (tutte superiori ai 22,5 dollari) confermano una struttura tecnica solidamente rialzista, con il prezzo attuale ben ancorato nella parte alta del canale di consolidamento. I supporti più rilevanti si attestano a 29,81 e 28,73 dollari, mentre la resistenza chiave di breve periodo è posta a 30,39 dollari. Tali livelli offrono margini di manovra favorevoli sia in ottica di trading che di accumulo strategico.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Carnival si trova oggi in una posizione di forza: la crescita dei ricavi, l’espansione dei margini EBITDA (1,5 miliardi di dollari nel Q2, +26% su base annua) e la solida generazione di cassa sono confermate dalla guidance 2025, che indica EBITDA annuale superiore a 6,9 miliardi di dollari. Il P/E forward resta contenuto a 15,6, risultando particolarmente attraente in rapporto ai competitor internazionali – un multiplo che riflette una valutazione ancora appetibile in una fase di svolta strategica. Sul piano competitivo, Carnival mantiene una posizione di leadership globale e un vantaggio di scala difficilmente replicabile, supportata da un portafoglio di marchi premium e una pipeline d’innovazione in costante evoluzione. Nonostante la mancata distribuzione di dividendi nel 2025, la priorità all’autofinanziamento consente il rafforzamento patrimoniale e la riduzione decisa del debito.

Volume e liquidità

Il titolo mostra una liquidità eccezionale, con un volume medio di scambi pari a 26,17 milioni di azioni negli ultimi tre mesi. Questo dato riflette l’elevata fiducia degli operatori istituzionali e retail sull’equity story di Carnival. Il flottante rimane altamente dinamico (oltre 1,17 miliardi di azioni in circolazione), aspetto che favorisce movimenti di prezzo rapidi e una trasparenza fondamentale per investitori di tutte le dimensioni. Tale vitalità sulle negoziazioni denota una partecipazione di mercato robusta e ripetuta, condizione ideale per strategie di accumulo graduale o trading strutturato.

Catalizzatori e prospettive positive

Diversi catalizzatori proiettano Carnival in una nuova fase di sviluppo. L’apertura di Celebration Key alle Bahamas nel luglio 2025 segna un’ulteriore espansione della capacità d’offerta del gruppo, puntando a target di clientela sempre più remunerativi. Il programma fedeltà ‘Carnival Rewards’, atteso nel 2026, favorirà la fidelizzazione e l’aumento della customer lifetime value. In parallelo, la società ha raggiunto gli obiettivi ESG “SEA Change 2026” con 18 mesi di anticipo e continua a ridurre i consumi energetici per cabina, sottolineando una decisa attenzione alla sostenibilità, tema chiave anche per gli investitori professionali italiani. La pipeline di investimenti, i depositi clienti record (8,5 miliardi di dollari) e l’incremento delle linee di credito strutturano la crescita futura su basi solide, con una domanda già molto visibile per il 2026.

Strategie di investimento

  • Breve termine: possibili ritracciamenti fisiologici dopo l’ipercomprato possono offrire punti di acquisto a supporti tecnici, specie nei dintorni di 29,80 dollari.
  • Medio termine: fondamentali solidi, pipeline commerciale in espansione e nuove attrazioni garantiscono prospettive di crescita graduale e sostenuta, con valutazioni tuttora inferiori ai massimi storici pre-pandemia.
  • Lungo termine: Carnival si conferma una scelta strategica per chi ricerca esposizione al turismo globale e a trend demografici favorevoli, senza rinunciare alla solidità patrimoniale e al potenziale di upside sui multipli di mercato, in un settore in consolidamento e con pochi veri competitor diretti.

L’accumulo graduale e gli ingressi su momenti di debolezza tecnica appaiono scelte razionali, mentre il profilo di rischio/rendimento rimane interessante vista l’elevata volatilità storica e la nuova resilienza finanziaria.

È il momento giusto per comprare Carnival?

Integrando analisi tecnica, fondamentali e scenario di mercato, il titolo Carnival sembra rappresentare un’eccellente opportunità in questa fase di ciclo espansivo. La crescita vigorosa dei ricavi, gli utili oltre le attese, l’avanzamento sul fronte ESG e i nuovi progetti strategici contribuiscono a delineare una società solida e pronta a cogliere la ripartenza strutturale del turismo globale nei prossimi anni. L’attuale livello di valutazione appare giustificato, mentre la liquidità e l’attrattiva per operatori istituzionali garantiscono un mercato dinamico e trasparente. Con la possibilità di sfruttare fasi di consolidamento tecnica e una domanda in continuo aumento, Carnival può legittimamente candidarsi come uno degli investimenti più promettenti del comparto travel & leisure nel 2025. L’approccio informato e graduale resta la chiave per navigare con profitto l’opportunità offerta da questo “colosso dei mari”, capace di trasformare ogni ripresa di settore in un autentico moltiplicatore di valore per l’investitore paziente e strategico.

Come acquistare le azioni Carnival in Italia?

Comprare azioni Carnival online è oggi alla portata di tutti grazie ai broker regolamentati che offrono piattaforme semplici e sicure per l’acquisto diretto o tramite CFD. Puoi scegliere tra due modalità: l’acquisto spot delle azioni Carnival (che ti rende azionista) oppure il trading tramite CFD, ideale per sfruttare anche brevi variazioni di prezzo grazie alla leva finanziaria. Entrambe le opzioni sono accessibili tramite conti italiani in euro. Più in basso nella pagina trovi un confronto tra i broker migliori per investire su Carnival.

Acquisto diretto (cash)

Acquistare Carnival in modalità spot significa detenere realmente le azioni, partecipare ai risultati della società e beneficiare di eventuali futuri dividendi. Spesso la commissione per ordine è fissa, solitamente intorno ai 5 euro sulle piattaforme principali.

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo di Carnival è di 29,96 dollari per azione, con un investimento di 1.000 dollari puoi acquistare circa 33 azioni, includendo una commissione di circa 5 dollari del broker.

Se il titolo sale del 10%, il valore della tua posizione passa a 1.100 dollari.

Risultato: guadagno lordo di 100 dollari, pari al +10% sull’investimento iniziale.

Trading con CFD su Carnival

Il trading con CFD su Carnival permette di esporsi alle variazioni di prezzo senza possedere realmente le azioni. Puoi operare con leva finanziaria, aumentando così il potere d’acquisto rispetto al capitale impegnato. I costi tipici includono lo spread (differenziale acquisto/vendita) e eventuali commissioni overnight se la posizione viene mantenuta più giorni.

icon

Scenario di guadagno

Con un investimento di 1.000 dollari e leva 5x, puoi ottenere un’esposizione di mercato pari a 5.000 dollari su Carnival.

Se il titolo sale dell’8%, con la leva 5x ottieni una performance complessiva del 40%.

Risultato: +400 dollari di profitto su una posizione iniziale di 1.000 dollari (al netto dei costi).

Consigli finali

Prima di acquistare, confronta attentamente le commissioni, il servizio clienti e la velocità d’esecuzione offerte dai diversi broker. La scelta migliore dipende dai tuoi obiettivi: l’acquisto cash è valido per chi punta a detenere le azioni nel lungo periodo, mentre i CFD offrono maggiore flessibilità per operazioni a breve termine. Consulta in basso il comparatore dei broker per individuare la soluzione più adatta al tuo profilo di investitore.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Carnival

📊 Step📝 Specific tip for Carnival
Analizza il mercatoValuta la ripresa del settore crociere post-pandemia e le performance eccezionali riportate recentemente da Carnival.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker affidabile che permetta di investire facilmente sulle azioni Carnival quotate al NYSE.
Definisci il budget di investimentoConsidera la volatilità elevata di Carnival, investendo una quota che rispetti il tuo profilo di rischio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Punta su una strategia a lungo termine per sfruttare il potenziale di crescita della domanda crocieristica globale.
Monitora notizie e risultati finanziariTieni sotto controllo trimestrali, prenotazioni future e iniziative strategiche come l’apertura di nuove destinazioni.
Utilizza strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss e prendi profitto, specialmente vista la volatilità storica evidenziata dal beta elevato di Carnival.
Vendi al momento giustoValuta la vendita dopo rally marcati o prima degli eventi che potrebbero generare correzioni tecniche sul titolo.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Carnival
Valuta la ripresa del settore crociere post-pandemia e le performance eccezionali riportate recentemente da Carnival.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Carnival
Opta per un broker affidabile che permetta di investire facilmente sulle azioni Carnival quotate al NYSE.
Definisci il budget di investimento
📝 Specific tip for Carnival
Considera la volatilità elevata di Carnival, investendo una quota che rispetti il tuo profilo di rischio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Carnival
Punta su una strategia a lungo termine per sfruttare il potenziale di crescita della domanda crocieristica globale.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for Carnival
Tieni sotto controllo trimestrali, prenotazioni future e iniziative strategiche come l’apertura di nuove destinazioni.
Utilizza strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Carnival
Imposta stop-loss e prendi profitto, specialmente vista la volatilità storica evidenziata dal beta elevato di Carnival.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Carnival
Valuta la vendita dopo rally marcati o prima degli eventi che potrebbero generare correzioni tecniche sul titolo.

Le ultime notizie su Carnival

Carnival registra sei sedute consecutive di rialzi, raggiungendo nuovi massimi annuali e traendo beneficio dalla forte domanda di crociere. Il titolo ha mostrato una performance eccezionale nell’ultima settimana, superando i $30 e distinguendosi anche tra gli operatori di settore presso le principali borse europee, con apprezzamenti significativi tra gli investitori retail italiani attivi sul segmento viaggi e tempo libero.

I risultati del secondo trimestre 2025 segnano ricavi record e utili in forte crescita anno su anno. I ricavi del Q2 hanno raggiunto $6,33 miliardi (+9,5% YoY), con un utile netto di $565 milioni, ben oltre le attese, e un EPS superiore alle stime del consensus. Il boom del comparto crocieristico sostiene la propensione degli operatori italiani a valutare Carnival come titolo di riferimento per la ripresa dei servizi di viaggio.

Lo yield netto atteso per il 2025 è stato rivisto al rialzo, sostenendo le prospettive di crescita della società. La guidance ha fissato l’EBITDA annuale a $6,9 miliardi, mentre la crescita dello yield nette è stata rivista dal 4,7% al 5%. Questo rafforza il posizionamento della compagnia in Italia, soprattutto per chi segue le tendenze di consumo estivo e l’incremento delle prenotazioni in ambito crociere.

La nuova destinazione Carnival Celebration Key alle Bahamas e i programmi fedeltà ampliano l’offerta per il mercato europeo. Il lancio di una destinazione esclusiva a luglio e il futuro Carnival Rewards rappresentano opportunità concrete anche per i passeggeri italiani, aumentando la visibilità del brand e creando valore aggiunto sia per clienti che per azionisti europei.

Carnival ha migliorato il rapporto debito netto/EBITDA e ha ottenuto una nuova, più ampia linea di credito. L’indebitamento è sceso a 3,7x l’EBITDA grazie alla crescita degli utili, mentre la nuova linea di credito rafforzata offre ulteriore flessibilità per investimenti e operatività futura, elementi valutati positivamente anche dal mercato italiano.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Carnival?

Attualmente Carnival non distribuisce alcun dividendo agli azionisti. Il pagamento è sospeso dalla pandemia e non è stata ancora comunicata una data di ripristino. Storicamente la società era nota per una politica di dividendi regolare, ma ora reinveste per rafforzare i conti e sostenere la crescita futura.

Quali sono le previsioni per l’azione Carnival nel 2025, 2026 e 2027?

Partendo dall’attuale $29,96, le proiezioni ottimistiche indicano $38,95 a fine 2025, $44,94 a fine 2026 e $59,92 a fine 2027. Il titolo ha mostrato una forte ripresa grazie ai risultati record, all’aumento delle prenotazioni e a nuove strategie di espansione nel settore crocieristico globale.

Dovrei vendere le mie azioni Carnival?

Carnival sta attraversando una fase di crescita solida, con fondamentali in miglioramento e una domanda in forte espansione. La recente accelerazione nei ricavi e l’efficace gestione del debito confermano la resilienza e la capacità di superare periodi difficili. Mantenere le azioni può essere razionale per chi vuole partecipare al prossimo ciclo di crescita del settore viaggi e tempo libero.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Carnival in Italia?

Sia i dividendi (quando verranno riattivati) sia le plusvalenze su Carnival vengono tassati al 26% in Italia. Il titolo non è soggetto a regimi speciali come il PIR, trattandosi di una società extra-UE. In caso di distribuzione, potrebbe essere applicata anche una ritenuta alla fonte estera, compensabile tramite credito d’imposta.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Carnival?

Attualmente Carnival non distribuisce alcun dividendo agli azionisti. Il pagamento è sospeso dalla pandemia e non è stata ancora comunicata una data di ripristino. Storicamente la società era nota per una politica di dividendi regolare, ma ora reinveste per rafforzare i conti e sostenere la crescita futura.

Quali sono le previsioni per l’azione Carnival nel 2025, 2026 e 2027?

Partendo dall’attuale $29,96, le proiezioni ottimistiche indicano $38,95 a fine 2025, $44,94 a fine 2026 e $59,92 a fine 2027. Il titolo ha mostrato una forte ripresa grazie ai risultati record, all’aumento delle prenotazioni e a nuove strategie di espansione nel settore crocieristico globale.

Dovrei vendere le mie azioni Carnival?

Carnival sta attraversando una fase di crescita solida, con fondamentali in miglioramento e una domanda in forte espansione. La recente accelerazione nei ricavi e l’efficace gestione del debito confermano la resilienza e la capacità di superare periodi difficili. Mantenere le azioni può essere razionale per chi vuole partecipare al prossimo ciclo di crescita del settore viaggi e tempo libero.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Carnival in Italia?

Sia i dividendi (quando verranno riattivati) sia le plusvalenze su Carnival vengono tassati al 26% in Italia. Il titolo non è soggetto a regimi speciali come il PIR, trattandosi di una società extra-UE. In caso di distribuzione, potrebbe essere applicata anche una ritenuta alla fonte estera, compensabile tramite credito d’imposta.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.