Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?

È il momento giusto per comprare Sogefi?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
SogefiSogefi
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SogefiSogefi
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Sogefi S.p.A. si distingue come uno dei protagonisti italiani nella fornitura globale di componenti per l’automotive, con una solida reputazione maturata in oltre 40 anni di attività. Il titolo, quotato sul segmento STAR di Borsa Italiana, viene scambiato oggi intorno a €2,26, con una capitalizzazione di mercato di circa €269 milioni e un volume medio giornaliero di oltre 340.000 azioni. In un contesto europeo complesso per il settore auto, Sogefi ha saputo dimostrare resilienza mantenendo margini operativi stabili e buoni livelli di liquidità, anche in seguito alla strategica cessione del business filtrazione e alla concentrazione su prodotti a maggior valore aggiunto. I risultati del primo trimestre 2025, in linea con le aspettative, confermano la capacità del management di adattarsi alle mutazioni di mercato, sostenuta da una presenza globale e da un’innovazione costante nelle aree sospensioni e gestione aria. Il sentiment degli analisti resta costruttivo, segnalando che il consenso di 11 tra le principali banche nazionali e internazionali individua un target price a €2,94, suggerendo un potenziale apprezzamento rispetto alle quotazioni attuali. Nel quadro della componentistica, Sogefi appare ben posizionata per cogliere eventuali segnali di rimbalzo ciclico del settore.

  • Rendimento dividendo elevato (6,7%), tra i più interessanti del segmento STAR.
  • Presenza industriale in 14 paesi per una solida diversificazione geografica.
  • Innovazione continua su sistemi di sospensione e gestione aria motore.
  • EBITDA in crescita nonostante il contesto macroeconomico sfidante.
  • Solida collaborazione pluridecennale con principali case automobilistiche globali.
  • Elevata esposizione all’Europa, dove il mercato auto resta debole.
  • Volatilità superiore alla media di settore (Beta 1,43), marcata sensibilità ai cicli.
SogefiSogefi
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SogefiSogefi
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento dividendo elevato (6,7%), tra i più interessanti del segmento STAR.
  • Presenza industriale in 14 paesi per una solida diversificazione geografica.
  • Innovazione continua su sistemi di sospensione e gestione aria motore.
  • EBITDA in crescita nonostante il contesto macroeconomico sfidante.
  • Solida collaborazione pluridecennale con principali case automobilistiche globali.

È il momento giusto per comprare Sogefi?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento dividendo elevato (6,7%), tra i più interessanti del segmento STAR.
  • Presenza industriale in 14 paesi per una solida diversificazione geografica.
  • Innovazione continua su sistemi di sospensione e gestione aria motore.
  • EBITDA in crescita nonostante il contesto macroeconomico sfidante.
  • Solida collaborazione pluridecennale con principali case automobilistiche globali.
  • Elevata esposizione all’Europa, dove il mercato auto resta debole.
  • Volatilità superiore alla media di settore (Beta 1,43), marcata sensibilità ai cicli.
SogefiSogefi
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SogefiSogefi
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento dividendo elevato (6,7%), tra i più interessanti del segmento STAR.
  • Presenza industriale in 14 paesi per una solida diversificazione geografica.
  • Innovazione continua su sistemi di sospensione e gestione aria motore.
  • EBITDA in crescita nonostante il contesto macroeconomico sfidante.
  • Solida collaborazione pluridecennale con principali case automobilistiche globali.
Sogefi S.p.A. si distingue come uno dei protagonisti italiani nella fornitura globale di componenti per l’automotive, con una solida reputazione maturata in oltre 40 anni di attività. Il titolo, quotato sul segmento STAR di Borsa Italiana, viene scambiato oggi intorno a €2,26, con una capitalizzazione di mercato di circa €269 milioni e un volume medio giornaliero di oltre 340.000 azioni. In un contesto europeo complesso per il settore auto, Sogefi ha saputo dimostrare resilienza mantenendo margini operativi stabili e buoni livelli di liquidità, anche in seguito alla strategica cessione del business filtrazione e alla concentrazione su prodotti a maggior valore aggiunto. I risultati del primo trimestre 2025, in linea con le aspettative, confermano la capacità del management di adattarsi alle mutazioni di mercato, sostenuta da una presenza globale e da un’innovazione costante nelle aree sospensioni e gestione aria. Il sentiment degli analisti resta costruttivo, segnalando che il consenso di 11 tra le principali banche nazionali e internazionali individua un target price a €2,94, suggerendo un potenziale apprezzamento rispetto alle quotazioni attuali. Nel quadro della componentistica, Sogefi appare ben posizionata per cogliere eventuali segnali di rimbalzo ciclico del settore.
Sommario
  • Che cos'è Sogefi?
  • Quanto costa l'azione Sogefi?
  • La nostra analisi completa sull'azione Sogefi
  • Come acquistare le azioni Sogefi in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Sogefi
  • Le ultime notizie su Sogefi
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento del titolo Sogefi da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di investimento. In linea con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Sogefi.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Sogefi?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda leader italiana nella componentistica automotive, presente da oltre 40 anni.
💼 MercatoBorsa Italiana - STARQuotazione sul segmento STAR offre visibilità tra gli investitori italiani ed europei.
🏛️ Codice ISINIT0000076536Il codice ISIN identifica Sogefi come titolo italiano regolamentato.
👤 CEOMonica MondardiniLeadership esperta, focus su ristrutturazione e innovazione post-vendita filtrazione.
🏢 Capitalizzazione borsaria€269,08 milioniValutazione contenuta; possibilità di recupero se migliora il contesto automotive europeo.
📈 Ricavi€1.022,3 milioni (2024)Ricavi stabili ma in lieve flessione nell’ultimo esercizio, riflettono difficoltà di settore.
💹 EBITDA€125,3 milioni (2024)Buon livello di redditività operativa dopo la riorganizzazione e la vendita di asset non-core.
📊 P/E Ratio13,29Multiplo adeguato per il settore, indica valutazione in linea con potenzialità future.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda leader italiana nella componentistica automotive, presente da oltre 40 anni.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana - STAR
Analisi
Quotazione sul segmento STAR offre visibilità tra gli investitori italiani ed europei.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0000076536
Analisi
Il codice ISIN identifica Sogefi come titolo italiano regolamentato.
👤 CEO
Valore
Monica Mondardini
Analisi
Leadership esperta, focus su ristrutturazione e innovazione post-vendita filtrazione.
🏢 Capitalizzazione borsaria
Valore
€269,08 milioni
Analisi
Valutazione contenuta; possibilità di recupero se migliora il contesto automotive europeo.
📈 Ricavi
Valore
€1.022,3 milioni (2024)
Analisi
Ricavi stabili ma in lieve flessione nell’ultimo esercizio, riflettono difficoltà di settore.
💹 EBITDA
Valore
€125,3 milioni (2024)
Analisi
Buon livello di redditività operativa dopo la riorganizzazione e la vendita di asset non-core.
📊 P/E Ratio
Valore
13,29
Analisi
Multiplo adeguato per il settore, indica valutazione in linea con potenzialità future.

Quanto costa l'azione Sogefi?

Il prezzo dell’azione Sogefi è in crescita questa settimana. Attualmente la quotazione si attesta a €2,26, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,88% e un incremento settimanale dell’1,57%. La capitalizzazione di mercato raggiunge €269,08 milioni, con un volume medio di scambio negli ultimi 3 mesi pari a 341.280 azioni. Il titolo presenta un rapporto prezzo/utili (P/E) di 13,29, un rendimento da dividendo del 6,71% e un beta di 1,43. Sogefi mostra un profilo dinamico: elevata volatilità offre sia sfide che opportunità per chi investe.

La nostra analisi completa sull'azione Sogefi

Abbiamo analizzato i più recenti risultati finanziari di Sogefi, esaminando l’andamento delle azioni negli ultimi tre anni e incrociando molteplici fonti – indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e benchmark competitivi – attraverso i nostri algoritmi proprietari. In questo scenario integrato, emerge un quadro dinamico, con molteplici elementi in evoluzione, che invita ad approfondire il posizionamento di Sogefi oggi. Allora, perché il titolo Sogefi potrebbe tornare a rappresentare nel 2025 una porta d’accesso strategica al settore della componentistica automotive italiana?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi dodici mesi Sogefi ha vissuto un percorso di consolidamento, con un prezzo attuale a quota €2,26. Dopo una calo annuale del -33,14%, l’azione ha mostrato segni di recupero nell’ultimo semestre (+11,33%) e una dinamica positiva anche nell’ultima settimana (+1,57%), confermando una volatilità stimolante per investitori attenti. Questo andamento va letto nel contesto di un settore automotive europeo che, pur segnato da fasi cicliche e volatilità, mostra segnali di stabilizzazione e possibilità di selezionare campioni nazionali ben posizionati. Le strategie di riorganizzazione implementate da Sogefi – come la vendita del business filtrazione e il nuovo focus sulle business unit Air & Cooling e Suspensions – hanno aumentato la capacità di reazione e resilienza del gruppo sia in termini di struttura che di margini, mentre la domanda globale di componentistica ad alte performance rimane sostenuta. Ulteriori conferme d’interesse per il settore arrivano da trend come elettrificazione, sostenibilità e normative ambientali europee, che favoriscono fornitori innovativi e flessibili.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica segnala un quadro di rinnovato interesse, con i prezzi che oscillano all’interno di un range di consolidamento (da €1,63 a €3,41 nelle ultime 52 settimane) ma con recenti apprezzamenti che evidenziano la formazione di un supporto robusto nell’area €2,20–2,25. Il valore attuale, leggermente sopra la media mobile trimestrale, suggerisce una possibile inversione di tendenza supportata anche da volumi costanti. Gli indicatori di momentum (RSI e MACD, pur non pubblicamente dichiarati nei dettagli più recenti) lasciano intravedere un recupero della pressione rialzista rispetto ai minimi di periodo. Le resistenze tecniche più prossime si collocano in area €2,32 e successivamente a €2,65: un superamento di tali livelli potrebbe aprire la strada a una risalita più intensa nel breve-medio termine. Il mix tra volatilità, supporti consolidati e prospettive tecniche favorevoli contribuisce a posizionare Sogefi come candidato ideale per investitori sensibili alle dinamiche grafiche e alle strategie di “value rotation”.

Analisi fondamentale

Sul fronte fondamentale, Sogefi conferma solidità e capacità di adattamento. I ricavi consolidati per il 2024 hanno raggiunto €1.022,3 milioni, segnando una lieve flessione rispetto al 2023, ma la redditività ha beneficiato delle iniziative di efficientamento: EBITDA a €125,3 milioni e margini operativi in crescita. L’utile operativo trimestrale ha tenuto, nonostante la debolezza generale del settore automotive, posizionando Sogefi tra le poche aziende in grado di difendere la marginalità in contesti avversi. Il multiplo P/E, pari a 13,29, risulta particolarmente interessante: riflette una valutazione borsistica ragionevole rispetto ai competitor europei e lascia spazio a potenziali re-rating qualora la congiuntura o la profittabilità migliorassero ulteriormente. Il rendimento da dividendo attestato al 6,71% garantisce appeal anche per i profili a ricerca di flussi costanti. La forte enfasi su innovazione – soprattutto su sistemi sospensivi e gestione aria/raffreddamento – e la clientela globale premium (partner dei principali costruttori automotive internazionali) solidificano la leadership del gruppo. La riorganizzazione e l’attenzione all’ESG hanno inoltre rafforzato la posizione competitiva, elevando gli standard ambientali e sociali.

Volume e liquidità

Il titolo Sogefi mostra solidità anche dal punto di vista della liquidità: il volume medio giornaliero (341.280 azioni su tre mesi) è sostenuto, indice di un mercato attivo in grado di assorbire ingressi e uscite anche da parte di investitori istituzionali. La capitalizzazione di mercato di €269 milioni consente dinamiche di pricing reattive e interessanti per chi ricerca opportunità in titoli mid-cap italiani. Il flottante è sufficientemente ampio da garantire trasparenza e ridurre i rischi di illiquidità, ma abbastanza limitato da permettere rapide rivalutazioni in caso di news o catalizzatori positivi.

Catalizzatori e outlook positivo

Tra i principali driver futuri, Sogefi può contare su una leadership tecnologica nei sistemi di sospensione flessibile, una presenza globale (24 siti produttivi in 14 paesi) e la capacità di innovare rapidamente su piattaforme condivise con i costruttori: asset decisivi in vista della crescente complessità della supply chain automotive. La focalizzazione su prodotti premium e la progressiva penetrazione nei segmenti EV e veicoli a basse emissioni rappresentano un booster strutturale per la crescita dei prossimi anni. Da sottolineare anche la chiusura del business filtrazione e la razionalizzazione delle operations, che dovrebbero liberare ulteriori risorse finanziarie per ricerca e nuove acquisizioni. Dal punto di vista regolatorio, la spinta comunitaria verso la transizione ecologica favorisce player evoluti come Sogefi, mentre le prospettive macroeconomiche più stabili nell’area euro aggiungono visibilità alle proiezioni di business. Eventuali innovazioni di prodotto, nuove commesse internazionali, accordi commerciali o miglioramenti sulle metriche ESG potranno generare re-rating e attrarre ulteriori investitori istituzionali. Elementi chiave da osservare nei prossimi trimestri saranno:

  • Annunci di nuovi contratti con case automobilistiche globali;
  • Aggiornamenti su margini, generazione di cassa e payout sui dividendi;
  • Evoluzione delle vendite in Asia e Nord America;
  • Progressi nel posizionamento EV/ibridi e relative partnership di filiera;
  • Impatto degli investimenti digitali e nuovi standard di sostenibilità ambientale.

Strategie di investimento

Dal punto di vista strategico, Sogefi si presta a interpretazioni diverse a seconda dell’orizzonte temporale:

  • Breve termine: La presenza di supporti tecnici forti, associata a una volatilità sopra la media (beta 1,43), crea occasioni per operazioni di trading mirate su breakout e pullback, sfruttando il potenziale di rally a seguito di annunci societari o dati macro favorevoli.
  • Medio termine: Il riposizionamento settoriale, i ritorni su investimenti in R&D e l’attesa di margini in ulteriore recupero possono essere valorizzati da investitori patienti in attesa di un ritorno sopra area €2,50–2,65. Il dividendo generoso aiuta a contenere la volatilità del portafoglio.
  • Lungo termine: I solidi fondamentali, la capacità di adattamento tecnologico e il ruolo di partner industriale globale suggeriscono vantaggi competitivi strutturali. In quest’ottica, ogni ritorno su livelli di prezzo inferiori ai €2,30 rappresenta potenzialmente un punto d’ingresso interessante anticipando i cicli rialzisti legati sia al mercato automotive che alla mobilità elettrica.

Particolarmente rilevante, in chiave prospettica, la capacità di Sogefi di cogliere le sfide del settore – dalla digitalizzazione produttiva all’integrazione ESG – posizionandosi come fornitore di riferimento per la “nuova mobilità”. Ciò rende la società attrattiva anche per portafogli diversificati alla ricerca di titoli value-growth italiani.

È il momento giusto per acquistare Sogefi?

La forza dei fondamentali, la resilienza operativa, la riorganizzazione tattica e la crescente attenzione alle nuove tecnologie pongono Sogefi tra le storie di rilancio più interessanti del comparto automotive italiano. Un prezzo ancora vicino ai minimi relativi, multipli di utile inferiori alla media storica e una politica di dividendo remunerativa costituiscono motivi concreti per approfondire una posizione in ottica rialzista. Gli investitori che valutano un mix di crescita, stabilità e rendimento troveranno in Sogefi un potenziale candidato per sfruttare il recupero del settore nella seconda metà del 2025.

Sogefi sembra, dunque, porsi come una delle mid-cap italiane più promettenti del momento, pronta a catalizzare attenzione grazie al nuovo ciclo industriale, all’innovazione nei prodotti e a una strategia focalizzata che potrebbe spalancare ampi margini di rivalutazione. Per chi cerca opportunità in titoli ciclici di qualità, con uno sguardo rivolto sia a trading dinamico che ad accumulo di valore, Sogefi rappresenta una scelta da tenere seriamente in considerazione nei prossimi mesi.

Come acquistare le azioni Sogefi in Italia?

Acquistare azioni Sogefi online oggi è semplice e sicuro, scegliendo una piattaforma regolamentata dai principali enti finanziari. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto del titolo (spot) oppure l’operatività tramite CFD, strumenti derivati che permettono di investire anche con leva finanziaria. Entrambe le soluzioni sono accessibili con pochi click e in tutta trasparenza. Più avanti nella pagina troverai un confronto dettagliato tra i principali broker per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto azioni Sogefi in modalità cash

Acquistare azioni Sogefi in modalità cash significa diventare realmente azionisti, detenendo le azioni nel proprio portafoglio titoli. Le commissioni applicate dai broker regolamentati italiani sono di solito fisse per ordine, tra 2 e 10 euro per eseguito, a seconda della piattaforma.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Supponendo che il prezzo di Sogefi sia di €2,26 per azione, con un investimento di €1.000 puoi acquistare circa 441 azioni (al netto di una commissione di circa €5).

✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo sale del 10%, il tuo pacchetto varrà circa €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari a +10% sull’investimento iniziale.

Trading sulle azioni Sogefi tramite CFD

Il trading tramite CFD (Contratti per Differenza) sulle azioni Sogefi permette di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere direttamente i titoli. Le principali spese sono rappresentate dallo spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e dai costi di finanziamento overnight se mantieni la posizione più giorni.

icon

Scenario di guadagno

Con un investimento di €1.000 e leva 5x, apri una posizione CFD sulle azioni Sogefi per un’esposizione di mercato pari a €5.000.

✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo sale dell’8%, la tua posizione guadagna 8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 di profitto sul capitale investito (commissioni e costi esclusi).

Consigli finali

Ricorda che prima di investire è fondamentale confrontare le tariffe e le condizioni offerte dai diversi broker online, analizzando costi, funzionalità e servizi di supporto. La scelta tra acquisto cash o trading tramite CFD dipende dal tuo profilo di rischio, dagli obiettivi di investimento e dal tempo che puoi dedicare all’operatività. Scegli in modo consapevole sfruttando il comparatore che trovi più sotto.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Sogefi

📊 Step📝 Specific tip for Sogefi
Analizza il mercatoStudia le tendenze del settore automotive e l’impatto delle transizioni tecnologiche su Sogefi.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker affidabile che consenta di negoziare Sogefi su Borsa Italiana con costi competitivi.
Definisci il budget d’investimentoValuta la volatilità di Sogefi e fissa un importo che rispetti il tuo profilo di rischio e diversificazione.
Scegli una strategia (breve/lungo)Decidi se puntare sulla ripresa ciclica o investire nel consolidamento strategico di lungo periodo di Sogefi.
Monitora news e risultatiSegui con attenzione trimestrali, novità su ristrutturazioni e accordi commerciali rilevanti per Sogefi.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop-loss e prendi profitto su Sogefi per limitare le perdite e tutelare i guadagni.
Vendi al momento giustoConsidera di vendere in prossimità di resistenze tecniche o prima di eventi che possono alzare la volatilità.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Sogefi
Studia le tendenze del settore automotive e l’impatto delle transizioni tecnologiche su Sogefi.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Sogefi
Opta per un broker affidabile che consenta di negoziare Sogefi su Borsa Italiana con costi competitivi.
Definisci il budget d’investimento
📝 Specific tip for Sogefi
Valuta la volatilità di Sogefi e fissa un importo che rispetti il tuo profilo di rischio e diversificazione.
Scegli una strategia (breve/lungo)
📝 Specific tip for Sogefi
Decidi se puntare sulla ripresa ciclica o investire nel consolidamento strategico di lungo periodo di Sogefi.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Sogefi
Segui con attenzione trimestrali, novità su ristrutturazioni e accordi commerciali rilevanti per Sogefi.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Sogefi
Imposta stop-loss e prendi profitto su Sogefi per limitare le perdite e tutelare i guadagni.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Sogefi
Considera di vendere in prossimità di resistenze tecniche o prima di eventi che possono alzare la volatilità.

Le ultime notizie su Sogefi

Il titolo Sogefi chiude la settimana con una performance positiva del +1,57% in Borsa Italiana. Nei più recenti sette giorni, Sogefi ha registrato un moderato rialzo, mostrando una buona tenuta rispetto alla volatilità del settore automotive e confermando l’interesse degli investitori italiani verso titoli con un posizionamento difensivo nei componenti auto.

Sogefi ha confermato il proprio focus strategico sulle business unit Air & Cooling e Suspensions. L’azienda, a seguito della recente vendita del business filtrazione, ha ribadito l’intenzione di rafforzare la competitività nei segmenti a maggiore valore aggiunto, allineando i propri investimenti alle opportunità di crescita nei mercati di riferimento, specialmente in Europa e Italia.

I dati trimestrali Q1 2025 confermano la resilienza operativa del gruppo in un contesto sfidante. Nonostante il difficile scenario del mercato automobilistico europeo, Sogefi ha chiuso il primo trimestre con ricavi di €256 milioni e un EBITDA di €33,8 milioni, in linea con le aspettative degli analisti e confermando la tenuta dei margini.

L’assemblea degli azionisti ha approvato un dividendo di €0,15 per azione, confermando un rendimento interessante. Questa decisione rafforza l’attrattiva del titolo per gli investitori italiani orientati al reddito, grazie a un dividend yield superiore al 6,7% che sottolinea la volontà della società di continuare a remunerare il capitale in modo stabile.

Il consensus degli analisti mantiene un target price di €2,32, suggerendo un ulteriore potenziale di crescita moderata. Gli esperti finanziari vedono ancora margini di apprezzamento sul titolo Sogefi grazie alla strategia di consolidamento, all’efficienza operativa raggiunta e a un solido posizionamento tra i fornitori nel comparto automotive europeo.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Sogefi?

Attualmente Sogefi distribuisce un dividendo di €0,15 per azione, staccato a giugno 2025. Il rendimento è interessante e la società mostra una consolidata politica di remunerazione degli azionisti nonostante il contesto competitivo del settore automotive. Il dividendo degli ultimi anni si è mantenuto stabile, confermando l’attenzione verso il capitale degli investitori.

Quali sono le previsioni per l’azione Sogefi nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni, considerando il prezzo attuale di €2,26, stimano un valore di €2,94 a fine 2025, €3,39 a fine 2026 ed €4,52 a fine 2027. Il titolo beneficia della strategia di focalizzazione sui core business e degli sforzi per ottimizzare la redditività, in linea con i recenti trend settoriali.

Devo vendere le mie azioni Sogefi?

Sulla base dei fondamentali, mantenere le azioni Sogefi potrebbe essere una scelta sensata. L’azienda ha dimostrato capacità di resilienza grazie alla riorganizzazione e alla generazione di cassa, continuando a staccare dividendi regolari. Il settore resta sfidante, ma la posizione competitiva e la presenza internazionale favoriscono prospettive di medio-lungo periodo.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Sogefi in Italia?

In Italia, i dividendi e le plusvalenze da azioni Sogefi sono soggetti all’aliquota ordinaria del 26%. Non esistono regimi fiscali agevolati come PEA o analoghi per residenti italiani, ma le ritenute vengono applicate direttamente dall’intermediario. È importante monitorare annualmente eventuali aggiornamenti normativi.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Sogefi?

Attualmente Sogefi distribuisce un dividendo di €0,15 per azione, staccato a giugno 2025. Il rendimento è interessante e la società mostra una consolidata politica di remunerazione degli azionisti nonostante il contesto competitivo del settore automotive. Il dividendo degli ultimi anni si è mantenuto stabile, confermando l’attenzione verso il capitale degli investitori.

Quali sono le previsioni per l’azione Sogefi nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni, considerando il prezzo attuale di €2,26, stimano un valore di €2,94 a fine 2025, €3,39 a fine 2026 ed €4,52 a fine 2027. Il titolo beneficia della strategia di focalizzazione sui core business e degli sforzi per ottimizzare la redditività, in linea con i recenti trend settoriali.

Devo vendere le mie azioni Sogefi?

Sulla base dei fondamentali, mantenere le azioni Sogefi potrebbe essere una scelta sensata. L’azienda ha dimostrato capacità di resilienza grazie alla riorganizzazione e alla generazione di cassa, continuando a staccare dividendi regolari. Il settore resta sfidante, ma la posizione competitiva e la presenza internazionale favoriscono prospettive di medio-lungo periodo.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Sogefi in Italia?

In Italia, i dividendi e le plusvalenze da azioni Sogefi sono soggetti all’aliquota ordinaria del 26%. Non esistono regimi fiscali agevolati come PEA o analoghi per residenti italiani, ma le ritenute vengono applicate direttamente dall’intermediario. È importante monitorare annualmente eventuali aggiornamenti normativi.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.