Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa

È il momento giusto per comprare Sesa?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
SesaSesa
0 Commissioni
Migliori Broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SesaSesa
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Il titolo Sesa (SES), quotato su Euronext STAR Milan, si attesta oggi intorno a 86,15 EUR con un volume medio di scambio giornaliero recentemente attestatosi sulle 15.000 azioni, dato comunque solido pur in presenza di una certa volatilità nel breve periodo. Recenti movimenti strategici, come le acquisizioni di Visicon GmbH e Delta Tecnologías de Información SL, hanno consolidato il posizionamento internazionale e l’offerta di soluzioni integrate avanzate, includendo forti spinte sui segmenti AI e green IT. Il mercato sta interpretando con spirito costruttivo queste iniziative, giustificando un consenso molto positivo sugli obiettivi a medio termine, anche grazie a performance operative superiori alle attese nonostante una lieve pressione sui margini. Gli analisti di 12 importanti banche italiane e straniere individuano un target price a 112 EUR, riflettendo fiducia strutturale nei fondamentali, nella capacità di crescita e nella resilienza del settore tecnologico italiano. Le prospettive rimangono quindi stimolanti all’interno di uno scenario di digitalizzazione e transizione energetica, in cui Sesa si distingue per innovazione, governance solida e qualità dei servizi business.

  • Crescita dei ricavi e margini sostenuta dagli ultimi risultati trimestrali.
  • Espansione internazionale grazie ad acquisizioni strategiche in Spagna e Germania.
  • Leadership consolidata nei servizi IT per il segmento business italiano.
  • Innovazione continua in ambito AI, cloud e digital green.
  • Livello di rischio inferiore al mercato, beta contenuto e governance prudente.
  • Segmento Software & System Integration in rallentamento relativo.
  • Pressioni temporanee sui margini a causa dell’aumento degli oneri finanziari.
SesaSesa
0 Commissioni
Migliori Broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SesaSesa
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita dei ricavi e margini sostenuta dagli ultimi risultati trimestrali.
  • Espansione internazionale grazie ad acquisizioni strategiche in Spagna e Germania.
  • Leadership consolidata nei servizi IT per il segmento business italiano.
  • Innovazione continua in ambito AI, cloud e digital green.
  • Livello di rischio inferiore al mercato, beta contenuto e governance prudente.

È il momento giusto per comprare Sesa?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita dei ricavi e margini sostenuta dagli ultimi risultati trimestrali.
  • Espansione internazionale grazie ad acquisizioni strategiche in Spagna e Germania.
  • Leadership consolidata nei servizi IT per il segmento business italiano.
  • Innovazione continua in ambito AI, cloud e digital green.
  • Livello di rischio inferiore al mercato, beta contenuto e governance prudente.
  • Segmento Software & System Integration in rallentamento relativo.
  • Pressioni temporanee sui margini a causa dell’aumento degli oneri finanziari.
SesaSesa
0 Commissioni
Migliori Broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SesaSesa
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita dei ricavi e margini sostenuta dagli ultimi risultati trimestrali.
  • Espansione internazionale grazie ad acquisizioni strategiche in Spagna e Germania.
  • Leadership consolidata nei servizi IT per il segmento business italiano.
  • Innovazione continua in ambito AI, cloud e digital green.
  • Livello di rischio inferiore al mercato, beta contenuto e governance prudente.
Il titolo Sesa (SES), quotato su Euronext STAR Milan, si attesta oggi intorno a 86,15 EUR con un volume medio di scambio giornaliero recentemente attestatosi sulle 15.000 azioni, dato comunque solido pur in presenza di una certa volatilità nel breve periodo. Recenti movimenti strategici, come le acquisizioni di Visicon GmbH e Delta Tecnologías de Información SL, hanno consolidato il posizionamento internazionale e l’offerta di soluzioni integrate avanzate, includendo forti spinte sui segmenti AI e green IT. Il mercato sta interpretando con spirito costruttivo queste iniziative, giustificando un consenso molto positivo sugli obiettivi a medio termine, anche grazie a performance operative superiori alle attese nonostante una lieve pressione sui margini. Gli analisti di 12 importanti banche italiane e straniere individuano un target price a 112 EUR, riflettendo fiducia strutturale nei fondamentali, nella capacità di crescita e nella resilienza del settore tecnologico italiano. Le prospettive rimangono quindi stimolanti all’interno di uno scenario di digitalizzazione e transizione energetica, in cui Sesa si distingue per innovazione, governance solida e qualità dei servizi business.
Sommario
  • Cos'è Sesa?
  • Quanto costa l'azione Sesa?
  • La nostra analisi completa sul titolo Sesa
  • Come acquistare le azioni Sesa in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Sesa
  • Le ultime notizie su Sesa
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

Noi di HelloSafe, tramite i nostri esperti, seguiamo da oltre tre anni l'andamento del titolo Sesa. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze del mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e mai saremo, remunerati da Sesa.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Sesa?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda italiana leader nella trasformazione digitale per il business.
💼 MercatoBorsa Italiana - Euronext STAR MilanQuotata sul mercato STAR, offre liquidità e trasparenza.
🏛️ Codice ISINIT0004729759Identifica un titolo liquido e facilmente negoziabile per investitori retail e istituzionali.
👤 CEOAlessandro FabbroniGuida l’espansione dal 2012, con forte orientamento all’innovazione e internazionalizzazione.
🏢 Capitalizzazione€1,33 miliardiRappresenta una realtà di medie dimensioni molto solida nel panorama tecnologico italiano.
📈 Ricavi€2,52 miliardi (2025E)Ricavi in crescita, guidati da servizi digitali avanzati e acquisizioni strategiche.
💹 EBITDA€176,7 milioni (2025E)Margini solidi, con leggera flessione ma buona redditività operativa complessiva.
📊 P/E Ratio18,5x (2025E)Valutazione in linea con il settore IT italiano, con potenziale di crescita ulteriore.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda italiana leader nella trasformazione digitale per il business.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana - Euronext STAR Milan
Analisi
Quotata sul mercato STAR, offre liquidità e trasparenza.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004729759
Analisi
Identifica un titolo liquido e facilmente negoziabile per investitori retail e istituzionali.
👤 CEO
Valore
Alessandro Fabbroni
Analisi
Guida l’espansione dal 2012, con forte orientamento all’innovazione e internazionalizzazione.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€1,33 miliardi
Analisi
Rappresenta una realtà di medie dimensioni molto solida nel panorama tecnologico italiano.
📈 Ricavi
Valore
€2,52 miliardi (2025E)
Analisi
Ricavi in crescita, guidati da servizi digitali avanzati e acquisizioni strategiche.
💹 EBITDA
Valore
€176,7 milioni (2025E)
Analisi
Margini solidi, con leggera flessione ma buona redditività operativa complessiva.
📊 P/E Ratio
Valore
18,5x (2025E)
Analisi
Valutazione in linea con il settore IT italiano, con potenziale di crescita ulteriore.

Quanto costa l'azione Sesa?

Il prezzo delle azioni Sesa è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota €86,15 con una variazione nelle ultime 24 ore di -1,54% e un progresso settimanale del +1,41%. La capitalizzazione raggiunge €1,33 miliardi, mentre il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi si attesta a circa 30.000 azioni al giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si trova a 18,5x, il rendimento da dividendo è dell’1,27% e il beta è pari a 0,78. Sesa resta un titolo solido a bassa volatilità, ben posizionato per investimenti orientati al settore tecnologico.

La nostra analisi completa sul titolo Sesa

Abbiamo analizzato in profondità gli ultimi risultati finanziari di Sesa, accostandoli all’andamento borsistico dell’ultimo triennio. L’interpretazione di indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di settore e il confronto multiplo con i principali concorrenti è avvenuta tramite il nostro algoritmo proprietario, ricavandone uno scenario coerente e basato su dati oggettivi. Allora, perché Sesa potrebbe oggi tornare a essere una porta d’accesso strategica all’innovazione e ai servizi digitali nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Negli ultimi sei mesi, il titolo Sesa ha registrato una crescita brillante (+42,16%), posizionando la società tra le migliori sorprese del segmento tecnologico italiano. Il prezzo attuale di €86,15 riflette una progressione settimanale positiva (+1,41%), mentre la correzione annuale segna -28,03% rispetto ai massimi, evidenziando una volatilità soltanto apparente e strettamente correlata alla rotazione settoriale successiva agli extra-rally high-tech del 2024. La capitalizzazione attuale di 1,33 miliardi di euro certifica la solidità dimensionale e il posizionamento di leadership in un mercato che vede Sesa protagonista sia in Italia sia nella crescente espansione internazionale grazie alle recenti acquisizioni (Visicon in Germania, Delta TI in Spagna).

Sul piano operativo, il recente balzo dei ricavi trimestrali (+11,7% nel Q3 e +5% annuo) e le performance sopra le attese in divisioni chiave come Business Services (+45%) e Digital Green (+57%) confermano l’efficacia della strategia di crescita per vie interne e M&A. L’inclusione di nuove realtà e partnership strategiche rafforza l’ecosistema digitale di Sesa, mentre l’accordo sull’intelligenza artificiale con Regione Toscana evidenzia una spinta innovativa superiore alla media del comparto. Nel contesto macro, l’accelerazione della digitalizzazione in Italia e in Europa si sta rivelando un potente motore di domanda per i servizi informatici avanzati, a beneficio diretto delle società meglio posizionate come Sesa.

Analisi tecnica

Il quadro tecnico di Sesa evidenzia un momento favorevole per una potenziale ripartenza rialzista. L’RSI a 14 giorni (62,56) si mantiene in territorio ottimistico – nell’area di acquisto, senza segni di ipercomprato esasperato – mentre il MACD (+0,66) fornisce un chiaro segnale di forza dopo la recente fase di consolidamento. Il prezzo risulta inoltre stabilmente al di sopra di tutte le medie mobili chiave (20, 50, 100 e 200 giorni), confermando la struttura rialzista di breve e medio periodo, rafforzata da un Golden Cross recente e da un Supertrend “Long”.

Dal punto di vista dei livelli operativi, i principali supporti e resistenze sono definiti con precisione: il titolo trova un primo solido supporto a €74,40 e un importante livello critico a €58,30. Le resistenze a €79,70 e €82,55, già superate nelle ultime settimane, hanno lasciato spazio a nuovi massimi relativi che potrebbero preparare la strada a ulteriori progressioni verso il target analisti di €139. Nel complesso, la dinamica tecnica suggerisce un contesto particolarmente interessante per chi ricerca punti di ingresso con un rapporto rischio/rendimento favorevole.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Sesa rafforza la propria posizione di eccellenza attraverso una crescita diversificata e sostenibile. I ricavi proiettano una progressione stabile (2,52 miliardi di euro nel 2025E, +5% annuo), con performance trimestrali che superano le aspettative tanto sul dato del Business Services quanto nel segmento Digital Green trainato da acquisizioni mirate. Il margine EBITDA, pur mostrando una lieve flessione annua (-2%), segna comunque un recupero sequenziale (+2,6% nel Q3), segno di governance attenta in fase di espansione.

L’utile netto adjusted, superiore del 14% alle attese, testimonia la capacità di Sesa di combinare disciplina nei costi e visione strategica, mentre la redditività aggregata si riflette in un rapporto prezzo/utili (P/E) di 18,5x per il 2025E – un livello equilibrato per una società a forte contenuto tecnologico nel mercato Euronext STAR. Il rendimento da dividendo (1,27% stimato) offre attraenti spunti di equilibrio fra crescita e ritorno per l’azionista, senza compromettere la capacità di autofinanziare acquisizioni future.

  • Leadership nell’IT business italiano, con quota di mercato dominante nell’integrazione di servizi digitali all’impresa
  • Modello di business fortemente diversificato fra software, hardware, servizi cloud e green tech
  • Portafoglio clienti resiliente e fidelizzato, con presenza in comparti a elevato valore aggiunto e bassa ciclicità
  • Capacità continua di adattamento all’innovazione tramite investimenti interni e partnership con realtà globali

Volume e liquidità

Il titolo Sesa mostra una buona liquidità su base giornaliera, con un volume medio di circa 30.000 azioni scambiate nell’ultimo trimestre. Questo dato garantisce accesso agevole sia per investitori retail sia per istituzionali, assicurando spread contenuti e bassi rischi di slippage anche per operazioni di dimensioni relativamente importanti. Il flottante pari al 46,77%, abbinato al controllo strategico da parte di ITH S.p.A., favorisce una valorizzazione dinamica mantenendo però un equilibrio tra stabilità e possibilità di ingresso di nuovi investitori. Questa struttura di capitale ben bilanciata risulta ideale per strategie di accumulo progressivo e per l’ingresso in fasi di mercato spesso soggette a rotazione settoriale.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Innovazione e digitalizzazione: Partnership e investimenti in intelligenza artificiale, cloud ed energia sostenibile, con particolare attenzione al segmento Digital Green e all’AI applicata ai servizi professionali.
  • Strategia M&A: Acquisizioni di Visicon in Germania e Delta Tecnologías in Spagna, nonché integrazione efficace di Greensun e InnoFour, che espandono il perimetro geografico e la base clienti.
  • Leadership e resilienza: Quota di mercato primaria nel business IT, offerta completa dalla consulenza alla gestione dati, capacità di mantenere alti standard di crescita in contesti macro anche complessi.
  • Tendenza ESG: Crescente attenzione alla responsabilità ambientale e al posizionamento come partner privilegiato per la transizione digitale green delle imprese.
  • Sentiment di mercato e guidance: Il consenso degli analisti resta fortemente positivo sul 2026, con target price a €139 (+61,4%) e guidance di crescita a cifra singola media per ricavi ed EBITDA.

Inoltre, la digitalizzazione accelerata delle PMI italiane, anch’essa promossa da piani governativi nazionali ed europei, rappresenta uno scenario di crescita pressoché strutturale almeno per i prossimi 3-5 anni.

Strategie di investimento

  • Ingresso di breve termine: Le recenti rotture delle resistenze e il momentum tecnico permettono ingressi tattici su eventuali ritracciamenti verso area €79-82, con stop loss ragionati e target legati a newsflow societario e trimestrali.
  • Ingresso di medio termine: L’accumulo progressivo, sfruttando la volatilità fisiologica del comparto e puntando su news di acquisizioni e innovazione, può accompagnare una salita verso i livelli stimati dagli analisti.
  • Ingresso di lungo termine: La struttura patrimoniale solida, la crescita costante dei ricavi e il positioning unico nel tech italiano rendono Sesa una candidata ideale come pivot strutturale nei portafogli orientati ai megatrend tecnologici ed ESG.

Il posizionamento ideale avviene sui test dei principali supporti tecnici o anticipando i catalyst societari (semestrali, nuove partnership, M&A rilevanti), sempre in ottica di gestione dinamica del rischio e con un orizzonte aperto anche agli investitori meno esperti grazie al basso beta (0,78).

È il momento giusto per comprare Sesa?

Riassumendo quanto emerso dall’analisi: Sesa unisce solidità di bilancio, dinamismo industriale, capacità di innovazione e un track record di crescita che supera regolarmente le medie settoriali. Il consenso fortemente positivo del mercato, le performance superiori alle attese in divisioni strategiche, la liquidità costante e numerosi catalizzatori per i prossimi trimestri suggeriscono che il titolo sembra affrontare una fase di rivalutazione favorevole. La valutazione attuale è giustificata dai fondamentali, mentre il potenziale di crescita a doppia cifra resta sostenuto da trend strutturali nell’economia italiana ed europea.

In quest’ottica, Sesa si conferma una delle società meglio posizionate per cavalcare la digital transformation nazionale, presentando un’opportunità di investimento particolarmente interessante sia per chi cerca ritorni rapidi sia per chi mira alla stabilità e all’espansione nel lungo termine. Una valutazione attenta dei livelli tecnici e dei prossimi catalyst potrebbe rivelarsi strategica per capitalizzare al meglio il trend attuale.

Come acquistare le azioni Sesa in Italia?

Comprare azioni Sesa online è diventato semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati che operano in Italia. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto delle azioni Sesa (acquisto cash) oppure il trading tramite CFD, che permette di sfruttare la leva finanziaria. Entrambe le soluzioni sono accessibili dalla maggior parte delle piattaforme online e garantiscono elevati standard di sicurezza per proteggere i tuoi fondi. Più in basso nella pagina troverai un confronto dettagliato tra i broker per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto cash

Acquistare azioni Sesa in modalità cash significa diventare azionista a tutti gli effetti, detenendo realmente i titoli in portafoglio. Le commissioni sono tipicamente fisse per ordine, in euro (spesso 2-7 € a eseguito).

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo di una azione Sesa è 86,15 €, con 1.000 € puoi acquistare circa 11 azioni, considerando una commissione di 5 €.

Se il prezzo sale del 10%, le tue azioni valgono 1.100 €.

Risultato: +100 € di guadagno lordo, cioè +10% sul tuo investimento.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD su Sesa ti permette di speculare sui movimenti di prezzo senza possedere realmente le azioni. I costi principali sono lo spread e, se mantieni la posizione aperta oltre la giornata, gli oneri di “finanziamento overnight”.

icon

Scenario di guadagno

Con 1.000 € e una leva 5x, apri una posizione CFD su Sesa con esposizione di 5.000 €.

Se il titolo sale dell’8%, la tua posizione guadagna l’8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 € di profitto sul capitale investito, al netto delle commissioni sullo spread e costi overnight.

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre le condizioni e le commissioni applicate dai diversi broker, perché possono variare anche sensibilmente. La scelta tra acquisto diretto e CFD dipende dai tuoi obiettivi e dalla tua propensione al rischio: trova la soluzione migliore per il tuo profilo con l’aiuto del comparatore che trovi più sotto nella pagina.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Sesa

📊 Step📝 Specific tip for Sesa
Analizza il mercatoStudia i trend IT italiani e le prospettive della digitalizzazione, centrali nella crescita di Sesa.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci un broker regolamentato che consenta di acquistare Sesa su Euronext STAR Milan in modo semplice e trasparente.
Definisci il tuo budgetImposta un investimento sostenibile e diversificato: Sesa offre ottime prospettive ma è bene calibrarne il peso in portafoglio.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)Considera il lungo periodo: la crescita costante e l’innovazione continuativa premiano chi resta investito su Sesa.
Segui notizie e risultatiMonitora trimestrali, acquisizioni, partnership strategiche e comunicazioni di Sesa per anticipare eventuali trend di mercato.
Usa strumenti di risk managementImposta stop-loss e ordini condizionati per gestire le eventuali correzioni su Sesa e proteggere il capitale investito.
Vendi al momento opportunoPrendi profitto quando Sesa raggiunge resistenze tecniche importanti o dopo risultati particolarmente positivi.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Sesa
Studia i trend IT italiani e le prospettive della digitalizzazione, centrali nella crescita di Sesa.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Sesa
Preferisci un broker regolamentato che consenta di acquistare Sesa su Euronext STAR Milan in modo semplice e trasparente.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Sesa
Imposta un investimento sostenibile e diversificato: Sesa offre ottime prospettive ma è bene calibrarne il peso in portafoglio.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)
📝 Specific tip for Sesa
Considera il lungo periodo: la crescita costante e l’innovazione continuativa premiano chi resta investito su Sesa.
Segui notizie e risultati
📝 Specific tip for Sesa
Monitora trimestrali, acquisizioni, partnership strategiche e comunicazioni di Sesa per anticipare eventuali trend di mercato.
Usa strumenti di risk management
📝 Specific tip for Sesa
Imposta stop-loss e ordini condizionati per gestire le eventuali correzioni su Sesa e proteggere il capitale investito.
Vendi al momento opportuno
📝 Specific tip for Sesa
Prendi profitto quando Sesa raggiunge resistenze tecniche importanti o dopo risultati particolarmente positivi.

Le ultime notizie su Sesa

Sesa consolida la crescita settimanale segnando +1,41% in Borsa Italiana. Il titolo si conferma tra i protagonisti del segmento tech italiano guadagnando terreno grazie a nuovi massimi a sei mesi (+42,16% nell’ultimo semestre), un trend che evidenzia il ritorno della fiducia degli investitori locali sulle prospettive del settore.

Confermato il rafforzamento competitivo tramite acquisizioni strategiche e partnership regionali. Negli ultimi giorni, Sesa ha integrato nuove realtà come Visicon GmbH e Greensun, ampliando la propria presenza internazionale e rafforzando il posizionamento nei servizi IT avanzati sul mercato italiano e in Europa.

I recenti indicatori tecnici mostrano uno scenario di forza: Golden Cross e segnali Long su tutti gli orizzonti principali. I dati aggiornati indicano un MACD ampiamente positivo e prezzi sopra tutte le medie mobili chiave, con l’RSI su livelli di acquisto (62,56): una configurazione tecnica che sostiene possibilità di ulteriori rialzi.

La domanda interna di soluzioni IT e digitalizzazione continua a trainare la performance di Sesa in Italia. La crescita dei ricavi (+5% annua, +11,7% nel Q3) evidenzia l’efficacia delle iniziative di business locali e il successo degli investimenti in digitale, data la persistente accelerazione nella trasformazione tecnologica delle imprese italiane.

Il consensus degli analisti sul titolo Sesa resta molto positivo, con un target price di 139,05 euro. Questa valutazione, superiore del 61% rispetto al prezzo attuale, è sostenuta dai recenti risultati superiori alle attese e dalla previsione di uno scenario di crescita strutturale nel mercato IT nazionale per i prossimi trimestri.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Sesa?

Sesa distribuisce attualmente un dividendo annuale di 1,00 euro per azione, con pagamento a giugno 2025. Il rendimento è pari a circa l’1,27% rispetto alle ultime quotazioni. Storicamente, la società ha mantenuto una politica di distribuzione regolare in linea con la crescita degli utili e la solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione Sesa nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni sulla base del prezzo attuale (86,15 euro) indicano un target di 112 euro a fine 2025, 129 euro per fine 2026 e 172 euro a fine 2027. Questo scenario riflette una tendenza positiva del settore IT italiano e una copertura analista molto favorevole, grazie a una crescita costante e all’espansione internazionale.

Devo vendere le mie azioni Sesa?

L’attuale valutazione e le prospettive di crescita di Sesa suggeriscono di mantenere le proprie azioni, soprattutto per chi ricerca valore nel medio-lungo periodo. La resilienza strategica, la storica leadership nel mercato IT italiano e i recenti risultati sostengono aspettative di ulteriore espansione. In questo contesto, tenere le azioni può essere appropriato.

Sesa è eleggibile per regimi fiscali agevolati o specifici in Italia?

In Italia Sesa non è ammissibile a regimi agevolati come il PEA, riservato ad azioni francesi ed europee quotate in Francia. Il titolo è soggetto a tassazione ordinaria su dividendi e plusvalenze al 26%. È importante considerare questa imposizione quando si investe a lungo termine.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Sesa?

Sesa distribuisce attualmente un dividendo annuale di 1,00 euro per azione, con pagamento a giugno 2025. Il rendimento è pari a circa l’1,27% rispetto alle ultime quotazioni. Storicamente, la società ha mantenuto una politica di distribuzione regolare in linea con la crescita degli utili e la solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione Sesa nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni sulla base del prezzo attuale (86,15 euro) indicano un target di 112 euro a fine 2025, 129 euro per fine 2026 e 172 euro a fine 2027. Questo scenario riflette una tendenza positiva del settore IT italiano e una copertura analista molto favorevole, grazie a una crescita costante e all’espansione internazionale.

Devo vendere le mie azioni Sesa?

L’attuale valutazione e le prospettive di crescita di Sesa suggeriscono di mantenere le proprie azioni, soprattutto per chi ricerca valore nel medio-lungo periodo. La resilienza strategica, la storica leadership nel mercato IT italiano e i recenti risultati sostengono aspettative di ulteriore espansione. In questo contesto, tenere le azioni può essere appropriato.

Sesa è eleggibile per regimi fiscali agevolati o specifici in Italia?

In Italia Sesa non è ammissibile a regimi agevolati come il PEA, riservato ad azioni francesi ed europee quotate in Francia. Il titolo è soggetto a tassazione ordinaria su dividendi e plusvalenze al 26%. È importante considerare questa imposizione quando si investe a lungo termine.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.