È il momento giusto per comprare Italgas?
Al 5 luglio 2025, Italgas si conferma tra le realtà più rilevanti del settore utilities in Italia, con un titolo che quota circa €7,05 e un volume medio giornaliero di 4,04 milioni di azioni. Complice l’acquisizione strategica di 2i Rete Gas, recentemente perfezionata, Italgas detiene oggi circa metà del mercato italiano della distribuzione gas e rafforza la leadership anche a livello europeo, in un segmento cruciale per la transizione energetica. Gli ultimi dati trimestrali hanno sorpreso in positivo, evidenziando una crescita robusta di utili e margini, in linea con un consenso di mercato costruttivo che vede il titolo sovraperformare. L’integrazione delle nuove reti e la progressiva digitalizzazione, insieme a un dividendo interessante e a una volatilità inferiore alla media di mercato, stanno consolidando la fiducia degli investitori. In questo contesto, più di 12 istituzioni bancarie nazionali e internazionali hanno individuato un target price a €9,15, suggerendo ulteriori spazi di apprezzamento. Per chi valuta titoli stabili e ad alto dividendo nel quadro delle utilities regolamentate, Italgas offre oggi solidi punti d’ingresso nel contesto di un settore in piena evoluzione.
- ✅Leadership assoluta nel mercato italiano ed europeo della distribuzione gas.
- ✅Crescita degli utili trimestrali superiore al 40% anno su anno.
- ✅Rendimento da dividendo elevato e sostenibile (5,3%).
- ✅Sinergie dall’acquisizione 2i Rete Gas e digitalizzazione infrastrutturale.
- ✅Stabilità dei flussi di cassa in un settore regolamentato.
- ❌Indebitamento elevato post-acquisizione richiede attenta gestione finanziaria.
- ❌Sfide operative nell’integrare rapidamente le attività di 2i Rete Gas.
- ✅Leadership assoluta nel mercato italiano ed europeo della distribuzione gas.
- ✅Crescita degli utili trimestrali superiore al 40% anno su anno.
- ✅Rendimento da dividendo elevato e sostenibile (5,3%).
- ✅Sinergie dall’acquisizione 2i Rete Gas e digitalizzazione infrastrutturale.
- ✅Stabilità dei flussi di cassa in un settore regolamentato.
È il momento giusto per comprare Italgas?
- ✅Leadership assoluta nel mercato italiano ed europeo della distribuzione gas.
- ✅Crescita degli utili trimestrali superiore al 40% anno su anno.
- ✅Rendimento da dividendo elevato e sostenibile (5,3%).
- ✅Sinergie dall’acquisizione 2i Rete Gas e digitalizzazione infrastrutturale.
- ✅Stabilità dei flussi di cassa in un settore regolamentato.
- ❌Indebitamento elevato post-acquisizione richiede attenta gestione finanziaria.
- ❌Sfide operative nell’integrare rapidamente le attività di 2i Rete Gas.
- ✅Leadership assoluta nel mercato italiano ed europeo della distribuzione gas.
- ✅Crescita degli utili trimestrali superiore al 40% anno su anno.
- ✅Rendimento da dividendo elevato e sostenibile (5,3%).
- ✅Sinergie dall’acquisizione 2i Rete Gas e digitalizzazione infrastrutturale.
- ✅Stabilità dei flussi di cassa in un settore regolamentato.
- Che cos'è Italgas?
- Quanto vale l'azione Italgas?
- La nostra analisi completa sul titolo Italgas
- Come acquistare le azioni Italgas?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Italgas
- Le ultime notizie su Italgas
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Italgas da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Italgas.
Che cos'è Italgas?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Leader nazionale, il focus è sul mercato regolamentato italiano ed europeo. |
💼 Mercato | Borsa Italiana (Euronext Milan) | Liquidità elevata e accessibilità per investitori retail italiani. |
🏛️ Codice ISIN | IT0005211237 | Codice identificativo unico, necessario per tutte le operazioni su Italgas. |
👤 CEO | Paolo Gallo | Esperienza consolidata alla guida dal 2016, continuità manageriale e chiarezza strategica. |
🏢 Capitalizzazione | €6,1 miliardi | Azienda solida, la recente crescita è trainata da acquisizioni strategiche. |
📈 Ricavi | ~€2,45 miliardi (2025e) | Ricavi in forte aumento grazie all’integrazione di 2i Rete Gas e ai nuovi servizi. |
💹 EBITDA | ~€1,82 miliardi (2025e) | Marginalità elevata; sinergie dall’acquisizione in via di piena realizzazione. |
📊 Rapporto P/E | 11,4 | Multiplo contenuto, riflette sia stabilità che potenziale di ulteriore rivalutazione. |
Quanto vale l'azione Italgas?
Il prezzo dell’azione Italgas è in aumento questa settimana. Attualmente il titolo quota a €7,05, con una variazione nelle ultime 24 ore di -1,54% e un progresso settimanale del +2,32%. La capitalizzazione di mercato raggiunge circa €6,1 miliardi, con un volume medio di scambi di 4 milioni di azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è 11,37, mentre il rendimento da dividendo si attesta al 5,30% e il beta è 0,63, indice di minore volatilità rispetto alla media del mercato. Questa stabilità rende Italgas una scelta interessante per chi cerca valore nel settore utilities e una certa protezione dalla volatilità dei mercati.
La nostra analisi completa sul titolo Italgas
Dopo aver attentamente esaminato gli ultimi risultati finanziari di Italgas e l’evoluzione della sua performance in Borsa negli ultimi tre anni, abbiamo integrato stime di consenso, segnali tecnici e dati settoriali con le nostre analisi proprietarie per restituire una visione aggiornata e multidimensionale del titolo. Questo approccio, che fonde fonti oggettive e algoritmi quantitativi, consente di identificare le opportunità più rilevanti in un contesto regolamentato ad alta trasformazione. Perché, dunque, Italgas potrebbe tornare a rappresentare un punto di ingresso strategico nel settore utilities italiano nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Negli ultimi dodici mesi, il titolo Italgas ha evidenziato una delle migliori performance tra le utilities quotate a Milano, con una crescita dell’azione pari a +51,5% e uno slancio ancora positivo nelle ultime settimane (+2,3% su base settimanale). Questo notevole rialzo è stato accompagnato da una forte accelerazione negli scambi e da un aumento di visibilità presso gli investitori istituzionali a livello europeo. A catalizzare la performance hanno contribuito eventi rilevanti come il completamento, ad aprile 2025, dell’acquisizione di 2i Rete Gas e il suo successivo conferimento in Italgas Reti, rendendo il gruppo il principale operatore del gas in Italia e uno dei maggiori in Europa. In parallelo, il contesto macroeconomico si conferma relativamente favorevole: la domanda di infrastrutture energetiche efficienti e la transizione verso soluzioni più sostenibili offrono un quadro di crescita resiliente per operatori regolamentati come Italgas.
Analisi tecnica
Dal punto di vista tecnico, Italgas mostra diversi aspetti che suggeriscono il proseguimento della fase rialzista. L’azione quota oggi a €7,05, ben sostenuta da tutte le principali medie mobili (20/50/200 giorni), con segnali di acquisto chiari. L’RSI a 69,5 si posiziona vicino alla soglia di ipercomprato ma resta su livelli di forza senza evidenziare divergenze ribassiste di rilievo. Il MACD, sebbene tendenzialmente neutrale nel brevissimo termine, si rafforza su timeframe di medio periodo, sostenendo una struttura tecnica positiva. Il supporto rilevante in area €6,67 rimane saldo, mentre la principale resistenza di breve termine è posta a €7,38 (massimo 52 settimane). Il quadro tecnico è ulteriormente rafforzato dai volumi crescenti e dal consenso “strong buy” di diversi indicatori quantitativi, che suggeriscono opportunità di ingresso soprattutto nelle fasi di consolidamento vicino ai supporti.
Analisi fondamentale
L’aspetto fondamentale di Italgas si rivela particolarmente solido. I ricavi annuali, stimati nel 2025 a circa €2,45 miliardi, esprimono una crescita costante supportata dalla nuova configurazione post-acquisizione e da investimenti infrastrutturali mirati. L’EBITDA rettificato previsto tra €1,80 e 1,85 miliardi garantisce una marginalità tra le più elevate nel settore. I risultati del primo trimestre 2025 hanno superato le attese degli analisti, soprattutto sull’utile netto rettificato e sull’EBITDA. Dal punto di vista della valutazione, Italgas risulta appetibile con un P/E di 11,37, ben al di sotto della media europea del comparto utilities, e con un rapporto price/book inferiore a 1, il che riflette ancora un margine di rivalutazione. Altri punti di forza strutturali includono una posizione da leader regolamentato, una presenza unica sul mercato nazionale (circa il 50% della distribuzione gas in Italia), l’implementazione di innovazione digitale (come intelligenza artificiale per il monitoraggio delle reti) e una solida reputazione costruita in oltre 180 anni di storia.
Volumi e liquidità
Il titolo Italgas beneficia di un volume medio di scambi giornalieri pari a oltre 4 milioni di azioni, segno di elevata liquidità e appetibilità per varie categorie di investitori, sia retail sia istituzionali. L’ampio flottante e la presenza di investitori strategici favoriscono una dinamica di prezzo fluida e una minore esposizione a manipolazioni speculative, creando spazio per una rivalutazione ordinata e sostenibile. L’elevata liquidità, inoltre, è fattore decisivo per chi ricerca ingressi e uscite tempestive, specialmente in un settore caratterizzato da volatilità controllata e trend di lungo termine.
Catalizzatori e prospettive positive
Il 2025-2026 si prospetta come biennio ricco di catalizzatori per Italgas. La valorizzazione delle sinergie derivanti dalla fusione con 2i Rete Gas promette di incrementare efficienza operativa e performance finanziaria, con stime di significativi risparmi strutturali. La strategia di digitalizzazione delle reti, che abbraccia oltre 72.000 km di infrastrutture, posiziona il gruppo tra i pionieri europei delle smart utilities, aumentandone competitività e sostenibilità. Altri driver di crescita riguardano gli investimenti nel settore idrico e la partecipazione a progetti di transizione energetica e decarbonizzazione, che si inseriscono perfettamente nelle direttive europee e nei piani di investimento pubblico (PNRR incluso). Sul fronte ESG, l’impegno di Italgas in termini di governance e responsabilità sociale crea ulteriori punti di attrattività nel portafoglio di investitori istituzionali sensibili a questi aspetti.
Strategie di investimento
- Ingresso a breve termine: Approfittare di eventuali fasi di consolidamento presso supporti strategici (€6,67) o in presenza di volatilità temporanea, sfruttando la resilienza del trend e i volumi favorevoli.
- Posizionamento di medio termine: Puntare sulla rivalutazione guidata dalle sinergie post-acquisizione, dai tassi di crescita superiori alla media del settore e dalla progressiva redistribuzione di dividendi (oltre il 5% annuo), in linea con i parametri value delle utilities europee.
- Visione di lungo periodo: Approfittare del posizionamento strategico, della leadership tecnologica e della solidità dei flussi di cassa per cavalcare il progressivo aumento dei multipli di mercato, a fronte della trasformazione digitale e della transizione energetica che investe l’intero comparto.
In ogni caso, la presenza strutturale di Italgas nel portafoglio domestico italiano può agire da stabilizzatore durante fasi di volatilità di mercato, e rappresenta un’affidabile “ancora” per la diversificazione di un portafoglio multi-asset.
È il momento giusto per acquistare Italgas?
La somma dei fattori analizzati – performance in accelerazione, profilo fondamentale solido, valutazione particolarmente contenuta e una serie di catalizzatori immediati legati a innovazione, sinergie e sostenibilità – sembra giustificare un rinnovato interesse sul titolo Italgas in questa fase di mercato. Il gruppo mostra le carte in regola per entrare in una nuova fase rialzista, supportato dalla domanda di reti intelligenti, dalla crescita dei servizi essenziali e da politiche energetiche favorevoli. Con la sua storica capacità di reinventarsi restando ancorata alle esigenze strategiche del sistema energetico italiano, Italgas offre, oggi più che mai, gli elementi che i migliori investitori cercano: visione, solidità e prospettiva. È difficile immaginare un contesto più promettente per avvicinare il titolo, sia in ottica di rendimenti stabili sia per cogliere il forte potenziale di apprezzamento generato dai profondi cambiamenti strutturali in atto.
Come acquistare le azioni Italgas?
Oggi acquistare azioni Italgas online è semplice e sicuro grazie all’ampia offerta di broker regolamentati in Italia. Puoi scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni – diventando effettivamente azionista – oppure investire tramite CFD, strumenti dinamici che replicano l’andamento dell’azione con la possibilità di utilizzare la leva finanziaria. Basta aprire un conto, effettuare un primo deposito, e il gioco è fatto: la scelta della piattaforma più adatta avviene consultando il comparatore broker che trovi più in basso in questa pagina.
Acquisto diretto (Spot) di azioni Italgas
Comprare azioni Italgas in modalità cash significa diventare proprietario del titolo, ricevere dividendi e beneficiare dei diritti dell’azionista. I costi dei broker in Italia sono generalmente trasparenti: una commissione fissa per ordine, in media tra i 2 e i 10 euro, più eventuali piccole tasse di borsa.
Scenario di guadagno con azioni Italgas
Se il prezzo di Italgas è 7,05 EUR per azione, con un investimento di 1.000 EUR e una commissione di 5 EUR, puoi acquistare circa 141 azioni.
Scenario di guadagno: se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà di 1.100 EUR.
Risultato: +100 EUR di guadagno lordo, corrispondente al +10% sull’investimento.
Trading di azioni Italgas tramite CFD
I CFD su Italgas sono contratti finanziari che ti permettono di speculare sull’andamento del titolo senza possederlo realmente. Le commissioni principali sono rappresentate dallo spread (differenza tra prezzo di acquisto e di vendita) e dall’eventuale finanziamento overnight se mantieni la posizione aperta per più giorni.
Scenario di guadagno con leva finanziaria
Con una quota di 1.000 EUR e una leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su Italgas con esposizione di 5.000 EUR.
Scenario di guadagno: se l’azione sale dell’8%, il guadagno ottenuto sarà pari all’8% × 5 = 40%.
Risultato: +400 EUR di profitto, su un capitale investito di 1.000 EUR (escluse le commissioni).
Consiglio finale
Prima di investire, confronta attentamente le commissioni applicate dai broker e le condizioni offerte: il comparatore più in basso ti aiuterà nella scelta. La decisione migliore dipende dai tuoi obiettivi: acquisto reale per puntare su dividendi e medio lungo termine, o CFD per strategie più dinamiche e a leva.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Italgas
📊 Step | 📝 Specific tip for Italgas |
---|---|
Analizza il mercato | Studia l’andamento del settore utilities in Italia e la domanda di gas naturale, considerando la recente crescita di Italgas. |
Scegli la piattaforma giusta | Opta per un broker italiano, regolamentato e con commissioni trasparenti che includa le azioni Italgas. |
Definisci il tuo budget | Considera la stabilità di Italgas e investi una somma coerente con i tuoi obiettivi di lungo termine. |
Scegli una strategia (breve/lungo periodo) | Punta al lungo periodo per beneficiare dei dividendi stabili e della crescita sostenibile di Italgas. |
Monitora notizie e risultati finanziari | Segui le trimestrali, le acquisizioni e i dati di crescita, perché influenzano direttamente il valore di Italgas. |
Utilizza strumenti di gestione del rischio | Imposta stop loss per proteggere il capitale, soprattutto in fasi di volatilità di mercato. |
Vendi al momento giusto | Valuta la vendita in presenza di forti rialzi tecnici o prima di scadenze rilevanti come la data ex-dividendo. |
Le ultime notizie su Italgas
Italgas ha completato con successo l’integrazione di 2i Rete Gas rafforzando la sua leadership nazionale. Il processo di fusione, finalizzato il 1° luglio 2025, rende Italgas il principale operatore italiano, con una quota di mercato intorno al 50% nella distribuzione del gas. Questo evento rappresenta un catalizzatore rilevante per quote di mercato, efficienza operativa e visibilità sul mercato finanziario italiano.
La trimestrale 2025 conferma forte crescita di ricavi, Ebitda e utile netto rispetto allo scorso anno. Nei dati approvati e resi pubblici nell’ultima settimana, Italgas evidenzia un aumento del fatturato (+6,5%) e dell’Ebitda (+22,7%) su base annua, superando significativamente le aspettative degli analisti. Il margine operativo solido getta le basi per ulteriori miglioramenti reddituali attesi nei prossimi trimestri.
Il titolo Italgas mostra una performance positiva e continui segnali di momentum sulle principali medie mobili. La quotazione ha registrato un rialzo del 2,3% nell’ultima settimana, posizionandosi stabilmente sopra le medie mobili chiave di breve, medio e lungo periodo. Questo rafforza le aspettative rialziste tra gli investitori domestici e segnala un sentiment favorevole del mercato.
L’outlook 2025 rimane ottimistico sostenuto da sinergie industriali e nuove fonti di efficienza. La guidance aggiornata stima ricavi per circa 2,45 miliardi di euro e margini in miglioramento, grazie alla digitalizzazione delle reti e agli investimenti dedicati all’innovazione e all’espansione dei servizi idrici. Tali strategie sono molto apprezzate dal mercato italiano anche per l’impatto positivo sul tessuto infrastrutturale nazionale.
Il dividendo Italgas resta uno dei più attrattivi a livello italiano ed europeo tra le utility regolamentate. Con un payout pari a 0,38 euro per azione e un rendimento superiore al 5%, la società mantiene una politica di distribuzione generosa e stabile. Questa caratteristica contribuisce ad attirare l’interesse di investitori istituzionali e privati alla ricerca di reddito stabile.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Italgas?
Attualmente Italgas distribuisce un dividendo di 0,38 euro per azione, pagato nel 2025, con un rendimento che si conferma tra i più interessanti nel panorama delle utility italiane. La politica della società è improntata a una distribuzione regolare e sostenibile, riflettendo la solidità del modello di business e la costante generazione di cassa negli ultimi esercizi.
Quali sono le previsioni per le azioni Italgas nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale, la proiezione per fine 2025 è di 9,17 euro, per il 2026 di 10,58 euro e per il 2027 di 14,10 euro. Le prospettive sono sostenute dalla crescita incrementale, dalle sinergie post-acquisizione di 2i Rete Gas e dalla posizione dominante di Italgas in Italia e nel sud Europa.
Dovrei vendere le mie azioni Italgas?
Ad oggi, mantenere le azioni Italgas può essere una scelta interessante se si guarda alla resilienza del titolo, ai risultati positivi e alle prospettive di crescita del settore utility regolamentato. Il posizionamento competitivo, la regolarità dei dividendi e la buona visibilità sui ricavi futuri suggeriscono che la detenzione delle azioni rimane coerente con un approccio orientato a stabilità e rendimento.
Come sono tassati dividendi e plusvalenze sulle azioni Italgas in Italia?
I dividendi e le plusvalenze realizzati su Italgas sono soggetti alla tassazione italiana standard del 26%. Il titolo è inoltre idoneo per strumenti come i Piani di Accumulo del Capitale (PAC), favorendo così anche la pianificazione del risparmio privato in ambito domestico.
Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Italgas?
Attualmente Italgas distribuisce un dividendo di 0,38 euro per azione, pagato nel 2025, con un rendimento che si conferma tra i più interessanti nel panorama delle utility italiane. La politica della società è improntata a una distribuzione regolare e sostenibile, riflettendo la solidità del modello di business e la costante generazione di cassa negli ultimi esercizi.
Quali sono le previsioni per le azioni Italgas nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale, la proiezione per fine 2025 è di 9,17 euro, per il 2026 di 10,58 euro e per il 2027 di 14,10 euro. Le prospettive sono sostenute dalla crescita incrementale, dalle sinergie post-acquisizione di 2i Rete Gas e dalla posizione dominante di Italgas in Italia e nel sud Europa.
Dovrei vendere le mie azioni Italgas?
Ad oggi, mantenere le azioni Italgas può essere una scelta interessante se si guarda alla resilienza del titolo, ai risultati positivi e alle prospettive di crescita del settore utility regolamentato. Il posizionamento competitivo, la regolarità dei dividendi e la buona visibilità sui ricavi futuri suggeriscono che la detenzione delle azioni rimane coerente con un approccio orientato a stabilità e rendimento.
Come sono tassati dividendi e plusvalenze sulle azioni Italgas in Italia?
I dividendi e le plusvalenze realizzati su Italgas sono soggetti alla tassazione italiana standard del 26%. Il titolo è inoltre idoneo per strumenti come i Piani di Accumulo del Capitale (PAC), favorendo così anche la pianificazione del risparmio privato in ambito domestico.