Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli

È il momento giusto per comprare Avio?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
AvioAvio
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AvioAvio
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Avio S.p.A., quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana, si è imposta come uno dei protagonisti dell’aerospazio europeo grazie al suo know-how nei lanciatori Vega e Ariane. Al 5 luglio 2025 il titolo viaggia attorno a €22,85 con volumi medi giornalieri di circa 95.500 azioni, sostenuti da interesse costante degli investitori. Dopo i massimi annuali raggiunti grazie al successo del nuovo lancio Vega C, ai contratti Eurofighter e al sostegno normativo dell’EU Space Act, la performance su 12 mesi supera +80%. Il sentiment di mercato rimane costruttivo: la domanda di soluzioni per la difesa e i servizi satellitari continua a crescere, sostenendo ricavi (+37% Q1 2025) e una pipeline ordini robusta. Nonostante la valutazione (PER 99x) sia elevata per i parametri storici, riflette le prospettive di crescita in un settore sostenuto da innovazione, regolamentazione favorevole e nuovi programmi spaziali europei. La consensus di 12 grandi banche nazionali e internazionali fissa il prezzo obiettivo a €29,71, confermando ulteriore spazio di rivalutazione e consolidando Avio come un titolo da considerare in ottica strategica.

  • Ricavi in forte crescita trainati da nuovi lanci spaziali e contratti difesa.
  • Leadership europea nei lanciatori Vega e Ariane, solida reputazione tecnologica.
  • Portafoglio ordini ampio (€1,7-1,8 mld) garantisce visibilità pluriennale.
  • Partecipazione ai principali programmi ESA e sviluppo innovativo costante.
  • Trend favorevole del settore spaziale e attenzione agli investimenti ESG.
  • Valutazione PER elevata rispetto alla media del settore.
  • Dipendenza dalle decisioni dei governi europei e dagli investimenti ESA.
AvioAvio
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AvioAvio
4.5
hellosafe-logoScore
  • Ricavi in forte crescita trainati da nuovi lanci spaziali e contratti difesa.
  • Leadership europea nei lanciatori Vega e Ariane, solida reputazione tecnologica.
  • Portafoglio ordini ampio (€1,7-1,8 mld) garantisce visibilità pluriennale.
  • Partecipazione ai principali programmi ESA e sviluppo innovativo costante.
  • Trend favorevole del settore spaziale e attenzione agli investimenti ESG.

È il momento giusto per comprare Avio?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Ricavi in forte crescita trainati da nuovi lanci spaziali e contratti difesa.
  • Leadership europea nei lanciatori Vega e Ariane, solida reputazione tecnologica.
  • Portafoglio ordini ampio (€1,7-1,8 mld) garantisce visibilità pluriennale.
  • Partecipazione ai principali programmi ESA e sviluppo innovativo costante.
  • Trend favorevole del settore spaziale e attenzione agli investimenti ESG.
  • Valutazione PER elevata rispetto alla media del settore.
  • Dipendenza dalle decisioni dei governi europei e dagli investimenti ESA.
AvioAvio
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AvioAvio
4.5
hellosafe-logoScore
  • Ricavi in forte crescita trainati da nuovi lanci spaziali e contratti difesa.
  • Leadership europea nei lanciatori Vega e Ariane, solida reputazione tecnologica.
  • Portafoglio ordini ampio (€1,7-1,8 mld) garantisce visibilità pluriennale.
  • Partecipazione ai principali programmi ESA e sviluppo innovativo costante.
  • Trend favorevole del settore spaziale e attenzione agli investimenti ESG.
Avio S.p.A., quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana, si è imposta come uno dei protagonisti dell’aerospazio europeo grazie al suo know-how nei lanciatori Vega e Ariane. Al 5 luglio 2025 il titolo viaggia attorno a €22,85 con volumi medi giornalieri di circa 95.500 azioni, sostenuti da interesse costante degli investitori. Dopo i massimi annuali raggiunti grazie al successo del nuovo lancio Vega C, ai contratti Eurofighter e al sostegno normativo dell’EU Space Act, la performance su 12 mesi supera +80%. Il sentiment di mercato rimane costruttivo: la domanda di soluzioni per la difesa e i servizi satellitari continua a crescere, sostenendo ricavi (+37% Q1 2025) e una pipeline ordini robusta. Nonostante la valutazione (PER 99x) sia elevata per i parametri storici, riflette le prospettive di crescita in un settore sostenuto da innovazione, regolamentazione favorevole e nuovi programmi spaziali europei. La consensus di 12 grandi banche nazionali e internazionali fissa il prezzo obiettivo a €29,71, confermando ulteriore spazio di rivalutazione e consolidando Avio come un titolo da considerare in ottica strategica.
Sommario
  • Cos'è Avio?
  • Quanto valgono le azioni Avio?
  • La nostra analisi completa sul titolo Avio
  • Come acquistare le azioni Avio?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Avio
  • Le ultime notizie su Avio
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento del titolo Avio da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Avio.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Avio?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda leader italiana nel settore aerospaziale, protagonista di progetti europei chiave.
💼 MercatoEuronext STAR MilanQuotata su uno dei listini principali per società a media capitalizzazione in Italia.
🏛️ Codice ISINIT0005119810Codice identificativo necessario per operare sul titolo Avio in qualsiasi piattaforma.
👤 CEOGiulio RanzoGuida la società dal 2015, con forte orientamento all’innovazione e crescita europea.
🏢 Capitalizzazione€596 milioniValore elevato tra le mid cap, sostenuto dalla leadership tecnologica.
📈 Fatturato€450-480 milioni (guidance 2025)Ricavi in forte crescita; guidance 2025 sostenuta da nuovi contratti e mercato in espansione.
💹 EBITDA€27-33 milioni (guidance 2025)Risultato operativo in aumento; conferma la solidità nei nuovi cicli di innovazione.
📊 Rapporto P/E99,13xMultiplo elevato, riflette aspettative di crescita molto forti sul business spaziale.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda leader italiana nel settore aerospaziale, protagonista di progetti europei chiave.
💼 Mercato
Valore
Euronext STAR Milan
Analisi
Quotata su uno dei listini principali per società a media capitalizzazione in Italia.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005119810
Analisi
Codice identificativo necessario per operare sul titolo Avio in qualsiasi piattaforma.
👤 CEO
Valore
Giulio Ranzo
Analisi
Guida la società dal 2015, con forte orientamento all’innovazione e crescita europea.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€596 milioni
Analisi
Valore elevato tra le mid cap, sostenuto dalla leadership tecnologica.
📈 Fatturato
Valore
€450-480 milioni (guidance 2025)
Analisi
Ricavi in forte crescita; guidance 2025 sostenuta da nuovi contratti e mercato in espansione.
💹 EBITDA
Valore
€27-33 milioni (guidance 2025)
Analisi
Risultato operativo in aumento; conferma la solidità nei nuovi cicli di innovazione.
📊 Rapporto P/E
Valore
99,13x
Analisi
Multiplo elevato, riflette aspettative di crescita molto forti sul business spaziale.

Quanto valgono le azioni Avio?

Il prezzo dell’azione Avio è stabile questa settimana. Attualmente, il titolo quota a 22,85 euro, invariato nelle ultime 24 ore, mentre la variazione su base settimanale segna -3,18%. La capitalizzazione di mercato si attesta a 596 milioni di euro, con un volume medio giornaliero di 95.528 azioni. Il rapporto P/E è pari a 99,13x e il rendimento da dividendo è dello 0,73%; il beta non è attualmente disponibile. In questo scenario, Avio si conferma una società dinamica con prospettive di crescita importanti, ma la valutazione elevata suggerisce attenzione alla volatilità futura.

La nostra analisi completa sul titolo Avio

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Avio e la performance del titolo negli ultimi tre anni, incrociando indicatori di mercato, segnali tecnici e fondamentali comparati con realtà europee e globali. Grazie ai nostri algoritmi proprietari, abbiamo sintetizzato dati di bilancio, andamento dei prezzi, confronti con concorrenti, volume degli scambi e sentiment di mercato. Perché, dunque, Avio potrebbe rappresentare ancora una volta un ingresso strategico nel settore aerospaziale europeo nel 2025?

Prestazione recente e contesto di mercato

Avio ha registrato nell’ultimo anno una delle performance più brillanti di Piazza Affari tra i titoli tecnologici e industriali, con un rialzo superiore all’81% e una capitalizzazione salita fino a 596 milioni di euro. Il prezzo attuale, intorno a €22,85, riflette una resilienza straordinaria, specie dopo lo storico successo del recente lancio Vega C e l’inserimento nei programmi chiave della difesa europea come Eurofighter EJ200. Il settore aerospaziale vive una fase di espansione globale, sostenuta dagli investimenti UE (EU Space Act), dalla crescita nella domanda di servizi satellitari e dal ruolo fondamentale della tecnologia nella sicurezza e difesa europea: un contesto che rinforza l’appeal strategico di Avio proprio in Italia.

Analisi tecnica

Il quadro tecnico conferma solidità e prospettive rialziste: l’RSI a 52,9 evidenzia una fase di equilibrio, mentre il MACD resta in territorio positivo, segnalando pressione d’acquisto. Il prezzo ha più volte testato il supporto dinamico dei €22,65 senza perdere quota, mantenendo una struttura di massimi crescenti. Le medie mobili di lungo periodo (100 e 200) sono tutte in segnale Compra, sottolineando uno scenario strutturalmente bullish. La presenza di segnali di reversal e di un generalizzato sentimento “Compra Adesso”, suggeriscono l’approssimarsi di un nuovo ciclo di apprezzamento, con eventuali consolidamenti da interpretare come opportunità di ingresso su livelli tecnici favorevoli.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Avio ha mostrato una crescita robusta dei ricavi (guidance 2025 €450-480 milioni), sostenuta dal recente balzo del fatturato trimestrale (+37%) e dall’incremento dell’EBITDA, a €31,3 milioni nel 2024 (+11,6% YoY). Il modello industriale, unico in Italia, integra attività a forte valore aggiunto in tutte le filiere della propulsione spaziale, sia civile che militare. Se il multiplo P/E attuale è elevato (99x), ciò è giustificato dalle prospettive di crescita organica e dalle barriere all'ingresso tipiche del settore: la leadership nel campo Vega, la presenza su Ariane e la pipeline dei contratti governativi pongono Avio in una posizione dominante nel mercato europeo. La forte attenzione alla ricerca collaborativa (con ESA, università e centri di eccellenza italiani) e la capacità di adattarsi alle nuove sfide ESG rafforzano la sostenibilità dell’intero business model.

Volume e liquidità

I livelli di scambio sono rimasti su soglie sostenute — oltre 95.000 azioni al giorno in media — a conferma della fiducia di mercato e della crescente attrattività per investitori istituzionali e privati. Un flottante vicino al 47% fornisce dinamismo alle valutazioni, con la possibilità di rapidi aggiustamenti in periodo di catalizzatori, pur mantenendo una stabilità sufficiente per evitare picchi di volatilità anomala. L’interesse costante dimostra la vitalità del titolo in ottica di allocazione strategica in portafoglio.

Catalizzatori e prospettive positive

Avio dispone di una pipeline ricca di catalizzatori: il nuovo Vega C si è confermato leader di affidabilità per satelliti LEO, mentre i programmi futuri come Vega-E e la partecipazione ad Ariane 6 pongono solide basi di crescita pluriennale. L’accordo NATO, il trend positivo sull’EU Space Act e l’ampliamento degli ordini nei motori Eurofighter mantengono forte la visibilità sui ricavi. Da non sottovalutare l’espansione della domanda globale per i lanciatori a basso impatto ambientale, un segmento in cui Avio investe su soluzioni innovative e sostenibili, perfettamente in linea con le priorità ESG richieste dal mercato.

Strategie di investimento

L’attuale configurazione tecnica e il posizionamento settoriale rendono Avio particolarmente attraente per chi ricerca ingressi su pullback verso livelli di supporto (area €22,65-23), con obiettivi di medio periodo verso la resistenza di €29-30 come indicano i principali target tecnici e fondamentali. In un’ottica di breve periodo, i segnali di consolidamento possono essere sfruttati sia in logica speculativa che come accumulo graduale, mentre la solidità della pipeline industriale e la conferma dei risultati fondamentali consentono strategicamente di costruire posizioni su orizzonte annuale o pluriennale, beneficiando di eventuali sorprese positive dai nuovi contratti e dal ciclo aerospaziale europeo. La possibilità di rendimenti da dividendo, seppur contenuta, aggiunge appeal agli investitori pazienti e orientati al valore.

È il momento giusto per comprare Avio?

Alla luce di una crescita storica superiore alla media di settore, del contesto normativo favorevole, della pipeline tecnologica innovativa e della solidità dei fondamentali, Avio sembra rappresentare un’eccellente opportunità per chi cerca esposizione strategica al settore aerospaziale europeo. I dati di bilancio robusti, la presenza di nuovi catalizzatori e la tendenza ancora positiva del prezzo costituiscono solide basi per considerare seriamente l’inserimento del titolo in portafoglio. Lo scenario resta quindi costruttivo: Avio si trova in una posizione di forza per beneficiare delle nuove dinamiche della space economy e rappresenta, oggi, una delle occasioni più interessanti del mercato italiano per chi guarda sia alla crescita sia alla qualità industriale. Avio si conferma quindi un titolo ad alto contenuto strategico che, alla luce dei più recenti sviluppi settoriali e della solidità dei suoi fondamentali, sembra destinato a suscitare crescente interesse da parte di investitori attenti alle nuove opportunità offerte dalla trasformazione tecnologica e dall’espansione dei mercati dello spazio.

Come acquistare le azioni Avio?

Acquistare azioni Avio online è semplice e sicuro se si utilizza un broker regolamentato, che garantisce affidabilità e accesso diretto ai mercati finanziari italiani. Puoi scegliere tra due principali modalità: acquistare le azioni Avio direttamente (acquisto spot) oppure negoziare tramite CFD (Contratti per Differenza), che offrono leva e flessibilità. Per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, più in basso nella pagina trovi un pratico comparatore di broker.

Acquisto cash

L’acquisto cash consiste nel comprare direttamente le azioni Avio e detenerle in un conto titoli; diventerai così socio reale della società. I broker italiani applicano generalmente una commissione fissa per ogni ordine, spesso attorno a 5 euro per transazione.

icon

Scenario di guadagno: Investimento in azioni Avio

Se il prezzo di Avio è di €22,85 per azione, con un investimento di 1.000 euro puoi acquistare circa 43 azioni, considerando una commissione broker di 5 euro.

Se il prezzo delle azioni aumenta del 10%, il tuo portafoglio varrà ora 1.100 euro.

Risultato: 100 euro di guadagno lordo, pari al 10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Fare trading sui CFD Avio significa speculare sull’andamento del titolo senza possedere realmente le azioni, sfruttando la leva finanziaria. Le commissioni sulle CFD sono rappresentate dallo spread (differenza tra prezzo acquisto/vendita) e, se la posizione resta aperta a fine giornata, da un piccolo costo di finanziamento overnight.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Aprendo una posizione CFD su Avio con leva 5x e investendo 1.000 euro, hai un’esposizione complessiva di 5.000 euro.

✔️ Scenario di guadagno:

Se il titolo sale dell’8%, il guadagno potenziale è 8% × 5 = 40%.

Risultato: 400 euro di guadagno su un investimento iniziale di 1.000 euro (spese escluse).

Consiglio finale

Confronta sempre attentamente le commissioni e le condizioni operative dei diversi broker prima di investire: ogni piattaforma può offrire vantaggi diversi a seconda delle tue esigenze. La decisione migliore dipende dal tuo stile di investimento, dal capitale a disposizione e dagli obiettivi personali. Più in basso trovi il nostro comparatore broker aggiornato per aiutarti nella scelta.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Avio

📊 Step📝 Specific tip for Avio
Analizza il mercatoStudia l’andamento del settore aerospaziale e i trend dei lanciatori satellitari in Italia e in Europa.
Scegli la piattaforma di trading giustaPreferisci un broker italiano che offra accesso a Euronext Milan e costi contenuti per Avio.
Definisci il tuo budget d’investimentoInvesti solo una quota del portafoglio adatta al tuo profilo, viste le forti recenti oscillazioni di Avio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Punta sul lungo termine seguendo le potenzialità di crescita legate ai contratti spaziali.
Monitora news e risultati finanziariTieni sotto controllo trimestrali, nuovi lanci, bandi pubblici e partnership strategiche di Avio.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss o alert per reagire a improvvise correzioni tipiche del settore high-tech italiano.
Vendi al momento giustoValuta la vendita sui picchi tecnici, dopo lanci di successo o specifici eventi che generano ottimismo.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Avio
Studia l’andamento del settore aerospaziale e i trend dei lanciatori satellitari in Italia e in Europa.
Scegli la piattaforma di trading giusta
📝 Specific tip for Avio
Preferisci un broker italiano che offra accesso a Euronext Milan e costi contenuti per Avio.
Definisci il tuo budget d’investimento
📝 Specific tip for Avio
Investi solo una quota del portafoglio adatta al tuo profilo, viste le forti recenti oscillazioni di Avio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Avio
Punta sul lungo termine seguendo le potenzialità di crescita legate ai contratti spaziali.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Avio
Tieni sotto controllo trimestrali, nuovi lanci, bandi pubblici e partnership strategiche di Avio.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Avio
Imposta stop-loss o alert per reagire a improvvise correzioni tipiche del settore high-tech italiano.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Avio
Valuta la vendita sui picchi tecnici, dopo lanci di successo o specifici eventi che generano ottimismo.

Le ultime notizie su Avio

Avio ha confermato ottimi risultati nel primo trimestre 2025 con una crescita dei ricavi del 37% su base annua. Il fatturato ha raggiunto €108 milioni contro €79 milioni dello stesso periodo 2024, superando le attese degli analisti grazie al successo commerciale di Vega C e alla progressiva espansione nei programmi di difesa e spazio, consolidando ulteriormente la leadership italiana nel settore.

Il titolo Avio ha segnato il nuovo massimo storico annuale a €23,85 il 1° luglio 2025. Questa performance evidenzia la forte fiducia degli investitori anche grazie alle nuove commesse legate all’EU Space Act e agli accordi strategici NATO, fattori che supportano il posizionamento competitivo di Avio tra le aziende aerospaziali quotate in Italia.

L’attuale consenso degli analisti resta positivo, con indicazione di mantenere o accumulare il titolo Avio nel portafoglio. Nonostante il PER elevato (99x), la crescita strutturale del settore e l’ampio portafoglio ordini (guidance €1,7-1,8 miliardi 2025) alimentano prospettive di medio termine particolarmente favorevoli per il titolo tra gli investitori istituzionali italiani ed europei.

I principali indicatori tecnici segnalano una fase di consolidamento per Avio ma con tendenza di fondo rialzista. Con valori di RSI neutrali (52,89) e un MACD ancora in segnale d’acquisto, il titolo beneficia di volumi solidi e di una buona reattività a eventuali sviluppi di mercato, nonostante una recente lieve correzione settimanale.

Le strategie di innovazione di Avio si concentrano sullo sviluppo del nuovo lanciatore Vega-E e sulla partecipazione attiva ad Ariane 6. Queste iniziative, sostenute da partnership con ESA e università italiane, mantengono Avio all’avanguardia nella tecnologia dei lanciatori spaziali e garantiscono ricadute positive sull’indotto nazionale e sulle prospettive di crescita del comparto aerospaziale italiano.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Avio?

Avio ha distribuito un dividendo di €0,14841 per azione con stacco cedola il 5 maggio 2025. Il rendimento si attesta su livelli modesti rispetto alla media del settore, riflettendo una politica tendenzialmente prudente di distribuzione. Negli ultimi anni la società ha privilegiato il reinvestimento degli utili per sostenere crescita, innovazione e solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione Avio nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni, calcolate sulla base dell’attuale valore di €22,85, indicano un prezzo stimato a fine 2025 di €29,70, a fine 2026 di €34,28 e a fine 2027 di €45,70. Il settore aerospaziale europeo si conferma molto dinamico, con Avio in una posizione di leadership grazie a nuovi contratti, sviluppo di tecnologie e domande crescenti del mercato.

Dovrei vendere le mie azioni Avio?

Con una performance annua sopra la media e una solida pipeline di contratti, la strategia di mantenimento delle azioni Avio è sostenuta da fondamentali robusti e prospettive settoriali molto favorevoli. Il ruolo nell’innovazione spaziale europea, insieme alla crescita dei ricavi e ai recenti segnali tecnici positivi, suggeriscono che mantenere la posizione può essere una scelta prudente per chi cerca esposizione al comparto tech-industriale.

Qual è la tassazione su dividendi e plusvalenze per le azioni Avio in Italia?

Per i residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze realizzate sulle azioni Avio sono soggetti a una ritenuta secca del 26%. La società è quotata su mercato regolamentato italiano, quindi i titoli Avio sono pienamente ammessi nei regimi agevolati previsti per i risparmiatori retail (come PEA), sempre nel rispetto dei limiti normativi vigenti.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Avio?

Avio ha distribuito un dividendo di €0,14841 per azione con stacco cedola il 5 maggio 2025. Il rendimento si attesta su livelli modesti rispetto alla media del settore, riflettendo una politica tendenzialmente prudente di distribuzione. Negli ultimi anni la società ha privilegiato il reinvestimento degli utili per sostenere crescita, innovazione e solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione Avio nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni, calcolate sulla base dell’attuale valore di €22,85, indicano un prezzo stimato a fine 2025 di €29,70, a fine 2026 di €34,28 e a fine 2027 di €45,70. Il settore aerospaziale europeo si conferma molto dinamico, con Avio in una posizione di leadership grazie a nuovi contratti, sviluppo di tecnologie e domande crescenti del mercato.

Dovrei vendere le mie azioni Avio?

Con una performance annua sopra la media e una solida pipeline di contratti, la strategia di mantenimento delle azioni Avio è sostenuta da fondamentali robusti e prospettive settoriali molto favorevoli. Il ruolo nell’innovazione spaziale europea, insieme alla crescita dei ricavi e ai recenti segnali tecnici positivi, suggeriscono che mantenere la posizione può essere una scelta prudente per chi cerca esposizione al comparto tech-industriale.

Qual è la tassazione su dividendi e plusvalenze per le azioni Avio in Italia?

Per i residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze realizzate sulle azioni Avio sono soggetti a una ritenuta secca del 26%. La società è quotata su mercato regolamentato italiano, quindi i titoli Avio sono pienamente ammessi nei regimi agevolati previsti per i risparmiatori retail (come PEA), sempre nel rispetto dei limiti normativi vigenti.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.