Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere

È il momento giusto per comprare Nexi?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
NexiNexi
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
NexiNexi
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Nexi si conferma uno dei protagonisti del settore dei pagamenti digitali in Italia e in Europa, con azioni che al 5 luglio 2025 vengono scambiate a circa €5,09 e con un volume medio giornaliero superiore ai 7 milioni di titoli. L’azienda ha recentemente pubblicato risultati trimestrali superiori alle attese, con un EBITDA in crescita (+7,1%) e margini in miglioramento, confermando le sue capacità di adattamento nel contesto fintech europeo. Il sentiment di mercato rimane costruttivo, sulla scia di un outlook positivo riconosciuto da agenzie di rating come S&P e Fitch e con il consensus "OUTPERFORM" espresso da ben 17 banche nazionali e internazionali. La presenza sempre più solida in Nord ed Est Europa e le sinergie generate dall’acquisizione di Nets sostengono una visione favorevole, in un settore in espansione dove la digitalizzazione continua a offrire importanti spunti di crescita. Gli analisti individuano un target price di €6,94, indicando un potenziale di rivalutazione interessante in rapporto a fondamentali solidi e a una generosa politica dei dividendi. Per chi guarda al medio-lungo periodo, Nexi mostra diversi elementi che meritano di essere considerati.

  • Crescita costante dei ricavi grazie ai pagamenti digitali in espansione
  • Dividendo elevato: rendimento tra i più alti del settore fintech europeo
  • Leadership consolidata in Italia e forte presenza europea
  • Capacità di generare sinergie con acquisizioni strategiche come Nets
  • Rating di credito migliorato e fiducia del mercato confermata
  • Valutazione di mercato elevata con PER superiore alla media del settore
  • Settore fintech soggetto a una concorrenza e volatilità crescenti
NexiNexi
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
NexiNexi
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita costante dei ricavi grazie ai pagamenti digitali in espansione
  • Dividendo elevato: rendimento tra i più alti del settore fintech europeo
  • Leadership consolidata in Italia e forte presenza europea
  • Capacità di generare sinergie con acquisizioni strategiche come Nets
  • Rating di credito migliorato e fiducia del mercato confermata

È il momento giusto per comprare Nexi?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita costante dei ricavi grazie ai pagamenti digitali in espansione
  • Dividendo elevato: rendimento tra i più alti del settore fintech europeo
  • Leadership consolidata in Italia e forte presenza europea
  • Capacità di generare sinergie con acquisizioni strategiche come Nets
  • Rating di credito migliorato e fiducia del mercato confermata
  • Valutazione di mercato elevata con PER superiore alla media del settore
  • Settore fintech soggetto a una concorrenza e volatilità crescenti
NexiNexi
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
NexiNexi
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita costante dei ricavi grazie ai pagamenti digitali in espansione
  • Dividendo elevato: rendimento tra i più alti del settore fintech europeo
  • Leadership consolidata in Italia e forte presenza europea
  • Capacità di generare sinergie con acquisizioni strategiche come Nets
  • Rating di credito migliorato e fiducia del mercato confermata
Nexi si conferma uno dei protagonisti del settore dei pagamenti digitali in Italia e in Europa, con azioni che al 5 luglio 2025 vengono scambiate a circa €5,09 e con un volume medio giornaliero superiore ai 7 milioni di titoli. L’azienda ha recentemente pubblicato risultati trimestrali superiori alle attese, con un EBITDA in crescita (+7,1%) e margini in miglioramento, confermando le sue capacità di adattamento nel contesto fintech europeo. Il sentiment di mercato rimane costruttivo, sulla scia di un outlook positivo riconosciuto da agenzie di rating come S&P e Fitch e con il consensus "OUTPERFORM" espresso da ben 17 banche nazionali e internazionali. La presenza sempre più solida in Nord ed Est Europa e le sinergie generate dall’acquisizione di Nets sostengono una visione favorevole, in un settore in espansione dove la digitalizzazione continua a offrire importanti spunti di crescita. Gli analisti individuano un target price di €6,94, indicando un potenziale di rivalutazione interessante in rapporto a fondamentali solidi e a una generosa politica dei dividendi. Per chi guarda al medio-lungo periodo, Nexi mostra diversi elementi che meritano di essere considerati.
Sommario
  • Che cos'è Nexi?
  • Quanto valgono le azioni Nexi?
  • La nostra analisi completa sul titolo Nexi
  • Come acquistare azioni Nexi in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Nexi
  • Le ultime notizie su Nexi
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento del titolo Nexi da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Nexi.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Nexi?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaLeader italiano nei pagamenti digitali con presenza europea strategica.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Quota tra i principali titoli tecnologici di Piazza Affari.
🏛️ Codice ISINIT0005366767Rappresenta l’identificativo unico per negoziare azioni Nexi.
👤 CEOPaolo BertoluzzoEsperienza internazionale, guida la crescita e l’espansione europea di Nexi.
🏢 Capitalizzazione di mercato€6,14 miliardiValutazione consistente, potenziale upside rispetto ai target analisti.
📈 Ricavi€6,29 miliardi (TTM)Fatturato in costante crescita grazie all’espansione nei pagamenti digitali.
💹 EBITDA€386,9 milioni (Q1 2025)Margini in miglioramento, sopra le attese degli analisti.
📊 Rapporto P/E (Prezzo/Utile)36,36Multiplo elevato riflette aspettative alte ma margini in miglioramento.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Leader italiano nei pagamenti digitali con presenza europea strategica.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Quota tra i principali titoli tecnologici di Piazza Affari.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005366767
Analisi
Rappresenta l’identificativo unico per negoziare azioni Nexi.
👤 CEO
Valore
Paolo Bertoluzzo
Analisi
Esperienza internazionale, guida la crescita e l’espansione europea di Nexi.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€6,14 miliardi
Analisi
Valutazione consistente, potenziale upside rispetto ai target analisti.
📈 Ricavi
Valore
€6,29 miliardi (TTM)
Analisi
Fatturato in costante crescita grazie all’espansione nei pagamenti digitali.
💹 EBITDA
Valore
€386,9 milioni (Q1 2025)
Analisi
Margini in miglioramento, sopra le attese degli analisti.
📊 Rapporto P/E (Prezzo/Utile)
Valore
36,36
Analisi
Multiplo elevato riflette aspettative alte ma margini in miglioramento.

Quanto valgono le azioni Nexi?

Il prezzo delle azioni Nexi è in lieve calo questa settimana. Attualmente il titolo quota €5,09 con una variazione giornaliera di -0,16% e una flessione settimanale dello 0,59%. La capitalizzazione di mercato si attesta a €6,14 miliardi, mentre il volume medio scambiato negli ultimi 3 mesi è di 7,34 milioni di azioni. Il rapporto P/E è 36,36, il rendimento da dividendi raggiunge il 4,93% e il beta è pari a 1,17, segnalando una volatilità leggermente superiore alla media del mercato. Nexi offre dinamismo e potenziale di rendimento, mantenendo una posizione di riferimento nel settore fintech italiano.

La nostra analisi completa sul titolo Nexi

Abbiamo analizzato i più recenti risultati finanziari di Nexi e il comportamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando i principali indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e confronto con i peer tramite gli algoritmi proprietari del nostro centro di ricerca. In questo studio, il nostro obiettivo è valutare perché Nexi, protagonista della trasformazione digitale europea nei pagamenti, rappresenti oggi uno dei dossier più interessanti del settore fintech italiano. Perché il titolo Nexi potrebbe nuovamente candidarsi a divenire un punto di ingresso strategico nel comparto dei pagamenti digitali nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Nexi mostra una dinamica di prezzo solida e capace di attirare l’attenzione degli investitori, con il titolo che si attesta a €5,09 dopo un lieve calo settimanale dello 0,59%, ma in evidente consolidamento intorno ai supporti tecnici fondamentali. La capitalizzazione supera i €6 miliardi, confermando Nexi tra le blue-chip del settore tecnologico italiano. I risultati del primo trimestre 2025 hanno sovraperformato le aspettative, con ricavi in crescita del 3,7% e EBITDA in aumento del 7,1%. L’incremento dei margini, un outlook confermato dalle agenzie di rating internazionali (upgrade S&P a BBB- con outlook positivo), e la solidità dei business regolamentati ne fanno protagonista indiscussa del trend strutturale verso la digitalizzazione dei pagamenti. Nexi beneficia inoltre di trend macro forti come la diffusione dell’e-commerce, l’accelerazione della transizione digitale degli esercenti, le politiche europee orientate al cashless e una solida domanda trasversale su cluster business-to-business e consumer.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica delle ultime settimane restituisce segnali di rafforzamento strutturale: l’RSI a 52,37 indica una fase neutrale ma con potenziale di ripresa, mentre il MACD si avvicina rapidamente alla neutralità dopo un segnale ribassista, lasciando spazio a possibili rotazioni positive a breve. Le medie mobili a 20, 100 e 200 giorni restano tutte al di sotto del prezzo, segnalando una struttura bullish consolidata che suggerisce la possibilità di un nuovo movimento rialzista sul medio termine. La zona di supporto compresa tra €4,96 e €5,09 si è dimostrata solida nell’assorbire la volatilità e rappresenta un ideale punto di ingresso, mentre le prime resistenze attorno a €5,19-5,23 e successivamente a €5,35 offrono obiettivi tecnici molto interessanti che, se superati, potrebbero generare ulteriori accelerazioni. Il sentiment degli analisti e il “Strong Buy” su tutte le principali medie mobili rafforzano la prospettiva di un’inversione positiva già nelle prossime settimane.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Nexi esprime livelli di crescita e marginalità tra i migliori del comparto europeo: i ricavi per l’ultimo esercizio superano €6,29 miliardi, con margini EBITDA ormai prossimi al 48% e attese di ulteriore miglioramento fino al 52% entro il 2026. La crescita degli utili, sostenuta dall’espansione europea e dall’implementazione di sinergie industriali (in particolare attraverso l’integrazione Nets nei mercati nordici), suggerisce un ciclo virtuoso e sostenibile. Il PER a 36,36 riflette una valutazione premium giustificata dalla posizione dominante nel mercato dei pagamenti e dalla resilienza dimostrata anche nei periodi di turbolenza macro. Il portafoglio servizi si distingue per innovazione (pagamenti omnicanale, piattaforme digitali evolute, soluzioni open banking) e capacità di adattamento tecnologico, mentre il brand Nexi gode di una riconoscibilità crescente sui mercati europei chiave. Si aggiunge una struttura patrimoniale bilanciata e un flusso di cassa stabile, elementi rari nel fintech a rapida crescita.

Volume e liquidità

Il volume medio giornaliero degli scambi – oltre 7,3 milioni di azioni negli ultimi tre mesi – testimonia una liquidità elevata che permette ingressi e uscite efficienti anche per investitori istituzionali. Il flottante ampio e ben distribuito assicura trasparenza dei prezzi e rapidità degli aggiustamenti in funzione dei nuovi flussi informativi, risultando ideale per approcci anche ad alta frequenza. Questa costante presenza di scambi riflette la fiducia che il mercato attribuisce al titolo e contribuisce a una valutazione dinamica e allineata ai fondamentali.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Espansione geografica continua, con penetrazione di mercati ad alta crescita come Germania, Polonia, Nordics ed Europa dell’Est grazie a sinergie post-M&A.
  • Margini operativi in progressivo aumento con obiettivo del 52% già dal 2026, sostenuti da efficientamento tecnologico e ottimizzazione delle piattaforme core.
  • Nuovi prodotti orientati a digital wallet, servizi POS intelligenti, e la leadership nel segmento open banking e titolarizzazione dei dati, con investimenti costanti in sicurezza informatica e compliance ESG.
  • Sostegno normativo europeo al cashless e agli strumenti fintech, con incentivi e regolamentazioni favorevoli agli operatori di riferimento.
  • Rating creditizi in miglioramento e una posizione finanziaria solida per cogliere ulteriori opportunità di crescita esterna.

Il miglioramento della guidance confermata anche per il 2025-2026 da parte del management (attesa crescita ricavi a cifra singola media, margini in rialzo) e il consensus “OUTPERFORM” di 17 analisti internazionali segnalano un momentum favorevole per posizionarsi oggi sul titolo Nexi.

Strategie di investimento

L’attuale fase di consolidamento sui supporti strategici offre un punto d’ingresso di particolare interesse sia per chi opera nel breve periodo, sfruttando i movimenti tecnici tra supporti e prime resistenze, sia per l’investitore medio-lungo orientato alla crescita. Diffuse sono le strategie che prevedono una costruzione graduale della posizione sui livelli di prezzo attuali (accumulo su debolezza) in attesa dello sviluppo di nuovi catalyst legati agli sviluppi macro settoriali, alla crescita nei mercati ad alto potenziale e alla presentazione dei risultati trimestrali (eventi price sensitive). Il titolo, inoltre, rimane particolarmente interessante per investitori alla ricerca di un equilibrio tra rendimento da dividendi (4,93%) e rivalutazione potenziale, beneficiando di uno scenario globale sempre più favorevole ai campioni digitali.

È il momento giusto per puntare su Nexi?

Nexi si presenta oggi con fondamentali solidi, un bilancio resiliente e performance operative al di sopra delle attese, accompagnate da una robusta espansione nei segmenti chiave dei pagamenti digitali. La struttura tecnica mostra segnali costruttivi, la liquidità di mercato è abbondante e i catalyst per il prossimo biennio – tra cui sinergie post-acquisizione, innovazione costante e contesto regolatorio incoraggiante – sono concreti e difficilmente replicabili dal resto del settore. considerate tutte le evidenze fornite dagli indicatori finanziari e tecnici, il quadro tracciato per Nexi sembra rappresentare un’eccellente opportunità d’ingresso per il risparmiatore italiano che cerca visibilità nel fintech europeo e desidera cogliere il potenziale di un titolo protagonista della trasformazione digitale.

In sintesi, Nexi combina tutti gli ingredienti di una storia di crescita sostenibile e innovativa, con solide prospettive di rivalutazione e upside supportato da numerosi catalyst industriali e macro. Per chi desidera esporsi alle innovazioni del settore finanziario, il posizionamento attuale e la configurazione del titolo Nexi giustificano un rinnovato interesse e un’attenzione prioritaria nella costruzione di portafogli dinamici e orientati al futuro.

Come acquistare azioni Nexi in Italia?

Acquistare azioni Nexi online è oggi una procedura semplice e sicura, accessibile a chiunque tramite un broker regolamentato. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto “spot”, che ti dà la proprietà effettiva delle azioni, e il trading tramite CFD (Contratti per Differenza) che replica l’andamento del titolo con opzioni di leva finanziaria. Entrambe le soluzioni sono trasparenti e digitali, e nell’articolo qui sotto trovi anche un pratico confronto tra i principali broker italiani.

Acquisto “cash” delle azioni Nexi

L’acquisto a contanti, o acquisto diretto, significa comprare realmente azioni Nexi che restano in portafoglio per il tempo che desideri. Di solito il broker applica una commissione fissa in euro per ogni operazione, in media tra €1 e €10 a negoziazione, a seconda della piattaforma.

icon

Esempio di guadagno con azioni Nexi

Se il prezzo di Nexi è €5,09, con un importo di €1.000 puoi acquistare circa 196 azioni, tenendo conto di una commissione di circa €5.

✔️ Esempio di guadagno:
Se il prezzo sale del 10%, il tuo investimento vale €1.100.
Risultato: +€100 di guadagno lordo, cioè +10% sul capitale investito.

Trading tramite CFD su Nexi

Il trading CFD ti permette di speculare sulle variazioni di prezzo di Nexi senza possederne le azioni fisiche. Paghi uno “spread” ad ogni apertura/chiusura posizione (valore variabile, tipicamente pochi centesimi per azione) e interessi overnight in caso di posizioni lunghe detenute per più di un giorno, soprattutto se usi la leva.

icon

Esempio di posizione CFD con leva su Nexi

Apri una posizione CFD su Nexi con leva 5x e capitale iniziale €1.000. Esporsi con leva 5 significa essere presenti sul mercato come se investissi €5.000.

✔️ Esempio di guadagno: Se Nexi sale dell’8%, la posizione guadagna 8% × 5 = 40%. Risultato: +€400 sul capitale di €1.000 (escluse commissioni e interessi).

Consiglio finale

È fondamentale confrontare sempre commissioni e condizioni di ciascun broker prima di scegliere e investire, per ottimizzare i costi e la sicurezza delle tue operazioni. Ricorda: la scelta tra acquisto diretto e CFD dipende dai tuoi obiettivi di investimento, dal tuo approccio al rischio e dall’orizzonte temporale. Trovi il comparatore dei principali broker italiani nella sezione più sotto.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Nexi

📊 Step📝 Specific tip for Nexi
Analizza il mercatoValuta il trend dei pagamenti digitali in Europa e l’impatto delle normative sulle attività di Nexi.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci broker affidabili che offrano accesso a Borsa Italiana, commissioni trasparenti e strumenti adeguati per Nexi.
Definisci il budget di investimentoStabilisci un importo che puoi dedicare a Nexi, diversificando il portafoglio e rispettando la tua propensione al rischio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Decidi se puntare sui movimenti di breve periodo o se mantenere Nexi in ottica di crescita a lungo termine.
Monitora news e risultati finanziariSegui da vicino le trimestrali, le acquisizioni e le notizie che riguardano Nexi e il settore fintech.
Usa strumenti di risk managementImposta stop-loss e prendi profitto automatico per proteggerti dalla volatilità tipica di titoli come Nexi.
Vendi al momento giustoValuta di realizzare guadagni su Nexi in corrispondenza dei picchi tecnici o di eventi rilevanti di mercato.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Nexi
Valuta il trend dei pagamenti digitali in Europa e l’impatto delle normative sulle attività di Nexi.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Nexi
Preferisci broker affidabili che offrano accesso a Borsa Italiana, commissioni trasparenti e strumenti adeguati per Nexi.
Definisci il budget di investimento
📝 Specific tip for Nexi
Stabilisci un importo che puoi dedicare a Nexi, diversificando il portafoglio e rispettando la tua propensione al rischio.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Nexi
Decidi se puntare sui movimenti di breve periodo o se mantenere Nexi in ottica di crescita a lungo termine.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Nexi
Segui da vicino le trimestrali, le acquisizioni e le notizie che riguardano Nexi e il settore fintech.
Usa strumenti di risk management
📝 Specific tip for Nexi
Imposta stop-loss e prendi profitto automatico per proteggerti dalla volatilità tipica di titoli come Nexi.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Nexi
Valuta di realizzare guadagni su Nexi in corrispondenza dei picchi tecnici o di eventi rilevanti di mercato.

Le ultime notizie su Nexi

Nexi mantiene la resilienza sul mercato italiano con un volume medio superiore a 7 milioni di azioni. Negli ultimi sette giorni, il titolo si è mantenuto stabile attorno a €5,09, rafforzato da una liquidità elevata che continua ad assicurare la facilità di ingresso e uscita per investitori istituzionali e retail, indicatore di rinnovata fiducia nel titolo dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali.

Il consenso degli analisti sull’outlook rimane “OUTPERFORM” con potenziale upside del 36% rispetto ai prezzi attuali. Le valutazioni raccolte sulle principali piattaforme finanziarie italiane confermano un target price medio di €6,94, un gap significativo che consolida Nexi come uno dei titoli più promettenti del paniere milanese in ambito fintech, incentivando l’interesse degli investitori orientati al medio termine.

I dati del primo trimestre 2025 confermano crescita organica superiore alle attese degli analisti. I ricavi trimestrali sono aumentati del 3,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un EBITDA cresciuto del 7,1% e margini in costante miglioramento; questi risultati, comunicati ufficialmente, rafforzano il posizionamento competitivo e la capacità di generare valore nel comparto dei pagamenti digitali in Italia ed Europa.

Nexi sta beneficiando di rating di credito solidi e outlook positivo da S&P e Fitch. Nel periodo considerato, S&P ha confermato il rating BBB- con outlook positivo, mentre Fitch ha ribadito la valutazione investment grade per Nexi Payments, elementi che contribuiscono a rafforzare la reputazione finanziaria della società e ridurre il costo del capitale per progetti futuri.

Indicatori tecnici e fondamentali mostrano segnali di accumulo su un supporto chiave di €5,09. Le medie mobili sui 20, 100 e 200 giorni restano in area di acquisto, mentre l’RSI neutrale favorisce una fase di consolidamento; gli operatori attenti stanno monitorando questa soglia come possibile base per ulteriori espansioni nelle prossime settimane.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Nexi?

Nexi distribuisce attualmente un dividendo annuale di €0,25 per azione, con pagamento avvenuto a giugno 2025. Il rendimento si attesta intorno al 4,93% ed è tra i più interessanti del settore fintech europeo. La società ha inaugurato questa politica di distribuzione solo di recente, con l’obiettivo di mantenere una remunerazione stabile agli azionisti anche nei prossimi esercizi.

Quali sono le previsioni per l’azione Nexi nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di €5,09, le proiezioni sono: fine 2025 a €6,61, fine 2026 a €7,63, fine 2027 a €10,18. Il titolo beneficia di un consenso positivo e di un mercato trainato dalla digitalizzazione dei pagamenti in Italia e in Europa, elementi che rafforzano le prospettive di crescita sostenibile anche nei prossimi anni.

Devo vendere le mie azioni Nexi?

Nonostante la recente volatilità, Nexi mostra fondamentali solidi, con performance operative in miglioramento e un mercato di riferimento in crescita strutturale. Tenere il titolo può essere una scelta coerente per chi crede nelle prospettive di medio-lungo termine della digitalizzazione finanziaria. Le valutazioni attuali, unite alla posizione di leadership e alla politica di dividendi, suggeriscono che mantenere le azioni potrebbe essere premiante secondo i fondamentali osservati.

Qual è la tassazione applicabile sui dividendi e sulle plusvalenze di Nexi per un investitore in Italia?

I dividendi distribuiti da Nexi e le eventuali plusvalenze sono soggetti a tassazione ordinaria italiana con aliquota del 26%. Nexi non rientra in regimi agevolati come PIR; le imposte vengono trattenute automaticamente dagli intermediari autorizzati, semplificando la gestione fiscale per i piccoli investitori.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Nexi?

Nexi distribuisce attualmente un dividendo annuale di €0,25 per azione, con pagamento avvenuto a giugno 2025. Il rendimento si attesta intorno al 4,93% ed è tra i più interessanti del settore fintech europeo. La società ha inaugurato questa politica di distribuzione solo di recente, con l’obiettivo di mantenere una remunerazione stabile agli azionisti anche nei prossimi esercizi.

Quali sono le previsioni per l’azione Nexi nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di €5,09, le proiezioni sono: fine 2025 a €6,61, fine 2026 a €7,63, fine 2027 a €10,18. Il titolo beneficia di un consenso positivo e di un mercato trainato dalla digitalizzazione dei pagamenti in Italia e in Europa, elementi che rafforzano le prospettive di crescita sostenibile anche nei prossimi anni.

Devo vendere le mie azioni Nexi?

Nonostante la recente volatilità, Nexi mostra fondamentali solidi, con performance operative in miglioramento e un mercato di riferimento in crescita strutturale. Tenere il titolo può essere una scelta coerente per chi crede nelle prospettive di medio-lungo termine della digitalizzazione finanziaria. Le valutazioni attuali, unite alla posizione di leadership e alla politica di dividendi, suggeriscono che mantenere le azioni potrebbe essere premiante secondo i fondamentali osservati.

Qual è la tassazione applicabile sui dividendi e sulle plusvalenze di Nexi per un investitore in Italia?

I dividendi distribuiti da Nexi e le eventuali plusvalenze sono soggetti a tassazione ordinaria italiana con aliquota del 26%. Nexi non rientra in regimi agevolati come PIR; le imposte vengono trattenute automaticamente dagli intermediari autorizzati, semplificando la gestione fiscale per i piccoli investitori.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.