Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?

È il momento giusto per comprare STM Milano?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
STM MilanoSTM Milano
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
STM MilanoSTM Milano
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

STMicroelectronics (STM), quotata su Euronext Milan, rappresenta un protagonista fondamentale del settore semiconduttori europeo. Al 5 luglio 2025 il titolo si attesta a circa €27,19 con un volume giornaliero di oltre 1,8 milioni di azioni scambiate, dato che conferma la forte attenzione degli investitori. Nonostante il primo trimestre 2025 abbia segnato il punto più basso dell'anno con un calo significativo dei ricavi, STM ha avviato un piano di ristrutturazione che mira a rafforzare l'efficienza operativa, inclusi importanti investimenti da oltre €2 miliardi a sostegno della produzione italiana e dell'innovazione nel carburo di silicio, destinato a settori come automotive e AI. Il sentiment di mercato si mantiene cauto ma progressivamente più costruttivo, grazie alla ripresa attesa nella domanda globale di chip e alla posizione di leadership tecnologica dell'azienda. Nel contesto di un settore che alterna cicli di debolezza e di forte ripresa, STM emerge per la solidità patrimoniale e la visione di lungo termine, sostenuta dal consenso di 20 tra principali banche nazionali e internazionali che indicano un target price di €35,34. L'attuale fase potrebbe quindi rappresentare un momento interessante per guardare con attenzione a questa blue chip tecnologica.

  • Leadership in Europa nei semiconduttori e presenza globale consolidata.
  • Forte impegno in innovazione, specialmente su carburo di silicio e AI.
  • Investimenti strategici in Italia e produzioni avanzate.
  • Domanda crescente nei mercati automotive e industriale.
  • Stabile generazione di cassa e dividendo regolare.
  • Calo ricavi recente, riflesso del ciclo settoriale in debolezza.
  • Tensioni di governance tra azionisti italiani e francesi da monitorare.
STM MilanoSTM Milano
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
STM MilanoSTM Milano
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership in Europa nei semiconduttori e presenza globale consolidata.
  • Forte impegno in innovazione, specialmente su carburo di silicio e AI.
  • Investimenti strategici in Italia e produzioni avanzate.
  • Domanda crescente nei mercati automotive e industriale.
  • Stabile generazione di cassa e dividendo regolare.

È il momento giusto per comprare STM Milano?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Leadership in Europa nei semiconduttori e presenza globale consolidata.
  • Forte impegno in innovazione, specialmente su carburo di silicio e AI.
  • Investimenti strategici in Italia e produzioni avanzate.
  • Domanda crescente nei mercati automotive e industriale.
  • Stabile generazione di cassa e dividendo regolare.
  • Calo ricavi recente, riflesso del ciclo settoriale in debolezza.
  • Tensioni di governance tra azionisti italiani e francesi da monitorare.
STM MilanoSTM Milano
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
STM MilanoSTM Milano
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership in Europa nei semiconduttori e presenza globale consolidata.
  • Forte impegno in innovazione, specialmente su carburo di silicio e AI.
  • Investimenti strategici in Italia e produzioni avanzate.
  • Domanda crescente nei mercati automotive e industriale.
  • Stabile generazione di cassa e dividendo regolare.
STMicroelectronics (STM), quotata su Euronext Milan, rappresenta un protagonista fondamentale del settore semiconduttori europeo. Al 5 luglio 2025 il titolo si attesta a circa €27,19 con un volume giornaliero di oltre 1,8 milioni di azioni scambiate, dato che conferma la forte attenzione degli investitori. Nonostante il primo trimestre 2025 abbia segnato il punto più basso dell'anno con un calo significativo dei ricavi, STM ha avviato un piano di ristrutturazione che mira a rafforzare l'efficienza operativa, inclusi importanti investimenti da oltre €2 miliardi a sostegno della produzione italiana e dell'innovazione nel carburo di silicio, destinato a settori come automotive e AI. Il sentiment di mercato si mantiene cauto ma progressivamente più costruttivo, grazie alla ripresa attesa nella domanda globale di chip e alla posizione di leadership tecnologica dell'azienda. Nel contesto di un settore che alterna cicli di debolezza e di forte ripresa, STM emerge per la solidità patrimoniale e la visione di lungo termine, sostenuta dal consenso di 20 tra principali banche nazionali e internazionali che indicano un target price di €35,34. L'attuale fase potrebbe quindi rappresentare un momento interessante per guardare con attenzione a questa blue chip tecnologica.
Sommario
  • Cos'è STM Milano?
  • Quanto costa l'azione STM Milano?
  • La nostra analisi completa sul titolo STM Milano
  • Come acquistare le azioni STM Milano in Italia
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni STM Milano
  • Le ultime notizie su STM Milano
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento del titolo STM Milano da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da STM Milano.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è STM Milano?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItalo-franceseSocietà con governance binazionale e sede legale nei Paesi Bassi.
💼 MercatoEuronext Milan / NYSEQuotata su Milano e New York, garantendo ampia visibilità internazionale.
🏛️ Codice ISINNL0000226223Codice internazionale che identifica STM Milano sui mercati regolamentati.
👤 CEOJean-Marc CheryCEO dal 2018; gestione sotto osservazione per tensioni tra governo italiano e francese.
🏢 Capitalizzazione€24,45 miliardiRappresenta una delle maggiori big cap tecnologiche quotate in Italia.
📈 Ricavi$14,7 miliardi (2024)Fatturato in calo ma fondamentale per i piani di investimento e crescita futura.
💹 EBITDA$2,86 miliardi (2024)Marginalità buona nonostante la fase ciclica negativa dei semiconduttori.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)27,36Valutazione superiore alla media italiana, ma giustificata da potenziale di ripresa.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italo-francese
Analisi
Società con governance binazionale e sede legale nei Paesi Bassi.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milan / NYSE
Analisi
Quotata su Milano e New York, garantendo ampia visibilità internazionale.
🏛️ Codice ISIN
Valore
NL0000226223
Analisi
Codice internazionale che identifica STM Milano sui mercati regolamentati.
👤 CEO
Valore
Jean-Marc Chery
Analisi
CEO dal 2018; gestione sotto osservazione per tensioni tra governo italiano e francese.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€24,45 miliardi
Analisi
Rappresenta una delle maggiori big cap tecnologiche quotate in Italia.
📈 Ricavi
Valore
$14,7 miliardi (2024)
Analisi
Fatturato in calo ma fondamentale per i piani di investimento e crescita futura.
💹 EBITDA
Valore
$2,86 miliardi (2024)
Analisi
Marginalità buona nonostante la fase ciclica negativa dei semiconduttori.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
27,36
Analisi
Valutazione superiore alla media italiana, ma giustificata da potenziale di ripresa.

Quanto costa l'azione STM Milano?

Il prezzo dell’azione STM Milano è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €27,19, segnando una variazione nelle ultime 24 ore di -0,95% e un progresso settimanale positivo. La capitalizzazione di mercato raggiunge €24,45 miliardi, mentre il volume medio degli scambi negli ultimi 3 mesi si attesta attorno a 1,8 milioni di azioni giornaliere. Il rapporto P/E è 27,36, il rendimento da dividendo è all’1,18% e il beta pari a 1,23 testimonia una volatilità moderata. La combinazione di ripresa settoriale e posizionamento di leadership rende il titolo interessante anche per chi cerca potenziale di crescita nel medio periodo.

La nostra analisi completa sul titolo STM Milano

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di STM Milano e le performance del titolo negli ultimi tre anni, integrando molteplici fonti di analisi, indicatori tecnici, dati di mercato e benchmark competitivi tramite i nostri algoritmi proprietari. Questa metodologia ci permette di offrire una sintesi rigorosa e multi-prospettica delle prospettive della società nel settore dei semiconduttori, cruciale per l’economia globale e per l’innovazione tecnologica italiana. Perché dunque STM Milano potrebbe tornare a rappresentare un punto di ingresso strategico nell’universo tecnologico europeo nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

STM Milano ha registrato una notevole accelerazione rialzista nell’ultimo mese, passando dai minimi annuali di aprile (€15,76) agli attuali €27,185, con un incremento del 21,2% nell’ultimo mese e del 15,7% su base semestrale. Nonostante una performance negativa nell’ultimo anno (-28,2%), il recente slancio riflette un significativo cambio di sentiment, sostenuto da segnali di ripresa globale del ciclo dei semiconduttori e dal ritorno di acquisti istituzionali sul segmento tecnologico europeo. Eventi favorevoli includono il via a grandi investimenti in Italia (Agrate Brianza e Catania) e le aspettative ottimistiche comunicate dal CEO sulla ripresa del business nella seconda metà del 2025. Il contesto macro è caratterizzato dalla crescente domanda in settori chiave come intelligenza artificiale, automotive e industria 4.0, aree in cui STM conferma una posizione di leadership fortemente riconosciuta.

Analisi tecnica

Gli indicatori tecnici attuali segnalano una struttura di breve-medio periodo positiva. L’RSI a 14 giorni e lo Stocastico sono entrambi in area di ipercomprato, segno di forza del trend ma anche di crescente attenzione da parte dei trader a eventuali prese di beneficio, più che a segnali di debolezza strutturale. Il prezzo si è stabilmente portato sopra la media mobile a 20 giorni e ha superato resistenze significative a €26,63 e €26,90, con nuovo massimo annuale a €27,45 raggiunto il 3 luglio 2025. Il Supertrend e il MACD in recupero rafforzano una visione di momentum favorevole, supportato anche dalle aree di volume rilevante tra €25,3 e €26,9 che agiscono da nuovi livelli di supporto per chi cerca punti d’ingresso su brevi correzioni. Questa fase, spesso accompagnata da posizionamenti di fondi e operatori “smart money”, può preludere ad ulteriori breakout qualora il quadro di settore confermi miglioramento.

Analisi fondamentale

Sul fronte fondamentale, STM Milano mostra una solidità strutturale che, nonostante il fisiologico rallentamento del 2024-25 (ricavi annui di $14,7 miliardi, utile netto $1,56 miliardi, EBITDA $2,86 miliardi), offre prospettive di ripresa superiori rispetto a molti peer europei. Il Q1 2025 è stato identificato dal management come il punto più basso dell’anno, con segnali di recupero già visibili nelle guidance per i trimestri successivi. Il PER attuale di 27,36 è superiore alla media del mercato italiano, ma riflette lo status di “leader globale” nei semiconduttori e la resilienza della società in momenti ciclicamente negativi. I principali punti di forza strutturali includono:

  • Leadership europea e visibilità mondiale nei chip analogici, semiconduttori di potenza, sensori e microcontrollori.
  • Marchio solido, capillare presenza produttiva e commerciale in Italia, Francia e mercati chiave mondiali.
  • Strategia d’innovazione su carburo di silicio e applicazioni per automotive/AI che colloca STM tra gli attori più innovativi del settore.
  • Eccellenza finanziaria, con investimenti mirati alla crescita sostenibile e finanziamento costante della ricerca nelle tecnologie emergenti.

Le tensioni di governance tra Italia e Francia hanno portato a maggiore attenzione sulle dinamiche di controllo, ma non hanno ridotto la capacità della società di attrarre capitali e collaborazioni industriali di primo livello.

Volume e liquidità

STM Milano si distingue per una liquidità molto elevata, con circa 1,8 milioni di azioni scambiate giornalmente on average, e una presenza ampia all’interno dei principali indici italiani ed europei (FTSE MIB, Italy All-Share). Il flottante relativamente ampio, unito a una ridotta esposizione a posizioni corte (solo 1,02% del capitale), supporta una dinamica di prezzo reattiva e trasparente, ideale per strategie sia di breve che di lungo periodo. Questa struttura rende facile entrare e uscire dal titolo anche per investitori privati e istituzionali, riducendo rischi di illiquidità e favorendo la formazione di trend robusti.

Catalizzatori e prospettive di crescita

I principali catalizzatori in vista per STM Milano nel 2025 sono:

  • La forte accelerazione del mercato dei semiconduttori a livello globale, favorita dalla domanda indotta dai settori AI, industriale e automotive elettrico.
  • Gli investimenti in Italia, che superano i €2 miliardi per processi produttivi avanzati ad Agrate Brianza e nuove linee per il carburo di silicio a Catania: queste iniziative permettono a STM di mantenere la leadership in tecnologie a maggiore valore aggiunto.
  • Nuovi progetti di partnership con aziende leader mondiali e il potenziamento delle capacità produttive anche grazie all’accesso a incentivi e risorse UE dedicate all’autonomia tecnologica europea.
  • Forte attenzione ai driver ESG: iniziative concrete su sostenibilità, riduzione delle emissioni e formazione tecnica, che contribuiscono a elevare il profilo della società nel “new tech”.
  • Rinnovato interesse degli analisti, con un consensus di target price medio a €35,55 e aspettative positive per la seconda parte del 2025.

Questo quadro è completato da un sentiment di mercato che, superata la fase più complessa del ciclo di settore, esprime ora un cauto ottimismo per la traiettoria dei ricavi e della marginalità, soprattutto grazie alla resilienza dei segmenti a più alto tasso di innovazione nel portafoglio STM.

Strategie di investimento

L’attuale fase tecnica e macro-fondamentale offre molteplici soluzioni di ingresso:

  • Breve termine: strategie di acquisto su correzioni tecniche verso i supporti (€25,3–€26), con primo obiettivo nel ritorno ai massimi di inizio anno (€27,45) e potenziale break dei target di consensus.
  • Medio termine: accumulo sugli attuali livelli, tra €26 e €28, sfruttando la combinazione tra momentum tecnico positivo e revisione al rialzo delle stime sui ricavi, in ottica di rotazione settoriale verso titoli “quality tech”.
  • Lungo termine: investimento orientato ai fondamentali, con focus su crescita sostenibile, rendimento da dividendo (1,18%), e benefit della posizione di leadership industriale europea nel settore chiave dei semiconduttori.

Con supporti progressivi che si rafforzano a ogni consolidamento di prezzo, STM Milano offre punti di ingresso ottimali sia a operatori tattici che a investitori orientati alla costruzione di valore nel tempo.

È il momento giusto per comprare STM Milano?

Sintetizzando, STM Milano rappresenta una delle realtà più solide e proiettate alla crescita dell’intero comparto tecnologico europeo. Con una struttura finanziaria solida, progetti di investimento all’avanguardia e un quadro di settore in decisa ripresa, il titolo sembra offrire una delle migliori combinazioni tra potenziale di crescita e ridotto rischio sistemico nel panorama italiano.

Il recente movimento di prezzo, la liquidità elevata e i dati fondamentali in miglioramento suggeriscono che si tratti di una fase ideale per rivalutare una posizione sul titolo, soprattutto in previsione dei catalizzatori attesi nel secondo semestre dell’anno e nella prospettiva di uno scenario strutturalmente favorevole alla domanda di semiconduttori.

STM Milano sembra quindi rappresentare una concreta opportunità per chi desidera cogliere il potenziale della prossima ondata tecnologica guidata da AI, automotive elettrico e digitalizzazione avanzata delle industrie europee. Per investitori attenti a qualità, innovazione e prospettive future, il titolo offre oggi un punto di ingresso particolarmente attraente e ben giustificato dai fondamentali.

Come acquistare le azioni STM Milano in Italia

Acquistare azioni STM Milano online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati: basta aprire un conto, depositare fondi e cercare il titolo desiderato. Le due modalità principali sono l’acquisto diretto (spot) e il trading tramite CFD, che offre la possibilità di operare anche con leva. Entrambe le soluzioni sono accessibili a investitori di ogni livello. Più in basso nella pagina è presente un confronto tra le piattaforme migliori per STM Milano.

Acquisto a pronti

L’acquisto a pronti di azioni STM Milano significa diventare effettivi proprietari delle azioni scambiate su Euronext Milan. I broker applicano generalmente una commissione fissa per ordine, di circa 5 euro in valuta locale.

icon

Scenario di guadagno

Esempio pratico: se il prezzo di STM Milano è €27,18 per azione, con un investimento di 1.000 euro puoi acquistare circa 36 azioni, considerando una commissione di 5 euro.

Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni diventa 1.100 euro.

Risultato: +100 euro di guadagno lordo, ovvero +10% sul capitale investito.

Trading tramite CFD

Fare trading di CFD sulle azioni STM Milano permette di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere fisicamente il titolo. I costi principali sono lo spread applicato dal broker e gli eventuali oneri overnight per posizioni tenute più giorni. È possibile utilizzare la leva finanziaria per aumentare l’esposizione al mercato.

icon

Esempio pratico: Posizione CFD con leva

Esempio pratico: aprendo una posizione CFD su STM Milano con leva 5x e 1.000 euro, si ottiene un’esposizione di 5.000 euro.

Scenario di guadagno: se il titolo aumenta dell’8%, il guadagno è 8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 euro su 1.000 euro investiti (al netto di commissioni e costi).

Consiglio finale

Prima di investire è fondamentale confrontare le commissioni e le condizioni offerte dai diversi broker, poiché possono incidere sul rendimento effettivo. La scelta tra acquisto diretto o CFD dipende dagli obiettivi: investire a lungo termine o cogliere le opportunità di breve periodo. Il confronto tra i broker più adatti a STM Milano è disponibile più avanti in questa pagina.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni STM Milano

📊 Step📝 Specific tip for STM Milano
Analizza il mercatoValuta il ciclo dei semiconduttori e le prospettive di ripresa del settore su cui opera STM Milano.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker regolamentato che consenta l’accesso diretto a Euronext Milan e commissioni competitive.
Definisci il tuo budgetAdatta l’investimento in STM Milano alla tua disponibilità finanziaria e diversifica per ridurre il rischio.
Scegli la strategiaPer STM Milano, privilegia un orizzonte di medio-lungo termine seguendo i trend di IA e automotive.
Monitora news e risultatiTieni d’occhio trimestrali, annunci di investimenti e novità tecnologiche di STM Milano.
Utilizza strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss per proteggerti dalla volatilità tipica del settore tecnologico di STM Milano.
Vendi al momento giustoConsidera di vendere STM Milano dopo forti rialzi o prima di eventi di mercato potenzialmente negativi.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for STM Milano
Valuta il ciclo dei semiconduttori e le prospettive di ripresa del settore su cui opera STM Milano.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for STM Milano
Opta per un broker regolamentato che consenta l’accesso diretto a Euronext Milan e commissioni competitive.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for STM Milano
Adatta l’investimento in STM Milano alla tua disponibilità finanziaria e diversifica per ridurre il rischio.
Scegli la strategia
📝 Specific tip for STM Milano
Per STM Milano, privilegia un orizzonte di medio-lungo termine seguendo i trend di IA e automotive.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for STM Milano
Tieni d’occhio trimestrali, annunci di investimenti e novità tecnologiche di STM Milano.
Utilizza strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for STM Milano
Imposta stop-loss per proteggerti dalla volatilità tipica del settore tecnologico di STM Milano.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for STM Milano
Considera di vendere STM Milano dopo forti rialzi o prima di eventi di mercato potenzialmente negativi.

Le ultime notizie su STM Milano

La quotazione di STM Milano tocca il massimo annuale a €27,45 il 3 luglio 2025. L’azione si distingue per un’accelerazione robusta nell’ultimo mese con una crescita del 21,20%, registrando volumi crescenti e un sentiment tecnico in miglioramento, segnale di fiducia e reazione costruttiva del mercato italiano.

Significativi investimenti industriali in Italia rafforzano la presenza locale e il potenziale a lungo termine. STM Milano ha confermato nei comunicati ufficiali l’avanzamento dei progetti in Italia, tra cui €2 miliardi per il sito di Agrate Brianza e €250 milioni destinati al polo di Catania sul carburo di silicio, essenziali per rafforzare la leadership nazionale nella filiera dei semiconduttori high-tech.

L’analisi tecnica conferma segnali di forza e struttura positiva su base di breve periodo. RSI e stocastico sono in area di ipercomprato, segnalando momentum solido in fase rialzista; il prezzo si mantiene sopra le principali medie mobili e il supertrend è impostato su Long, condizioni che favoriscono ulteriori spunti positivi per investitori attenti alle dinamiche di mercato italiane.

Il prossimo stacco dividendo conferma l’attenzione verso gli azionisti italiani. Il pagamento trimestrale di $0,09 per azione fissato il 24 giugno 2025 (rendimento annuo superiore all’1%) garantisce un ritorno regolare su una blue chip strategica del comparto tecnologico a Piazza Affari.

Le prospettive per il secondo semestre sono sostenute dai primi segnali di ripresa del mercato dei semiconduttori. La dichiarazione del CEO e gli analisti internazionali evidenziano aspettative di miglioramento dei ricavi, con particolare attenzione alla domanda italiana nei settori AI e automotive, posizionando STM Milano tra le società chiave per la ripartenza del comparto tecnologico nazionale ed europeo.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo del titolo STM Milano?

STM Milano distribuisce regolarmente dividendi. L’ultimo pagamento avverrà il 24 giugno 2025 per un importo di $0,09 per azione, a fronte di un dividendo annuale previsto di $0,36. Il rendimento oscilla tra l’1,18% e l’1,31%. La politica di dividendo si è mantenuta stabile anche nei momenti di ciclicità del settore.

Quali sono le previsioni per il titolo STM Milano nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €27,185, le stime portano STM Milano a €35,34 a fine 2025, €40,78 a fine 2026 e €54,37 a fine 2027. La società beneficia della leadership nel settore semiconduttori e di investimenti importanti in Italia legati alla tecnologia avanzata.

Dovrei vendere le mie azioni STM Milano?

Mantenere le azioni STM Milano può essere una scelta razionale: l’azienda mostra solidità industriale, piani di espansione a lungo termine e investimenti nelle tecnologie del futuro, pur in un contesto ciclico. I fondamentali sono robusti e il settore semiconduttori offre prospettive di crescita strutturale nel medio-lungo periodo, supportando l’ipotesi di detenere il titolo in portafoglio.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze di STM Milano per un investitore italiano?

I dividendi di STM Milano sono soggetti a doppia imposizione: trattenuta alla fonte nei Paesi Bassi e tassazione italiana del 26% per i residenti. Il titolo non è eleggibile per il regime PEA, ma le azioni possono essere facilmente detenute su dossier titoli ordinari in Italia.

Qual è l’ultimo dividendo del titolo STM Milano?

STM Milano distribuisce regolarmente dividendi. L’ultimo pagamento avverrà il 24 giugno 2025 per un importo di $0,09 per azione, a fronte di un dividendo annuale previsto di $0,36. Il rendimento oscilla tra l’1,18% e l’1,31%. La politica di dividendo si è mantenuta stabile anche nei momenti di ciclicità del settore.

Quali sono le previsioni per il titolo STM Milano nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €27,185, le stime portano STM Milano a €35,34 a fine 2025, €40,78 a fine 2026 e €54,37 a fine 2027. La società beneficia della leadership nel settore semiconduttori e di investimenti importanti in Italia legati alla tecnologia avanzata.

Dovrei vendere le mie azioni STM Milano?

Mantenere le azioni STM Milano può essere una scelta razionale: l’azienda mostra solidità industriale, piani di espansione a lungo termine e investimenti nelle tecnologie del futuro, pur in un contesto ciclico. I fondamentali sono robusti e il settore semiconduttori offre prospettive di crescita strutturale nel medio-lungo periodo, supportando l’ipotesi di detenere il titolo in portafoglio.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze di STM Milano per un investitore italiano?

I dividendi di STM Milano sono soggetti a doppia imposizione: trattenuta alla fonte nei Paesi Bassi e tassazione italiana del 26% per i residenti. Il titolo non è eleggibile per il regime PEA, ma le azioni possono essere facilmente detenute su dossier titoli ordinari in Italia.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.