Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?

È il momento giusto per comprare azioni UniCredit?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
UniCreditUniCredit
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UniCreditUniCredit
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

UniCredit si conferma tra i principali protagonisti del settore bancario italiano ed europeo, con un’azione attualmente quotata intorno a €56,45 e un volume medio giornaliero di circa 2,8 milioni di titoli. Nell’ultimo anno il titolo ha registrato una crescita superiore al 55%, sostenuto da risultati finanziari record e da una strategia di espansione decisa, come dimostrato dalla recente offerta pubblica di scambio su Banco BPM e dall’interesse per nuove acquisizioni in Europa. Il recente via libera al dividendo 2024 e una remunerazione agli azionisti in continuo aumento rafforzano la fiducia degli investitori. La guidance aggiornata e il continuo processo di digitalizzazione guidato dal CEO Orcel rappresentano ulteriori catalizzatori per il valore dell’azione. Il sentiment del mercato resta ottimista, sostenuto dai fondamentali solidi e da una posizione di leadership nel comparto finanziario. Secondo il consensus di 16 tra le principali banche nazionali e internazionali, il target price si attesta a €73,39. In un contesto italiano ed europeo ancora caratterizzato da consolidamento e innovazione, UniCredit mostra una struttura patrimoniale robusta e prospettive di crescita che ne fanno un’azione interessante da valutare.

  • Risultati finanziari record e continua crescita dell’utile netto.
  • Solida posizione di leadership nel settore bancario italiano ed europeo.
  • Elevato rendimento da dividendo rispetto alla media del settore.
  • Strategia di espansione paneuropea e diversificazione geografica.
  • Processo avanzato di digitalizzazione e innovazione dei servizi.
  • Possibili impatti da evoluzioni normative europee nel settore bancario.
  • Moderata esposizione a rischi geopolitici in Europa centrale e orientale.
UniCreditUniCredit
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UniCreditUniCredit
4.5
hellosafe-logoScore
  • Risultati finanziari record e continua crescita dell’utile netto.
  • Solida posizione di leadership nel settore bancario italiano ed europeo.
  • Elevato rendimento da dividendo rispetto alla media del settore.
  • Strategia di espansione paneuropea e diversificazione geografica.
  • Processo avanzato di digitalizzazione e innovazione dei servizi.

È il momento giusto per comprare azioni UniCredit?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Risultati finanziari record e continua crescita dell’utile netto.
  • Solida posizione di leadership nel settore bancario italiano ed europeo.
  • Elevato rendimento da dividendo rispetto alla media del settore.
  • Strategia di espansione paneuropea e diversificazione geografica.
  • Processo avanzato di digitalizzazione e innovazione dei servizi.
  • Possibili impatti da evoluzioni normative europee nel settore bancario.
  • Moderata esposizione a rischi geopolitici in Europa centrale e orientale.
UniCreditUniCredit
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
UniCreditUniCredit
4.5
hellosafe-logoScore
  • Risultati finanziari record e continua crescita dell’utile netto.
  • Solida posizione di leadership nel settore bancario italiano ed europeo.
  • Elevato rendimento da dividendo rispetto alla media del settore.
  • Strategia di espansione paneuropea e diversificazione geografica.
  • Processo avanzato di digitalizzazione e innovazione dei servizi.
UniCredit si conferma tra i principali protagonisti del settore bancario italiano ed europeo, con un’azione attualmente quotata intorno a €56,45 e un volume medio giornaliero di circa 2,8 milioni di titoli. Nell’ultimo anno il titolo ha registrato una crescita superiore al 55%, sostenuto da risultati finanziari record e da una strategia di espansione decisa, come dimostrato dalla recente offerta pubblica di scambio su Banco BPM e dall’interesse per nuove acquisizioni in Europa. Il recente via libera al dividendo 2024 e una remunerazione agli azionisti in continuo aumento rafforzano la fiducia degli investitori. La guidance aggiornata e il continuo processo di digitalizzazione guidato dal CEO Orcel rappresentano ulteriori catalizzatori per il valore dell’azione. Il sentiment del mercato resta ottimista, sostenuto dai fondamentali solidi e da una posizione di leadership nel comparto finanziario. Secondo il consensus di 16 tra le principali banche nazionali e internazionali, il target price si attesta a €73,39. In un contesto italiano ed europeo ancora caratterizzato da consolidamento e innovazione, UniCredit mostra una struttura patrimoniale robusta e prospettive di crescita che ne fanno un’azione interessante da valutare.
Sommario
  • Che cos'è UniCredit?
  • Quanto vale il titolo UniCredit?
  • La nostra analisi completa sul titolo UniCredit
  • Come acquistare le azioni UniCredit in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni UniCredit
  • Le ultime notizie su UniCredit
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di UniCredit da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da UniCredit.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è UniCredit?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaForte radicamento nel mercato bancario nazionale e ampia presenza europea.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Elevata liquidità e visibilità, quotazione su FTSE MIB per investitori.
🏛️ Codice ISINIT0005239360Codice identificativo ufficiale per operare sulle azioni UniCredit.
👤 CEOAndrea OrcelLeadership riconosciuta, stratega della recente fase di crescita e digitalizzazione.
🏢 Capitalizzazione di mercato€87,93 miliardiValore molto elevato, segnala solidità e interesse istituzionale.
📈 Ricavi€24,2 miliardi (2024)In aumento del 4% rispetto all'anno precedente, a conferma dell’espansione.
💹 EBITDADato non pubblicato (Q1 utile netto: €2,77 miliardi)Elevata profittabilità operativa, con margini in crescita anno su anno.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)9,24Valutazione moderata, offre spazio per ulteriori rialzi rispetto ad altri grandi istituti europei.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Forte radicamento nel mercato bancario nazionale e ampia presenza europea.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Elevata liquidità e visibilità, quotazione su FTSE MIB per investitori.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005239360
Analisi
Codice identificativo ufficiale per operare sulle azioni UniCredit.
👤 CEO
Valore
Andrea Orcel
Analisi
Leadership riconosciuta, stratega della recente fase di crescita e digitalizzazione.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€87,93 miliardi
Analisi
Valore molto elevato, segnala solidità e interesse istituzionale.
📈 Ricavi
Valore
€24,2 miliardi (2024)
Analisi
In aumento del 4% rispetto all'anno precedente, a conferma dell’espansione.
💹 EBITDA
Valore
Dato non pubblicato (Q1 utile netto: €2,77 miliardi)
Analisi
Elevata profittabilità operativa, con margini in crescita anno su anno.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)
Valore
9,24
Analisi
Valutazione moderata, offre spazio per ulteriori rialzi rispetto ad altri grandi istituti europei.

Quanto vale il titolo UniCredit?

Il prezzo delle azioni UniCredit è in calo questa settimana. Al momento il titolo quota €56,45, segnando una variazione negativa dell’1,00% nelle ultime 24 ore e una perdita dell’1,38% su base settimanale. La capitalizzazione di UniCredit si attesta a circa €87,9 miliardi, con un volume medio giornaliero di 2.816.647 azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto P/E è pari a 9,24 e il rendimento del dividendo si mantiene interessante al 4,21%. Il beta non è disponibile nei dati attuali. Periodi di consolidamento come questo possono offrire nuove opportunità di acquisto o di aggiustamento della strategia.

La nostra analisi completa sul titolo UniCredit

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di UniCredit e la performance storica del titolo negli ultimi tre anni, integrando dati quantitativi da indicatori di bilancio, segnali tecnici e informazioni di mercato sui principali competitor. Grazie a un approccio multidisciplinare e all’utilizzo di algoritmi proprietari, abbiamo identificato le tendenze e le variabili chiave del titolo. Perché, dunque, UniCredit potrebbe rappresentare nuovamente un punto strategico di ingresso nel panorama bancario italiano ed europeo nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Il titolo UniCredit si attesta oggi su quota €56,45, in crescita di oltre il 55% nell’ultimo anno e del 47% negli ultimi sei mesi. Nel breve periodo ha subito una leggera correzione (-1,00% nelle ultime 24 ore, -1,38% su base settimanale), che suggerisce una fase di consolidamento fisiologica dopo la brillante corsa degli scorsi trimestri. Questo andamento riflette risultati finanziari record, inclusi un utile netto di €2,77 miliardi nel Q1 2025 (+8,3% su base annua), e conferma il forte momentum del titolo. A livello settoriale, UniCredit beneficia di una combinazione di tassi di interesse ancora favorevoli, crescita stabile dell’attività creditizia e progressiva digitalizzazione del settore bancario europeo. Le tensioni geopolitiche e un quadro regolamentare esigente vengono pienamente gestiti da una governance tra le più riconosciute d’Europa.

  • Pubblicazione del miglior trimestre della storia UniCredit nel Q1 2025
  • Dividendo 2024 approvato a €1,4764/azione, confermando l’approccio orientato alla generazione di valore per gli azionisti
  • Forte performance rispetto ai principali competitor bancari italiani ed europei

UniCredit si presenta dunque nel 2025 con solidità e visibilità sia per il medio che il lungo termine, grazie a una struttura finanziaria e patrimoniale d’eccellenza.

Analisi tecnica

L’attuale quadro tecnico evidenzia un’impostazione positiva, pur in presenza di una salutare pausa di consolidamento. Il titolo si trova poco sotto i suoi massimi annuali (€58,66 raggiunti il 9 giugno 2025), mantenendosi stabilmente sopra le principali medie mobili di breve, medio e lungo periodo (MM20 a €56,69, MM50 a €55,31, MM100 a €51,94). Il supporto principale si colloca a €55,91, fornendo una base solida rispetto a eventuali correzioni temporanee, mentre le resistenze sono ravvicinate nell’area €57-58, suggerendo che una rottura al rialzo potrebbe innescare una nuova fase espansiva.

  • RSI (14 giorni): 50,10 (neutrale), offre potenziale per nuova direzionalità al rialzo
  • MACD: positivo (0,23), coerente con una tendenza di fondo costruttiva
  • Fase generale: consolidamento rialzista, preludio a possibili breakout in caso di nuovi driver positivi

A medio termine, la struttura rialzista non appare minimamente intaccata: ogni eventuale flessione rappresenterebbe, per analisti esperti, una potenziale finestra di ingresso sulle debolezze.

Analisi fondamentale

I fondamentali di UniCredit nel 2025 sono solidi e danno forza all’attuale valutazione del titolo. La banca ha chiuso il 2024 con ricavi netti in crescita del 4% a €24,2 miliardi e un utile netto annuo di €9,31 miliardi (+8,1% rispetto al 2023). Il primo trimestre 2025 ha segnato un nuovo record sia in termini di ricavi (+2,8% su base annua) sia di margini, superando sistematicamente le attese degli analisti. Il margine di interesse si mantiene elevato a €3,5 miliardi, con una redditività tra le migliori del comparto.

  • P/E Ratio: 9,24, inferiore alla media dei bancari europei di pari dimensione, suggerendo sottovalutazione rispetto al potenziale di crescita
  • Rendimento dividendo: 4,21%, superiore alla media di mercato bancaria italiana/europea
  • Presenza paneuropea in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale, assicurando una diversificazione unica
  • Leadership nell’innovazione digitale: digitalizzazione avanzata dei processi, maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi
  • Solidità patrimoniale e generazione costante di capitale organico

Queste caratteristiche consolidano UniCredit come benchmark di settore per solidità, crescita sostenibile e visibilità dei risultati a medio termine.

Volume e liquidità

UniCredit esprime una liquidità eccezionale, con un volume medio di quasi 2,82 milioni di azioni scambiate ogni giorno. Questa elevata attività riflette la fiducia e l’interesse costanti del mercato, favorendo ingressi e uscite rapide e minimizzando i rischi di illiquidità anche per posizioni di ampia dimensione. Un flottante ampio implica una valutazione sempre dinamica e in linea con i fondamentali e le prospettive di business e macro.

Catalizzatori e outlook positivo

  • Crescita attesa dei ricavi: guidance per il 2025 rivista al rialzo, con target ricavi a €23,5 miliardi
  • Strategia di crescita attraverso M&A: acquisizione di Banco BPM in corso, interesse dichiarato per Commerzbank (Germania)
  • Remunerazione aumentata per gli azionisti: previsto incremento di dividendi e buyback nel periodo 2025-2027
  • Innovazione e digitalizzazione: sviluppi in piattaforme digitali, AI e semplificazione processi sotto la guida di Andrea Orcel
  • Leadership ESG: investimenti mirati a sostenibilità e programmi di finanza responsabile, valorizzati dal mercato istituzionale
  • Tassi d’interesse ancora remunerativi
  • Crescita dei consumi e della domanda di credito in Europa
  • Adozione accelerata di soluzioni fintech nei servizi bancari
  • Ulteriore consolidamento tra i principali operatori, da cui UniCredit emerge come protagonista

Questi fattori, se combinati, creano le condizioni per una rinnovata fase di crescita superiore al comparto e una robusta resilienza in caso di volatilità macroeconomica.

Strategie d’investimento

  • Breve termine: Fasi di consolidamento tra €55,50 e €56,50 possono offrire spazi ottimali per acquistare in ottica trading, sfruttando eventuali rimbalzi verso la resistenza a €58.
  • Medio termine: Ingresso in corrispondenza dei supporti chiave, in attesa di catalizzatori come risultati semestrali (previsti il 22 luglio 2025) o sviluppi M&A, con proiezioni verso i €60 e potenzialmente sino al target price di consenso a €73,39 (+30% dal livello attuale).
  • Lungo termine: Investitori orientati alla crescita e al dividendo apprezzeranno la solidità delle performance, la digitalizzazione in atto e l’aumento atteso della remunerazione. UniCredit offre una combinazione di crescita delle quote di mercato, costanza di utili e payout attraente, ideale anche nell’ottica di accumulo graduale.

L’ideale, per il profilo paziente e attento ai fondamentali, è costruire posizione nelle fasi di debolezza, sempre monitorando i segnali tecnici e l’evoluzione degli eventi societari.

È il momento giusto per comprare UniCredit?

Riassumendo: UniCredit si distingue nel 2025 per solidità finanziaria, crescita dei ricavi, attenzione all’innovazione digitale e spiccato posizionamento ESG, uniti a una governance di livello internazionale. La combinazione di valutazione attraente (P/E sotto la media di settore), probabili driver positivi nei prossimi mesi e rafforzamento della remunerazione agli azionisti sembra giustificare un rinnovato interesse sul titolo.

Il contesto tecnico suggerisce che il recente consolidamento possa rappresentare una finestra ideale per posizionarsi, sia in ottica di trading sia per strategie buy-and-hold di più lungo periodo. La banca ha mostrato una straordinaria capacità di adattamento, crescita e valorizzazione degli azionisti, elementi che pongono UniCredit tra le opportunità di investimento più interessanti del panorama bancario europeo. Il rischio viene gestito in modo proattivo, la volatilità resta elevata ma sempre sostenuta da una base di fondamentali di qualità elevata.

Alla luce di queste considerazioni, UniCredit sembra rappresentare un’eccellente opportunità sia per chi cerca crescita che redditività. Con outlook positivo, catalizzatori in arrivo e solidità strutturale, il titolo merita senza dubbio una seria valutazione all’interno di un portafoglio bancario ben diversificato.

Come acquistare le azioni UniCredit in Italia?

Acquistare azioni UniCredit online è oggi semplice e sicuro grazie alle piattaforme dei broker regolamentati, che tutelano i risparmiatori italiani. Puoi scegliere tra due metodi: l’acquisto in conto cash (dove si diventa direttamente proprietari delle azioni) oppure la negoziazione tramite CFD, strumenti flessibili che consentono anche di utilizzare la leva finanziaria. Ogni approccio ha caratteristiche specifiche in termini di costi e rischio. Se vuoi valutare quale broker si adatta meglio alle tue esigenze per UniCredit, trovi un comparatore dedicato in fondo alla pagina.

Acquisto cash

L’acquisto cash consiste nel diventare titolari effettivi delle azioni UniCredit attraverso il proprio conto titoli. Le commissioni tipiche sono a ordine, generalmente variabili tra €2 e €10 presso i principali broker operanti in Italia.

icon

Scenario di guadagno

Esempio pratico: se il prezzo di UniCredit è €56,45, con un investimento di €1.000 e una commissione di €5, puoi acquistare circa 17 azioni.

Se il prezzo delle azioni sale del 10%, il tuo pacchetto varrà €1.100.

Risultato: +€100 lordi, pari a un +10% rispetto al capitale iniziale.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD (Contratti per Differenza) su UniCredit permette di speculare sui movimenti di prezzo senza possedere direttamente il titolo. I costi principali sono lo spread (differenza tra prezzo acquisto/vendita) e la commissione overnight se tieni la posizione aperta oltre la giornata.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Esempio: investi €1.000 su UniCredit con leva 5x tramite CFD, ottenendo un’esposizione di mercato di €5.000.

Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il profitto sarà dell’8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 su €1.000 investiti (al netto di eventuali commissioni e costi overnight).

Consiglio finale

Prima di investire, valuta attentamente i costi, le condizioni operative e il livello di servizio offerto dai diversi broker italiani. La scelta tra acquisto diretto e CFD dipende dai tuoi obiettivi, dal profilo di rischio e dall’orizzonte temporale: consulta il comparatore broker per individuare la soluzione più adatta a te.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni UniCredit

📊 Step📝 Specifico suggerimento per UniCredit
Analizza il mercatoStudia il trend bancario italiano e le politiche BCE che possono favorire UniCredit.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi un broker regolamentato che offra bassi costi e accesso diretto a UniCredit.
Definisci il budgetStabilisci un importo basato sul prezzo attuale di UniCredit e sulla tua strategia personale.
Scegli una strategiaConsidera il lungo termine, vista la solidità dei risultati e la crescita del dividendo UniCredit.
Monitora notizie e risultatiSegui i trimestrali, le operazioni straordinarie e le decisioni della BCE che influenzano UniCredit.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop-loss o take-profit per proteggerti dalla volatilità tipica del settore bancario.
Vendi al momento giustoValuta la vendita nei picchi tecnici o in vista di eventi rilevanti per UniCredit.
Analizza il mercato
📝 Specifico suggerimento per UniCredit
Studia il trend bancario italiano e le politiche BCE che possono favorire UniCredit.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specifico suggerimento per UniCredit
Prediligi un broker regolamentato che offra bassi costi e accesso diretto a UniCredit.
Definisci il budget
📝 Specifico suggerimento per UniCredit
Stabilisci un importo basato sul prezzo attuale di UniCredit e sulla tua strategia personale.
Scegli una strategia
📝 Specifico suggerimento per UniCredit
Considera il lungo termine, vista la solidità dei risultati e la crescita del dividendo UniCredit.
Monitora notizie e risultati
📝 Specifico suggerimento per UniCredit
Segui i trimestrali, le operazioni straordinarie e le decisioni della BCE che influenzano UniCredit.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specifico suggerimento per UniCredit
Imposta stop-loss o take-profit per proteggerti dalla volatilità tipica del settore bancario.
Vendi al momento giusto
📝 Specifico suggerimento per UniCredit
Valuta la vendita nei picchi tecnici o in vista di eventi rilevanti per UniCredit.

Le ultime notizie su UniCredit

UniCredit consolida la sua leadership nel mercato bancario italiano con risultati trimestrali da record. Nella settimana appena trascorsa UniCredit ha continuato a sviluppare la sua presenza locale, sostenuta dai risultati Q1 2025 considerati i migliori della storia, con un utile netto di €2,77 miliardi e ricavi in crescita; la performance è stata accolta positivamente dagli analisti italiani che vedono una solida offerta per il mercato domestico.

Approvato il dividendo di €1,4764 per azione, rafforzando la reputazione di UniCredit tra gli investitori italiani. Il recente stacco cedola ha confermato la volontà del gruppo di restituire valore agli azionisti, proponendo un rendimento superiore al 4%: questa politica di remunerazione è particolarmente attrattiva per il risparmiatore italiano, in un contesto di ricavi e utili crescenti.

Avanza la strategia di crescita tramite acquisizioni, con focus su Banco BPM. Nel corso della settimana si sono intensificati i riflettori sulla possibile operazione strategica su Banco BPM. La notizia è stata confermata dal gruppo e la decisione attesa dal tribunale italiano il 7 luglio 2025 viene monitorata dal mercato come potenziale catalizzatore di rafforzamento domestico.

Tendenza di fondo rialzista per il titolo, con segnali tecnici costruttivi e consolidamento dei supporti. I principali indicatori tecnici registrano una fase neutrale a livello di RSI (50,10) e MACD positivo (0,23), con supporti chiave ben difesi attorno a 55,91 euro. Queste condizioni segnalano continuità di interesse e fiducia da parte degli investitori istituzionali italiani.

UniCredit al centro di una robusta espansione paneuropea, con impatti diretti sul presidio nazionale. L’espansione all’estero, in particolare nel Centro-Est Europa, si riflette in una diversificazione efficace che tutela la posizione del gruppo in Italia e rende il titolo più resiliente alle oscillazioni del mercato locale, a beneficio dei portafogli degli investitori italiani.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni UniCredit?

Il titolo UniCredit attualmente distribuisce un dividendo. L’ultimo pagamento ammonta a €1,4764 per azione, con data di stacco del 19 maggio 2025 e pagamento il 21 maggio. Il rendimento da dividendo si attesta sopra il 4%, grazie a una politica di distribuzione crescente, sostenuta sia dalla solidità patrimoniale che dalla performance record degli ultimi trimestri.

Quali sono le previsioni sulle azioni UniCredit per il 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni, considerando il prezzo attuale di €56,45, suggeriscono valori potenziali di €73,39 a fine 2025, €84,67 a fine 2026, e €112,90 a fine 2027. Il contesto di settore, caratterizzato da forte crescita degli utili bancari e dal ciclo positivo dei tassi, supporta la visione ottimistica sulla traiettoria del titolo nei prossimi anni.

Dovrei vendere le mie azioni UniCredit?

In base ai solidi fondamentali, alle prospettive di settore e alla robusta crescita di UniCredit, conservare le azioni appare una scelta ragionevole. Il titolo si distingue per redditività, valorizzazione storica e visibilità sui risultati futuri. Il potenziale di crescita di medio-lungo termine rimane elevato, anche grazie al rafforzamento internazionale e alle recenti politiche di remunerazione agli azionisti.

Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni UniCredit in Italia?

Per gli investitori italiani, i dividendi UniCredit sono soggetti a una ritenuta alla fonte del 26%, stessa aliquota applicata alle eventuali plusvalenze. Le azioni UniCredit sono pienamente eleggibili per l’inserimento in regime fiscale italiano classico tramite conti titoli domestici, senza limiti particolari di soglia e con la possibilità di compensare minusvalenze e plusvalenze nello stesso anno fiscale.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni UniCredit?

Il titolo UniCredit attualmente distribuisce un dividendo. L’ultimo pagamento ammonta a €1,4764 per azione, con data di stacco del 19 maggio 2025 e pagamento il 21 maggio. Il rendimento da dividendo si attesta sopra il 4%, grazie a una politica di distribuzione crescente, sostenuta sia dalla solidità patrimoniale che dalla performance record degli ultimi trimestri.

Quali sono le previsioni sulle azioni UniCredit per il 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni, considerando il prezzo attuale di €56,45, suggeriscono valori potenziali di €73,39 a fine 2025, €84,67 a fine 2026, e €112,90 a fine 2027. Il contesto di settore, caratterizzato da forte crescita degli utili bancari e dal ciclo positivo dei tassi, supporta la visione ottimistica sulla traiettoria del titolo nei prossimi anni.

Dovrei vendere le mie azioni UniCredit?

In base ai solidi fondamentali, alle prospettive di settore e alla robusta crescita di UniCredit, conservare le azioni appare una scelta ragionevole. Il titolo si distingue per redditività, valorizzazione storica e visibilità sui risultati futuri. Il potenziale di crescita di medio-lungo termine rimane elevato, anche grazie al rafforzamento internazionale e alle recenti politiche di remunerazione agli azionisti.

Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni UniCredit in Italia?

Per gli investitori italiani, i dividendi UniCredit sono soggetti a una ritenuta alla fonte del 26%, stessa aliquota applicata alle eventuali plusvalenze. Le azioni UniCredit sono pienamente eleggibili per l’inserimento in regime fiscale italiano classico tramite conti titoli domestici, senza limiti particolari di soglia e con la possibilità di compensare minusvalenze e plusvalenze nello stesso anno fiscale.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.