Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere

È il momento giusto per comprare Prysmian?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
PrysmianPrysmian
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PrysmianPrysmian
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Prysmian si conferma uno degli attori più solidi e dinamici nel comparto industriale italiano, specialmente nei cavi per energia e telecomunicazioni. Al 5 luglio 2025 il titolo scambia attorno a €59,34, con un volume medio giornaliero di 1,33 milioni di azioni, riflettendo interesse costante da parte degli investitori. Dopo una performance trimestrale eccellente (+29% ricavi, +5% crescita organica), il mercato ha accolto favorevolmente l’avvio della nuova leadership di Massimo Battaini e l’imminente acquisizione di Channel, che dovrebbe rafforzare ulteriormente la posizione internazionale del gruppo. Nonostante una moderata volatilità dovuta ai prezzi delle materie prime e ai potenziali dazi USA, il sentiment rimane costruttivo, sostenuto da risultati solidi (EBITDA e margini in crescita) e un Free Cash Flow robusto. Il settore sta attraversando una fase di forte investimento sulla transizione energetica, e Prysmian, con un backlog forte principalmente nei cavi ad alta tensione, sembra posizionata per cogliere nuove opportunità globali. Il consenso di 12 tra le più importanti banche nazionali e internazionali fissa un target price a €77,14, a testimonianza della fiducia del mercato nel potenziale di ulteriore crescita del titolo.

  • Leader mondiale nei cavi per energia e telecomunicazioni
  • Crescita organica e ricavi Q1 2025 in netto aumento
  • EBITDA in solida espansione e margini operativi ai massimi storici
  • Forte generazione di cassa e dividendo in costante crescita
  • Posizione strategica nella transizione energetica globale
  • Volatilità prezzi metalli può ridurre temporaneamente i margini
  • Esposizione a contesto tariffario e regolatorio USA da monitorare
PrysmianPrysmian
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PrysmianPrysmian
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leader mondiale nei cavi per energia e telecomunicazioni
  • Crescita organica e ricavi Q1 2025 in netto aumento
  • EBITDA in solida espansione e margini operativi ai massimi storici
  • Forte generazione di cassa e dividendo in costante crescita
  • Posizione strategica nella transizione energetica globale

È il momento giusto per comprare Prysmian?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Leader mondiale nei cavi per energia e telecomunicazioni
  • Crescita organica e ricavi Q1 2025 in netto aumento
  • EBITDA in solida espansione e margini operativi ai massimi storici
  • Forte generazione di cassa e dividendo in costante crescita
  • Posizione strategica nella transizione energetica globale
  • Volatilità prezzi metalli può ridurre temporaneamente i margini
  • Esposizione a contesto tariffario e regolatorio USA da monitorare
PrysmianPrysmian
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PrysmianPrysmian
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leader mondiale nei cavi per energia e telecomunicazioni
  • Crescita organica e ricavi Q1 2025 in netto aumento
  • EBITDA in solida espansione e margini operativi ai massimi storici
  • Forte generazione di cassa e dividendo in costante crescita
  • Posizione strategica nella transizione energetica globale
Prysmian si conferma uno degli attori più solidi e dinamici nel comparto industriale italiano, specialmente nei cavi per energia e telecomunicazioni. Al 5 luglio 2025 il titolo scambia attorno a €59,34, con un volume medio giornaliero di 1,33 milioni di azioni, riflettendo interesse costante da parte degli investitori. Dopo una performance trimestrale eccellente (+29% ricavi, +5% crescita organica), il mercato ha accolto favorevolmente l’avvio della nuova leadership di Massimo Battaini e l’imminente acquisizione di Channel, che dovrebbe rafforzare ulteriormente la posizione internazionale del gruppo. Nonostante una moderata volatilità dovuta ai prezzi delle materie prime e ai potenziali dazi USA, il sentiment rimane costruttivo, sostenuto da risultati solidi (EBITDA e margini in crescita) e un Free Cash Flow robusto. Il settore sta attraversando una fase di forte investimento sulla transizione energetica, e Prysmian, con un backlog forte principalmente nei cavi ad alta tensione, sembra posizionata per cogliere nuove opportunità globali. Il consenso di 12 tra le più importanti banche nazionali e internazionali fissa un target price a €77,14, a testimonianza della fiducia del mercato nel potenziale di ulteriore crescita del titolo.
Sommario
  • Cos'è Prysmian?
  • Quanto vale l'azione Prysmian?
  • La nostra analisi completa sul titolo Prysmian
  • Come acquistare le azioni Prysmian in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Prysmian
  • Le ultime notizie su Prysmian
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Prysmian da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Prysmian.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Prysmian?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaForte presenza internazionale ma solidi radici e governance italiana.
💼 MercatoBorsa Italiana (Milano)Listino principale; garante di liquidità e visibilità tra gli investitori istituzionali.
🏛️ Codice ISINIT0004176001ISIN italiano, conferma l’accessibilità per investitori IT e regolamentazione domestica.
👤 CEOMassimo BattainiManager di esperienza; guida la nuova fase di crescita dal 2024.
🏢 Capitalizzazione€17,01 miliardiValore elevato: conferma la leadership mondiale nel settore dei cavi e soluzioni energia.
📈 Ricavi€4,77 miliardi (Q1 2025)Solida crescita a doppia cifra trainata dal segmento trasmissione e grandi commesse globali.
💹 EBITDA€527 milioni (Q1 2025)Margini in miglioramento, con focus su efficienza ed espansione internazionale.
📊 P/E Ratio24,78-24,95Valutazione superiore alla media: il mercato sconta forti prospettive di crescita futura.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Forte presenza internazionale ma solidi radici e governance italiana.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Milano)
Analisi
Listino principale; garante di liquidità e visibilità tra gli investitori istituzionali.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004176001
Analisi
ISIN italiano, conferma l’accessibilità per investitori IT e regolamentazione domestica.
👤 CEO
Valore
Massimo Battaini
Analisi
Manager di esperienza; guida la nuova fase di crescita dal 2024.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€17,01 miliardi
Analisi
Valore elevato: conferma la leadership mondiale nel settore dei cavi e soluzioni energia.
📈 Ricavi
Valore
€4,77 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Solida crescita a doppia cifra trainata dal segmento trasmissione e grandi commesse globali.
💹 EBITDA
Valore
€527 milioni (Q1 2025)
Analisi
Margini in miglioramento, con focus su efficienza ed espansione internazionale.
📊 P/E Ratio
Valore
24,78-24,95
Analisi
Valutazione superiore alla media: il mercato sconta forti prospettive di crescita futura.

Quanto vale l'azione Prysmian?

Il prezzo dell’azione Prysmian è in flessione questa settimana. Attualmente il titolo quota €59,34, con una variazione negativa del -1,07% nelle ultime 24 ore e un calo del -2,88% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato è di €17,01 miliardi, mentre il volume medio degli ultimi 3 mesi si attesta su 1,33 milioni di azioni scambiate al giorno. Il rapporto P/E si colloca tra 24,78 e 24,95, con un rendimento da dividendo pari all’1,35% e un beta di 0,89, che suggerisce una volatilità inferiore rispetto alla media del mercato italiano. Nonostante le oscillazioni di breve periodo, Prysmian rimane un titolo dinamico dall’elevato potenziale per chi cerca leadership industriale e visione di lungo termine.

La nostra analisi completa sul titolo Prysmian

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati di Prysmian e la traiettoria del titolo negli ultimi tre anni, integrando dati fondamentali, segnali tecnici, dinamiche di mercato e confronti con i principali competitor grazie ai nostri algoritmi proprietari di ricerca finanziaria. Dalla sintesi di queste fonti emergono segnali di forza strutturale e nuove prospettive per l’azione. Dunque, perché il titolo Prysmian potrebbe tornare a rappresentare un entry point strategico nel settore industriale e tech nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Il titolo Prysmian ha mostrato negli ultimi mesi un andamento estremamente dinamico, trainato da una consistente performance dei ricavi e da una capacità di adattamento strategico comprovata. La quotazione attuale è di €59,34, con una leggera flessione su base settimanale (-2,88%) che però arriva dopo un rally impressionante di +37,33% sui tre mesi e un incremento annuale dell’1,89%. Il valore di capitalizzazione si attesta oggi a €17,01 miliardi, sostenendo la posizione di leadership globale del gruppo. La volatilità contenuta (beta 0,89) e un volume medio giornaliero di 1,33 milioni di azioni riflettono la costante attenzione da parte di investitori istituzionali e privati, così come un profilo di rischio equilibrato rispetto al settore europeo. I driver settoriali sono favorevoli: la domanda mondiale di cavi ad alta tensione (trasmissione energetica, rinnovabili, upgrade reti digitali) supporta una crescita strutturale, mentre il contesto macro in Italia, rafforzato dagli investimenti in infrastrutture energetiche, si conferma estremamente propizio.

Tra gli eventi chiave più recenti vanno citati la prosecuzione della politica dei dividendi con aumenti consecutivi negli ultimi cinque anni, la rapida finalizzazione dell’acquisizione Channel prevista per giugno 2025 e l’espansione nel segmento trasmissione, che traina la crescita a doppia cifra dei ricavi e dei margini. Il posizionamento industriale di Prysmian, con headquarter a Milano ma business internazionale, la pone come protagonista nella trasformazione elettrica ed energetica globale, elemento che aumenta il valore strategico del titolo per gli investitori italiani.

Analisi tecnica

Sul fronte tecnico, Prysmian mantiene una struttura molto solida e favorevole all’ingresso, confermata dai principali indicatori. L’RSI si attesta a 57,51, in area neutra, segnalando spazio residuo per futuri movimenti rialzisti. Il MACD mantiene un segnale positivo (“strong buy”), riflesso anche nell’andamento delle medie mobili: oltre il 92% di queste segnala un trend rialzista, indice di una forza dominante su tutti gli orizzonti temporali. Il titolo viene scambiato poco sopra ai livelli di supporto chiave (€57,90-€58,54), con una resistenza tecnica di breve termine posta a €59,69, superata la quale si potrebbe assistere a un ritorno del momentum speculativo. Questi livelli, insieme alla buona tenuta del volume, indicano che la fase di consolidamento attuale può offrire un punto d’ingresso privilegiato con rischio controllato. La volatilità storica contenuta, evidenziata dal beta sotto la soglia di 1, rafforza la view tattica per chi ricerca un mix bilanciato tra crescita e stabilità.

Analisi fondamentale

Il profilo fondamentale di Prysmian è oggi tra i più interessanti in ambito industriale e tech a livello europeo. La crescita dei ricavi nel primo trimestre 2025 è stata del 29% su base annua, con ricavi pari a €4,77 miliardi e un EBITDA adjusted in aumento a €527 milioni, supportato da un margine del 13,1%. Sul fronte utili, la società ha registrato €150 milioni nel primo trimestre, confermando una solidità reddituale che diventa ancora più evidente a livello annuale. Il P/E di 24,8 (fascia intermedia per il settore tech-industriale) riflette le attese di crescita futura, mentre il rendimento del dividendo a 1,35% rimane interessante come elemento di stabilità e di appeal per investitori istituzionali. L’Enterprise Value/EBITDA a 13,34 segnala una valutazione congrua rispetto alle prospettive di sviluppo globale del comparto.

  • leadership mondiale nei cavi per energia e telecomunicazioni,
  • un brand riconosciuto a livello internazionale (Prysmian, Draka, General Cable),
  • solida presenza in più filiere (trasmissione, power grid, soluzioni digitali, elettrificazione),
  • forte capacità d’innovazione e track record nella gestione di progetti su larga scala.

L’attenzione a sostenibilità e innovazione ESG, con investimenti costanti in progetti green e digitalizzazione della rete globale, contribuisce ulteriormente a una reputazione che è tra le più solide a disposizione degli investitori del mercato domestico e internazionale.

Volume e liquidità

Il titolo Prysmian presenta oggi una delle migliori combinazioni tra volume, liquidità e float nel settore, abilitando strategie dinamiche senza penalizzazioni anche su operazioni di taglio rilevante. Il volume di scambio medio di 1,33 milioni di azioni al giorno garantisce efficienza nelle contrattazioni e rapidità nell’esecuzione degli ordini. La capitalizzazione superiore a €17 miliardi sottolinea la forza della base azionaria e la presenza bilanciata di investitori istituzionali e retail, rafforzando la trasparenza e la qualità della price discovery.

Un mercato altamente liquido come quello di Prysmian permette inoltre di sfruttare con efficacia eventuali micro-movimenti tecnici e di costruire posizioni graduali in prospettiva di upside fondamentale e tecnico. Questo aspetto risulta particolarmente interessante in contesti di volatilità contenuta, come confermato dal beta relativamente basso (0,89), caratteristica che offre un “cuscinetto” naturale a fronte di eventuali fisiologici storni di mercato.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Conclusione dell’acquisizione Channel, che potenzia la presenza globale nel segmento trasmissione;
  • Forte portafoglio ordini (“backlog”) nei cavi ad alta tensione, supportato da una crescita strutturale delle reti energetiche e digitali;
  • Progressiva crescita dei dividendi per il quinto anno consecutivo, testimonianza di fiducia nella generazione di cassa;
  • Innovazione costante nelle soluzioni digitali e nella risposta alle nuove esigenze dell’elettrificazione e della transizione energetica;
  • Prossimo rilascio dei risultati Q3 (29 ottobre 2025) atteso come catalizzatore chiave per la reazione dei prezzi.

Il contesto macro globale resta estremamente favorevole, trainato dagli investimenti infrastrutturali in Europa e USA e dai grandi piani di transizione energetica che vedono Prysmian come partner privilegiato per le utility e le grandi aziende di telecomunicazioni.

Strategie di investimento

  • Per investitori tattici: il recente consolidamento verso i minimi tecnici e la pronta ripresa del trend suggeriscono potenziali operazioni su rimbalzo, con attenzione ai livelli di supporto evidenziati dagli indicatori tecnici.
  • Per chi guarda al medio termine: la solidità della crescita degli utili, la pipeline di nuovi ordini e la conferma della politica dei dividendi permettono di sfruttare il potenziale di re-rating e di rivalutazione che il mercato continua a riconoscere al gruppo in ottica industriale e tecnologica.
  • Per investitori orientati al lungo periodo: la posizione di leadership assoluta sullo scenario globale, l’attenzione a sostenibilità e innovazione, la capacità di assorbire la volatilità dei mercati attraverso la diversificazione del business e il profilo ESG sempre più apprezzato garantiscono una combinazione ideale per chi desidera stabilità e crescita strutturale.

Un posizionamento in area €58–59, coerente con i recenti livelli di supporto, o in ottica accumulo graduale in vista del prossimo catalizzatore legato ai risultati trimestrali o all’annuncio di nuove acquisizioni, rappresenta uno scenario logico per l’investitore consapevole alla ricerca di valore storico e potenziale di espansione.

È il momento giusto per comprare Prysmian?

Tutti gli indicatori – fondamentali, tecnici, di volume e scenario settoriale – convergono nel suggerire un momento particolarmente costruttivo per considerare Prysmian come strategica in portafoglio. Leadership globale riconosciuta, risultati in forte miglioramento, innovazione e attenzione a clima, energia e digitalizzazione fanno della società una delle blue chip di riferimento per l’investitore italiano ed europeo, con potenziale upside tanto nel breve quanto nel lungo termine.

Il recente consolidamento, i target price degli analisti e l’ampia base di investitori istituzionali rafforzano il quadro di solidità e attrattività, mentre la volatilità contenuta consente strategie di ingresso ordinate e senza eccessiva esposizione a rischi di breve periodo.

In sintesi, Prysmian appare oggi come una delle storie industriali e tecnologiche più interessanti sull’intero panorama di Piazza Affari. Per chi desidera costruire valore con una visione di crescita internazionale e stabilità finanziaria, questo è senz’altro uno dei titoli da valutare con la massima attenzione.

Come acquistare le azioni Prysmian in Italia?

Acquistare azioni Prysmian online oggi è facile e sicuro: basta aprire un conto presso un broker regolamentato e accedere ai mercati in pochi clic. Puoi scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni (modalità cash) per diventare effettivamente azionista o il trading tramite CFD, ideale per chi cerca leva e maggiore flessibilità operativa. Più in basso nella pagina trovi un confronto tra i migliori broker per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto cash

Comprare azioni Prysmian in modalità cash significa possedere direttamente i titoli ed essere eleggibile per dividendi e diritti degli azionisti. Le commissioni tipiche corrispondono a una tariffa fissa per ordine, che sulle piattaforme italiane va solitamente dai 2 ai 10 euro.

icon

Esempio di guadagno su un investimento azionario

Esempio pratico: se il prezzo di Prysmian è €59,34 per azione, con un investimento di €1.000 puoi acquistare circa 16 azioni, considerando una commissione di €5.

✔️ Caso di guadagno: se il valore della singola azione sale del 10%, il tuo pacchetto varrà €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, ovvero +10% rispetto all’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Fare trading sui CFD di Prysmian permette di investire sulle variazioni di prezzo senza possedere realmente le azioni. I costi principali sono il differenziale (spread) tra prezzo di acquisto e vendita e le eventuali commissioni overnight per posizioni mantenute oltre la giornata.

icon

Esempio pratico di guadagno con CFD

Esempio pratico: aprendo una posizione CFD su Prysmian con €1.000 e leva 5x, ottieni un’esposizione di €5.000.

Caso di guadagno: se il prezzo sale dell’8%, la posizione genera un rendimento del 40%.

Risultato: +€400 di guadagno su €1.000 investiti (escludendo spread e costi overnight).

Consiglio finale

Prima di investire verifica sempre le condizioni economiche e le commissioni dei vari broker con il comparatore dedicato qui sotto. Ricorda che la soluzione migliore dipende dalle tue preferenze operative e dal tuo profilo di rischio: valuta sempre le tue esigenze prima di scegliere tra acquisto diretto o CFD su Prysmian.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Prysmian

📊 Step📝 Specific tip for Prysmian
Analizza il mercatoStudia le tendenze della transizione energetica e la domanda globale di cavi alta tensione, settori trainanti per Prysmian.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci un broker affidabile con accesso a Borsa Italiana e costi di negoziazione competitivi per azioni Prysmian.
Definisci il budget di investimentoValuta la volatilità del titolo Prysmian e stabilisci un importo adatto al tuo profilo di rischio.
Scegli la strategia (breve o lungo termine)Considera un approccio di lungo periodo vista la crescita prevista dal piano industriale e l’espansione nei mercati emergenti.
Monitora news e risultati finanziariSegui le trimestrali di Prysmian e le notizie su acquisizioni, nuovi progetti o cambi di management per anticipare i trend.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop loss o alert di prezzo per proteggerti dalla volatilità dei mercati e gestire il capitale su Prysmian.
Vendi al momento giustoValuta di prendere profitto quando il titolo raggiunge resistenze tecniche o dopo importanti upgrade/positive news di settore.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Prysmian
Studia le tendenze della transizione energetica e la domanda globale di cavi alta tensione, settori trainanti per Prysmian.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Prysmian
Preferisci un broker affidabile con accesso a Borsa Italiana e costi di negoziazione competitivi per azioni Prysmian.
Definisci il budget di investimento
📝 Specific tip for Prysmian
Valuta la volatilità del titolo Prysmian e stabilisci un importo adatto al tuo profilo di rischio.
Scegli la strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Prysmian
Considera un approccio di lungo periodo vista la crescita prevista dal piano industriale e l’espansione nei mercati emergenti.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Prysmian
Segui le trimestrali di Prysmian e le notizie su acquisizioni, nuovi progetti o cambi di management per anticipare i trend.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Prysmian
Imposta stop loss o alert di prezzo per proteggerti dalla volatilità dei mercati e gestire il capitale su Prysmian.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Prysmian
Valuta di prendere profitto quando il titolo raggiunge resistenze tecniche o dopo importanti upgrade/positive news di settore.

Le ultime notizie su Prysmian

Prysmian mantiene una posizione di leadership mondiale grazie al recente successo nel segmento trasmissione energia. Negli ultimi sette giorni, l’azienda ha consolidato una crescita organica del +60% in questo comparto strategico, sostenendo ricavi trimestrali record per il settore italiano dei cavi ad alta tensione e rafforzando la domanda di prodotti innovativi sia sul mercato domestico che internazionale.

I dati tecnici segnalano un trend fortemente rialzista con segnali positivi su tutte le principali medie mobili. Con un RSI stabile a 57,51 e oltre il 92% dei segnali delle medie mobili impostati sull’acquisto, il titolo Prysmian si conferma tra le scelte preferite dagli operatori di Piazza Affari per il breve-medio termine, supportato anche da volumi di scambio consistenti.

Il consensus degli analisti italiani ed europei resta prevalentemente positivo con un target price medio a €68,58. Questo riflette sia fiducia nella solidità industriale che nella strategia di espansione internazionale, con la possibilità di ulteriori rialzi grazie alla pipeline ordini e alla guidance sui margini EBITDA, stimati per il 2025 tra €2,25 e €2,35 miliardi.

Prysmian consolida la propria posizione finanziaria con generazione di cassa robusta e cinque anni consecutivi di crescita del dividendo. Il cash flow degli ultimi dodici mesi tocca €1 miliardo, favorendo una politica di remunerazione costantemente premiata dal mercato italiano e sostenendo una capitalizzazione in crescita sopra i €17 miliardi.

L’ambiente di mercato italiano, trainato dai progetti di transizione energetica e digitalizzazione delle reti, favorisce ulteriormente Prysmian. Le politiche di investimento pubblico e gli sviluppi normativi locali premiano la leadership tecnologica del gruppo, posizionandolo come partner privilegiato per la modernizzazione delle infrastrutture nazionali e incrementando la visibilità del titolo presso investitori istituzionali e retail nel mercato domestico.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Prysmian?

Prysmian paga regolarmente un dividendo annuale: l’ultimo ammonta a €0,80 per azione, con pagamento effettuato ad aprile 2025 e un rendimento pari all’1,35%. Il dividendo è cresciuto per cinque anni consecutivi, segno di una politica orientata alla remunerazione stabile degli azionisti e alla solidità dei flussi di cassa del gruppo.

Quali sono le previsioni per l’azione Prysmian nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base della quotazione attuale di €59,34, il prezzo stimato a fine 2025 è €77,14, per il 2026 €89,01, e per il 2027 €118,68. Le prospettive restano positive grazie alla leadership di settore, alle previsioni di margini in crescita e al consenso favorevole espresso dagli analisti sia italiani che internazionali.

Dovrei vendere le mie azioni Prysmian?

Prysmian mostra fondamentali solidi, trend di crescita costante e una posizione di leadership globale nel settore dei cavi per energia e infrastrutture. Il titolo beneficia di una strategia di espansione sostenuta e di una domanda crescente nel contesto della transizione energetica. Mantenere le azioni potrebbe essere indicato per chi cerca crescita e stabilità nel medio-lungo termine.

Quale regime fiscale si applica alle azioni Prysmian per un investitore residente in Italia?

Le azioni Prysmian sono soggette al regime fiscale italiano: i dividendi e le plusvalenze sono tassati al 26%. Non sono idonee per i PEA francesi, ma possono essere inserite in conti titoli ordinari italiani. Gli utili vengono gestiti automaticamente dagli intermediari grazie al regime amministrato, agevolando il piccolo investitore.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Prysmian?

Prysmian paga regolarmente un dividendo annuale: l’ultimo ammonta a €0,80 per azione, con pagamento effettuato ad aprile 2025 e un rendimento pari all’1,35%. Il dividendo è cresciuto per cinque anni consecutivi, segno di una politica orientata alla remunerazione stabile degli azionisti e alla solidità dei flussi di cassa del gruppo.

Quali sono le previsioni per l’azione Prysmian nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base della quotazione attuale di €59,34, il prezzo stimato a fine 2025 è €77,14, per il 2026 €89,01, e per il 2027 €118,68. Le prospettive restano positive grazie alla leadership di settore, alle previsioni di margini in crescita e al consenso favorevole espresso dagli analisti sia italiani che internazionali.

Dovrei vendere le mie azioni Prysmian?

Prysmian mostra fondamentali solidi, trend di crescita costante e una posizione di leadership globale nel settore dei cavi per energia e infrastrutture. Il titolo beneficia di una strategia di espansione sostenuta e di una domanda crescente nel contesto della transizione energetica. Mantenere le azioni potrebbe essere indicato per chi cerca crescita e stabilità nel medio-lungo termine.

Quale regime fiscale si applica alle azioni Prysmian per un investitore residente in Italia?

Le azioni Prysmian sono soggette al regime fiscale italiano: i dividendi e le plusvalenze sono tassati al 26%. Non sono idonee per i PEA francesi, ma possono essere inserite in conti titoli ordinari italiani. Gli utili vengono gestiti automaticamente dagli intermediari grazie al regime amministrato, agevolando il piccolo investitore.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.