Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere

È il momento giusto per comprare Technogym?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
TechnogymTechnogym
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
TechnogymTechnogym
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Technogym, leader globale nelle soluzioni per il fitness e il wellness, è una delle realtà italiane di maggior rilievo nel settore dei beni di consumo ciclici. Al 5 luglio 2025, il titolo scambia attorno a €11,92 su Euronext Milan, con una capitalizzazione di mercato di €2,37 miliardi e un volume medio giornaliero superiore a 228.000 azioni. I risultati del Q1 2025 hanno sorpreso positivamente il mercato, mostrando ricavi e margini in crescita a doppia cifra, consolidando la validità della strategia "Healthness" e della recente espansione geografica. Eventi come il nuovo piano di incentivazione per il management e l'ulteriore focalizzazione sulla sostenibilità ESG stanno accompagnando l’azione in una fase di consolidamento sui minimi del range mensile, ma con un sentiment costruttivo e prospettive in miglioramento. Il comparto fitness beneficia infatti di un trend strutturale di crescita globale e di una domanda sempre più orientata verso le soluzioni digitali e personalizzate. Il consensus di 11 tra principali banche italiane e internazionali individua un target price di €15,50, riflettendo il potenziale di Technogym di valorizzare le sue eccellenze anche in ottica di medio-lungo termine.

  • Solida crescita dei ricavi: +14,7% Q1 2025 e prospettive di aumento double digit nei prossimi anni
  • Posizione di leadership globale nel fitness, con riconoscimento di brand e innovazione continua
  • Espansione internazionale consolidata e presenza in tutte le aree geografiche strategiche
  • Elevato rating ESG (MSCI A) e strategia sostenibile allineata agli obiettivi ONU
  • Margini EBITDA stabili al 20%, superiore alla media del settore
  • Settore ciclico, soggetto alle variazioni nei consumi di beni discrezionali
  • Competizione crescente nel segmento delle attrezzature fitness connesse
TechnogymTechnogym
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
TechnogymTechnogym
4.5
hellosafe-logoScore
  • Solida crescita dei ricavi: +14,7% Q1 2025 e prospettive di aumento double digit nei prossimi anni
  • Posizione di leadership globale nel fitness, con riconoscimento di brand e innovazione continua
  • Espansione internazionale consolidata e presenza in tutte le aree geografiche strategiche
  • Elevato rating ESG (MSCI A) e strategia sostenibile allineata agli obiettivi ONU
  • Margini EBITDA stabili al 20%, superiore alla media del settore

È il momento giusto per comprare Technogym?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Solida crescita dei ricavi: +14,7% Q1 2025 e prospettive di aumento double digit nei prossimi anni
  • Posizione di leadership globale nel fitness, con riconoscimento di brand e innovazione continua
  • Espansione internazionale consolidata e presenza in tutte le aree geografiche strategiche
  • Elevato rating ESG (MSCI A) e strategia sostenibile allineata agli obiettivi ONU
  • Margini EBITDA stabili al 20%, superiore alla media del settore
  • Settore ciclico, soggetto alle variazioni nei consumi di beni discrezionali
  • Competizione crescente nel segmento delle attrezzature fitness connesse
TechnogymTechnogym
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
TechnogymTechnogym
4.5
hellosafe-logoScore
  • Solida crescita dei ricavi: +14,7% Q1 2025 e prospettive di aumento double digit nei prossimi anni
  • Posizione di leadership globale nel fitness, con riconoscimento di brand e innovazione continua
  • Espansione internazionale consolidata e presenza in tutte le aree geografiche strategiche
  • Elevato rating ESG (MSCI A) e strategia sostenibile allineata agli obiettivi ONU
  • Margini EBITDA stabili al 20%, superiore alla media del settore
Technogym, leader globale nelle soluzioni per il fitness e il wellness, è una delle realtà italiane di maggior rilievo nel settore dei beni di consumo ciclici. Al 5 luglio 2025, il titolo scambia attorno a €11,92 su Euronext Milan, con una capitalizzazione di mercato di €2,37 miliardi e un volume medio giornaliero superiore a 228.000 azioni. I risultati del Q1 2025 hanno sorpreso positivamente il mercato, mostrando ricavi e margini in crescita a doppia cifra, consolidando la validità della strategia "Healthness" e della recente espansione geografica. Eventi come il nuovo piano di incentivazione per il management e l'ulteriore focalizzazione sulla sostenibilità ESG stanno accompagnando l’azione in una fase di consolidamento sui minimi del range mensile, ma con un sentiment costruttivo e prospettive in miglioramento. Il comparto fitness beneficia infatti di un trend strutturale di crescita globale e di una domanda sempre più orientata verso le soluzioni digitali e personalizzate. Il consensus di 11 tra principali banche italiane e internazionali individua un target price di €15,50, riflettendo il potenziale di Technogym di valorizzare le sue eccellenze anche in ottica di medio-lungo termine.
Sommario
  • Cos'è Technogym?
  • Quanto vale l'azione Technogym?
  • La nostra analisi completa del titolo Technogym
  • Come acquistare le azioni Technogym in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Technogym
  • Le ultime novità su Technogym
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto monitora l'andamento di Technogym da oltre tre anni. Ogni mese, oltre un milione di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a solo scopo informativo e non costituiscono consigli di investimento. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Technogym.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Technogym?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaSolida realtà italiana con forte presenza internazionale nel settore fitness.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Quotata su un mercato regolamentato, facilita l’accesso e la liquidità agli investitori.
🏛️ Codice ISINIT0005162406Identificativo unico che garantisce la tracciabilità delle azioni Technogym.
👤 CEONerio AlessandriFondatore e CEO dal 1983, leadership stabile e visione di lungo termine.
🏢 Capitalizzazione€2,37 miliardiImpresa mid cap, apprezzata per crescita e innovazione continua.
📈 Ricavi€901,29 milioni (TTM)Ricavi in crescita a doppia cifra, confermano il buon momentum di Technogym.
💹 EBITDA€177,41 milioni (2024)Margine EBITDA robusto (circa 20%), segnale di redditività sostenibile.
📊 Rapporto P/E27,09xValutazione in linea con aziende growth del settore, ma con margini solidi.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Solida realtà italiana con forte presenza internazionale nel settore fitness.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Quotata su un mercato regolamentato, facilita l’accesso e la liquidità agli investitori.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005162406
Analisi
Identificativo unico che garantisce la tracciabilità delle azioni Technogym.
👤 CEO
Valore
Nerio Alessandri
Analisi
Fondatore e CEO dal 1983, leadership stabile e visione di lungo termine.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€2,37 miliardi
Analisi
Impresa mid cap, apprezzata per crescita e innovazione continua.
📈 Ricavi
Valore
€901,29 milioni (TTM)
Analisi
Ricavi in crescita a doppia cifra, confermano il buon momentum di Technogym.
💹 EBITDA
Valore
€177,41 milioni (2024)
Analisi
Margine EBITDA robusto (circa 20%), segnale di redditività sostenibile.
📊 Rapporto P/E
Valore
27,09x
Analisi
Valutazione in linea con aziende growth del settore, ma con margini solidi.

Quanto vale l'azione Technogym?

Il prezzo dell’azione Technogym è in aumento questa settimana. Attualmente il titolo quota a €11,92 con un rialzo giornaliero dello 0,93%, mentre su base settimanale segna un leggero calo del 3,56%. La capitalizzazione di mercato è di €2,37 miliardi e il volume medio degli scambi degli ultimi tre mesi si attesta a 228.824 azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si posiziona a 27,09x e il rendimento del dividendo al 2,47%. Il beta di 1,22 evidenzia una volatilità moderata rispetto al mercato. Il titolo si conferma dinamico e interessante, ideale per chi cerca opportunità in un settore innovativo.

La nostra analisi completa del titolo Technogym

Abbiamo esaminato i più recenti risultati finanziari di Technogym e la performance del titolo negli ultimi tre anni, analizzando indicatori chiave, segnali tecnici, dati di mercato e i trend dei competitor grazie ai nostri algoritmi proprietari. Questa analisi, multidimensionale e aggiornata, ci consente di valutare la reale solidità e le prospettive della società nel contesto attuale. La domanda centrale resta aperta: perché l’azione Technogym potrebbe nuovamente rappresentare un punto di ingresso strategico nel settore fitness & wellness nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Technogym si distingue per una progressione costante: negli ultimi dodici mesi, il titolo ha registrato una crescita del +23,65% a fronte di un’attuale quotazione di €11,92, nonostante un leggero ritracciamento settimanale (-3,56%). Il mercato ha reagito positivamente alle notizie di una solida crescita dei ricavi (+14,7% nel Q1 2025 vs Q1 2024) e all’outlook ottimista degli analisti che confermano target price medi in rialzo, con un consensus “OUTPERFORM”. La strategia “Healthness” continua a rimodellare il posizionamento della società, in linea con le principali tendenze globali nel wellness, accompagnandosi all’espansione in mercati chiave (Americhe, Asia-Pacific). Favorisce questo scenario anche il contesto macro: il fitness e il wellness restano settori in crescita, sospinti da maggiori investimenti nella salute e nel digitale sia a livello pubblico che privato.

Analisi tecnica

Sul piano tecnico, il titolo mostra un equilibrio interessante tra pressione di breve periodo e potenziale di medio termine. L’RSI a 44,51 evidenzia una fase di neutralità, suggerendo l’assenza di ipercomprato o ipervenduto. Il MACD, pur con segnale ancora leggermente negativo (-0,05), mostra segnali di miglioramento e potrebbe preannunciare una svolta rialzista. Le medie mobili sono un elemento chiave: il prezzo attuale è appena sotto la SMA 20 giorni (€12,19) e SMA 50 giorni (€12,16), ma rimane sopra la SMA 200 giorni (€10,94), confermando la forza del trend rialzista di fondo. I supporti tecnici in zona €11,03–10,67 presentano aree ideali di accumulo, mentre la fascia di resistenza tra €11,93 e €12,19 rappresenta il prossimo obiettivo da monitorare. L’attuale consolidamento sui minimi mensili lascia intuire che il potenziale di ripresa sia coerente con i fondamentali.

Analisi fondamentale

I fondamentali di Technogym sono tra i più solidi nel settore leisure e wellness. La società ha chiuso il 2024 con ricavi per €901,29 milioni e un EBITDA di €177,41 milioni, mantenendo un margine EBITDA del 20%, tra i migliori della categoria. La crescita continua sia nei segmenti B2B (+15,6%) sia B2C (+11,5%), riflettendo una domanda globale robusta e diversificata. L’utile netto di €87,04 milioni pone Technogym in posizione di assoluta leadership per redditività. Il titolo tratta a un multiplo P/E di 27,09x, valutazione coerente con la qualità della crescita e la visibilità sui flussi futuri, mentre il rendimento del dividendo al 2,47% rafforza l’appeal sia per investitori orientati alla crescita che al reddito. L’EV/EBITDA (12,42x) e una solida posizione di cassa garantiscono flessibilità per investimenti, R&D e nuove acquisizioni. La sua brand equity, la forte verticalità tecnologica e la capacità di integrare hardware, software e servizi digitali ne fanno uno standard di riferimento mondiale, anche davanti ai competitor internazionali.

Volumi e liquidità

Il volume medio giornaliero su tre mesi (228.824 azioni) conferma una liquidità che consente sia operatività strategica che un efficace ingresso/uscita dal titolo. Questo dato è segnale di fiducia da parte degli operatori istituzionali e retail. Il free float superiore al 60% favorisce la volatilità dinamica necessaria a riflettere rapidamente notizie, dati e sviluppi di settore, offrendo possibilità di valorizzazione sia su orizzonti di breve che di medio periodo.

Catalizzatori e prospettive positive

Technogym si propone come protagonista dell’innovazione nel fitness globale: i driver principali sono la costante espansione internazionale, l’affermazione nell’ambito delle soluzioni digitali smart e la leadership nel concetto di “Wellness as a Service”.

  • Piano Performance Share fino al 2027: incentivo manageriale all’allineamento degli interessi del top management con gli azionisti.
  • Ecosistema digitale: forte accelerazione sui servizi cloud, coaching digitale e piattaforme personalizzate.
  • Crescita ESG: rating “A” MSCI, cinque progetti di sostenibilità in linea con gli obiettivi ONU e crescente attenzione di investitori istituzionali sostenibili.
  • Collaborazioni e partnership: sviluppo di soluzioni smart home gym e partnerships strategiche (settori hospitality, club, corporate wellness).
  • Mercato globale in espansione: CAGR del 5% (2024-2030), con focus sul fitness digitale e il segmento connected equipment, tra i più performanti in Europa e USA.
  • Espansione in mercati ad alta crescita: nuove aperture in Asia e rafforzamento in Nord America e Medio Oriente.
  • Innovazione continua: focus su IA, personalizzazione, prodotti premium e tecnologie proprietarie integrate.

Tutto ciò si inserisce in una narrativa di crescita strutturale che trova conferma nel consensus degli analisti, con rating “OUTPERFORM”, target price medio a €12,89 e ulteriori revisioni al rialzo in caso di pubblicazione di risultati trimestrali sopra attese.

Strategie di investimento

Il titolo Technogym offre opportunità su diversi orizzonti:

  • Breve termine: L’attuale consolidamento sui minimi mensili rappresenta un set-up interessante per ingressi tattici in attesa di rimbalzi tecnici o catalizzatori trimestrali (es. risultati Q2 e Q3 2025).
  • Medio termine: L’approccio “buy the dip” sulle zone di supporto tecniche (€11,03–10,67) può valorizzare la ripresa, soprattutto a fronte di nuovi ordini e partnership annunciate.
  • Lungo termine: La visibilità sull’aumento strutturale della domanda, le nuove acquisizioni e lo sviluppo di servizi digitali prefigurano una crescita organica costante. L’innovazione continua del portafoglio prodotti e la presenza globale consolidano la competitività, rendendo Technogym una storia di crescita sostenibile da monitorare anno dopo anno.

Per ogni orizzonte, la disciplina nella gestione del rischio e una puntuale attenzione alle finestre di volatilità possono trasformare volatilità in opportunità operative, sfruttando sia la volatilità settoriale sia le sorprese positive sugli earnings.

È il momento giusto per comprare Technogym?

Considerando la solidità dei fondamentali, la qualità del management e un settore mondiale in espansione, Technogym sembra rappresentare un’eccellente opportunità per chi ricerca posizionamento su leader globali del wellness e del fitness digitale. Il mix di innovazione, visibilità sulla crescita e attenzione ai trend ESG ne fanno una scelta di alto profilo. La prospettiva di nuovi massimi storici, supportata da una solida pipeline di prodotti e iniziative digital, rafforza la convinzione nei driver futuri. Gli attuali livelli tecnici, la resilienza nelle fasi volatili e la struttura finanziaria reattiva confermano che il titolo è ben posizionato per una nuova fase rialzista. Per chi guarda a strategie orientate sia alla crescita che al valore, Technogym merita una rinnovata attenzione come potenziale protagonista dello scenario azionario italiano 2025.

Technogym si conferma così una delle storie di successo più promettenti e convincenti tra le mid cap tecnologiche italiane, con fondamentali di qualità, visione internazionale e una pipeline di catalyst che potrebbe portare nuova linfa alla valutazione nei prossimi trimestri.

Come acquistare le azioni Technogym in Italia?

Acquistare azioni Technogym online oggi è un’operazione semplice e sicura, grazie ai broker regolamentati presenti sul mercato italiano. Puoi scegliere tra due approcci principali: l’acquisto diretto delle azioni (detenendole in portafoglio) oppure la negoziazione tramite CFD (contratti per differenza), che permette di speculare sui movimenti di prezzo senza possedere direttamente i titoli. Più in basso, troverai un confronto tra i broker più affidabili, per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Acquisto cash

L’acquisto cash consiste nel comprare direttamente azioni Technogym, diventando azionista della società. Questa modalità prevede solitamente una commissione fissa per ciascun ordine, di circa 5 euro sulle principali piattaforme italiane.

icon

Esempio di scenario di guadagno: Azioni Technogym

Supponiamo che il prezzo di Technogym sia €11,92 per azione. Con un investimento di €1.000 (commissione inclusa di circa €5), puoi acquistare circa 83 azioni Technogym.
✔️ Scenario di guadagno: Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà circa €1.100.
Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari al +10% sull’importo investito.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD su Technogym ti permette di operare in leva finanziaria, beneficiando delle variazioni di prezzo sia al rialzo che al ribasso, senza possedere l’azione fisicamente. Pagherai uno spread (differenza tra prezzo denaro/lettera) e, se la posizione resta aperta oltre la giornata, potresti sostenere costi di finanziamento overnight.

icon

Esempio di guadagno con CFD e leva

Immagina di aprire una posizione CFD su Technogym con €1.000 e leva 5x: il tuo capitale investito si traduce in un’esposizione di €5.000.

✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, ottieni un rendimento del 40% sulla quota investita.

Risultato: +€400 di guadagno su €1.000 investiti (al netto delle commissioni e dei costi).

Consiglio finale

Prima di acquistare azioni Technogym, è fondamentale confrontare le commissioni e le condizioni offerte dai diversi broker online: costi e strumenti possono variare e influenzare il risultato finale. La scelta tra acquisto diretto e CFD dipende dai tuoi obiettivi di investimento, dal profilo di rischio e dalla tua preferenza tra possesso effettivo delle azioni e operatività più dinamica. Un comparatore aggiornato, disponibile qui sotto, ti aiuterà a trovare il broker più adatto alle tue strategie.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Technogym

📊 Step📝 Specific tip for Technogym
Analizza il mercatoStudia la crescita del settore fitness e il posizionamento globale di Technogym nel segmento delle attrezzature connesse e del benessere.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci un broker affidabile che consenta la negoziazione su Borsa Italiana con commissioni competitive per acquistare azioni Technogym.
Definisci il tuo budget di investimentoDiversifica l’importo investito considerando la volatilità tipica dei beni di consumo ciclici; imposta un budget coerente con i tuoi obiettivi personali.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)Valuta una strategia a lungo termine puntando sui fondamentali solidi e sull’espansione internazionale di Technogym.
Monitora le news e i risultati finanziariSegui i risultati trimestrali e le notizie su nuovi prodotti, partnership e dati di crescita per individuare i momenti migliori per l’ingresso.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta ordini stop-loss e take-profit per proteggere il tuo capitale dalle oscillazioni del prezzo di Technogym.
Vendi al momento giustoValuta di prendere profitto dopo forti rialzi tecnici o in prossimità di eventi societari rilevanti che possano aumentare la volatilità su Technogym.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Technogym
Studia la crescita del settore fitness e il posizionamento globale di Technogym nel segmento delle attrezzature connesse e del benessere.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Technogym
Preferisci un broker affidabile che consenta la negoziazione su Borsa Italiana con commissioni competitive per acquistare azioni Technogym.
Definisci il tuo budget di investimento
📝 Specific tip for Technogym
Diversifica l’importo investito considerando la volatilità tipica dei beni di consumo ciclici; imposta un budget coerente con i tuoi obiettivi personali.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)
📝 Specific tip for Technogym
Valuta una strategia a lungo termine puntando sui fondamentali solidi e sull’espansione internazionale di Technogym.
Monitora le news e i risultati finanziari
📝 Specific tip for Technogym
Segui i risultati trimestrali e le notizie su nuovi prodotti, partnership e dati di crescita per individuare i momenti migliori per l’ingresso.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Technogym
Imposta ordini stop-loss e take-profit per proteggere il tuo capitale dalle oscillazioni del prezzo di Technogym.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Technogym
Valuta di prendere profitto dopo forti rialzi tecnici o in prossimità di eventi societari rilevanti che possano aumentare la volatilità su Technogym.

Le ultime novità su Technogym

Technogym ha chiuso la scorsa settimana con una performance positiva superiore al mercato italiano. Il titolo ha registrato un aumento giornaliero dello 0,93% toccando quota €11,92, sovraperformando l’indice FTSE Italia Mid Cap e confermando un trend di recupero rispetto ai minimi mensili.

I risultati del primo trimestre 2025 confermano la crescita a doppia cifra e il superamento delle attese degli analisti. I ricavi Q1 2025 sono saliti a €215 milioni (+14,7% rispetto al Q1 2024), con un’espansione uniforme sia nel segmento BtoB che BtoC e risultati economici giudicati molto solidi dal consensus locale.

Gli analisti italiani hanno confermato raccomandazioni OUTPERFORM e un target price medio di €12,89. Il consenso più recente esprime una visione positiva sul titolo, rafforzata dal trend di miglioramento dei margini operativi e dalla crescita sostenuta in Italia e nei mercati principali.

La strategia "Healthness" viene implementata con successo nei centri fitness e wellness italiani. L’azienda prosegue nell’estensione del suo ecosistema digitale e nella personalizzazione dei servizi, posizionandosi come riferimento locale per soluzioni di salute integrata e innovazione nell’attività fisica.

Il prossimo catalizzatore di rilievo sarà la pubblicazione dei risultati Q2, prevista per il 30 luglio 2025. L’attenzione del mercato italiano rimane alta, date le aspettative di conferma del trend di crescita a due cifre e della solida posizione competitiva del gruppo nel segmento wellness nazionale e internazionale.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Technogym?

Technogym distribuisce attualmente un dividendo agli azionisti. L’ultimo pagamento è stato di €0,30 per azione, con data di stacco a maggio 2025. Il rendimento si mantiene competitivo rispetto alla media del settore. L’azienda vanta una politica stabile nella remunerazione, segno di solidità finanziaria e attenzione verso gli investitori nel lungo termine.

Quali sono le previsioni per l’azione Technogym nel 2025, 2026 e 2027?

Partendo dal prezzo attuale di €11,92, le stime teoriche indicano €15,49 a fine 2025, €17,88 a fine 2026 e €23,84 a fine 2027. La crescita attesa riflette il buon momento di mercato del settore wellness, la forza del brand Technogym e l’espansione internazionale continua. Secondo gli analisti, i fondamentali e la domanda globale sostengono lo scenario positivo.

Dovrei vendere le mie azioni Technogym?

In base ai dati attuali, conservare le azioni Technogym può risultare una scelta coerente per chi punta alla crescita nel medio-lungo termine. Il titolo presenta solidità, una strategia chiara e leadership riconosciuta nel settore fitness. La performance storica è positiva e le prospettive restano promettenti. In generale, mantenere la posizione risponde al profilo di chi cerca valore e resilienza sul mercato.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Technogym in Italia?

Per gli investitori residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Technogym sono soggetti a un’aliquota fiscale del 26%. Technogym è inoltre eleggibile per il regime del risparmio amministrato, che semplifica la gestione fiscale per i piccoli investitori. Nessuna ritenuta aggiuntiva viene applicata al momento dell’incasso se si utilizza questo regime.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Technogym?

Technogym distribuisce attualmente un dividendo agli azionisti. L’ultimo pagamento è stato di €0,30 per azione, con data di stacco a maggio 2025. Il rendimento si mantiene competitivo rispetto alla media del settore. L’azienda vanta una politica stabile nella remunerazione, segno di solidità finanziaria e attenzione verso gli investitori nel lungo termine.

Quali sono le previsioni per l’azione Technogym nel 2025, 2026 e 2027?

Partendo dal prezzo attuale di €11,92, le stime teoriche indicano €15,49 a fine 2025, €17,88 a fine 2026 e €23,84 a fine 2027. La crescita attesa riflette il buon momento di mercato del settore wellness, la forza del brand Technogym e l’espansione internazionale continua. Secondo gli analisti, i fondamentali e la domanda globale sostengono lo scenario positivo.

Dovrei vendere le mie azioni Technogym?

In base ai dati attuali, conservare le azioni Technogym può risultare una scelta coerente per chi punta alla crescita nel medio-lungo termine. Il titolo presenta solidità, una strategia chiara e leadership riconosciuta nel settore fitness. La performance storica è positiva e le prospettive restano promettenti. In generale, mantenere la posizione risponde al profilo di chi cerca valore e resilienza sul mercato.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Technogym in Italia?

Per gli investitori residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Technogym sono soggetti a un’aliquota fiscale del 26%. Technogym è inoltre eleggibile per il regime del risparmio amministrato, che semplifica la gestione fiscale per i piccoli investitori. Nessuna ritenuta aggiuntiva viene applicata al momento dell’incasso se si utilizza questo regime.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.