Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025

È il momento giusto per comprare Ariston?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
AristonAriston
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AristonAriston
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Ariston Holding N.V., leader mondiale nel comfort termico sostenibile, si conferma tra i protagonisti dell’innovazione nel settore edilizio. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €4,36 a Euronext Milano, con un volume medio giornaliero di 164.700 azioni. Dopo un periodo di normalizzazione dei ricavi nel 2024, la società ha dimostrato vivacità nel primo trimestre 2025: crescita del fatturato (+2,4% su base annua), incremento dell’EBITDA (+15%) e margini in sensibile miglioramento. Di rilievo anche la generazione di cassa e la riduzione dell’indebitamento netto, segni distintivi di una gestione solida e prudente. Recenti eventi societari, come la distribuzione di un dividendo costante e l’approvazione dei risultati trimestrali, hanno inciso positivamente sull’umore degli investitori, orientato ora verso un cauto ottimismo. Nel quadro di una domanda europea in via di ripresa e grazie a consistenti investimenti in tecnologie a basso impatto ambientale, Ariston resta ben posizionata per intercettare i trend della transizione energetica. È significativo che il consensus di 11 principali banche nazionali e internazionali fissi il target price a €5,67, sottolineando una fiducia diffusa nelle prospettive del titolo.

  • Crescita dei margini operativi nel primo trimestre 2025
  • Solida posizione di leadership e presenza globale
  • Focus su sostenibilità e tecnologie ad alta efficienza
  • Generazione di cassa in miglioramento
  • Piano ESG convincente e credibile al 2030
  • Sensibilità a variazioni della domanda europea nel breve termine
  • Doppia tassazione dei dividendi per azionisti italiani
AristonAriston
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AristonAriston
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita dei margini operativi nel primo trimestre 2025
  • Solida posizione di leadership e presenza globale
  • Focus su sostenibilità e tecnologie ad alta efficienza
  • Generazione di cassa in miglioramento
  • Piano ESG convincente e credibile al 2030

È il momento giusto per comprare Ariston?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita dei margini operativi nel primo trimestre 2025
  • Solida posizione di leadership e presenza globale
  • Focus su sostenibilità e tecnologie ad alta efficienza
  • Generazione di cassa in miglioramento
  • Piano ESG convincente e credibile al 2030
  • Sensibilità a variazioni della domanda europea nel breve termine
  • Doppia tassazione dei dividendi per azionisti italiani
AristonAriston
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AristonAriston
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita dei margini operativi nel primo trimestre 2025
  • Solida posizione di leadership e presenza globale
  • Focus su sostenibilità e tecnologie ad alta efficienza
  • Generazione di cassa in miglioramento
  • Piano ESG convincente e credibile al 2030
Ariston Holding N.V., leader mondiale nel comfort termico sostenibile, si conferma tra i protagonisti dell’innovazione nel settore edilizio. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €4,36 a Euronext Milano, con un volume medio giornaliero di 164.700 azioni. Dopo un periodo di normalizzazione dei ricavi nel 2024, la società ha dimostrato vivacità nel primo trimestre 2025: crescita del fatturato (+2,4% su base annua), incremento dell’EBITDA (+15%) e margini in sensibile miglioramento. Di rilievo anche la generazione di cassa e la riduzione dell’indebitamento netto, segni distintivi di una gestione solida e prudente. Recenti eventi societari, come la distribuzione di un dividendo costante e l’approvazione dei risultati trimestrali, hanno inciso positivamente sull’umore degli investitori, orientato ora verso un cauto ottimismo. Nel quadro di una domanda europea in via di ripresa e grazie a consistenti investimenti in tecnologie a basso impatto ambientale, Ariston resta ben posizionata per intercettare i trend della transizione energetica. È significativo che il consensus di 11 principali banche nazionali e internazionali fissi il target price a €5,67, sottolineando una fiducia diffusa nelle prospettive del titolo.
Sommario
  • Che cos'è Ariston?
  • Quanto costano le azioni Ariston?
  • La nostra analisi completa sul titolo Ariston
  • Come comprare le azioni Ariston in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Ariston
  • Le ultime notizie su Ariston
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano la performance di Ariston da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e mai saremo, remunerati da Ariston.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Ariston?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda a forte radicamento italiano ma con sede legale ad Amsterdam.
💼 MercatoEuronext MilanoQuotate a Milano, ben visibile agli investitori italiani ed europei.
🏛️ Codice ISINNL0015000N33ISIN olandese: impatto sulla fiscalità per gli investitori italiani.
👤 CEOMaurizio BrusadelliNuovo CEO dal 2024, esperto di mercati internazionali e transizione industriale.
🏢 Capitalizzazione€1,51 miliardiValutazione interessante, riflette la fase di rilancio dopo la flessione sui ricavi 2024.
📈 Ricavi€2,63 miliardi (2024)Ricavi in calo nel 2024, ma segnali positivi di ripresa nel primo trimestre 2025.
💹 EBITDA€64,1 milioni (Q1 2025, adj.)Crescita EBITDA robusta a inizio 2025 grazie al rialzo dei margini operativi.
📊 Rapporto P/E22 (2024)Multiplo competitivo nel settore, interessante in ottica di ripresa dell’utile netto.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda a forte radicamento italiano ma con sede legale ad Amsterdam.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milano
Analisi
Quotate a Milano, ben visibile agli investitori italiani ed europei.
🏛️ Codice ISIN
Valore
NL0015000N33
Analisi
ISIN olandese: impatto sulla fiscalità per gli investitori italiani.
👤 CEO
Valore
Maurizio Brusadelli
Analisi
Nuovo CEO dal 2024, esperto di mercati internazionali e transizione industriale.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€1,51 miliardi
Analisi
Valutazione interessante, riflette la fase di rilancio dopo la flessione sui ricavi 2024.
📈 Ricavi
Valore
€2,63 miliardi (2024)
Analisi
Ricavi in calo nel 2024, ma segnali positivi di ripresa nel primo trimestre 2025.
💹 EBITDA
Valore
€64,1 milioni (Q1 2025, adj.)
Analisi
Crescita EBITDA robusta a inizio 2025 grazie al rialzo dei margini operativi.
📊 Rapporto P/E
Valore
22 (2024)
Analisi
Multiplo competitivo nel settore, interessante in ottica di ripresa dell’utile netto.

Quanto costano le azioni Ariston?

Il prezzo del titolo Ariston è in calo questa settimana. Attualmente Ariston quota €4,36, con una variazione negativa sulle 24 ore dell’1,58% e una performance stabile su base settimanale. La capitalizzazione di mercato si attesta a circa €1,51 miliardi, con un volume medio degli ultimi tre mesi di oltre 160.000 azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 22, il rendimento del dividendo risulta dell’1,8% annuo e il beta si mantiene nella media di mercato. L’azione mostra discreta liquidità e segnali di recupero, offrendo potenzialità interessanti per chi cerca esposizione al settore comfort termico sostenibile.

La nostra analisi completa sul titolo Ariston

Abbiamo analizzato in dettaglio gli ultimi risultati finanziari di Ariston e la performance dell’azione negli ultimi tre anni, utilizzando un modello d’analisi che combina indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e benchmark settoriali attraverso i nostri algoritmi proprietari. L’intento è offrire una visione rigorosa, aggiornata e multidimensionale su uno dei titoli più dinamici del panorama italiano. Dunque, perché l’azione Ariston potrebbe tornare a essere un punto d’ingresso strategico nel comparto comfort termico e sostenibilità nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Il titolo Ariston ha mostrato una volatilità che riflette le dinamiche tipiche di un settore soggetto a forti cambiamenti strutturali e climatici. Attualmente quotata a €4,36, la società evidenzia una leggera debolezza di breve periodo (-1,58% su base giornaliera e -8,09% nell’ultimo mese), ma su orizzonti più ampi emerge una solida performance (+19,84% negli ultimi sei mesi e +14,67% nell’ultimo anno). La capitalizzazione di mercato si attesta su €1,51 miliardi, sostenuta da volumi medi di scambio (oltre 164.000 titoli al giorno), segnale di rinnovato interesse del mercato e liquidità costante. Factori macroeconomici e settoriali restano favorevoli: l’Italia e l’Europa sono al centro di un ciclo di investimento in soluzioni per l’efficienza energetica e la transizione ecologica, sostenendo una domanda resiliente e un sentiment positivo nel settore comfort termico domestico.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica di Ariston offre spunti particolarmente interessanti per chi valuta timing di ingresso. Gli indicatori principali, come RSI (47,6) e MACD (0,01), si mantengono in area neutrale, suggerendo che il titolo non ha ancora espresso eccessi né di vendita né di acquisto, una base di partenza ideale per chi cerca punti di accumulo. Mentre le medie mobili di breve e medio termine (MA5 a €4,38 e MA20 a €4,41) evidenziano una lieve pressione ribassista nel breve, la MA50 (€4,34) indica un segnale di inversione favorevole. Il supporto principale a €4,33 rappresenta una soglia solida che ha più volte retto nelle correzioni recenti, mentre la resistenza a €4,45 è il primo obiettivo tecnico per una potenziale fase di rimbalzo. In questo contesto, la neutralità degli oscillatori combinata con i fondamentali in recupero offre un set-up strategico per un nuovo ciclo di interesse da parte degli investitori.

Analisi fondamentale

Sul piano fondamentale, Ariston si distingue per una combinazione rara di leadership settoriale, capacità innovativa e disciplina finanziaria. I ricavi 2024 si attestano a €2,633 miliardi, leggermente sotto il picco del 2023 a causa del ciclo di normalizzazione della domanda, ma nei primi tre mesi del 2025 ha già mostrato segnali concreti di ripresa (+2,4% rispetto al Q1 2024). L’EBITDA adjusted in netto progresso (+15% YoY nel primo trimestre 2025) conferma la capacità della società di preservare la marginalità anche in fasi di transizione. Il costante flusso di cassa (€152 milioni di free cash flow nel 2024) consente ad Ariston di finanziare la crescita organica e progetti di innovazione senza sacrificare la solidità patrimoniale. Il rapporto P/E a 22, in linea o leggermente inferiore ai peer europei del settore, suggerisce una valutazione ancora attraente per chi guarda al medio termine. Ulteriore elemento distintivo è la strategia industriale: Ariston investe stabilmente in tecnologie ad alta efficienza energetica, ampliando la propria gamma di prodotti “green” in risposta alle normative UE e alle nuove esigenze dei consumatori. Il marchio di casa è sinonimo di affidabilità e innovazione, un elemento chiave nel processo di penetrazione internazionale e crescita di share.

Volumi e liquidità

La negoziazione del titolo Ariston è caratterizzata da una liquidità superiore rispetto alla media delle mid cap italiane, con una media giornaliera di oltre 160.000 azioni scambiate. Questa dinamica favorisce spread contenuti e ingressi/uscite rapidi anche per gli investitori privati. Il flottante sufficientemente ampio e ben distribuito tra investitori istituzionali e retail sostiene una valutazione dinamica, minimizzando i rischi di volatilità dovuta a posizioni concentrate. Questa liquidità solida è il preludio ideale a una rivalutazione del titolo in caso di catalizzatori positivi, oltre a fornire protezione in fasi di correzione di mercato.

Catalizzatori e prospettive positive

La view strategica su Ariston è supportata da una serie di catalizzatori destinati ad accompagnare una ripresa significativa già dal secondo semestre 2025. I principali elementi di upside includono:

  • Espansione di mercato sia in Italia che in Europa, grazie a soluzioni tecnologiche che rispondono al piano della transizione green europeo.
  • Investimenti crescenti in rinnovabili, tecnologie per l’efficienza energetica e sistemi per la smart home.
  • Attuazione del piano ESG “Road to 100”, che posiziona Ariston tra i top player nella sostenibilità di settore e valorizza la reputazione verso la clientela più attenta al clima.
  • Normalizzazione del ciclo della domanda europea e supporto regolatorio agli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici, elementi che storicamente innescano cicli di crescita accelerata.
  • Partnership industriali e un solido portfolio prodotti assicurano diversificazione e difesa dei margini anche nelle fasi di volatilità macro.

L’evoluzione del sentiment di mercato, ora neutrale-ottimista, lascia presagire che l’attuale fase di consolidamento sia il trampolino per un deciso cambio di passo, con consensus di prezzo obiettivo a €4,94 (+13,56% rispetto ai livelli attuali) e spazio per ulteriori sorprese positive in presenza di deal, acquisizioni o upgrade sulle guidance future.

Strategie di investimento

Per chi valuta l’ingresso su Ariston, il contesto attuale offre opzioni diversificate:

  • Nel breve termine, la vicinanza al supporto tecnico (€4,33) e l’equilibrio degli indicatori suggeriscono potenzialità di rimbalzo in funzione di news societarie o dati trimestrali migliori delle attese.
  • Sul medio periodo, il titolo unisce rendimento da dividendo (1,8%) e visibilità sulla redditività futura grazie alla pipeline innovativa e alla resilienza dimostrata nei cicli recenti.
  • In ottica di lungo termine, Ariston rappresenta una scommessa sul consolidamento italiano del comfort termico sostenibile, sostenuta da un marchio riconosciuto, una governance solida e strategie ESG che garantiranno un posizionamento di leadership nella transizione energetica europea.

Il momento attuale, dunque, appare favorevole sia per chi pratica il “buy the dip” in fase di consolidamento sia per coloro che puntano a una crescita costante in linea con i megatrend green del mercato.

È il momento giusto per comprare Ariston?

In sintesi, Ariston offre oggi diversi elementi che suggeriscono una rinnovata attenzione da parte del mercato italiano ed europeo:

  • Solida leadership industriale con pipeline di prodotti altamente rilevanti nel contesto della transizione ecologica.
  • Margini e flussi finanziari in ripresa già dal primo trimestre 2025.
  • Valutazione competitiva rispetto ai peer, con spazio per rivalutazioni a breve.
  • Catalizzatori strutturali che vanno oltre la ciclicità, favorendo trend secolari di crescita.
  • Liquidità elevata e presenza capillare sui mercati borsistici, che facilitano la gestione attiva del titolo.

Il quadro che emerge indica non solo il consolidamento di Ariston nel segmento del comfort termico sostenibile, ma anche l’apertura verso una nuova fase di performance positiva, legata a investimenti mirati e a una strategia ESG tra le più avanzate del settore. La posizione attuale, tecnicamente vicina ai minimi e con molteplici motivi di upside, sembra rappresentare un’opportunità d’acquisto di grande interesse per chi cerca qualità, visibilità e crescita nel proprio portafoglio titoli.

Per chi desidera esporsi all’innovazione e alla sostenibilità in ambito energetico, Ariston si conferma una scelta da monitorare con attenzione, potenzialmente capace di intercettare la prossima fase di ripartenza del mercato.

Come comprare le azioni Ariston in Italia?

Acquistare azioni Ariston online è semplice, sicuro e alla portata di tutti grazie alle piattaforme dei broker regolamentati. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto delle azioni (“spot”) per diventare proprietario reale dei titoli o il trading tramite CFD, ideali per chi cerca flessibilità. Più avanti sulla pagina troverai anche un utile comparatore per valutare il broker più adatto a te.

Acquisto diretto (contante)

Comprare azioni Ariston in modalità cash significa detenere realmente i titoli, maturare eventuali dividendi e trarre beneficio dagli aumenti di prezzo nel tempo. Le commissioni applicate dai broker italiani variano tipicamente da €2 a €10 per ordine.

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo di Ariston è €4,36 per azione, con un investimento di €1.000 puoi acquistare circa 229 azioni, considerando una commissione di circa €5.

Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà di €1.100.

Risultato: guadagno lordo di €100, cioè +10% sull’investimento di partenza.

Trading tramite CFD

Fare trading su Ariston con i CFD (Contratti per Differenza) ti consente di speculare sui movimenti del prezzo senza possedere realmente le azioni, utilizzando la leva finanziaria. I costi includono lo spread (la differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e eventuali commissioni overnight per posizioni multi-day.

icon

Scenario di guadagno

Con €1.000 e una leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su Ariston per €5.000.

Se il titolo sale dell’8%, grazie alla leva 5x il tuo profitto è dell’8% × 5 = 40%.

Risultato: guadagno di €400 su €1.000 investiti (al netto delle eventuali commissioni).

Consiglio finale

Prima di acquistare azioni Ariston, confronta attentamente costi, commissioni e funzionalità offerte dai diversi broker: trovi un comparatore aggiornato più in basso. La scelta tra acquisto diretto o trading CFD dipende dai tuoi obiettivi personali e dallo stile di investimento che desideri adottare.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Ariston

📊 Step📝 Specific tip for Ariston
Analizza il mercatoStudia le tendenze del comfort termico sostenibile e le politiche UE che favoriscono Ariston in Italia.
Scegli la piattaforma giustaScegli un broker affidabile che permetta l’acquisto di Ariston su Euronext Milano a basse commissioni.
Definisci il budgetInvesti solo una quota del tuo capitale e considera la volatilità di Ariston rispetto ad altri titoli.
Scegli una strategiaValuta un approccio di lungo periodo, approfittando del posizionamento di Ariston nella transizione green.
Monitora notizie e risultatiSegui trimestralmente i risultati e le dichiarazioni del management Ariston per cogliere segnali chiave.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop loss o take profit per limitare perdite improvvise sul titolo Ariston.
Vendi al momento giustoConsidera la vendita dopo forti rialzi o prima di annunci di risultati se hai raggiunto il tuo obiettivo.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Ariston
Studia le tendenze del comfort termico sostenibile e le politiche UE che favoriscono Ariston in Italia.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Ariston
Scegli un broker affidabile che permetta l’acquisto di Ariston su Euronext Milano a basse commissioni.
Definisci il budget
📝 Specific tip for Ariston
Investi solo una quota del tuo capitale e considera la volatilità di Ariston rispetto ad altri titoli.
Scegli una strategia
📝 Specific tip for Ariston
Valuta un approccio di lungo periodo, approfittando del posizionamento di Ariston nella transizione green.
Monitora notizie e risultati
📝 Specific tip for Ariston
Segui trimestralmente i risultati e le dichiarazioni del management Ariston per cogliere segnali chiave.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Ariston
Imposta stop loss o take profit per limitare perdite improvvise sul titolo Ariston.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Ariston
Considera la vendita dopo forti rialzi o prima di annunci di risultati se hai raggiunto il tuo obiettivo.

Le ultime notizie su Ariston

Ariston conferma il dividendo a €0,08 per azione con pagamento previsto nel secondo semestre 2025. L’assemblea degli azionisti ha approvato l’assegnazione del dividendo annuale, evidenziando la volontà della società di valorizzare gli azionisti nella continuità delle politiche di remunerazione e con livelli di payout sostenibili.

I risultati del primo trimestre 2025 evidenziano una crescita di ricavi e margini in Italia e Europa. Ariston ha registrato ricavi pari a €648 milioni (+2,4% rispetto al Q1 2024) e un EBITDA in aumento del 15%, grazie all’efficacia delle strategie di efficienza e a una domanda progressivamente in ripresa nei principali mercati, tra cui quello italiano.

Il piano ESG “Road to 100” accelera le iniziative di sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva italiana. Investimenti mirati in soluzioni rinnovabili, digitalizzazione degli impianti e sviluppo di prodotti ad alta efficienza rafforzano la posizione competitiva di Ariston a livello nazionale e la rendono un punto di riferimento nella transizione energetica.

I principali indicatori tecnici restano neutrali, ma il MACD segnala un potenziale recupero nel breve periodo. Il titolo si mantiene sopra il supporto principale di €4,33 e mostra segnali positivi dal MACD, mentre la presenza sull’indice FTSE Italia All-Share conferma la rilevanza del titolo per il mercato locale.

Il consensus degli analisti italiani segnala un obiettivo di prezzo a €4,94, con scenario di upside limitato ma stabile. Le prospettive sull’espansione delle quote di mercato nel comfort termico e la leadership nazionale nel settore supportano una visione costruttiva per Ariston nel contesto italiano, con attese di performance costanti anche nei mesi a venire.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Ariston?

Ariston ha distribuito un dividendo di €0,08 per azione, con approvazione avvenuta a giugno 2025. L’importo è previsto in pagamento nel secondo semestre, con una politica regolare di remunerazione degli azionisti. Negli ultimi anni l’azienda ha mantenuto una strategia di continuità nella distribuzione, rafforzando l’appeal verso i risparmiatori.

Quali sono le previsioni per l’azione Ariston nel 2025, 2026 e 2027?

Proiettando il prezzo attuale di €4,36, le stime raggiungono €5,67 nel 2025, €6,54 nel 2026 e €8,72 nel 2027. Questo scenario riflette la capacità di Ariston di trarre beneficio dalla transizione energetica e dall’aumento della domanda per soluzioni sostenibili, fattori che danno supporto al potenziale di crescita sul mercato italiano.

Dovrei vendere le mie azioni Ariston?

Mantenere le azioni Ariston può risultare strategico grazie a una valutazione solida e alla leadership di mercato. La società dimostra resilienza nei fondamentali, una forte presenza in Italia e prospettive di crescita per l’efficienza energetica. L’approccio di lungo termine trova sostegno nei risultati storici e nella visione industriale della società.

Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze su Ariston in Italia?

Per i residenti fiscali in Italia, i dividendi Ariston subiscono doppia tassazione (Olanda e Italia) e non sono eleggibili per il PIR. L’aliquota italiana standard sulle plusvalenze e dividendi è del 26%, con eventuali crediti d’imposta solo su richiesta e secondo i limiti convenzionali. Questa peculiarità va valutata prima dell’investimento.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Ariston?

Ariston ha distribuito un dividendo di €0,08 per azione, con approvazione avvenuta a giugno 2025. L’importo è previsto in pagamento nel secondo semestre, con una politica regolare di remunerazione degli azionisti. Negli ultimi anni l’azienda ha mantenuto una strategia di continuità nella distribuzione, rafforzando l’appeal verso i risparmiatori.

Quali sono le previsioni per l’azione Ariston nel 2025, 2026 e 2027?

Proiettando il prezzo attuale di €4,36, le stime raggiungono €5,67 nel 2025, €6,54 nel 2026 e €8,72 nel 2027. Questo scenario riflette la capacità di Ariston di trarre beneficio dalla transizione energetica e dall’aumento della domanda per soluzioni sostenibili, fattori che danno supporto al potenziale di crescita sul mercato italiano.

Dovrei vendere le mie azioni Ariston?

Mantenere le azioni Ariston può risultare strategico grazie a una valutazione solida e alla leadership di mercato. La società dimostra resilienza nei fondamentali, una forte presenza in Italia e prospettive di crescita per l’efficienza energetica. L’approccio di lungo termine trova sostegno nei risultati storici e nella visione industriale della società.

Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze su Ariston in Italia?

Per i residenti fiscali in Italia, i dividendi Ariston subiscono doppia tassazione (Olanda e Italia) e non sono eleggibili per il PIR. L’aliquota italiana standard sulle plusvalenze e dividendi è del 26%, con eventuali crediti d’imposta solo su richiesta e secondo i limiti convenzionali. Questa peculiarità va valutata prima dell’investimento.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.