È il momento giusto per comprare Geox?
Geox S.p.A., quotata sulla Borsa Italiana con un prezzo di circa €0,35 ad azione (al 5 luglio 2025), si conferma un punto di riferimento nel settore calzature e accessori. Il titolo presenta una media di oltre 998.000 pezzi scambiati al giorno, riflettendo un interesse costante da parte degli investitori, soprattutto dopo il recente aumento di capitale completato con successo a giugno, che ha rafforzato la solidità finanziaria della società a supporto del nuovo piano industriale 2025-2029. Il cambio di leadership, con l’arrivo di Enrico Mistron da Luxottica, ha contribuito a stimolare attese positive verso una maggiore innovazione e digitalizzazione. I risultati trimestrali, pur in lieve calo rispetto all’anno precedente, hanno mostrato segnali incoraggianti in termini di margini operativi e crescita del canale e-commerce. Il sentiment di mercato appare costruttivo, alimentato anche dalla storica forza del marchio, dalla presenza internazionale e dalla leadership tecnologica "breathable". Nel contesto di un settore caratterizzato da forte concorrenza ma anche enormi opportunità grazie alle tendenze di sostenibilità e lifestyle, il consensus di 6 tra banche italiane e internazionali indica un target price a €0,455. In un’ottica di medio termine, Geox merita quindi un’attenta considerazione tra i titoli italiani value-oriented.
- ✅Capitale rafforzato dopo aumento di giugno per sostenere il rilancio industriale.
- ✅Leadership riconosciuta nella tecnologia e nelle calzature "breathable" brevettate.
- ✅Crescita del canale digitale ed e-commerce anche in contesti difficili.
- ✅Marchio globale consolidato con presenza in Europa, America e Asia.
- ✅Nuovo management con esperienza internazionale a guida della trasformazione.
- ❌Pressione competitiva elevata nel fashion e rischio volatilità del settore.
- ❌Mancanza di dividendo e redditività ancora in fase di ripresa.
- ✅Capitale rafforzato dopo aumento di giugno per sostenere il rilancio industriale.
- ✅Leadership riconosciuta nella tecnologia e nelle calzature "breathable" brevettate.
- ✅Crescita del canale digitale ed e-commerce anche in contesti difficili.
- ✅Marchio globale consolidato con presenza in Europa, America e Asia.
- ✅Nuovo management con esperienza internazionale a guida della trasformazione.
È il momento giusto per comprare Geox?
- ✅Capitale rafforzato dopo aumento di giugno per sostenere il rilancio industriale.
- ✅Leadership riconosciuta nella tecnologia e nelle calzature "breathable" brevettate.
- ✅Crescita del canale digitale ed e-commerce anche in contesti difficili.
- ✅Marchio globale consolidato con presenza in Europa, America e Asia.
- ✅Nuovo management con esperienza internazionale a guida della trasformazione.
- ❌Pressione competitiva elevata nel fashion e rischio volatilità del settore.
- ❌Mancanza di dividendo e redditività ancora in fase di ripresa.
- ✅Capitale rafforzato dopo aumento di giugno per sostenere il rilancio industriale.
- ✅Leadership riconosciuta nella tecnologia e nelle calzature "breathable" brevettate.
- ✅Crescita del canale digitale ed e-commerce anche in contesti difficili.
- ✅Marchio globale consolidato con presenza in Europa, America e Asia.
- ✅Nuovo management con esperienza internazionale a guida della trasformazione.
- Che cos'è Geox?
- Quanto valgono le azioni Geox?
- La nostra analisi completa sul titolo Geox
- Come acquistare le azioni Geox?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Geox
- Le ultime notizie su Geox
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Geox da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Geox.
Che cos'è Geox?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Azienda con radici, sede legale e attività principali sul territorio italiano. |
💼 Mercato | Euronext Milan (Borsa Italiana) | Titolo ampiamente scambiato, visibile fra le mid-cap consumer italiane. |
🏛️ Codice ISIN | IT0003697080 | Identificativo unico fondamentale per transazioni e consultazione nei sistemi finanziari. |
👤 CEO | Enrico Mistron | Manager con esperienza internazionale, ha avviato il rilancio nella primavera 2024. |
🏢 Capitalizzazione | €128,16 milioni | Valore ridotto rispetto agli anni precedenti; opportunità o riflesso delle difficoltà. |
📈 Ricavi | €189,0 milioni (Q1 2025) | Ricavi trimestrali in lieve calo ma superiori alle attese del mercato. |
💹 EBITDA | In miglioramento (Q1 2025) | Margine operativo in recupero; positivo per la sostenibilità futura. |
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile) | Non applicabile (perdite) | Perdite correnti: la redditività resta la sfida chiave per la valorizzazione futura. |
Quanto valgono le azioni Geox?
Il prezzo dell’azione Geox è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota €0,35, con una variazione di -0,28% nelle ultime 24 ore, ma un robusto incremento del 14,01% nella settimana. La capitalizzazione di mercato si attesta a €128,16 milioni, mentre il volume medio su tre mesi è di circa 998.500 azioni. Il P/E Ratio non è attualmente applicabile a causa di perdite, il dividend yield è assente e il beta a 5 anni è pari a 1,56. Geox rimane un titolo caratterizzato da una certa volatilità, ma offre spunti interessanti per chi cerca opportunità in fase di ripresa.
La nostra analisi completa sul titolo Geox
Abbiamo esaminato in profondità gli ultimi risultati finanziari di Geox e il comportamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando nel nostro studio sia i dati fondamentali che le più recenti evidenze tecniche di mercato. Le nostre valutazioni si basano sulla sintesi di indicatori finanziari, analisi ai raggi X sui volumi, segnali tecnici e comparazioni competitive, tutto armonizzato da sofisticati algoritmi proprietari. Perché, dunque, il titolo Geox potrebbe tornare ad essere nel 2025 una strategica porta d’accesso al settore calzaturiero tecnologico italiano?
Trend recente e contesto di mercato
Il prezzo dell’azione Geox si attesta a €0,35, con un’impressionante variazione settimanale positiva del +14,01% che interrompe un lungo trend discendente registrato nel corso dell’ultimo anno (-41,76%). Nonostante un passato recente caratterizzato da pressioni sui margini e sulla domanda globale, il titolo sembra aver trovato un nuovo punto di equilibrio grazie al completamento di un aumento di capitale da €29,9 milioni e a un marcato consolidamento della struttura patrimoniale. Va inoltre segnalata la nomina di Enrico Mistron a CEO a fine febbraio 2024, manager con comprovata esperienza internazionale, che ha subito impresso una svolta decisa in termini di strategia digitale e ottimizzazione del portafoglio prodotti. Il settore europeo delle calzature mostra segnali di consolidamento competitivo e ritorno di flussi verso marchi innovativi, favorendo un ambiente favorevole alla ripartenza di Geox.
Analisi tecnica
Sul versante tecnico, gli indicatori segnalano il possibile avvio di una fase rialzista. L’RSI a 14 giorni si posiziona in area 67,10, suggerendo un momentum costruttivo ma non ancora eccessivamente tirato; il MACD (12,26,9) mostra un segnale di acquisto, mentre la media mobile a 20, 50 e 100 giorni indica tutte segnali buy, favorendo la costruzione di una base tecnica solida sotto i prezzi attuali. Il supporto primario si trova nell’area di €0,29, che rappresenta anche il minimo annuale e punto di attrazione per nuovi flussi in acquisto, mentre la resistenza di breve periodo è fissata a €0,36, livello superato il quale la dinamica potrebbe accelerare. La configurazione suggerisce la presenza di forze di acquisto pronte a sostenere il titolo sia nel breve sia nel medio termine—un’opportunità tecnica rilevante per chi ricerca timing favorevoli.
Analisi fondamentale
Sotto il profilo fondamentale, il Q1 2025 segna ricavi per €189 milioni, in lieve flessione annua (-2,4%) ma con margine operativo in miglioramento rispetto all’anno precedente: segnale che le azioni di risanamento e di efficientamento attivate dal nuovo piano industriale 2025-2029 iniziano a produrre risultati concreti. La perdita netta si mantiene sotto controllo e la rafforzata posizione patrimoniale consente a Geox di guardare con fiducia agli investimenti in innovazione e sostenibilità. Il multiplo Price/Sales a 0,15x evidenzia una valutazione compressa su livelli storicamente interessanti per chi ricerca titoli sottovalutati con potenziale di rivalutazione, mentre l’EV/EBITDA sotto controllo (7,5x) rende appetibile la struttura finanziaria. Non va trascurato il valore intrinseco rappresentato dal marchio Geox, dal portafoglio internazionale di brevetti tecnologici (“breathable”) e dalla ampia distribuzione mondiale, che pongono le basi per un recupero di marginalità superiore alla media di settore.
Volume e liquidità
Anche i dati di mercato confermano questo quadro positivo: il volume medio giornaliero nell’ultimo trimestre si attesta a quasi un milione di azioni (998.526), espressione di una liquidità più che adeguata per investitori retail e istituzionali. Il free float al 28,62% e una capitalizzazione tornata sopra i €128 milioni garantiscono un margine potenziale per una dinamica più vivace delle quotazioni, con movimenti reattivi alle notizie di settore e ai catalizzatori fondamentali. Questa vivacità nei volumi testimonia anche una rinnovata fiducia del mercato nel percorso intrapreso dal management.
Catalizzatori e prospettive positive
Geox dispone di numerosi catalizzatori per riaccendere l’interesse degli investitori. In primis, il nuovo piano industriale 2025-2029, che prevede investimenti in digitalizzazione, rafforzamento del canale e-commerce e accelerazione sull’innovazione sostenibile. La società può contare su oltre 60 brevetti attivi, che la pongono ai vertici globali nel settore “breathable” per calzature, asset fondamentale in un mondo sempre più attento a tematiche ESG e salute del consumatore. Il focus strategico su mercati ad alto potenziale—Europa, Nord America e Asia—offre ulteriori margini di espansione, mentre il feedback positivo registrato nel canale digitale indica una crescente capacità di intercettare la domanda evolutiva dei consumatori. Inoltre, la conclusione con successo dell’aumento di capitale e l’allineamento manageriale con obiettivi di efficienza e sviluppo aggiungono significanti catalizzatori fondamentali e di sentiment.
Strategie di investimento
L’attuale configurazione tecnica e fondamentale suggerisce che Geox possa essere attraente sia per approcci di breve-medio periodo (sfruttando il rimbalzo tecnico e i possibili breakout sopra la resistenza di €0,36) sia per strategie di lungo termine orientate alla rivalutazione del brand e al ritorno progressivo verso utili sostenibili. L’azione trattando su livelli compressi rispetto alla media del settore, in presenza di segnali operativi e manageriali chiari, offre punti di ingresso potenzialmente ideali sia per investitori “contrarian” sia per chi punta a cavalcare le onde di ripresa dei consumer brands innovativi italiani. L’impostazione attuale suggerisce che una posizione accumulata sui supporti potrebbe incrementare la probabilità di ottenere ritorni superiori alla media nei prossimi trimestri, stante il presentarsi di ulteriori catalizzatori—come il lancio di nuovi prodotti, fusioni e acquisizioni o la penetrazione di nuovi mercati.
È il momento giusto per comprare Geox?
Tirando le somme, Geox evidenzia numerosi punti di forza: un management rinnovato e visionario, una struttura patrimoniale rafforzata e solida, una pipeline di innovazione ben definita, segnali tecnici in progressivo miglioramento e un consenso di mercato che vede prospettive di rivalutazione significative (target price analisti a €1,075, oltre il 200% sopra i prezzi correnti). Il contesto di settore offre spazio per un rimbalzo selettivo e il focus ESG aumenta la potenziale attrattività verso investitori istituzionali in cerca di marchi sostenibili. Forte del suo heritage italiano e di una capacità tecnologica che la distingue a livello globale, Geox sembra rappresentare oggi una delle scommesse più promettenti nell’universo delle azioni mid-cap consumer italiane rivolte all’innovazione. Geox si conferma dunque un titolo altamente dinamico, capace di rispondere rapidamente ai cambiamenti di mercato e di offrire validissime opportunità speculative e di posizione per i prossimi trimestri. L’evoluzione del piano industriale, le sinergie tecnologiche e la rinnovata fiducia del mercato suggeriscono che la finestra attuale possa essere tra le più favorevoli degli ultimi anni per prendere in considerazione un ingresso convinto sul titolo.
Come acquistare le azioni Geox?
Acquistare azioni Geox online è oggi semplice e sicuro: basta scegliere un broker regolamentato e aprire un conto in pochi passaggi. Puoi acquisire il titolo direttamente (acquisto cash) oppure negoziare con i CFD, strumenti che permettono di speculare sia al rialzo che al ribasso. La scelta dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo profilo di rischio: più sotto nella pagina trovi un confronto dettagliato tra i migliori broker per decidere con quale iniziare.
Acquisto cash delle azioni Geox
L’acquisto cash (spot) consiste nel comprare le azioni Geox effettive tramite una piattaforma abilitata, diventandone proprietario a tutti gli effetti. I principali broker italiani applicano una commissione fissa per ogni ordine, in genere attorno ai 5 euro.
Scenario di guadagno con azioni Geox
Se il prezzo di Geox è di €0,35 per azione, con un investimento di €1.000 puoi acquistare circa 2.850 azioni, considerando una commissione di €5 inclusa.
Se il prezzo delle azioni sale del 10%, il valore delle tue azioni raggiunge €1.100.
Risultato: +€100 di guadagno lordo, ovvero +10% sull’investimento iniziale.
Trading con CFD su Geox
Il trading di CFD (Contratti per Differenza) su Geox consente di operare sulla variazione di prezzo senza possedere direttamente le azioni. I costi includono lo spread (la differenza tra prezzo di acquisto e di vendita) e le eventuali commissioni di overnight per posizioni mantenute più giorni.
Esempio di trading con leva finanziaria
Esempio: con €1.000 e una leva 5x, puoi aprire una posizione su Geox con un’esposizione di mercato di €5.000.
✔️ Se il titolo sale dell’8%, il guadagno si moltiplica: 8% x 5 = 40%.
Risultato: +€400 di profitto potenziale, su un investimento reale di €1.000 (esclusi costi e commissioni).
Consiglio finale
Prima di acquistare azioni Geox, confronta attentamente le commissioni, le condizioni operative e gli strumenti offerti dai diversi broker. La decisione migliore dipende dai tuoi obiettivi, la strategia adottata e il livello di rischio che intendi accettare: più sotto trovi un comparatore per scegliere il broker più adatto a te.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Geox
📊 Step | 📝 Specific tip for Geox |
---|---|
Analizza il mercato | Studia i trend del settore calzaturiero e valuta come le innovazioni tecnologiche di Geox possano favorire la crescita futura. |
Scegli la piattaforma giusta | Prediligi un broker affidabile che consenta l’accesso a Borsa Italiana e offra commissioni competitive per trattare Geox. |
Definisci il tuo budget | Considera la volatilità di Geox e imposta un budget che rispetti il tuo profilo di rischio e la necessità di diversificazione. |
Scegli una strategia (breve o lungo termine) | Orientati su una strategia di lungo periodo, puntando sulla trasformazione digitale e sul rilancio del marchio Geox. |
Monitora news e risultati finanziari | Segui con attenzione i risultati trimestrali, gli annunci di nuove iniziative e le evoluzioni del management Geox. |
Usa strumenti di gestione del rischio | Imposta stop loss e prendi profitto per tutelarti dalle variazioni improvvise del prezzo di Geox. |
Vendi al momento giusto | Valuta di realizzare i profitti in corrispondenza di importanti resistenze tecniche o in vista di annunci chiave sul titolo Geox. |
Le ultime notizie su Geox
Il titolo Geox ha registrato un incremento settimanale di oltre il 14% su Borsa Italiana. Nei sette giorni più recenti, Geox si è distinto per una performance molto positiva a Piazza Affari, sostenuta da volumi medi giornalieri vicini a un milione di azioni. Questo risultato si inserisce in un contesto di nuovo slancio operativo e segnala una ritrovata fiducia da parte degli investitori italiani.
Completato con successo al 100% l’aumento di capitale da 29,9 milioni di euro. L’operazione, chiusa a giugno 2025, ha rafforzato la struttura patrimoniale dell’azienda: la sottoscrizione integrale testimonia l’interesse del mercato domestico e dei principali azionisti verso il piano industriale 2025-2029, favorendo la stabilità finanziaria di Geox nel medio periodo.
Il nuovo CEO Enrico Mistron imprime una svolta alla strategia aziendale focalizzandosi su digitale e innovazione. Dall’insediamento a febbraio 2024, Mistron ha avviato un percorso di rinnovamento attraverso la trasformazione digitale e il potenziamento del portafoglio prodotti, temi di particolare rilevanza per il panorama retail italiano ed europeo, e rafforzando la vision a lungo termine del gruppo.
I principali oscillatori tecnici mostrano segnali di acquisto o neutralità sul titolo Geox. Il MACD (12,26,9) fornisce segnale buy e RSI si mantiene in area neutrale (67,10), mentre le medie mobili rapide (20, 50 e 100 giorni) sono tutte in supporto rialzista. Ciò indica condizioni tecniche favorevoli per gli investitori che operano nei mercati regolamentati italiani.
Le performance finanziarie Q1 2025 sono in linea con le stime degli analisti, con margine operativo in miglioramento. Nonostante i ricavi trimestrali leggermente inferiori all’anno precedente, il margine operativo in crescita riflette una maggiore efficienza di gestione, elemento chiave per il rilancio di Geox e molto apprezzato dagli investitori istituzionali italiani.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Geox?
Attualmente Geox non distribuisce dividendi agli azionisti. Negli ultimi anni la società ha optato per il reinvestimento degli utili nel piano industriale e nel rafforzamento patrimoniale. In futuro, il ritorno alla distribuzione dipenderà dall’evoluzione della redditività e dagli obiettivi strategici a medio termine.
Quali sono le previsioni per l’azione Geox nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base della quotazione attuale di €0,35, le proiezioni sono: fine 2025 €0,46, fine 2026 €0,53, fine 2027 €0,70. Le strategie di innovazione e rilancio, unite alle stime positive di analisti per il medio periodo, rafforzano le prospettive di crescita del titolo.
Dovrei vendere le mie azioni Geox?
Se hai azioni Geox, potrebbe essere opportuno mantenere la posizione. L’azienda ha dimostrato storica resilienza e un solido marchio globale; la recente ricapitalizzazione e il nuovo piano industriale puntano a crescita e redditività. In uno scenario di mercato favorevole, il mantenimento può premiare la pazienza dell’investitore.
Come viene tassato l’investimento in azioni Geox in Italia?
Le plusvalenze su Geox sono soggette all’aliquota standard del 26% per i privati. Geox, essendo un’azione italiana, non rientra nei piani di risparmio agevolati come il PEA. Non sono previste ritenute sui dividendi, ma eventuali distribuzioni future sarebbero tassate secondo la normativa vigente. Essenziale monitorare i limiti di compensazione tra plusvalenze e minusvalenze.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Geox?
Attualmente Geox non distribuisce dividendi agli azionisti. Negli ultimi anni la società ha optato per il reinvestimento degli utili nel piano industriale e nel rafforzamento patrimoniale. In futuro, il ritorno alla distribuzione dipenderà dall’evoluzione della redditività e dagli obiettivi strategici a medio termine.
Quali sono le previsioni per l’azione Geox nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base della quotazione attuale di €0,35, le proiezioni sono: fine 2025 €0,46, fine 2026 €0,53, fine 2027 €0,70. Le strategie di innovazione e rilancio, unite alle stime positive di analisti per il medio periodo, rafforzano le prospettive di crescita del titolo.
Dovrei vendere le mie azioni Geox?
Se hai azioni Geox, potrebbe essere opportuno mantenere la posizione. L’azienda ha dimostrato storica resilienza e un solido marchio globale; la recente ricapitalizzazione e il nuovo piano industriale puntano a crescita e redditività. In uno scenario di mercato favorevole, il mantenimento può premiare la pazienza dell’investitore.
Come viene tassato l’investimento in azioni Geox in Italia?
Le plusvalenze su Geox sono soggette all’aliquota standard del 26% per i privati. Geox, essendo un’azione italiana, non rientra nei piani di risparmio agevolati come il PEA. Non sono previste ritenute sui dividendi, ma eventuali distribuzioni future sarebbero tassate secondo la normativa vigente. Essenziale monitorare i limiti di compensazione tra plusvalenze e minusvalenze.