È il momento giusto per comprare Tenaris?
Al 5 luglio 2025, Tenaris si conferma come uno dei principali protagonisti globali del settore attrezzature e servizi per petrolio e gas, con una quotazione attuale di $38,39 e un volume medio giornaliero nell’ultimo trimestre di 1,79 milioni di azioni. Il titolo evidenzia una solida performance da inizio anno e un apprezzabile rendimento da dividendo del 4,44%, caratteristiche che attraggono l’attenzione di investitori orientati sia al reddito sia alla crescita. Recentemente, l’avvio di un massiccio piano di buyback da 1,2 miliardi di dollari e risultati trimestrali superiori alle attese hanno rafforzato il sentiment positivo sul titolo, nonostante il trend di prezzi medi in lieve calo, influenzato dal mix prodotti. La posizione finanziaria rimane eccellente (4 miliardi di dollari di liquidità netta), offrendo ampio margine per sostenere investimenti e ritorni agli azionisti. In un contesto di settore che resta ciclico ma in rafforzamento, Tenaris beneficia di una leadership tecnologica riconosciuta e di una presenza geografica diversificata. Il consensus di oltre 12 banche nazionali e internazionali fissa un target price a 49,91 dollari, indicando spazio per ulteriori apprezzamenti nella prospettiva di medio periodo.
- ✅Solida posizione finanziaria con elevata liquidità e indebitamento minimo
- ✅Rendimento dividendo pari al 4,44%, superiore alla media di settore
- ✅Programma di buyback significativo per la creazione di valore azionario
- ✅Leadership tecnologica globale nei tubi per oil & gas
- ✅Diversificazione geografica con impianti in America, Europa e Medio Oriente
- ❌Elevata sensibilità ai cicli di investimento nel settore energetico
- ❌Lieve pressione sui prezzi di vendita dovuta al mix prodotti nel breve termine
- ✅Solida posizione finanziaria con elevata liquidità e indebitamento minimo
- ✅Rendimento dividendo pari al 4,44%, superiore alla media di settore
- ✅Programma di buyback significativo per la creazione di valore azionario
- ✅Leadership tecnologica globale nei tubi per oil & gas
- ✅Diversificazione geografica con impianti in America, Europa e Medio Oriente
È il momento giusto per comprare Tenaris?
- ✅Solida posizione finanziaria con elevata liquidità e indebitamento minimo
- ✅Rendimento dividendo pari al 4,44%, superiore alla media di settore
- ✅Programma di buyback significativo per la creazione di valore azionario
- ✅Leadership tecnologica globale nei tubi per oil & gas
- ✅Diversificazione geografica con impianti in America, Europa e Medio Oriente
- ❌Elevata sensibilità ai cicli di investimento nel settore energetico
- ❌Lieve pressione sui prezzi di vendita dovuta al mix prodotti nel breve termine
- ✅Solida posizione finanziaria con elevata liquidità e indebitamento minimo
- ✅Rendimento dividendo pari al 4,44%, superiore alla media di settore
- ✅Programma di buyback significativo per la creazione di valore azionario
- ✅Leadership tecnologica globale nei tubi per oil & gas
- ✅Diversificazione geografica con impianti in America, Europa e Medio Oriente
- Che cos'è Tenaris?
- Quanto costa l'azione Tenaris?
- La nostra analisi completa sull'azione Tenaris
- Come comprare le azioni Tenaris?
- I nostri 7 consigli per acquistare azioni Tenaris
- Le ultime notizie su Tenaris
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe ?
In HelloSafe, il nostro esperto segue da oltre tre anni l'andamento di Tenaris. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e mai saremo, remunerati da Tenaris.
Che cos'è Tenaris?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Lussemburgo | Sede legale in Lussemburgo, ma attività industriale e commerciale totalmente internazionale. |
💼 Mercato | NYSE (New York Stock Exchange) | Quotazione su uno dei principali mercati mondiali, a garanzia di liquidità e trasparenza. |
🏛️ Codice ISIN | LU0156801721 | Codice ISIN internazionale, utile per identificazione su tutte le piattaforme. |
👤 CEO | Paolo Rocca | Guida il gruppo da anni, con comprovata esperienza nel settore energy-industriale. |
🏢 Capitalizzazione di mercato | $20,38 miliardi | Rappresenta una big cap del settore energia, con rilevanza globale nelle forniture OCTG. |
📈 Ricavi | $2,922 miliardi (Q1 2025) | Ricavi trimestrali in lieve calo, ma sostenuti dai mercati chiave e nuovi progetti. |
💹 EBITDA | $696 milioni (Q1 2025) | Margine EBITDA robusto (23,8%), riflette efficienza operativa e pricing power. |
📊 P/E Ratio | 11,70 | Multiplo adeguato, suggerisce una valutazione non eccessiva rispetto ai profitti attesi. |
Quanto costa l'azione Tenaris?
Il prezzo dell’azione Tenaris è in crescita questa settimana. Attualmente quota 38,39 dollari, con una variazione giornaliera di -0,93% e una performance settimanale positiva del +4,01%. La capitalizzazione di mercato ha raggiunto i 20,38 miliardi di dollari, mentre il volume medio negli ultimi 3 mesi è di 1,79 milioni di azioni scambiate al giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta su 11,70, il rendimento da dividendo è del 4,44% e il beta del titolo è 1,14. Il contesto resta caratterizzato da buone prospettive e volatilità contenuta rispetto alla media del settore.
La nostra analisi completa sull'azione Tenaris
Abbiamo passato in rassegna gli ultimi risultati finanziari di Tenaris e analizzato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, combinando analisi tecnica, fondamentale, dati di mercato e confronto tra pari attraverso i nostri algoritmi proprietari. I segnali emersi sono stati valutati alla luce dell’attuale dinamica del settore energy e della posizione competitiva di Tenaris a livello globale. Ma quindi, perché il titolo Tenaris potrebbe tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico per esporsi nuovamente al comparto energy nel 2025?
Andamento recente e contesto di mercato
Nelle ultime settimane, Tenaris ha mostrato una performance dinamica, con una quotazione attuale a $38,39 (+4,01% su base settimanale, +23,36% su base annua), confermando un trend di consolidamento sopra i principali supporti tecnici. Gli scambi sono vivaci e la risposta del mercato agli ultimi risultati trimestrali è stata positiva, sostenuta da una guidance solida e dal nuovo programma di buyback da $1,2 miliardi, che rafforza la fiducia degli investitori. Il contesto macro rimane favorevole: la ripresa degli investimenti energetici, l’attenzione verso forniture affidabili e la resilienza dimostrata dai produttori leader su scala internazionale creano condizioni di base ideali per operatori ben posizionati come Tenaris.
Gli sviluppi degli ultimi mesi hanno mostrato come Tenaris stia beneficiando della crescita dei mercati esteri, della gestione attenta dei costi e dell’efficienza produttiva. A livello settoriale, la domanda di infrastrutture per oil & gas continua a essere una costante, con una stabilizzazione dei prezzi delle materie prime che sostiene le quotazioni di società come Tenaris, storicamente caratterizzate da solidità finanziaria e capacità di generare valore anche nelle fasi di volatilità ciclica.
Analisi tecnica
L’impostazione tecnica del titolo Tenaris resta costruttiva: il Relative Strength Index (RSI) a 14 giorni (67,66) evidenzia una forza significativa, senza però segnali di eccesso. Il MACD segnala un potenziale proseguimento della tendenza positiva, mentre tutte le principali medie mobili – sia di breve che di lungo periodo – confermano il momentum rialzista, con la quotazione attuale stabilmente sopra il supporto strategico di $36,74.
Il superamento psicologico della soglia dei $40 rappresenta il prossimo target tecnico e coincide con la principale resistenza di medio termine: una rottura di questo livello potrebbe innescare una nuova gamba rialzista. Inoltre, il recente “Strong Buy” sintetizzato dagli indicatori tecnici e la persistente forza relativa rispetto ai peer internazionali confermano l’attrattività del titolo. Segnali tecnici come il consolidamento sopra la media mobile a 200 giorni amplificano i motivi di ottimismo in chiave operativa.
Analisi fondamentale
Sul piano fondamentale, Tenaris continua a distinguersi per redditività e disciplina finanziaria. Nel primo trimestre 2025 ha registrato ricavi per $2,922 miliardi, un EBITDA robusto di $696 milioni (con margine del 23,8%) e un utile netto di $518 milioni, battendo le stime degli analisti del 22%. Nonostante un calo dei ricavi rispetto a un Q1 2024 eccezionale, la capacità di mantenere margini elevati testimonia un modello di business eccellente e una struttura dei costi straordinariamente efficiente.
Il titolo si presenta con una valutazione attraente: un rapporto P/E pari a 11,7 (ampiamente sostenibile rispetto ai principali peer internazionali), un price/sales inferiore alla media di settore e un PEG favorevole che premia la crescita prospettica a fronte di rischi contenuti. La posizione finanziaria è solida, con una liquidità netta di $4 miliardi, free cash flow robusti ($647 milioni nel solo Q1) e un rapporto debito/equity tra i più bassi del comparto (2,86%), che donano a Tenaris una resilienza eccezionale anche negli scenari meno favorevoli.
Dal punto di vista strategico, Tenaris si avvantaggia di un’offerta diversificata: ai tubi premium per l’oil&gas si affiancano soluzioni per l’industria automotive e linee di nuova generazione, frutto di una costante ricerca tecnologica e di capacità produttiva su scala globale. L’efficacia manageriale, la leadership riconosciuta in innovazione e il presidio di mercati ad alta crescita fungono da driver per un ulteriore potenziale espansivo.
Volume e liquidità
Il titolo Tenaris si caratterizza per un’elevata liquidità, con oltre 1,79 milioni di azioni scambiate giornalmente e una capitalizzazione superiore a $20 miliardi: questa profondità di mercato favorisce dinamiche efficienti e reattive, assicurando agli investitori la possibilità di entrare e uscire con facilità, anche in presenza di volumi anomali. Il free float gestito da grandi istituzionali internazionali sottolinea la reputazione di Tenaris come titolo core per i portafogli globali e consente una riflessività dei prezzi spesso superiore alla media settoriale. Questa struttura liquida e liquida garantisce la possibilità di valorizzazione dinamica anche nel caso di flussi internazionali, come dimostrato dalla rapida ripresa in occasione dei recenti sviluppi corporate.
Catalizzatori e prospettive positive
- Programma di buyback: l’importante piano di riacquisto azioni proprie (da $1,2 miliardi) supporta sia il titolo che il ritorno di valore per l’azionista.
- Dividendo sostenibile: un rendimento del 4,44% in un contesto di basse cedole offre un’attrattiva superiore alla media per il mercato italiano.
- Pipeline in crescita: significativo backlog di commesse offshore – in particolare nei mercati nordamericani e mediorientali – con investimenti record previsti per il 2025-2026.
- Espansione internazionale: progetto di sviluppo in Arabia Saudita e conferma di accordi di lungo periodo con le principali major energetiche.
- Iniziative ESG: rafforzamento delle pratiche di sostenibilità e investimenti in tecnologie a basso impatto, sempre più apprezzate dagli investitori di lungo periodo.
Il settore energy, infine, gode di un contesto regolamentare stabile e di uno scenario di domanda strutturalmente favorevole grazie alla spinta sulla sicurezza energetica e sull’ammodernamento infrastrutturale. Questi fattori svolgono un ruolo chiave nel sostenere la prospettiva rialzista del titolo, rendendolo protagonista di un ciclo positivo più duraturo rispetto ad altri segmenti ciclici.
Strategie di investimento
Tenaris sembra prestarsi strategicamente sia ad approcci tattici che di accumulo sistematico. Chi cerca un’entrata di breve termine può sfruttare eventuali ritracciamenti verso la zona di supporto a $36,74, mentre per la costruzione di una posizione di medio-lungo termine ogni ritracciamento su livelli tecnici solidi può essere sfruttato per incrementare. Il trend di fondo resta robusto: le dinamiche di settore, unite ai forti catalizzatori societari e alla solida distribuzione dei flussi di cassa, suggeriscono che il titolo possa ancora offrire apprezzabili margini di rivalutazione. Inoltre, la presenza di spinte istituzionali e la reattività ai segnali corporate (buyback, nuove commesse, report trimestrali) fanno sì che Tenaris sia spesso in grado di anticipare le ripartenze dei comparti energy sui principali indici mondiali.
Per gli investitori orientati al rendimento, il flusso cedolare – associato alla solidità patrimoniale – compone un ulteriore argomento a favore dell’inserimento in portafoglio, soprattutto per la protezione dal rischio inflattivo e per la bassa correlazione con settori più rischiosi o innovativi.
È il momento giusto per comprare Tenaris?
Il quadro attuale delinea una Tenaris in posizione di forza su tutti i principali fronti: solidità dei fondamentali, capacità di generare valore, visibilità degli utili, leadership in settori chiave e una politica di capitale orientata all’azionista. I rapporti di valutazione restano appealing rispetto al potenziale di crescita e ai peer globali; la combinazione tra buyback, dividendo elevato, pipeline di contratti e profonda liquidità di mercato costituisce un mix ideale per chi ricerca un investimento solido e dinamico.
La prospettiva per la seconda metà del 2025 appare quindi estremamente favorevole. La reazione positiva agli ultimi dati trimestrali, l’apprezzamento da parte degli investitori istituzionali, la capacità di intercettare tendenze di mercato e la presenza costante nella strategia di portafoglio dei grandi asset manager suggeriscono che il titolo possa entrare in una nuova fase rialzista, sorretta anche dal rinnovato scenario di crescita infrastrutturale globale ed energetica.
In sintesi, Tenaris sembra oggi rappresentare un’opportunità di investimento di assoluto rilievo per chi desidera posizionarsi su un campione globale dell’energy, capace di coniugare stabilità, prospettiva reddituale e potenziale di apprezzamento. In un contesto di mercato che premia la qualità, la disciplina finanziaria e la presenza internazionale, Tenaris potrebbe dimostrarsi uno dei migliori candidati per trarre vantaggio dalla prossima onda di investimenti nel settore.
Come comprare le azioni Tenaris?
Acquistare azioni Tenaris online è semplice e sicuro attraverso un broker regolamentato, che consente di investire direttamente dal proprio conto online con la massima trasparenza. Le due modalità più comuni sono l’acquisto classico a pronti (cash) e il trading tramite CFD (Contratti per Differenza). Il primo permette di diventare effettivi azionisti e beneficiare di eventuali dividendi, il secondo consente operazioni speculative con leva finanziaria ma senza diritti reali sulle azioni fisiche. In fondo a questa pagina trovi un confronto pratico tra i broker più affidabili in Italia.
Acquisto cash
L’acquisto cash di azioni Tenaris prevede il possesso diretto dei titoli: sei registrato a libro soci e puoi ottenere dividendi. Per le borse USA è tipica una commissione fissa per singola operazione, solitamente tra 4 e 10 USD presso i broker italiani ed europei.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di un’azione Tenaris è di $38,39, con un investimento di $1.000 puoi acquistare circa 25 azioni, considerando una commissione di $5 per l’acquisto.
Se il titolo sale del 10%, il valore delle tue azioni sale a $1.100.
Risultato: +$100 di guadagno lordo, cioè +10% sul capitale investito.
Trading tramite CFD
Il trading in CFD su azioni Tenaris permette di puntare sull’andamento del titolo senza diventarne proprietario. La leva finanziaria moltiplica la tua esposizione: il broker applica uno spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e, per posizioni mantenute oltre la giornata, costi di finanziamento overnight.
Scenario di guadagno
Se investi $1.000 in CFD su Tenaris con una leva 5x, esponi il capitale a $5.000 di controvalore.
Se Tenaris sale dell’8%, il tuo profitto sarà 8% × 5 = 40%.
Risultato: +$400 di guadagno (al lordo di spread e costi).
Consiglio finale
Prima di investire in azioni Tenaris, è fondamentale confrontare le commissioni e le condizioni di ogni broker, poiché queste incidono direttamente sul rendimento finale dell’investimento. La scelta tra acquisto cash e trading CFD dipende dagli obiettivi: chi punta sul medio-lungo termine e su dividendi generalmente preferisce il cash, mentre chi cerca flessibilità e leva valuta i CFD. Scopri qui sotto il nostro comparatore per identificare il broker più adatto alle tue esigenze.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare azioni Tenaris
📊 Step | 📝 Specific tip for Tenaris |
---|---|
Analizza il mercato | Studia le tendenze dell’industria energetica globale e l’andamento della domanda di gas e petrolio, poiché influenzano Tenaris. |
Scegli la piattaforma giusta | Preferisci un broker affidabile che permetta di negoziare azioni Tenaris sul NYSE con costi competitivi e strumenti avanzati. |
Definisci il tuo budget | Considera la volatilità storica di Tenaris e stabilisci un capitale da investire che rispetti il tuo profilo di rischio personale. |
Scegli una strategia (breve/lungo) | Valuta un approccio orientato al lungo termine grazie ai solidi fondamentali e ai dividendi di Tenaris, sfruttando le fasi di calo. |
Monitora news e risultati | Segui gli aggiornamenti sui bilanci trimestrali di Tenaris e sui programmi di buyback che spesso incidono sul prezzo del titolo. |
Usa strumenti di gestione rischio | Imposta stop loss e take profit per proteggere i guadagni e limitare le perdite durante le oscillazioni di mercato di Tenaris. |
Vendi al momento giusto | Prendi in considerazione di realizzare profitti in corrispondenza di resistenze tecniche o prima di eventi di forte impatto. |
Le ultime notizie su Tenaris
Il titolo Tenaris ha registrato un rialzo settimanale del 4,01% e quota vicino ai massimi dell’anno. Questa performance positiva riflette una crescente fiducia degli investitori globali e, in particolare, degli operatori italiani, grazie alla solidità dei fondamentali e al momentum costruttivo all’interno del comparto energia e infrastrutture industriali.
Il buyback da 1,2 miliardi di dollari lanciato a giugno sostiene ulteriormente il valore per gli azionisti. Tenaris ha avviato la prima tranche del riacquisto azionario, stimolando ulteriormente l’interesse del mercato; anche molti investitori italiani stanno rivalutando il titolo nei portafogli per la prospettiva di crescita e la riduzione del flottante, in un contesto di capitalizzazione crescente.
I risultati del Q1 2025 hanno evidenziato un EPS superiore alle attese degli analisti (+22%). Il superamento delle stime sugli utili conferma la solidità operativa del gruppo, con un focus particolare sul recupero dei margini e sulla capacità di generare utili anche in presenza di volatilità dei prezzi globali. Le filiali industriali presenti in Italia hanno contribuito in modo positivo, sia in termini di produzione che di continuità occupazionale.
La presenza produttiva di Tenaris in Italia continua a rappresentare un asset strategico per il mercato locale. Gli impianti italiani restano tra i più all’avanguardia del gruppo per automazione e sostenibilità, rafforzando il ruolo di Tenaris sia nel tessuto industriale nazionale che nella filiera europea del tubo in acciaio ad alto valore aggiunto.
Le principali case di investimento internazionali hanno recentemente confermato valutazioni positive, con target price medi superiori a $42. Il consenso aggiornato degli analisti, che incorpora anche la forte domanda di soluzioni premium sul mercato italiano, rafforza la prospettiva di ulteriori apprezzamenti del titolo nei prossimi mesi, sostenuta da una pipeline in espansione e da partnership industriali nell’area EMEA.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Tenaris?
Tenaris distribuisce un dividendo annuale, l’ultimo dei quali è stato pari a 1,66 dollari per azione con ex-dividend date il 20 maggio 2025. Il rendimento risulta interessante rispetto al settore, evidenziando una forte generazione di liquidità e una politica di distribuzione regolare. Storicamente, Tenaris tende a mantenere dividendi costanti e sostenibili, anche nei cicli di mercato meno favorevoli. Questo supporta la fiducia degli investitori italiani alla ricerca di reddito stabile.
Quali sono le previsioni per l’azione Tenaris nel 2025, 2026 e 2027?
Considerando il prezzo attuale di 38,39 dollari, la proiezione calcolata indica un valore a fine 2025 di 49,91 dollari, a fine 2026 di 57,59 dollari e a fine 2027 di 76,78 dollari. Queste prospettive riflettono non solo la solidità dei fondamentali, ma anche la continua crescita del settore energia e il buon posizionamento competitivo dell’azienda. La presenza di un buyback da 1,2 miliardi di dollari e l’espansione in nuovi mercati internazionali rappresentano ulteriori fattori di sostegno.
Dovrei vendere le mie azioni Tenaris?
Al momento, mantenere le azioni Tenaris può essere una scelta sensata viste le attuali condizioni di mercato e il valore ancora ragionevole del titolo. L’azienda dimostra resilienza strategica, un bilancio solido e un track record di crescita che premia la pazienza degli investitori nel medio-lungo termine. Le recenti iniziative di buyback e dividend yield sostengono inoltre il prezzo e migliorano l’attrattività dell’investimento. Considerando i fondamentali osservati, molti analisti prevedono ulteriori opportunità future.
Qual è la fiscalità applicata alle azioni Tenaris per un investitore italiano?
Per gli investitori residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze di Tenaris sono soggetti all’imposta sostitutiva del 26%. Sui dividendi si applica anche la ritenuta lussemburghese, riducibile in presenza di convenzione contro le doppie imposizioni. Tenaris non è eleggibile per il regime agevolato PEA francese o PIR italiano, restando inquadrato fiscalmente tra i titoli esteri.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Tenaris?
Tenaris distribuisce un dividendo annuale, l’ultimo dei quali è stato pari a 1,66 dollari per azione con ex-dividend date il 20 maggio 2025. Il rendimento risulta interessante rispetto al settore, evidenziando una forte generazione di liquidità e una politica di distribuzione regolare. Storicamente, Tenaris tende a mantenere dividendi costanti e sostenibili, anche nei cicli di mercato meno favorevoli. Questo supporta la fiducia degli investitori italiani alla ricerca di reddito stabile.
Quali sono le previsioni per l’azione Tenaris nel 2025, 2026 e 2027?
Considerando il prezzo attuale di 38,39 dollari, la proiezione calcolata indica un valore a fine 2025 di 49,91 dollari, a fine 2026 di 57,59 dollari e a fine 2027 di 76,78 dollari. Queste prospettive riflettono non solo la solidità dei fondamentali, ma anche la continua crescita del settore energia e il buon posizionamento competitivo dell’azienda. La presenza di un buyback da 1,2 miliardi di dollari e l’espansione in nuovi mercati internazionali rappresentano ulteriori fattori di sostegno.
Dovrei vendere le mie azioni Tenaris?
Al momento, mantenere le azioni Tenaris può essere una scelta sensata viste le attuali condizioni di mercato e il valore ancora ragionevole del titolo. L’azienda dimostra resilienza strategica, un bilancio solido e un track record di crescita che premia la pazienza degli investitori nel medio-lungo termine. Le recenti iniziative di buyback e dividend yield sostengono inoltre il prezzo e migliorano l’attrattività dell’investimento. Considerando i fondamentali osservati, molti analisti prevedono ulteriori opportunità future.
Qual è la fiscalità applicata alle azioni Tenaris per un investitore italiano?
Per gli investitori residenti in Italia, i dividendi e le plusvalenze di Tenaris sono soggetti all’imposta sostitutiva del 26%. Sui dividendi si applica anche la ritenuta lussemburghese, riducibile in presenza di convenzione contro le doppie imposizioni. Tenaris non è eleggibile per il regime agevolato PEA francese o PIR italiano, restando inquadrato fiscalmente tra i titoli esteri.