Conviene comprare azioni Seco nel 2025?

È il momento giusto per comprare Seco?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
SecoSeco
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SecoSeco
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, Seco S.p.A. quota circa €2,34 per azione, con un volume medio giornaliero di 120.520 titoli su Euronext STAR Milan. Il recente semestre ha visto un forte recupero nei corsi (+26%) pur restando sotto i livelli dell'anno precedente, in scia a un mercato dei semiconduttori dinamico ma volatile. Gli ultimi risultati trimestrali hanno sorpreso positivamente gli analisti: i ricavi hanno superato le aspettative e la strategia di alleanze, come quella con Qualcomm per soluzioni IoT avanzate, rafforza ulteriormente il posizionamento nel segmento industriale, medicale e dei trasporti. L'integrazione di tecnologie chiave con partner come Raspberry Pi rappresenta un forte catalizzatore per le prospettive future, mentre la performance operativa mostra segnali di consolidamento nella marginalità. Il sentiment degli investitori nazionali e internazionali resta moderatamente ottimista, riflesso dal consensus 'Accumulate' e dalla stabilità degli indicatori tecnici. In uno scenario di trasformazione digitale diffusa e crescita dell’IoT, oltre 11 banche d’investimento italiane ed estere fissano un target price di €3,04, espressione di rinnovata fiducia sull’evoluzione di Seco all’interno dell’ecosistema tecnologico europeo.

  • Solida crescita dei ricavi trimestre su trimestre (+7% Q1 2025).
  • Leadership italiana nell’IoT industriale e nella miniaturizzazione hardware.
  • Partnership strategiche attive con Qualcomm e Raspberry Pi.
  • Espansione promettente nei settori medicale e dei trasporti.
  • Innovazione costante e robusto posizionamento nel segmento edge computing.
  • Esposizione a volatilità ciclica del settore semiconduttori.
  • Competizione internazionale crescente nel segmento IoT.
SecoSeco
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SecoSeco
4.5
hellosafe-logoScore
  • Solida crescita dei ricavi trimestre su trimestre (+7% Q1 2025).
  • Leadership italiana nell’IoT industriale e nella miniaturizzazione hardware.
  • Partnership strategiche attive con Qualcomm e Raspberry Pi.
  • Espansione promettente nei settori medicale e dei trasporti.
  • Innovazione costante e robusto posizionamento nel segmento edge computing.

È il momento giusto per comprare Seco?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Solida crescita dei ricavi trimestre su trimestre (+7% Q1 2025).
  • Leadership italiana nell’IoT industriale e nella miniaturizzazione hardware.
  • Partnership strategiche attive con Qualcomm e Raspberry Pi.
  • Espansione promettente nei settori medicale e dei trasporti.
  • Innovazione costante e robusto posizionamento nel segmento edge computing.
  • Esposizione a volatilità ciclica del settore semiconduttori.
  • Competizione internazionale crescente nel segmento IoT.
SecoSeco
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SecoSeco
4.5
hellosafe-logoScore
  • Solida crescita dei ricavi trimestre su trimestre (+7% Q1 2025).
  • Leadership italiana nell’IoT industriale e nella miniaturizzazione hardware.
  • Partnership strategiche attive con Qualcomm e Raspberry Pi.
  • Espansione promettente nei settori medicale e dei trasporti.
  • Innovazione costante e robusto posizionamento nel segmento edge computing.
Al 5 luglio 2025, Seco S.p.A. quota circa €2,34 per azione, con un volume medio giornaliero di 120.520 titoli su Euronext STAR Milan. Il recente semestre ha visto un forte recupero nei corsi (+26%) pur restando sotto i livelli dell'anno precedente, in scia a un mercato dei semiconduttori dinamico ma volatile. Gli ultimi risultati trimestrali hanno sorpreso positivamente gli analisti: i ricavi hanno superato le aspettative e la strategia di alleanze, come quella con Qualcomm per soluzioni IoT avanzate, rafforza ulteriormente il posizionamento nel segmento industriale, medicale e dei trasporti. L'integrazione di tecnologie chiave con partner come Raspberry Pi rappresenta un forte catalizzatore per le prospettive future, mentre la performance operativa mostra segnali di consolidamento nella marginalità. Il sentiment degli investitori nazionali e internazionali resta moderatamente ottimista, riflesso dal consensus 'Accumulate' e dalla stabilità degli indicatori tecnici. In uno scenario di trasformazione digitale diffusa e crescita dell’IoT, oltre 11 banche d’investimento italiane ed estere fissano un target price di €3,04, espressione di rinnovata fiducia sull’evoluzione di Seco all’interno dell’ecosistema tecnologico europeo.
Sommario
  • Cos'è Seco?
  • Quanto vale l'azione Seco?
  • La nostra analisi completa sul titolo Seco
  • Come acquistare le azioni Seco in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Seco
  • Le ultime novità su Seco
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Seco da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Seco.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Seco?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda tecnologica italiana con sede ad Arezzo, operante nel settore IoT.
💼 MercatoEuronext STAR MilanQuotata sul segmento STAR, sinonimo di liquidità e trasparenza per investitori italiani.
🏛️ Codice ISINIT0005438046Rende facilmente identificabile Seco su tutti i mercati finanziari europei.
👤 CEOMassimo MauriEsperienza pluriennale: guida la strategia di crescita di Seco dal 2018.
🏢 Capitalizzazione€309 milioniValutazione modesta che lascia spazio a possibili rivalutazioni con la crescita nel settore.
📈 Ricavi€206 milioni (2025E)Fatturato previsto in crescita, spinto da soluzioni IoT industriali e medicali.
💹 EBITDANon specificato recenteMargini in miglioramento grazie a una gestione efficiente e partnership strategiche.
📊 P/E Ratio45,3x (2025E)Multiplo elevato per il settore; riflette forti attese di crescita futura.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda tecnologica italiana con sede ad Arezzo, operante nel settore IoT.
💼 Mercato
Valore
Euronext STAR Milan
Analisi
Quotata sul segmento STAR, sinonimo di liquidità e trasparenza per investitori italiani.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005438046
Analisi
Rende facilmente identificabile Seco su tutti i mercati finanziari europei.
👤 CEO
Valore
Massimo Mauri
Analisi
Esperienza pluriennale: guida la strategia di crescita di Seco dal 2018.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€309 milioni
Analisi
Valutazione modesta che lascia spazio a possibili rivalutazioni con la crescita nel settore.
📈 Ricavi
Valore
€206 milioni (2025E)
Analisi
Fatturato previsto in crescita, spinto da soluzioni IoT industriali e medicali.
💹 EBITDA
Valore
Non specificato recente
Analisi
Margini in miglioramento grazie a una gestione efficiente e partnership strategiche.
📊 P/E Ratio
Valore
45,3x (2025E)
Analisi
Multiplo elevato per il settore; riflette forti attese di crescita futura.

Quanto vale l'azione Seco?

Il prezzo dell’azione Seco questa settimana è stabile. Attualmente quota €2,335, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,64% e nessuna variazione rispetto a sette giorni fa. La capitalizzazione di mercato di Seco è pari a €309 milioni e il volume medio scambiato negli ultimi tre mesi è di 120.520 azioni al giorno. Il Price/Earnings Ratio (P/E) previsto per il 2025 è 45,3x, mentre il rendimento da dividendo attualmente non è previsto e il beta non è stato specificato. Il titolo mostra un profilo dinamico, interessante per chi cerca nuove opportunità in un mercato tecnologico in crescita, ma caratterizzato da volatilità tipica del settore.

La nostra analisi completa sul titolo Seco

Abbiamo esaminato gli ultimi risultati finanziari di Seco e analizzato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando dati di mercato e segnali tecnici con insight su competitor e settore attraverso i nostri algoritmi proprietari. Questo lavoro incrociato ci consente di restituire una visione strutturale, aggiornata e orientata alla ricerca di opportunità. Quindi, perché l’azione Seco potrebbe tornare a rappresentare nel 2025 un punto d’ingresso strategico nell’universo dei semiconduttori e dell’IoT industriale?

Andamento recente e contesto di mercato

Seco ha segnato negli ultimi sei mesi una ripresa dinamica (+26%), mostrando una ritrovata forza dopo la correzione che aveva caratterizzato il 2024 (-21,01% annuo). Il prezzo attuale, €2,335, appare sostenuto su livelli tecnici chiave, con rischi di volatilità contenuti da un supporto a €2,32. Sul piano delle notizie aziendali, l’integrazione con Raspberry Pi e l’espansione delle soluzioni IIoT hanno rafforzato la posizione di Seco nel segmento dell’automazione industriale, mentre l’ultima trimestrale ha evidenziato ricavi robusti e superiori alle attese degli analisti. In un contesto dove la domanda globale di semiconduttori resta vivace e l’Europa è incentivata dalla politica industriale UE sulla sovranità digitale, il posizionamento di Seco appare decisamente attraente.

Analisi tecnica

L’analisi degli indicatori tecnici mostra elementi incoraggianti: l’RSI intorno a 50 indica equilibrio tra forze rialziste e ribassiste, suggerendo spazio per un nuovo movimento direzionale. Il MACD appena virato in territorio positivo rafforza la lettura di momentum rialzista. Le medie mobili di medio e lungo periodo (MA50, MA100, MA200) confermano una struttura di supporto crescente attorno al prezzo attuale, mentre il supporto chiave a €2,32 si è dimostrato affidabile. La resistenza immediata a €2,36, se superata, potrebbe innestare un’accelerazione verso i massimi annui. La distribuzione di segnali tecnici tra acquisto e vendita suggerisce, per investitori orientati al medio termine, condizioni favorevoli per un ingresso graduale.

Analisi fondamentale

I fondamentali di Seco si distinguono per visibilità sulla crescita e disciplina gestionale. Il fatturato atteso per il 2025 è stimato a €206 milioni, con target ambiziosi di €233 milioni per l’anno successivo. Margini in ripresa e una perdita netta sostanzialmente ridotta a livello trimestrale testimoniano la capacità di Seco di creare valore anche in fasi turbolente del mercato. Dal punto di vista valutativo, il rapporto P/E stimato di 45,3x per il 2025 e 24,7x per il 2026 appare elevato rispetto alla media storica, ma è giustificato dall’alto potenziale di sviluppo nei settori IoT, edge computing e soluzioni medicali. Il brand Seco si è consolidato come riferimento europeo nella miniaturizzazione dei computer embedded, rafforzato da forti partnership (Qualcomm, Raspberry Pi) e investimenti mirati in ricerca e sviluppo che sostengono sia la quota di mercato sia la redditività di lungo termine.

Volume e liquidità

Il titolo registra una media scambi giornalieri attorno a 120.520 azioni, livello che garantisce liquidità e facilità di ingresso e uscita per investitori istituzionali e retail. La capitalizzazione di €309 milioni, unita a un flottante vicino al 28%, favorisce un pricing dinamico che può potenzialmente amplificare i movimenti positivi legati a notizie o risultati. Tale scenario offre una combinazione ideale per strategie di accumulo progressivo o per operazioni tattiche in ottica di trading.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Integrazione di Clea con le piattaforme Raspberry Pi e focus su automazione industriale
  • Partnership tecnologiche di peso (come con Qualcomm) che accelerano l’evoluzione dei prodotti
  • Espansione nei segmenti edge computing, medicale e trasporti, tre mercati a tasso di crescita sopra la media
  • Leadership nella miniaturizzazione hardware e soluzioni IoT proprietarie
  • Incentivi europei e domanda privata/industriale sostenuta nei principali mercati di riferimento

L’interesse degli analisti resta orientato all’accumulo, con consenso di prezzo medio a €2,75 (upside superiore al 17% dai livelli attuali). Sul fronte ESG, la politica d’innovazione sostenibile e i progetti per la riduzione dell’impatto ambientale posizionano Seco tra le società italiane più avanzate del comparto tecnologie avanzate.

Strategie di investimento

Chi considera l’ingresso a breve termine può puntare su acquisti in corrispondenza del supporto €2,32 o in rottura della resistenza €2,36, approfittando di possibili rimbalzi tecnici e news su partnership/nuovi contratti. In ottica di medio termine, il rafforzamento del portafoglio prodotti e la crescita in nuovi mercati suggeriscono un profilo rischio/rendimento interessante, specie in vista dei risultati Q2 2025 e delle trimestrali successive. Gli investitori di lungo periodo possono trovare in Seco un’alternativa a crescita sostenuta in un settore strategico per l’economia digitale europea, cogliendo sia la valorizzazione tematica sia il potenziale di progressivo re-rating del titolo in caso di ulteriore consolidamento dei margini.

È il momento giusto per comprare Seco?

Ricapitolando: solidità nelle partnership, ripresa della crescita dei ricavi, posizionamento di frontiera nei segmenti a più alto valore aggiunto (IIoT, edge computing, hardware medicale), struttura finanziaria bilanciata e un mercato europeo sempre più orientato all’autonomia tecnologica. Il titolo si trova su livelli tecnici favorevoli, supportato da un sentiment di mercato in miglioramento e da catalizzatori imminenti pronti a innescare possibili accelerazioni. In sintesi, Seco appare oggi come una delle opzioni più interessanti per chi vuole esporsi con convinzione sul futuro digitale italiano ed europeo, con upside potenzialmente significativo e fondamentali che giustificano un rinnovato interesse da parte del mercato. Seco si candida a essere una scelta strategica per chi ricerca opportunità concrete nel tech industriale: il contesto resta favorevole e la potenzialità di valorizzazione non va sottovalutata da investitori attenti alle dinamiche del settore.

Come acquistare le azioni Seco in Italia?

Acquistare azioni Seco online oggi è semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati italiani. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto (acquisto a pronti, “spot”) delle azioni Seco per diventare effettivamente azionista, oppure l’operatività tramite CFD (contract for difference) che consente di sfruttare le variazioni del prezzo senza possedere i titoli fisicamente. Più in basso su questa pagina troverai un comparatore aggiornato per scegliere il broker più adatto alle tue esigenze.

Acquisto a pronti

Comprare azioni Seco “a pronti” significa acquistare le azioni vere e proprie, diventando proprietario e partecipando ai diritti societari. I costi tipici sono una commissione fissa per ordine, solitamente tra €2 e €5 su Borsa Italiana.

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo Seco è €2,34 per azione, con €1.000 puoi acquistare circa 426 azioni inclusa una commissione di €5.

Se il prezzo sale del 10%, le tue azioni varranno €1.100, con un guadagno lordo di €100 (+10% sull’investimento).

Trading tramite CFD

Fare trading CFD sulle azioni Seco permette di speculare sulle variazioni di prezzo con un capitale ridotto rispetto allo spot. I costi prevedono uno “spread” (differenza tra prezzo acquisto/vendita) e finanziamento overnight se mantieni la posizione aperta per più giorni.

icon

Scenario di guadagno

Aprendo una posizione CFD su Seco da €1.000 con leva 5x, ottieni un’esposizione di €5.000.

Se l’azione sale dell’8%, il profitto è dell’8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 sull’investimento iniziale di €1.000 (al netto delle commissioni).

Consiglio finale

Prima di acquistare azioni Seco, confronta sempre commissioni, spread e condizioni dei vari broker tramite il comparatore che trovi più avanti. La scelta tra acquisto a pronti e CFD dipende dagli obiettivi personali: investimento a lungo termine o trading speculativo più dinamico.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Seco

📊 Step📝 Specifico consiglio per Seco
Analizza il mercatoValuta le tendenze di settore e la crescita dell’IoT e semiconduttori che favoriscono Seco.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi un broker italiano affidabile con costi contenuti e accesso diretto a Borsa Italiana per Seco.
Definisci il tuo budgetDestina solo una parte del capitale a Seco e diversifica con altri titoli tecnologici.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Per Seco, valuta investimenti a lungo termine grazie al potenziale dell’innovazione IoT.
Monitora notizie e risultati finanziariSegui trimestralmente dati, nuove partnership e annunci di Seco per cogliere trend positivi.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss per proteggere i profitti e limitare perdite sulla volatilità di Seco.
Vendi al momento giustoConsidera di realizzare utili su picchi di prezzo o dopo pubblicazioni finanziarie importanti su Seco.
Analizza il mercato
📝 Specifico consiglio per Seco
Valuta le tendenze di settore e la crescita dell’IoT e semiconduttori che favoriscono Seco.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specifico consiglio per Seco
Prediligi un broker italiano affidabile con costi contenuti e accesso diretto a Borsa Italiana per Seco.
Definisci il tuo budget
📝 Specifico consiglio per Seco
Destina solo una parte del capitale a Seco e diversifica con altri titoli tecnologici.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specifico consiglio per Seco
Per Seco, valuta investimenti a lungo termine grazie al potenziale dell’innovazione IoT.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specifico consiglio per Seco
Segui trimestralmente dati, nuove partnership e annunci di Seco per cogliere trend positivi.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specifico consiglio per Seco
Imposta stop-loss per proteggere i profitti e limitare perdite sulla volatilità di Seco.
Vendi al momento giusto
📝 Specifico consiglio per Seco
Considera di realizzare utili su picchi di prezzo o dopo pubblicazioni finanziarie importanti su Seco.

Le ultime novità su Seco

Seco mantiene una traiettoria stabile con un prezzo attuale di €2,335 e nessuna variazione settimanale significativa. Negli ultimi sette giorni, il titolo ha mostrato resilienza grazie alla tenuta dei supporti tecnici a €2,32, confermando l’interesse degli investitori domestici e la capacità di mantenere livelli sopra la media mobile a 200 giorni.

Gli indicatori tecnici principali segnalano un potenziale momentum rialzista nel breve periodo. L’RSI è neutrale (49,91) e il MACD emette un segnale d’acquisto, con sei segnali positivi sulle medie mobili di periodo superiore che riflettono la presenza di forze di acquisto sulla piazza italiana.

La pubblicazione dei risultati trimestrali mostra una crescita organica del 7% e ricavi superiori alle attese. Con €47,2 milioni realizzati nel Q1 2025 e utile netto adjusted a €2,3 milioni, Seco ha sovraperformato le guidance, consolidando la sua credibilità verso la comunità finanziaria e confermando la solidità dei flussi di cassa operativi.

Le partnership strategiche con player globali come Qualcomm e Raspberry Pi rafforzano la posizione competitiva di Seco nel settore IoT italiano. Dopo l’integrazione della piattaforma Clea, la società ha potenziato l’offerta di soluzioni Industrial IoT, differenziandosi nel mercato nazionale e aumentando la sua attrattività per clienti e investitori istituzionali.

Il sentiment degli analisti resta favorevole, con un consensus “Accumulate” e un target price superiore del 17,77% rispetto al prezzo attuale. Questo riflette aspettative di crescita per il settore semiconduttori in Italia, sostenute dal ruolo chiave di Seco nell’innovazione, e un contesto normativo e di domanda particolarmente promettente per operatori radicati sul territorio nazionale.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Seco?

Attualmente Seco non distribuisce alcun dividendo. La politica aziendale è di reinvestire gli utili nella crescita dell’attività e nell’innovazione nel settore IoT. In passato, la società non ha adottato una politica sistematica di distribuzione dividendi, preferendo finanziare sviluppo e acquisizioni, coerentemente con il profilo di crescita tipico delle aziende tecnologiche italiane.

Qual è la previsione per l’azione Seco nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €2,335, le proiezioni indicano un valore potenziale di €3,04 a fine 2025, €3,50 a fine 2026 e €4,67 a fine 2027. Il settore dei semiconduttori in Italia è in espansione e Seco gode di un buon posizionamento competitivo, fattori che rafforzano la prospettiva di crescita nel medio-lungo termine.

Devo vendere le mie azioni Seco?

Mantenere le azioni Seco potrebbe essere una scelta interessante, considerate le solide prospettive di mercato, la capacità innovativa e il posizionamento in un settore in crescita. I fondamentali restano robusti e la società continua a stringere partnership strategiche di valore. La decisione migliore dipende dal tuo orizzonte temporale e dalla tua strategia, ma i dati attuali suggeriscono che mantenere il titolo può rivelarsi una strategia appropriata.

Qual è la tassazione in Italia su dividendi e plusvalenze per le azioni Seco?

In Italia, i dividendi e le plusvalenze realizzate su azioni come Seco sono tassati al 26%. I broker italiani operano generalmente come sostituti d’imposta, trattenendo automaticamente la tassa alla fonte; nessun regime PEA o equivalente locale offre esenzioni fiscali specifiche per questo tipo di investimento. È importante considerare eventuali altre posizioni personali nel calcolo del carico fiscale complessivo.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Seco?

Attualmente Seco non distribuisce alcun dividendo. La politica aziendale è di reinvestire gli utili nella crescita dell’attività e nell’innovazione nel settore IoT. In passato, la società non ha adottato una politica sistematica di distribuzione dividendi, preferendo finanziare sviluppo e acquisizioni, coerentemente con il profilo di crescita tipico delle aziende tecnologiche italiane.

Qual è la previsione per l’azione Seco nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €2,335, le proiezioni indicano un valore potenziale di €3,04 a fine 2025, €3,50 a fine 2026 e €4,67 a fine 2027. Il settore dei semiconduttori in Italia è in espansione e Seco gode di un buon posizionamento competitivo, fattori che rafforzano la prospettiva di crescita nel medio-lungo termine.

Devo vendere le mie azioni Seco?

Mantenere le azioni Seco potrebbe essere una scelta interessante, considerate le solide prospettive di mercato, la capacità innovativa e il posizionamento in un settore in crescita. I fondamentali restano robusti e la società continua a stringere partnership strategiche di valore. La decisione migliore dipende dal tuo orizzonte temporale e dalla tua strategia, ma i dati attuali suggeriscono che mantenere il titolo può rivelarsi una strategia appropriata.

Qual è la tassazione in Italia su dividendi e plusvalenze per le azioni Seco?

In Italia, i dividendi e le plusvalenze realizzate su azioni come Seco sono tassati al 26%. I broker italiani operano generalmente come sostituti d’imposta, trattenendo automaticamente la tassa alla fonte; nessun regime PEA o equivalente locale offre esenzioni fiscali specifiche per questo tipo di investimento. È importante considerare eventuali altre posizioni personali nel calcolo del carico fiscale complessivo.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.