Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli

È il momento giusto per comprare Tesla?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
TeslaTesla
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
TeslaTesla
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, le azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) vengono scambiate intorno a 315 dollari, con un volume medio giornaliero di oltre 118 milioni di azioni—dato che testimonia il costante interesse degli investitori, anche in un contesto di volatilità settoriale. Dopo un incremento significativo del titolo a giugno e l’avvio del servizio robotaxi ad Austin, Tesla si conferma un riferimento nell’innovazione sulla mobilità elettrica e sulla guida autonoma. Gli ultimi risultati trimestrali hanno evidenziato una temporanea contrazione dei profitti, ma i catalizzatori futuri—su tutti il potenziale nella divisione Energy Storage e la crescita attesa dal segmento FSD—hanno mantenuto costruttivo il sentiment di mercato. Il consenso di 14 prestigiose banche nazionali e internazionali pone il target price a $410, segnalando ampio spazio di valorizzazione nei prossimi mesi. Per il pubblico italiano, attento ai trend ESG e all’evoluzione delle tecnologie sostenibili, Tesla rappresenta un’opportunità di esposizione a uno dei leader globali nelle transizioni energetiche, in un settore automotive sempre più orientato verso l’elettrificazione e l’innovazione digitale.

  • Leadership USA nei veicoli elettrici con circa il 70% di quota di mercato
  • Pioniere nella guida autonoma con lancio del robotaxi già nel 2025
  • Crescita oltre il 50% nel settore accumulo energetico nell’ultimo anno
  • Solida espansione geografica: presenza in USA, Cina, Europa
  • Posizionamento unico su IA e transizione energetica globale
  • Margini operativi sotto pressione nel breve termine per maggiori investimenti
  • Crescente concorrenza cinese su volumi e prezzo, ma leadership ancora intatta
TeslaTesla
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
TeslaTesla
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership USA nei veicoli elettrici con circa il 70% di quota di mercato
  • Pioniere nella guida autonoma con lancio del robotaxi già nel 2025
  • Crescita oltre il 50% nel settore accumulo energetico nell’ultimo anno
  • Solida espansione geografica: presenza in USA, Cina, Europa
  • Posizionamento unico su IA e transizione energetica globale

È il momento giusto per comprare Tesla?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Leadership USA nei veicoli elettrici con circa il 70% di quota di mercato
  • Pioniere nella guida autonoma con lancio del robotaxi già nel 2025
  • Crescita oltre il 50% nel settore accumulo energetico nell’ultimo anno
  • Solida espansione geografica: presenza in USA, Cina, Europa
  • Posizionamento unico su IA e transizione energetica globale
  • Margini operativi sotto pressione nel breve termine per maggiori investimenti
  • Crescente concorrenza cinese su volumi e prezzo, ma leadership ancora intatta
TeslaTesla
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
TeslaTesla
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership USA nei veicoli elettrici con circa il 70% di quota di mercato
  • Pioniere nella guida autonoma con lancio del robotaxi già nel 2025
  • Crescita oltre il 50% nel settore accumulo energetico nell’ultimo anno
  • Solida espansione geografica: presenza in USA, Cina, Europa
  • Posizionamento unico su IA e transizione energetica globale
Al 5 luglio 2025, le azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) vengono scambiate intorno a 315 dollari, con un volume medio giornaliero di oltre 118 milioni di azioni—dato che testimonia il costante interesse degli investitori, anche in un contesto di volatilità settoriale. Dopo un incremento significativo del titolo a giugno e l’avvio del servizio robotaxi ad Austin, Tesla si conferma un riferimento nell’innovazione sulla mobilità elettrica e sulla guida autonoma. Gli ultimi risultati trimestrali hanno evidenziato una temporanea contrazione dei profitti, ma i catalizzatori futuri—su tutti il potenziale nella divisione Energy Storage e la crescita attesa dal segmento FSD—hanno mantenuto costruttivo il sentiment di mercato. Il consenso di 14 prestigiose banche nazionali e internazionali pone il target price a $410, segnalando ampio spazio di valorizzazione nei prossimi mesi. Per il pubblico italiano, attento ai trend ESG e all’evoluzione delle tecnologie sostenibili, Tesla rappresenta un’opportunità di esposizione a uno dei leader globali nelle transizioni energetiche, in un settore automotive sempre più orientato verso l’elettrificazione e l’innovazione digitale.
Sommario
  • Cos'è Tesla?
  • Quanto costano le azioni Tesla?
  • La nostra analisi completa sulle azioni Tesla
  • Come acquistare le azioni Tesla in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Tesla
  • Le ultime notizie su Tesla
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Tesla da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Tesla.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Tesla?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàStati UnitiAzienda americana pioniera nei veicoli elettrici e tecnologia di guida autonoma.
💼 MercatoNASDAQQuotate sul principale mercato tecnologico USA; scambi elevati e ampia liquidità.
🏛️ Codice ISINUS88160R1014Identificativo titoli standard per investire in Tesla attraverso qualsiasi broker europeo.
👤 CEOElon MuskVisionario, guida l’innovazione e la strategia globale dell’azienda.
🏢 Capitalizzazione$1.016 trilioni USDUna delle aziende più capitalizzate, ma soggetta a forte volatilità di prezzo.
📈 Fatturato$106,7 miliardi (stima 2025)Ricavi in crescita, anche se con recenti cali causati da mercato e pressione sui margini.
💹 EBITDA$14,4 miliardi (stima 2025)Redditività in miglioramento, ma margine sotto la media del settore auto.
📊 Rapporto P/E182,28Valutazione molto elevata; riflette aspettative ambiziose su crescita futura.
🏳️ Nazionalità
Valore
Stati Uniti
Analisi
Azienda americana pioniera nei veicoli elettrici e tecnologia di guida autonoma.
💼 Mercato
Valore
NASDAQ
Analisi
Quotate sul principale mercato tecnologico USA; scambi elevati e ampia liquidità.
🏛️ Codice ISIN
Valore
US88160R1014
Analisi
Identificativo titoli standard per investire in Tesla attraverso qualsiasi broker europeo.
👤 CEO
Valore
Elon Musk
Analisi
Visionario, guida l’innovazione e la strategia globale dell’azienda.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$1.016 trilioni USD
Analisi
Una delle aziende più capitalizzate, ma soggetta a forte volatilità di prezzo.
📈 Fatturato
Valore
$106,7 miliardi (stima 2025)
Analisi
Ricavi in crescita, anche se con recenti cali causati da mercato e pressione sui margini.
💹 EBITDA
Valore
$14,4 miliardi (stima 2025)
Analisi
Redditività in miglioramento, ma margine sotto la media del settore auto.
📊 Rapporto P/E
Valore
182,28
Analisi
Valutazione molto elevata; riflette aspettative ambiziose su crescita futura.

Quanto costano le azioni Tesla?

Il prezzo dell’azione Tesla è in calo questa settimana. Attualmente Tesla quota a 315,35 dollari, con una variazione negativa nelle ultime 24 ore dello 0,10% e una perdita settimanale pari al 3,20%. La capitalizzazione di mercato è di 1.016 miliardi di dollari, con un volume medio di scambi di 118,5 milioni di azioni nelle ultime 12 settimane. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta a 182,28, il rendimento da dividendo è pari a 0% e il beta è 2,46. La volatilità resta elevata, offrendo opportunità ma anche rischi maggiori per chi segue il titolo.

La nostra analisi completa sulle azioni Tesla

Abbiamo preso in esame gli ultimi risultati finanziari di Tesla e la performance del titolo negli ultimi tre anni, sfruttando l’integrazione di indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e confronto con i concorrenti attraverso i nostri algoritmi proprietari. Questa metodologia ci consente di individuare con precisione le dinamiche chiave che permeano il posizionamento di Tesla nel settore automotive tech globale. Perché, dunque, Tesla potrebbe nuovamente configurarsi come punto d’ingresso strategico nel comparto tecnologico e della mobilità elettrica nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Tesla si conferma tra i protagonisti di Wall Street, con una quotazione attuale di 315,35 USD. Nell’ultima settimana il titolo ha registrato una lieve flessione del 3,20%, mentre su base annua il progresso resta solido (+27,99% nell’ultimo anno), sottolineando la resilienza del business nei momenti di volatilità. Tra gli eventi più positivi del periodo spicca l’annuncio del servizio Robotaxi ad Austin, Texas, una vera rivoluzione nell’autonomia veicolare con potenziale impatto su ricavi, percezione degli investitori e vantaggio competitivo globale. Sul fronte macro, il settore tecnologico e l’automotive elettrico beneficiano di una crescente domanda mondiale di soluzioni green, politiche di incentivazione fiscale e spinta all’innovazione sostenibile, specialmente nel mercato statunitense e cinese.

Analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, Tesla mostra caratteristiche di forza e di potenziale innesco rialzista:

  • RSI su 14 giorni a 47,70, situazione di neutralità che prelude a possibili inversioni positive.
  • MACD negativo ma in miglioramento (-0,61) e indicazioni di acquisto in fase di consolidamento.
  • Le medie mobili a 100 e 200 giorni (296,63 USD e 314,07 USD) si sono rilevate aree di supporto dinamiche, mentre la resistenza chiave è posta a 319,34 USD.
  • I livelli di supporto statico (281,30 USD) rappresentano potenziali punti d’ingresso in ottica di pullback tattici.

L’impostazione tecnica attuale suggerisce che ulteriori notizie positive o nuovi catalizzatori potrebbero facilmente alimentare una ripartenza, rendendo il timing attraente sia per investimenti tattici che per costruzioni di posizione su orizzonte più ampio.

Analisi fondamentale

Tesla continua a distinguersi per dinamismo innovativo e leadership nel settore EV. Nel primo trimestre 2025, l’azienda ha riportato ricavi pari a 19,3 miliardi di dollari (nonostante una contrazione annua del 9%) e un utile netto di 409 milioni. Il consensus prevede ricavi 2025 in crescita fino a 106,7 miliardi (+9,4%), con una solida accelerazione attesa per il 2026. Il P/E si attesta a 182,28, multiplo che pur elevato riflette il posizionamento strategico nel mercato globale e la carica innovativa. L’azienda presenta:

  • Un margine operativo resiliente (pur sotto pressione nel breve, al 2,1%) e tendenza al miglioramento grazie all’espansione del segmento storage e alle prestazioni attese dal comparto software.
  • Una quota di mercato dominante negli Stati Uniti (circa il 70% dell’elettrico), rafforzata da politiche anticoncorrenziali USA e capacità produttiva superiori.
  • Un brand iconico, estremamente riconoscibile a livello mondiale, e una pipeline di innovazione che include prodotti per la mobilità del futuro, IA veicolare e storage energetico.

Volume e liquidità

Il titolo Tesla vanta un’eccezionale liquidità, con un volume medio degli scambi di 118,5 milioni di azioni giornaliere e una capitalizzazione superiore al trilione di dollari. Il flottante è ampio e dinamico, condizione che garantisce elevata partecipazione degli investitori istituzionali, rapidità di reazione del mercato e price discovery efficiente. Ciò consente anche di sfruttare con efficacia le oscillazioni periodiche del titolo, favorendo operatività sia di breve che di medio periodo.

Catalizzatori e prospettive positive

I principali catalizzatori per Tesla sono tangibili e numerosi:

  • Robotaxi e Full Self-Driving (FSD): il lancio commerciale può attivare ricavi milionari ricorrenti e consolidare la leadership di Tesla nell’intelligenza artificiale applicata alla mobilità.
  • Energy storage e Megapack: una crescita superiore al 50% anno su anno, espandendo il portafoglio verso soluzioni energetiche per aziende e smart grid.
  • Espansione internazionale: presenza consolidata in USA, Cina, Europa e capacità di penetrare nuovi mercati emergenti.
  • Iniziative ESG proattive, con importante riduzione delle emissioni nelle gigafactory e focus sulla tracciabilità sostenibile nei processi produttivi.
  • Innovazioni costanti nei software di bordo, processi produttivi automatizzati e nuovi modelli di business collegati alla transizione energetica globale.

Il quadro di settore inoltre beneficia di una domanda crescente di veicoli elettrici, forti incentivi governativi e una sempre maggiore attenzione degli investitori verso titoli ad alto contenuto tecnologico e ambientale.

Strategie di investimento

La configurazione attuale consente diverse strategie di ingresso:

  • Breve termine: sfruttare eventuali debolezze verso i supporti tecnici principali, con l’approssimarsi di eventi chiave quali i dati di consegna trimestrali o annunci di nuovi lanci di prodotto.
  • Medio termine: costruire la posizione in modo incrementale in attesa dell’espansione dei margini operativi e della ripresa delle vendite globali, soprattutto nel segmento storage e FSD.
  • Lungo termine: detenere il titolo come pilastro della nuova mobilità globale, puntando su robotaxi, energy storage e sviluppo sostenibile.

In tutte le prospettive temporali, Tesla si distingue come un player in grado di beneficiare di forti trend secolari e di capitalizzare sulle disruption di filiera che caratterizzeranno i prossimi anni del settore tech-automotive.

È il momento giusto per comprare Tesla?

In sintesi, Tesla riunisce:

  • leadership comprovata nella mobilità elettrica,
  • capacità di innovare e aprire nuovi mercati,
  • pipeline di prodotti e servizi capace di rivoluzionare la mobilità,
  • solidità finanziaria e ampia liquidità,
  • visibilità globale e una delle fanbase più solide fra le aziende tech, in un quadro competitivo che valorizza i titoli con esposizione sia automotive sia intelligenza artificiale.

Le valutazioni attuali possono apparire impegnative, ma sono giustificate da prospettive di espansione senza precedenti e dal potenziale di nuovi business model scalabili. L’avvio commerciale dei robotaxi, lo sviluppo dello storage e i progressi nel software FSD rappresentano pietre miliari pronte a generare nuovi multipli di crescita. Sebbene la volatilità del titolo suggerisca attenzione, i fondamentali e l’impostazione tecnica paiono aprire una finestra favorevole per chi considera Tesla una scommessa sul futuro della mobilità intelligente e dei servizi energetici digitali.

Tesla rimane un titolo di forte appeal per chi cerca opportunità in un settore dirompente: le prossime trimestrali, le innovazioni nel Full Self-Driving e il rollout dei robotaxi rappresenteranno i catalizzatori principali per il movimento del titolo nei prossimi mesi. Per chi segue attentamente il mercato, Tesla offre un equilibrio raro di visione, esecuzione e dimensione che può tradursi in un nuovo ciclo rialzista di lungo termine.

Come acquistare le azioni Tesla in Italia?

Comprare azioni Tesla online è oggi un’esperienza semplice, accessibile e sicura grazie ai broker regolamentati disponibili per gli investitori italiani. Hai due modalità principali a disposizione: l’acquisto diretto a pronti delle azioni, ideale per chi vuole diventare effettivamente socio, oppure il trading con CFD, più flessibile per chi desidera sfruttare la leva e prendere posizione sia al rialzo che al ribasso. Più avanti nella pagina troverai un confronto dettagliato tra i broker più popolari per investire in Tesla.

Acquisto a pronti

L’acquisto a pronti di azioni Tesla consiste nel comprare realmente le azioni e detenerle sul tuo conto titoli. Puoi beneficiare di eventuali dividendi (anche se Tesla attualmente non ne distribuisce) e di partecipare alla crescita dell’azienda. Le commissioni applicate dai broker italiani sono spesso espresse come costo fisso per ordine, di solito tra 0 e 10 euro, o circa 5 dollari sulle piattaforme USA.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Esempio concreto: supponiamo che il prezzo di Tesla sia di 315,35 USD per azione. Con un investimento di 1.000 USD puoi acquistare circa 3 azioni, includendo una commissione di circa 5 USD del broker.

✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo sale del 10%, il valore complessivo delle tue azioni sarà di 1.100 USD.

Risultato: +100 USD di guadagno lordo, pari a un rendimento del 10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Fare trading con i CFD su Tesla ti permette di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere materialmente le azioni, sfruttando anche la leva finanziaria. I costi principali includono lo spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e le eventuali commissioni overnight per le posizioni mantenute oltre la giornata di borsa. Con la leva puoi moltiplicare l’esposizione sia sui rialzi che sui ribassi, ma aumenta anche il rischio.

icon

Esempio di profitto con leva finanziaria

Esempio: aprendo una posizione CFD su Tesla con 1.000 USD e leva x5, hai un’esposizione totale di 5.000 USD sul mercato.

Se il titolo guadagna l’8%, la performance è 8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 USD di profitto su un investimento iniziale di 1.000 USD (al netto delle commissioni).

Consigli finali

Confronta sempre attentamente le commissioni, le condizioni operative e le funzionalità delle diverse piattaforme prima di investire: trovi un comparatore dettagliato proseguendo la lettura della pagina. La scelta tra acquisto diretto e trading tramite CFD dipende dai tuoi obiettivi personali, dalla tua esperienza e dal tuo profilo di rischio. Entrambi i metodi ti permettono di approfittare del potenziale di Tesla nei mercati globali in modo pratico e controllato.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Tesla

📊 Step📝 Specific tip for Tesla
Analizza il mercatoStudia attentamente il settore dei veicoli elettrici e le dinamiche regolamentari che influenzano Tesla.
Scegli la piattaforma di tradingOpta per un broker regolamentato che consenta l’acquisto di Tesla sul NASDAQ con commissioni competitive.
Definisci il tuo budgetVista la volatilità di Tesla, stabilisci una cifra da investire e diversifica su più titoli tecnologici.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)Valuta una strategia di lungo termine approfittando delle prospettive di crescita di Tesla.
Monitora notizie e risultatiTieni d’occhio le trimestrali, i piani di espansione e le innovazioni annunciate da Tesla.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss o trailing stop per contenere le perdite in caso di improvvisa volatilità.
Vendi al momento giustoPrendi profitto quando il titolo tocca resistenze tecniche o in vista di eventi chiave per Tesla.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Tesla
Studia attentamente il settore dei veicoli elettrici e le dinamiche regolamentari che influenzano Tesla.
Scegli la piattaforma di trading
📝 Specific tip for Tesla
Opta per un broker regolamentato che consenta l’acquisto di Tesla sul NASDAQ con commissioni competitive.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Tesla
Vista la volatilità di Tesla, stabilisci una cifra da investire e diversifica su più titoli tecnologici.
Scegli una strategia (breve/lungo termine)
📝 Specific tip for Tesla
Valuta una strategia di lungo termine approfittando delle prospettive di crescita di Tesla.
Monitora notizie e risultati
📝 Specific tip for Tesla
Tieni d’occhio le trimestrali, i piani di espansione e le innovazioni annunciate da Tesla.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Tesla
Imposta stop-loss o trailing stop per contenere le perdite in caso di improvvisa volatilità.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Tesla
Prendi profitto quando il titolo tocca resistenze tecniche o in vista di eventi chiave per Tesla.

Le ultime notizie su Tesla

Il prezzo di Tesla mostra una resilienza significativa, chiudendo la settimana a 315,35 USD grazie a un rimbalzo dopo la presa di profitto recente. Nonostante un ribasso del 3,2% nell’ultima settimana, il titolo mantiene una crescita annua di quasi il 28%, segnalando una domanda costante tra gli investitori globali e in particolare interesse da parte dei gestori italiani focalizzati su trend di lunga durata nell’innovazione automobilistica.

L’entrata nel mercato dei robotaxi e l’espansione nei servizi FSD accelerano le prospettive di ricavi strutturali futuri. Il recente lancio del servizio robotaxi ad Austin rappresenta un catalizzatore molto osservato anche dal mercato italiano, che guarda con attenzione all’evoluzione della mobilità autonoma per il settore dei trasporti locali e la filiera automotive nazionale.

L’accumulo energetico e la crescita del segmento Megapack rafforzano la diversificazione di Tesla anche in Europa. Nel secondo trimestre sono stati installati 9,6 GWh di sistemi Megapack, sostenendo la posizione di Tesla come protagonista nelle soluzioni energetiche integrate e offrendo nuove possibilità di partnership tecnologica con operatori italiani attivi nell’autoproduzione e accumulo di energia rinnovabile.

Gli indicatori tecnici mostrano segnali misti ma prevale la stabilità sopra i livelli di supporto rilevanti. Il titolo Tesla è sostenuto da una media mobile a 100 e 200 giorni in acquisto e da un RSI neutrale. Questo suggerisce che eventuali ribassi vengono prontamente recuperati, elemento che attrae l’attenzione degli investitori strutturati e dei desk di wealth management italiani.

Le dinamiche competitive globali non impattano negativamente sul sentiment degli investitori istituzionali italiani. Nonostante la pressione di nuovi player come BYD, l’azione Tesla rappresenta ancora una delle scelte più popolari tra i fondi attivi e gli ETF tematici distribuiti in Italia, grazie alla leadership sul mercato elettrico e alle prospettive di espansione su tecnologie chiave e servizi innovativi.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Tesla?

Attualmente Tesla non distribuisce dividendi ai suoi azionisti. L’azienda reinveste tutti gli utili generati nella crescita, nell’innovazione e nello sviluppo di nuove tecnologie, come la guida autonoma e i sistemi di accumulo energetico. Questa politica riflette la forte focalizzazione della società verso l’espansione futura.

Quali sono le previsioni per l’azione Tesla nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di 315,35 USD, le proiezioni sono: 410 USD per la fine del 2025, 473 USD per la fine del 2026 e 630 USD per la fine del 2027. Il rialzo potenziale è supportato dal lancio del robotaxi, dalla crescita nell’accumulo energetico e dal ruolo pionieristico di Tesla nell’AI e nella mobilità elettrica a livello globale.

Devo vendere le mie azioni Tesla?

Vendere ora potrebbe non essere una scelta ottimale: Tesla continua a distinguersi per leadership tecnologica, resilienza strategica e ambizione nell’innovazione, elementi che storicamente hanno favorito la ripresa dopo le fasi di volatilità. Mantenere il titolo consente di beneficiare dei futuri catalizzatori come il robotaxi, lo storage energetico e la guida autonoma, oltre a seguire il trend positivo di lungo periodo del settore elettrico.

Qual è la tassazione su dividendi e plusvalenze per l’azione Tesla in Italia?

In Italia, le azioni Tesla non sono ammissibili a regimi agevolati come PIR o PEA, quindi si applica la tassazione ordinaria: il 26% su plusvalenze e dividendi. I dividendi sono soggetti anche a una ritenuta statunitense del 15% (ridotta dalla convenzione Italia-USA); un dettaglio rilevante per la pianificazione fiscale di ogni investitore.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Tesla?

Attualmente Tesla non distribuisce dividendi ai suoi azionisti. L’azienda reinveste tutti gli utili generati nella crescita, nell’innovazione e nello sviluppo di nuove tecnologie, come la guida autonoma e i sistemi di accumulo energetico. Questa politica riflette la forte focalizzazione della società verso l’espansione futura.

Quali sono le previsioni per l’azione Tesla nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di 315,35 USD, le proiezioni sono: 410 USD per la fine del 2025, 473 USD per la fine del 2026 e 630 USD per la fine del 2027. Il rialzo potenziale è supportato dal lancio del robotaxi, dalla crescita nell’accumulo energetico e dal ruolo pionieristico di Tesla nell’AI e nella mobilità elettrica a livello globale.

Devo vendere le mie azioni Tesla?

Vendere ora potrebbe non essere una scelta ottimale: Tesla continua a distinguersi per leadership tecnologica, resilienza strategica e ambizione nell’innovazione, elementi che storicamente hanno favorito la ripresa dopo le fasi di volatilità. Mantenere il titolo consente di beneficiare dei futuri catalizzatori come il robotaxi, lo storage energetico e la guida autonoma, oltre a seguire il trend positivo di lungo periodo del settore elettrico.

Qual è la tassazione su dividendi e plusvalenze per l’azione Tesla in Italia?

In Italia, le azioni Tesla non sono ammissibili a regimi agevolati come PIR o PEA, quindi si applica la tassazione ordinaria: il 26% su plusvalenze e dividendi. I dividendi sono soggetti anche a una ritenuta statunitense del 15% (ridotta dalla convenzione Italia-USA); un dettaglio rilevante per la pianificazione fiscale di ogni investitore.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.