Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?

È il momento giusto per comprare Snam?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
SnamSnam
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SnamSnam
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Snam S.p.A., leader europeo nelle infrastrutture del gas naturale, si conferma nel 2025 un punto di riferimento fra le utilities quotate a Milano. Il titolo SRG scambia attorno a €5,06, con un volume medio di circa 7,7 milioni di azioni al giorno, testimonianza di un interesse costante da parte degli investitori italiani e internazionali. Gli ultimi risultati trimestrali hanno mostrato una crescita dell’EBITDA superiore alle attese (+8,3% YoY) e un utile netto rettificato in forte miglioramento (+21,2%), beneficiando della crescita regolata e delle nuove iniziative in campo energetico verde. Da segnalare, il recente avvicendamento al vertice con Agostino Scornajenchi, manager di solida esperienza, e il collocamento di green bond che rafforzano il profilo ESG di Snam. Il sentiment di mercato è costruttivo: la posizione dominante nella rete gas e i solidi dividendi del settore utilities supportano prospettive di stabilità anche in uno scenario di volatilità dei prezzi energetici. Nel quadro italiano della transizione energetica, Snam si distingue per investimenti su biometano e idrogeno verde. Il consensus di 15 fra le principali banche fissa un target price di €6,58, segnale di potenziale rivalutazione futura.

  • Rendimento da dividendo elevato e stabile (oltre il 5,7%)
  • Leadership europea su infrastrutture gas e transizione energetica
  • Risultati finanziari superiori alle attese nel 2025
  • Solido piano strategico per investimenti green e crescita RAB
  • Profilo di rischio moderato grazie a business regolamentato
  • Marginale esposizione a revisione regolatoria su WACC dal 2025
  • Sensibilità ai prezzi gas e volatilità mercati energetici
SnamSnam
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SnamSnam
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendo elevato e stabile (oltre il 5,7%)
  • Leadership europea su infrastrutture gas e transizione energetica
  • Risultati finanziari superiori alle attese nel 2025
  • Solido piano strategico per investimenti green e crescita RAB
  • Profilo di rischio moderato grazie a business regolamentato

È il momento giusto per comprare Snam?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento da dividendo elevato e stabile (oltre il 5,7%)
  • Leadership europea su infrastrutture gas e transizione energetica
  • Risultati finanziari superiori alle attese nel 2025
  • Solido piano strategico per investimenti green e crescita RAB
  • Profilo di rischio moderato grazie a business regolamentato
  • Marginale esposizione a revisione regolatoria su WACC dal 2025
  • Sensibilità ai prezzi gas e volatilità mercati energetici
SnamSnam
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
SnamSnam
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendo elevato e stabile (oltre il 5,7%)
  • Leadership europea su infrastrutture gas e transizione energetica
  • Risultati finanziari superiori alle attese nel 2025
  • Solido piano strategico per investimenti green e crescita RAB
  • Profilo di rischio moderato grazie a business regolamentato
Snam S.p.A., leader europeo nelle infrastrutture del gas naturale, si conferma nel 2025 un punto di riferimento fra le utilities quotate a Milano. Il titolo SRG scambia attorno a €5,06, con un volume medio di circa 7,7 milioni di azioni al giorno, testimonianza di un interesse costante da parte degli investitori italiani e internazionali. Gli ultimi risultati trimestrali hanno mostrato una crescita dell’EBITDA superiore alle attese (+8,3% YoY) e un utile netto rettificato in forte miglioramento (+21,2%), beneficiando della crescita regolata e delle nuove iniziative in campo energetico verde. Da segnalare, il recente avvicendamento al vertice con Agostino Scornajenchi, manager di solida esperienza, e il collocamento di green bond che rafforzano il profilo ESG di Snam. Il sentiment di mercato è costruttivo: la posizione dominante nella rete gas e i solidi dividendi del settore utilities supportano prospettive di stabilità anche in uno scenario di volatilità dei prezzi energetici. Nel quadro italiano della transizione energetica, Snam si distingue per investimenti su biometano e idrogeno verde. Il consensus di 15 fra le principali banche fissa un target price di €6,58, segnale di potenziale rivalutazione futura.
Sommario
  • Che cos'è Snam?
  • Quanto vale l'azione Snam?
  • La nostra analisi completa sul titolo Snam
  • Come acquistare le azioni Snam?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Snam
  • Le ultime notizie su Snam
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento del titolo Snam da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Snam.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Snam?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda italiana, leader europeo nelle infrastrutture gas e transizione energetica.
💼 MercatoBorsa Italiana (Milano)Titolo molto liquido incluso nel FTSE MIB.
🏛️ Codice ISINIT0003153415ISIN identificativo per la negoziazione sulle principali piattaforme italiane.
👤 CEOAgostino ScornajenchiNuovo CEO dal 2025, con forte esperienza nel settore energia e infrastrutture.
🏢 Capitalizzazione di mercato€16,99 miliardiValore elevato, indica solidità e interesse degli investitori istituzionali.
📈 Ricavi€970 milioni (Q1 2025)Ricavi in crescita, trainati da trasporto gas e diversificazione biometano/efficienza.
💹 EBITDA€761 milioni (Q1 2025)Margini operativi solidi, in aumento rispetto al 2024; segnale di redditività migliorata.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)12,85 (TTM) / 12,35 (Forward)Multiplo interessante, sottolinea una valutazione favorevole rispetto ai peer europei.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda italiana, leader europeo nelle infrastrutture gas e transizione energetica.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Milano)
Analisi
Titolo molto liquido incluso nel FTSE MIB.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0003153415
Analisi
ISIN identificativo per la negoziazione sulle principali piattaforme italiane.
👤 CEO
Valore
Agostino Scornajenchi
Analisi
Nuovo CEO dal 2025, con forte esperienza nel settore energia e infrastrutture.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€16,99 miliardi
Analisi
Valore elevato, indica solidità e interesse degli investitori istituzionali.
📈 Ricavi
Valore
€970 milioni (Q1 2025)
Analisi
Ricavi in crescita, trainati da trasporto gas e diversificazione biometano/efficienza.
💹 EBITDA
Valore
€761 milioni (Q1 2025)
Analisi
Margini operativi solidi, in aumento rispetto al 2024; segnale di redditività migliorata.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili)
Valore
12,85 (TTM) / 12,35 (Forward)
Analisi
Multiplo interessante, sottolinea una valutazione favorevole rispetto ai peer europei.

Quanto vale l'azione Snam?

Il prezzo delle azioni Snam è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €5,064 con una variazione positiva di +0,16% nelle ultime 24 ore e una lieve correzione dello 0,04% nella settimana. La capitalizzazione di mercato supera i €16,99 miliardi, sostenuta da un volume medio di 7,69 milioni di azioni scambiate ogni giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta su 12,85, con un rendimento da dividendo attuale tra il 5,7% e il 6,8% e una beta di 0,69 che riflette una volatilità contenuta. Questo equilibrio tra reddito e stabilità rende il titolo Snam particolarmente interessante per chi cerca solidità e rendimento costante nel portafoglio.

La nostra analisi completa sul titolo Snam

Abbiamo approfondito gli ultimi risultati finanziari di Snam e analizzato la performance del titolo negli ultimi tre anni. Il nostro approccio integra indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e confronto con i principali competitor, rielaborati tramite i nostri algoritmi proprietari. Perché, dunque, il titolo Snam potrebbe tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico nel settore delle infrastrutture energetiche italiane nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Snam ha mostrato un andamento decisamente resiliente anche in fasi di volatilità, con il titolo stabilmente vicino ai massimi annuali: la quotazione attuale è di €5,064, in progresso di oltre il 16% negli ultimi sei mesi e con una performance annua superiore al 21%. Questa solidità riflette la fiducia del mercato verso i risultati finanziari in crescita e la capacità del Gruppo di generare valore anche in un contesto internazionale sfidante. Tra gli eventi più positivi del periodo spicca la nomination del nuovo CEO Agostino Scornajenchi, manager con competenze approfondite nel settore energetico, e l’emissione di green bond per €1 miliardo, che rafforza il posizionamento ESG della società e conferma l’accesso facilitato ai mercati dei capitali. Dal punto di vista settoriale, le infrastrutture energetiche regolamentate continuano a beneficiare della necessità di sicurezza, digitalizzazione e autosufficienza strategica dell’Italia e dell’Europa.

Analisi tecnica

L’impostazione tecnica di Snam appare costruttiva nonostante una neutralità di breve termine. Il titolo si mantiene sopra i principali supporti tecnici: area €5,05-€5,06 e livelli intermedi a €4,79 e €4,37-€4,47, confermandosi in zona di accumulazione. Il RSI a 48,5 segnala equilibrio tra acquisti e vendite, mentre il MACD e lo Stocastico, pur indicando un breve rallentamento, non evidenziano segnali di ipercomprato. Le medie mobili di breve e medio periodo (MA5 e MA20) sono impostate positivamente e offrono segnali di acquisto; la struttura tecnica suggerisce che il titolo si trovi in una fase di consolidamento, potenzialmente propedeutica a una nuova gamba rialzista. In sintesi, ogni consolidamento in area di supporto rappresenta una finestra interessante per un posizionamento strategico sul titolo, specie nella prospettiva di nuovi catalizzatori.

Analisi fondamentale

Sul piano fondamentale, Snam si distingue per la solidità dei risultati: nel primo trimestre 2025 ha registrato ricavi per €970 milioni e un utile netto rettificato in crescita del 21,2% su base annua. La marginalità resta elevata (margine di profitto al 38,8% e EBITDA Q1 +8,3% YoY), a dimostrazione dell’efficacia operativa anche in uno scenario energetico complesso. Il titolo tratta oggi con un multiplo Price/Earnings attorno a 12,8, valore storicamente prudente e ben inferiore alla media delle utilities europee, suggerendo una valutazione ancora attraente soprattutto in rapporto alle prospettive di crescita (PEG favorevole). Tra i punti di forza strutturali spiccano il ruolo di leader nazionale nella rete del gas (oltre 40.000 km gestiti), una presenza consolidata nel biometano, una diversificazione settoriale e la costante innovazione sui processi di efficienza energetica tramite Renovit. Il brand Snam, riconosciuto come partner istituzionale, garantisce visibilità e stabilità ad ogni ciclo di mercato.

Volumi e liquidità

Il titolo Snam evidenzia volumi di scambio medi di 7,7 milioni di azioni/die negli ultimi tre mesi, confermando l’alta liquidità e il pieno coinvolgimento degli investitori istituzionali italiani ed esteri. Questo dato è un ulteriore segnale di fiducia del mercato, perché una liquidità sostenuta garantisce la dinamicità della valutazione e limita il rischio di volatilità eccessiva, rendendo l’ingresso e l’uscita dal titolo efficienti per ogni tipo di investitore. Il free float superiore al 60% favorisce la trasparenza della formazione dei prezzi e la reattività a nuovi flussi informativi.

Catalizzatori e prospettive positive

Gli elementi favorevoli alla salita delle quotazioni di Snam sono numerosi e concreti. Il nuovo Piano Strategico 2025-2029 prevede un incremento continuo del dividendo (+4% annuo atteso), con un focus deciso su investimenti green per rafforzare la leadership nell’idrogeno verde, biometano e soluzioni di efficienza energetica. La recente emissione di bond sostenibili amplia le risorse disponibili per l’innovazione e favorisce la realizzazione degli obiettivi Net Zero 2050, tema destinato ad attrarre crescente attenzione da parte degli investitori. Ulteriori motori di crescita sono rappresentati:

  • Dal completamento di infrastrutture chiave (come il terminale GNL di Ravenna)
  • Dall’espansione internazionale (Austria, Francia, Grecia, Regno Unito)
  • Dall’aumento della quota di business dedicato a reti "intelligenti" e digitalizzazione
  • Dalla capacità di Snam di adeguarsi rapidamente a contesti regolatori e di mercato, mitigando i rischi con una strategia di lungo termine.

Questa combinazione di driver, sommata alla sicurezza dell’infrastruttura regolamentata e ai trend europei verso la sicurezza energetica, posiziona Snam come player chiave nella transizione energetica.

Strategie di investimento

Snam risponde ad una pluralità di strategie di ingresso. I profili a breve termine possono intercettare opportunità tattiche in prossimità dei supporti tecnici o degli eventi catalizzatori (come la pubblicazione di risultati trimestrali o il lancio di nuove operazioni finanziarie sostenibili). Chi invece ha un orizzonte medio-lungo può beneficiare della crescita cumulata dei dividendi, delle prospettive di rivalutazione legate sia al recupero del settore sia alle iniziative ESG, e della riconosciuta capacità di gestione del rischio di Snam. L’attuale contesto combina valutazioni appetibili e solidità strutturale: in un portafoglio core, una utility regolamentata come Snam contribuisce a diversificazione e stabilità del rendimento, soprattutto in fasi di ciclo economico incerte.

Le strategie di ingresso più efficaci:

  • Posizionamento su consolidamenti tecnici o correzioni fisiologiche verso le aree di supporto principali (€5-€4,80)
  • Accumulo progressivo in ottica di investimento a lungo termine, sfruttando la crescita dei dividendi
  • Attenzione ai periodi di aumento della volatilità settoriale, spesso preludio di nuovi movimenti direzionali

È il momento giusto per comprare Snam?

L’analisi integrata testimonia un insieme di punti di forza oggettivi: performance finanziaria eccellente, valutazione contenuta rispetto ai peer, visione strategica chiara e catalizzatori di crescita solidi (ESG, innovazione, infrastrutture strategiche). Gli indicatori tecnici e fondamentali suggeriscono che Snam si stia avvicinando a un nuovo ciclo favorevole, con rischio regolatorio sotto controllo e costante accesso al capitale per sostenere la transizione energetica nazionale ed europea. La combinazione di reddito da dividendo crescente, potenzialità di apprezzamento del capitale e protezione dal rischio sistemico del settore assegna a Snam una posizione di primaria importanza per qualsiasi investitore attento all’equilibrio rischio/opportunità.

In sintesi, Snam sembra rappresentare una delle migliori opportunità tra le utilities italiane per chi cerca posizionamento difensivo ma orientato alla crescita. Il grado di visibilità sulle prospettive future, la liquidità elevata e l’attenzione crescente agli standard ESG suggeriscono che il titolo meriti di essere osservato con grande attenzione e possa presto vivere una nuova fase rialzista, offrendo valore sia agli investitori dinamici che a quelli con un orizzonte più prudente.

Come acquistare le azioni Snam?

Acquistare azioni Snam online oggi è semplice e sicuro grazie alle moderne piattaforme offerte dai broker regolamentati. Puoi scegliere tra acquisto diretto delle azioni Snam (operatività spot) oppure operare tramite CFD (Contratti per Differenza) sulle stesse azioni. L’acquisto spot è la soluzione tradizionale e adatta a investitori che vogliono diventare azionisti reali, mentre i CFD permettono di sfruttare la leva finanziaria sia al rialzo sia al ribasso. Più in basso trovi un pratico confronto tra principali broker online, così potrai valutare quale sia più adatto alle tue esigenze.

Acquisto reale di azioni Snam

L’acquisto spot consiste nel diventare direttamente proprietari delle azioni Snam in borsa tramite un intermediario regolamentato. Pagherai una commissione fissa per ordine (in euro), di solito tra 2 e 10 € presso i broker italiani. Questo metodo è adatto a chi desidera accumulare le azioni a medio-lungo termine, beneficiare dei dividendi e dormire sonni tranquilli.

icon

Esempio concreto di investimento e guadagno

Esempio concreto: il prezzo di Snam è attualmente di circa €5,06 per azione. Con un investimento di €1.000, tenendo conto di una commissione di €5, puoi acquistare circa 196 azioni Snam.

✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà 1.100 €.

Risultato: +100 € di guadagno lordo, cioè +10% sull’investimento iniziale.

Trading su azioni Snam via CFD

I CFD (Contratti per Differenza) su Snam permettono di speculare sulle variazioni di prezzo senza diventare azionisti reali. Il vantaggio principale è la possibilità di operare con leva finanziaria: puoi controllare posizioni molto più grandi rispetto al capitale versato. Le commissioni sono sotto forma di spread (differenza tra prezzo denaro/lettera) e ci sono costi di finanziamento overnight se tieni la posizione aperta per più giorni.

icon

Esempio di scenario di guadagno con CFD

Esempio concreto: decidi di aprire una posizione CFD su Snam con €1.000 usando una leva 5x.

Hai così un’esposizione di €5.000 sul titolo.

✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo di Snam sale dell’8%, grazie all’effetto leva guadagni 8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 € di profitto, su un investimento iniziale di €1.000 (escluse commissioni e spread).

Consiglio finale

Prima di iniziare qualsiasi investimento, è fondamentale confrontare tariffe e condizioni offerte dai vari broker: costi di acquisto, spread, piattaforme e supporto clienti possono incidere molto sul risultato. Ricorda che la scelta tra acquisto reale e CFD dipende dal tuo profilo, dagli obiettivi e dal livello di rischio che sei disposto ad assumere. Più in basso in questa pagina puoi trovare un confronto dettagliato tra le principali piattaforme per acquistare azioni Snam.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Snam

📊 Step📝 Specific tip for Snam
Analizza il mercatoStudia l’andamento del settore utilities e le politiche energetiche che influenzano Snam a livello nazionale ed europeo.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi un broker affidabile che consenta di negoziare azioni Snam su Borsa Italiana con costi contenuti e strumenti evoluti.
Definisci il tuo budgetDecidi quanto investire in Snam tenendo conto del suo profilo stabile ma della necessità di diversificare anche in altri settori.
Scegli una strategia (breve/lungo)Valuta il lungo termine per sfruttare il potenziale di crescita di Snam su idrogeno e infrastrutture verdi.
Monitora news e risultatiSegui i risultati trimestrali, aggiornamenti sul dividendo e le novità riguardanti progetti strategici di Snam.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop-loss o alert sui prezzi per proteggere il tuo investimento nella volatilità dei mercati energetici.
Vendi al momento giustoConsidera di realizzare quando Snam raggiunge resistenze tecniche o dopo annunci societari di particolare rilievo.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Snam
Studia l’andamento del settore utilities e le politiche energetiche che influenzano Snam a livello nazionale ed europeo.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Snam
Prediligi un broker affidabile che consenta di negoziare azioni Snam su Borsa Italiana con costi contenuti e strumenti evoluti.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Snam
Decidi quanto investire in Snam tenendo conto del suo profilo stabile ma della necessità di diversificare anche in altri settori.
Scegli una strategia (breve/lungo)
📝 Specific tip for Snam
Valuta il lungo termine per sfruttare il potenziale di crescita di Snam su idrogeno e infrastrutture verdi.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Snam
Segui i risultati trimestrali, aggiornamenti sul dividendo e le novità riguardanti progetti strategici di Snam.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Snam
Imposta stop-loss o alert sui prezzi per proteggere il tuo investimento nella volatilità dei mercati energetici.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Snam
Considera di realizzare quando Snam raggiunge resistenze tecniche o dopo annunci societari di particolare rilievo.

Le ultime notizie su Snam

Snam ha completato con successo il collocamento di un green bond europeo da €1 miliardo a 7 anni. Questa operazione, conclusa il 3 luglio 2025, potenzia la liquidità del gruppo e conferma l’impegno verso investimenti sostenibili a supporto della transizione energetica, rafforzando la reputazione del titolo sul mercato italiano.

Il titolo Snam mostra una performance di prezzo stabile, con una variazione settimanale quasi nulla (-0,04%). La resilienza del prezzo, in un contesto di volatilità generale, riflette l’apprezzamento della comunità finanziaria per la solidità della società e la sua capacità di generare dividendi costanti e attraenti per gli investitori italiani.

Le case di analisi italiane confermano una raccomandazione “OUTPERFORM” con un target price medio di €5,395. Questa valutazione, aggiornata all’inizio di luglio 2025, sottolinea margini di rialzo superiori al 6% rispetto ai livelli correnti e il favore degli analisti domestici grazie alla leadership di Snam nelle infrastrutture energetiche e alla recente accelerazione strategica.

Snam ha perfezionato il cambio di vertice, con l’insediamento di Agostino Scornajenchi come nuovo CEO. Il passaggio di consegne, a maggio 2025, rafforza la continuità manageriale; il nuovo amministratore, con solida esperienza nel settore energetico italiano, è percepito come garanzia di stabilità e innovazione per le attività del gruppo.

La strategia di espansione nel biometano e nell’idrogeno verde si traduce in ulteriori investimenti operativi in Italia. Snam ha annunciato nuovi sviluppi nelle infrastrutture dedicate alle energie rinnovabili, favorendo la crescita della RAB (Regulatory Asset Base) e consolidando il suo ruolo chiave nella transizione ecologica e nella sicurezza energetica nazionale.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Snam?

L’azione Snam distribuisce regolarmente dividendi: l’ultimo è stato di €0,28 per azione, pagato a maggio 2025. Il rendimento rimane tra i più elevati del settore utility italiano. La politica di Snam prevede aumenti regolari (+4% annuo) per premiare la fedeltà degli azionisti e rafforzare l’appeal sul mercato domestico.

Quali sono le previsioni per l’azione Snam nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni indicano un valore di €6,58 per fine 2025, €7,60 per fine 2026 e €10,13 per fine 2027, basandosi sul prezzo attuale di €5,064. Il contesto favorevole della transizione energetica e le raccomandazioni degli analisti sostengono una prospettiva ottimista, grazie anche a un solido piano industriale in linea con le nuove direttive europee.

Dovrei vendere le mie azioni Snam?

Mantenere le azioni Snam può essere una scelta interessante in ottica di lungo periodo. La società offre stabilità, buoni dividendi e mostra resilienza sia in fase di volatilità che di crescita. La posizione di leadership nelle infrastrutture energetiche e la solidità finanziaria suggeriscono ulteriori possibilità di apprezzamento per chi cerca reddito e crescita moderata.

Come vengono tassate plusvalenze e dividendi delle azioni Snam in Italia?

Dividendi e plusvalenze Snam sono soggetti a una trattenuta alla fonte del 26% per gli investitori retail in Italia. Non è possibile includere Snam nei Piani di Risparmio individuali (PEA), ma i proventi sono gestibili in regime amministrato tramite intermediari nazionali, così da semplificare gli adempimenti fiscali.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Snam?

L’azione Snam distribuisce regolarmente dividendi: l’ultimo è stato di €0,28 per azione, pagato a maggio 2025. Il rendimento rimane tra i più elevati del settore utility italiano. La politica di Snam prevede aumenti regolari (+4% annuo) per premiare la fedeltà degli azionisti e rafforzare l’appeal sul mercato domestico.

Quali sono le previsioni per l’azione Snam nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni indicano un valore di €6,58 per fine 2025, €7,60 per fine 2026 e €10,13 per fine 2027, basandosi sul prezzo attuale di €5,064. Il contesto favorevole della transizione energetica e le raccomandazioni degli analisti sostengono una prospettiva ottimista, grazie anche a un solido piano industriale in linea con le nuove direttive europee.

Dovrei vendere le mie azioni Snam?

Mantenere le azioni Snam può essere una scelta interessante in ottica di lungo periodo. La società offre stabilità, buoni dividendi e mostra resilienza sia in fase di volatilità che di crescita. La posizione di leadership nelle infrastrutture energetiche e la solidità finanziaria suggeriscono ulteriori possibilità di apprezzamento per chi cerca reddito e crescita moderata.

Come vengono tassate plusvalenze e dividendi delle azioni Snam in Italia?

Dividendi e plusvalenze Snam sono soggetti a una trattenuta alla fonte del 26% per gli investitori retail in Italia. Non è possibile includere Snam nei Piani di Risparmio individuali (PEA), ma i proventi sono gestibili in regime amministrato tramite intermediari nazionali, così da semplificare gli adempimenti fiscali.

Sullo stesso argomento

Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.