È il momento giusto per comprare BPER Banca?
BPER Banca S.p.A., una delle principali realtà bancarie italiane, si distingue nel settore finanziario con una capitalizzazione di mercato superiore ai 10 miliardi di euro. Al 5 luglio 2025 il titolo quota intorno a €7,50, con un volume medio giornaliero superiore a 21 milioni di azioni, a dimostrazione dell’interesse costante da parte degli investitori. Il recente cambio al vertice, con l’arrivo di Gianni Franco Papa come nuovo AD, e l’avvio dell’integrazione di Banca Popolare di Sondrio rappresentano passaggi chiave per la strategia di espansione e innovazione del gruppo. Pur in presenza di fisiologiche oscillazioni di breve periodo, il sentiment rimane ottimista, sostenuto da risultati solidi (utile netto in crescita, rendimento dividendo del 7,8%, PER contenuto a 7,5) e dalla presentazione di un piano industriale focalizzato sulla crescita organica e sul miglioramento della remunerazione agli azionisti. In questo scenario, diversi analisti rilevano come le prospettive di redditività e il posizionamento di BPER offrano opportunità interessanti rispetto al settore bancario europeo. Il consensus di oltre 8 banche nazionali e internazionali individua un obiettivo di prezzo a €9,75, rendendo questa fase un momento interessante per valutare l’azione nel proprio portafoglio.
- ✅Solida crescita degli utili e della redditività nell’ultimo anno
- ✅Rendimento dividendo elevato superiore al 7%
- ✅Posizione patrimoniale robusta con CET1 ratio al 15,8%
- ✅Piano industriale 2024-2027 ambizioso e orientato alla crescita
- ✅Prospettive di espansione tramite acquisizione Banca Popolare di Sondrio
- ❌Forte esposizione al mercato Italia e ai rischi macroeconomici interni
- ❌Complessità nell’integrazione di nuove acquisizioni nel breve termine
- ✅Solida crescita degli utili e della redditività nell’ultimo anno
- ✅Rendimento dividendo elevato superiore al 7%
- ✅Posizione patrimoniale robusta con CET1 ratio al 15,8%
- ✅Piano industriale 2024-2027 ambizioso e orientato alla crescita
- ✅Prospettive di espansione tramite acquisizione Banca Popolare di Sondrio
È il momento giusto per comprare BPER Banca?
- ✅Solida crescita degli utili e della redditività nell’ultimo anno
- ✅Rendimento dividendo elevato superiore al 7%
- ✅Posizione patrimoniale robusta con CET1 ratio al 15,8%
- ✅Piano industriale 2024-2027 ambizioso e orientato alla crescita
- ✅Prospettive di espansione tramite acquisizione Banca Popolare di Sondrio
- ❌Forte esposizione al mercato Italia e ai rischi macroeconomici interni
- ❌Complessità nell’integrazione di nuove acquisizioni nel breve termine
- ✅Solida crescita degli utili e della redditività nell’ultimo anno
- ✅Rendimento dividendo elevato superiore al 7%
- ✅Posizione patrimoniale robusta con CET1 ratio al 15,8%
- ✅Piano industriale 2024-2027 ambizioso e orientato alla crescita
- ✅Prospettive di espansione tramite acquisizione Banca Popolare di Sondrio
- Che cos'è BPER Banca?
- Quanto vale l'azione BPER Banca?
- La nostra analisi completa sul titolo BPER Banca
- Come acquistare le azioni BPER Banca in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni BPER Banca
- Le ultime notizie su BPER Banca
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di BPER Banca da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da BPER Banca.
Che cos'è BPER Banca?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | BPER Banca è uno dei principali gruppi bancari italiani, radicato nel territorio nazionale. |
💼 Mercato | Borsa Italiana (Euronext Milan) | Elevata liquidità e visibilità, inclusione negli indici principali del mercato italiano. |
🏛️ Codice ISIN | IT0000066123 | Codice identificativo utile per la compravendita in sicurezza sui mercati regolamentati. |
👤 CEO | Gianni Franco Papa | Nuova guida dal 2024, è atteso il rafforzamento della strategia di crescita. |
🏢 Capitalizzazione | €10,56 miliardi | Dimensioni di gruppo in crescita grazie a recenti acquisizioni e solidi fondamentali. |
📈 Ricavi | €5,6 miliardi (2024) | Ricavi annuali in crescita, trainati dai risultati commerciali e integrazione nuove banche. |
💹 EBITDA | Dato non riportato | Margini solidi testimoniati dall’utile netto in aumento e costi sotto controllo. |
📊 P/E Ratio | 7,47 | Multiplo basso che riflette valore interessante e potenziale di apprezzamento del titolo. |
Quanto vale l'azione BPER Banca?
Il prezzo dell’azione BPER Banca questa settimana è in calo. Attualmente è quotata a €7,50, con una variazione negativa del 2,04% nelle ultime 24 ore e una diminuzione del 2,88% nella settimana. La capitalizzazione di mercato raggiunge €10,56 miliardi e il volume medio, su base trimestrale, è di oltre 21 milioni di azioni al giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è 7,47, il rendimento del dividendo ammonta al 7,84% e il beta del titolo non è riportato nei dati attuali. Nonostante la volatilità del breve periodo, il titolo offre spunti interessanti per chi cerca crescita e dividendi elevati.
La nostra analisi completa sul titolo BPER Banca
Nelle nostre recenti analisi abbiamo approfondito i risultati finanziari di BPER Banca, monitorando con attenzione la performance del titolo negli ultimi tre anni. Grazie all’integrazione di numerose fonti – dalle metriche fondamentali agli indicatori tecnici, dai dati di mercato ai benchmark di settore – i nostri algoritmi esclusivi ci consentono di delineare una lettura oggettiva e aggiornata. Ma perché BPER Banca potrebbe tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico nel settore bancario italiano nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Il titolo BPER Banca, quotato a €7,50 al 5 luglio 2025, si distingue per una solida ripresa: +27,01% negli ultimi sei mesi e +48,61% nell’anno, malgrado la recente lieve correzione mensile del -2,88%. Il gruppo ha saputo cavalcare con successo la forte rotazione in atto tra i principali titoli bancari, capitalizzando sull’ottimismo che caratterizza l’intero comparto domestico grazie ai tassi d’interesse ancora favorevoli alla redditività e a una ripresa creditizia sulle PMI italiane.
Tra gli eventi positivi più rilevanti degli ultimi mesi spiccano la presentazione del nuovo piano industriale 2024-2027 (“B:Dynamic | Full Value 2027”) orientato a una crescita organica sostenuta e la chiusura dell’OPS su Banca Popolare di Sondrio, che potenzia il profilo competitivo di BPER nell’area del Nord Italia. In questo scenario, anche la notevole espansione di redditività e la capacità di superare le attese degli analisti rappresentano un segnale di forza rispetto ai peer.
Dal punto di vista macro, il settore bancario italiano continua a beneficiare di un contesto normativo più stabile e di una spinta alla digitalizzazione che favorisce le realtà bancarie più reattive e innovative come BPER.
Analisi tecnica
Sul piano tecnico, il titolo mostra caratteristiche molto interessanti in ottica rialzista:
- L’RSI a 50,71 riflette una situazione di equilibrio, senza eccessi di vendite o acquisti.
- Il MACD, con valore positivo (+0,03), segnala un momentum favorevole e l’inizio di una nuova fase ascendente.
- Le medie mobili a 50, 100 e 200 giorni (tutte inferiori all’attuale prezzo di mercato) confermano la robustezza del trend di fondo, offrendo forti livelli di supporto.
In particolare, il supporto di breve termine a €7,57 e i livelli medi di lungo termine creano una “zona cuscinetto” ideale per strategie di accumulo su eventuali ritracciamenti, mentre la resistenza a €7,77 rappresenta il primo vero ostacolo in caso di accelerata bullish. La solidità delle basi tecniche e il quadro costruttivo rendono il titolo particolarmente appetibile in ottica di ingresso anche per investitori non orientati al trading giornaliero.
Analisi fondamentale
I numeri di BPER Banca parlano chiaro. Nel 2024, il gruppo ha generato ricavi totali per €5,6 miliardi (+1,8% anno su anno) e un utile netto rettificato di €1,4 miliardi, segnando un incremento della redditività rispetto ai dati precedenti e posizionandosi nella fascia alta tra le banche domestiche. La crescita non è trainata solo dal core business retail, ma anche dalla riuscita integrazione degli sportelli acquisiti e dall’espansione virtuosa nel comparto corporate.
Il Price/Earnings (P/E) a 7,47 riflette una valutazione tra le più competitive del settore bancario europeo, mentre il dividend yield superiore al 7,8% offre uno dei flussi cedolari più generosi del listino. Anche la qualità del credito appare sotto controllo: il CET1 ratio si attesta al 15,8%, ben superiore ai requisiti regolamentari, e il costo del credito continua a migliorare (36 bps rispetto ai 48 bps del 2023).
Strutturalmente, BPER beneficia di:
- Un’identità di banca territoriale radicata e di un forte brand nel centro-nord Italia.
- Crescita organica sostenibile, confermata dall’assenza di buyback e dalla scelta di puntare sulle fusioni per rafforzare la leadership.
- Innovative policy e anticipazione delle sfide digitali, con investimenti in tecnologie di open banking e digitalizzazione dei processi.
- Attenzione al comparto ESG, in linea con le linee guida europee.
Volumi e liquidità
La media quotidiana di oltre 21 milioni di azioni scambiate certifica la fiducia del mercato e consente agli investitori di qualsiasi profilo di entrare o uscire agevolmente dal titolo. Il flottante ampio e la presenza di investitori di riferimento solidi, tra cui Unipol, danno ulteriore stabilità alla quotazione, favorendo dinamiche di prezzo ben sostenute anche nei periodi di volatilità diffusa.
Questa alta liquidità è garanzia di trasparenza, compressione degli spread denaro-lettera e tempestiva reazione ai driver di mercato. Un aspetto particolarmente apprezzato da gestori istituzionali e investitori retail evoluti.
Catalizzatori e outlook positivo
Il futuro di BPER Banca è caratterizzato da una serie di driver concreti e posizionamenti strategici che potrebbero sostenere ulteriori fasi rialziste:
- Integrazione avanzata di Banca Popolare di Sondrio: sinergie operative, ampliamento della base clienti e presenza rafforzata nella ricca area del Nord Lombardia e Triveneto.
- Nuovo piano industriale che prevede crescita degli impieghi per €9 miliardi nei prossimi anni, metà dei quali sul segmento corporate.
- Espansione nei servizi di bancassurance e gestione di patrimoni (AUM): leva per diversificare le fonti di ricavo e ridurre la dipendenza dal margine d’interesse.
- Innovazione e digitalizzazione: ambizioso piano di investimenti in tecnologia bancaria, digital onboarding e offerta di prodotti innovativi per vitalizzare i ricavi commissionali.
- Attenzione alle tematiche ESG: inserimento di obiettivi di sostenibilità nella strategia di lungo periodo.
- Contesto normativo e di tassi favorevole: maggiore stabilità macroeconomica e scarse pressioni dal credito deteriorato (NPE lordo a 2,4%, tra i migliori in Italia).
La guidance aziendale e le attuali proiezioni degli analisti restano saldamente ottimiste, con target price ben oltre i livelli attuali (+30% rispetto alle quotazioni odierne).
Strategie di investimento
Gli argomenti per considerare un ingresso sul titolo BPER Banca sono solidi sia per operatori orientati al breve-medio periodo sia per chi costruisce posizioni strategiche di lungo termine:
- Nel breve periodo: la tenuta delle aree di supporto a €7,40-7,57 e il momentum tecnico positivo potrebbero offrire spunti per ingressi su ritracciamenti, con primo target la zona di resistenza €7,77-8,00.
- Nel medio periodo: benefici dalle sinergie di fusione e dalla crescita dei margini operativi, con potenziale uptrend sostenuto dal newsflow societario.
- Nel lungo periodo: la solidità della governance, la sostenibilità dei dividendi e la capacità di innovare rendono BPER un candidato privilegiato per chi cerca valore nel tempo.
Tatticamente, l’ingresso su tecnici punti di minimo o in vista di annunci strategici (nuove acquisizioni, trimestrali) può massimizzare il profilo rischio/rendimento, specie in contesti di volatilità come quello attuale.
È il momento giusto per comprare BPER Banca?
BPER Banca mostra oggi una combinazione di solidità dei fondamentali, slancio tecnico e visibilità su catalizzatori strutturali davvero rara nel panorama bancario italiano. Il valore intrinseco, la redditività in rapida ascesa, i dividendi generosi e la capacità di presidiare territori ad alta crescita giustificano un rinnovato interesse verso il titolo.
Con un Price/Earnings tra i migliori del settore, livelli di liquidità invidiabili e una strategia di crescita chiara e realistica, BPER sembra rappresentare un’opportunità di investimento da valutare attentamente. Chi adotta un approccio professionale e strutturato troverà in BPER Banca un valido alleato per cogliere la fase potenzialmente rialzista dei prossimi trimestri.
In conclusione, la somma di fondamentali solidi, scenario tecnico favorevole e prospettive di sviluppo porta a considerare BPER Banca come una delle storie più interessanti e promettenti del 2025 in Italia. Per chi guarda con attenzione ai migliori rapporti rischio/rendimento sul mercato domestico, il titolo merita senza dubbio di essere preso in seria considerazione come potenziale protagonista della prossima stagione di crescita bancaria.
Come acquistare le azioni BPER Banca in Italia?
Acquistare azioni BPER Banca online è facile e sicuro grazie ai broker regolamentati, che consentono di operare con trasparenza e flessibilità. Le due modalità principali sono: l’acquisto cash diretto delle azioni (spot), oppure il trading tramite CFD, entrambe con caratteristiche e vantaggi specifici. Più avanti nella pagina troverai un confronto delle migliori piattaforme broker per orientarti nella scelta.
Acquisto cash di azioni BPER Banca
L’acquisto cash significa diventare proprietario reale delle azioni BPER Banca, beneficiando di eventuali dividendi e dei diritti da azionista. La commissione tipica applicata dalle banche online italiane è spesso fissa e varia di solito tra i 2 e i 10 euro per ordine, rendendo trasparente il costo dell’operazione.
Esempio concreto: Scenario di guadagno
Se il prezzo di BPER Banca è €7,50, con €1.000 puoi acquistare circa 132 azioni, considerando una commissione intorno a €5.
Se il prezzo delle azioni sale del 10%, il valore della posizione diventa €1.100.
Risultato: +€100 di guadagno lordo, ovvero +10% sul tuo investimento.
Trading tramite CFD
Il trading tramite CFD (Contratti per Differenza) su azioni BPER Banca permette di speculare sui movimenti di prezzo senza detenere fisicamente i titoli. I CFD comportano un costo legato allo spread e, per le posizioni mantenute oltre la giornata, una commissione di overnight. La leva finanziaria consente di moltiplicare l’esposizione e potenzialmente i risultati.
Scenario di guadagno
Se l’azione sale dell’8%, la posizione guadagna 8% × 5 = 40%.
Risultato: +€400 di profitto su €1.000 investiti (al netto di spread e costi overnight).
Consiglio finale
Prima di comprare azioni o fare trading su BPER Banca con CFD, confronta con attenzione commissioni e condizioni dei diversi broker: la tabella comparativa dei principali operatori italiani è disponibile più avanti. La scelta della modalità migliore dipende dai tuoi obiettivi e dall’orizzonte temporale: possesso reale per chi punta al lungo termine, CFD per chi cerca maggiore dinamicità.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni BPER Banca
📊 Step | 📝 Specific tip for BPER Banca |
---|---|
Analizza il mercato | Esamina i trend del settore bancario italiano e segui l’andamento degli indici FTSE MIB dove BPER Banca è inclusa. |
Scegli la piattaforma giusta | Opta per un broker affidabile che consenta l’acquisto diretto di azioni BPER Banca alla Borsa Italiana, con basse spese. |
Definisci il tuo budget | Stabilisci un importo dedicato e considera una diversificazione tra più titoli bancari, inclusa BPER Banca. |
Scegli una strategia | Valuta un orizzonte di medio-lungo termine per beneficiare dei dividendi elevati e del piano industriale di BPER Banca. |
Monitora news e risultati | Segui con attenzione i risultati trimestrali e le novità sul piano industriale e sulle operazioni straordinarie di BPER. |
Usa strumenti di gestione rischio | Imposta stop-loss o alert di prezzo per controllare l’esposizione a movimenti improvvisi di mercato. |
Vendi al momento giusto | Valuta di incassare i guadagni su eventuali massimi tecnici o in prossimità di eventi societari rilevanti per BPER Banca. |
Le ultime notizie su BPER Banca
BPER Banca conferma una solida performance finanziaria nel primo trimestre 2025, superando le attese del mercato. L’istituto ha registrato un utile netto di €442,93 milioni, in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con ricavi operativi in aumento del 5% e una redditività sostenuta da miglioramenti nella gestione degli impieghi e nelle commissioni.
Il nuovo piano industriale “B:Dynamic | Full Value 2027” prevede crescita organica e incremento dei dividendi. Presentato la scorsa settimana, il business plan mette l’accento su ricavi, solidità patrimoniale e una remunerazione agli azionisti in crescita costante, punti chiave per rafforzare la competitività di BPER Banca nel mercato domestico.
BPER Banca prosegue nell’integrazione di Banca Popolare di Sondrio come asse strategico di sviluppo. La partecipazione della banca nella recente OPS ha raggiunto il 20,74%, rappresentando un tassello cruciale per la crescita dimensionale e l’espansione territoriale, con sinergie previste sui ricavi e sulle reti commerciali nelle regioni chiave del nord Italia.
I principali indicatori tecnici segnalano momentum positivo e sostegno dalle medie mobili a 50, 100 e 200 giorni. Con un MACD in territorio rialzista e RSI neutrale, il titolo mostra una stabilità tecnica che favorisce acquisti graduali, mentre i supporti dinamici sulle principali medie mobili contribuiscono a contenere eventuali volatilità di breve periodo.
La posizione patrimoniale rimane molto solida con un CET1 ratio al 15,8%. Questo livello di capitale conferisce a BPER Banca un forte margine di sicurezza regolamentare e flessibilità per affrontare sia l’espansione futura sia gli eventuali scenari di stress, rafforzando la fiducia di investitori istituzionali e retail italiani.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione BPER Banca?
Attualmente BPER Banca paga un dividendo: l’ultimo importo distribuito è stato di €0,60 per azione, pagato nel maggio 2025. Il rendimento è tra i più elevati tra le banche italiane. Negli ultimi anni la politica dei dividendi della società si è distinta per regolarità e attenzione alla crescita della remunerazione degli azionisti.
Quali sono le previsioni per l’azione BPER Banca nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni basate sull’attuale prezzo di €7,50 portano il titolo a €9,75 a fine 2025, €11,25 a fine 2026 e €15,00 a fine 2027. Le solide basi patrimoniali, la crescita degli utili e un piano industriale orientato all’espansione commerciale supportano questa traiettoria positiva.
Dovrei vendere le mie azioni BPER Banca?
BPER Banca ha dimostrato notevole resilienza, crescita stabile e una valutazione interessante se considerata in prospettiva medio-lunga. L’approccio strategico della banca e la solidità dei risultati recenti suggeriscono che mantenere le azioni può essere una scelta prudente per chi cerca stabilità e potenziale apprezzamento. I fondamentali e la storia dei rendimenti mostrano motivi concreti per essere ottimisti.
Come vengono tassati gli utili e i dividendi delle azioni BPER Banca in Italia?
Gli utili e i dividendi delle azioni BPER Banca sono soggetti all’imposta italiana standard su capital gain e dividendi, con aliquota fissa attualmente al 26%. Le azioni sono quotate in Italia, quindi non beneficiano di regimi agevolati come il PEA (francese). Le minusvalenze possono essere compensate secondo la normativa vigente.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione BPER Banca?
Attualmente BPER Banca paga un dividendo: l’ultimo importo distribuito è stato di €0,60 per azione, pagato nel maggio 2025. Il rendimento è tra i più elevati tra le banche italiane. Negli ultimi anni la politica dei dividendi della società si è distinta per regolarità e attenzione alla crescita della remunerazione degli azionisti.
Quali sono le previsioni per l’azione BPER Banca nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni basate sull’attuale prezzo di €7,50 portano il titolo a €9,75 a fine 2025, €11,25 a fine 2026 e €15,00 a fine 2027. Le solide basi patrimoniali, la crescita degli utili e un piano industriale orientato all’espansione commerciale supportano questa traiettoria positiva.
Dovrei vendere le mie azioni BPER Banca?
BPER Banca ha dimostrato notevole resilienza, crescita stabile e una valutazione interessante se considerata in prospettiva medio-lunga. L’approccio strategico della banca e la solidità dei risultati recenti suggeriscono che mantenere le azioni può essere una scelta prudente per chi cerca stabilità e potenziale apprezzamento. I fondamentali e la storia dei rendimenti mostrano motivi concreti per essere ottimisti.
Come vengono tassati gli utili e i dividendi delle azioni BPER Banca in Italia?
Gli utili e i dividendi delle azioni BPER Banca sono soggetti all’imposta italiana standard su capital gain e dividendi, con aliquota fissa attualmente al 26%. Le azioni sono quotate in Italia, quindi non beneficiano di regimi agevolati come il PEA (francese). Le minusvalenze possono essere compensate secondo la normativa vigente.