È il momento giusto per comprare Banca Monte dei Paschi di Siena?
Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS) rappresenta oggi uno degli attori più discussi e seguiti all’interno del panorama bancario italiano. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €6,92 per azione su Euronext Milan, con una media di oltre 17 milioni di scambi giornalieri negli ultimi mesi: numeri che testimoniano la forte attenzione da parte degli investitori. La recente promozione di rating a Investment Grade da parte di Fitch e la nuova distribuzione di un dividendo molto generoso (€0,86 per azione, pari a un rendimento superiore all’11%) hanno rafforzato il sentiment, già supportato dal trend di utili netti in costante crescita (+24,2% nel primo trimestre). Inoltre, l’operazione di consolidamento con Mediobanca potrebbe risultare strategica sia per il rafforzamento delle quote di mercato sia per un’ulteriore ottimizzazione operativa. Lo scenario in cui opera BMPS resta competitivo e dinamico, ma il consensus di ben 13 tra banche italiane e internazionali individua un target price di €9,00, scommettendo sulla crescita e la solidità dei fondamentali. In un contesto di settore nuovamente favorevole alle banche italiane, la posizione di BMPS risulta particolarmente interessante per chi cerca rendimento e potenziale di crescita.
- ✅Dividendo tra i più alti in Italia, superiore all’11%
- ✅Utile netto in forte crescita e sopra le attese (+24,2% nel Q1 2025)
- ✅Rating creditizio migliorato a Investment Grade da Fitch
- ✅Potenziale ulteriore consolidamento tramite l’operazione Mediobanca
- ✅PER molto basso rispetto alla media di settore (4,25)
- ❌Elevata esposizione al ciclo economico italiano
- ❌Sfide operative possibili dall'integrazione con Mediobanca
- ✅Dividendo tra i più alti in Italia, superiore all’11%
- ✅Utile netto in forte crescita e sopra le attese (+24,2% nel Q1 2025)
- ✅Rating creditizio migliorato a Investment Grade da Fitch
- ✅Potenziale ulteriore consolidamento tramite l’operazione Mediobanca
- ✅PER molto basso rispetto alla media di settore (4,25)
È il momento giusto per comprare Banca Monte dei Paschi di Siena?
- ✅Dividendo tra i più alti in Italia, superiore all’11%
- ✅Utile netto in forte crescita e sopra le attese (+24,2% nel Q1 2025)
- ✅Rating creditizio migliorato a Investment Grade da Fitch
- ✅Potenziale ulteriore consolidamento tramite l’operazione Mediobanca
- ✅PER molto basso rispetto alla media di settore (4,25)
- ❌Elevata esposizione al ciclo economico italiano
- ❌Sfide operative possibili dall'integrazione con Mediobanca
- ✅Dividendo tra i più alti in Italia, superiore all’11%
- ✅Utile netto in forte crescita e sopra le attese (+24,2% nel Q1 2025)
- ✅Rating creditizio migliorato a Investment Grade da Fitch
- ✅Potenziale ulteriore consolidamento tramite l’operazione Mediobanca
- ✅PER molto basso rispetto alla media di settore (4,25)
- Cos'è la Banca Monte dei Paschi di Siena?
- Quanto vale l'azione Banca Monte dei Paschi di Siena?
- La nostra analisi completa sul titolo Banca Monte dei Paschi di Siena
- Come acquistare le azioni Banca Monte dei Paschi di Siena?
- I nostri 7 consigli per acquistare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena
- Le ultime notizie su Banca Monte dei Paschi di Siena
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Banca Monte dei Paschi di Siena da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per interpretare le tendenze del mercato e individuare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In linea con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Banca Monte dei Paschi di Siena.
Cos'è la Banca Monte dei Paschi di Siena?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Storica banca italiana con forte radicamento sul mercato nazionale. |
💼 Mercato | Borsa Italiana (Euronext Milan) | Quotata nel principale listino italiano e inclusa nell’indice FTSE MIB. |
🏛️ Codice ISIN | IT0005508921 | Codice identificativo ufficiale essenziale per operare sull’azione. |
👤 CEO | Luigi Lovaglio | Ha guidato il turnaround della banca, puntando su efficienza e consolidamento. |
🏢 Capitalizzazione | €8,86 miliardi | Forte rivalutazione in 12 mesi, sostenuta da fiducia del mercato e dividendi elevati. |
📈 Ricavi | €1.007 milioni (Q1 2025) | Ricavi stabili, riflettono la solidità del core business bancario e la ripresa dei margini. |
💹 EBITDA | €448 milioni (Q1 2025) | Forte redditività operativa, segno di efficienza gestionale dopo la ristrutturazione. |
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile) | 4,25 | Multiplo molto basso, indica valutazione interessante e alto potenziale di apprezzamento. |
Quanto vale l'azione Banca Monte dei Paschi di Siena?
Il prezzo dell’azione Banca Monte dei Paschi di Siena è in discesa questa settimana. Attualmente il titolo quota €6,92, con un calo del -2,01% nelle ultime 24 ore e una variazione settimanale negativa del -2,73%. La capitalizzazione di mercato è pari a €8,86 miliardi, con un volume medio giornaliero di oltre 17 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) resta molto basso a 4,25, offrendo un rendimento dividendo dell’11,91% e una beta stabile a 0,92. Questi dati testimoniano un titolo vivace, tra occasioni di rendimento e un contesto di volatilità da monitorare.
La nostra analisi completa sul titolo Banca Monte dei Paschi di Siena
Abbiamo analizzato a fondo gli ultimi risultati finanziari di Banca Monte dei Paschi di Siena, assieme al suo percorso in Borsa degli ultimi tre anni. Il nostro approccio integra analisi proprietarie su dati finanziari, segnali tecnici, volumi di mercato e confronto tra pari dello stesso settore, utilizzando modelli quantitativi sviluppati internamente per individuare opportunità a elevato potenziale. Dati questi elementi, perché il titolo Banca Monte dei Paschi di Siena potrebbe tornare a rappresentare nel 2025 una delle entry strategiche più interessanti nel settore finanziario italiano?
Performance recente e contesto di mercato
Banca Monte dei Paschi di Siena ha vissuto negli ultimi dodici mesi un evidente rilancio, con una crescita del prezzo azionario pari a +41,66% su base annua e una capitalizzazione che si attesta oggi a €8,86 miliardi. Nonostante la recente correzione di breve periodo (-2,73% nell’ultima settimana), il titolo beneficia di un sentiment moderatamente ottimista, confermato dalle rassicuranti prospettive della banca e dal solido supporto delle performance operative. L’elevato rendimento del dividendo (quasi 12%) offerto agli investitori e il recente miglioramento del rating a Investment Grade da parte di Fitch hanno rafforzato l’appeal di BMPS nel mercato. Il contesto macroeconomico, favorito dal consolidamento tra gli istituti bancari nazionali e da tassi di interesse storicamente elevati in Europa, rappresenta un vento a favore per profili bancari con bilanci rafforzati come quello di Banca Monte dei Paschi di Siena.
Analisi tecnica
Sotto il profilo tecnico, il titolo BMPS evidenzia una struttura di medio termine orientata positivamente. L’attuale prezzo (€6,92) si colloca poco al di sopra di importanti livelli di supporto (prima area: €6,82) che hanno dimostrato solidità sia in fasi di consolidamento che in ripresa. L’RSI, pur restando su valori non eccessivamente tirati, segnala che la pressione venditrice si è allentata rispetto ai rischi di ipercomprato registrati nei mesi passati. Il MACD conferma un orientamento rialzista, mentre la volatilità media, intorno al 2,4% giornaliero, suggerisce buoni spunti per strategie di ingresso graduale. I principali segnali delle medie mobili di breve e medio periodo restano impostati su “buy”, con una percentuale di conferme positive superiore all’80%, a ulteriore garanzia di uno scenario costruttivo per l’estate 2025. Al rialzo, il superamento delle resistenze a €7,12 e €7,42 potrebbe generare nuovo slancio, amplificando l’interesse da parte degli investitori istituzionali.
Analisi fondamentale
A livello fondamentale, il turnaround della banca è ormai consolidato. Il margine operativo e la redditività mostrano segni di costante miglioramento: l’utile netto del primo trimestre 2025 (+24,2% rispetto allo stesso periodo 2024) si è attestato a €413 milioni, a fronte di ricavi stabili e di una significativa espansione della marginalità operativa netta. Il risultato operativo netto di quasi €450 milioni sottolinea una gestione solida e attenta al contenimento dei rischi. Dal punto di vista valutativo, il rapporto prezzo/utili (PER) di 4,25 è tra i più bassi del settore bancario italiano, riflettendo sia la prudenza del mercato sia un potenziale sottovalutato in ottica value investing. Il price/book e il price/sales rafforzano la tesi di una banca ancora attraente per chi cerca titoli con fondamentali forti, crescita in recupero e, soprattutto, un posizionamento strategico di lungo termine. Il payout orientato alla remunerazione dell’azionista si riflette in un dividend yield superiore all’11%, ben superiore sia alla media europea che a quella italiana dei peers bancari.
Sul piano strutturale, la leadership della banca nel processo di consolidamento del settore domestico, la forte presenza sulla clientela retail e il focus su modernizzazione, digitalizzazione ed efficienza operativa conferiscono a BMPS una resilienza che, nel contesto competitivo attuale, rappresenta una leva distintiva.
Volume e liquidità
La liquidità sul titolo è garantita da un volume medio giornaliero prossimo a 17,4 milioni di azioni, indice non solo di ampia copertura istituzionale, ma anche di un flottante dinamico favorevole ai movimenti direzionali. Questa solida base di scambi consente agli investitori retail e professionali di entrare o uscire dal titolo senza subire spread elevati o rischi di illiquidità. Un’elevata rotazione di capitale, specie in presenza di eventi societari rilevanti, alimenta inoltre la prospettiva di valorizzazione nell’ottica di un rerating anche da parte degli analisti internazionali.
Catalizzatori e prospettive positive
- L’operazione di consolidamento su Mediobanca, che potrebbe portare a importanti sinergie operative e vantaggi competitivi di scala.
- Il costante miglioramento dei rating di credito, che già ha visto Fitch assegnare l’Investment Grade e potrebbe condurre a ulteriori upgrade da parte delle agenzie principali.
- Il focus strategico sulla crescita della redditività, la normalizzazione del costo del rischio e il rafforzamento del core business domestico.
- La digitalizzazione accelerata, con investimenti crescenti in tecnologia che supportano efficienza e customer experience.
- L’elevata remunerazione dell’azionista, già sostenuta da un payout superiore all’11%, con prospettive di ulteriori distribuzioni nel prossimo triennio.
- Il ruolo da protagonista nel consolidamento bancario nazionale, scenario in cui BMPS potrebbe rafforzare la propria quota di mercato, e la leadership su segmenti retail ad alto potenziale.
- Nel medio termine, la conclusione positiva della potenziale acquisizione Mediobanca e il completamento della riorganizzazione aziendale appaiono due driver in grado di amplificare il rerating a livello di multipli attesi.
Strategie d’investimento
- Breve termine: I livelli attuali, vicini alle principali aree di supporto, possono fornire efficaci punti d’ingresso tattico per operazioni di recupero e trading di volatilità, sfruttando il consolidato momentum positivo delle medie mobili.
- Medio termine: Il contesto di ripresa settoriale, unito ai catalizzatori societari in fase di maturazione, valorizza una strategia buy & hold con obiettivo di target price intorno agli 8 euro (consensus analisti: 7,97 euro, +15% rispetto al current price).
- Lungo termine: Il trend di rafforzamento strutturale, le prospettive di crescita degli utili e l’allineamento a scenari macro-finanziari favorevoli giustificano un interesse costante, anche in una logica di diversificazione di portafoglio su titoli value ad alto rendimento da dividendi.
- Strategia ottimale resta una costruzione di posizione graduale (“pyramid buying”) nelle fasi di debolezza, con eventuali take profit in corrispondenza dei principali livelli di resistenza e mantenendo una quota core per beneficiare delle prospettive di rerating settoriale e degli eventuali extra-rendimenti in chiave M&A.
È il momento giusto per comprare Banca Monte dei Paschi di Siena?
Ricapitolando, il titolo Banca Monte dei Paschi di Siena offre oggi una combinazione rara: fondamentali robusti, una valutazione particolarmente appetibile, un generoso rendimento da dividendo e una serie di catalizzatori che ne rafforzano lo scenario rialzista nel breve e medio periodo. Il miglioramento del rating, la leadership nel consolidamento bancario e la forte accelerazione delle performance operative giustificano un rinnovato interesse da parte di investitori value, income e strategici. L’attuale posizionamento tecnico vicino ai supporti e l’upside indicato dagli analisti rendono BMPS un’opzione di assoluto interesse per chi ricerca opportunità tangibili nel segmento bancario italiano. Banca Monte dei Paschi di Siena sembra dunque rappresentare un’eccellente opportunità di investimento per chi punta su solidità, crescita e una nuova stagione di valorizzazione del settore bancario nazionale, con una convinzione che appare oggi ben supportata sia dai fondamentali sia dalla dinamica di mercato.
Come acquistare le azioni Banca Monte dei Paschi di Siena?
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena online è oggi intuitivo e protetto grazie ai broker regolamentati attivi in Italia. Puoi scegliere tra due metodi principali: l’acquisto cash (diventando titolare reale delle azioni) oppure il trading tramite CFD, che permette di sfruttare la leva finanziaria. Più in basso nella pagina troverai un utile confronto tra broker per individuare la soluzione più adatta alle tue preferenze e al tuo profilo di investitore.
Acquisto cash delle azioni
L’acquisto cash di azioni Banca Monte dei Paschi di Siena significa diventare realmente proprietari dei titoli, attraverso un ordine diretto su Borsa Italiana tramite la tua banca o un broker autorizzato. Le commissioni tipicamente variano tra €5 e €10 a operazione, con possibili piccoli costi di tenuta conto annui.
Esempio concreto
Se il prezzo di Banca Monte dei Paschi di Siena è di €6,92 per azione, con €1.000 puoi acquistare circa 144 azioni, considerando una commissione di circa €5.
Scenario di guadagno: Se la quotazione sale del 10%, avrai azioni per un valore di €1.100. Risultato: +€100 di guadagno lordo (+10% sull’investimento iniziale).
Trading via CFD
Con i CFD su Banca Monte dei Paschi di Siena non possiedi fisicamente le azioni, ma puoi operare al rialzo o al ribasso sfruttando la leva finanziaria. Le commissioni sono incluse nello spread denaro-lettera e sono previsti costi di overnight se la posizione resta aperta più giorni.
Esempio pratico
Apri una posizione CFD su Banca Monte dei Paschi di Siena con leva 5x investendo €1.000.
Hai così esposizione complessiva pari a €5.000.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, il profitto è 8% × 5 = 40%.
Risultato: +€400 di guadagno sul capitale investito (al netto delle commissioni).
Consiglio finale
Prima di investire, confronta sempre le condizioni, i costi e i servizi offerti dai diversi broker: anche dettagli come le commissioni o la semplicità della piattaforma possono fare la differenza. La soluzione migliore dipende dai tuoi obiettivi, dalla tua esperienza e dall’orizzonte temporale d’investimento. Un comparatore aggiornato dei principali broker è disponibile più sotto nella pagina per aiutarti nella scelta.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena
📊 Step | 📝 Specific tip for Banca Monte dei Paschi di Siena |
---|---|
Analizza il mercato | Monitora il consolidamento del settore bancario italiano e i nuovi sviluppi normativi che possono influenzare Banca Monte dei Paschi di Siena. |
Scegli la piattaforma giusta | Opta per un intermediario affidabile con accesso diretto a Borsa Italiana e commissioni trasparenti per negoziare Banca Monte dei Paschi di Siena. |
Definisci il tuo budget di investimento | Valuta l’esposizione su Banca Monte dei Paschi di Siena tenendo conto della volatilità bancaria e diversificando il portafoglio. |
Scegli una strategia (breve o lungo termine) | Approfitta delle opportunità di breve termine legate a notizie ed eventi societari, ma considera anche il potenziale di crescita a lungo termine. |
Monitora news e risultati finanziari | Segui gli aggiornamenti trimestrali e tutte le comunicazioni relative alle fusioni e al rating del credito di Banca Monte dei Paschi di Siena. |
Usa strumenti di gestione del rischio | Imposta stop-loss e prendi profitto in base a supporti/resistenze per ridurre l’impatto di movimenti repentini del titolo. |
Vendi al momento giusto | Considera la vendita quando vengono raggiunti target tecnici o in coincidenza con segnali di eccessiva volatilità dopo eventi rilevanti. |
Le ultime notizie su Banca Monte dei Paschi di Siena
Fitch ha alzato il rating di Banca Monte dei Paschi di Siena a Investment Grade nel luglio 2025. Questo upgrade rappresenta un importante riconoscimento della solidità patrimoniale e della sostenibilità dei risultati dell’istituto, rafforzando l’attrattività nei confronti di investitori istituzionali italiani e favorendo condizioni di finanziamento più vantaggiose sul mercato domestico.
Banca Monte dei Paschi di Siena distribuirà un dividendo ordinario di €0,86 ad azione nel 2025. Il payout, fra i più alti del settore bancario italiano (11,91% di rendimento lordo), conferma la capacità della Banca di generare utili robusti e rappresenta un incentivo rilevante per gli investitori italiani orientati alla cedola, aumentando l’appeal del titolo nel contesto locale.
Prosegue l’offerta pubblica di scambio su Mediobanca con avvio fissato al 14 luglio 2025. Questa operazione, attesa dal mercato, posiziona Banca Monte dei Paschi di Siena al centro del processo di consolidamento bancario italiano, con potenziali sinergie industriali e benefici per la competitività domestica, e rappresenta un catalizzatore di medio periodo per la visibilità e la crescita strategica della banca toscana.
La performance del Q1 2025 ha superato le attese, con utile netto trimestrale a €413,1 milioni. L’istituto ha registrato un balzo del 24,2% nell’utile netto rispetto a Q1 2024, confermando la forza reddituale del modello bancario e consolidando il sentiment positivo della comunità finanziaria nazionale grazie anche alla capacità di mantenere elevati livelli di efficienza operativa.
Il consensus degli analisti rimane moderatamente positivo con target price medio di €7,97. Il titolo Banca Monte dei Paschi di Siena beneficia di una valutazione appetibile (PER 4,25) con prospettive di crescita legate ai nuovi sviluppi del settore bancario nazionale e raccomandazioni prevalentemente Hold/Buy, elementi che contribuiscono a sostenere l’interesse degli operatori italiani e dei portafogli long sul mercato domestico.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Banca Monte dei Paschi di Siena?
Banca Monte dei Paschi di Siena ha distribuito un dividendo di €0,86 per azione a maggio 2025, con un rendimento molto elevato rispetto al settore. Il dividendo segna la continuità nella politica di ritorno agli azionisti dopo la ristrutturazione, rispecchiando la solidità patrimoniale raggiunta.
Quali sono le previsioni per l’azione Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale, le proiezioni calcolate sono: €8,99 per il 2025, €10,38 per il 2026 e €13,84 per il 2027. Il contesto favorevole del settore bancario italiano e le nuove strategie di crescita sostengono aspettative di ulteriore apprezzamento.
Dovrei vendere le mie azioni Banca Monte dei Paschi di Siena?
La valutazione attuale resta interessante rispetto ai principali indicatori, con potenziale di crescita a medio-lungo termine grazie al consolidamento del settore e a una solida generazione di utili. La banca conferma la sua resilienza e capacità di distribuzione dividendi, condizioni che suggeriscono che mantenere il titolo può essere una scelta sensata per chi cerca stabilità e crescita graduale.
Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Banca Monte dei Paschi di Siena in Italia?
Essendo un titolo italiano, sia i dividendi sia le plusvalenze sono tassati al 26% per gli investitori residenti. La banca rientra anche nei regimi ordinari del risparmio gestito; la ritenuta è automatica tramite l’intermediario finanziario italiano.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Banca Monte dei Paschi di Siena?
Banca Monte dei Paschi di Siena ha distribuito un dividendo di €0,86 per azione a maggio 2025, con un rendimento molto elevato rispetto al settore. Il dividendo segna la continuità nella politica di ritorno agli azionisti dopo la ristrutturazione, rispecchiando la solidità patrimoniale raggiunta.
Quali sono le previsioni per l’azione Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale, le proiezioni calcolate sono: €8,99 per il 2025, €10,38 per il 2026 e €13,84 per il 2027. Il contesto favorevole del settore bancario italiano e le nuove strategie di crescita sostengono aspettative di ulteriore apprezzamento.
Dovrei vendere le mie azioni Banca Monte dei Paschi di Siena?
La valutazione attuale resta interessante rispetto ai principali indicatori, con potenziale di crescita a medio-lungo termine grazie al consolidamento del settore e a una solida generazione di utili. La banca conferma la sua resilienza e capacità di distribuzione dividendi, condizioni che suggeriscono che mantenere il titolo può essere una scelta sensata per chi cerca stabilità e crescita graduale.
Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze delle azioni Banca Monte dei Paschi di Siena in Italia?
Essendo un titolo italiano, sia i dividendi sia le plusvalenze sono tassati al 26% per gli investitori residenti. La banca rientra anche nei regimi ordinari del risparmio gestito; la ritenuta è automatica tramite l’intermediario finanziario italiano.