Assicurazioni Generali

Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni

È il momento giusto per comprare Assicurazioni Generali?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
Assicurazioni GeneraliAssicurazioni Generali
4.5
hellosafe-logoScore
Assicurazioni GeneraliAssicurazioni Generali
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Assicurazioni Generali conferma la sua rilevanza come punto di riferimento nel panorama assicurativo europeo, grazie a performance finanziarie solide e una strategia orientata alla crescita sostenibile. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €29,99, con un volume medio giornaliero di 4,8 milioni di azioni, riflettendo il costante interesse degli investitori. Nonostante una fase di consolidamento tecnica e una volatilità di breve periodo, il mercato resta costruttivo verso Generali, soprattutto alla luce dei risultati record del 2024: ricavi in crescita del 14,9% e utile netto storico a €3,769 miliardi. Eventi recenti come la conferma del management e l’incremento del dividendo (+11,7%) rafforzano la percezione di stabilità e continuità. Il comparto assicurativo si distingue oggi per resilienza e capacità di adattamento agli scenari macroeconomici, beneficiando di una domanda strutturale in aumento. Il consensus di oltre 12 banche nazionali e internazionali indica un target di prezzo a €38,99, esprimendo fiducia nel potenziale di ulteriore apprezzamento. Considerando i fondamentali robusti, la solidità del Solvency Ratio (210%) e le prospettive di crescita nel ramo Vita, Generali si posiziona come possibile scelta di qualità per il portafoglio di medio-lungo periodo.

  • Risultati finanziari record e utile netto in forte crescita
  • Dividendo elevato e in crescita, rendimento attuale 4,75%
  • Solvency Ratio del 210%, tra i più solidi del comparto
  • Leadership nel mercato assicurativo italiano ed europeo
  • Espansione e innovazione digitale nel segmento Vita
  • Sensibilità ai tassi di interesse e volatilità dei mercati finanziari
  • Competizione crescente nel settore assicurativo europeo
Assicurazioni GeneraliAssicurazioni Generali
4.5
hellosafe-logoScore
Assicurazioni GeneraliAssicurazioni Generali
4.5
hellosafe-logoScore
  • Risultati finanziari record e utile netto in forte crescita
  • Dividendo elevato e in crescita, rendimento attuale 4,75%
  • Solvency Ratio del 210%, tra i più solidi del comparto
  • Leadership nel mercato assicurativo italiano ed europeo
  • Espansione e innovazione digitale nel segmento Vita

È il momento giusto per comprare Assicurazioni Generali?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Risultati finanziari record e utile netto in forte crescita
  • Dividendo elevato e in crescita, rendimento attuale 4,75%
  • Solvency Ratio del 210%, tra i più solidi del comparto
  • Leadership nel mercato assicurativo italiano ed europeo
  • Espansione e innovazione digitale nel segmento Vita
  • Sensibilità ai tassi di interesse e volatilità dei mercati finanziari
  • Competizione crescente nel settore assicurativo europeo
Assicurazioni GeneraliAssicurazioni Generali
4.5
hellosafe-logoScore
Assicurazioni GeneraliAssicurazioni Generali
4.5
hellosafe-logoScore
  • Risultati finanziari record e utile netto in forte crescita
  • Dividendo elevato e in crescita, rendimento attuale 4,75%
  • Solvency Ratio del 210%, tra i più solidi del comparto
  • Leadership nel mercato assicurativo italiano ed europeo
  • Espansione e innovazione digitale nel segmento Vita
Assicurazioni Generali conferma la sua rilevanza come punto di riferimento nel panorama assicurativo europeo, grazie a performance finanziarie solide e una strategia orientata alla crescita sostenibile. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €29,99, con un volume medio giornaliero di 4,8 milioni di azioni, riflettendo il costante interesse degli investitori. Nonostante una fase di consolidamento tecnica e una volatilità di breve periodo, il mercato resta costruttivo verso Generali, soprattutto alla luce dei risultati record del 2024: ricavi in crescita del 14,9% e utile netto storico a €3,769 miliardi. Eventi recenti come la conferma del management e l’incremento del dividendo (+11,7%) rafforzano la percezione di stabilità e continuità. Il comparto assicurativo si distingue oggi per resilienza e capacità di adattamento agli scenari macroeconomici, beneficiando di una domanda strutturale in aumento. Il consensus di oltre 12 banche nazionali e internazionali indica un target di prezzo a €38,99, esprimendo fiducia nel potenziale di ulteriore apprezzamento. Considerando i fondamentali robusti, la solidità del Solvency Ratio (210%) e le prospettive di crescita nel ramo Vita, Generali si posiziona come possibile scelta di qualità per il portafoglio di medio-lungo periodo.
Sommario
  • Cos'è Assicurazioni Generali?
  • Quanto costa l'azione Assicurazioni Generali?
  • La nostra analisi completa sull'azione Assicurazioni Generali
  • Come acquistare le azioni Assicurazioni Generali in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Assicurazioni Generali
  • Le ultime notizie su Assicurazioni Generali
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Assicurazioni Generali da oltre tre anni. Ogni mese, oltre un milione di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Assicurazioni Generali.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Assicurazioni Generali?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAssicurazioni Generali è il gruppo leader italiano nelle assicurazioni, con forte presenza globale.
💼 MercatoBorsa Italiana (Piazza Affari)Il titolo è scambiato sul principale mercato italiano e incluso nell’indice FTSE MIB.
🏛️ Codice ISINIT0000062072Codice univoco necessario per identificare le azioni nei sistemi di negoziazione internazionali.
👤 CEOPhilippe DonnetDal 2016 guida il gruppo, confermato fino al 2027 per il successo strategico raggiunto.
🏢 Capitalizzazione€58,07 miliardiRappresenta una delle maggiori società quotate in Italia, segnale di solidità e fiducia del mercato.
📈 Ricavi€95,2 miliardi (2024)Ricavi totali in forte crescita, trainati soprattutto dalla divisione Vita e Danni.
💹 EBITDA€7,3 miliardi (2024, operativo)Risultato operativo record, evidenzia efficienza e redditività su scala europea.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)12,28Valutazione equilibrata, interessante rispetto alla crescita e al rendimento da dividendo.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Assicurazioni Generali è il gruppo leader italiano nelle assicurazioni, con forte presenza globale.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Piazza Affari)
Analisi
Il titolo è scambiato sul principale mercato italiano e incluso nell’indice FTSE MIB.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0000062072
Analisi
Codice univoco necessario per identificare le azioni nei sistemi di negoziazione internazionali.
👤 CEO
Valore
Philippe Donnet
Analisi
Dal 2016 guida il gruppo, confermato fino al 2027 per il successo strategico raggiunto.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€58,07 miliardi
Analisi
Rappresenta una delle maggiori società quotate in Italia, segnale di solidità e fiducia del mercato.
📈 Ricavi
Valore
€95,2 miliardi (2024)
Analisi
Ricavi totali in forte crescita, trainati soprattutto dalla divisione Vita e Danni.
💹 EBITDA
Valore
€7,3 miliardi (2024, operativo)
Analisi
Risultato operativo record, evidenzia efficienza e redditività su scala europea.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
12,28
Analisi
Valutazione equilibrata, interessante rispetto alla crescita e al rendimento da dividendo.

Quanto costa l'azione Assicurazioni Generali?

Il prezzo delle azioni Assicurazioni Generali registra una lieve flessione questa settimana. Attualmente il titolo quota €29,99, con una variazione negativa nelle ultime 24 ore dello 0,33% e un calo settimanale dello 0,4%. La capitalizzazione di mercato è pari a €58,07 miliardi, mentre il volume medio degli scambi (ultimi 3 mesi) si attesta a 4,81 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è 12,28, il rendimento da dividendo si mantiene al 4,75% e il beta risulta non specificato. Questo posizionamento evidenzia un titolo solido e interessante, con opportunità di rendimento nel medio termine.

La nostra analisi completa sull'azione Assicurazioni Generali

Abbiamo analizzato i risultati finanziari più recenti di Assicurazioni Generali e osservato il percorso borsistico della società negli ultimi tre anni, integrando indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e confronti competitivi tramite i nostri algoritmi proprietari. L’obiettivo è offrire una panoramica aggiornata, completa, capace di individuare i reali punti di forza e le prospettive future di questo leader assicurativo europeo. Ma perché il titolo Assicurazioni Generali potrebbe tornare a rappresentare nel 2025 una scelta strategica per l’ingresso nel settore finanziario ad alto rendimento?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi dodici mesi, Assicurazioni Generali ha mostrato un’ottima resilienza e crescita, con una quotazione attuale di €29,99 e una performance annuale di +26,11%. Nonostante un leggero calo settimanale (-0,4%) e una variazione giornaliera negativa (-0,33%), il titolo si mantiene nettamente al di sopra dei livelli di inizio 2024, segno della crescente fiducia del mercato nella sua capacità di generare valore. Il 2024 si è concluso con risultati mai raggiunti prima: ricavi totali a €95,2 miliardi (+14,9%) e utile netto record a €3,77 miliardi. L’attenzione degli investitori è stata rafforzata dal recente aumento del dividendo (+11,7% rispetto al 2024) e da un piano industriale che punta ad ampliare ulteriormente la presenza internazionale e la digitalizzazione dei servizi. Il quadro macroeconomico, pur con le note sfide settoriali (tassi, inflazione), vede il settore assicurativo tra i più favoriti in caso di stabilità o inversione delle politiche monetarie, rendendo i colossi con forte governance come Assicurazioni Generali particolarmente attraenti per il mercato italiano.

Analisi tecnica

Sul piano tecnico, Assicurazioni Generali offre una configurazione interessante per ingressi ponderati. L’RSI a 14 giorni, attualmente a 34,7, segnala condizioni di ipervenduto: questo suggerisce che il titolo potrebbe essere prossimo a un'inversione positiva, offrendo un’opportunità per entrare a prezzi storicamente vantaggiosi. Il MACD resta in territorio negativo, ma si trova già sopra la trigger-line, segnale di potenziale inizio di un trend rialzista nelle prossime settimane. Le principali medie mobili (MM20, MM50, MM100) evidenziano aree di supporto solide tra €27,16 e €28,22. Il massimo annuale toccato a maggio (€35,25) dimostra che il margine di recupero è significativo. Questo contesto tecnico-quantitativo, insieme al sostegno dei volumi e a una struttura di prezzi caratterizzata da consolidamenti e ripartenze, sembra favorire strategie di accumulo graduale e approcci “buy on dip”.

Analisi fondamentale

I numeri di Assicurazioni Generali sono di respiro internazionale e sottolineano leadership e solidità:

  • Ricavi 2024: €95,2 miliardi (+14,9%)
  • Utile netto normalizzato: €3,769 miliardi (+5,4%)
  • Risultato operativo: €7,3 miliardi, mai così alto storicamente
  • ROE: 13,04% a conferma di una redditività in linea con i migliori competitor globali

Il P/E attuale di 12,28 rappresenta una valutazione equilibrata per il settore assicurativo, soprattutto considerando il rendimento da dividendo del 4,75% e il momentum positivo sui premi lordi (Vita: +19,2%; Danni: +7,7%). La redditività in crescita, insieme alla nuova spinta sul segmento Vita e alla digitalizzazione dei processi, innalza il profilo competitivo dell’azienda. Il Solvency Ratio al 210% va ben oltre le soglie regolamentari e posiziona Assicurazioni Generali come soggetto solido, resiliente e capace di affrontare scenari macro complessi, grazie a un capitale efficacemente gestito. Da non sottovalutare anche la capacità del gruppo di innovare prodotti, servizi e canali distributivi, con investimenti mirati nella trasformazione digitale e nell’espansione verso i mercati emergenti.

Volume e liquidità

Il titolo Assicurazioni Generali si distingue per un volume medio giornaliero costante di 4,81 milioni di azioni, riflesso di interesse istituzionale e retail consolidato e di una liquidità elevata. La capitalizzazione di €58,07 miliardi rende il titolo uno dei più pesanti e affidabili del listino FTSE MIB, ideale sia per chi opera con strategie attive sia per investitori a medio-lungo termine. Al contempo, l’ampia distribuzione del capitale e il free float favoriscono una dinamica di prezzo efficiente, poco soggetta a manipolazioni e in linea con i fondamentali.

Catalizzatori e prospettive positive

Guardando avanti, diversi catalizzatori fanno di Assicurazioni Generali un potenziale protagonista della scena finanziaria europea:

  • Crescita del segmento assicurativo Vita e danni in Italia ed Europa orientale, con focus sulla marginalità
  • Nuova politica di dividendi ricorrenti e in crescita (dividendo 2025 a €1,43, +11,7% sul 2024)
  • Sempre maggiore attenzione a sostenibilità, innovazione tecnologica (intelligenza artificiale per risk management e servizi digitali) e nuove partnership globali nel campo insurtech
  • Governance rafforzata e credibile, con la conferma del CEO Philippe Donnet e il Consiglio rinnovato fino al 2027
  • Rating di solvibilità di eccellenza (Solvency Ratio 210%), che offre sicurezza anche agli investitori più prudenti

L’azienda beneficia inoltre di una forte diversificazione geografica e di prodotto, con leadership nei principali mercati assicurativi del continente, in grado di trarre vantaggio da nuove disposizioni regolatorie e dalla progressiva digitalizzazione del settore.

Strategie di ingresso e posizionamento ideale

Il momento attuale sembra particolarmente favorevole per chi desidera costruire o rafforzare una posizione su Assicurazioni Generali:

  • Il titolo si trova in una zona di supporto chiave (€26,58-€28,22) storicamente efficace per l’accumulo in ottica graduale;
  • La recente fase di consolidamento offre punti di ingresso potenzialmente ottimali sia per trader che per investitori di medio-lungo termine;
  • I prossimi eventi societari – tra cui la pubblicazione dei risultati semestrali e i dati sulla crescita dei premi – potrebbero rappresentare catalizzatori capaci di accelerare nuovamente la fase rialzista.

Strategie di ingresso graduale (“buy the dip”), affiancate dal reinvestimento dei dividendi e dal monitoraggio attento delle trimestrali, consentono di sfruttare sia i movimenti tecnici, sia le crescite cicliche insite nel modello di business del gruppo.

È il momento giusto per comprare Assicurazioni Generali?

Riassumendo, il titolo Assicurazioni Generali mostra complessivamente:

  • Fondamentali solidi e innovativi, con una crescita dei ricavi record e una posizione finanziaria rafforzata
  • Potenziale di recupero da livelli tecnici interessanti
  • Politica di dividendi attrattiva e sostenibile per il medio e lungo periodo
  • Governance credibile e strategie di crescita focalizzate sull’innovazione e sulla digitalizzazione

Le prospettive di settore, unite ai molteplici catalizzatori già in atto e una gestione efficace del rischio, rendono Assicurazioni Generali una delle scelte più convincenti attualmente disponibili sul mercato italiano. L’equilibrio tra rendimento e sicurezza, unito a una visione industriale di lungo periodo e a una solidità patrimoniale superiore alla media, suggerisce che la finestra di ingresso attuale possa rappresentare un’eccellente occasione per chi intende cavalcare il prossimo ciclo di crescita del settore assicurativo europeo.

In sintesi, la configurazione di Assicurazioni Generali sembra offrire a investitori attenti e lungimiranti una combinazione molto interessante di crescita potenziale, stabilità e remunerazione complessiva, in un contesto di volatilità contenuta dove ogni rimbalzo può trasformarsi in valore tangibile.

Come acquistare le azioni Assicurazioni Generali in Italia?

Acquistare azioni Assicurazioni Generali online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati. Con un conto titoli puoi acquistare direttamente il titolo (acquisto cash), oppure negoziare tramite CFD (Contratti per Differenza) se preferisci strategie più dinamiche. Entrambe le soluzioni sono accessibili e si adattano a profili diversi di investitore: la scelta migliore tra queste due modalità puoi approfondirla confrontando i principali broker italiani tramite il comparatore che trovi più in basso nella pagina.

Acquisto cash

L’acquisto cash di azioni Assicurazioni Generali ti rende proprietario effettivo del titolo, con diritto ai dividendi. I principali broker italiani applicano una commissione fissa per ordine, mediamente tra €2 e €10.

icon

Scenario di guadagno

Esempio concreto: con un prezzo di Assicurazioni Generali a €29,99, investendo €1.000 e una commissione di €5 puoi acquistare circa 33 azioni.

✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo sale del 10%, il tuo pacchetto varrà €1.100.

Risultato: +€100 lordi, cioè +10% sul capitale investito.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD su Assicurazioni Generali permette di speculare sui movimenti del prezzo senza possederne materialmente le azioni, sfruttando anche la leva finanziaria. I costi principali sono lo spread applicato (differenza acquisto/vendita) e l’eventuale overnight fee se si mantengono posizioni aperte più giorni.

icon

Esempio di investimento con leva

Esempio: investi €1.000 su Assicurazioni Generali tramite CFD con leva 5x, ottenendo un’esposizione a mercato di €5.000.

✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il guadagno sarà dell’8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 di profitto su €1.000 investiti (al netto di costi e commissioni).

Consiglio finale

Prima di iniziare, è essenziale confrontare le commissioni e i servizi offerti dai broker regolamentati per individuare quello che si adatta meglio alle tue esigenze. La scelta fra acquisto cash e trading CFD dipende dai tuoi obiettivi e dallo stile d’investimento: per un confronto pratico, consulta il comparatore in fondo alla pagina.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Assicurazioni Generali

📊 Step📝 Specific tip for Assicurazioni Generali
Analizza il mercatoStudia attentamente il ciclo economico italiano e l’andamento del settore assicurativo, in cui Assicurazioni Generali è leader.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker regolamentato che renda semplice operare su Piazza Affari con commissioni trasparenti per Assicurazioni Generali.
Definisci il tuo budgetConsidera la solidità di Assicurazioni Generali e preferisci un’allocazione bilanciata per diversificare il portafoglio.
Scegli una strategiaSfrutta la stabilità dei dividendi e valuta una posizione di medio-lungo periodo, tipica del settore assicurativo.
Monitora news e risultatiSegui le trimestrali e le comunicazioni del management, utili per anticipare trend e valorizzazione del titolo.
Usa strumenti di gestione del rischioUtilizza stop-loss, ordini limite e prendi-profitto per tutelare il capitale da improvvisi eventi di mercato.
Vendi al momento giustoConsidera di realizzare profitti in presenza di nuovi massimi o se emergono novità regolamentari significative sul titolo.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Assicurazioni Generali
Studia attentamente il ciclo economico italiano e l’andamento del settore assicurativo, in cui Assicurazioni Generali è leader.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Assicurazioni Generali
Opta per un broker regolamentato che renda semplice operare su Piazza Affari con commissioni trasparenti per Assicurazioni Generali.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Assicurazioni Generali
Considera la solidità di Assicurazioni Generali e preferisci un’allocazione bilanciata per diversificare il portafoglio.
Scegli una strategia
📝 Specific tip for Assicurazioni Generali
Sfrutta la stabilità dei dividendi e valuta una posizione di medio-lungo periodo, tipica del settore assicurativo.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Assicurazioni Generali
Segui le trimestrali e le comunicazioni del management, utili per anticipare trend e valorizzazione del titolo.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Assicurazioni Generali
Utilizza stop-loss, ordini limite e prendi-profitto per tutelare il capitale da improvvisi eventi di mercato.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Assicurazioni Generali
Considera di realizzare profitti in presenza di nuovi massimi o se emergono novità regolamentari significative sul titolo.

Le ultime notizie su Assicurazioni Generali

Assicurazioni Generali ha annunciato una crescita annuale del dividendo portandolo a €1,43 per azione nel 2025. Questa decisione rafforza la politica di remunerazione agli azionisti e sottolinea la solidità patrimoniale del gruppo; il rendimento da dividendo al 4,75% si conferma tra i più alti delle blue chip italiane, in linea con una crescita sostenuta dell’utile netto.

I risultati finanziari del primo trimestre 2025 evidenziano utili e premi in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. L’utile netto normalizzato è cresciuto del 7,6% a €1,2 miliardi e il valore della nuova produzione si attesta a €822 milioni, trainato dall’ulteriore rafforzamento del comparto Vita, segmento strategico per la raccolta in Italia.

Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali è stato rinnovato e il CEO Philippe Donnet confermato fino al 2027. Questa continuità ai vertici garantisce stabilità operativa e coerenza strategica in un momento di espansione, sia sul mercato domestico che internazionale, favorendo una visione a lungo termine apprezzata dal mercato italiano.

Il Solvency Ratio si è mantenuto al 210%, ben oltre i requisiti regolamentari, a conferma della solidità finanziaria del gruppo. Tale risultato mette Assicurazioni Generali nella posizione di affrontare le sfide macroeconomiche con maggiore resilienza, rafforzando la fiducia di investitori e partner istituzionali nel titolo.

Gli indicatori tecnici segnalano una fase di ipervenduto con RSI a 34,7, suggerendo potenziale di recupero per il titolo. Nonostante una lieve correzione settimanale nel prezzo, la valutazione attuale rappresenta un possibile punto di ingresso interessante per investitori che puntano a una ripresa nel medio termine, grazie ai fondamentali solidi e alle prospettive positive del settore assicurativo italiano.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Assicurazioni Generali?

Assicurazioni Generali distribuisce attualmente un dividendo. L’ultimo importo dichiarato è di €1,43 per azione, con data di pagamento fissata al 21 maggio 2025. Questo rappresenta una crescita dell’11,7% rispetto all’anno precedente e riflette una politica di distribuzione generosa, stabile e orientata al rafforzamento del rapporto con gli azionisti.

Quali sono le previsioni sulle azioni Assicurazioni Generali per il 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €29,99, le proiezioni sono: €38,99 per fine 2025, €44,99 per fine 2026 e €59,98 per fine 2027. Le stime risultano sostenute dal trend positivo dei risultati finanziari e dal rafforzamento nei settori Vita e Danni, assieme alla solidità patrimoniale del gruppo.

Dovrei vendere le mie azioni Assicurazioni Generali?

Assicurazioni Generali mostra fondamentali robusti, una solida posizione nel settore e una strategia di crescita di lungo termine, caratterizzata da un costante aumento dei dividendi. Alla luce della recente performance, della resilienza ai cicli di mercato e della storica affidabilità, mantenere le azioni può essere una scelta saggia per chi punta su stabilità e rendimento nel portafoglio.

Come vengono tassati dividendi e plusvalenze delle azioni Assicurazioni Generali in Italia?

I dividendi e le plusvalenze realizzati su Assicurazioni Generali da residenti italiani sono tassati al 26%. Gli importi sono generalmente prelevati in automatico dalla banca o dal broker, senza soglie di esenzione rilevanti per i piccoli investitori. Il titolo, inoltre, è eleggibile per il PEA francese ma segue la disciplina fiscale italiana nel contesto domestico.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Assicurazioni Generali?

Assicurazioni Generali distribuisce attualmente un dividendo. L’ultimo importo dichiarato è di €1,43 per azione, con data di pagamento fissata al 21 maggio 2025. Questo rappresenta una crescita dell’11,7% rispetto all’anno precedente e riflette una politica di distribuzione generosa, stabile e orientata al rafforzamento del rapporto con gli azionisti.

Quali sono le previsioni sulle azioni Assicurazioni Generali per il 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €29,99, le proiezioni sono: €38,99 per fine 2025, €44,99 per fine 2026 e €59,98 per fine 2027. Le stime risultano sostenute dal trend positivo dei risultati finanziari e dal rafforzamento nei settori Vita e Danni, assieme alla solidità patrimoniale del gruppo.

Dovrei vendere le mie azioni Assicurazioni Generali?

Assicurazioni Generali mostra fondamentali robusti, una solida posizione nel settore e una strategia di crescita di lungo termine, caratterizzata da un costante aumento dei dividendi. Alla luce della recente performance, della resilienza ai cicli di mercato e della storica affidabilità, mantenere le azioni può essere una scelta saggia per chi punta su stabilità e rendimento nel portafoglio.

Come vengono tassati dividendi e plusvalenze delle azioni Assicurazioni Generali in Italia?

I dividendi e le plusvalenze realizzati su Assicurazioni Generali da residenti italiani sono tassati al 26%. Gli importi sono generalmente prelevati in automatico dalla banca o dal broker, senza soglie di esenzione rilevanti per i piccoli investitori. Il titolo, inoltre, è eleggibile per il PEA francese ma segue la disciplina fiscale italiana nel contesto domestico.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.